GNU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aldolat (discussione | contributi)
Voci correlate: Inserito link a Progetto GNU
Storia: 'd' minuscola dopo due punti corretta
Riga 17:
[[Richard Stallman|Stallman]], cominciando a confrontarsi con le conseguenze del cambiamento, si rese conto che l'avvento del software proprietario avrebbe avuto l'effetto di impedire ai programmatori di collaborare tra loro. Verso la fine del [[1983]] [[Richard Stallman]] lasciò il suo lavoro al MIT e cominciò a sviluppare, nei primi mesi del [[1984]], un nuovo sistema operativo compatibile con Unix, che permettesse a chiunque di vedere il codice, di modificarlo, di eseguirlo, di condividerlo con gli altri liberamente e di passare facilmente ad esso (da qui appunto l'acronimo ricorsivo "GNU's Not Unix"). L'annuncio originale (27 settembre [[1983]]) fu seguito dal rilascio della prima versione del [[Manifesto GNU]]<ref>{{Cita web|https://www.gnu.org/gnu/manifesto.html|Il Manifesto GNU|22 giugno 2016}}</ref>. Lo sviluppo del sistema iniziò nel [[1984]].
 
{{Citazione|Il mio lavoro sul software libero è motivato da un obiettivo idealistico: Diffonderediffondere libertà e cooperazione. Voglio incoraggiare la diffusione del software libero, rimpiazzando i programmi proprietari che proibiscono la cooperazione, e quindi rendere la nostra società migliore. Questa è la ragione fondamentale per cui la GNU General Public License è stata scritta così com'è - come copyleft|Richard M. Stallman}}
 
Nel [[1985]], spinti dalla necessità di nuovi finanziamenti, Stallman e soci crearono la [[Free Software Foundation]] (Fondazione per il Software Libero), una organizzazione senza fini di lucro per lo sviluppo di software libero.