Gerardo III d'Armagnac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Biografia: Fix link
Riga 54:
Gerardo lo troviamo citato nel documento n° XXI, datato [[1100]], del ''Cartulaire du prieuré de Saint-Mont'', in cui suo padre, Bernardo con la moglie ed il figlioletto, Gerardo (''Bernardus Armaniacensis comes cum uxore mea et filio meo Geraldo puero'') concluse un accordo con la chiesa Saint-Martin de Bergons<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k9603981r/f55.imageES Cartulaire du prieuré de Saint-Mont, doc. XXI pagg. 37 e 38]</ref> e, del quale ci riferisce anche Jean de Jaurgain<ref name=Vasc>{{fr}} [http://1886.u-bordeaux-montaigne.fr/viewer/show/9587#page/n169/mode/1upES La Vasconie, étude historique et critique, vol. II, par. XIV, pag. 151]</ref>.
 
Suo padre, Bernardo III, nel [[1103]] è conte d'Armagnac, e come tale, si reca a La Réole, al seguito del [[duca di Aquitania]], [[duca di Guascogna]] e [[conte di Poitiers]], [[Guglielmo IX d'Aquitania|Guglielmo IX]]<ref name=Anselme/><ref name=Vasc/> e l'anno seguente, fu tra i firmatari della [[tregua di Dio]], ordinata dal [[concilio lateranense]] lateranense<ref name=Anselme/><ref name=Vasc/>.<br />In quella occasione, Gerardo fu assieme alla madre nel sostituire il padre assente: infatti Alpaïs e Gerardo (''comitisse Armaniacensis et filii eius Geraudi ad huc pueri''), nel [[1103]], secondo Jean de Jaurgain, presiedette una disputa nei pressi di [[Nogaro]]<ref name=Vasc/>.<br />Il documento n° XVI del ''Cartulaire du prieuré de Saint-Mont'', datato [[1104]], ci conferma che Alpaïs, con Gerardo (''comitisse Armaniacensis et filii eius Geraudi ad huc pueri''), presiedette un'altra disputa in assenza del marito<ref>{{la}} [https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k9603981r/f49.imageES Cartulaire du prieuré de Saint-Mont, doc. XVI pagg. 31 e 32]</ref>.
 
Nell'agosto del [[1110]], suo padre, Bernardo con la moglie ed i due figli maschi (''Bernardus comes Armeniacensis una cum coniuge mea N Alpasia atque filiis meis Giraldo atque Ottone'') fece una donazione alla chiesa Santa Maria di [[Auch]]<ref name=Anselme/><ref name=Vasc/>.
Riga 65:
 
Secondo Jean de Jaurgain, Gerardo morì verso il [[1160]] e gli succedette il figlio primogenito, [[Bernardo IV d'Armagnac|Bernardo]]<ref name=Vas/>
 
== Matrimonio e discendenza ==
Secondo Père Anselme, Gerardo, in gioventù, aveva avuto una moglie di nome Sazie, di cui non si conoscono gli ascendenti e da cui non ebbe discendenza<ref name=Ansel/>.