Jan Witteveen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
 
===In Italia===
Dal 1976 dopo l'avventura alla Sachs divenne "direttore tecnico" dell'azienda italiana Simonini con la quale nel '78 vinse il "campionato italiano di motocross", nello stesso anno venne chiamato dalla Gilera e vi rimase fino al 1983, con lo scopo di rifondare il Reparto Corse in quanto chiuso da 10 anni, gli sforzi intrapresi permisero d'ottenere il titolo italiano e il secondo posto nel mondiale motocross grazie allaa [[GileraCorrado 125Maddii crossnel 1982 bicilindrica]]<ref>[http://www.motorspecial.it/sezioni/angolo_delle_curiosit%E0/gilera_125_cross_bicilindrica.htm Gilera 125 cross bicilindrica]</ref>.<br />
Sempre nel '78 e '79 in contemporanea ai campionati off-road con Gilera, partecipa ai campionati velocità con la Adriatica-Bimota nella [[classe 250]], inizialmente utilizza un [[motore in parallelo]], poi con architettura tandem a V e con alberi contro-rotanti, la base di questo progetto venne utilizzata anche per le future Aprilia 250 del [[motomondiale]].