Babbo Natale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 101674602 di 5.90.232.222 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 17:
San Nicola è considerato il proprio [[patrono]] da parte di adulti, marinai, mercanti, arcieri, bambini, prostitute, farmacisti, avvocati, prestatori di pegno, detenuti.<ref>[http://www.stnicholascenter.org/Brix?pageID=45 St. Nicholas Center ::: People<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> È anche il santo patrono delle città di [[Bari]] (compatrono assieme a san Sabino), [[Amsterdam]] e della [[Russia]]<ref>{{cita web|url=http://www.parrocchiasannicolo.net/chiesa.asp|titolo=San Nicola patrono|accesso=6 gennaio 2008}}</ref>. In [[Grecia]] san Nicola viene talvolta sostituito da [[san Basilio Magno]] (''Vasilis''), un altro vescovo del IV secolo originario di Cesarea.
 
Nei [[Paesi Bassi]], ''San Nicola'' (''[[Sinterklaas]]'' tradotto in [[Lingua olandese|olandese]]) viene festeggiato annualmente il [[5 dicembre]] (la vigilia del giorno dedicato a questo santo), data in cui si distribuiscono doni; in [[Belgio]], [[Polonia]], [[Lussemburgo]] e [[Francia]] del nord ([[Fiandre francesi]], [[Lorena (regione francese)|Lorena]] e [[Artois]]), i medesimi festeggiamenti si svolgono il [[6 dicembre|giorno successivo]]. Tali celebrazioni hanno dato origine al mito ed al nome di ''Santa Claus,'', nelle sue diverse varianti.<ref>{{cita web|url=http://almanaccodelgiorno.wordpress.com/2007/12/25/25-dicembre-la-vera-storia-di-babbo-natale/|titolo=La vera storia di Babbo Natale|accesso=28 dicembre 2007}}</ref>
 
L'equivalente di Babbo Natale in questi paesi è ''Kerstman'' (letteralmente "uomo di Natale"). In alcuni villaggi delle [[Fiandre]], in Belgio, si celebra la figura, pressoché identica, di [[san Martino di Tours]] (''Sint-Maarten'')<ref>[http://www.newadvent.org/cathen/11063b.htm CATHOLIC ENCYCLOPEDIA: St. Nicholas of Myra<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In molte tradizioni della [[Chiesa ortodossa]], san Basilio porta i doni ai bambini a [[Capodanno]], giorno in cui si celebra la sua festa.
Riga 23:
=== Folclore germanico ===
[[File:Georg von Rosen - Oden som vandringsman, 1886 (Odin, the Wanderer).jpg|thumb|[[Odino]] l'errante]]
Prima della conversione al [[cristianesimo]], il [[folclore]] dei popoli germanici, incluso quello inglese, narrava che il dio [[Odino]] (''Wodan'') ogni anno tenesse una grande battuta di caccia nel periodo del [[solstizio invernale]] ([[Yule]]), accompagnato dagli altri dei e dai guerrieri caduti<ref>{{cita web|url=http://www.gustopedia.com/2-2007/La-leggenda-di-Babbo-Natale/|titolo=Odino|accesso=7 gennaio 2008}}</ref>.
 
La tradizione voleva che i bambini lasciassero i propri stivali nei pressi del caminetto, riempendoli di carote, paglia o zucchero per sfamare il cavallo volante del dio, [[Sleipnir]]. In cambio, Odino avrebbe sostituito il cibo con regali o dolciumi.<ref name=SIEFSLEIP>{{cita libro |lingua = en |autore = Phyllis Siefker |titolo = Santa Claus, Last of the Wild Men: The Origins and Evolution of Saint Nicholas, Spanning 50,000 Years ''(cap. 9, spec. 171-173)'' |edizione = 2 |città = |editore = McFarland |anno = 2006 |isbn = 0-7864-2958-5}}</ref> Questa pratica è sopravvissuta in Belgio e Paesi Bassi anche in epoca cristiana, associata alla figura di san Nicola.
Riga 137:
[[File:Santa-eop2.jpg|thumb|Nelle moderne rappresentazioni Babbo Natale ascolta i desideri natalizi dei bambini]]
 
Di solito, Babbo Natale viene rappresentato come un anziano signore corpulento, gioviale e occhialuto, vestito di un costume rosso con inserti di [[pelliccia]] [[bianco|bianca]], con una lunga [[barba]] anch'essa bianca. La sera della vigilia di Natale sale sulla sua [[slitta]] trainata da [[renna|renne]] volanti e va di casa in casa per portare i regali ai bambini, che tiene tutti in un enorme sacco. Per entrare nelle case si cala dal comignolo, sbucando quindi nel caminetto, e lascia i doni sotto l'[[albero di Natale]]. Durante il resto dell'anno si occupa della costruzione dei [[giocattolo|giocattoli]] con la Signora Natale e i suoi aiutanti [[elfi]]<ref>{{cita web|url=http://www.gustopedia.com/2-2007/La-leggenda-di-Babbo-Natale/|titolo=Babbo Natale durante il resto dell'anno|accesso=7 gennaio 2008}}</ref>, anche se nelle rappresentazioni più moderne, il laboratorio di Babbo Natale somiglia più a un centro di smistamento di giocattoli confezionati che a un'officina dove vengono costruiti.
 
Strettamente legate alle rappresentazioni di Babbo Natale sono quelle del personaggio [[Russia|russo]] di [[Nonno Gelo]] ("Дeд Мороз" ''Ded Moroz''), che porta i regali ai bambini ed è vestito con un cappotto azzurro. È aiutato dalla nipotina bionda Снегурочка ([[Sneguročka]]), tiene con sé un lungo scettro e la sua slitta è trainata da 3 cavalli anziché renne. Porta i regali il 31 dicembre e la sua residenza si trova a [[Velikij Ustjug|Veliky Ustyug]] in Russia. Tale figura è presente in tutto il blocco ex-sovietico e soltanto recentemente, forse per uniformarlo con Babbo Natale, viene rappresentato con la giacca rossa, stivali di pelliccia<ref>[http://www.ilnatale.org/babbonatale.htm Ilnatale.org]</ref>. Gran parte dell'iconografia di Babbo Natale sembra derivare dalla figura di ''Ded Moroz'', soprattutto attraverso il suo equivalente tedesco ''Väterchen Frost''.