Henry Vassall-Fox, III barone Holland: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Carica pubblica | prefisso onorifico = | nome = Henry Vassall-Fox | suffisso onorifico = Barone Holland | immagine = Henry Richar...
 
Riga 61:
 
==Matrimonio==
Dopo aver visitato [[Parigi]] nel [[1791]], Holland tornò ancora all'estero per viaggiare in [[Francia]] e in [[Italia]] nel [[1793]]. A [[Firenze]] incontrò [[Elizabeth Vassall]], a quel tempo Lady Webster, moglie di [[Godfrey Webster|Sir Godfrey Webster, IV baronetto]]. Lei e suo marito ottennero il divorzio e sposò Holland il 6 luglio [[1797]], diventando Elizabeth Fox, baronessa Holland. Ebbero quattrosette figli:
 
* [[Charles Richard Fox |Charles Richard Fox]] (1796-13 aprile 1873), sposò [[Mary FitzClarence|Lady Mary FitzClarence]], non ebbero figli;
* Stephen Fox (nato18 egennaio morto1799-22 novembre 1800);
* un figlio (nato e morto il 17 marzo 1801):
* [[Henry Fox, IV barone Holland]] (7 marzo 1802-18 dicembre 1859);
* Mary Elizabeth Fox (19 febbraio 1806-7 dicembre 1891), sposò [[Thomas Powys, III barone Lilford]], ebbero dieci figli. ;
* Georgiana Anne Fox (7 novembre 1809-31 ottobre 1819);
* una figlia (nata e morta il 24 giugno 1812).
 
Nel [[1800]] fu autorizzato a prendere il nome di Vassall, e dopo il [[1807]] si firmò Vassall-Holland, anche se il nome non faceva parte del suo titolo<ref name="thepeerage.com"/>.