Conco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 60:
=== Origini del nome===
Tanto [[Dante Olivieri]], quanto [[Giovan Battista Pellegrini]] credono il toponimo derivato dal [[lingua latina|latino]] ''concha'' "conca, avvallamento"<ref>{{cita libro | cognome= Pellegrini | nome= Giovan Battista | wkautore = Giovan Battista Pellegrini | titolo= Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia | editore= Hoepli | città= Milano | anno= 1990 | p= 177}}</ref><ref name=beltrame>{{cita libro | nome= Guido | cognome= Beltrame | titolo= Toponomastica della Diocesi di Padova | anno= 1992 | editore= Libraria Padovana | città= Padova | pagine= p. 63}}</ref>. Ciò è da ricercarsi nell'antico nome della vicina [[Santa Caterina (Lusiana)|Santa Caterina]], che in passato era chiamata proprio ''Conco'' (sorge infatti all'interno di una valle) e più tardi ''Conco inferiore'' quando verrà edificato un secondo centro, legato al primo e chiamato ''Conco superiore'' nell'attuale Conco. Tra i due borghi nacque poi la contrada ''Cunchele'', il cui toponimo è successivo e di origine [[Lingua cimbra|cimbra]], che significa "piccola Conco". Santa Caterina successivamente cambierà più volte nome, sino a perdere
===Onorificenze===
|