Middlemarch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P50 su Wikidata) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
}}
'''''Middlemarch''''' è un [[romanzo]] di [[George Eliot]], pseudonimo di Marie Anne Evans (in seguito Marian Evans). È il suo settimo e penultimo romanzo, iniziato nel [[1869]] e poi interrotto durante la malattia mortale di Thornton Lewes, figlio del suo amante George Henry Lewes. Nel corso dell'anno successivo alla morte di Thornton,
Sottotitolato ''Uno studio di vita provinciale'', il romanzo è ambientato a Middlemarch, una [[Mondo immaginario|città di fantasia]] dell'Inghilterra centrale, tra il [[1830]] e [[1832]], ed è composto da un intreccio di trame in cui figurano numerosi personaggi e ha per oggetto una grande varietà di temi come lo status delle donne, la natura del [[matrimonio]], l'[[idealismo]] e gli interessi personali, la [[religione]] e l'[[
A dispetto di alcuni personaggi vagamente comici (Mr. Brooke, la "piccola zia" Miss Noble), Middlemarch è un'opera [[realismo (letteratura)|realista]]. Attraverso le voci e le differenti opinioni rappresentate, si viene a conoscenza degli argomenti più discussi dell'epoca, dalla riforma elettorale alle prime [[Ferrovia|ferrovie]], dalla morte di [[Giorgio IV del Regno Unito|Giorgio IV]] alla successione di suo fratello, il [[Guglielmo IV del Regno Unito|Duca di Clarence]]. Vengono trattate tematiche relative allo stato della [[Medicina|scienza medica]] del tempo e ci si imbatte nella mentalità profondamente reazionaria di una comunità stabilita al momento in cui affronta dei cambiamenti non desiderati. Gli otto libri attraverso cui si snodano le vicende non sono entità separate, ma riflettono la pubblicazione seriale originaria. Un breve Preludio introduce l'idea di una moderna [[Teresa d'Ávila|Santa Teresa]], riferendosi implicitamente a Dorothea; un Epilogo al seguito degli otto libri accenna alle vicende future dei personaggi principali.
Riga 19:
== Genesi dell'opera ==
Il primo gennaio 1869 George Eliot fece una lista dei suoi obiettivi nel [[diario]] personale: la lista includeva "un romanzo chiamato Middlemarch", insieme ad alcune poesie e altri progetti. Il suo romanzo precedente, ''[[Felix Holt]]'', era stato pubblicato più di due anni prima e non
Nelle stesure iniziali Middlemarch era la storia di un [[medico]] ambizioso, Lydgate, la famiglia Vincy e Mr. Featherstone; ma la stesura procedeva con lentezza e nel settembre dello stesso anno solo tre capitoli erano stati completati. La ragione principale di questa fase di stasi fu la malattia del figlio di Lewes, Thornie, che stava lentamente morendo di [[tubercolosi]]. A seguito della sua morte, avvenuta il 19 ottobre 1869, tutto il lavoro sul romanzo si era fermato. È incerto se, a questo punto, la Eliot avesse intenzione di riprendere il vecchio progetto; nel novembre del 1870, più di un anno dopo, iniziò a lavorare su una storia completamente nuova, "Miss Brooke", incentrata su Dorothea. Non è documentato il momento in cui la Eliot decise di fondere questa storia con la trama che riguardava Lydgate-Vincy-Featherstone, ma il processo era già in corso nel marzo del 1871.
Riga 26:
== Trama ==
La giovane Dorothea Brooke è una donna benestante e idealista, impegnata in progetti finalizzati ad aiutare i poveri della contea. In apparenza sarebbe destinata a una vita comoda e oziosa in qualità di moglie di un vicino proprietario terriero, sir James Chettam, ma con sgomento di sua sorella Celia (che in seguito sposerà Chettam) e del suo loquace zio Mr. Booke, decide di sposare Edward Casaubon, un pedante erudito di mezza età che, lei ritiene
Parallelamente, un giovane medico idealista, Tertius Lydgate, è arrivato a Middlemarch, pregno di concezioni [[Progressismo|progressiste]] sulla riforma della sanità. Il suo lavoro al nuovo ospedale di Middlemarch lo mette in contatto con il finanziere Mr. Bulstrode, che ha inclinazioni da [[Filantropia|filantropo]], ma anche un certo fanatismo religioso e un passato oscuro. Nipote di Bultrode, in quanto figlia del fratello di sua moglie, è Rosamond, secondogenita del sindaco e da tutti considerata la ragazza più bella di Middlemarch. Rosamond comincia a mettere gli occhi addosso a Lydgate, attratta anche dalle sue parentele aristocratiche e riesce ben presto a impalmare Tertius, ma la distanza tra l'[[egocentrismo]] di lei e l'idealismo di lui garantisce un matrimonio infelice. Sia la venalità di sua moglie e sia la sua debolezza lo portano a sobbarcarsi enormi debiti, fino a costringerlo a chiedere aiuto a Bulstrode. A fargli da supporto nelle pene della vita matrimoniale e nei disastri finanziari è Camden Farebrother, un parroco locale dallo spirito generoso e accattivante.
Riga 50:
== Personaggi ==
* '''Dorothea Brooke''' — Una giovane donna benestante e intelligente, che aspira a compiere grandi opere. Ella rifiuta di uniformarsi a sfoggiare i segni della ricchezza come gioielli e abiti eleganti, e si lancia in progetti sociali come ridisegnare i cottage dei coloni di suo zio, avido e negligente. Raramente le sue idee vengono prese sul serio, e decide quindi di sposare il Reverendo Edward Casaubon, di quasi
* '''Tertius Lydgate''' — Giovane dottore di talento, appassionato, orgoglioso e ingenuo, di buona famiglia ma di scarsi mezzi finanziari, Lydgate spera di compiere grandi progressi alla scienza medica tramite la sua ricerca e il nuovo ospedale. Finisce col farsi incastrare da Rosamond Vincy e la sposa. Il suo orgoglio e gli sforzi di dimostrarsi indipendente da tutto e da tutti risultano controproducenti e alla fine lascia la città. L'amore per Rosamond rapidamente svanisce ma finisce comunque col sacrificare tutti i suoi alti ideali pur di sbarcare il lunario e accontentare sua moglie.
* '''Rev. Edward Casaubon''' — Un ecclesiastico di mezza età ossessionato a portare a termine la sua erudita ricerca, tanto da estraniarsi da tutto e da tutti. Sposa Dorothea Brooke, e questo porterà presto a un matrimonio senza amore. Il suo libro mai terminato, La Chiave di tutte le Mitologie, è da vedersi come un monumento al [[sincretismo cristiano]].
|