Bernardo III d'Armagnac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) →Biografia: Fix link |
||
Riga 63:
La morte di suo padre, Gerardo II, secondo i ''Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du [[Rouergue]]'' è avvenuta nel [[1103]]<ref>{{fr}} [https://books.google.fr/books?id=21YBAAAAQAAJ&pg=PA230#v=onepage&q&f=falseES Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du [[Rouergue]], pag. 233]</ref> (secondo lo storico francese Jean Jaurgain, nel suo ''La Vasconie, étude historique et critique'' morì nel 1095<ref name=Vasconie/>).
Comunque Bernardo, nel [[1103]] è conte d'Armagnac, e come tale, si reca a La Réole, al seguito del [[duca di Aquitania]], [[duca di Guascogna]] e [[conte di Poitiers]], [[Guglielmo IX d'Aquitania|Guglielmo IX]]<ref name=Vascon/><ref name=Anselm>{{fr}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k76035h/f423.image#ES Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, tomus III, comtes d'Armagnac, IX, pagina 412]</ref> e l'anno seguente, fu tra i firmatari della [[tregua di Dio]], ordinata dal [[concilio
Nell'agosto del [[1110]], Bernardo con la moglie ed i due figli maschi (''Bernardus comes Armeniacensis una cum coniuge mea N Alpasia atque filiis meis Giraldo atque Ottone'') fece una donazione alla chiesa Santa Maria di [[Auch]]<ref name=Vascon/><ref name=Anselm/>.
Secondo Pere Anselme, Bernardo morì in quello stesso anno<ref name=Anselm/>.
== Matrimonio e discendenza ==
Verso il [[1095]], Bernardo III aveva sposato '''Alpaïs di Turenna''', figlia di Bosone Visconte di Turenna e della sua seconda moglie, Gerberga<ref name=Vasco/><ref name=Anselm/>; il documento n° IX del ''Cartulaire du prieuré de Saint-Mont'', di quello stesso anno, inerente una donazione di Bernardo ci conferma l'avvenuto matrimonio (''Bernardus iuvenis Armaniacensis comes favente uxore mea'')<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k9603981r/f40.imageES Cartulaire du prieuré de Saint-Mont, doc. IX pagg. 22 e 23]</ref>.<br />Alpaïs col figlio Gerardo (''comitisse Armaniacensis et filii eius Geraudi ad huc pueri''), nel [[1103]], secondo Jean de Jaurgain, in assenza del marito, lo sostituisce, presiedendo una disputa nei pressi di [[Nogaro]]<ref name=Vascon/>.<br />Il documento n° XVI del ''Cartulaire du prieuré de Saint-Mont'', datato [[1104]], ci conferma che Alpaïs, col figlio Gerardo (''comitisse Armaniacensis et filii eius Geraudi ad huc pueri''), presiedette un'altra disputa in assenza del marito<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k9603981r/f49.imageES Cartulaire du prieuré de Saint-Mont, doc. XVI pagg. 31 e 32]</ref>.<br />Alpaïs sopravvisse al marito; infatti secondo il documento n° 513 del ''Cartulaire des abbayes de Tulle et de Roc-Amadour'', datato [[1113]], la contessa (''Alpaiz uxor comiti d'Ermaniaco quae fuit filia Bosonis vicecomitis Torennensis'') fece una donazione all'abbazia di Tulle St Martin<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k91417w/f277.imageES Cartulaire des abbayes de Tulle et de Roc-Amadour, doc. 513 pagg. 274 e 275]</ref>.<br />Bernardo ed Alpaïs ebbero quattro figli<ref name=BERNARD>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/gasccent.htm#BernardIIIArmagnacdied1110 #ES Foundation for Medieval Genealogy : COMTES d'ARMAGNAC- BERNARD III]</ref>:
|