Mobile ad-hoc network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 10:
Le prime MANET si chiamavano reti a "pacchetti radio" e venivano sviluppate con l'appoggio della [[Defense Advanced Research Projects Agency|DARPA]] nei primi [[Anni 1970|anni settanta]]. Tra gli sviluppatori si trovano [[Jerry Burchfiel]], [[Bob Kahn|Robert Kahn]], e [[Ray Tomlinson]], che più tardi avrebbero contribuito alla nascita di TENEX, [[Internet]] e dell'[[email]]. Tra gli esperimenti successivi della DARPA si annovera il progetto [[SURAN]] (Survivable Radio Network) che si svolse negli [[Anni 1980|anni ottanta]]. Una terza ondata di attività accademica focalizzata sull'argomento si verificò a metà degli [[Anni 1990|anni novanta]], con la diffusione di moduli radio 802.11 a basso costo.
==
=== Al giorno d'oggi ===
Le attuali MANET sono sviluppate in particolare per il loro uso militare, per esempio le reti [[Joint Tactical Radio System|JTRS]] e [[NTDR]].
Il popolare protocollo [[Institute of Electrical and Electronics Engineers|IEEE]] [[802.11]] (meglio conosciuto come "[[Wi-Fi]]") supporta una modalità ''ad-hoc'' in assenza di un [[access point]]. Tale protocollo permette l'invio di traffico attraverso una "nuvola" di apparecchi wireless, ognuno dei quali può trasmettere e ricevere dati, ma non concorre all'instradamento dei pacchetti. Sebbene il ''routing'' in reti ''ad-hoc'' non sia lo scopo primario del Wi-Fi, è in ogni modo possibile sfruttare protocolli di livello superiore per aggregare più reti 802.11 e formare dunque delle MANET più estese.
=== Medium Access Control ===
La problematica del controllo di accesso al mezzo per le reti ad hoc è stata attaccato sfruttando l'esperienza acquisita nella creazione dello standard 802.11 (b e anche g), il quale sfrutta proprio la stessa banda delle ad hoc networks, e che si basa su un protocollo a contesa di tipo [[CSMA]] (''Carrier Sense Multiple Access'').
Solamente in tempi più recenti si è iniziato a pensare a soluzioni diverse per l'accesso al mezzo, come, ad esempio, il [[CDMA]] (''Code Division Multiple Access'').
|