Assedio di Castelnuovo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m template piccola traduzione da inglese a italiano
m modifica grammaticale
Riga 84:
|}
 
Quasi tutti i giannizzeri e 16.000 soldati ottomani vennero uccisi nell'assalto. Secondo le fonti, le perdite turche totali ammontarono a 37.000 morti.<ref name="Arsenal33"/><ref name="Sandoval377"/> Delle truppe spagnolispagnole solo 200 soldati sopravvissero, perlopiù feriti. Uno dei prigionieri fu il capitano Machín de Munguía. Barbarossa, venuto a conoscenza della notizia, offrì a Munguía la libertà ed un posto nel suo esercito. L'ammiraglio lo ammirava molto per la sua azione nella battaglia di Prevesa, dove gli spagnoli avevano difeso sapientemente una [[caracca]] veneziana sul punto di affondare contro diverse navi da guerra ottomane.<ref>Fernández Duro, p. 244</ref> Munguía si rifiutò di accettare l'offerta e venne per questo decapitato sulla galea dell'ammiraglio.<ref name="Arsenal33"/> Metà dei prigionieri e tutti i chierici vennero uccisi per soddisfare le voglie degli ottomani, arrabbiati per le copiose perdite subite nella presa della città.<ref name="Arsenal33"/> I sopravvissuti vennero portati schiavi a Costantinopoli. 25 di questi tentarono di fuggire dalla prigionia sei anni dopo e salparono verso il porto di [[Messina]].<ref name="Arsenal33"/>
 
Malgrado il fallimento di Sarmiento nel mantenere le difese della fortezza, le mura di Castelnuovo vennero cantate da diversi poeti anche contemporanei e l'evento ebbe una notevole risonanza nell'Europa cristiana dell'epoca.<ref name="Arsenal33"/> I soldati spagnoli che presero parte all'impresa vennero comparati ad eroi mitologici e della storia classica, considerati immortali per la grandezza della loro sorte.<ref name="Arsenal33"/> Solo i nemici di Carlo V come l'umanista padovano [[Sperone Speroni]] gioirono dell'annientamento dei ''tercios'' di Castelnuovo.<ref>Croce, p. 317</ref>