Tempio della Vittoria (Milano): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{coord}} in conflitto con infobox
Riga 1:
{{q|{{maiuscoletto|Ai Milanesi cadvti in Guerra}}|Iscrizione sul fronte del monumento}}
{{coord|45.463193|N|9.175637|E|type:landmark|display = title}}
{{Cimitero
|Nome = Sacrario dei Caduti Milanesi
Riga 20 ⟶ 19:
|Note=
}}
Il '''Tempio della Vittoria''', o anche ''Sacrario dei Caduti Milanesi'' o ''Monumento ai caduti'', è un complesso monumentale situato in largo Agostino Gemelli fra la zona absidale della [[basilica di Sant'Ambrogio]] e la sede dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] nel centro di [[Milano]].
 
== Storia ==
Riga 62 ⟶ 61:
 
== L'architettura e i simboli ==
 
[[File:Inaugurazione Tempio della Vittoria il 4 novembre 1928.jpeg|left|thumb|L'inaugurazione del Tempio il 4 novembre 1928; a destra l'opera di Libero Andreotti]]
Il tempio fu inaugurato il 4 novembre 1928 in occasione del primo decennale della fine della Prima guerra mondiale e della Vittoria contro gli Austriaci -evento da cui deriva il nome del monumento- ottenuta il 4 novembre 1918.
 
Il complesso sorge su impianto ottagonale delimitato da un recinto di pietra nera che ripropone le medesime misure e il medesimo orientamento dell'[[Atrio (architettura)|atrio]] della Basilica di Sant'Ambrogio ed è concepito in un percorso simbolico e allegorico preciso e onnipresente. È edificato in [[marmo di Musso|marmo bianco di Musso]], continuazione di una tradizione espressa nelle [[colonne di San Lorenzo]] e del [[Duomo di Milano|Duomo]]; anche nella scelta del luogo ove il tempio sorge si riconosce la simbologia che accompagna tutta la struttura: il luogo è infatti quello dove anticamente, nei pressi della Basilica di Sant'Ambrogio, si trovava il [[cœmeterium ad martyres]] - il cimitero dei martiri - della prima epoca cristiana a cui si ricollegano idealmente i soldati martiri della Grande Guerra. Una grande statua in bronzo e dorature alta quattro metri e mezzo in cui viene raffigurato il Santo che calpesta i sette [[vizi capitali]], opera del 1928 di [[Adolfo Wildt]], è posta all'ingresso del mausoleo.