Reti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
standardizzo
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Nota disambigua|descrizione=informazioni sulle reti intese come serie di sistemi di componenti interconnesse|titolo=Rete}}
I '''Reti''' erano una antica popolazione stanziata nelle [[Alpi Centro-orientali]], inserita nel contesto culturale di [[cultura di Fritzens-Sanzeno|Fritzens-Sanzeno]] che aveva come epicentro il [[Trentino]] e il [[Tirolo]], sviluppandosi in tutta l'area prealpina veneta ([[provincia di Verona|Veronese]], [[Provincia di Vicenza|Vicentino]], [[Provincia di Treviso|Trevigiano]]), nel [[Feltrino (territorio)|Feltrino]] e nel [[Provincia di Belluno|Bellunese]] e infine allargandosi al di là delle Alpi fino all'[[Engadina]] (nel [[Canton Grigioni]] in [[Svizzera|Svizzera]], allo Steinberg nel Tirolo nord-orientale, e la [[Germania]] meridionale a sud del [[Danubio]]. La toponomastica più antica del Friuli dimostrerebbe una presenza che potremmo per ora definire pararetica per tutta l'area alpina e prealpina della regione.
nel [[Canton Grigioni]] in [[Svizzera|Svizzera]], allo Steinberg nel Tirolo nord-orientale, e la [[Germania]] meridionale a sud del [[Danubio]]. La toponomastica più antica del Friuli dimostrerebbe una presenza che potremmo per ora definire pararetica per tutta l'area alpina e prealpina della regione.
 
Secondo lo storico romano [[Plinio il Vecchio]] essi erano divisi in vari gruppi, riconducibili però a una unica entità etnico-culturale di origine [[etrusca]];<ref name="unitn">{{cita web|url=http://lett.unitn.it/storia/roman/roman4.htm|titolo="I reti e la cultura fritzens-sanzeno" su "Le Alpi on line. Storia e archeologia della Alpi" (Università di Trento).|accesso=4 ottobre 2009|urlmorto=sì}}</ref> questa molteplicità di comunità pone serie difficoltà agli studiosi nel delineare con precisione l'area da loro occupata.<ref name="sanzeno">{{cita web |url=http://www.comune.sanzeno.tn.it/archeologia/reti.html|titolo="I Reti" su "Comune di Sanzeno - Val di Non".|accesso=4 ottobre 2009|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090807021125/http://www.comune.sanzeno.tn.it/archeologia/reti.html|dataarchivio = 7 agosto 2009 |urlmorto = si}}</ref>