Utente:ValterVB/Sandbox/Liste/DBI: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ListeriaBot (discussione | contributi)
m Wikidata list updated
ListeriaBot (discussione | contributi)
m Wikidata list updated
Riga 31:
| [[File:Sacco.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2499225|Q2499225]]
| 8
| [[Landone II di Capua]]
| nobile longobardo, conte di Capua
| [[aristocratico (Q2478141)|aristocratico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landone_res-8100ed0f-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2881626|Q2881626]]
Riga 40 ⟶ 49:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baltazarini-baldassarre-detto-di-belgioioso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2499225|Q2499225]]
| 8
| [[Landone II di Capua]]
| nobile longobardo, conte di Capua
| [[aristocratico (Q2478141)|aristocratico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landone_res-8100ed0f-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q367620|Q367620]]
Riga 85:
| [[File:Gabriel Malagrida.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-malagrida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2078636|Q2078636]]
| 7
| [[Pietro Biginelli]]
| chimico italiano (1860-1937)
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-biginelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4095200|Q4095200]]
Riga 184 ⟶ 175:
| [[File:Corselli 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-courcelle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1764820|Q1764820]]
| 6
| [[Theodor Döhler]]
|
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[File:Theodor Döhler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theodor-doehler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1918086|Q1918086]]
| 6
| [[Mainardo I (Q1918086)|Mainardo I]]
| conte di Gorizia
| [[aristocratico (Q2478141)|aristocratico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainardo_res-cf51cfce-3938-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2023754|Q2023754]]
| 6
| [[Francesco di Neri da Volterra]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-neri-da-volterra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2958496|Q2958496]]
Riga 212 ⟶ 230:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1764820Q3824684|Q1764820Q3824684]]
| 6
| [[TheodorDomenico DöhlerFancelli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
| [[File:Theodor Döhler.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theodor-doehler_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1918086|Q1918086]]
| 6
| [[Mainardo I (Q1918086)|Mainardo I]]
| conte di Gorizia
| [[aristocratico (Q2478141)|aristocratico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainardo_res-cf51cfce-3938-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2023754|Q2023754]]
| 6
| [[Francesco di Neri da Volterra]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-neri-da-volterra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107968|Q3107968]]
Riga 337:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-gestro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3824684|Q3824684]]
| 6
| [[Domenico Fancelli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q86517|Q86517]]
Riga 526 ⟶ 517:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fiorenzo-maschera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525753|Q1525753]]
| 5
| [[Giovanni Antonio da Brescia]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1772155|Q1772155]]
| 5
| [[Giovanni di San Paolo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-san-paolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1918089|Q1918089]]
| 5
| [[Mainardo II]]
| conte di Gorizia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainardo_res-cf6027b3-3938-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2526869|Q2526869]]
| 5
| [[Vincenzo Cartari]]
| mitografo italiano (1531-1569)
| [[autore]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[mitografo (Q24387326)|mitografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2826461|Q2826461]]
Riga 608 ⟶ 635:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-faerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525753Q4115040|Q1525753Q4115040]]
| 5
| [[GiovanniMastalo AntonioI dadi BresciaAmalfi]]
| pittorenobile italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mastalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1772155Q4159526|Q1772155Q4159526]]
| 5
| [[Deusdedit (Q4159526)|Deusdedit]]
| [[Giovanni di San Paolo]]
| cardinale cattolico
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_res-632a72cc-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|-
| [[vescovo]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[:d:Q4516707|Q4516707]]
| 5
| [[Raffaele Ciferri]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-san-paolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ciferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1918089Q4755027|Q1918089Q4755027]]
| 5
| [[Andrea Corner (Q4755027)|Andrea Corner]]
| [[Mainardo II]]
| Nobile italiano, marchese di Bodonitsa
| conte di Gorizia
| [[vicario generale]]
| [[Q22667543]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-corner_res-43900b29-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4759309|Q4759309]]
| 5
| [[Andrea Benedetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainardo_res-cf6027b3-3938-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2526869Q12866007|Q2526869Q12866007]]
| 5
| [[VincenzoTeramo CartariCastelli]]
| mitografo italiano (1531-1569)
| [[autore]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[mitografo (Q24387326)|mitografo]]
|
| [[missionario]]
|
| [[File:Don Christoforo de Castelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teramo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107160|Q3107160]]
Riga 778 ⟶ 823:
| [[File:Francesco Alfieri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4115040|Q4115040]]
| 5
| [[Mastalo I di Amalfi]]
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mastalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4159526|Q4159526]]
| 5
| [[Deusdedit (Q4159526)|Deusdedit]]
| cardinale cattolico
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
| [[cardinale prete (Q2033341)|cardinale prete]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_res-632a72cc-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4516707|Q4516707]]
| 5
| [[Raffaele Ciferri]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[micologo (Q2487799)|micologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ciferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4755027|Q4755027]]
| 5
| [[Andrea Corner (Q4755027)|Andrea Corner]]
| Nobile italiano, marchese di Bodonitsa
| [[vicario generale]]
| [[Q22667543]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-corner_res-43900b29-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4759309|Q4759309]]
| 5
| [[Andrea Benedetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12866007|Q12866007]]
| 5
| [[Teramo Castelli]]
|
| [[missionario]]
|
| [[File:Don Christoforo de Castelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teramo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q89642|Q89642]]
Riga 976 ⟶ 967:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526303|Q1526303]]
| 4
| [[Giovanni Perrone]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-perrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526320|Q1526320]]
| 4
| [[Giovanni Pietro Berti]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1657594|Q1657594]]
| 4
| [[Ignazio Cerio]]
|
| [[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-cerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1703008|Q1703008]]
| 4
| [[Luigi Antonio Sabbatini]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-antonio-sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1791007|Q1791007]]
| 4
| [[Francesco Matarazzo]]
| imprenditore italiano
| [[affarista]]
|
| [[File:Matarazzo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-matarazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1876188|Q1876188]]
| 4
| [[Luigi Lugiato]]
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-lugiato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1899013|Q1899013]]
| 4
| [[Mario Savioni]]
|
| [[compositore]]
|
| [[File:Mario Savioni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-savioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1931055|Q1931055]]
| 4
| [[Michele Coltellini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-coltellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1987182|Q1987182]]
| 4
| [[Nicolay de Caveri]]
|
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-caveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2215713|Q2215713]]
| 4
| [[Salvatore Lanzetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-lancetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2640681|Q2640681]]
Riga 1 112 ⟶ 1 193:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-allucingoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526303Q3547632|Q1526303Q3547632]]
| 4
| [[GiovanniUberto PerroneCoconati]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/uberto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3560663|Q3560663]]
| 4
| [[Virginia Ramponi-Andreini]]
|
| [[attore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-perrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramponi-virginia-detta-florinda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526320Q3561375|Q1526320Q3561375]]
| 4
| [[GiovanniVittorio Pietro BertiRieti]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[organistainsegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivittorio-pietro-berti_rieti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1657594Q4077258|Q1657594Q4077258]]
| 4
| [[IgnazioRoberto CerioBandinelli]]
|
| [[naturalistamercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazioroberto-cerio_bandinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1703008Q4080467|Q1703008Q4080467]]
| 4
| [[LuigiAugusto Antonio SabbatiniBéguinot]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiaugusto-antonio-sabbatini_beguinot_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1791007Q4206900|Q1791007Q4206900]]
| 4
| [[FrancescoFridiano MatarazzoCavara]]
| imprenditore italiano
| [[affarista]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[File:Matarazzo.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-matarazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Acta Horti berg. - 1905 - tafl. 135. - Fridiano Cavara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fridiano-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1876188Q4281099|Q1876188Q4281099]]
| 4
| [[LuigiGiovanni LugiatoFrancesco Maratti]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-lugiato_francesco-maratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1899013Q4298387|Q1899013Q4298387]]
| 4
| [[MarioGiovanni SavioniAntonio Giay]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [[File:Mario Savioni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-savioni_giaj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1931055Q4741879|Q1931055Q4741879]]
| 4
| [[MicheleAmbrogio ColtelliniSansedoni]]
| (1220 - 1286)
| pittore italiano
|
|
| [[File:The Blessed Ambrogio Sansedoni (1220–1286) MET DP366058.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sansedoni-ambrogio-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954824|Q12954824]]
| 4
| [[Pietro Morgari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelepietro-coltellini_morgari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1987182Q14942558|Q1987182Q14942558]]
| 4
| [[NicolayCaterina deSagredo CaveriBarbarigo]]
|
| [[salottiera]]
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
| [[File:Rosalba Carriera - Caterina Sagredo Barbarigo as Berenice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-sagredo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407454|Q15407454]]
| 4
| [[Guido Papini]]
|
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-caveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-papini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2215713Q15429707|Q2215713Q15429707]]
| 4
| [[SalvatoreFilippo LanzettiColetti]]
| baritono italiano
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Filippo Coletti Litho.jpg|center|128px]]
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-coletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15430707|Q15430707]]
| 4
| [[Józef Brizio]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-lancetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432608|Q15432608]]
| 4
| [[Ortensio Mauro]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ortensio-mauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15635649|Q15635649]]
| 4
| [[Costanza Monti]]
| contessa e poetessa italiana
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Filippo Agricola - Constance Monti Perticari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107277|Q3107277]]
Riga 1 309 ⟶ 1 444:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/restaino-cantelmo_res-b66368f5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812360|Q15812360]]
| 4
| [[Giuseppe Angelelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15944538|Q15944538]]
| 4
| [[Giovanni Costeo]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062777|Q16062777]]
| 4
| [[Francesco Gamba (Q16062777)|Francesco Gamba]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gamba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16065807|Q16065807]]
| 4
| [[Carlo Felice Biscarra]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-felice-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16206148|Q16206148]]
| 4
| [[Giovanni Battista Crivelli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-crivelli_res-90313306-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557867|Q5557867]]
Riga 1 381 ⟶ 1 561:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cavalleri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853523|Q16853523]]
| 4
| [[Tommaso Gherardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7420227|Q7420227]]
| 4
| [[Santiago Bonavía]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10270818|Q10270818]]
| 4
| [[Edoardo de Martino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-martino-eduardo-federico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18640895|Q18640895]]
| 4
| [[Pietro di Domenico (Q18640895)|Pietro di Domenico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5831247|Q5831247]]
Riga 1 436 ⟶ 1 652:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-floriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3547632Q26944037|Q3547632Q26944037]]
| 4
| [[UbertoAlessandro CoconatiPepoli]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertoalessandro-diercole-cocconato_pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3560663|Q3560663]]
| 4
| [[Virginia Ramponi-Andreini]]
|
| [[attore]]<br/>[[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramponi-virginia-detta-florinda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3561375|Q3561375]]
| 4
| [[Vittorio Rieti]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-rieti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4077258|Q4077258]]
| 4
| [[Roberto Bandinelli]]
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-bandinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4080467|Q4080467]]
| 4
| [[Augusto Béguinot]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-beguinot_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206900|Q4206900]]
| 4
| [[Fridiano Cavara]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[File:Acta Horti berg. - 1905 - tafl. 135. - Fridiano Cavara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fridiano-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4281099|Q4281099]]
| 4
| [[Giovanni Francesco Maratti]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-maratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4298387|Q4298387]]
| 4
| [[Giovanni Antonio Giay]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giaj_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4741879|Q4741879]]
| 4
| [[Ambrogio Sansedoni]]
| (1220 - 1286)
|
|
| [[File:The Blessed Ambrogio Sansedoni (1220–1286) MET DP366058.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sansedoni-ambrogio-beato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7420227|Q7420227]]
| 4
| [[Santiago Bonavía]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10270818|Q10270818]]
| 4
| [[Edoardo de Martino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-martino-eduardo-federico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18640895|Q18640895]]
| 4
| [[Pietro di Domenico (Q18640895)|Pietro di Domenico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005287|Q20005287]]
Riga 1 552 ⟶ 1 669:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marescalchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12954824|Q12954824]]
| 4
| [[Pietro Morgari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-morgari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14942558|Q14942558]]
| 4
| [[Caterina Sagredo Barbarigo]]
|
| [[salottiera]]
|
| [[File:Rosalba Carriera - Caterina Sagredo Barbarigo as Berenice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterina-sagredo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15407454|Q15407454]]
| 4
| [[Guido Papini]]
|
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-papini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15429707|Q15429707]]
| 4
| [[Filippo Coletti]]
| baritono italiano
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Filippo Coletti Litho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-coletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15430707|Q15430707]]
| 4
| [[Józef Brizio]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15432608|Q15432608]]
| 4
| [[Ortensio Mauro]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ortensio-mauro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15635649|Q15635649]]
| 4
| [[Costanza Monti]]
| contessa e poetessa italiana
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[File:Filippo Agricola - Constance Monti Perticari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28629624|Q28629624]]
Riga 1 624 ⟶ 1 678:
| [[File:Bust of Giovanni Pietro Francesco Agius de Soldanis.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agius-soldana-giovan-pietro-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15812360|Q15812360]]
| 4
| [[Giuseppe Angelelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15944538|Q15944538]]
| 4
| [[Giovanni Costeo]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-costeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16062777|Q16062777]]
| 4
| [[Francesco Gamba (Q16062777)|Francesco Gamba]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gamba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16065807|Q16065807]]
| 4
| [[Carlo Felice Biscarra]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-felice-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16206148|Q16206148]]
| 4
| [[Giovanni Battista Crivelli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[organista]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-crivelli_res-90313306-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853523|Q16853523]]
| 4
| [[Tommaso Gherardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gherardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26944037|Q26944037]]
| 4
| [[Alessandro Pepoli]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-ercole-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q46416|Q46416]]
Riga 2 020 ⟶ 2 011:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-mainardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1510047|Q1510047]]
| 3
| [[Gerardo di Ostia]]
|
| [[sacerdote]]
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo_res-c6eef46f-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1512849|Q1512849]]
| 3
| [[Gerardo da Borgo San Donnino]]
|
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo-da-borgo-san-donnino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525867|Q1525867]]
| 3
| [[Giovanni Battista Fontana (Q1525867)|Giovanni Battista Fontana]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525889|Q1525889]]
| 3
| [[Giovanni Battista Mancini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528195|Q1528195]]
| 3
| [[Giuseppe Buonamici]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1657609|Q1657609]]
| 3
| [[Vito Carrera]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vito-carrera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1679017|Q1679017]]
| 3
| [[Johann Jakob Frey the Elder]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jakob-frey_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1712531|Q1712531]]
| 3
| [[Julius Caesar (Q1712531)|Julius Caesar]]
|
| [[giudice]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
| [[membro della Camera dei comuni del Regno d'Inghilterra]]<br/>[[Master of the Rolls]]<br/>[[Cancelliere dello Scacchiere]]
| [[File:SirJuliusCaesarCrop.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-adelmare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1774340|Q1774340]]
| 3
| [[Luigi Brizzolara]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[artista plastico]]
|
| [[File:Luigi Brizzolara - Anhanguera.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-brizzolara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1777150|Q1777150]]
| 3
| [[Pietro Gnocchi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1816986|Q1816986]]
| 3
| [[Lemme Rossi]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lemme-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1867774|Q1867774]]
| 3
| [[Lodovico Fogliano]]
|
| [[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-fogliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1893658|Q1893658]]
| 3
| [[Marco Barbaro]]
|
| [[autore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[genealogista (Q8963721)|genealogista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-barbaro_res-2aa76200-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2028437|Q2028437]]
| 3
| [[Orazio Farnese, generale]]
| comandante veneziano (XVII secolo)
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-farnese_res-eb17f6de-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2070389|Q2070389]]
| 3
| [[Pellegrino di Giovanni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegrino-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2343432|Q2343432]]
| 3
| [[Carlo Ferdinando Landolfi]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ferdinando-landolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2393354|Q2393354]]
| 3
| [[William Grassus]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-grasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2406864|Q2406864]]
| 3
| [[Niccolò Berrettoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-berrettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2440883|Q2440883]]
| 3
| [[Tommaso del Garbo]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-garbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2668871|Q2668871]]
Riga 2 219 ⟶ 2 381:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-rosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1510047Q4132707|Q1510047Q4132707]]
| 3
| [[GerardoFortune di OstiaGallo]]
| impresario operistico italiano
| [[impresario teatrale]]
|
| [[File:Fortune Gallo.jpg|center|128px]]
| [[sacerdote]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]<br/>[[vescovo]]
|-
| [[:d:Q4206877|Q4206877]]
| 3
| [[Bartolomeo Cavalcanti]]
|
| [[scrittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardo_res-c6eef46f-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1512849Q4218411|Q1512849Q4218411]]
| 3
| [[GerardoAntonio da Borgo San DonninoQuadri]]
|
| [[frateeconomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardoantonio-da-borgo-san-donnino_quadri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525867Q4277264|Q1525867Q4277264]]
| 3
| [[Bernardino Fasolo]]
| [[Giovanni Battista Fontana (Q1525867)|Giovanni Battista Fontana]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibernardino-battista-fontana_fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525889Q4302348|Q1525889Q4302348]]
| 3
| [[GiovanniRoberto Battista ManciniMoranzoni]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniroberto-battista-mancini_moranzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528195Q4341268|Q1528195Q4341268]]
| 3
| [[GiuseppePaweł BuonamiciRzymianin]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]<br/>[[insegnante di musica]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1657609Q4481148|Q1657609Q4481148]]
| 3
| [[VitoAntonio CarreraFantuzzi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitoantonio-carrera_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1679017Q4492863|Q1679017Q4492863]]
| 3
| [[Frodoí]]
| [[Johann Jakob Frey the Elder]]
|
| [[pittoresacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/frodoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681925|Q4681925]]
| 3
| [[Adelferio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jakob-frey_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelferio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1712531Q4762938|Q1712531Q4762938]]
| 3
| [[Angelo Pizzi]]
| [[Julius Caesar (Q1712531)|Julius Caesar]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[giudice]]<br/>[[giurista]]<br/>[[politico]]
|
| [[membro della Camera dei comuni del Regno d'Inghilterra]]<br/>[[Master of the Rolls]]<br/>[[Cancelliere dello Scacchiere]]
|
| [[File:SirJuliusCaesarCrop.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareangelo-adelmare_pizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1774340Q4762940|Q1774340Q4762940]]
| 3
| [[LuigiAngelo BrizzolaraPiò]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[artista plastico]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[File:Luigi Brizzolara - Anhanguera.JPG|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-brizzolara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Bologna, 1975) - BEIC 6329035.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-gabriello-pio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1777150Q4762951|Q1777150Q4762951]]
| 3
| [[PietroAngelo GnocchiSabino]]
|
| [[Q28819457]]<br/>[[poeta laureato]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[filologo classico]]
| [[compositore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroangelo-gnocchi_sabino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1816986Q4770614|Q1816986Q4770614]]
| 3
| [[LemmeAnselmo RossiCostadoni]]
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lemmeanselmo-rossi_costadoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1867774Q4773777|Q1867774Q4773777]]
| 3
| [[LodovicoAnthony Foglianodella Chiesa]]
|
| [[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-fogliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1893658Q12626890|Q1893658Q12626890]]
| 3
| [[MarcoAndreas Barbarodei Benzi]]
|
| [[principe vescovo]]
| [[autore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[genealogista (Q8963721)|genealogista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoandrea-barbaro_resbenzi_res-2aa76200c800733c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2028437Q12631503|Q2028437Q12631503]]
| 3
| [[OrazioGiovan Farnese,Francesco generaleCamocio]]
| nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il; nel 1577. Non si ha notizia dell'attività del C. dopo
| comandante veneziano (XVII secolo)
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]<br/>[[editore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziogiovan-farnese_resfrancesco-eb17f6de-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_camocio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2070389Q12641871|Q2070389Q12641871]]
| 3
| [[PellegrinoSebastijan di GiovanniSlade]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178490|Q13178490]]
| 3
| [[Giovanni da Gaeta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegrinogiovanni-dida-giovanni_gaeta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2343432Q13408027|Q2343432Q13408027]]
| 3
| [[Francesco Bordoni]]
| [[Carlo Ferdinando Landolfi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-ferdinando-landolfi_bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2393354Q13642539|Q2393354Q13642539]]
| 3
| [[Giovanni Battista Mazzaferrata]]
| [[William Grassus]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-mazzaferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-grasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2406864Q14918722|Q2406864Q14918722]]
| 3
| [[NiccolòImperia BerrettoniLa Divina]]
|
| [[prostituta (Q14915751)|prostituta]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloimperia-berrettoni_cognati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2440883Q15266357|Q2440883Q15266357]]
| 3
| [[TommasoAlessandro del GarboDoveri]]
| giurista italiano
| [[avvocato]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629062|Q15629062]]
| 3
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d'estetica
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-garbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ambrogio-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106938|Q3106938]]
Riga 2 605 ⟶ 2 803:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/theobaldo-di-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15791129|Q15791129]]
| 3
| [[Francesco Chabran]]
|
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-chiabrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15832587|Q15832587]]
| 3
| [[Livio Sanuto]]
|
| [[cosmografo (Q27919609)|cosmografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-sanudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15967906|Q15967906]]
| 3
| [[Jean-Baptiste Frédéric Desmarais]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Ingres Desmarais (D 1952 1).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-frederic-desmarais_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16007494|Q16007494]]
| 3
| [[Gioseffo Catrufo]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catrufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037760|Q16037760]]
| 3
| [[Antonio Giovanni Lanzirotti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-lanzirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16039664|Q16039664]]
| 3
| [[Atanasio Bimbacci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atanasio-bimbacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16169398|Q16169398]]
| 3
| [[Giovanni Maria da Crema]]
| compositore e liutaio italiano
| [[musicista]]<br/>[[liutaio (Q762707)|liutaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16571741|Q16571741]]
| 3
| [[Giuseppe Maria Buini]]
|
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16636241|Q16636241]]
| 3
| [[Fillide Melandroni]]
|
| [[cortigiano (Q376924)|cortigiano]]<br/>[[modello artistico]]
|
| [[File:Michelangelo Merisi da Caravaggio - Judith Beheading Holofernes (detail) - WGA04103.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fillide-melandroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16645528|Q16645528]]
| 3
| [[Jean Léger]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-leger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16664360|Q16664360]]
| 3
| [[Michelangelo Ricciolini]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Michelangelo Ricciolini - Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16677098|Q16677098]]
| 3
| [[Giorgio Miceli]]
|
| [[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-miceli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16747675|Q16747675]]
| 3
| [[Francesco di Simone da Santacroce]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-di-simone-da-santacroce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479241|Q5479241]]
Riga 2 885 ⟶ 3 200:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-marsigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5850510Q16855901|Q5850510Q16855901]]
| 3
| [[EugenioJacob LandesioCornelisz Cobaert]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniojacob-landesio_cornelisz-cobaert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880169Q16887927|Q5880169Q16887927]]
| 3
| [[GiovanniFrancisco Maria BertiniCorradini]]
| Romanista a ispanista italiano (1900-1995)
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5982582|Q5982582]]
| 3
| [[Luigi Gomes Castiglioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6065401Q16945451|Q6065401Q16945451]]
| 3
| [[IppolitoPaolo Maria BeccariaPanceri]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [[File:PaoloPanceri.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-panceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6316804Q17270042|Q6316804Q17270042]]
| 3
| [[JusteClaudio familyLinati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juste_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6525990|Q6525990]]
| 3
| [[Leonardo Foscolo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-foscolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7024553|Q7024553]]
| 3
| [[Niccolò Ricciolini]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Caludio Linati lithographer.gif|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloclaudio-ricciolini_linati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7028984Q17319751|Q7028984Q17319751]]
| 3
| [[NicolòMichele ColetiFoschini]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-coleti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132499|Q7132499]]
| 3
| [[Papareschi]]
| cognome
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papareschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192946|Q7192946]]
| 3
| [[Pietro Campana]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromichele-campana_foschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193008Q17341077|Q7193008Q17341077]]
| 3
| [[PietroFrancesco MingottiBoaretti]]
| poligrafo e traduttore
| impresario teatrale
| [[impresario teatraleabate]]<br/>[[poeta]]
|
| [[File:Francesco Boaretti.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mingotti_francesco-boaretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193009Q17447585|Q7193009Q17447585]]
| 3
| [[PietroAleksandar MontaniniKomulović]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Pietro montanini, s. martino.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-montanini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7282524|Q7282524]]
| 3
| [[Raffaele Molin]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alexandar-komulovic_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-molin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4132707Q18009060|Q4132707Q18009060]]
| 3
| [[FortuneDomenico GalloFalcini]]
| impresario operistico italiano
| [[impresario teatrale]]
|
| [[File:Fortune Gallo.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4206877|Q4206877]]
| 3
| [[Bartolomeo Cavalcanti]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavalcanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4218411|Q4218411]]
| 3
| [[Antonio Quadri]]
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-quadri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4277264|Q4277264]]
| 3
| [[Bernardino Fasolo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinodomenico-fasolo_falcini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4302348Q18168553|Q4302348Q18168553]]
| 3
| [[Luigi Figini (Q18168553)|Luigi Figini]]
| [[Roberto Moranzoni]]
| architetto italiano
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-moranzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4341268|Q4341268]]
| 3
| [[Paweł Rzymianin]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paololuigi-dominici_figini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4481148Q18217872|Q4481148Q18217872]]
| 3
| [[AntonioMartino FantuzziPiazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomartino-fantuzzi_piazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4492863Q24202435|Q4492863Q24202435]]
| 3
| [[Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio]]
| [[Frodoí]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/frodoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4681925|Q4681925]]
| 3
| [[Adelferio]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolini-da-sabbio-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelferio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762938|Q4762938]]
| 3
| [[Angelo Pizzi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-pizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762940|Q4762940]]
| 3
| [[Angelo Piò]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Bologna, 1975) - BEIC 6329035.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-gabriello-pio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4762951|Q4762951]]
| 3
| [[Angelo Sabino]]
|
| [[Q28819457]]<br/>[[poeta laureato]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[filologo classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-sabino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4770614|Q4770614]]
| 3
| [[Anselmo Costadoni]]
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-costadoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4773777|Q4773777]]
| 3
| [[Anthony della Chiesa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819065|Q7819065]]
Riga 3 199 ⟶ 3 370:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288240|Q19288240]]
| 3
| [[Pier Maria Baldi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288260|Q19288260]]
| 3
| [[Carlo Arrigoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288527|Q19288527]]
| 3
| [[Antonio Maria Fabrizi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19363317|Q19363317]]
| 3
| [[Vincenzo Gabussi]]
|
| [[compositore]]
|
| [[File:Vincenzo Gabussi by Marie-Alexandre Alophe.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517943|Q19517943]]
| 3
| [[Giovanni Battista Lenardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19544606|Q19544606]]
| 3
| [[Pompeo Ferrucci]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19600735|Q19600735]]
| 3
| [[Giovanni Coccapani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-coccapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832243|Q19832243]]
| 3
| [[Alessandro Capalti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-capalti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352667|Q18352667]]
Riga 3 281 ⟶ 3 380:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-monaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19958467Q26222291|Q19958467Q26222291]]
| 3
| [[OrlandoMichele d'AragonaFanoli]]
| figlio illegittimo di Federico III di Sicilia
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlandomichele-d-aragona_fanoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12626890Q5850510|Q12626890Q5850510]]
| 3
| [[AndreasEugenio dei BenziLandesio]]
|
| [[principe vescovopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaeugenio-benzi_res-c800733c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_landesio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12631503Q5880169|Q12631503Q5880169]]
| 3
| [[GiovanGiovanni FrancescoMaria CamocioBertini]]
| Romanista a ispanista italiano (1900-1995)
| nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il; nel 1577. Non si ha notizia dell'attività del C. dopo
| [[cartografoprofessore universitario (Q1734662Q1622272)|cartografo]]<br/>[[editoreprofessore universitario]]<br/>[[stampatoreromanista (Q175151Q2504617)|stampatoreromanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiovanni-francescomaria-camocio_bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12641871Q5982582|Q12641871Q5982582]]
| 3
| [[SebastijanLuigi SladeGomes Castiglioni]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianoluigi-dolci_castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13178490Q6065401|Q13178490Q6065401]]
| 3
| [[GiovanniIppolito daMaria GaetaBeccaria]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-gaeta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13408027|Q13408027]]
| 3
| [[Francesco Bordoni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13642539Q6316804|Q13642539Q6316804]]
| 3
| [[Juste family]]
| [[Giovanni Battista Mazzaferrata]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-mazzaferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q14918722|Q14918722]]
| 3
| [[Imperia La Divina]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/juste_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[prostituta (Q14915751)|prostituta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/imperia-cognati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15266357Q6525990|Q15266357Q6525990]]
| 3
| [[AlessandroLeonardo DoveriFoscolo]]
| giurista italiano
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15629062|Q15629062]]
| 3
| [[Ambrogio Levati (Q15629062)|Ambrogio Levati]]
| sacerdote, storico e letterato, insegnante di grammatica, storia e geografia, docente di filologia latina e greca e d'estetica
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloleonardo-ambrogio-levati_foscolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28870403Q7024553|Q28870403Q7024553]]
| 3
| [[LuigiNiccolò FrulliniRicciolini]]
|
| [[pittore]]
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luiginiccolo-frullini_ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15791129Q7028984|Q15791129Q7028984]]
| 3
| [[FrancescoNicolò ChabranColeti]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[compositore]]<br/>[[violinista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-coleti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-francesco-chiabrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15832587Q7132499|Q15832587Q7132499]]
| 3
| [[Livio SanutoPapareschi]]
| cognome
|
| [[cosmografo (Q27919609)|cosmografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/livio-sanudo_papareschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15967906Q7192946|Q15967906Q7192946]]
| 3
| [[Pietro Campana]]
| [[Jean-Baptiste Frédéric Desmarais]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Ingres Desmarais (D 1952 1).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-baptiste-frederic-desmarais_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16007494|Q16007494]]
| 3
| [[Gioseffo Catrufo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-catrufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16037760Q7193008|Q16037760Q7193008]]
| 3
| [[AntonioPietro Giovanni LanzirottiMingotti]]
| impresario teatrale
| [[impresario teatrale]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mingotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giovanni-lanzirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16039664Q7193009|Q16039664Q7193009]]
| 3
| [[AtanasioPietro BimbacciMontanini]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Pietro montanini, s. martino.JPG|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atanasiopietro-bimbacci_montanini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16169398Q7282524|Q16169398Q7282524]]
| 3
| [[GiovanniRaffaele Maria da CremaMolin]]
| compositore e liutaio italiano
| [[musicista]]<br/>[[liutaio (Q762707)|liutaio]]
|
| [[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-da-crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16571741|Q16571741]]
| 3
| [[Giuseppe Maria Buini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-molin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-buini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16636241Q19288240|Q16636241Q19288240]]
| 3
| [[FillidePier MelandroniMaria Baldi]]
|
| [[cortigiano (Q376924)|cortigianopittore]]<br/>[[modello artisticoarchitetto]]
|
| [[File:Michelangelo Merisi da Caravaggio - Judith Beheading Holofernes (detail) - WGA04103.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fillide-melandroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16645528|Q16645528]]
| 3
| [[Jean Léger]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-leger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16664360Q19288260|Q16664360Q19288260]]
| 3
| [[MichelangeloCarlo RiccioliniArrigoni]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
| [[File:Michelangelo Ricciolini - Portrait.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ricciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16677098|Q16677098]]
| 3
| [[Giorgio Miceli]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arrigoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[mandolinista (Q19723482)|mandolinista]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-miceli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16747675Q19288527|Q16747675Q19288527]]
| 3
| [[Antonio Maria Fabrizi]]
| [[Francesco di Simone da Santacroce]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoanton-dimaria-simone-da-santacroce_fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855901Q19363317|Q16855901Q19363317]]
| 3
| [[JacobVincenzo Cornelisz CobaertGabussi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacob-cornelisz-cobaert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887927|Q16887927]]
| 3
| [[Francisco Corradini]]
|
| [[compositore]]
|
| [[File:Vincenzo Gabussi by Marie-Alexandre Alophe.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-corradini_gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16945451Q19517943|Q16945451Q19517943]]
| 3
| [[PaoloGiovanni PanceriBattista Lenardi]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [[File:PaoloPanceri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-panceri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17270042|Q17270042]]
| 3
| [[Claudio Linati]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Caludio Linati lithographer.gif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-linati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17319751|Q17319751]]
| 3
| [[Michele Foschini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-foschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341077Q19544606|Q17341077Q19544606]]
| 3
| [[FrancescoPompeo BoarettiFerrucci]]
| poligrafo e traduttore
| [[abate]]<br/>[[poeta]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[File:Francesco Boaretti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-boaretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17447585|Q17447585]]
| 3
| [[Aleksandar Komulović]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alexandar-komulovic_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18009060Q19600735|Q18009060Q19600735]]
| 3
| [[DomenicoGiovanni FalciniCoccapani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-falcini_coccapani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18168553Q19832243|Q18168553Q19832243]]
| 3
| [[Alessandro Capalti]]
| [[Luigi Figini (Q18168553)|Luigi Figini]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-figini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217872|Q18217872]]
| 3
| [[Martino Piazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoalessandro-piazza_capalti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24202435Q45189682|Q24202435Q45189682]]
| 3
| [[Giovanni AntonioBattista Nicolini da SabbioGiovio]]
| storico e scrittore italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolini-da-sabbio-giovanni-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26222291Q19958467|Q26222291Q19958467]]
| 3
| [[MicheleOrlando Fanolid'Aragona]]
| figlio illegittimo di Federico III di Sicilia
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleorlando-fanoli_d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45189682Q28870403|Q45189682Q28870403]]
| 3
| [[GiovanniLuigi Battista GiovioFrullini]]
| storico e scrittore italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[geografo (Q901402)|geografo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-frullini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q94825|Q94825]]
Riga 3 838 ⟶ 3 829:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bovicelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2639336|Q2639336]]
| 2
| [[Alberto Camesina]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-camesina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2738721|Q2738721]]
| 2
| [[Mario Negri (Q2738721)|Mario Negri]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Milano, 1956) - BEIC 6340671.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2842350|Q2842350]]
| 2
| [[Giovanni Ambrogio Besozzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ambrogio-besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857256|Q2857256]]
| 2
| [[Antonio Dardani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857295|Q2857295]]
| 2
| [[Antonio Gallonio]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gallonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857501|Q2857501]]
| 2
| [[Antonio de Beatis]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-beatis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2886032|Q2886032]]
| 2
| [[Barthélémy Del Bene]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-del-bene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2899772|Q2899772]]
| 2
| [[Bertrando (Q2899772)|Bertrando]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2909918|Q2909918]]
| 2
| [[Bonaventura Lamberti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ventura-lamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3059607|Q3059607]]
| 2
| [[Eugenio Gaddini]]
|
| [[psicoanalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-gaddini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3063991|Q3063991]]
| 2
| [[Fabrizio Bartoletti]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-bartoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3068085|Q3068085]]
| 2
| [[Felice Cignani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3068741|Q3068741]]
| 2
| [[Ferdinando del Cairo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cairo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3074246|Q3074246]]
| 2
| [[Floriano Ambrosini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-ambrosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3094266|Q3094266]]
| 2
| [[Gaetano Bianchi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[restauratore (Q2145981)|restauratore]]
|
| [[File:Cappella Corsini 2.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3098811|Q3098811]]
| 2
| [[Gasparo Alberti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-de-albertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3100879|Q3100879]]
| 2
| [[Gentile da Rocca]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-da-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3100884|Q3100884]]
| 2
| [[Gentile di Sangro]]
|
| [[cardinale]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-di-sangro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105014|Q3105014]]
| 2
| [[Giacinto Garofalini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-garofalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105043|Q3105043]]
| 2
| [[Giacomo Conca]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Ritratto Pio IX - Giacomo-Conca.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-conca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105071|Q3105071]]
| 2
| [[Giacomo Orsini]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-orsini_res-5abf6fa2-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1504682|Q1504682]]
Riga 4 289 ⟶ 4 091:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giovanni-francesco-giudice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106940Q2639336|Q3106940Q2639336]]
| 2
| [[GiovanAlberto Battista CiniCamesina]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanalberto-battista-cini_camesina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107008Q2738721|Q3107008Q2738721]]
| 2
| [[Mario Negri (Q2738721)|Mario Negri]]
| [[Giovanni Antonio Lelli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Milano, 1956) - BEIC 6340671.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimario-antonio-lelli_negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107016Q2842350|Q3107016Q2842350]]
| 2
| [[Giovanni AntonioAmbrogio di Amato the youngerBesozzi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/d-amato-giovanni-antonio-detto-ilambrogio-giovane_besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107033Q2857256|Q3107033Q2857256]]
| 2
| [[Antonio Dardani]]
| [[Giovanni Battista Bianchi (Q3107033)|Giovanni Battista Bianchi]]
| anatomista italiano
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107199|Q3107199]]
| 2
| [[Giovanni Gallini]]
|
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-battista-gallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107937|Q3107937]]
| 2
| [[Giulio Cromer]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioantonio-cromer_dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107975Q2857295|Q3107975Q2857295]]
| 2
| [[Giuseppe Antonio SassiGallonio]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-sassi_gallonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108006Q2857501|Q3108006Q2857501]]
| 2
| [[GiuseppeAntonio Canzianide Beatis]]
| coreografo e ballerino italiano
| [[coreografo]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3116327|Q3116327]]
| 2
| [[Gregorio Lambranzi]]
| coreografo e ballerino italiano
| [[coreografo]]<br/>[[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-lambranzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3241974|Q3241974]]
| 2
| [[Lionello Balestrieri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionello-balestrieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3268146|Q3268146]]
| 2
| [[Luzio Dolci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luzio-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3299647|Q3299647]]
| 2
| [[Matteo di Ser Cambio]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-ser-cambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3299969|Q3299969]]
| 2
| [[Mattia Battini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396081|Q3396081]]
| 2
| [[Pompeo Ghitti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-ghitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3396083|Q3396083]]
| 2
| [[Pompeo Landulfo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-landulfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3432273|Q3432273]]
| 2
| [[Rinuccio Della Rocca]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinuccio-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3436899|Q3436899]]
| 2
| [[Roberto Galletti (Q3436899)|Roberto Galletti]]
|
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galletti-di-cadilhac-roberto-clemens_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470376|Q3470376]]
| 2
| [[Salvatore Castiglione]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3475908|Q3475908]]
| 2
| [[Scipion Sardini]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [[File:Scipion Sardini par Doré.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-sardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484551|Q3484551]]
| 2
| [[Simone Ciburri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeone-ciburri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3485064|Q3485064]]
| 2
| [[Sinucello Della Rocca]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinucello-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497954|Q3497954]]
| 2
| [[Stefano Cassiani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cassiani-baldassarre-detto-il-certosino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3518978|Q3518978]]
| 2
| [[Teseo Ambrogio degli Albonesi]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teseoantonio-ambrogiode-degli-albonesi_beatis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479282Q2886032|Q5479282Q2886032]]
| 2
| [[Barthélémy Del Bene]]
| [[Francesco Castracane degli Antelminelli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castracane-degli-antelminelli-francesco-saverio-giuseppe-baldassarre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479308|Q5479308]]
| 2
| [[Francesco Coppini]]
| vescovo italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479355|Q5479355]]
| 2
| [[Francesco Ferrari (Q5479355)|Francesco Ferrari]]
| pittore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479543|Q5479543]]
| 2
| [[Francesco Rizzo da Santacroce]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Cappella Bragadin of San Francesco della Vigna (Venice) - Ultima cena di Francesco Rizzo da Santacroce.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardo_res-e323ee14-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516683|Q5516683]]
| 2
| [[Gaetano Fasanotti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fasanotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5518314|Q5518314]]
| 2
| [[Galeazzo Sabbatini]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5526607|Q5526607]]
| 2
| [[Gasparo Pratoneri]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[compositore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-detto-spirito-o-spirito-da-reggio-pratoneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5548827|Q5548827]]
| 2
| [[Luigi Amici]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557891|Q5557891]]
| 2
| [[Giacomo Grimaldi (Q5557891)|Giacomo Grimaldi]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5559404|Q5559404]]
| 2
| [[Alessandro Arnaboldi]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-arnaboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563473|Q5563473]]
| 2
| [[Giorgio Duranti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563708|Q5563708]]
| 2
| [[Giovanni Battista Brostoloni]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-brustolon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564752|Q5564752]]
| 2
| [[Girolamo Belli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565265|Q5565265]]
| 2
| [[Giulio Fiesco]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-fiesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565335|Q5565335]]
| 2
| [[Giuseppe Barbaglia]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barbaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565359|Q5565359]]
| 2
| [[Giuseppe Bonati]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonatti-giovanni-detto-giovannino-del-pio-o-il-ferraresino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565444|Q5565444]]
| 2
| [[Giuseppe Lorenzo Gatteri]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Jožef Tominc - Giuseppe Gatteri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lorenzo-gatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5601360|Q5601360]]
| 2
| [[Alberto Cametti]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5614734|Q5614734]]
| 2
| [[Guecellone VII da Camino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guecellone-da-camino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5642317|Q5642317]]
| 2
| [[Alexandre Appiani d'Aragona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5659206|Q5659206]]
| 2
| [[Giovacchino Carradori]]
| Botanico, sacerdote e fisico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[medico]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[fisico]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchino-carradori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776536|Q4776536]]
| 2
| [[Antonio Consetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-consetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776663|Q4776663]]
| 2
| [[Antonio Giusti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776664|Q4776664]]
| 2
| [[Antonio Giuglini]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Antonio Giuglini 001.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-giuglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776770|Q4776770]]
| 2
| [[Antonio Malfante]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobartolomeo-malfante_del-bene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865520Q2899772|Q4865520Q2899772]]
| 2
| [[Bertrando (Q2899772)|Bertrando]]
| [[Bartolomeo d'Aragona (Q4865520)|Bartolomeo d'Aragona]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4895724Q2909918|Q4895724Q2909918]]
| 2
| [[BertoBonaventura di GiovanniLamberti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertoventura-di-giovanni_lamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4941090Q3059607|Q4941090Q3059607]]
| 2
| [[Eugenio Gaddini]]
| [[Bonagratia de San Giovanni in Persiceto]]
|
| [[teologopsicoanalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonagraziaeugenio-di-san-giovanni-in-persiceto_gaddini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4956480Q3063991|Q4956480Q3063991]]
| 2
| [[FrancescoFabrizio Maria BazzaniBartoletti]]
|
| [[compositorechimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofabrizio-maria-bazzani_bartoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041447Q3068085|Q5041447Q3068085]]
| 2
| [[CarloFelice Antonio BuffagnottiCignani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofelice-antonio-buffagnotti_cignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041549Q3068741|Q5041549Q3068741]]
| 2
| [[CarloFerdinando Mariadel GiudiciCairo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloferdinando-maria-giudici_cairo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5051863Q3074246|Q5051863Q3074246]]
| 2
| [[Floriano Ambrosini]]
| [[Catello di Rosso Gianfigliazzi]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/floriano-ambrosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catello-gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5129392Q3094266|Q5129392Q3094266]]
| 2
| [[ClaudioGaetano PariBianchi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[restauratore (Q2145981)|restauratore]]
| [[compositore]]
|
| [[File:Cappella Corsini 2.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudiogaetano-pari_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5173932Q3098811|Q5173932Q3098811]]
| 2
| [[CosimoGasparo BottegariAlberti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimogasparo-bottegari_de-albertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186473Q3100879|Q5186473Q3100879]]
| 2
| [[CristofanoGentile Bertellida Rocca]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristofanogentile-bertelli_da-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5186480Q3100884|Q5186480Q3100884]]
| 2
| [[CristoforoGentile Dall'Acquadi Sangro]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]
|
| [[cardinale]]
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforogentile-dalldi-acqua_sangro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5212371Q3105014|Q5212371Q3105014]]
| 2
| [[DamianoGiacinto MazzaGarofalini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/damianogiacinto-mazza_garofalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5274650Q3105043|Q5274650Q3105043]]
| 2
| [[DiegoGiacomo Enríquez de GuzmánConca]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alba-de-liste-diego-enriquez-de-guzman-conte-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290108|Q5290108]]
| 2
| [[Domenico Maria Belzoppi]]
|
| [[politico]]
| [[capitano reggente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-belzoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5342982|Q5342982]]
| 2
| [[Edward Francis Cunningham]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Ritratto Pio IX - Giacomo-Conca.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edwardgiacomo-francis-cunningham_conca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5376709Q3105071|Q5376709Q3105071]]
| 2
| [[EneaGiacomo Bossi, Sr.Orsini]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]<br/>[[ingegnere]]
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-orsini_res-5abf6fa2-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Enea Bossi Sr - Portrait, 1920s.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405034|Q5405034]]
| 2
| [[Ettore Cadorin]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cadorin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5427808|Q5427808]]
| 2
| [[Fabio Cristofari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5441675|Q5441675]]
| 2
| [[Felice Cerruti Bauduc]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cerruti-beauduc_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5443940|Q5443940]]
| 2
| [[Ferdinando Cospi]]
|
|
|
| [[File:Ferdinando Cospi - Palazzo Poggi.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-cospi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479173|Q5479173]]
| 2
| [[Francesco Antonio Calegari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-calegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5699466|Q5699466]]
| 2
| [[Antonio Querenghi]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-querenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5728912|Q5728912]]
| 2
| [[Giuseppe Ferrazzi]]
| letterato, sacerdote e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-iacopo-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5731297|Q5731297]]
| 2
| [[Matteo Fiorini (Q5731297)|Matteo Fiorini]]
|
| [[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5868718|Q5868718]]
| 2
| [[Franz von Hausmann]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franz-von-hausmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5878470|Q5878470]]
| 2
| [[Geremia Bettini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geremia-bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880109|Q5880109]]
| 2
| [[Giovanni Battista Delponte]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-delponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880135|Q5880135]]
| 2
| [[Giovanni Fedini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5973090|Q5973090]]
| 2
| [[Germanico Malaspina]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germanico-malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6216617|Q6216617]]
| 2
| [[Johannes Crastonis]]
| Giovanni Crastone
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-crastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6217095|Q6217095]]
| 2
| [[Giovanni da Imola]]
| 1367-1436
|
|
| [[File:Johannes de Imola (De Bry).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6680618|Q6680618]]
| 2
| [[Lorenzo Allegri]]
|
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/allegri-lorenzo-detto-il-tedeschino-o-del-liuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6680713|Q6680713]]
| 2
| [[Lorenzo Filiasi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6756429|Q6756429]]
| 2
| [[Marcello Provenzale]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Marcello Provenzale.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-provenzale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6763694|Q6763694]]
| 2
| [[Marino Becichemo]]
| filosofo albanese
| [[filosofo]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-becichemo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6764429|Q6764429]]
| 2
| [[Marino Bizzi]]
|
| [[sacerdote]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-bizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6781870|Q6781870]]
| 2
| [[Marzio di Colantonio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marzio-ganassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6789670|Q6789670]]
| 2
| [[Matteo D'Afflitto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-d-afflitto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6789674|Q6789674]]
| 2
| [[Matteo Ghidoni]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Santa Maria dei Servi (Padua) - Interior - The Virgin save a doomed from breaking wheel by Matteo Ghidoni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ghidoni-matteo-detto-matteo-de-pitocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7024606|Q7024606]]
| 2
| [[Niccolò Musso]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Niccolò Musso, Autoritratto (2).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-musso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7026122|Q7026122]]
| 2
| [[Nicholas Riccardi]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7029929|Q7029929]]
| 2
| [[Nicolaus Laurentii]]
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7077518|Q7077518]]
| 2
| [[Oddone Frangipane]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oddone-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7094508|Q7094508]]
| 2
| [[Onorato I Caetani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-caetani_res-52667c2b-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7099969|Q7099969]]
| 2
| [[Orazio Mochi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mochi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132171|Q7132171]]
| 2
| [[Paolo Cerrati]]
|
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cerrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7132206|Q7132206]]
| 2
| [[Paolo Landriani]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Andrea appiani, ritratto dello scenografo paolo landriani.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-landriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7191718|Q7191718]]
| 2
| [[Pier Francesco Battistelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-battistelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192925|Q7192925]]
| 2
| [[Pietro Balan]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-balan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192928|Q7192928]]
| 2
| [[Pietro Balbi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-balbi_res-02e52957-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192947|Q7192947]]
| 2
| [[Pietro Calzetta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-calzetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193013|Q7193013]]
| 2
| [[Pietro Paolo Cristofari]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193022|Q7193022]]
| 2
| [[Pietro Ponzio]]
| compositore e musicologo italiano
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ponzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3559910|Q3559910]]
Riga 5 530 ⟶ 4 612:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-chiaro-anton-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7293568|Q7293568]]
| 2
| [[Ranuccio Farnese (Q7293568)|Ranuccio Farnese]]
|
| [[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranuccio-farnese_res-eb964ece-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7294005|Q7294005]]
| 2
| [[Raphael Regius]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7360571|Q7360571]]
| 2
| [[Rolando Marchelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolando-marchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7606430|Q7606430]]
| 2
| [[Stefano Donaudy]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-donaudy_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7776709|Q7776709]]
| 2
| [[Graziano da Pisa]]
| cardinale italiano
| [[legato pontificio]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziano-da-pisa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819054|Q7819054]]
| 2
| [[Tommaso Campana]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819057|Q7819057]]
| 2
| [[Tommaso Costa (Q7819057)|Tommaso Costa]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7937331|Q7937331]]
| 2
| [[Vittorio Mibelli]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-mibelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q8344351|Q8344351]]
| 2
| [[Cesare Carnevali]]
|
| [[scenografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9069913|Q9069913]]
| 2
| [[Roberto Ojeda Campana]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9144689|Q9144689]]
| 2
| [[Aldo Perroncito]]
|
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-perroncito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9345558|Q9345558]]
| 2
| [[Stefano Fieschi]]
| classicista italiano
| [[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10289986|Q10289986]]
| 2
| [[Giuseppe Cinatti]]
| architetto e scenografo italiano
| [[scenografo]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Évora DSC 0479 (17274021916).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10293097|Q10293097]]
| 2
| [[Gustavo Dall'Ara]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Dallara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-dall-ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10336739|Q10336739]]
| 2
| [[Nicolau Antônio Facchinetti]]
|
| [[docente]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[File:Retrato de Facchinetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-antonio-facchinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10363343|Q10363343]]
| 2
| [[Roberto Fontana]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11730176|Q11730176]]
| 2
| [[Giuseppe Faà di Bruno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faa-di-bruno-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11762596|Q11762596]]
| 2
| [[Lorenzo Bellotto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bellotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11771482|Q11771482]]
| 2
| [[Mateu Guimerà d'Agrigent]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
| [[File:BEATO MATTEO1.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-d-agrigento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11816875|Q11816875]]
| 2
| [[Pietro Duodo]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-duodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11878704|Q11878704]]
| 2
| [[Emilio Pizzi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-pizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11904863|Q11904863]]
| 2
| [[Alessandro Busi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906046|Q11906046]]
| 2
| [[Antonio Francesco Gaetano Saverio Pacini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11922930|Q11922930]]
| 2
| [[Francesco Pandolfini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pandolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924257|Q11924257]]
| 2
| [[Giovanni Battista Licata]]
|
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
|
| [[File:GiovanniBattistaLicata.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-licata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924259|Q11924259]]
| 2
| [[Giovanni Antonio Ricieri]]
|
| [[compositore]]<br/>[[Castrato (musica)|castrato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-riccieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11933911|Q11933911]]
| 2
| [[Lorenzo Bonincontri]]
|
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bonincontri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19119135|Q19119135]]
| 2
| [[René de Lucinge]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rene-de-lucinge_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288326|Q19288326]]
| 2
| [[Giovanni Lazzoni]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357360|Q19357360]]
| 2
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-di-rezzonico-carlo-gastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357489|Q19357489]]
| 2
| [[Francesco Longano]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-longano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357719|Q19357719]]
| 2
| [[Lodovico Martelli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357820|Q19357820]]
| 2
| [[Michele Colombo]]
| linguista e letterato italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19361195|Q19361195]]
| 2
| [[Vincenzo Frediani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19402473|Q19402473]]
| 2
| [[Agnese Dolci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnese-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518024|Q19518024]]
| 2
| [[Flaminio del Turco]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-del-turco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569666|Q19569666]]
| 2
| [[Gaspare da Padova]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569859|Q19569859]]
| 2
| [[Zanino di Pietro]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-charlier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19601791|Q19601791]]
| 2
| [[Daniele da Castrovillari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-castrovillari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19853489|Q19853489]]
| 2
| [[Pietro Riccardi]]
| storiografo della matematica
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862426|Q19862426]]
| 2
| [[Girolamo Morlini]]
| avvocato e scrittore italiano
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507547|Q18507547]]
| 2
| [[Antonio Ciccarelli]]
| teologo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507753|Q18507753]]
| 2
| [[Ambrogio Brambilla]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529678|Q18529678]]
| 2
| [[Antonio Pessagno]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pessagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18624174|Q18624174]]
| 2
| [[Francesco Bernardini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18674596|Q18674596]]
| 2
| [[Renzo Lorenzoni]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-lorenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18920458|Q18920458]]
| 2
| [[Giulio Ferrario]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998292|Q19998292]]
| 2
| [[Domenico Mombelli]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-mombelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002575|Q20002575]]
| 2
| [[Giovanni Nicolò Mezzogorri]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-mezzogorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002684|Q20002684]]
| 2
| [[Godendack]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johannes-godendach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006591|Q20006591]]
| 2
| [[Santo Lapis]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-lapis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20057396|Q20057396]]
| 2
| [[Giovanni Maria Filippi]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20160426|Q20160426]]
| 2
| [[Teresa Labriola]]
|
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[femminista (Q34074720)|femminista]]<br/>[[suffragette]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresa-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20202959|Q20202959]]
| 2
| [[Carlo Ignazio Monza]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ignazio-monza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20642696|Q20642696]]
| 2
| [[Girolamo Mango]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20652794|Q20652794]]
| 2
| [[Filippo (Italian sculptor, doc. ca. 1657-1685) Carcani]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carcani-filippo-detto-filippone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20683853|Q20683853]]
| 2
| [[Francesco Chiaromonte]]
|
| [[compositore classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-chiaromonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20685089|Q20685089]]
| 2
| [[Ivan Paštrić]]
|
| [[poeta]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[redattore (Q876864)|redattore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pastrizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20724583|Q20724583]]
| 2
| [[Fabbrini Giuseppe]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fabbrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735498|Q20735498]]
| 2
| [[Girolamo Bartei]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bartei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21030864|Q21030864]]
| 2
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033851|Q21033851]]
| 2
| [[Giulio Emanuele Rizzo]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-emanuele-rizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21036554|Q21036554]]
| 2
| [[Giovanni Claudio Pasquini]]
|
| [[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-pasquini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055305|Q21055305]]
| 2
| [[Stefano Folchetti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-folchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21126926|Q21126926]]
| 2
| [[Giovanni Francesco Fromond]]
| fisico e traduttore italiano
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12627540|Q12627540]]
Riga 6 341 ⟶ 4 838:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caio-baldassarre-olimpo-da-sassoferrato-alessandri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21282362Q3106940|Q21282362Q3106940]]
| 2
| [[LuigiGiovan MercatelliBattista Cini]]
|
| [[drammaturgo]]
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
|
|
| [[File:Luigi Mercatelli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovan-mercatelli_battista-cini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21529023Q3107008|Q21529023Q3107008]]
| 2
| [[LorenzoGiovanni GuazzesiAntonio Lelli]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-guazzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-lelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21535065Q3107016|Q21535065Q3107016]]
| 2
| [[Giovanni Antonio di Amato the younger]]
| [[Eligio Celestino]]
|
| [[pittore]]
| [[violinista]]<br/>[[maestro di cappella]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligiod-celestino_amato-giovanni-antonio-detto-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21587727Q3107033|Q21587727Q3107033]]
| 2
| [[Giovanni Battista Bianchi (Q3107033)|Giovanni Battista Bianchi]]
| [[Violante Camporese Giustiniani]]
| anatomista italiano
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[professore]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Francis William Wilkin04.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/violante-camporese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21708055Q3107199|Q21708055Q3107199]]
| 2
| [[FilippoGiovanni MorghenGallini]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/morghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-battista-gallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21768292Q3107937|Q21768292Q3107937]]
| 2
| [[RemigioGiulio FiorentinoCromer]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[frate]]
|
| [[pittore]]
| [[File:Fra Remigio Nannini.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remigio-nannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cromer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21996188Q3107975|Q21996188Q3107975]]
| 2
| [[EmanueleGiuseppe CelesiaAntonio Sassi]]
| Storico
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-sassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22002508Q3108006|Q22002508Q3108006]]
| 2
| [[GiulianoGiuseppe di SimoneCanziani]]
| coreografo e ballerino italiano
| [[coreografo]]<br/>[[maestro di balletto]]<br/>[[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-canziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3116327|Q3116327]]
| 2
| [[Gregorio Lambranzi]]
| coreografo e ballerino italiano
| [[coreografo]]<br/>[[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-lambranzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3241974|Q3241974]]
| 2
| [[Lionello Balestrieri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianolionello-di-simone_balestrieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22009264Q3268146|Q22009264Q3268146]]
| 2
| [[GiovanniLuzio Battista GhirardiniDolci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluzio-gherardini_res-cf8ebfc5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020360Q3299647|Q22020360Q3299647]]
| 2
| [[FlaminioMatteo Innocenzodi MinozziSer Cambio]]
| pittore
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-ser-cambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3299969|Q3299969]]
| 2
| [[Mattia Battini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminiomattia-innocenzo-minozzi_battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28445296Q3396081|Q28445296Q3396081]]
| 2
| [[RaimondoPompeo De DominiciGhitti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondopompeo-de-dominici_ghitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29000390Q3396083|Q29000390Q3396083]]
| 2
| [[Pompeo Landulfo]]
| [[Francesco Maria Ferrero di Lavriano]]
|
| [[acquafortistapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopompeo-maria-ferrero_landulfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29252161Q3432273|Q29252161Q3432273]]
| 2
| [[PaoloRinuccio FoscariDella Rocca]]
| vescovo
| [[professore]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[Vicario]]<br/>[[barone]]<br/>[[Q55395045]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinuccio-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3436899|Q3436899]]
| 2
| [[Roberto Galletti (Q3436899)|Roberto Galletti]]
|
| [[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galletti-di-cadilhac-roberto-clemens_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470376|Q3470376]]
| 2
| [[Salvatore Castiglione]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3475908|Q3475908]]
| 2
| [[Scipion Sardini]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
| [[File:Scipion Sardini par Doré.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-sardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3484551|Q3484551]]
| 2
| [[Simone Ciburri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeone-ciburri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3485064|Q3485064]]
| 2
| [[Sinucello Della Rocca]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sinucello-della-rocca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497954|Q3497954]]
| 2
| [[Stefano Cassiani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cassiani-baldassarre-detto-il-certosino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3518978|Q3518978]]
| 2
| [[Teseo Ambrogio degli Albonesi]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teseo-ambrogio-degli-albonesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15679359|Q15679359]]
Riga 6 845 ⟶ 5 432:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853719Q22680340|Q16853719Q22680340]]
| 2
| [[LorentinoVirgilio d'AndreaLazzari]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorentinovirgilio-d-andrea_lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853967Q22916392|Q16853967Q22916392]]
| 2
| [[FrancescoPaolo Piantadello Mastro]]
| memorialista italiano del XV secolo
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[File:Paolo dello Mastro cover.jpg|center|128px]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dello-mastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pianta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16854068Q22936097|Q16854068Q22936097]]
| 2
| [[TommasoOpizzo RealfonsoFieschi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/realfonzo-tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16859665|Q16859665]]
| 2
| [[Valerio Bona (Q16859665)|Valerio Bona]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/opizzo-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863445Q23060291|Q16863445Q23060291]]
| 2
| [[PaoloDomenico IsnardiBertini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolodomenico-isnardi_bertini_res-f20f82af-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863487Q23063001|Q16863487Q23063001]]
| 2
| [[FrancescoCristoforo PortinaroBabbi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocristoforo-portinaro_babbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16887933Q23308057|Q16887933Q23308057]]
| 2
| [[Attilio Bandiera (Q23308057)|Attilio Bandiera]]
| [[Giampaolo De Dominici]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
| [[compositore]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaoloattilio-de-dominici_bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17182951Q23308059|Q17182951Q23308059]]
| 2
| [[Emilio Bandiera (Q23308059)|Emilio Bandiera]]
| [[Giberto Borromeo Arese (Q17182951)|Giberto Borromeo Arese]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gibertoemilio-borromeo-arese_res-aa49601c-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17277722Q23542449|Q17277722Q23542449]]
| 2
| [[Ida Finzi]]
| [[Giovanni Battista dell’Ottonaio]]
| scrittrice italiana
| scrittore e commediografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[drammaturgogiornalista]]
|
| [[File:Giovanni Battista dell’Ottonaio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dell-ottonaio-giovanni-battista-detto-l-araldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17326609|Q17326609]]
| 2
| [[Tommaso Giusti]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ida-finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17550834Q23582524|Q17550834Q23582524]]
| 2
| [[Cristoforo di Bindoccio]]
| [[Giovanni Crivelli (Q17550834)|Giovanni Crivelli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crivellicristoforo-giovannidi-detto-il-crivellino_bindoccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18011397Q23584250|Q18011397Q23584250]]
| 2
| [[AlessandroGiovanni Pampurinodi Corraduccio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-pampurino_di-corraduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18015056Q23594000|Q18015056Q23594000]]
| 2
| [[SerafinoLorenzo GentiliNencini]]
|
| [[cantante liricoscultore (Q2865819Q1281618)|cantante liricoscultore]]
|
| [[File:Serafino Gentili by Luigi Rados (1773 - 1840).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115444|Q18115444]]
| 2
| [[Alberto Lumbroso]]
| pubblicista italiano
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-nencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-emanuele-lumbroso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115627Q23612142|Q18115627Q23612142]]
| 2
| [[OnofrioGiovanni MinzoniAngelo Finali]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriogiovanni-minzoni_angelo-finali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18164883Q5479282|Q18164883Q5479282]]
| 2
| [[Francesco Castracane degli Antelminelli]]
| [[Giovanni Marliani]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicastracane-marliani_degli-antelminelli-francesco-saverio-giuseppe-baldassarre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206891Q5479308|Q18206891Q5479308]]
| 2
| [[Francesco de' FranceschiCoppini]]
| pittorevescovo italiano
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[pittore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coppini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Francesco De' Franceschi - Martyrdom of St Mamete - WGA08099.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dei-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217670Q5479355|Q18217670Q5479355]]
| 2
| [[Francesco Ferrari (Q5479355)|Francesco Ferrari]]
| [[Andrea Ferreri]]
| scultorepittore italiano
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [[File:Andrea ferreri, san michele arcangelo, 1720-35 ca., da s. andrea a ferrara.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreafrancesco-ferreri_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217728Q5479543|Q18217728Q5479543]]
| 2
| [[Francesco Rizzo da Santacroce]]
| [[Luigi Michelacci]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Cappella Bragadin of San Francesco della Vigna (Venice) - Ultima cena di Francesco Rizzo da Santacroce.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifrancesco-michelacci_bernardo_res-e323ee14-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217865Q5516683|Q18217865Q5516683]]
| 2
| [[Gaetano Fasanotti]]
| [[Giovanni Antonio Bellinzoni da Pesaro]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaetano-antonio-da-pesaro_fasanotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18221407Q5518314|Q18221407Q5518314]]
| 2
| [[GiovanniGaleazzo BiroliSabbatini]]
|
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaleazzo-biroli_sabbatini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18243632Q5526607|Q18243632Q5526607]]
| 2
| [[LuisaGasparo LaschiPratoneri]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[compositore]]<br/>[[docente]]
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [[File:Luisa Laschi, silhouette by Löschenhohl.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisagaspare-laschi_detto-spirito-o-spirito-da-reggio-pratoneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29578729Q5548827|Q29578729Q5548827]]
| 2
| [[EmilioLuigi CampolongoAmici]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilioluigi-campolongo_amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30278129Q5557891|Q30278129Q5557891]]
| 2
| [[Giacomo Grimaldi (Q5557891)|Giacomo Grimaldi]]
| [[Paolo Guglielmi]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archivista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiacomo-guglielmi_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31942097Q5559404|Q31942097Q5559404]]
| 2
| [[VincenzoAlessandro Di ChiaraArnaboldi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-arnaboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687222Q5563473|Q40687222Q5563473]]
| 2
| [[EliaGiorgio CaprioloDuranti]]
| giureconsulto e cronista italiano
| [[giureconsulto]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656885Q5563708|Q23656885Q5563708]]
| 2
| [[CarloGiovanni DeBattista FranceschiBrostoloni]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]<br/>[[calcografo (Q13365770)|calcografo]]
|
| [[giornalista]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-debattista-franceschi_brustolon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926942Q5564752|Q23926942Q5564752]]
| 2
| [[VincenzoGirolamo MannozziBelli]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
| [[File:Vincenzo mannozzi, figura allegorica femminile.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mannozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24287557|Q24287557]]
| 2
| [[Francesco Massimiliano Laboureur]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Wicar Massimiliano Laboureur.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24702796Q5565265|Q24702796Q5565265]]
| 2
| [[FrancescoGiulio ErediFiesco]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiulio-eredi_fiesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24953427Q5565335|Q24953427Q5565335]]
| 2
| [[LanfrancoGiuseppe GrimaldiBarbaglia]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barbaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25050871Q5565359|Q25050871Q5565359]]
| 2
| [[PierGiuseppe Paolo CampiBonati]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolobonatti-campi_giovanni-detto-giovannino-del-pio-o-il-ferraresino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25446070Q5565444|Q25446070Q5565444]]
| 2
| [[ValerioGiuseppe ChimentelliLorenzo Gatteri]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Jožef Tominc - Giuseppe Gatteri.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-chimentelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lorenzo-gatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25745267Q5601360|Q25745267Q5601360]]
| 2
| [[IgnazioAlberto CalandrelliCametti]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazioalberto-calandrelli_cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22680340Q5614734|Q22680340Q5614734]]
| 2
| [[VirgilioGuecellone LazzariVII da Camino]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916392|Q22916392]]
| 2
| [[Paolo dello Mastro]]
| memorialista italiano del XV secolo
| [[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guecellone-da-camino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Paolo dello Mastro cover.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-dello-mastro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22936097Q5642317|Q22936097Q5642317]]
| 2
| [[OpizzoAlexandre FieschiAppiani d'Aragona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/opizzoalessandro-fieschi_appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23060291Q5659206|Q23060291Q5659206]]
| 2
| [[DomenicoGiovacchino BertiniCarradori]]
| Botanico, sacerdote e fisico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]<br/>[[sacerdote]]<br/>[[medico]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[fisico]]<br/>[[professore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchino-carradori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_res-f20f82af-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063001Q4776536|Q23063001Q4776536]]
| 2
| [[CristoforoAntonio BabbiConsetti]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforoantonio-babbi_consetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308057Q4776663|Q23308057Q4776663]]
| 2
| [[Antonio Giusti]]
| [[Attilio Bandiera (Q23308057)|Attilio Bandiera]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilioantonio-bandiera_giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23308059Q4776664|Q23308059Q4776664]]
| 2
| [[Antonio Giuglini]]
| [[Emilio Bandiera (Q23308059)|Emilio Bandiera]]
| patriota italiano, uno dei Fratelli Bandiera
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Antonio Giuglini 001.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilioantonio-bandiera_giuglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23542449Q4776770|Q23542449Q4776770]]
| 2
| [[IdaAntonio FinziMalfante]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ida-finzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malfante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23582524Q4865520|Q23582524Q4865520]]
| 2
| [[Bartolomeo d'Aragona (Q4865520)|Bartolomeo d'Aragona]]
| [[Cristoforo di Bindoccio]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-di-bindoccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23584250Q4895724|Q23584250Q4895724]]
| 2
| [[GiovanniBerto di CorraduccioGiovanni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniberto-di-corraduccio_giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23594000Q4941090|Q23594000Q4941090]]
| 2
| [[Bonagratia de San Giovanni in Persiceto]]
| [[Lorenzo Nencini]]
|
| [[teologo]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzobonagrazia-nencini_di-san-giovanni-in-persiceto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612142Q4956480|Q23612142Q4956480]]
| 2
| [[GiovanniFrancesco AngeloMaria FinaliBazzani]]
|
| [[compositore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-angelomaria-finali_bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42693763Q5041447|Q42693763Q5041447]]
| 2
| [[Carlo FaccioliAntonio Buffagnotti]]
|
| [[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-faccioli_antonio-buffagnotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26235819Q5041549|Q26235819Q5041549]]
| 2
| [[FabioCarlo FabbiMaria Giudici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiocarlo-fabbi_maria-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258696Q5051863|Q26258696Q5051863]]
| 2
| [[Catello di Rosso Gianfigliazzi]]
| [[Bartolomeo Cerveri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocatello-cerveri_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26259937Q5129392|Q26259937Q5129392]]
| 2
| [[GiacomoClaudio BianconiPari]]
|
| [[compositore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoclaudio-bianconi_pari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26702288Q5173932|Q26702288Q5173932]]
| 2
| [[ArcangeloCosimo CanetoliBottegari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-bottegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:San Salvador Interno - San Nicolò, San Leonardo e il Beato Arcangelo Canetoli di Giovanni Battista Piazzetta e Domenico Maggiotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763759Q5186473|Q26763759Q5186473]]
| 2
| [[GiuseppeCristofano BozzallaBertelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppecristofano-bozzalla_bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26763841Q5186480|Q26763841Q5186480]]
| 2
| [[FrancescoCristoforo GiangiacomoDall'Acqua]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-dall-acqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giangiacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26792385Q5212371|Q26792385Q5212371]]
| 2
| [[GuglielmoDamiano Della ValleMazza]]
| architetto, scrittore d'arte e presbitero italiano
| [[architetto]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/damiano-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38158885Q5274650|Q38158885Q5274650]]
| 2
| [[Diego Enríquez de Guzmán]]
| [[Niccolò Arrighetti]]
|
| [[matematico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alba-de-liste-diego-enriquez-de-guzman-conte-di_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39409272Q5290108|Q39409272Q5290108]]
| 2
| [[EnricoDomenico BensaMaria Belzoppi]]
|
| [[politico]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[capitano reggente]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-belzoppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5342982|Q5342982]]
| 2
| [[Edward Francis Cunningham]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bensa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edward-francis-cunningham_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227570Q5376709|Q55227570Q5376709]]
| 2
| [[GirolamoEnea FestariBossi, Sr.]]
| a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico; a Valdagno il 3 luglio 1801. Le sue opere sono conservate
| [[medico]]<br/>[[geologo]]
|
| [[ingegnere aerospaziale (Q15895020)|ingegnere aerospaziale]]<br/>[[ingegnere]]
|
| [[File:Enea Bossi Sr - Portrait, 1920s.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-festari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enea-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27786493Q5405034|Q27786493Q5405034]]
| 2
| [[FermoEttore FortiCadorin]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fermoettore-forti_cadorin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27940678Q5427808|Q27940678Q5427808]]
| 2
| [[VincenzoFabio MartinelliCristofari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzofabio-martinelli_cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27942116Q5441675|Q27942116Q5441675]]
| 2
| [[GiuseppeFelice BadialiCerruti Bauduc]]
| pittore e scenografo
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-cerruti-beauduc_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28024241Q5443940|Q28024241Q5443940]]
| 2
| [[Ferdinando Cospi]]
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
|
|
|
| [[File:Ferdinando Cospi - Palazzo Poggi.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annaferdinando-moroni_cospi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36449Q5479173|Q36449Q5479173]]
| 2
| [[GiovanniFrancesco diAntonio GiovanniCalegari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-calegari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q45032585Q16853719|Q45032585Q16853719]]
| 2
| [[SilvioLorentino Canevazzid'Andrea]]
|
| [[pittore]]
| [[ingegnere civile (Q13582652)|ingegnere civile]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviolorentino-canevazzi_d-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47490689Q16853967|Q47490689Q16853967]]
| 2
| [[VirgilioFrancesco NarducciPianta]]
| slavista italiano
| [[slavista (Q15976341)|slavista]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[File:Virgilio Narducci ritratto.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-narducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pianta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q48315377Q16854068|Q48315377Q16854068]]
| 2
| [[SimoneTommaso DurelloRealfonso]]
|
| [[pittore]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonerealfonzo-durello_tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226667Q16859665|Q55226667Q16859665]]
| 2
| [[Valerio Bona (Q16859665)|Valerio Bona]]
| [[Odoardo Ceccarelli]]
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| [[cantante]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56752666Q16863445|Q56752666Q16863445]]
| 2
| [[FrancescoPaolo BranciforteIsnardi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-isnardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Militello. Principe Francesco Branciforte, sec. XVII..jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperzia-branciforte-barresi-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50333874Q16863487|Q50333874Q16863487]]
| 2
| [[GiuseppeFrancesco Federico PalombiniPortinaro]]
|
| [[compositore]]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [[File:Joseph Friedrich von Palombini.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-federico-palombini_portinaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54987677Q16887933|Q54987677Q16887933]]
| 2
| [[CecilioGiampaolo FolliDe Dominici]]
|
| [[compositore]]<br/>[[attore teatrale]]<br/>[[cantante]]
| [[medico]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[Q2327935]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [[File:Caecilius Folius.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ceciliogiampaolo-folli_de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53244339Q17182951|Q53244339Q17182951]]
| 2
| [[Giberto Borromeo Arese (Q17182951)|Giberto Borromeo Arese]]
| [[Desiderio da Firenze]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desideriogiberto-daborromeo-firenze_arese_res-aa49601c-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q348087Q17277722|Q348087Q17277722]]
| 12
| [[Giovanni Battista dell’Ottonaio]]
| [[Adalbertus Samaritanus]]
| scrittore e commediografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
| [[File:Giovanni Battista dell’Ottonaio.jpg|center|128px]]
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dell-ottonaio-giovanni-battista-detto-l-araldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto-di-samaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q365095Q17326609|Q365095Q17326609]]
| 12
| [[AdolfoTommaso JenniGiusti]]
|
| [[architetto]]<br/>[[ingegnere]]
| [[autore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfotommaso-jenni_giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q395649Q17550834|Q395649Q17550834]]
| 12
| [[Giovanni Crivelli (Q17550834)|Giovanni Crivelli]]
| [[Agostino Diruta]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crivelli-giovanni-detto-il-crivellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-diruta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q561751Q18011397|Q561751Q18011397]]
| 12
| [[AnnaAlessandro Lucia de AmicisPampurino]]
|
| [[pittore]]
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dealessandro-amicis-anna-lucia_pampurino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601547Q18015056|Q601547Q18015056]]
| 12
| [[AntonioSerafino ChichiGentili]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Serafino Gentili by Luigi Rados (1773 - 1840).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-chichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-gentili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601837Q18115444|Q601837Q18115444]]
| 12
| [[AntonioAlberto DominiciLumbroso]]
| pubblicista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-emanuele-lumbroso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q601933Q18115627|Q601933Q18115627]]
| 12
| [[Onofrio Minzoni]]
| [[Antonio Ferraro (Q601933)|Antonio Ferraro]]
|
| [[poeta]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninoonofrio-ferraro_minzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603345Q18164883|Q603345Q18164883]]
| 12
| [[AntonioGiovanni Maria de GennaroMarliani]]
|
| [[medico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiovanni-gennaro-antonio-maria_marliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q603783Q18206891|Q603783Q18206891]]
| 12
| [[AntonioFrancesco Muzzarellide' Franceschi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[File:Francesco De' Franceschi - Martyrdom of St Mamete - WGA08099.jpg|center|128px]]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-dei-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-muzzarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q605841Q18217670|Q605841Q18217670]]
| 12
| [[Andrea Ferreri]]
| [[Antonio da Brescia (Q605841)|Antonio da Brescia]]
| scultore italiano
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Andrea ferreri, san michele arcangelo, 1720-35 ca., da s. andrea a ferrara.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioandrea-da-brescia_ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q606053Q18217728|Q606053Q18217728]]
| 12
| [[AntonioLuigi de PianMichelacci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioluigi-de-pian_michelacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q772616Q18217865|Q772616Q18217865]]
| 12
| [[Giovanni Antonio GiovanniBellinzoni da BurgioPesaro]]
|
| [[agente diplomaticopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-buglioda-barone-di-burgio_pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809508Q18221407|Q809508Q18221407]]
| 12
| [[BartolomeoGiovanni PorciaBiroli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-porcia_biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q809515Q18243632|Q809515Q18243632]]
| 12
| [[BartolommeoLuisa di LibriLaschi]]
|
| [[stampatorecantante lirico (Q175151Q2865819)|stampatorecantante lirico]]
|
| [[File:Luisa Laschi, silhouette by Löschenhohl.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoluisa-de-libri_laschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q819352Q23656885|Q819352Q23656885]]
| 12
| [[BergantiniCarlo De Franceschi]]
|
| [[giornalista]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23926942|Q23926942]]
| 2
| [[Vincenzo Mannozzi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Vincenzo mannozzi, figura allegorica femminile.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bergantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mannozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q850125Q24287557|Q850125Q24287557]]
| 12
| [[Francesco Massimiliano Laboureur]]
| [[Bettino Cassinelli]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Wicar Massimiliano Laboureur.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-laboureur_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bettino-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1010811Q24702796|Q1010811Q24702796]]
| 12
| [[GiulioFrancesco Cesare BaldigaraEredi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-baldigara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1042317Q24953427|Q1042317Q24953427]]
| 12
| [[Lanfranco Grimaldi]]
| [[Carlo Morelli (Q1042317)|Carlo Morelli]]
|
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1056808|Q1056808]]
| 1
| [[Cesare Foligno]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranco-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-foligno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1093063Q25050871|Q1093063Q25050871]]
| 12
| [[CiroPier GojoraniPaolo Campi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciropaolo-goiorani_campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1148303Q25446070|Q1148303Q25446070]]
| 12
| [[CiprianoValerio BiasinoChimentelli]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-chimentelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cipriano-biasino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1235755Q25745267|Q1235755Q25745267]]
| 12
| [[PietroIgnazio IllicinoCalandrelli]]
|
| [[matematico]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroignazio-illicino_calandrelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237123Q7293568|Q1237123Q7293568]]
| 12
| [[Ranuccio Farnese (Q7293568)|Ranuccio Farnese]]
| [[Domenico Dalla Bella]]
|
| [[compositoresacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoranuccio-dallafarnese_res-bella_eb964ece-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237178Q7294005|Q1237178Q7294005]]
| 12
| [[DomenicoRaphael LaffiRegius]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoraffaele-laffi_regio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1237297Q7360571|Q1237297Q7360571]]
| 12
| [[DomenicoRolando d’AngeliMarchelli]]
|
| [[architettopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicorolando-d-angeli_marchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1249961Q7606430|Q1249961Q7606430]]
| 12
| [[GiovanniStefano SantinelloDonaudy]]
|
| [[compositore]]
| [[filosofo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannistefano-santinello_donaudy_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1266490Q7776709|Q1266490Q7776709]]
| 12
| [[MauroGraziano D’Alayda Pisa]]
| cardinale italiano
| [[legato pontificio]]<br/>[[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziano-da-pisa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-d-alay_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1311544Q7819054|Q1311544Q7819054]]
| 12
| [[GiorgioTommaso BuoniCampana]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiotommaso-buoni_campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1338529Q7819057|Q1338529Q7819057]]
| 12
| [[Tommaso Costa (Q7819057)|Tommaso Costa]]
| [[Luigi Generali]]
|
| [[politicopittore]]
| [[Q18510613]]<br/>[[membro del Consiglio nazionale svizzero]]<br/>[[Presidente del Consiglio nazionale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-generali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1371334|Q1371334]]
| 1
| [[Vincenzo Appiani]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1390687Q7937331|Q1390687Q7937331]]
| 12
| [[GiovanniVittorio Battista GroneMibelli]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivittorio-battista-grone_mibelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1397822Q8344351|Q1397822Q8344351]]
| 12
| [[FrancoCesare BartoloniCarnevali]]
|
| [[scenografo]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francocesare-bartoloni_carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1401441Q9069913|Q1401441Q9069913]]
| 12
| [[VincenzoRoberto deOjeda GrandisCampana]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoroberto-de-grandis_campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1403844Q9144689|Q1403844Q9144689]]
| 12
| [[GirolamoAldo BargagliPerroncito]]
|
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
| [[poeta giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giudice]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoaldo-bargagli_perroncito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1408073Q9345558|Q1408073Q9345558]]
| 12
| [[FerruccioStefano CattelaniFieschi]]
| classicista italiano
|
| [[compositoreclassicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrucciostefano-cattelani_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440927Q10289986|Q1440927Q10289986]]
| 12
| [[FrancescoGiuseppe BinascoCinatti]]
| architetto e scenografo italiano
| [[scenografo]]<br/>[[architetto]]
|
| [[File:Évora DSC 0479 (17274021916).jpg|center|128px]]
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-cinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-binasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1440990Q10293097|Q1440990Q10293097]]
| 12
| [[FrancescoGustavo ColombiniDall'Ara]]
|
| [[compositorepittore]]
|
| [[File:Dallara.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogustavo-colombini_dall-ara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1448675Q10336739|Q1448675Q10336739]]
| 12
| [[FranzNicolau RennerAntônio Facchinetti]]
| stampatore di origine tedesca, attivo a Venezia all'incirca negli anni dal 1471 al 1486
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [[docente]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[File:Retrato de Facchinetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franz-renner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-antonio-facchinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1495278Q10363343|Q1495278Q10363343]]
| 12
| [[GaspareRoberto FirrioloFontana]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/firriolo_roberto-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1495284Q11730176|Q1495284Q11730176]]
| 12
| [[GaspareGiuseppe daFaà Pesarodi Bruno]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareda-pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1498345|Q1498345]]
| 1
| [[Vittorio Amedeo Costa]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faa-di-bruno-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-amedeo-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2802865Q11762596|Q2802865Q11762596]]
| 12
| [[PietroLorenzo Maria MinelliBellotto]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrolorenzo-maria-minelli_bellotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2830439Q11771482|Q2830439Q11771482]]
| 12
| [[AlamannoMateu LayolleGuimerà d'Agrigent]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[File:BEATO MATTEO1.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamannomatteo-aiolli_d-agrigento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2832791Q11816875|Q2832791Q11816875]]
| 12
| [[AlessandroPietro LanariDuodo]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-duodo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-lanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2846316Q11878704|Q2846316Q11878704]]
| 12
| [[AndreaEmilio ChioccoPizzi]]
|
| [[medicocompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaemilio-chiocco_pizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2849446Q11904863|Q2849446Q11904863]]
| 12
| [[AngeloAlessandro BardiBusi]]
|
| [[attorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloalessandro-bardi_busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857199Q11906046|Q2857199Q11906046]]
| 12
| [[Antonio BencivenniFrancesco Gaetano Saverio Pacini]]
|
| [[compositore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bencivenni_pacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2857221Q11922930|Q2857221Q11922930]]
| 12
| [[AntonioFrancesco ButturaPandolfini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-buttura_pandolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2891754Q11924257|Q2891754Q11924257]]
| 12
| [[Giovanni Battista BoccanegraLicata]]
|
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
| [[politico]]
|
| [[File:GiovanniBattistaLicata.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-boccanegra_licata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898914Q11924259|Q2898914Q11924259]]
| 12
| [[BernardinoGiovanni d'AstiAntonio Ricieri]]
|
| [[compositore]]<br/>[[Castrato (musica)|castrato]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogiovanni-dantonio-asti_riccieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2898943Q11933911|Q2898943Q11933911]]
| 12
| [[BernardoLorenzo MichelozziBonincontri]]
|
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-michelozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-bonincontri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2903436Q18507547|Q2903436Q18507547]]
| 12
| [[GaetanoAntonio OsculatiCiccarelli]]
| teologo
| esploratore italiano
| [[scrittore]]
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoantonio-osculati_ciccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2908291Q18507753|Q2908291Q18507753]]
| 12
| [[BocchinoAmbrogio BelfortiBrambilla]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-brambilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belforti-paolo-detto-bocchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2939192Q18529678|Q2939192Q18529678]]
| 12
| [[CarloAntonio FracassatiPessagno]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonio-fracassati_pessagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2980700Q18624174|Q2980700Q18624174]]
| 12
| [[ClémentFrancesco de BonsiBernardini]]
|
| [[prelatopittore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3021405|Q3021405]]
| 1
| [[Del Tasso]]
| famiglia di intagliatori fiorentini
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-tasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3034734Q18674596|Q3034734Q18674596]]
| 12
| [[DomenicoRenzo GuardiLorenzoni]]
|
| [[pittorepianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicorenzo-guardi_lorenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3059387Q18920458|Q3059387Q18920458]]
| 12
| [[EttoreGiulio AgugginiFerrario]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
| [[attivista politico (Q11499147)|attivista politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Ettore Aguggini.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-aguggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3063532Q21587727|Q3063532Q21587727]]
| 12
| [[Violante Camporese Giustiniani]]
| [[Fabiano Chiavari]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Francis William Wilkin04.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/violante-camporese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiano-chiavari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3064020Q21708055|Q3064020Q21708055]]
| 12
| [[FabrizioFilippo de FornarisMorghen]]
| incisore italiano
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
| [[scrittore]]<br/>[[attore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabrizio-de-fornaris_morghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3071867Q21768292|Q3071867Q21768292]]
| 12
| [[FilippoRemigio BelfortiFiorentino]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[frate]]
|
| [[File:Fra Remigio Nannini.jpg|center|128px]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remigio-nannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3081125Q21996188|Q3081125Q21996188]]
| 12
| [[FrancescoEmanuele da FianoCelesia]]
| Storico
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-fiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105008Q22002508|Q3105008Q22002508]]
| 12
| [[GiacintoGiuliano dadi VetrallaSimone]]
|
| [[pittore]]
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintogiuliano-dadi-vetralla_simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105144Q22009264|Q3105144Q22009264]]
| 12
| [[GianGiovanni CarloBattista BrignoleGhirardini]]
|
| [[politicopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiovanni-carlogherardini_res-brignole_cf8ebfc5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3105165Q22020360|Q3105165Q22020360]]
| 12
| [[GianFlaminio RobertoInnocenzo CapizucchiMinozzi]]
| pittore
| [[pittore]]
|
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/flaminio-innocenzo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106916Q42693763|Q3106916Q42693763]]
| 12
| [[Carlo Faccioli]]
| [[Giorgio d'Alemagna (Q3106916)|Giorgio d'Alemagna]]
|
| [[poeta]]
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiocarlo-d-alemagna_faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3106933Q26235819|Q3106933Q26235819]]
| 12
| [[GiovanFabio Battista BalbiFabbi]]
|
| [[coreografopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbifabio-giovan-battista-detto-tasquino_fabbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1503496Q26258696|Q1503496Q26258696]]
| 12
| [[Bartolomeo Cerveri]]
| [[Alfonso Corradi (Q1503496)|Alfonso Corradi]]
|
| [[farmacologo (Q2114605)|farmacologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-corradi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cerveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1521633Q26259937|Q1521633Q26259937]]
| 12
| [[GherardoGiacomo BueriBianconi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardogiacomo-bueri_bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1522035Q26702288|Q1522035Q26702288]]
| 12
| [[GiacintoArcangelo CornacchioliCanetoli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [[File:San Salvador Interno - San Nicolò, San Leonardo e il Beato Arcangelo Canetoli di Giovanni Battista Piazzetta e Domenico Maggiotto.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-cornacchioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arcangelo-canetoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1522146Q26763759|Q1522146Q26763759]]
| 12
| [[Giuseppe Bozzalla]]
| [[Giacomo Nani (Q1522146)|Giacomo Nani]]
|
| [[politicopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiuseppe-nani_bozzalla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525133Q26763841|Q1525133Q26763841]]
| 12
| [[GinoFrancesco von FinettiGiangiacomo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginofrancesco-de-finetti_giangiacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525658Q26792385|Q1525658Q26792385]]
| 12
| [[GiovanGuglielmo BattistaDella CascioneValle]]
| architetto, scrittore d'arte e presbitero italiano
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanguglielmo-battistadella-cascione_valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525665Q5699466|Q1525665Q5699466]]
| 12
| [[GiovanAntonio Giacomo LeonardiQuerenghi]]
|
| [[agente diplomaticopoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanantonio-giacomo-leonardi_querenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525735Q5728912|Q1525735Q5728912]]
| 12
| [[GiovanniGiuseppe Antonio DarioFerrazzi]]
| letterato, sacerdote e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-iacopo-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-dario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525792Q5731297|Q1525792Q5731297]]
| 12
| [[Matteo Fiorini (Q5731297)|Matteo Fiorini]]
| [[Giovanni Battista Abiosi]]
|
| [[professore]]
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanmatteo-battista-abioso_fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525811Q5868718|Q1525811Q5868718]]
| 12
| [[Franz von Hausmann]]
| [[Giovanni Battista Borghese (Q1525811)|Giovanni Battista Borghese]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [[Castellano (storia)|Castellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifranz-battistavon-borghese_res-9837fa7b-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_hausmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525947Q5878470|Q1525947Q5878470]]
| 12
| [[Geremia Bettini]]
| [[Giovanni Bausan (Q1525947)|Giovanni Bausan]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigeremia-bausan_bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1525981Q5880109|Q1525981Q5880109]]
| 12
| [[Giovanni BonsiBattista (Q1525981)|Giovanni BonsiDelponte]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bonsi_resbattista-8ab93c02-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_delponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526109Q5880135|Q1526109Q5880135]]
| 12
| [[Giovanni Francesco BonomiFedini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[clero]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-bonomi_fedini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1526316Q5973090|Q1526316Q5973090]]
| 12
| [[GiovanniGermanico Piero ManentiMalaspina]]
|
| [[compositoreagente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigermanico-piero-manenti_malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528260Q6216617|Q1528260Q6216617]]
| 12
| [[GiuseppeJohannes DagniniCrastonis]]
| Giovanni Crastone
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
| [[cardiologo (Q3264451)|cardiologo]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-crastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528400Q6217095|Q1528400Q6217095]]
| 12
| [[GiuseppeGiovanni Lollida Imola]]
| 1367-1436
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
| [[File:Johannes de Imola (De Bry).jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-lolli_nicoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1528748Q6680618|Q1528748Q6680618]]
| 12
| [[GiuseppeLorenzo di Felizzano ColliAllegri]]
|
| [[compositore]]<br/>[[liutista (Q21166956)|liutista]]
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/colliallegri-giuseppelorenzo-deidetto-marchesiil-ditedeschino-felizzano_o-del-liuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1551162Q6680713|Q1551162Q6680713]]
| 12
| [[RenatoLorenzo II. BorromeoFiliasi]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6756429|Q6756429]]
| 2
| [[Marcello Provenzale]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Marcello Provenzale.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-borromeo_res-a98aa3b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-provenzale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1553529Q6763694|Q1553529Q6763694]]
| 12
| [[GuidoMarino FarneseBecichemo]]
| filosofo albanese
| [[filosofo]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidomarino-farnese_becichemo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1610943Q6764429|Q1610943Q6764429]]
| 12
| [[HermannMarino DwergBizzi]]
|
| [[sacerdote]]
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[Q19409136]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-bizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/hermann-dwerg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1794404Q6781870|Q1794404Q6781870]]
| 12
| [[StefanoMarzio Giordanodi Colantonio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanomarzio-giordano_ganassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1874021Q6789670|Q1874021Q6789670]]
| 12
| [[LudovicoMatteo CostaD'Afflitto]]
| militare sabaudo
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1911590|Q1911590]]
| 1
| [[Maurizio Benedetto Olivieri]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-d-afflitto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6789674|Q6789674]]
| 2
| [[Matteo Ghidoni]]
|
| [[pittore]]
|
| [[File:Santa Maria dei Servi (Padua) - Interior - The Virgin save a doomed from breaking wheel by Matteo Ghidoni.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-benedetto-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ghidoni-matteo-detto-matteo-de-pitocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1919118Q7024606|Q1919118Q7024606]]
| 12
| [[MelchiorNiccolò ChiesaMusso]]
| pittore italiano
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [[File:Niccolò Musso, Autoritratto (2).jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-musso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q1923332Q7026122|Q1923332Q7026122]]
| 12
| [[Nicholas Riccardi]]
| [[Marco di Giovanni dell’Avogaro]]
|
| [[teologo]]
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marconiccolo-avogaro_riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2172439Q7029929|Q2172439Q7029929]]
| 12
| [[GuglielmoNicolaus LudolfLaurentii]]
|
| [[agente diplomaticoeditore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoniccolo-ludolf_di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2183056Q7077518|Q2183056Q7077518]]
| 12
| [[FrancescoOddone di GentileFrangipane]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescooddone-di-gentile_frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2263287Q7094508|Q2263287Q7094508]]
| 12
| [[SebastianoOnorato GuzzoneI Caetani]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-guzzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-caetani_res-52667c2b-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2343706Q7099969|Q2343706Q7099969]]
| 12
| [[StephanOrazio PlannckMochi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[Q222836]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stephan-plannck_mochi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2378465Q7132171|Q2378465Q7132171]]
| 12
| [[Paolo Cerrati]]
| [[Federico Petrucci (Q2378465)|Federico Petrucci]]
|
| [[giuristaavvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicopaolo-petrucci_cerrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2379759Q7132206|Q2379759Q7132206]]
| 12
| [[FrancescoPaolo RavaschioLandriani]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Andrea appiani, ritratto dello scenografo paolo landriani.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopaolo-maria-ravaschio_landriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2380404Q7191718|Q2380404Q7191718]]
| 12
| [[JuanPier AntonioFrancesco BavaBattistelli]]
|
| [[pittore]]
| [[Arbitro (calcio)|arbitro di calcio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopier-bava_francesco-battistelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2526887Q7192925|Q2526887Q7192925]]
| 12
| [[Pietro Balan]]
| [[Vincenzo Gallo (Q2526887)|Vincenzo Gallo]]
|
| [[maestrostorico di cappella(Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzopietro-gallo_balan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107058Q7192928|Q3107058Q7192928]]
| 12
| [[Pietro Balbi]]
| [[Giovanni Battista Costabili Containi]]
|
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costabili-containi-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-balbi_res-02e52957-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107087Q7192947|Q3107087Q7192947]]
| 12
| [[GiovanniPietro Battista ResoaggiCalzetta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-battista-resoaggi_calzetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107138Q7193013|Q3107138Q7193013]]
| 12
| [[GiovanniPietro ConcaPaolo Cristofari]]
|
| [[pittoreartista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-conca_paolo-cristofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107537Q7193022|Q3107537Q7193022]]
| 12
| [[Pietro Ponzio]]
| [[Giovanni di Benedetto da Como]]
| compositore e musicologo italiano
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]<br/>[[teorico della musica (Q16031530)|teorico della musica]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ponzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-benedetto-da-como_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3107541Q19119135|Q3107541Q19119135]]
| 12
| [[GiovanniRené dide SimoneLucinge]]
|
| [[architettoagente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rene-de-lucinge_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3108035Q19288326|Q3108035Q19288326]]
| 12
| [[Giovanni Lazzoni]]
| [[Giuseppe Fossati (Q3108035)|Giuseppe Fossati]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3154229Q19357360|Q3154229Q19357360]]
| 12
| [[Carlo Gastone Della Torre di Rezzonico]]
| [[Ippolito Marracci]]
|
| [[teologoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolitodella-marracci_torre-di-rezzonico-carlo-gastone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3218544Q19357489|Q3218544Q19357489]]
| 12
| [[Francesco Longano]]
| [[Lattanzio Bonastri da Lucignano]]
|
| [[pittorefilosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanziofrancesco-bonastri_longano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3229712Q19357719|Q3229712Q19357719]]
| 12
| [[LeonardoLodovico DellaportaMartelli]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-dellaporta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3241799Q19357820|Q3241799Q19357820]]
| 12
| [[LeonardoMichele GiacchiniColombo]]
| linguista e letterato italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-colombo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-giacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3262706Q19361195|Q3262706Q19361195]]
| 12
| [[LouisVincenzo MillietFrediani]]
|
| [[avvocato]]
| [[Q1339249]]<br/>[[senatore]]
| [[File:Portrait du Sénateur Milliet (1577) Joan KRAECK.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/louis-milliet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3289621|Q3289621]]
| 1
| [[Marcello Avenali]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellovincenzo-avenali_frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3309376Q19402473|Q3309376Q19402473]]
| 12
| [[MichelAgnese Dal GabbioDolci]]
| architetto francese
| [[architetto]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-gabbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3311255|Q3311255]]
| 1
| [[Michelangelo Fracanzani]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnese-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[attore]]
|
| [[File:Polichinelle ca 1650.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fracanzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339583Q19518024|Q3339583Q19518024]]
| 12
| [[NiccolòFlaminio Martellidel Turco]]
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloflaminio-martelli_del-turco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3339589Q19569666|Q3339589Q19569666]]
| 12
| [[NiccolòGaspare Michelozzida Padova]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologaspare-michelozzi_da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3356707Q19569859|Q3356707Q19569859]]
| 12
| [[OrtensioZanino Crespidi Pietro]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ortensiogiovanni-crespi_charlier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3357721Q19601791|Q3357721Q19601791]]
| 12
| [[OttavianoDaniele Belfortida Castrovillari]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-castrovillari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3386324Q19853489|Q3386324Q19853489]]
| 12
| [[PierrePietro MonodRiccardi]]
| storiografo della matematica
| gesuita
| [[matematico]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierrepietro-monod_riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388149Q19862426|Q3388149Q19862426]]
| 12
| [[PietroGirolamo NocchiMorlini]]
| avvocato e scrittore italiano
| [[avvocato]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-morlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-nocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388158Q55227570|Q3388158Q55227570]]
| 12
| [[PietroGirolamo Paolo CelesiaFestari]]
| a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico; a Valdagno il 3 luglio 1801. Le sue opere sono conservate
| diplomatico, ministro, senatore italiano
| [[agente diplomaticomedico]]<br/>[[geologo]]
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-festari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3388210Q55226667|Q3388210Q55226667]]
| 12
| [[PietroOdoardo da MoglioCeccarelli]]
| a Bevagna alla fine del XVI secolo. La prima notizia; a Roma il 7 marzo 1668. Del C. si conosce manoscritto
| [[cantante]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/odoardo-ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-da-moglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3407828Q27786493|Q3407828Q27786493]]
| 12
| [[ProsperoFermo RandellaForti]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prosperofermo-rendella_forti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418364Q27940678|Q3418364Q27940678]]
| 12
| [[RamarinoVincenzo da SalernoMartinelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ramarinovincenzo-girolamo-detto-girolamo-da-salerno_martinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3418970Q27942116|Q3418970Q27942116]]
| 12
| [[RanieriGiuseppe BelfortiBadiali]]
| pittore e scenografo
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranierigiuseppe-belforti_badiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3470073Q28024241|Q3470073Q28024241]]
| 12
| [[Anna Moroni (Q28024241)|Anna Moroni]]
| [[Salomone de' Grassi]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomone-de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-moroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3497975Q21282362|Q3497975Q21282362]]
| 12
| [[StefanoLuigi LecchiMercatelli]]
|
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[fotografo]]
|
| [[File:Luigi Mercatelli.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoluigi-lecchi_mercatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479222Q21529023|Q5479222Q21529023]]
| 12
| [[FrancescoLorenzo BocchiGuazzesi]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-guazzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479285Q21535065|Q5479285Q21535065]]
| 12
| [[FrancescoEligio CeccarelliCelestino]]
|
| [[cantanteviolinista]]<br/>[[cantantemaestro liricodi (Q2865819)|cantante liricocappella]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoeligio-ceccarelli_celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479292Q45032585|Q5479292Q45032585]]
| 12
| [[FrancescoSilvio CavazzoniCanevazzi]]
|
| [[ingegnere civile (Q13582652)|ingegnere civile]]
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosilvio-cavazzoni_canevazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479299Q47490689|Q5479299Q47490689]]
| 12
| [[FrancescoVirgilio ColemanNarducci]]
| slavista italiano
| [[slavista (Q15976341)|slavista]]
|
| [[File:Virgilio Narducci ritratto.jpg|center|128px]]
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-narducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coleman_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479301Q48315377|Q5479301Q48315377]]
| 12
| [[FrancescoSimone ComandeDurello]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosimone-comande_durello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479307Q19998292|Q5479307Q19998292]]
| 12
| [[FrancescoDomenico ContinMombelli]]
|
| [[architettocantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodomenico-contin_mombelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479340Q20002575|Q5479340Q20002575]]
| 12
| [[FrancescoGiovanni DenantoNicolò Mezzogorri]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-denanto_nicolo-mezzogorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479437Q20002684|Q5479437Q20002684]]
| 12
| [[Godendack]]
| [[Francesco Maria Nocchieri]]
|
| [[compositore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescojohannes-maria-nocchieri_godendach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479529Q20006591|Q5479529Q20006591]]
| 12
| [[FrancescoSanto RicchinoLapis]]
|
| [[compositore]]
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosanto-ricchino_lapis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516672Q20057396|Q5516672Q20057396]]
| 12
| [[GaetanoGiovanni AlemaniMaria Filippi]]
|
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiovanni-alemani_maria-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5516673Q20160426|Q5516673Q20160426]]
| 12
| [[GaetanoTeresa AmadeoLabriola]]
|
| [[giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[femminista (Q34074720)|femminista]]<br/>[[suffragette]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadeoteresa-gaetano-detto-il-trovatore_labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5518312Q20202959|Q5518312Q20202959]]
| 12
| [[GaleazzoCarlo RivelliIgnazio Monza]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzocarlo-rivelli_ignazio-monza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5526581Q20642696|Q5526581Q20642696]]
| 12
| [[GaspareGirolamo BazzaniMango]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5527606Q20652794|Q5527606Q20652794]]
| 12
| [[Filippo (Italian sculptor, doc. ca. 1657-1685) Carcani]]
| [[Gaudenzio Botti]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenziocarcani-botti_filippo-detto-filippone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5529173Q20683853|Q5529173Q20683853]]
| 12
| [[GazoFrancesco ChinardChiaromonte]]
|
| [[compositore classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-chiaromonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gazo-chinard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557850Q20685089|Q5557850Q20685089]]
| 12
| [[Ivan Paštrić]]
| [[Giacomo Badoer (Q5557850)|Giacomo Badoer]]
|
| [[poeta]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[redattore (Q876864)|redattore]]
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-badoer_res-f1ed234a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_pastrizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557853Q20724583|Q5557853Q20724583]]
| 12
| [[GiacomoFabbrini BaruccoGiuseppe]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiuseppe-barucco_antonio-fabbrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5557901Q20735498|Q5557901Q20735498]]
| 12
| [[GiacomoGirolamo MazzocchiBartei]]
| umanista e editore italiano
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5561525|Q5561525]]
| 1
| [[Gilda Ruta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bartei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gilda-ruta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563400Q21030864|Q5563400Q21030864]]
| 12
| [[Giovanni da Salerno (Q21030864)|Giovanni da Salerno]]
| [[Giordano Filangieri II]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giordanogiovanni-filangieri_da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563465Q21033851|Q5563465Q21033851]]
| 12
| [[Giulio Emanuele Rizzo]]
| [[Giorgio Cornaro (Q5563465)|Giorgio Cornaro]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[Procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiogiulio-corner_emanuele-rizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563605Q21036554|Q5563605Q21036554]]
| 12
| [[GiovanGiovanni BattistaClaudio LelliPasquini]]
|
| [[poeta]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[scrittore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiovanni-battistaclaudio-lelli_pasquini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563711Q21055305|Q5563711Q21055305]]
| 12
| [[GiovanniStefano Battista CassevariFolchetti]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannistefano-battista-canevari_folchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563724Q21126926|Q5563724Q21126926]]
| 12
| [[Giovanni BattistaFrancesco ConfortiFromond]]
| fisico e traduttore italiano
| [[fisico]]
|
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-conforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563766Q28445296|Q5563766Q28445296]]
| 12
| [[GiovanniRaimondo BattistaDe de MarinisDominici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-marini-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563792Q29000390|Q5563792Q29000390]]
| 12
| [[Francesco Maria Ferrero di Lavriano]]
| [[Giovanni Camillo Canzachi]]
|
| [[acquafortista]]
| [[drammaturgo]]<br/>[[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canzachifrancesco-giovannimaria-camillo-detto-lo-zoppo_ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563807Q29252161|Q5563807Q29252161]]
| 12
| [[GiovanniPaolo CasiniFoscari]]
| vescovo
| [[professore]]<br/>[[ministro di culto nel cristianesimo]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[Vicario]]<br/>[[barone]]<br/>[[Q55395045]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q50333874|Q50333874]]
| 2
| [[Giuseppe Federico Palombini]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[File:Joseph Friedrich von Palombini.png|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-federico-palombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563817Q36449|Q5563817Q36449]]
| 12
| [[Giovanni Clericatodi Giovanni]]
| a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni,
| [[teologo]]<br/>[[vicario generale]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-chiericato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563842|Q5563842]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Braccioli]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-braccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563895Q53244339|Q5563895Q53244339]]
| 12
| [[GiovanniDesiderio Lucada ConfortiFirenze]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidesiderio-lucada-conforti_firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563948Q29578729|Q5563948Q29578729]]
| 12
| [[GiovanniEmilio Pietro PossentiCampolongo]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-possenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564021|Q5564021]]
| 1
| [[Giovanni da Maiano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-campolongo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-benedetto-da-maiano-detto-giovanni-da-maiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564024Q30278129|Q5564024Q30278129]]
| 12
| [[GiovanniPaolo de' GigliGuglielmi]]
|
| [[sacerdote]]
| [[Q1837494]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564043|Q5564043]]
| 1
| [[Giovenale Boetto]]
| incisore e pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenalepaolo-boetto_guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564760Q31942097|Q5564760Q31942097]]
| 12
| [[GirolamoVincenzo ConversiDi Chiara]]
| compositore italiano
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamovincenzo-conversi_di-chiara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564764Q56752666|Q5564764Q56752666]]
| 12
| [[Francesco Branciforte]]
| [[Girolamo Gatti (Q5564764)|Girolamo Gatti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Militello. Principe Francesco Branciforte, sec. XVII..jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietraperzia-branciforte-barresi-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564795Q54987677|Q5564795Q54987677]]
| 12
| [[GirolamoCecilio da UdineFolli]]
|
| [[medico]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[Q2327935]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[pittore]]
|
| [[File:Caecilius Folius.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocecilio-di-bernardino-da-udine_folli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565240Q40687222|Q5565240Q40687222]]
| 12
| [[GiulianoElia ParaticoCapriolo]]
| giureconsulto e cronista italiano
| [[giureconsulto]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[musicista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elia-capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38158885|Q38158885]]
| 2
| [[Niccolò Arrighetti]]
|
| [[matematico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-paratico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565320|Q5565320]]
| 1
| [[Giuseppe Agnelli]]
| teologo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeniccolo-agnelli_res-ba444942-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565336Q39409272|Q5565336Q39409272]]
| 12
| [[GiuseppeEnrico BarberiBensa]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeenrico-barberi_bensa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565348Q348087|Q5565348Q348087]]
| 1
| [[GiuseppeAdalbertus BenoniSamaritanus]]
|
| [[autore]]<br/>[[scrittore]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeadalberto-benoni_di-samaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565374Q365095|Q5565374Q365095]]
| 1
| [[Adolfo Jenni]]
| [[Giuseppe Catalani (Q5565374)|Giuseppe Catalani]]
|
| [[autore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[scrittore]]
| [[storico delle religioni (Q17488357)|storico delle religioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeadolfo-catalani_jenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565408Q395649|Q5565408Q395649]]
| 1
| [[GiuseppeAgostino FedeDiruta]]
|
| [[compositore]]
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeagostino-fede_diruta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565412Q561751|Q5565412Q561751]]
| 1
| [[GiuseppeAnna FioriniLucia de Amicis]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaiocantante]]<br/>[[costruttorecantante dilirico strumenti(Q2865819)|cantante musicalilirico]]
|
|
| [[File:Giuseppe Fiorini, liutaio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppede-fiorini_amicis-anna-lucia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565438Q601547|Q5565438Q601547]]
| 1
| [[GiuseppeAntonio LevatiChichi]]
| architetto italiano
| [[architetto]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-chichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565477Q601837|Q5565477Q601837]]
| 1
| [[GiuseppeAntonio NataliDominici]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-natali_res-dab09b32-a2ba-11e2-9d1b-00271042e8d9_dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565541Q601933|Q5565541Q601933]]
| 1
| [[Antonio Ferraro (Q601933)|Antonio Ferraro]]
| [[Giuseppe Vincenzo Ciaccio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonino-vincenzo-ciaccio_ferraro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5594300Q603345|Q5594300Q603345]]
| 1
| [[FrancescoAntonio AprileMaria de Gennaro]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescode-aprile_gennaro-antonio-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5602225Q603783|Q5602225Q603783]]
| 1
| [[MarcoAntonio CarburiMuzzarelli]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]<br/>[[coreografo]]
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoantonio-carburi_muzzarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5605207Q605841|Q5605207Q605841]]
| 1
| [[FrancescoAntonio Cavallinida Brescia (Q5605207Q605841)|FrancescoAntonio da CavalliniBrescia]]
|
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-cavallini_da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5616535Q606053|Q5616535Q606053]]
| 1
| [[Antonio de Pian]]
| [[Giovanni Dandolo (Q5616535)|Giovanni Dandolo]]
|
| [[filosofopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-dandolo_de-pian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5616931Q772616|Q5616931Q772616]]
| 1
| [[SilvioAntonio DaniniGiovanni da Burgio]]
|
| [[architettoagente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviogiovanni-valentinoantonio-danini_buglio-barone-di-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5623830Q809508|Q5623830Q809508]]
| 1
| [[CorradoBartolomeo DoriaPorcia]]
|
| [[statista]]<br/>[[politico]]
|
| [[nunzio apostolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradobartolomeo-doria_porcia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5623832Q809515|Q5623832Q809515]]
| 1
| [[FilippoBartolommeo Doriadi Libri]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
| [[ammiraglio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippobartolomeo-doria_resde-946571e2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_libri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5638109Q819352|Q5638109Q819352]]
| 1
| [[Giovanni Camillo MaffeiBergantini]]
| medico, filosofo e compositore italiano
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-camillo-maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776430|Q4776430]]
| 1
| [[Antonio Ballerini]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bergantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776434Q850125|Q4776434Q850125]]
| 1
| [[AntonioBettino BarattiCassinelli]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776441|Q4776441]]
| 1
| [[Antonio Baruffaldi]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bettino-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baruffaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776444Q1010811|Q4776444Q1010811]]
| 1
| [[Giulio Cesare Baldigara]]
| [[Antonio Beccadelli (Q4776444)|Antonio Beccadelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-beccadelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776467|Q4776467]]
| 1
| [[Antonio Brianti]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiulio-brianti_baldigara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776535Q1042317|Q4776535Q1042317]]
| 1
| [[Carlo Morelli (Q1042317)|Carlo Morelli]]
| [[Antonio Coma]]
|
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocarlo-coma_morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776537Q1056808|Q4776537Q1056808]]
| 1
| [[AntonioCesare ContriFoligno]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocesare-contri_foligno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776613Q1093063|Q4776613Q1093063]]
| 1
| [[AntonioCiro Filippo CiucciGojorani]]
|
| [[medicoscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniociro-filippo-ciucci_goiorani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776630Q1148303|Q4776630Q1148303]]
| 1
| [[AntonioCipriano GabaglioBiasino]]
|
| [[architetto]]
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocipriano-gabaglio_biasino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776682Q1235755|Q4776682Q1235755]]
| 1
| [[AntonioPietro GrilloIllicino]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[calciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-grillo_illicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776811Q1237123|Q4776811Q1237123]]
| 1
| [[AntonioDomenico MonticiniDalla Bella]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/monticini_domenico-dalla-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776852Q1237178|Q4776852Q1237178]]
| 1
| [[AntonioDomenico PacheraLaffi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-pachera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4777090|Q4777090]]
| 1
| [[Antonio Della Valle]]
| anatomista e zoologo italiano
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-laffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4815823Q1237297|Q4815823Q1237297]]
| 1
| [[AtinolfoDomenico d’Angeli]]
|
| [[sacerdotearchitetto]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atinolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4821307|Q4821307]]
| 1
| [[Augusto Pollastri]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-d-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[costruttore di strumenti musicali]]
|
| [[File:Augusto Pollastri - Luthier.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-pollastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865507Q1249961|Q4865507Q1249961]]
| 1
| [[BartolomeoGiovanni CittadellaSantinello]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[filosofo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bartolomeo-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865535|Q4865535]]
| 1
| [[Bartolommeo Salvestrini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-santinello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-salvestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4869931Q1266490|Q4869931Q1266490]]
| 1
| [[BattistaMauro BeccarioD’Alay]]
|
| [[compositore]]
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistamauro-beccario_d-alay_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893836Q1311544|Q4893836Q1311544]]
| 1
| [[BernardinoGiorgio BorlascaBuoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogiorgio-borlasca_buoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4893860Q1338529|Q4893860Q1338529]]
| 1
| [[BernardinoLuigi RadiGenerali]]
|
| [[politico]]
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
| [[Q18510613]]<br/>[[membro del Consiglio nazionale svizzero]]<br/>[[Presidente del Consiglio nazionale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-generali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-radi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026695Q1371334|Q5026695Q1371334]]
| 1
| [[CamilloVincenzo AlmiciAppiani]]
|
| [[compositore]]<br/>[[insegnante di musica]]<br/>[[pianista]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrovincenzo-camillo-almici_appiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5026698Q1390687|Q5026698Q1390687]]
| 1
| [[CamilloGiovanni CamilliBattista Grone]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaiopittore]]<br/>[[costruttore di strumenti musicaliarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillogiovanni-camilli_battista-grone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041475Q1397822|Q5041475Q1397822]]
| 1
| [[CarloFranco CaneBartoloni]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofranco-cane_bartoloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041498Q1401441|Q5041498Q1401441]]
| 1
| [[CarloVincenzo Doriade Grandis]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-grandis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041511Q1403844|Q5041511Q1403844]]
| 1
| [[CarloGirolamo GambuzziBargagli]]
|
| [[poeta giurista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giudice]]
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogirolamo-gambuzzi_bargagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041534Q1408073|Q5041534Q1408073]]
| 1
| [[CarloFerruccio LamparelliCattelani]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloferruccio-lamparelli_cattelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5046680Q1440927|Q5046680Q1440927]]
| 1
| [[CarronFrancesco GiovanniBinasco]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-binasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5056422Q1440990|Q5056422Q1440990]]
| 1
| [[CeciliaFrancesco FerrazziColombini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-colombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5058804Q1448675|Q5058804Q1448675]]
| 1
| [[CencioFranz II FrangipaneRenner]]
| stampatore di origine tedesca, attivo a Venezia all'incirca negli anni dal 1471 al 1486
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franz-renner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065475Q1495278|Q5065475Q1495278]]
| 1
| [[CesareGaspare AureliFirriolo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aureli_firriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065489Q1495284|Q5065489Q1495284]]
| 1
| [[CesareGaspare Fantettida Pesaro]]
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregaspareda-fantetti_pesaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5065490Q1498345|Q5065490Q1498345]]
| 1
| [[CesareVittorio FilippiAmedeo Costa]]
|
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarevittorio-filippi_amedeo-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5288900Q1503496|Q5288900Q1503496]]
| 1
| [[Alfonso Corradi (Q1503496)|Alfonso Corradi]]
| [[Dolce dell'Anguillara]]
|
| [[farmacologo (Q2114605)|farmacologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolcealfonso-anguillara_corradi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290060Q1521633|Q5290060Q1521633]]
| 1
| [[DomenicoGherardo AglioBueri]]
|
| [[scultorebanchiere (Q1281618Q806798)|scultorebanchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agliogherardo-domenico-detto-il-gobbo_bueri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290066Q1522035|Q5290066Q1522035]]
| 1
| [[DomenicoGiacinto BelliCornacchioli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiacinto-belli_res-964bfe2a-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_cornacchioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290106Q1522146|Q5290106Q1522146]]
| 1
| [[Giacomo Nani (Q1522146)|Giacomo Nani]]
| [[Domenico Majocchi]]
|
| [[politico]]
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiacomo-majocchi_nani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5290119Q1525133|Q5290119Q1525133]]
| 1
| [[DomenicoGino Palmierivon Finetti]]
|
| [[teologodisegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogino-palmieri_de-finetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5361199Q1525658|Q5361199Q1525658]]
| 1
| [[EliodoroGiovan ForbiciniBattista Cascione]]
|
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodorogiovan-forbicini_battista-cascione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385232Q1525665|Q5385232Q1525665]]
| 1
| [[ErcoleGiovan deiGiacomo FedeliLeonardi]]
|
| [[incisoreagente (Q329439)|incisorediplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolegiovan-deigiacomo-fedeli_leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5394226Q1525735|Q5394226Q1525735]]
| 1
| [[ErnestoGiovanni PacelliAntonio Dario]]
|
| [[sacerdotearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestogiovanni-pacelli_antonio-dario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405049Q1525792|Q5405049Q1525792]]
| 1
| [[EttoreGiovanni PignatelliBattista Abiosi]]
| Duca di Monteleone
| [[agente diplomatico]]
|
| [[matematico]]<br/>[[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-abioso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5427794Q1525811|Q5427794Q1525811]]
| 1
| [[Giovanni Battista Borghese (Q1525811)|Giovanni Battista Borghese]]
| [[Fabio Berardi (Q5427794)|Fabio Berardi]]
|
| [[pittore]]
|
| [[Castellano (storia)|Castellano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiogiovanni-berardi_battista-borghese_res-9837fa7b-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5428202Q1525947|Q5428202Q1525947]]
| 1
| [[Giovanni Bausan (Q1525947)|Giovanni Bausan]]
| [[Fabrizio Chiari]]
|
| [[pittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabriziogiovanni-chiari_bausan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448697Q1525981|Q5448697Q1525981]]
| 1
| [[Giovanni Bonsi (Q1525981)|Giovanni Bonsi]]
| [[Filippo Barbieri]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bonsi_res-8ab93c02-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5448708Q1526109|Q5448708Q1526109]]
| 1
| [[FilippoGiovanni CoppolaFrancesco Bonomi]]
|
| [[compositoreclero]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-coppola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479143Q1526316|Q5479143Q1526316]]
| 1
| [[FranceschinoGiovanni MalaspinaPiero Manenti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-piero-manenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franceschino-malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479167Q1528260|Q5479167Q1528260]]
| 1
| [[Giuseppe Dagnini]]
| [[Francesco Antonio Begnudelli-Basso]]
|
| [[cardiologo (Q3264451)|cardiologo]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dagnini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/begnudelli-basso-francesco-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479168Q1528400|Q5479168Q1528400]]
| 1
| [[FrancescoGiuseppe Antonio AltobelloLolli]]
|
| [[compositore]]<br/>[[maestro di cappella]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-antonio-altobello_lolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479176Q1528748|Q5479176Q1528748]]
| 1
| [[FrancescoGiuseppe Antoniodi FranzoniFelizzano Colli]]
|
| [[scultoreagente (Q1281618)|scultorediplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocolli-antoniogiuseppe-franzoni_dei-marchesi-di-felizzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5479192Q1551162|Q5479192Q1551162]]
| 1
| [[FrancescoRenato AvianiII. Borromeo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-aviani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5699222|Q5699222]]
| 1
| [[Antonio Oneto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-borromeo_res-a98aa3b4-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-oneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5733977Q1553529|Q5733977Q1553529]]
| 1
| [[BrigidaGuido BianchiFarnese]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[attore]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-farnese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brigida-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5747567Q1610943|Q5747567Q1610943]]
| 1
| [[CamilloHermann Guerrieri CrocettiDwerg]]
| 1892-1978; Docente di filologia romanza e letteratura spagnola all'Università di Genova. Nato a Teramo e morto a Genova.
|
| [[protonotario apostolico]]<br/>[[Q19409136]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillohermann-guerrieri-crocetti_dwerg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5751012Q1794404|Q5751012Q1794404]]
| 1
| [[RiccardoStefano GandolfiGiordano]]
|
| [[pittore]]
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardostefano-gandolfi_giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880200Q1874021|Q5880200Q1874021]]
| 1
| [[GiovanniLudovico Francesco CresciCosta]]
| militare sabaudo
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
| [[calligrafo (Q3303330)|calligrafo]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-costa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5972564Q1911590|Q5972564Q1911590]]
| 1
| [[MichelMaurizio MailleBenedetto Olivieri]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Bolognetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michel-maille_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5976847|Q5976847]]
| 1
| [[Lionello Petri]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-benedetto-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionello-petri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6006449Q1919118|Q6006449Q1919118]]
| 1
| [[MatteoMelchior MaruffoChiesa]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-chiesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-maruffo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6042241Q1923332|Q6042241Q1923332]]
| 1
| [[Marco di Giovanni dell’Avogaro]]
| [[Nicolás Gallo]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolamarco-gallo_avogaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6066591Q2172439|Q6066591Q2172439]]
| 1
| [[IrakliGuglielmo CanavaLudolf]]
|
| [[calciatoreagente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canavas_guglielmo-ludolf_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6080970Q2183056|Q6080970Q2183056]]
| 1
| [[IsidoroFrancesco Chiaridi Gentile]]
|
| [[pittore]]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidorofrancesco-dadi-chiari_gentile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6080976Q2263287|Q6080976Q2263287]]
| 1
| [[IsidoroSebastiano GrünhutGuzzone]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidorosebastiano-grunhut_guzzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6118975Q2343706|Q6118975Q2343706]]
| 1
| [[JacobStephan MarcariaPlannck]]
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]<br/>[[Q222836]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stephan-plannck_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacob-marcaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6119980Q2378465|Q6119980Q2378465]]
| 1
| [[Federico Petrucci (Q2378465)|Federico Petrucci]]
| [[Jacopo Gaddi]]
|
| [[scrittoregiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopofederico-gaddi_petrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6160612Q2379759|Q6160612Q2379759]]
| 1
| [[VermondoFrancesco RestaRavaschio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vermondofrancesco-resta_maria-ravaschio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6469603Q2380404|Q6469603Q2380404]]
| 1
| [[LadislaoJuan GuinigiAntonio Bava]]
|
| [[capitanoArbitro (calcio)|arbitro di venturacalcio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ladislaoantonio-guinigi_bava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6481354Q2526887|Q6481354Q2526887]]
| 1
| [[Vincenzo Gallo (Q2526887)|Vincenzo Gallo]]
| [[Lamberto Cristiano Gori]]
|
| [[pittoremaestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambertovincenzo-cristiano-gori_gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6496603Q2802865|Q6496603Q2802865]]
| 1
| [[LatinoPietro LatiniMaria Minelli]]
|
| [[scrittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/latinopietro-latini_maria-minelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6497031Q2830439|Q6497031Q2830439]]
| 1
| [[LattanzioAlamanno MainardiLayolle]]
|
| [[organista]]<br/>[[compositore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzioalamanno-mainardi_aiolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6520898Q2832791|Q6520898Q2832791]]
| 1
| [[LelioAlessandro Dalla VolpeLanari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dallaalessandro-volpe-lelio-antonio-gaetano_lanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6698985Q2846316|Q6698985Q2846316]]
| 1
| [[LudovicoAndrea BailleChiocco]]
| diplomatico, giurista, storico e bibliografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-baille_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-chiocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6699977Q2849446|Q6699977Q2849446]]
| 1
| [[LuigiAngelo BusattiBardi]]
|
| [[pittoreattore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiangelo-busatti_bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6700181Q2857199|Q6700181Q2857199]]
| 1
| [[LuigiAntonio del RiccioBencivenni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiantonio-del-riccio_bencivenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6755999Q2857221|Q6755999Q2857221]]
| 1
| [[MarcantonioAntonio BellaviaButtura]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonioantonio-bellavia_buttura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6756391Q2891754|Q6756391Q2891754]]
| 1
| [[MarcellinoBattista da CivezzaBoccanegra]]
|
| [[scrittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellinobattista-da-civezza_boccanegra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757414Q2898914|Q6757414Q2898914]]
| 1
| [[MarcoBernardino Angolo del Morod'Asti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcobernardino-deld-moro_asti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757466Q2898943|Q6757466Q2898943]]
| 1
| [[MarcoBernardo BattagliMichelozzi]]
|
| [[sacerdote]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-michelozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-battagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757609Q2903436|Q6757609Q2903436]]
| 1
| [[MarcoGaetano MariniOsculati]]
| esploratore italiano
| [[esploratore (Q11900058)|esploratore]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[traduttore della Bibbia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-osculati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757763Q2908291|Q6757763Q2908291]]
| 1
| [[MarcoBocchino della TombaBelforti]]
|
| [[missionario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-della-tomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belforti-paolo-detto-bocchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6761149Q2939192|Q6761149Q2939192]]
| 1
| [[MariaCarlo Domitilla GalluzziFracassati]]
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fracassati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-domitilla-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6793864Q2980700|Q6793864Q2980700]]
| 1
| [[MauroClément Aldrovandinide Bonsi]]
|
| [[pittoreprelato]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-aldrovandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6836651Q3021405|Q6836651Q3021405]]
| 1
| [[MichelangeloDel AliprandiTasso]]
| famiglia di intagliatori fiorentini
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelodel-aliprandi_tasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6836655Q3034734|Q6836655Q3034734]]
| 1
| [[MichelangeloDomenico CarducciGuardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelodomenico-carducci_guardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109114Q3059387|Q7109114Q3059387]]
| 1
| [[OttavianoEttore JannellaAguggini]]
|
| [[attivista politico (Q11499147)|attivista politico]]
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Ettore Aguggini.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavianoettore-jannella_aguggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109117Q3063532|Q7109117Q3063532]]
| 1
| [[OttavioFabiano CodognoChiavari]]
|
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-codogno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabiano-chiavari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7179205Q3064020|Q7179205Q3064020]]
| 1
| [[PetrusFabrizio Haedusde Fornaris]]
|
| [[scrittore]]<br/>[[attore]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofabrizio-capretto_de-fornaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192914Q3071867|Q7192914Q3071867]]
| 1
| [[PietroFilippo AlagonaBelforti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192922Q3081125|Q7192922Q3081125]]
| 1
| [[PietroFrancesco Ayresda Fiano]]
|
| [[pittorescrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-ayres_da-fiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192951Q3105008|Q7192951Q3105008]]
| 1
| [[PietroGiacinto Caperoloda Vetralla]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-da-vetralla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-caperolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192963Q3105144|Q7192963Q3105144]]
| 1
| [[PietroGian FancelliCarlo Brignole]]
|
| [[pittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogian-fancelli_carlo-brignole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192970Q3105165|Q7192970Q3105165]]
| 1
| [[Gian Roberto Capizucchi]]
| [[Pietro Fontana (Q7192970)|Pietro Fontana]]
| artista italiano
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193028|Q7193028]]
| 1
| [[Pietro Righini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-capizucchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-righini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7200383Q3106916|Q7200383Q3106916]]
| 1
| [[Giorgio d'Alemagna (Q3106916)|Giorgio d'Alemagna]]
| [[Placido Falconio]]
|
| [[pittore]]<br/>[[miniatore (Q998628)|miniatore]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidogiorgio-falconio_d-alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7272578Q3106933|Q7272578Q3106933]]
| 1
| [[QuirinoGiovan ColombaniBattista Balbi]]
|
| [[compositorecoreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirinobalbi-colombani_giovan-battista-detto-tasquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7284394|Q7284394]]
| 1
| [[Raimondo Feletti]]
|
| [[medico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-feletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q3531245|Q3531245]]
Riga 10 264 ⟶ 8 662:
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-savelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7406721|Q7406721]]
| 1
| [[Salvi Castellucci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvi-castellucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7434029|Q7434029]]
| 1
| [[Scipione Compagno]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-compagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7452632|Q7452632]]
| 1
| [[Serafino Brizzi]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7516948|Q7516948]]
| 1
| [[Silvestro de' Gigli]]
|
| [[sacerdote]]
| [[Q1837494]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7520274|Q7520274]]
| 1
| [[Simone Brentana]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-brentana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7520303|Q7520303]]
| 1
| [[Simone Felice]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7531441|Q7531441]]
| 1
| [[Sisto Fabri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sisto-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7776970|Q7776970]]
| 1
| [[Tiberio Pacca]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-pacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7810162|Q7810162]]
| 1
| [[Tito Azzolini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-azzolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819052|Q7819052]]
| 1
| [[Tommaso Bona]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819063|Q7819063]]
| 1
| [[Tommaso Dossi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-dossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7819076|Q7819076]]
| 1
| [[Tommaso Mattei]]
| architetto
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mattei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7876403|Q7876403]]
| 1
| [[Ubaldo Giraldi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7937288|Q7937288]]
| 1
| [[Vittore Ghiliani]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-ghiliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7982716|Q7982716]]
| 1
| [[Innocente Bellavite]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocente-bellavite_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9144696|Q9144696]]
| 1
| [[Aldobrandino Orsini]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9160836|Q9160836]]
| 1
| [[Arturo Cronia]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-cronia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9169383|Q9169383]]
| 1
| [[Bernardo Rategno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-rategno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9169399|Q9169399]]
| 1
| [[Bernardyn z Portogruaro]]
|
| [[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-portogruaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9184606|Q9184606]]
| 1
| [[Carlo Emanuele Balbo di Vernone]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbo-carlo-emanuele-conte-di-vernone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9206412|Q9206412]]
| 1
| [[Desiderio (Q9206412)|Desiderio]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9206582|Q9206582]]
| 1
| [[Deusdedit (kardynał S. Lorenzo in Damaso)]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_res-633b3bb2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9254485|Q9254485]]
| 1
| [[Ercole Tommaso Roero]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-tommaso-roero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268281|Q9268281]]
| 1
| [[Giovanni Battista Falconi]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-falconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9268314|Q9268314]]
| 1
| [[Giovanni Martinotti]]
| patologista e anatomista italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-martinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9333029|Q9333029]]
| 1
| [[Salvo Cassetta]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvo-cassetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9334806|Q9334806]]
| 1
| [[Sebastiano Foscarini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-foscarini_res-5f6f49b5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9368834|Q9368834]]
| 1
| [[Vinicio Paladini]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vinicio-paladini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q9654045|Q9654045]]
| 1
| [[Benedetto da Ravenna]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-ravenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10266401|Q10266401]]
| 1
| [[Adriano Politi]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-politi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10289905|Q10289905]]
| 1
| [[Giovanni di San Felice]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzo-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10327480|Q10327480]]
| 1
| [[Matteo Corsini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10341248|Q10341248]]
| 1
| [[Orazio Morandi]]
|
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-morandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10383038|Q10383038]]
| 1
| [[Tommaso Gaudenzio Bezzi]]
|
| [[architetto]]
|
| [[File:José Canella Filho - Tommaso Gaudenzio Bezzi, Acervo do Museu Paulista da USP.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gaudenzio-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q10946745|Q10946745]]
| 1
| [[Andrea Barbarigo]]
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11300012|Q11300012]]
| 1
| [[Guido Horn-d'Arturo]]
|
| [[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-horn-d-arturo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11763702|Q11763702]]
| 1
| [[Ludwik Caroli]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-caroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11769854|Q11769854]]
| 1
| [[Mariano Accardo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-accardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11771617|Q11771617]]
| 1
| [[Matteo Franzoni (Q11771617)|Matteo Franzoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-franzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11777069|Q11777069]]
| 1
| [[Melchiorre Crivelli]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11790521|Q11790521]]
| 1
| [[Nello Beccari (Q11790521)|Nello Beccari]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nello-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11791124|Q11791124]]
| 1
| [[Nicolò Foscarini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-foscarini_res-5ee50aeb-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11859436|Q11859436]]
| 1
| [[Federico Federici]]
| vescovo di Foligno (1844-1892)
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-federici_res-fab88300-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11905480|Q11905480]]
| 1
| [[Andrea Luigi Degola]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-luigi-degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11905538|Q11905538]]
| 1
| [[Andreu d'Aragó]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-da-faenza_res-56d7725d-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906033|Q11906033]]
| 1
| [[Antonio Acquaviva]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-acquaviva_res-97e43cc3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906048|Q11906048]]
| 1
| [[Antonio Geraldini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906861|Q11906861]]
| 1
| [[Ascanio Piccolomini]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-piccolomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11908583|Q11908583]]
| 1
| [[Bartolomeo Ferrari (Q11908583)|Bartolomeo Ferrari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924245|Q11924245]]
| 1
| [[Giocondo Degola]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giocondo-degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924255|Q11924255]]
| 1
| [[Giovanni Andrea Massalà]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-massala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924294|Q11924294]]
| 1
| [[Giuniano Maio]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuniano-maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11924705|Q11924705]]
| 1
| [[Gregorio Ballabene]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-ballabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11958100|Q11958100]]
| 1
| [[Angelo Cocchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11969869|Q11969869]]
| 1
| [[Francesco Saverio Filippucci]]
| a Macerata il 5 genn. 1632. Entrò come novizio della; a Macao il 12 ag. 1692. Le opere del F. riguardano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11971948|Q11971948]]
| 1
| [[Giandomenico Gabiani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giandomenico-gabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11994840|Q11994840]]
| 1
| [[Pasquale Maria D'Elia]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-maria-d-elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11995679|Q11995679]]
| 1
| [[Pietro Canevari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12036085|Q12036085]]
| 1
| [[Matteo Borgorelli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-borgorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12093334|Q12093334]]
| 1
| [[Michele Bianchi (Q12093334)|Michele Bianchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bianchi_res-13431d38-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12100794|Q12100794]]
| 1
| [[Giovanni Genocchi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-genocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12118456|Q12118456]]
| 1
| [[Lorenzo Gavotti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gavotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12305430|Q12305430]]
| 1
| [[Carlo Enrico Brenno]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-enrico-brenno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945818|Q18945818]]
| 1
| [[Vincenzo Di Giovanni (Q18945818)|Vincenzo Di Giovanni]]
| filosofo 1832-1903
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945822|Q18945822]]
| 1
| [[Vincenzo Formaleoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-antonio-formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18946911|Q18946911]]
| 1
| [[Tito Carbone (Q18946911)|Tito Carbone]]
| medico italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19130448|Q19130448]]
| 1
| [[Girolamo Gualdo]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19278320|Q19278320]]
| 1
| [[Diomede Borghesi]]
|
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]<br/>[[paroliere]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomede-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19279049|Q19279049]]
| 1
| [[Eleuterio Riccardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleuterio-riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19282368|Q19282368]]
| 1
| [[Raffaele Fidanza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284074|Q19284074]]
| 1
| [[Giosia Acquaviva]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosia-acquaviva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284076|Q19284076]]
| 1
| [[Giovan Battista Martinetti]]
| architetto e ingegnere italo-svizzero, di origini ticinesi, attivo in Italia (Bologna e Roma)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-martinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19284083|Q19284083]]
| 1
| [[Giovanni Battista Noferi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-noferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288265|Q19288265]]
| 1
| [[Carlo Donato Cossoni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-donato-cossoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288324|Q19288324]]
| 1
| [[Giovanni Battista Lazzaroni]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lazzaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288346|Q19288346]]
| 1
| [[Mauro Oddi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-oddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288469|Q19288469]]
| 1
| [[Maria d' Aragona]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288487|Q19288487]]
| 1
| [[Andrea Cantelmo]]
|
| [[scrittore]]
|
| [[File:Andreas Cantelmo by Paulus Pontius 1643.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357358|Q19357358]]
| 1
| [[Carlo Antonio de Rosa]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rosa-carlo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357486|Q19357486]]
| 1
| [[Francesco Galeota]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357490|Q19357490]]
| 1
| [[Francesco Micheli]]
| teologo italiano
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357531|Q19357531]]
| 1
| [[Gianfranco Minguzzi]]
| psicologo italiano
| [[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfranco-minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357545|Q19357545]]
| 1
| [[Gino Fogolari]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-fogolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357565|Q19357565]]
| 1
| [[Giunio Bazzoni]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunio-bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357740|Q19357740]]
| 1
| [[Luigi Godard]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-godard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358085|Q19358085]]
| 1
| [[Scipio di Castro]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipio-di-castro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358182|Q19358182]]
| 1
| [[Valerio Pignatelli]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19399925|Q19399925]]
| 1
| [[Federico Bonaventura]]
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19408605|Q19408605]]
| 1
| [[Antonio Eparco]]
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-eparco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19410405|Q19410405]]
| 1
| [[Giuseppe Furlanetto]]
| filologo e archeologo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-furlanetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19413034|Q19413034]]
| 1
| [[Lorenzo Giacomini]]
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomini-tebalducci-malespini-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19471793|Q19471793]]
| 1
| [[Michelangelo Monti]]
| poeta, letterato, accademico e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19502426|Q19502426]]
| 1
| [[Giuseppe Gatti (Q19502426)|Giuseppe Gatti]]
|
| [[archeologo]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517987|Q19517987]]
| 1
| [[Francesco da Tolentino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-tolentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518471|Q19518471]]
| 1
| [[Dionisio Montorselli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-montorselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519459|Q19519459]]
| 1
| [[Liborio Coccetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-coccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519814|Q19519814]]
| 1
| [[Antonio Maria Ferraboschi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569688|Q19569688]]
| 1
| [[Gian Marco Cavalli]]
| incisore e medaglista italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-marco-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569770|Q19569770]]
| 1
| [[Pietro Paolo Galeotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19593920|Q19593920]]
| 1
| [[Carlo Giussani]]
| latinista, filologo e traduttore
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19599522|Q19599522]]
| 1
| [[Antonio de Romanis]]
| editore e antiquario italiano
| [[editore]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629613|Q19629613]]
| 1
| [[Claude Duchet]]
|
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claude-duchet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629998|Q19629998]]
| 1
| [[Giuseppe Enrie]]
| fotografo italiano
| [[fotografo]]
|
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661637|Q19661637]]
| 1
| [[Giancarlo Conestabile della Staffa]]
| archeologo e etruscologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conestabile-della-staffa-giovanni-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19663105|Q19663105]]
| 1
| [[Pompeo Castelfranco]]
| paletnologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-castelfranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19679646|Q19679646]]
| 1
| [[Giovanni Battista Casali (Q19679646)|Giovanni Battista Casali]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[archeologo]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-casali_res-27ef8d76-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19693404|Q19693404]]
| 1
| [[Domenico Augusto Bracci]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-augusto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19708805|Q19708805]]
| 1
| [[Pietro Romani]]
|
| [[PHP/Installazione e configurazione]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-romani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19723817|Q19723817]]
| 1
| [[Ambrogio Fiandino]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-fiandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19754125|Q19754125]]
| 1
| [[Umberto Gnoli]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[scrittore di saggistica]]
|
| [[File:Umberto Gnoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19818470|Q19818470]]
| 1
| [[Adelaide Coari]]
|
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-coari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19828458|Q19828458]]
| 1
| [[Achille Angelini]]
| militare italiano
| [[Mili]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832552|Q19832552]]
| 1
| [[Giovanni Paolo Melchiori]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-melchiorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19833204|Q19833204]]
| 1
| [[Costanzo da Ferrara]]
|
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo_res-73f1e857-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19839570|Q19839570]]
| 1
| [[Giacomo Martorelli]]
| grecista ed erudito italiano
| [[erudizione]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-martorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862442|Q19862442]]
| 1
| [[Giovanni Giustinian]]
| poeta, letterato e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19885709|Q19885709]]
| 1
| [[Lorenzo Greuter]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-greuter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19894737|Q19894737]]
| 1
| [[Demetrio Canevari]]
|
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19904090|Q19904090]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Gnocchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19918179|Q19918179]]
| 1
| [[Luigi Bicchierai]]
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bicchierai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19931320|Q19931320]]
| 1
| [[Sebastiano Lazzari]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18249403|Q18249403]]
| 1
| [[Giuseppe Festi]]
|
| [[avvocato]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-festi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18288930|Q18288930]]
| 1
| [[Bonaventure de Sienne]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18289526|Q18289526]]
| 1
| [[Cambio de Medici]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambio-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18343049|Q18343049]]
| 1
| [[Silvestro Baglioni]]
| fisiologo italiano
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352661|Q18352661]]
| 1
| [[Antonio Longo]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18421538|Q18421538]]
| 1
| [[Troilo Orsini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18487996|Q18487996]]
| 1
| [[Aldo Franchini]]
| medico legale italiano
| [[medico legale (Q17143199)|medico legale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18499565|Q18499565]]
| 1
| [[Baccio da Filicaia]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baccio-bartolomeo-filicaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507796|Q18507796]]
| 1
| [[Antonio Bosa]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507799|Q18507799]]
| 1
| [[Antonio Rimpacta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rimpatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508242|Q18508242]]
| 1
| [[Giovanni Battista Gigola (Q18508242)|Giovanni Battista Gigola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gigola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508244|Q18508244]]
| 1
| [[Giulio da Urbino]]
| pittore di maioliche italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-da-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508246|Q18508246]]
| 1
| [[Giuseppe Fagnani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508615|Q18508615]]
| 1
| [[Pietro Galli (Q18508615)|Pietro Galli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508696|Q18508696]]
| 1
| [[Tommaso Baldinotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-baldinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18509145|Q18509145]]
| 1
| [[Dionigi Atanagi]]
| erudito e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-atanagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18510615|Q18510615]]
| 1
| [[Girolamo Comi (Q18510615)|Girolamo Comi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-comi_res-1259c73e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18516441|Q18516441]]
| 1
| [[Giuseppe Montani]]
| scrittore e religioso italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-montani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18528639|Q18528639]]
| 1
| [[Henry Negretti]]
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-angelo-ludovico-negretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530664|Q18530664]]
| 1
| [[Pietro Bizzarri]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bizzarri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574658|Q18574658]]
| 1
| [[Michele Losacco]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-losacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18639494|Q18639494]]
| 1
| [[Mariano Bolizza]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-bolizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18645537|Q18645537]]
| 1
| [[Venceslao Boiani]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslao-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18646030|Q18646030]]
| 1
| [[Arturo Cadore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-cadore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18670209|Q18670209]]
| 1
| [[Antonio II della Scala]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-scala_res-2f3e8450-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18713041|Q18713041]]
| 1
| [[Giovanni Battista Ingoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ingoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18714140|Q18714140]]
| 1
| [[Alfredo Melani]]
| architetto, studioso d'arte e insegnante italiano
| [[architetto]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-melani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716104|Q18716104]]
| 1
| [[Giuseppe Lucatelli]]
| pittore e architetto italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lucatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716293|Q18716293]]
| 1
| [[Pier Francesco Cavazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-cavazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18718871|Q18718871]]
| 1
| [[Giuseppe Grassi (Q18718871)|Giuseppe Grassi]]
| giornalista e letterato italiano (1779-1831)
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719525|Q18719525]]
| 1
| [[Ottone Morena (Q18719525)|Ottone Morena]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottone-morena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719628|Q18719628]]
| 1
| [[Acerbo Morena]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acerbo-morena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736338|Q18736338]]
| 1
| [[Mauro Ruscóni]]
|
| [[medico]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736532|Q18736532]]
| 1
| [[Luigi Manzini]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736561|Q18736561]]
| 1
| [[Celio Bichi]]
|
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celio-bichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757938|Q18757938]]
| 1
| [[Angelo da Fossombrone]]
| professore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-da-fossombrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759310|Q18759310]]
| 1
| [[Boscoli, Tommaso di P.]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-boscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18816360|Q18816360]]
| 1
| [[Giacomo Ciani]]
|
| [[politico]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18923226|Q18923226]]
| 1
| [[Fulvio Fulgonio]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fulgonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18924971|Q18924971]]
| 1
| [[Francesco De Cesare]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-cesare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945161|Q18945161]]
| 1
| [[Claudio Fromond]]
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945291|Q18945291]]
| 1
| [[Francesco Ginanni (Q18945291)|Francesco Ginanni]]
| 1716-1766
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945335|Q18945335]]
| 1
| [[Gaspare Cassola]]
| abate e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-luigi-cassola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945401|Q18945401]]
| 1
| [[Giovanni Battista Caruso]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-caruso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945465|Q18945465]]
| 1
| [[Girolamo Borri]]
| umanista e teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945638|Q18945638]]
| 1
| [[Marcantonio Epicuro]]
| umanista italiano (1472-1555)
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-epicuro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945651|Q18945651]]
| 1
| [[Marsilio Cagnati]]
| madico e trattatista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsilio-cagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548472|Q21548472]]
| 1
| [[Giovanni Federzoni]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-federzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19938959|Q19938959]]
| 1
| [[Bartolomeo Cavassico]]
| notaio e poeta italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavassico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997685|Q19997685]]
| 1
| [[Albert Gasco]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-gasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997754|Q19997754]]
| 1
| [[Amalia Fossa]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Amalia Fossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997912|Q19997912]]
| 1
| [[Antonino Marchisio]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997915|Q19997915]]
| 1
| [[Antonio Buzzi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998065|Q19998065]]
| 1
| [[Bernardo Mengozzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-mengozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998238|Q19998238]]
| 1
| [[Curzio Mancini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999111|Q19999111]]
| 1
| [[Elmerico Fracassi]]
| compositore e violinista
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elmerico-fracassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999264|Q19999264]]
| 1
| [[Ercole Porta]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20000214|Q20000214]]
| 1
| [[Filiberto Laurenzi (Q20000214)|Filiberto Laurenzi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filiberto-laurenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001095|Q20001095]]
| 1
| [[Francesco da Venezia]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-da-venezia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001127|Q20001127]]
| 1
| [[Francesco Maggiore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maggiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002124|Q20002124]]
| 1
| [[Gaetano Ferri]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ferri_res-18ac34f8-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002585|Q20002585]]
| 1
| [[Giovanni Tommaso Minadoi]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-minadoi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002603|Q20002603]]
| 1
| [[Giuseppe Fancelli]]
| tenore italiano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002608|Q20002608]]
| 1
| [[Giuseppe Ferrata (Q20002608)|Giuseppe Ferrata]]
| pianista e compositore italiano
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20003267|Q20003267]]
| 1
| [[Isabella Galletti Gianoli]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Isabella Galletti Gianoli.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-rustichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005034|Q20005034]]
| 1
| [[Laura Guidiccioni]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laura-guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005271|Q20005271]]
| 1
| [[Lucia Fornaroli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucia-fornaroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006074|Q20006074]]
| 1
| [[Nicola Bassi]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006163|Q20006163]]
| 1
| [[Paolo Bonifichi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bonfichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006675|Q20006675]]
| 1
| [[Tomasso Pecci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomaso-pecci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20011855|Q20011855]]
| 1
| [[Ruggero Focardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggero-focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20016526|Q20016526]]
| 1
| [[Carlo Ravizza (Q20016526)|Carlo Ravizza]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ravizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20089065|Q20089065]]
| 1
| [[Lucio Fauno]]
| antiquario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-fauno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100441|Q20100441]]
| 1
| [[Giovanni Contino]]
| chierico e compositore italiano, Maestro di cappella a Brescia, probabile maestro di Luca Marenzio
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-contino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100661|Q20100661]]
| 1
| [[Giovanni Acciaiuoli (Q20100661)|Giovanni Acciaiuoli]]
| arcivescovo di Patrasso
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100998|Q20100998]]
| 1
| [[Luchino Adorno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luchino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203291|Q20203291]]
| 1
| [[Alessandro Donati (Q20203291)|Alessandro Donati]]
| gesuita e antiquario italiano
| [[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20345169|Q20345169]]
| 1
| [[Carlo Cambiaggio]]
| cantante, impresario, librettista italiano
| [[cantante]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Basso (voce)|basso]]<br/>[[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cambiaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20488569|Q20488569]]
| 1
| [[Achille Neri]]
| storico e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20528482|Q20528482]]
| 1
| [[Antonio Bonombra]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bonombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20557527|Q20557527]]
| 1
| [[Giovanni Fabri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20635284|Q20635284]]
| 1
| [[Francesco Del Furia]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-del-furia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20650384|Q20650384]]
| 1
| [[Antonio Lombardi (Q20650384)|Antonio Lombardi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20661806|Q20661806]]
| 1
| [[Lorenzo Mehus]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-mehus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20679487|Q20679487]]
| 1
| [[Giampietro Puppi]]
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietro-puppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20684995|Q20684995]]
| 1
| [[Nicola Notari]]
|
| [[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-ed-elvira-notari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735044|Q20735044]]
| 1
| [[Mario Bacchelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-bacchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735504|Q20735504]]
| 1
| [[Vincenzo Pellegrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-pellegrini_res-b7fed68b-6b52-11e5-b87a-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20735517|Q20735517]]
| 1
| [[Giovanni Gavignani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gavignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20741618|Q20741618]]
| 1
| [[Faustino Duranti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faustino-duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747563|Q20747563]]
| 1
| [[Orsino Carota]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsino-carota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747580|Q20747580]]
| 1
| [[Pompeo Cocchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20751624|Q20751624]]
| 1
| [[Domenico Castelli]]
| architetto
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20769534|Q20769534]]
| 1
| [[Giuseppe Roncelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20860615|Q20860615]]
| 1
| [[Giovanni Galvani]]
| filologo e letterato italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galvani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20875186|Q20875186]]
| 1
| [[Giovanni Battista Bianconi]]
| sacerdote e studioso italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20895788|Q20895788]]
| 1
| [[Giovanni Battista De Rubeis]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rubeis-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948773|Q20948773]]
| 1
| [[Giovanni Nicolini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1972) - BEIC 6347351.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948782|Q20948782]]
| 1
| [[Giovanni Battista Rovedata]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-rovedata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20961935|Q20961935]]
| 1
| [[Pietro Antonio Michelotti]]
|
| [[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20962940|Q20962940]]
| 1
| [[Benedetto Ferrini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20972271|Q20972271]]
| 1
| [[Raffaello Giolli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-giolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20986529|Q20986529]]
| 1
| [[Brunone Bianchi]]
| letterato italiano (1803-1869)
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunone-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21000836|Q21000836]]
| 1
| [[Carlo Morbio]]
| bibliografo e numismatico italiano
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-morbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001104|Q21001104]]
| 1
| [[Francesco Maria Berio di Salsa]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-berio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001162|Q21001162]]
| 1
| [[Filippo Celli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-celli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001190|Q21001190]]
| 1
| [[Nicola de Grecis]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-grecis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001216|Q21001216]]
| 1
| [[Giuseppe Festa (Q21001216)|Giuseppe Festa]]
| violinista e direttore d'orchestra italiano
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001422|Q21001422]]
| 1
| [[Luigi Raffanelli]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-raffanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033497|Q21033497]]
| 1
| [[Lorenzo Minio-Paluello]]
|
| [[storico della filosofia (Q24265174)|storico della filosofia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-minio-paluello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21035297|Q21035297]]
| 1
| [[Giuseppe Moretti (Q21035297)|Giuseppe Moretti]]
|
| [[archeologo classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-moretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055293|Q21055293]]
| 1
| [[Girolamo Danti]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-danti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21067543|Q21067543]]
| 1
| [[Luca Assarino]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-assarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21069499|Q21069499]]
| 1
| [[Andrea Mangelli]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mangelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094790|Q21094790]]
| 1
| [[Antonio Masini (Q21094790)|Antonio Masini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21115018|Q21115018]]
| 1
| [[Francesco Maria Dolce]]
| collezionista e incisore di pietre italiano
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce_res-79716b80-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21124239|Q21124239]]
| 1
| [[Salvatore Corticelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-corticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12349898|Q12349898]]
Riga 12 902 ⟶ 9 158:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ceconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141068Q3107058|Q21141068Q3107058]]
| 1
| [[Giovanni Battista Costabili Containi]]
| [[Riccardo Ripamonti]]
|
| [[politico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardocostabili-ripamonti_containi-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21156283Q3107087|Q21156283Q3107087]]
| 1
| [[AimoneGiovanni Cravetta‎Battista Resoaggi]]
| giureconsulto italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimone-cravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21176842|Q21176842]]
| 1
| [[Giacomo Montalto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-resoaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21239058Q3107138|Q21239058Q3107138]]
| 1
| [[GiuseppeGiovanni MoliniConca]]
| editore, libraio e bibliotecario italiano
| [[editore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-molini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21272258|Q21272258]]
| 1
| [[Gabriele Ariosto]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21279433|Q21279433]]
| 1
| [[Siro Severino Capsoni]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-severino-capsoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289023|Q21289023]]
| 1
| [[Girolamo Carattoni]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carattoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21328516|Q21328516]]
| 1
| [[Marco Carloni]]
| incisore italiano del XVIII secolo
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-gregorio-carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21338008|Q21338008]]
| 1
| [[Giuseppe Ramazzotti]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ramazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21338125|Q21338125]]
| 1
| [[Giorgio Silvio Coen]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-silvio-coen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21341343|Q21341343]]
| 1
| [[Emile Enrico Ragusa]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21390604|Q21390604]]
| 1
| [[Beniamino Peyronel]]
|
| [[lichenologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-peyronel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21401872|Q21401872]]
| 1
| [[Agostino Gobbi]]
| critico letterario italiano
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gobbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21446167|Q21446167]]
| 1
| [[Carlo Avetta]]
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-avetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21461959|Q21461959]]
| 1
| [[Gennaro d'Amato]]
| pittore, illustratore e saggista italiano
| [[pittore]]<br/>[[illustratore (Q644687)|illustratore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-d-amato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21462284|Q21462284]]
| 1
| [[Cesare Augusto Detti]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiovanni-augusto-detti_conca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21481305Q3107537|Q21481305Q3107537]]
| 1
| [[Giovanni di Benedetto da Como]]
| [[Angelo Mazzoldi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-mazzoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21484594|Q21484594]]
| 1
| [[Salvatore Salomone-Marino]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-benedetto-da-como_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-salomone-marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21500956Q3107541|Q21500956Q3107541]]
| 1
| [[CarloGiovanni Fasciottidi Simone]]
|
| [[agente diplomaticoarchitetto]]
| [[ambasciatore]]
| [[File:1916 - Baronul Fasciotti ambasadorul Italiei.PNG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fasciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21501742|Q21501742]]
| 1
| [[Zaccaria Betti]]
| agronomo e letterato italiano
| [[agronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariagiovanni-betti_di-simone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21502039Q3108035|Q21502039Q3108035]]
| 1
| [[Giuseppe Fossati (Q3108035)|Giuseppe Fossati]]
| [[Giovanni Montiroli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-montiroli_fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504270Q3154229|Q21504270Q3154229]]
| 1
| [[AntonioIppolito de GregorioMarracci]]
|
| [[teologo]]
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioippolito-de-gregorio_marracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21512288Q3218544|Q21512288Q3218544]]
| 1
| [[CiroLattanzio SaverioBonastri Minervinida Lucignano]]
| economista e storiografo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-saverio-minervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514242|Q21514242]]
| 1
| [[Scipione Mazzella]]
| storico e scrittore italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-mazzella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21519041|Q21519041]]
| 1
| [[Gaetano Licopoli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-licopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523239|Q21523239]]
| 1
| [[Marcantonio Boldetti]]
| filosofo e antiquario italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-boldetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523636|Q21523636]]
| 1
| [[Serafino Barozzi]]
| pittore e scrittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinolattanzio-lodovico-barozzi_bonastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21532054Q3229712|Q21532054Q3229712]]
| 1
| [[Leonardo Dellaporta]]
| [[Giovanni Battista della Marca]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lombardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21539997|Q21539997]]
| 1
| [[Alfredo Grilli]]
| critico letterario italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredoleonardo-grilli_dellaporta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21540306Q3241799|Q21540306Q3241799]]
| 1
| [[CasimiroLeonardo da RomaGiacchini]]
| francescano e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
|
| [[medico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casimiro-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542076|Q21542076]]
| 1
| [[Alessandro Marini]]
| 1979-; Dottorato di ricerca in scienze umanistiche. Nato a Roma il 26/07/1979
| [[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-giacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542181Q3262706|Q21542181Q3262706]]
| 1
| [[AlviseLouis Cinzio : de' FabriziMilliet]]
| 1450-ca. 1528; Medico e poeta. Nato a Venezia.
| [[scrittore]]
|
| [[avvocato]]
|
| [[Q1339249]]<br/>[[senatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cinzio-de-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Portrait du Sénateur Milliet (1577) Joan KRAECK.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/louis-milliet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542517Q3289621|Q21542517Q3289621]]
| 1
| [[Marcello Avenali]]
| [[Ludovico Bolognini (Q21542517)|Ludovico Bolognini]]
| 1446-1508; Lettore di Diritto nello Studio di Bologna, gonfaloniere di Giustizia, ambasciatore presso il re di Francia. Nato a Bologna, morto a Firenze.
| [[giureconsulto]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542713|Q21542713]]
| 1
| [[Giacomo Mascardi]]
| Roma, 1670-1700; BL Italian, 17th cent.
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-avenali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mascardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543322Q3309376|Q21543322Q3309376]]
| 1
| [[LuigiMichel CrisostomoDal FerrucciGabbio]]
| architetto francese
| bibliotecario e storico italiano
| [[architetto]]
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigidal-crisostomo-ferrucci_gabbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548698Q3311255|Q21548698Q3311255]]
| 1
| [[PACEMichelangelo di ValentinoFracanzani]]
|
| [[attore]]
|
| [[File:Polichinelle ca 1650.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-fracanzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-di-valentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548722Q3339583|Q21548722Q3339583]]
| 1
| [[PietroNiccolò PaganettiMartelli]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paganetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21554803|Q21554803]]
| 1
| [[Pellegra Bongiovanni]]
| poetessa italiana
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegraniccolo-bongiovanni_martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567853Q3339589|Q21567853Q3339589]]
| 1
| [[GiulianoNiccolò GoselliniMichelozzi]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[politico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21656911|Q21656911]]
| 1
| [[Francesco Sacchini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-michelozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-sacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21663920Q3356707|Q21663920Q3356707]]
| 1
| [[SebastianoOrtensio DonatiCrespi]]
| storico italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707405|Q21707405]]
| 1
| [[Guido Gasperini]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-gasperini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707408|Q21707408]]
| 1
| [[Giovanni Giannetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21707409|Q21707409]]
| 1
| [[Giovanni Battista Giansetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giansetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21767561|Q21767561]]
| 1
| [[Giovanni Battista Baldelli Boni]]
| militare, letterato, politico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[scrittrice]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldelli-boni-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21787537|Q21787537]]
| 1
| [[Giacomo Acami]]
| storico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-acami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21789729|Q21789729]]
| 1
| [[Virginia de Blasis]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-de-blasis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21794083|Q21794083]]
| 1
| [[Lelio Brancaccio (Q21794083)|Lelio Brancaccio]]
| militare italiano
| [[scrittore]]
|
| [[File:Lelio Brancaccio, engraved by Nicolaes Lauwers after Anthony van Dyck.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21843711|Q21843711]]
| 1
| [[Ettore IV Pignatelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_res-9ffb0348-c8ed-11e5-b181-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21851468|Q21851468]]
| 1
| [[Tommaso di Stefano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoortensio-lunetti_crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21857081Q3357721|Q21857081Q3357721]]
| 1
| [[MatteoOttaviano Di CapuaBelforti]]
| nobile napoletano (ca. 1568 - 1607)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-capua_res-69bb5b8c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21858731|Q21858731]]
| 1
| [[Andrea Pierini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-pierini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21932497Q3386324|Q21932497Q3386324]]
| 1
| [[Pierre Monod]]
| [[Tommaso Sandrini (Q21932497)|Tommaso Sandrini]]
| gesuita
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-monod_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-sandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21980945Q3388149|Q21980945Q3388149]]
| 1
| [[GirolamoPietro FrachettaNocchi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
| [[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamopietro-frachetta_nocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22000035Q3388158|Q22000035Q3388158]]
| 1
| [[Pietro Paolo Celesia]]
| [[Andrea Badoer (Q22000035)|Andrea Badoer]]
| diplomatico, ministro, senatore italiano
| ambasciaore veneziano
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-celesia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22020046Q3388210|Q22020046Q3388210]]
| 1
| [[FrancescoPietro Fontanesida Moglio]]
|
| [[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22026058|Q22026058]]
| 1
| [[Nicolò Carletti]]
| architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[matematico]]<br/>[[topografo (Q2443377)|topografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-carletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038929|Q22038929]]
| 1
| [[Virgilio Ducci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgilio-ducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038944|Q22038944]]
| 1
| [[Giacomo Dondoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-dondoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22076348|Q22076348]]
| 1
| [[Antonio Baldani]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-baldani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22081554|Q22081554]]
| 1
| [[Matteo Capcasa]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-capcasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22083449|Q22083449]]
| 1
| [[Johann Emerich]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/johann-emerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22087389|Q22087389]]
| 1
| [[Pietro Labriola]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22104542|Q22104542]]
| 1
| [[Luigi Masi (Q22104542)|Luigi Masi]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]<br/>[[Q21484199]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-masi_res-433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22222860|Q22222860]]
| 1
| [[Fortunato Mandelli]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22231575|Q22231575]]
| 1
| [[Giovanni Agostino Gradenigo]]
| vescovo e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225323|Q55225323]]
| 1
| [[Bardo Bardi Magalotti]]
| a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo; a Parigi il 10 apr. 1705. Fonti e Bibl .: Paris', Bibliothèque
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardo-bardi-magalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28172334|Q28172334]]
| 1
| [[Mario Agatea]]
|
| [[compositore]]<br/>[[soprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-agatea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28183766|Q28183766]]
| 1
| [[Antonio Fatati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fatati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28208342|Q28208342]]
| 1
| [[Porfirio Feliciani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porfirio-feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28210007|Q28210007]]
| 1
| [[Desiderio Chilovi]]
| scrittore e bibliotecario italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desideriopietro-chilovi_da-moglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374813Q3407828|Q28374813Q3407828]]
| 1
| [[RaimondoProspero de CabanniRandella]]
|
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-rendella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-cabanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28377058Q3418364|Q28377058Q3418364]]
| 1
| [[FrancescoRamarino Corradinida Salerno]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_res-4c32205c-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28406343|Q28406343]]
| 1
| [[Marco da Montelupone]]
| missionario cristiano medievale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-da-montelupone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465324|Q28465324]]
| 1
| [[Francesco Boccapaduli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giacinto-ignazio-boccapaduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28502498|Q28502498]]
| 1
| [[Domenico d'Aulisio]]
|
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[giurista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]<br/>[[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-aulisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532428|Q28532428]]
| 1
| [[Melchiorre Balbi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532772|Q28532772]]
| 1
| [[Giovanni Puzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-maria-puzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547027|Q28547027]]
| 1
| [[Pietro Fraticelli]]
| critico letterario e dantista italiano
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fraticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547219|Q28547219]]
| 1
| [[Telesforo Bini]]
| letterato italiano
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/telesforo-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28548877|Q28548877]]
| 1
| [[Francesco Adriani]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28555247|Q28555247]]
| 1
| [[Carlo Maranta]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28571871|Q28571871]]
| 1
| [[Onofrio Boni]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599377|Q28599377]]
| 1
| [[Ottavio Bocchi]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599842|Q28599842]]
| 1
| [[Antonio Palma]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negrettiramarino-antoniogirolamo-detto-antoniogirolamo-palma_da-salerno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708199Q3418970|Q28708199Q3418970]]
| 1
| [[LuigiRanieri BarilliBelforti]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-barilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708229|Q28708229]]
| 1
| [[Amina Boschetti]]
| danzatrice
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amina-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708276|Q28708276]]
| 1
| [[Giovanni Basadonna]]
| tenore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-basadonna_res-693ad2a9-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28758382|Q28758382]]
| 1
| [[Vittorio Arimondi]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:VittorioArimondi1922.tif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28776607|Q28776607]]
| 1
| [[Caterina Aschieri]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aschieri-caterina-detta-la-romanina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28795993|Q28795993]]
| 1
| [[Raffaele Delli Ponti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-delli-ponti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28810291|Q28810291]]
| 1
| [[Giuseppe de' Medici]]
| II Principe di Ottajano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843232|Q28843232]]
| 1
| [[Giovanni Carlo Concialini]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carlo-concialini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843482|Q28843482]]
| 1
| [[Iacopino Bianchi]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28869775|Q28869775]]
| 1
| [[Renato Lunelli]]
| 1895-1967; Musicista, organista, compositore, etnomisicologo, collabora con riviste del settore, impiegato presso il Comune di Trento. Nato e morto a Trento.
| [[organista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-lunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916556|Q28916556]]
| 1
| [[Orfeo Cenni]]
| politico e diplomatico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orfeo-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916613|Q28916613]]
| 1
| [[Luigi Napoleone Cittadella]]
| storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-napoleone-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28937195|Q28937195]]
| 1
| [[Francesco Carta (Q28937195)|Francesco Carta]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28955116|Q28955116]]
| 1
| [[Paolo da Gualdo Cattaneo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-da-gualdo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28963401|Q28963401]]
| 1
| [[Domenico Ghidoni]]
| scultore bresciano
| [[artista]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28970625|Q28970625]]
| 1
| [[Antonio Boldini]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-boldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971583|Q28971583]]
| 1
| [[Luigi Badia]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971596|Q28971596]]
| 1
| [[Giovanni Maria Casini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971621|Q28971621]]
| 1
| [[Orindio Bartolini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orindio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28977920|Q28977920]]
| 1
| [[Francesco Maria Bazzini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29044861|Q29044861]]
| 1
| [[Bertrando di Meychones]]
| Vescovo di Apt, poi Arcivescovo di Napoli
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrandoranieri-di-meychones_belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29049430Q3470073|Q29049430Q3470073]]
| 1
| [[FrancescoSalomone Petode' Grassi]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-peto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29051782|Q29051782]]
| 1
| [[Robustiano Gironi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salomone-de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robustiano-gironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29052012Q3497975|Q29052012Q3497975]]
| 1
| [[GiovanniStefano de BaillouLecchi]]
| naturalista italiano
| [[naturalista]]
|
| [[fotografo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-baillou_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29057282|Q29057282]]
| 1
| [[Lorenzo Merlini]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-lecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-merlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29088591|Q29088591]]
| 1
| [[Federigo Cortese]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29168065|Q29168065]]
| 1
| [[Alberto Mazzoleni]]
| numismatico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29347656|Q29347656]]
| 1
| [[Gian Giuseppe Bernardi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15637290|Q15637290]]
Riga 15 125 ⟶ 10 607:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-gavassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226942Q22233521|Q55226942Q22233521]]
| 1
| [[BenedettoGiovan Dell'UvaJacopo Dionisi]]
| poetabibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiovan-delljacopo-uva_dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577083Q22248183|Q41577083Q22248183]]
| 1
| [[GianAlessandro Federigo BonzagnaCanigiani]]
| arcivescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250080|Q22250080]]
| 1
| [[Gaetano Angiolini]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangaetano-federico-bonzagni_angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41577920Q22250508|Q41577920Q22250508]]
| 1
| [[JeanPietro d'EppeBorghesi]]
| numismatico italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22266892|Q22266892]]
| 1
| [[Vincenzo Mortillaro]]
| numismatico italiano
| [[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanvincenzo-d-eppe_mortillaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41591187Q22319973|Q41591187Q22319973]]
| 1
| [[CosimoGiovanni ContiGrillenzoni]]
| principemedico italiano
| [[scrittoremedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimogiovanni-conti_grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617122Q22327834|Q41617122Q22327834]]
| 1
| [[Giovanni Mignanellida Bazzano]]
| storico italiano del XIV secolo
| 1401-1500
| [[notaio]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mignanelli_da-bazzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543649Q22331669|Q21543649Q22331669]]
| 1
| [[VincenzoCarlo CarnevaliBrioschi]]
| astronomo italiano
| 1779?-1842; Pittore, scenografo. Nato e morto a Reggio Emilia.
| [[astronomo]]
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzocarlo-carnevali_brioschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543880Q22331748|Q21543880Q22331748]]
| 1
| [[BiagioAlberto GarofaloBuscaino Campo]]
| filologo archeologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-garofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-buscaino-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543936Q22334087|Q21543936Q22334087]]
| 1
| [[CesareGiulio LucchesiniLandi]]
| letterato, linguistascrittore e diplomaticotraduttore italiano
| [[scrittore]]
| [[giurista]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiulio-lucchesini_landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544550Q22337772|Q21544550Q22337772]]
| 1
| [[FeliceAnselmo ConteloriGianfanti]]
| poeta e storico
| [[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-contelori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-gianfanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545041Q22338046|Q21545041Q22338046]]
| 1
| [[MarcoBonifacio Antonioda BonciariMorano]]
| storico e cronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[giudice]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-da-morano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338281|Q22338281]]
| 1
| [[Ersilia Cortese]]
| letterata italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-bonciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ersilia-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545226Q22348267|Q21545226Q22348267]]
| 1
| [[Alberto Alberti (Q22348267)|Alberto Alberti]]
| [[Giovanni Britannico]]
| grammaticoGesuita e teologo italiano
| [[teologo]]
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialberto-britannico_alberti_res-eb58fb2a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546363Q22350868|Q21546363Q22350868]]
| 1
| [[PaoloAntaldo del SeraAntaldi]]
| politico e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antaldo-antaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351007|Q22351007]]
| 1
| [[Antonio Bianchi (Q22351007)|Antonio Bianchi]]
| antiquario, numismatico ed epigrafista italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-del-sera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bianchi_res-0e5388ef-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547026Q22351200|Q21547026Q22351200]]
| 1
| [[GennaroAntonio AcciardiBorosini]]
| cantante lirico e compositore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-borosini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo]]
|-
| [[:d:Q22368230|Q22368230]]
| 1
| [[Aristodemo Giorgini]]
|
| [[cantante]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:BASA-880K-1-103-6-Aristodemo Giorgini.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristodemo-giorgini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547286Q22442922|Q21547286Q22442922]]
| 1
| [[OttavioAntonio AccoramboniMagrini]]
| erudito italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-magrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569572|Q22569572]]
| 1
| [[Barbato da Sulmona]]
| umanista italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviobarbato-accoramboni_da-sulmona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548149Q22569906|Q21548149Q22569906]]
| 1
| [[AchilleBartolomeo BenedettiNogara]]
| archeologo e filologo italiano
| [[archeologo]]
|
| [[giornalista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-nogara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22570414|Q22570414]]
| 1
| [[Bernardino Partenio]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-partenio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548178Q22582374|Q21548178Q22582374]]
| 1
| [[AdolfoCarlo FaggiAntonioli]]
| filosofo e psicologogrecista italiano
| [[professore]]
| [[filosofo]]<br/>[[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfocarlo-faggi_antonioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548210Q22582432|Q21548210Q22582432]]
| 1
| [[AndreaCarlo BarbazzaBonucci]]
| poetaarcheologo italiano (1581/2 - 1656)
| [[poetaarcheologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreacarlo-barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853525Q22582914|Q16853525Q22582914]]
| 1
| [[GaleazzoRodolfo GhidoniMargaria]]
|
| [[pittorechimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzorodolfo-ghidoni_margaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853541Q22582923|Q16853541Q22582923]]
| 1
| [[PaoloGuido GismondiPellizzari]]
|
| [[pittorechimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologuido-gismondi_pellizzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853561Q22583145|Q16853561Q22583145]]
| 1
| [[Costantino Reta]]
| [[Giacomo Guerrini (Q16853561)|Giacomo Guerrini]]
| giornalista e politico italiano
| [[giornalista]]
| [[deputato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-reta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q22661861|Q22661861]]
| 1
| [[Domenico Diodati]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomodomenico-guerrini_res-607b46b9-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853708Q22669284|Q16853708Q22669284]]
| 1
| [[NicolaFederico LevoliFederici]]
| pittorestorico e monaco agostinianopolitico italiano (1570-1647)
| [[pittorepolitico]]
| [[senatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22671834|Q22671834]]
| 1
| [[Francesco Eugenio Guasco]]
| letterato italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-levoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eugenio-guasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853739Q22675843|Q16853739Q22675843]]
| 1
| [[FilippoGaetano MaccariBugati]]
| bibliografo e orientalista italiano
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bugati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22678763|Q22678763]]
| 1
| [[Giacinto Casella]]
| letterato e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853769Q22682225|Q16853769Q22682225]]
| 1
| [[GasparoGian MartelliniGiuseppe Liruti]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-giuseppe-liruti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22683063|Q22683063]]
| 1
| [[Giovan Gioseffo Orsi]]
| erudito italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-martellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-gioseffo-felice-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853800Q22692987|Q16853800Q22692987]]
| 1
| [[VincenzoMichele MilioneMembrè]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzomichele-milione_membre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853801Q22712414|Q16853801Q22712414]]
| 1
| [[Giovanni BattistaPietro MingardiGiussani]]
| biografo e letterato italiano
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q20857490]]<br/>[[Q22669155]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-pietro-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712522|Q22712522]]
| 1
| [[Giovanni Tommaso Faccioli]]
| sacerdote e archeologo italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-mengardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giantommaso-faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853803Q22783981|Q16853803Q22783981]]
| 1
| [[Girolamo Colonna (Q22783981)|Girolamo Colonna]]
| [[Prospero Minghetti]]
| erudito italiano
| [[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-colonna_res-07bbe156-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806162|Q22806162]]
| 1
| [[Giulia Molino Colombini]]
| educatrice italiana
| [[educatore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853859Q22806829|Q16853859Q22806829]]
| 1
| [[DomenicoGiovanni ObizziAgostino Caccia]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-agostino-caccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22811108|Q22811108]]
| 1
| [[Ignazio della Croce]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-della-croce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16854114Q22912138|Q16854114Q22912138]]
| 1
| [[GirolamoLuigi GregoriGrilli]]
| poeta e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916128|Q22916128]]
| 1
| [[Paolo Calvi]]
| biografo italiano del XVIII secolo
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16855005Q22964559|Q16855005Q22964559]]
| 1
| [[AntoineAngelina DerisetFioretti]]
|
| [[ballerino (Q805221)|ballerino]]
|
| [[File:Angelina Fioretti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelina-fioretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964686|Q22964686]]
| 1
| [[Maddalena Mariani Masi]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-deriset_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16857601Q22978668|Q16857601Q22978668]]
| 1
| [[PetronioLeone FancelliOrsini]]
| vescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[pittore]]
|-
| [[:d:Q22992350|Q22992350]]
| 1
| [[Riccardo Grifoni]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petronio-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16860735Q23000129|Q16860735Q23000129]]
| 1
| [[LelioMarco ManfrediAntonio Altieri]]
| umanistastorico e cronista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leliomarco-manfredi_antonio-altieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16863357Q23013190|Q16863357Q23013190]]
| 1
| [[MainoLodovico De MaineriPaterno]]
| poeta italiano del XVI secolo
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-paterno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013238|Q23013238]]
| 1
| [[Luigi Nardi]]
| storico e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mainoluigi-maineri_nardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16886989Q23014868|Q16886989Q23014868]]
| 1
| [[ArnaldoIlario De LisioCasarotti]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ilario-casarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015582|Q23015582]]
| 1
| [[Marco Antonio Ginanni]]
| storico italiano (XVIII secolo)
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-de-lisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16909252Q23019053|Q16909252Q23019053]]
| 1
| [[IacopoPietro BonfadiniCapei]]
| storico italiano (1798-1868)
| professore e matematico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopopietro-bonfadini_capei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16941787Q23022541|Q16941787Q23022541]]
| 1
| [[GirolamoTeodoro GarimbertoClinio]]
|
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-garimberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoro-clinio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16972831Q23028043|Q16972831Q23028043]]
| 1
| [[AndreaOttavio CominelliGigli]]
| pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044656|Q23044656]]
| 1
| [[Aloysius Bevilacqua]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cominelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bevilacqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16981965Q23062750|Q16981965Q23062750]]
| 1
| [[GaetanoLuigi GhidettiAsioli]]
| compositore e cantante
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-asioli_res-ccaeae8a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063118|Q23063118]]
| 1
| [[Tullio Cima]]
|
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ghidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullio-cima_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17130808Q23063251|Q17130808Q23063251]]
| 1
| [[RaffaeleGiovanni GiannettiChinzer]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-chinzer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17150415Q23072500|Q17150415Q23072500]]
| 1
| [[BartolomeoOrlando BadernaPescetti]]
| scrittore e paremiografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[paremiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlando-pescetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23310078|Q23310078]]
| 1
| [[Luigi Savignoni]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-savignoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418773|Q23418773]]
| 1
| [[Domenico Corbellini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-corbellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418871|Q23418871]]
| 1
| [[Giovanni Giarola]]
| pittore del Rinascimento
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-baderna_giarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17150665Q23418875|Q17150665Q23418875]]
| 1
| [[Giovanni Carboncino]]
| [[Antonio Bresciani (Q17150665)|Antonio Bresciani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-bresciani_carboncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17174935Q23580864|Q17174935Q23580864]]
| 1
| [[CésarTommaso BiscarraAmantini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaretommaso-biscarra_amantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17175385Q23581213|Q17175385Q23581213]]
| 1
| [[Atenulf]]
| [[Francesco Buonamici (Q17175385)|Francesco Buonamici]]
|
| [[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buonamici_res-20b6e98a-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atenolfo_res-d3d5bcfc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17203201Q23583236|Q17203201Q23583236]]
| 1
| [[Giovanni Burgio (Q23583236)|Giovanni Burgio]]
| [[Sebastiano Fenzi]]
| patriota, scrittore, poeta e banchiere italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
| [[prelato]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianogiovanni-fenzi_burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17231796Q23585478|Q17231796Q23585478]]
| 1
| [[EnnioAlessandro GerelliDurini]]
|
| [[direttore d'orchestrapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ennioalessandro-enrico-gerelli_durini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17279327Q23612007|Q17279327Q23612007]]
| 1
| [[Stefano Falzagalloni]]
| [[Giovanni Gottardi (Q17279327)|Giovanni Gottardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannistefano-gottardi_falzagalloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17306594Q23612101|Q17306594Q23612101]]
| 1
| [[AntonioZaccaria CasatiFerreri]]
| scrittore, storico e diplomatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
| [[abate]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniozaccaria-casati_ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17333674Q23612162|Q17333674Q23612162]]
| 1
| [[PompeoAntonio CacciniFioribello]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fiordibello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341049Q23612248|Q17341049Q23612248]]
| 1
| [[AngeloCarlo Maria BarbaroFollini]]
|
| [[abate]]<br/>[[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelocarlo-maria-barbaro_follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341050Q23612684|Q17341050Q23612684]]
| 1
| [[Ascanio Gesualdo]]
| [[Antonio Bianchi (Q17341050)|Antonio Bianchi]]
|
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bianchi_res-0df42abb-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341069Q55227373|Q17341069Q55227373]]
| 1
| [[DomenicoGiuseppe BalbiFantuzzi]]
| figlio di Francesco e Bernardina; morto durante l'assalto al forte La Coronata.
|
| [[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiuseppe-balbi_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341110Q5479222|Q17341110Q5479222]]
| 1
| [[JacopoFrancesco Vincenzo FoscariniBocchi]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopofrancesco-vincenzo-foscarini_bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341135Q5479285|Q17341135Q5479285]]
| 1
| [[PaoloFrancesco BritiCeccarelli]]
|
| [[cantante]]<br/>[[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofrancesco-briti_ceccarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17341142Q5479292|Q17341142Q5479292]]
| 1
| [[TomasoFrancesco MondiniCavazzoni]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[pittore]]
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofrancesco-mondini_cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17354867Q5479299|Q17354867Q5479299]]
| 1
| [[GerolamoFrancesco MioloColeman]]
|
| [[pittore]]
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamofrancesco-miolo_coleman_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17479365Q5479301|Q17479365Q5479301]]
| 1
| [[PaoloFrancesco de MaioComande]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofrancesco-de-maio_comande_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17485925Q5479307|Q17485925Q5479307]]
| 1
| [[BernardinoFrancesco DonatoContin]]
|
| [[architetto]]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinofrancesco-donato_contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17495727Q5479340|Q17495727Q5479340]]
| 1
| [[TebaldoFrancesco MonzaniDenanto]]
|
| [[pittore]]
| [[Q222836]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tebaldofrancesco-monzani_denanto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17522127Q5479437|Q17522127Q5479437]]
| 1
| [[CostanzoFrancesco BenedettoMaria BonvicinoNocchieri]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzofrancesco-benedettomaria-bonvicino_nocchieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17676659Q5479529|Q17676659Q5479529]]
| 1
| [[PierFrancesco Maria AmianiRicchino]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-maria-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ricchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17741205Q5516672|Q17741205Q5516672]]
| 1
| [[CarloGaetano RusconiAlemani]]
| scrittore e traduttore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-maria-rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-alemani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17986259Q5516673|Q17986259Q5516673]]
| 1
| [[BartolomeoGaetano Ignazio CapelloAmadeo]]
|
| [[pittorecompositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoamadeo-ignaziogaetano-capello_detto-il-trovatore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18020491Q5518312|Q18020491Q5518312]]
| 1
| [[GiovanniGaleazzo CavaccioRivelli]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigaleazzo-cavaccio_rivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18027482Q5526581|Q18027482Q5526581]]
| 1
| [[RomanoGaspare GuarnieriBazzani]]
|
| [[pittore]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [[File:GuarnieriMerkelbach1925.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romanogasparo-guarnieri_bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18028143Q5527606|Q18028143Q5527606]]
| 1
| [[StefanoGaudenzio GaleottiBotti]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogaudenzio-galeotti_botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115595Q5529173|Q18115595Q5529173]]
| 1
| [[AntonioGazo MilledonneChinard]]
|
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-milledonne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gazo-chinard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18122922Q5557850|Q18122922Q5557850]]
| 1
| [[Giacomo Badoer (Q5557850)|Giacomo Badoer]]
| [[Laerzio Cherubini]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laerziogiacomo-cherubini_badoer_res-f1ed234a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162073Q5557853|Q18162073Q5557853]]
| 1
| [[Giacomo Barucco]]
| [[Giuseppe Andreoli (Q18162073)|Giuseppe Andreoli]]
|
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-andreoli_res-60aab4be-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_barucco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162844Q5557901|Q18162844Q5557901]]
| 1
| [[AgostinoGiacomo BertelliMazzocchi]]
| umanista e editore italiano
| [[antiquario (Q5697103)|antiquario]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5561525|Q5561525]]
| 1
| [[Gilda Ruta]]
|
| [[compositore]]<br/>[[pianista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gilda-ruta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18169189Q5563400|Q18169189Q5563400]]
| 1
| [[GiovanniGiordano BattistaFilangieri FrulliII]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giordano-filangieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563465|Q5563465]]
| 1
| [[Giorgio Cornaro (Q5563465)|Giorgio Cornaro]]
|
|
| [[Procuratori di San Marco]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563605|Q5563605]]
| 1
| [[Giovan Battista Lelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-battista-frulli_lelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18205879Q5563711|Q18205879Q5563711]]
| 1
| [[AngeloGiovanni MicheleBattista CavazzoniCassevari]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovanni-michelebattista-cavazzoni_canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206227Q5563724|Q18206227Q5563724]]
| 1
| [[BenedettoGiovanni dalBattista BuonoConforti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-conforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563766|Q5563766]]
| 1
| [[Giovanni Battista de Marinis]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-marini-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563792|Q5563792]]
| 1
| [[Giovanni Camillo Canzachi]]
|
| [[drammaturgo]]<br/>[[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canzachi-giovanni-camillo-detto-lo-zoppo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563807|Q5563807]]
| 1
| [[Giovanni Casini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiovanni-dal-buono_casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18206457Q5563817|Q18206457Q5563817]]
| 1
| [[MarcantonioGiovanni DordiClericato]]
| a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni,
| [[teologo]]<br/>[[vicario generale]]<br/>[[canonista (Q21402640)|canonista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-chiericato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563842|Q5563842]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Braccioli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniogiovanni-dordi_francesco-braccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18207120Q5563895|Q18207120Q5563895]]
| 1
| [[AntonioGiovanni GiarolaLuca Conforti]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luca-conforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5563948|Q5563948]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Possenti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giarolagiovanni-antoniopietro-detto-il-cavalier-coppa_possenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18214045Q5564021|Q18214045Q5564021]]
| 1
| [[Giovanni da Maiano]]
| [[Giorgio Bandini (Q18214045)|Giorgio Bandini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-benedetto-da-maiano-detto-giovanni-da-maiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564024|Q5564024]]
| 1
| [[Giovanni de' Gigli]]
|
| [[sacerdote]]
| [[Q1837494]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564043|Q5564043]]
| 1
| [[Giovenale Boetto]]
| incisore e pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiogiovenale-bandini_boetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217180Q5564760|Q18217180Q5564760]]
| 1
| [[GiovanniGirolamo di OttonelloConversi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-conversi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5564764|Q5564764]]
| 1
| [[Girolamo Gatti (Q5564764)|Girolamo Gatti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-di-ottonello_gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217336Q5564795|Q18217336Q5564795]]
| 1
| [[GiovanniGirolamo Battistada GratiUdine]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-battistadi-grati_bernardino-da-udine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217373Q5565240|Q18217373Q5565240]]
| 1
| [[AntonioGiuliano Maria HaffnerParatico]]
|
| [[pittoremusicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuliano-maria-haffner_paratico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217582Q5565320|Q18217582Q5565320]]
| 1
| [[PietroGiuseppe di Giovanni LianoriAgnelli]]
| teologo italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-agnelli_res-ba444942-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565336|Q5565336]]
| 1
| [[Giuseppe Barberi]]
|
| [[architetto]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-giovanni-lianori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217746Q5565348|Q18217746Q5565348]]
| 1
| [[BernardoGiuseppe MinozziBenoni]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-benoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217825Q5565374|Q18217825Q5565374]]
| 1
| [[Giuseppe Catalani (Q5565374)|Giuseppe Catalani]]
| [[Stefano Orlandi]]
|
| [[storico delle religioni (Q17488357)|storico delle religioni]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiuseppe-orlandi_catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18245802Q5565408|Q18245802Q5565408]]
| 1
| [[DeutérioGiuseppe Fede]]
|
| [[antropologo (Q4773904)|antropologo]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565412|Q5565412]]
| 1
| [[Giuseppe Fiorini]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deuterio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Giuseppe Fiorini, liutaio.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fiorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29426298Q5565438|Q29426298Q5565438]]
| 1
| [[GiovanniGiuseppe Paolo CampanaLevati]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-levati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5565477|Q5565477]]
| 1
| [[Giuseppe Natali]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-natali_res-dab09b32-a2ba-11e2-9d1b-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29569163Q5565541|Q29569163Q5565541]]
| 1
| [[PietroGiuseppe DiniVincenzo Ciaccio]]
|
| [[anatomista (Q10872101)|anatomista]]<br/>[[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-vincenzo-ciaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5594300|Q5594300]]
| 1
| [[Francesco Aprile]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-aprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29867393Q5602225|Q29867393Q5602225]]
| 1
| [[AgostinoMarco RicchiCarburi]]
| commediografo e medico italiano
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[medico]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-ricchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-carburi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29867467Q5605207|Q29867467Q5605207]]
| 1
| [[Francesco BeloCavallini (Q5605207)|Francesco Cavallini]]
| commediografoscultore italiano
| [[commediografoscultore (Q11914886Q1281618)|commediografoscultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-belo_cavallini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29880967Q5616535|Q29880967Q5616535]]
| 1
| [[Giovanni Dandolo (Q5616535)|Giovanni Dandolo]]
| [[Ireneo Sanesi]]
| filologo e critico italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[critico]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ireneo-sanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dandolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29921135Q5616931|Q29921135Q5616931]]
| 1
| [[BerardoSilvio BongiovanniDanini]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[architetto]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvio-valentino-danini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29937265Q5623830|Q29937265Q5623830]]
| 1
| [[UgolinoCorrado GiugniDoria]]
|
| [[statista]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5623832|Q5623832]]
| 1
| [[Filippo Doria]]
|
| [[ammiraglio]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-doria_res-946571e2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29973439Q5638109|Q29973439Q5638109]]
| 1
| [[AndreaGiovanni diCamillo GiacomoMaffei]]
| medico, filosofo e compositore italiano
| biografo e monaco benedettino
| [[musicista]]
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiovanni-dicamillo-giacomo-da-fabriano_maffei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30015628Q4776430|Q30015628Q4776430]]
| 1
| [[Giacomo Antonio MoroBallerini]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-moro_ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30070046Q4776434|Q30070046Q4776434]]
| 1
| [[PlacidoAntonio FedericiBaratti]]
| storico e bibliotecarioincisore italiano
| [[storicoincisore (Q201788Q329439)|storicoincisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidoantonio-federici_baratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30076963Q4776441|Q30076963Q4776441]]
| 1
| [[Antonio Baruffaldi]]
| [[Enrico Bernardi (Q30076963)|Enrico Bernardi]]
|
| [[compositorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoantonio-bernardi_baruffaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30076981Q4776444|Q30076981Q4776444]]
| 1
| [[Antonio Beccadelli (Q4776444)|Antonio Beccadelli]]
| [[Alessandro Biagi]]
| pianista e compositore italiano
| [[pianista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-biagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-beccadelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077004Q4776467|Q30077004Q4776467]]
| 1
| [[CarloAntonio BignamiBrianti]]
| violinista e compositore
| [[violinista]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bignami_res-26f5af22-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077007Q4776535|Q30077007Q4776535]]
| 1
| [[GioacchinoAntonio BimboniComa]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinoantonio-bimboni_coma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077074Q4776537|Q30077074Q4776537]]
| 1
| [[FerruccioAntonio BonaviaContri]]
| violinista
| [[violinista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-contri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077083Q4776613|Q30077083Q4776613]]
| 1
| [[PasqualeAntonio BorriFilippo Ciucci]]
|
| [[coreografomedico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualeantonio-borri_filippo-ciucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30086974Q4776630|Q30086974Q4776630]]
| 1
| [[FulgenzioAntonio Arminio MonforteGabaglio]]
|
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gabaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4776682|Q4776682]]
| 1
| [[Antonio Grillo]]
|
| [[calciatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-arminio-monforte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30106612Q4776811|Q30106612Q4776811]]
| 1
| [[PaoloAntonio AmeliMonticini]]
|
| [[coreografo]]<br/>[[compositore]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-ameli_monticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30137259Q4776852|Q30137259Q4776852]]
| 1
| [[MarcelloAntonio MacedonioPachera]]
| poetapittore italiano
| [[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcelloantonio-macedonio_pachera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30163435Q4777090|Q30163435Q4777090]]
| 1
| [[AnnibaleAntonio GrassiDella Valle]]
| anatomista e zoologo italiano
| vescovo
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4815823|Q4815823]]
| 1
| [[Atinolfo]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-grassi_atinolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30190619Q4821307|Q30190619Q4821307]]
| 1
| [[MassimoAugusto Bruni CorvinoPollastri]]
|
| [[costruttore di strumenti musicali]]
|
| [[File:Augusto Pollastri - Luthier.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-pollastri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4865507|Q4865507]]
| 1
| [[Bartolomeo Cittadella]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimopietro-corvinobartolomeo-bruni_cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30192606Q4865535|Q30192606Q4865535]]
| 1
| [[MarcantonioBartolommeo GenovesiSalvestrini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-salvestrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q4869931|Q4869931]]
| 1
| [[Battista Beccario]]
|
| [[cartografo (Q1734662)|cartografo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-genovesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-beccario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30214245Q4893836|Q30214245Q4893836]]
| 1
| [[VincenzoBernardino CadorinBorlasca]]
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cadorin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-borlasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30217029Q4893860|Q30217029Q4893860]]
| 1
| [[EugenioBernardino CasanovaRadi]]
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
| [[architetto]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-casanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-radi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30222844Q5026695|Q30222844Q5026695]]
| 1
| [[AlessandroCamillo GherardiAlmici]]
| archivista e storico italiano (1844-1908)
| [[archivista]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-camillo-almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30225007Q5026698|Q30225007Q5026698]]
| 1
| [[AntonioCamillo RicciulliCamilli]]
|
| [[liutaio (Q762707)|liutaio]]<br/>[[costruttore di strumenti musicali]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-camilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5041475|Q5041475]]
| 1
| [[Carlo Cane]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ricciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30232700Q5041498|Q30232700Q5041498]]
| 1
| [[CesareCarlo SardiDoria]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-sardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30243850Q5041511|Q30243850Q5041511]]
| 1
| [[AlbertoCarlo Del VecchioGambuzzi]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gambuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30246223Q5041534|Q30246223Q5041534]]
| 1
| [[VincenzoCarlo CandidoLamparelli]]
|
| [[teologopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzocarlo-candido_lamparelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30250615Q5046680|Q30250615Q5046680]]
| 1
| [[AntonioCarron BruniGiovanni]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30279409Q5056422|Q30279409Q5056422]]
| 1
| [[Cecilia Ferrazzi]]
| [[Bernardo Morando (Q30279409)|Bernardo Morando]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-morando_res-326afeda-9476-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilia-ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30303230Q5058804|Q30303230Q5058804]]
| 1
| [[GiacintoCencio CorsiII di BosnascoFrangipane]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corsi-di-bosnasco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cencio-frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30311570Q5065475|Q30311570Q5065475]]
| 1
| [[FrancescoCesare Maria CarpaniAureli]]
| economista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30319782Q5065489|Q30319782Q5065489]]
| 1
| [[FrancescoCesare FilareteFantetti]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-filarete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-fantetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30330174Q5065490|Q30330174Q5065490]]
| 1
| [[SimoneCesare della TosaFilippi]]
| cronista italiano del XIV secolo
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-della-tosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-filippi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30330400Q5288900|Q30330400Q5288900]]
| 1
| [[GiuseppeDolce Castellazzidell'Anguillara]]
| ingegnere e architetto italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-castellazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce-anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30331865Q5290060|Q30331865Q5290060]]
| 1
| [[LucioDomenico MorraAglio]]
| vescovo
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucioaglio-morra_domenico-detto-il-gobbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30347777Q5290066|Q30347777Q5290066]]
| 1
| [[DuranteDomenico DorioBelli]]
| archivista e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/durante-dorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-belli_res-964bfe2a-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30434026Q5290106|Q30434026Q5290106]]
| 1
| [[AntonioDomenico IvaniMajocchi]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[dermatologo (Q2447386)|dermatologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ivani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-majocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30524276Q5290119|Q30524276Q5290119]]
| 1
| [[PietroDomenico Paolo BissariPalmieri]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-bissari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-palmieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30570585Q5361199|Q30570585Q5361199]]
| 1
| [[AntonioEliodoro MarinariForbicini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodoro-forbicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5385232|Q5385232]]
| 1
| [[Ercole dei Fedeli]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-dei-fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30674033Q5394226|Q30674033Q5394226]]
| 1
| [[BartolomeoErnesto GoggioPacelli]]
|
| [[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-pacelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5405049|Q5405049]]
| 1
| [[Ettore Pignatelli]]
| Duca di Monteleone
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-goggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30727800Q5427794|Q30727800Q5427794]]
| 1
| [[Fabio Berardi (Q5427794)|Fabio Berardi]]
| [[Giuseppe Casalinuovo]]
|
| [[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefabio-casalinuovo_berardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30728559Q5428202|Q30728559Q5428202]]
| 1
| [[AlbertoFabrizio CastellanoChiari]]
|
| [[monaco (Q733786)|monacopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertofabrizio-castellano_chiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30847485Q5448697|Q30847485Q5448697]]
| 1
| [[RaimondoFilippo del PozzoBarbieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delfilippo-pozzo-raimondo-principe-del-parco_barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30900233Q5448708|Q30900233Q5448708]]
| 1
| [[ArgenteroFilippo de BrézéCoppola]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-coppola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioachino-bonaventura-argentero-marchese-di-breze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30902195Q5479143|Q30902195Q5479143]]
| 1
| [[GiuseppeFranceschino BartoliMalaspina]]
| (1717-1788) scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franceschino-malaspina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30905329Q5479167|Q30905329Q5479167]]
| 1
| [[Francesco Antonio Begnudelli-Basso]]
| [[Giovanni Battista Birago Avogadro]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-birago-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/begnudelli-basso-francesco-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31202172Q5479168|Q31202172Q5479168]]
| 1
| [[ErasmoFrancesco GattolaAntonio Altobello]]
| storico e monaco benedettino
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmo-gattola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-altobello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31202573Q5479176|Q31202573Q5479176]]
| 1
| [[LorenzoFrancesco GabrielAntonio Franzoni]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-gabriel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-franzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31208675Q5479192|Q31208675Q5479192]]
| 1
| [[AndreaFrancesco AlamanniAviani]]
| politico e letterato italiano
| [[politico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-aviani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31386915Q16853525|Q31386915Q16853525]]
| 1
| [[OttavianoGaleazzo RavertaGhidoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzo-ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853541|Q16853541]]
| 1
| [[Paolo Gismondi]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-raverta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gismondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31579732Q16853561|Q31579732Q16853561]]
| 1
| [[Giacomo Guerrini (Q16853561)|Giacomo Guerrini]]
| [[Giovanni Battista Filippo Ghirardelli]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittorepittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-battistaguerrini_res-filippo607b46b9-ghirardelli_87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31676457Q16853708|Q31676457Q16853708]]
| 1
| [[GiovanniNicola Francesco BerettaLevoli]]
| scrittorepittore e monaco agostiniano italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poetapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninicola-francesco-beretta_levoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31752320Q16853739|Q31752320Q16853739]]
| 1
| [[PietroFilippo Antonio BernardoniMaccari]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-bernardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31761060Q16853769|Q31761060Q16853769]]
| 1
| [[UbertinoGasparo PosculoMartellini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-martellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16853800|Q16853800]]
| 1
| [[Vincenzo Milione]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-obertino-posculo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-milione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31823797Q16853801|Q31823797Q16853801]]
| 1
| [[BartolomeoGiovanni dalBattista PozzoMingardi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[Q20857490]]<br/>[[Q22669155]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-mengardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31875412Q16853803|Q31875412Q16853803]]
| 1
| [[EmiliaProspero ErreraMinghetti]]
| saggista italiana
| [[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilia-errera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-minghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31881436Q16853859|Q31881436Q16853859]]
| 1
| [[RosaDomenico ErreraObizzi]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rosa-errera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-obizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32169055Q16854114|Q32169055Q16854114]]
| 1
| [[AugustoGirolamo CarelliGregori]]
| pittore e scenografo italiano
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-carelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32860472Q16855005|Q32860472Q16855005]]
| 1
| [[CesareAntoine MarsiliDeriset]]
|
| [[scienziato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-marsili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoine-deriset_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33008663Q16857601|Q33008663Q16857601]]
| 1
| [[GirolamoPetronio ManciniFancelli]]
| storico e politico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petronio-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33109996Q16860735|Q33109996Q16860735]]
| 1
| [[PietroLelio OdoManfredi]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrolelio-odo_manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33110113Q16863357|Q33110113Q16863357]]
| 1
| [[FrancescoMaino GriffoliniDe Maineri]]
|
| umanista italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maino-maineri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16886989|Q16886989]]
| 1
| [[Arnaldo De Lisio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-de-lisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16909252|Q16909252]]
| 1
| [[Iacopo Bonfadini]]
| professore e matematico italiano
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bonfadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16941787|Q16941787]]
| 1
| [[Girolamo Garimberto]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogirolamo-griffolini_garimberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33120245Q16972831|Q33120245Q16972831]]
| 1
| [[GregorioAndrea AracriCominelli]]
| teologo e filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-aracri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cominelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122236Q16981965|Q33122236Q16981965]]
| 1
| [[Gaetano Ghidetti]]
| [[Pietro Casella (Q33122236)|Pietro Casella]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogaetano-casella_ghidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122252Q17130808|Q33122252Q17130808]]
| 1
| [[AngeloRaffaele CatelaniGiannetti]]
| compositore e musicologopittore italiano
| [[pittore]]
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloraffaele-catelani_giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122275Q17150415|Q33122275Q17150415]]
| 1
| [[DomenicoBartolomeo CerciàBaderna]]
| compositore
| [[compositore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33123817Q17150665|Q33123817Q17150665]]
| 1
| [[GiovanniAntonio Bresciani (Q17150665)|Antonio CiantarBresciani]]
|
| [[pittore]]
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]
| [[Q3190161]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-ciantar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33125431Q17174935|Q33125431Q17174935]]
| 1
| [[BernardinoCésar CampelloBiscarra]]
| letterato e storico italiano
| [[agente diplomatico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-biscarra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33125609Q17175385|Q33125609Q17175385]]
| 1
| [[Francesco Buonamici (Q17175385)|Francesco Buonamici]]
| [[Paolo Campello]]
| politico e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[Camera dei deputati del Regno d'Italia]]
|
| [[architetto]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buonamici_res-20b6e98a-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33166230Q17203201|Q33166230Q17203201]]
| 1
| [[LucaSebastiano Antonio GigliFenzi]]
| patriota, scrittore, poeta e banchiere italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-fenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17231796|Q17231796]]
| 1
| [[Ennio Gerelli]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ennio-enrico-gerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33530326Q17279327|Q33530326Q17279327]]
| 1
| [[Giovanni Gottardi (Q17279327)|Giovanni Gottardi]]
| [[Tommaso Rinuccini]]
|
| [[agente diplomaticopittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-rinuccini_gottardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40332765Q17306594|Q40332765Q17306594]]
| 1
| [[GiovanniAntonio LamolaCasati]]
| umanistascrittore, storico e diplomatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-lamola_casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40358642Q17333674|Q40358642Q17333674]]
| 1
| [[UgoPompeo JanniCaccini]]
| pastore valdese
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-janni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-caccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40478993Q17341049|Q40478993Q17341049]]
| 1
| [[ElisaAngelo MajerMaria Barbaro]]
| scrittrice e giornalista italiana
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
| [[abate]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elisa-mayer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687078Q17341050|Q40687078Q17341050]]
| 1
| [[Antonio Bianchi (Q17341050)|Antonio Bianchi]]
| [[Mario Colonna]]
|
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioantonio-colonna_bianchi_res-0df42abb-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687219Q17341069|Q40687219Q17341069]]
| 1
| [[MarcantonioDomenico CinuzziBalbi]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttorepoeta]]<br/>[[scrittoredrammaturgo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniodomenico-cinuzzi_balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40900216Q17341110|Q40900216Q17341110]]
| 1
| [[AlviseJacopo LoredanVincenzo Foscarini]]
|
| [[politicopoeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alviseiacopo-loredan_vincenzo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41010670Q17341135|Q41010670Q17341135]]
| 1
| [[GiovanniPaolo Bartolomeo CasaregiBriti]]
|
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipaolo-bartolomeo-casaregi_briti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41097801Q17341142|Q41097801Q17341142]]
| 1
| [[RinaldoTomaso FulinMondini]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mondini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17354867|Q17354867]]
| 1
| [[Gerolamo Miolo]]
|
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-miolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17479365|Q17479365]]
| 1
| [[Paolo de Maio]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-de-maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17485925|Q17485925]]
| 1
| [[Bernardino Donato]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17495727|Q17495727]]
| 1
| [[Tebaldo Monzani]]
|
| [[Q222836]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tebaldo-monzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17522127|Q17522127]]
| 1
| [[Costanzo Benedetto Bonvicino]]
|
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo-benedetto-bonvicino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17676659|Q17676659]]
| 1
| [[Pier Maria Amiani]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldopier-fulin_maria-amiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41107935Q17741205|Q41107935Q17741205]]
| 1
| [[MatteoCarlo ColazioRusconi]]
| eruditoscrittore e traduttore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-maria-rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17986259|Q17986259]]
| 1
| [[Bartolomeo Ignazio Capello]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ignazio-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18020491|Q18020491]]
| 1
| [[Giovanni Cavaccio]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cavaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18027482|Q18027482]]
| 1
| [[Romano Guarnieri]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
| [[File:GuarnieriMerkelbach1925.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18028143|Q18028143]]
| 1
| [[Stefano Galeotti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18115595|Q18115595]]
| 1
| [[Antonio Milledonne]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoantonio-colacio_milledonne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41240936Q18122922|Q41240936Q18122922]]
| 1
| [[Laerzio Cherubini]]
| [[Enrico II Del Carretto (Q41240936)|Enrico II Del Carretto]]
|
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laerzio-cherubini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18162073|Q18162073]]
| 1
| [[Giuseppe Andreoli (Q18162073)|Giuseppe Andreoli]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-andreoli_res-60aab4be-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41305392Q18162844|Q41305392Q18162844]]
| 1
| [[Agostino Bertelli]]
| [[Cecchino da Verona (Q41305392)|Cecchino da Verona]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecchinoagostino-da-verona_bertelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41528964Q18169189|Q41528964Q18169189]]
| 1
| [[Giovanni Battista Frulli]]
| [[Francesco Florio (Q41528964)|Francesco Florio]]
| ecclesiastico, giurista e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_res-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-frulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41555379Q18205879|Q41555379Q18205879]]
| 1
| [[ProsperoAngelo ValerianoMichele ManaraCavazzoni]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prospero-valeriano-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-michele-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566912Q18206227|Q41566912Q18206227]]
| 1
| [[GirolamoBenedetto Bottigelladal Buono]]
| 1470-1515
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[pittore]]
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dal-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568536Q18206457|Q41568536Q18206457]]
| 1
| [[RafainoMarcantonio CaresiniDordi]]
| 1314-1390
|
| [[Q30728503pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafaino-caresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-dordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18207120|Q18207120]]
| 1
| [[Antonio Giarola]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giarola-antonio-detto-il-cavalier-coppa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18214045|Q18214045]]
| 1
| [[Giorgio Bandini (Q18214045)|Giorgio Bandini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217180|Q18217180]]
| 1
| [[Giovanni di Ottonello]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-ottonello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217336|Q18217336]]
| 1
| [[Giovanni Battista Grati]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217373|Q18217373]]
| 1
| [[Antonio Maria Haffner]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-haffner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217582|Q18217582]]
| 1
| [[Pietro di Giovanni Lianori]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-di-giovanni-lianori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217746|Q18217746]]
| 1
| [[Bernardo Minozzi]]
| pittore e incisore italiano
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-minozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18217825|Q18217825]]
| 1
| [[Stefano Orlandi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-orlandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18245802|Q18245802]]
| 1
| [[Deutério]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deuterio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612714|Q23612714]]
Riga 17 132 ⟶ 13 280:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225818Q7406721|Q55225818Q7406721]]
| 1
| [[PietroSalvi BoniniCastellucci]]
| poeta, saggista e traduttore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrosalvi-bonini_castellucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227373Q7434029|Q55227373Q7434029]]
| 1
| [[GiuseppeScipione FantuzziCompagno]]
| figlio di Francesco e Bernardina; morto durante l'assalto al forte La Coronata.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppescipione-fantuzzi_compagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22233521Q7452632|Q22233521Q7452632]]
| 1
| [[GiovanSerafino Jacopo DionisiBrizzi]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-jacopo-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-brizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22248183Q7516948|Q22248183Q7516948]]
| 1
| [[AlessandroSilvestro Canigianide' Gigli]]
| arcivescovo
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [[sacerdote]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[Q1837494]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250080Q7520274|Q22250080Q7520274]]
| 1
| [[GaetanoSimone AngioliniBrentana]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[pedagogista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-brentana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7520303|Q7520303]]
| 1
| [[Simone Felice]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22250508Q7531441|Q22250508Q7531441]]
| 1
| [[PietroSisto BorghesiFabri]]
| numismatico italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[numismatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sisto-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22266892Q7776970|Q22266892Q7776970]]
| 1
| [[VincenzoTiberio MortillaroPacca]]
| numismatico italiano
| [[numismatico]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-mortillaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-pacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22319973Q7810162|Q22319973Q7810162]]
| 1
| [[GiovanniTito GrillenzoniAzzolini]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-azzolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22327834Q7819052|Q22327834Q7819052]]
| 1
| [[GiovanniTommaso da BazzanoBona]]
| storico italiano del XIV secolo
| [[notaio]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-bazzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331669Q7819063|Q22331669Q7819063]]
| 1
| [[CarloTommaso BrioschiDossi]]
| astronomo italiano
| [[astronomo]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-brioschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-dossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22331748Q7819076|Q22331748Q7819076]]
| 1
| [[AlbertoTommaso Buscaino CampoMattei]]
| architetto
| [[architetto]]
|
| [[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-mattei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7876403|Q7876403]]
| 1
| [[Ubaldo Giraldi]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-buscaino-campo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22334087Q7937288|Q22334087Q7937288]]
| 1
| [[GiulioVittore LandiGhiliani]]
| scrittore e traduttore italiano
| [[scrittore]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-landi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-ghiliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337772Q7982716|Q22337772Q7982716]]
| 1
| [[AnselmoInnocente GianfantiBellavite]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmoinnocente-gianfanti_bellavite_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338046Q9144696|Q22338046Q9144696]]
| 1
| [[BonifacioAldobrandino da MoranoOrsini]]
| storico e cronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[giudice]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacioaldobrandino-da-morano_orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22338281Q9160836|Q22338281Q9160836]]
| 1
| [[ErsiliaArturo CorteseCronia]]
| letterata italiana
| [[scrittore]]
|
| [[linguista (Q14467526)|linguista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ersilia-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-cronia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22348267Q9169383|Q22348267Q9169383]]
| 1
| [[Bernardo Rategno]]
| [[Alberto Alberti (Q22348267)|Alberto Alberti]]
| Gesuita e teologo italiano
| [[teologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-alberti_res-eb58fb2a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-rategno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22350868Q9169399|Q22350868Q9169399]]
| 1
| [[AntaldoBernardyn Antaldiz Portogruaro]]
|
| politico e storico italiano
| [[arcivescovo]]
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antaldobernardino-antaldi_da-portogruaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351007Q9184606|Q22351007Q9184606]]
| 1
| [[Carlo Emanuele Balbo di Vernone]]
| [[Antonio Bianchi (Q22351007)|Antonio Bianchi]]
| antiquario, numismatico ed epigrafista italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobalbo-bianchi_rescarlo-0e5388efemanuele-87e8conte-11dcdi-8e9d-0016357eee51_vernone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22351200Q9206412|Q22351200Q9206412]]
| 1
| [[Desiderio (Q9206412)|Desiderio]]
| [[Antonio Borosini]]
| cantante lirico e compositore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]<br/>[[compositore]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cardinale]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-borosini_desiderio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22368230Q9206582|Q22368230Q9206582]]
| 1
| [[Deusdedit (kardynał S. Lorenzo in Damaso)]]
| [[Aristodemo Giorgini]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[cantante]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deusdedit_res-633b3bb2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:BASA-880K-1-103-6-Aristodemo Giorgini.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristodemo-giorgini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22442922Q9254485|Q22442922Q9254485]]
| 1
| [[AntonioErcole MagriniTommaso Roero]]
| erudito italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-magrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-tommaso-roero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569572Q9268281|Q22569572Q9268281]]
| 1
| [[BarbatoGiovanni daBattista SulmonaFalconi]]
| umanista italiano
| [[notaio]]
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbato-da-sulmona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-falconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22569906Q9268314|Q22569906Q9268314]]
| 1
| [[BartolomeoGiovanni NogaraMartinotti]]
| archeologopatologista e filologoanatomista italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]<br/>[[anatomista (Q10872101)|anatomista]]
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-nogara_martinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22570414Q9333029|Q22570414Q9333029]]
| 1
| [[BernardinoSalvo PartenioCassetta]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-partenio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvo-cassetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582374Q9334806|Q22582374Q9334806]]
| 1
| [[CarloSebastiano AntonioliFoscarini]]
| grecista italiano
| [[professore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-foscarini_res-5f6f49b5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582432Q9368834|Q22582432Q9368834]]
| 1
| [[CarloVinicio BonucciPaladini]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vinicio-paladini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582914Q9654045|Q22582914Q9654045]]
| 1
| [[RodolfoBenedetto Margariada Ravenna]]
|
| [[chimicoarchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfobenedetto-margaria_da-ravenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22582923Q10266401|Q22582923Q10266401]]
| 1
| [[GuidoAdriano PellizzariPoliti]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [[chimico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoadriano-pellizzari_politi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583145Q10289905|Q22583145Q10289905]]
| 1
| [[CostantinoGiovanni Retadi San Felice]]
| giornalista e politico italiano
| [[giornalista]]
| [[deputato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-reta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzo-sanfelice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22661861Q10327480|Q22661861Q10327480]]
| 1
| [[DomenicoMatteo DiodatiCorsini]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669284Q10341248|Q22669284Q10341248]]
| 1
| [[FedericoOrazio FedericiMorandi]]
| storico e politico italiano (1570-1647)
| [[politico]]
| [[senatore]]
|
| [[astrologo (Q155647)|astrologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-morandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22671834Q10383038|Q22671834Q10383038]]
| 1
| [[FrancescoTommaso EugenioGaudenzio GuascoBezzi]]
| letterato italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
| [[architetto]]
|
| [[File:José Canella Filho - Tommaso Gaudenzio Bezzi, Acervo do Museu Paulista da USP.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-eugenio-guasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-gaudenzio-bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22675843Q10946745|Q22675843Q10946745]]
| 1
| [[GaetanoAndrea BugatiBarbarigo]]
| bibliografo e orientalista italiano
| [[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
| [[mercante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-bugati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22678763Q11300012|Q22678763Q11300012]]
| 1
| [[GiacintoGuido CasellaHorn-d'Arturo]]
| letterato e dantista italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[astronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-horn-d-arturo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22682225Q11763702|Q22682225Q11763702]]
| 1
| [[GianLudwik Giuseppe LirutiCaroli]]
|
| erudito italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-caroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11769854|Q11769854]]
| 1
| [[Mariano Accardo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianmariano-giuseppe-liruti_accardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22683063Q11771617|Q22683063Q11771617]]
| 1
| [[Matteo Franzoni (Q11771617)|Matteo Franzoni]]
| [[Giovan Gioseffo Orsi]]
| erudito italiano
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-gioseffo-felice-orsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-franzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22692987Q11777069|Q22692987Q11777069]]
| 1
| [[MicheleMelchiorre MembrèCrivelli]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11790521|Q11790521]]
| 1
| [[Nello Beccari (Q11790521)|Nello Beccari]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[antropologo (Q4773904)|antropologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-membre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nello-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712414Q11791124|Q22712414Q11791124]]
| 1
| [[GiovanniNicolò Pietro GiussaniFoscarini]]
| biografo e letterato italiano
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-pietro-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-foscarini_res-5ee50aeb-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22712522Q11859436|Q22712522Q11859436]]
| 1
| [[GiovanniFederico Tommaso FaccioliFederici]]
| vescovo di Foligno (1844-1892)
| sacerdote e archeologo italiano
| [[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giantommasofederico-faccioli_federici_res-fab88300-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22783981Q11905480|Q22783981Q11905480]]
| 1
| [[Andrea Luigi Degola]]
| [[Girolamo Colonna (Q22783981)|Girolamo Colonna]]
| erudito italiano
| [[nobile (Q16744001)|nobile]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-colonna_res-07bbe156-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-luigi-degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806162Q11905538|Q22806162Q11905538]]
| 1
| [[GiuliaAndreu Molino Colombinid'Aragó]]
| educatrice italiana
| [[educatore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-da-faenza_res-56d7725d-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22806829Q11906033|Q22806829Q11906033]]
| 1
| [[GiovanniAntonio Agostino CacciaAcquaviva]]
|
| poeta italiano del XVI secolo
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-acquaviva_res-97e43cc3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906048|Q11906048]]
| 1
| [[Antonio Geraldini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11906861|Q11906861]]
| 1
| [[Ascanio Piccolomini]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniascanio-agostino-caccia_piccolomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22811108Q11908583|Q22811108Q11908583]]
| 1
| [[Bartolomeo Ferrari (Q11908583)|Bartolomeo Ferrari]]
| [[Ignazio della Croce]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-della-croce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22912138Q11924245|Q22912138Q11924245]]
| 1
| [[LuigiGiocondo GrilliDegola]]
| poeta e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giocondo-degola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22916128Q11924255|Q22916128Q11924255]]
| 1
| [[PaoloGiovanni CalviAndrea Massalà]]
| biografo italiano del XVIII secolo
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-calvi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-massala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964559Q11924294|Q22964559Q11924294]]
| 1
| [[AngelinaGiuniano FiorettiMaio]]
|
| [[ballerinolinguista (Q805221Q14467526)|ballerinolinguista]]
|
|
| [[File:Angelina Fioretti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelinagiuniano-fioretti_maio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22964686Q11924705|Q22964686Q11924705]]
| 1
| [[MaddalenaGregorio Mariani MasiBallabene]]
| compositore italiano
| [[compositore]]
|
| [[cantante]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-ballabene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11958100|Q11958100]]
| 1
| [[Angelo Cocchi]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maddalena-mariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22978668Q11969869|Q22978668Q11969869]]
| 1
| [[LeoneFrancesco OrsiniSaverio Filippucci]]
| a Macerata il 5 genn. 1632. Entrò come novizio della; a Macao il 12 ag. 1692. Le opere del F. riguardano
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-filippucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11971948|Q11971948]]
| 1
| [[Giandomenico Gabiani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giandomenico-gabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11994840|Q11994840]]
| 1
| [[Pasquale Maria D'Elia]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-maria-d-elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q11995679|Q11995679]]
| 1
| [[Pietro Canevari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12036085|Q12036085]]
| 1
| [[Matteo Borgorelli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-borgorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12093334|Q12093334]]
| 1
| [[Michele Bianchi (Q12093334)|Michele Bianchi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bianchi_res-13431d38-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12100794|Q12100794]]
| 1
| [[Giovanni Genocchi]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-genocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q12118456|Q12118456]]
| 1
| [[Lorenzo Gavotti]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonelorenzo-orsini_gavotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22992350Q12305430|Q22992350Q12305430]]
| 1
| [[RiccardoCarlo GrifoniEnrico Brenno]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardocarlo-grifoni_enrico-brenno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23000129Q55226545|Q23000129Q55226545]]
| 1
| [[MarcoDomenico Antonio AltieriCarboni]]
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
| storico e cronista italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-altieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013190Q55225068|Q23013190Q55225068]]
| 1
| [[LodovicoLavoro PaternoAmaduzzi]]
| il 14 sett. 1875 in Gaggio Montano (Bologna), e nel; a Gaggio il 3 genn. 1931. Oltre a numerosi lavori scolastici
| poeta italiano del XVI secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavoro-amaduzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225132|Q55225132]]
| 1
| [[Angelo Maria Arcioni]]
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[abate]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18249403|Q18249403]]
| 1
| [[Giuseppe Festi]]
|
| [[avvocato]]
| [[Q43865095]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-festi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18288930|Q18288930]]
| 1
| [[Bonaventure de Sienne]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18289526|Q18289526]]
| 1
| [[Cambio de Medici]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cambio-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18343049|Q18343049]]
| 1
| [[Silvestro Baglioni]]
| fisiologo italiano
| [[fisiologo (Q2055046)|fisiologo]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18352661|Q18352661]]
| 1
| [[Antonio Longo]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18421538|Q18421538]]
| 1
| [[Troilo Orsini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troilo-orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18487996|Q18487996]]
| 1
| [[Aldo Franchini]]
| medico legale italiano
| [[medico legale (Q17143199)|medico legale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18499565|Q18499565]]
| 1
| [[Baccio da Filicaia]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baccio-bartolomeo-filicaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507796|Q18507796]]
| 1
| [[Antonio Bosa]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18507799|Q18507799]]
| 1
| [[Antonio Rimpacta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-rimpatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508242|Q18508242]]
| 1
| [[Giovanni Battista Gigola (Q18508242)|Giovanni Battista Gigola]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-gigola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508244|Q18508244]]
| 1
| [[Giulio da Urbino]]
| pittore di maioliche italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-da-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508246|Q18508246]]
| 1
| [[Giuseppe Fagnani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fagnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508615|Q18508615]]
| 1
| [[Pietro Galli (Q18508615)|Pietro Galli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-galli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18508696|Q18508696]]
| 1
| [[Tommaso Baldinotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-baldinotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18509145|Q18509145]]
| 1
| [[Dionigi Atanagi]]
| erudito e poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicodionigi-paterno_atanagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23013238Q18510615|Q23013238Q18510615]]
| 1
| [[Girolamo Comi (Q18510615)|Girolamo Comi]]
| [[Luigi Nardi]]
| storico e archeologopittore italiano
| [[pittore]]
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[epigrafista (Q15632632)|epigrafista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigirolamo-nardi_comi_res-1259c73e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23014868Q18516441|Q23014868Q18516441]]
| 1
| [[IlarioGiuseppe CasarottiMontani]]
| poetascrittore e letteratoreligioso italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-montani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18528639|Q18528639]]
| 1
| [[Henry Negretti]]
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-angelo-ludovico-negretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530664|Q18530664]]
| 1
| [[Pietro Bizzarri]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bizzarri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574658|Q18574658]]
| 1
| [[Michele Losacco]]
| filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-losacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18639494|Q18639494]]
| 1
| [[Mariano Bolizza]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-bolizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18645537|Q18645537]]
| 1
| [[Venceslao Boiani]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ilariovenceslao-casarotti_boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015582Q18646030|Q23015582Q18646030]]
| 1
| [[MarcoArturo Antonio GinanniCadore]]
|
| storico italiano (XVIII secolo)
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-cadore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18670209|Q18670209]]
| 1
| [[Antonio II della Scala]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-della-scala_res-2f3e8450-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18713041|Q18713041]]
| 1
| [[Giovanni Battista Ingoni]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ingoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18714140|Q18714140]]
| 1
| [[Alfredo Melani]]
| architetto, studioso d'arte e insegnante italiano
| [[architetto]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-melani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716104|Q18716104]]
| 1
| [[Giuseppe Lucatelli]]
| pittore e architetto italiano
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-lucatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18716293|Q18716293]]
| 1
| [[Pier Francesco Cavazza]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-cavazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18718871|Q18718871]]
| 1
| [[Giuseppe Grassi (Q18718871)|Giuseppe Grassi]]
| giornalista e letterato italiano (1779-1831)
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719525|Q18719525]]
| 1
| [[Ottone Morena (Q18719525)|Ottone Morena]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottone-morena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18719628|Q18719628]]
| 1
| [[Acerbo Morena]]
| cronista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acerbo-morena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736338|Q18736338]]
| 1
| [[Mauro Ruscóni]]
|
| [[medico]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-rusconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736532|Q18736532]]
| 1
| [[Luigi Manzini]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-manzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18736561|Q18736561]]
| 1
| [[Celio Bichi]]
|
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/celio-bichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757938|Q18757938]]
| 1
| [[Angelo da Fossombrone]]
| professore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-da-fossombrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759310|Q18759310]]
| 1
| [[Boscoli, Tommaso di P.]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-boscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18816360|Q18816360]]
| 1
| [[Giacomo Ciani]]
|
| [[politico]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-ciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18923226|Q18923226]]
| 1
| [[Fulvio Fulgonio]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fulgonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18924971|Q18924971]]
| 1
| [[Francesco De Cesare]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-cesare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945161|Q18945161]]
| 1
| [[Claudio Fromond]]
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-claudio-fromond_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945291|Q18945291]]
| 1
| [[Francesco Ginanni (Q18945291)|Francesco Ginanni]]
| 1716-1766
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ginanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945335|Q18945335]]
| 1
| [[Gaspare Cassola]]
| abate e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-luigi-cassola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945401|Q18945401]]
| 1
| [[Giovanni Battista Caruso]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiovan-antoniobattista-ginanni_caruso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23019053Q18945465|Q23019053Q18945465]]
| 1
| [[PietroGirolamo CapeiBorri]]
| umanista e teologo italiano
| storico italiano (1798-1868)
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945638|Q18945638]]
| 1
| [[Marcantonio Epicuro]]
| umanista italiano (1472-1555)
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-epicuro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945651|Q18945651]]
| 1
| [[Marsilio Cagnati]]
| madico e trattatista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marsilio-cagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548698|Q21548698]]
| 1
| [[PACE di Valentino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-di-valentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548722|Q21548722]]
| 1
| [[Pietro Paganetti]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capei_paganetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23022541Q21554803|Q23022541Q21554803]]
| 1
| [[TeodoroPellegra ClinioBongiovanni]]
| poetessa italiana
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pellegra-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567853|Q21567853]]
| 1
| [[Giuliano Gosellini]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodorogiuliano-clinio_gosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23028043Q21656911|Q23028043Q21656911]]
| 1
| [[OttavioFrancesco GigliSacchini]]
| pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-sacchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044656Q21663920|Q23044656Q21663920]]
| 1
| [[AloysiusSebastiano BevilacquaDonati]]
| storico italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigisebastiano-bevilacqua_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23062750Q21707405|Q23062750Q21707405]]
| 1
| [[LuigiGuido AsioliGasperini]]
| compositore e cantante
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-asioli_res-ccaeae8a-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-gasperini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063118Q21707408|Q23063118Q21707408]]
| 1
| [[TullioGiovanni CimaGiannetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tulliogiovanni-cima_giannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23063251Q21707409|Q23063251Q21707409]]
| 1
| [[Giovanni ChinzerBattista Giansetti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-chinzer_battista-giansetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23072500Q21767561|Q23072500Q21767561]]
| 1
| [[Giovanni Battista Baldelli Boni]]
| [[Orlando Pescetti]]
| scrittoremilitare, eletterato, paremiografopolitico italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[scrittrice]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[politico]]<br/>[[accademico (Q3400985)|accademico]]
| [[scrittore]]<br/>[[paremiografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orlandobaldelli-pescetti_boni-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23310078Q21787537|Q23310078Q21787537]]
| 1
| [[LuigiGiacomo SavignoniAcami]]
| archeologostorico e numismatico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiacomo-savignoni_acami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418773Q21789729|Q23418773Q21789729]]
| 1
| [[DomenicoVirginia Corbellinide Blasis]]
|
| [[architettocantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicovirginia-corbellini_de-blasis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418871Q21794083|Q23418871Q21794083]]
| 1
| [[Lelio Brancaccio (Q21794083)|Lelio Brancaccio]]
| [[Giovanni Giarola]]
| militare italiano
| pittore del Rinascimento
| [[scrittore]]
|
| [[File:Lelio Brancaccio, engraved by Nicolaes Lauwers after Anthony van Dyck.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lelio-brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21843711|Q21843711]]
| 1
| [[Ettore IV Pignatelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-pignatelli_res-9ffb0348-c8ed-11e5-b181-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21851468|Q21851468]]
| 1
| [[Tommaso di Stefano]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitommaso-giarola_lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23418875Q21857081|Q23418875Q21857081]]
| 1
| [[GiovanniMatteo CarboncinoDi Capua]]
| nobile napoletano (ca. 1568 - 1607)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-di-capua_res-69bb5b8c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21858731|Q21858731]]
| 1
| [[Andrea Pierini]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniandrea-carboncino_pierini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23580864Q21932497|Q23580864Q21932497]]
| 1
| [[Tommaso AmantiniSandrini (Q21932497)|Tommaso Sandrini]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-amantini_sandrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23581213Q21980945|Q23581213Q21980945]]
| 1
| [[AtenulfGirolamo Frachetta]]
|
| [[autore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-frachetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22000035|Q22000035]]
| 1
| [[Andrea Badoer (Q22000035)|Andrea Badoer]]
| ambasciaore veneziano
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/atenolfo_res-d3d5bcfc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23583236Q22020046|Q23583236Q22020046]]
| 1
| [[Francesco Fontanesi]]
| [[Giovanni Burgio (Q23583236)|Giovanni Burgio]]
| pittore e scenografo italiano
| [[disegnatore]]
|
| [[prelato]]
| [[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-burgio_fontanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23585478Q22026058|Q23585478Q22026058]]
| 1
| [[AlessandroNicolò DuriniCarletti]]
| architetto italiano
| [[architetto]]<br/>[[matematico]]<br/>[[topografo (Q2443377)|topografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-carletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22038929|Q22038929]]
| 1
| [[Virgilio Ducci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrovirgilio-durini_ducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612007Q22038944|Q23612007Q22038944]]
| 1
| [[StefanoGiacomo FalzagalloniDondoli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiacomo-falzagalloni_dondoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612101Q22076348|Q23612101Q22076348]]
| 1
| [[ZaccariaAntonio FerreriBaldani]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[antiquario]]
|
| [[abate]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariaantonio-ferreri_baldani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612162Q22081554|Q23612162Q22081554]]
| 1
| [[AntonioMatteo FioribelloCapcasa]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-capcasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fiordibello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612248Q22083449|Q23612248Q22083449]]
| 1
| [[CarloJohann FolliniEmerich]]
|
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlojohann-follini_emerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23612684Q22087389|Q23612684Q22087389]]
| 1
| [[AscanioPietro GesualdoLabriola]]
| compositore italiano
| [[compositore]]<br/>[[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-labriola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22104542|Q22104542]]
| 1
| [[Luigi Masi (Q22104542)|Luigi Masi]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]<br/>[[Q21484199]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-masi_res-433f786c-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227681Q22222860|Q55227681Q22222860]]
| 1
| [[DanieleFortunato FlorioMandelli]]
| bibliotecario e storico italiano
| a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano; a Udine il 25 apr. 1789. Nei suoi armadi furono rinvenuti
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunato-mandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22231575|Q22231575]]
| 1
| [[Giovanni Agostino Gradenigo]]
| vescovo e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danielegiovanni-florio_agostino-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227716Q55226786|Q55227716Q55226786]]
| 1
| [[FulvioCarlo FontanaCoppede]]
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
| a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta; a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulviocarlo-fontana_coppede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226863|Q55226863]]
| 1
| [[Isabella Maria dal Pozzo]]
| pittrice italiana
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-pozzo-isabella-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41744564|Q41744564]]
Riga 18 203 ⟶ 14 972:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226053Q5699222|Q55226053Q5699222]]
| 1
| [[VitalianoAntonio BrunelliOneto]]
|
| ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria; a Zara il 22 giugno 1922. Bibl .: V. B ., in La Rivista
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-oneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5733977|Q5733977]]
| 1
| [[Brigida Bianchi]]
|
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brigida-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5747567|Q5747567]]
| 1
| [[Camillo Guerrieri Crocetti]]
| 1892-1978; Docente di filologia romanza e letteratura spagnola all'Università di Genova. Nato a Teramo e morto a Genova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-guerrieri-crocetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5751012|Q5751012]]
| 1
| [[Riccardo Gandolfi]]
|
| [[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5880200|Q5880200]]
| 1
| [[Giovanni Francesco Cresci]]
|
| [[calligrafo (Q3303330)|calligrafo]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5972564|Q5972564]]
| 1
| [[Michel Maille]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Bolognetti.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michel-maille_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5976847|Q5976847]]
| 1
| [[Lionello Petri]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lionello-petri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6006449|Q6006449]]
| 1
| [[Matteo Maruffo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-maruffo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6042241|Q6042241]]
| 1
| [[Nicolás Gallo]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6066591|Q6066591]]
| 1
| [[Irakli Canava]]
|
| [[calciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/canavas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6080970|Q6080970]]
| 1
| [[Isidoro Chiari]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-da-chiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6080976|Q6080976]]
| 1
| [[Isidoro Grünhut]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidoro-grunhut_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6118975|Q6118975]]
| 1
| [[Jacob Marcaria]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacob-marcaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6119980|Q6119980]]
| 1
| [[Jacopo Gaddi]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopo-gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6160612|Q6160612]]
| 1
| [[Vermondo Resta]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vermondo-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6469603|Q6469603]]
| 1
| [[Ladislao Guinigi]]
|
| [[capitano di ventura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ladislao-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6481354|Q6481354]]
| 1
| [[Lamberto Cristiano Gori]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lamberto-cristiano-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6496603|Q6496603]]
| 1
| [[Latino Latini]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/latino-latini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6497031|Q6497031]]
| 1
| [[Lattanzio Mainardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-mainardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6520898|Q6520898]]
| 1
| [[Lelio Dalla Volpe]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalla-volpe-lelio-antonio-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6698985|Q6698985]]
| 1
| [[Ludovico Baille]]
| diplomatico, giurista, storico e bibliografo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-baille_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6699977|Q6699977]]
| 1
| [[Luigi Busatti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-busatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6700181|Q6700181]]
| 1
| [[Luigi del Riccio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-del-riccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6755999|Q6755999]]
| 1
| [[Marcantonio Bellavia]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-bellavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6756391|Q6756391]]
| 1
| [[Marcellino da Civezza]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellino-da-civezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757414|Q6757414]]
| 1
| [[Marco Angolo del Moro]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-del-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757466|Q6757466]]
| 1
| [[Marco Battagli]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitalianomarco-brunelli_battagli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34030023Q6757609|Q34030023Q6757609]]
| 1
| [[FrancescoMarco LonghiMarini]]
|
| pittore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[traduttore della Bibbia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6757763|Q6757763]]
| 1
| [[Marco della Tomba]]
|
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-della-tomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6761149|Q6761149]]
| 1
| [[Maria Domitilla Galluzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-domitilla-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q6793864|Q6793864]]
| 1
| [[Mauro Aldrovandini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomauro-longhi_aldrovandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34080217Q6836651|Q34080217Q6836651]]
| 1
| [[Michelangelo Aliprandi]]
| [[Pietro Paolo Capobianco]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capobianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-aliprandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34414033Q6836655|Q34414033Q6836655]]
| 1
| [[TommasoMichelangelo de MezzoCarducci]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109114|Q7109114]]
| 1
| [[Ottaviano Jannella]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-jannella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7109117|Q7109117]]
| 1
| [[Ottavio Codogno]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoottavio-mezzo_codogno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34558652Q7179205|Q34558652Q7179205]]
| 1
| [[SimonePetrus de MariHaedus]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7192914|Q7192914]]
| 1
| [[Pietro Alagona]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34650357Q7192922|Q34650357Q7192922]]
| 1
| [[AttilioPietro BrunialtiAyres]]
| scrittore, giurista, docente universitario e parlamentare italiano
| [[scrittore]]<br/>[[parlamentare]]<br/>[[giurista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-brunialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-ayres_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34934058Q7192951|Q34934058Q7192951]]
| 1
| [[AntonioPietro MortaroCaperolo]]
| compositore e organista del XVII secolo
| [[organista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mortaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-caperolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37113176Q7192963|Q37113176Q7192963]]
| 1
| [[CarloPietro de FalcoFancelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopietro-de-falco_fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37173229Q7192970|Q37173229Q7192970]]
| 1
| [[Pietro Fontana (Q7192970)|Pietro Fontana]]
| [[Cesare Caravaglios]]
| artista italiano
| violinista
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7193028|Q7193028]]
| 1
| [[Pietro Righini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-righini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7200383|Q7200383]]
| 1
| [[Placido Falconio]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareplacido-caravaglios_falconio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439162Q7272578|Q37439162Q7272578]]
| 1
| [[Quirino Colombani]]
| [[Francesco Cortesi (Q37439162)|Francesco Cortesi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoquirino-cortesi_colombani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439176Q7284394|Q37439176Q7284394]]
| 1
| [[AdelaideRaimondo CortesiFeletti]]
| soprano italiana
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[medico]]<br/>[[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-feletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37606139Q18945818|Q37606139Q18945818]]
| 1
| [[Vincenzo Di Giovanni (Q18945818)|Vincenzo Di Giovanni]]
| [[Benedetto Eredi]]
| filosofo 1832-1903
| incisore italiano
| [[filosofo]]
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettovincenzo-eredi_di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37734675Q18945822|Q37734675Q18945822]]
| 1
| [[FiladelfoVincenzo InsoleraFormaleoni]]
|
| [[matematico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfo-insolera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-antonio-formaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37751170Q18946911|Q37751170Q18946911]]
| 1
| [[Tito Carbone (Q18946911)|Tito Carbone]]
| [[Giovanni Pugliese]]
| medico italiano
| [[patologo (Q3368718)|patologo]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19130448|Q19130448]]
| 1
| [[Girolamo Gualdo]]
|
| [[poeta]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pugliese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37766247Q19278320|Q37766247Q19278320]]
| 1
| [[PietroDiomede BortoluzziBorghesi]]
| pittore
| [[Q17505902]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
| [[grammatico (Q15991187)|grammatico]]<br/>[[paroliere]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[romanista (Q2504617)|romanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortoluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diomede-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37848883Q19279049|Q37848883Q19279049]]
| 1
| [[GiuseppeEleuterio DiniRiccardi]]
|
| [[pittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeeleuterio-dini_riccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38073839Q19282368|Q38073839Q19282368]]
| 1
| [[RomeoRaffaele PepoliFidanza]]
|
| [[pittore]]
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeoraffaele-pepoli_fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38218402Q19284074|Q38218402Q19284074]]
| 1
| [[Giosia Acquaviva]]
| [[Girolamo Bardi (Q38218402)|Girolamo Bardi]]
|
| [[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosia-acquaviva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38361097Q19284076|Q38361097Q19284076]]
| 1
| [[FilippoGiovan PerfettiBattista Martinetti]]
| architetto e ingegnere italo-svizzero, di origini ticinesi, attivo in Italia (Bologna e Roma)
| professore italiano
| [[architetto]]
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovanni-perfetti_battista-martinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38696807Q19284083|Q38696807Q19284083]]
| 1
| [[CesareGiovanni CaroselliBattista Noferi]]
|
| [[compositore]]
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiovanni-caroselli_battista-noferi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39061928Q19288265|Q39061928Q19288265]]
| 1
| [[MariaCarlo BadernaDonato Cossoni]]
|
| [[compositore]]
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariacarlo-baderna_donato-cossoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39070247Q19288324|Q39070247Q19288324]]
| 1
| [[Giovanni Battista Lazzaroni]]
| [[Antonio Bernieri (Q39070247)|Antonio Bernieri]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lazzaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19288346|Q19288346]]
| 1
| [[Mauro Oddi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-oddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39074437Q19288469|Q39074437Q19288469]]
| 1
| [[Maria d' Aragona]]
| [[Camillo Borghese (Q39074437)|Camillo Borghese]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillomaria-borghese_resd-978ec1ec-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39192439Q19288487|Q39192439Q19288487]]
| 1
| [[Andrea Cantelmo]]
| [[Luigi Rossari (Q39192439)|Luigi Rossari]]
| letterato e pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
| [[scrittore]]
|
| [[File:Andreas Cantelmo by Paulus Pontius 1643.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rossari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-cantelmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39487412Q19357358|Q39487412Q19357358]]
| 1
| [[FerranteCarlo BorsettiAntonio de Rosa]]
|
| letterato e storico italiano
| [[notaioscrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrantede-borsetti_rosa-carlo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39752621Q19357486|Q39752621Q19357486]]
| 1
| [[TommasoFrancesco MorroniGaleota]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-morroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galeota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39801152Q19357490|Q39801152Q19357490]]
| 1
| [[PrudenzaFrancesco GabrielliMicheli]]
| teologo italiano
| poetessa e nobildonna italiana
| [[attore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357531|Q19357531]]
| 1
| [[Gianfranco Minguzzi]]
| psicologo italiano
| [[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfranco-minguzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357545|Q19357545]]
| 1
| [[Gino Fogolari]]
|
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-fogolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19357565|Q19357565]]
| 1
| [[Giunio Bazzoni]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/prudenzagiunio-gabrielli_bazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40002948Q19357740|Q40002948Q19357740]]
| 1
| [[PietroLuigi Paolo CarraraGodard]]
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-godard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40005722Q19358085|Q40005722Q19358085]]
| 1
| [[Scipio di Castro]]
| [[Tiberio Carafa (Q40005722)|Tiberio Carafa]]
| nobile e letterato italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipio-di-castro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19358182|Q19358182]]
| 1
| [[Valerio Pignatelli]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/valerio-pignatelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19399925|Q19399925]]
| 1
| [[Federico Bonaventura]]
| matematico, umanista, naturalista, traduttore e filosofo italiano
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19408605|Q19408605]]
| 1
| [[Antonio Eparco]]
| diplomatico, erudito e scrittore greco
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-eparco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19410405|Q19410405]]
| 1
| [[Giuseppe Furlanetto]]
| filologo e archeologo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-furlanetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19413034|Q19413034]]
| 1
| [[Lorenzo Giacomini]]
| scrittore, filologo, grecista, traduttore e erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomini-tebalducci-malespini-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19471793|Q19471793]]
| 1
| [[Michelangelo Monti]]
| poeta, letterato, accademico e scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19502426|Q19502426]]
| 1
| [[Giuseppe Gatti (Q19502426)|Giuseppe Gatti]]
|
| [[archeologo]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19517987|Q19517987]]
| 1
| [[Francesco da Tolentino]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-da-tolentino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19518471|Q19518471]]
| 1
| [[Dionisio Montorselli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisio-montorselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519459|Q19519459]]
| 1
| [[Liborio Coccetti]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liborio-coccetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19519814|Q19519814]]
| 1
| [[Antonio Maria Ferraboschi]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-ferraboschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569688|Q19569688]]
| 1
| [[Gian Marco Cavalli]]
| incisore e medaglista italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-marco-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569770|Q19569770]]
| 1
| [[Pietro Paolo Galeotti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19593920|Q19593920]]
| 1
| [[Carlo Giussani]]
| latinista, filologo e traduttore
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giussani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19599522|Q19599522]]
| 1
| [[Antonio de Romanis]]
| editore e antiquario italiano
| [[editore]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-filippo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629613|Q19629613]]
| 1
| [[Claude Duchet]]
|
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claude-duchet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19629998|Q19629998]]
| 1
| [[Giuseppe Enrie]]
| fotografo italiano
| [[fotografo]]
|
| [[File:Turiner Grabtuch Gesicht negativ klein.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19661637|Q19661637]]
| 1
| [[Giancarlo Conestabile della Staffa]]
| archeologo e etruscologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conestabile-della-staffa-giovanni-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19663105|Q19663105]]
| 1
| [[Pompeo Castelfranco]]
| paletnologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-castelfranco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19679646|Q19679646]]
| 1
| [[Giovanni Battista Casali (Q19679646)|Giovanni Battista Casali]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[archeologo]]<br/>[[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-casali_res-27ef8d76-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19693404|Q19693404]]
| 1
| [[Domenico Augusto Bracci]]
| antiquario e archeologo italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-augusto-bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19708805|Q19708805]]
| 1
| [[Pietro Romani]]
|
| [[PHP/Installazione e configurazione]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-romani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19723817|Q19723817]]
| 1
| [[Ambrogio Fiandino]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogio-fiandino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19754125|Q19754125]]
| 1
| [[Umberto Gnoli]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]<br/>[[scrittore di saggistica]]
|
| [[File:Umberto Gnoli.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19818470|Q19818470]]
| 1
| [[Adelaide Coari]]
|
| [[sindacalista (Q15627169)|sindacalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-coari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19828458|Q19828458]]
| 1
| [[Achille Angelini]]
| militare italiano
| [[Mili]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19832552|Q19832552]]
| 1
| [[Giovanni Paolo Melchiori]]
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-melchiorri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19833204|Q19833204]]
| 1
| [[Costanzo da Ferrara]]
|
| [[pittore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzo_res-73f1e857-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19839570|Q19839570]]
| 1
| [[Giacomo Martorelli]]
| grecista ed erudito italiano
| [[erudizione]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-martorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19862442|Q19862442]]
| 1
| [[Giovanni Giustinian]]
| poeta, letterato e traduttore italiano
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
| [[File:Koper (Titov trg) - doprsje Giovannija Giustinianija (1684) na pročelju koprske stolnice.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giustinian_res-207aff5c-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19885709|Q19885709]]
| 1
| [[Lorenzo Greuter]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-greuter_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19894737|Q19894737]]
| 1
| [[Demetrio Canevari]]
|
| [[medico]]<br/>[[politico]]
|
| [[File:Demetrio Canevari.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-canevari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19904090|Q19904090]]
| 1
| [[Giovanni Pietro Gnocchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-gnocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19918179|Q19918179]]
| 1
| [[Luigi Bicchierai]]
| a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente; il 26 genn. 1926. Scrisse molti lavori di vario genere
| [[musicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-bicchierai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19931320|Q19931320]]
| 1
| [[Sebastiano Lazzari]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-lazzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227524|Q55227524]]
Riga 18 473 ⟶ 15 908:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-ferrazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226545Q55225323|Q55226545Q55225323]]
| 1
| [[DomenicoBardo CarboniBardi Magalotti]]
| a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo; a Parigi il 10 apr. 1705. Fonti e Bibl .: Paris', Bibliothèque
| a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno anni l'11; a quarantuno anni l'11 maggio 1768. Secondo le Notizie
| [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardo-bardi-magalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226643|Q55226643]]
| 1
| [[Luigi Catalani]]
| a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-catalani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226658|Q55226658]]
| 1
| [[Camillo Caula]]
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[governatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226668|Q55226668]]
| 1
| [[Carlo Cecchelli]]
| in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione.; a Roma l'8 dic. 1960. Bibl .: La rass. più completa
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cecchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226683|Q55226683]]
| 1
| [[Gaspare Cerioli]]
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26916278|Q26916278]]
Riga 18 896 ⟶ 16 367:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-iunior-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228681Q21141068|Q55228681Q21141068]]
| 1
| [[GiuseppeRiccardo JozziRipamonti]]
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| [[cantante]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-jozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-ripamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55400847Q21156283|Q55400847Q21156283]]
| 1
| [[FrancescoAimone del PedroCravetta‎]]
| giureconsulto italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimone-cravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21176842|Q21176842]]
| 1
| [[Giacomo Montalto]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-montalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21239058|Q21239058]]
| 1
| [[Giuseppe Molini]]
| editore, libraio e bibliotecario italiano
| [[editore]]<br/>[[libraio (Q998550)|libraio]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-molini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21272258|Q21272258]]
| 1
| [[Gabriele Ariosto]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabriele-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21279433|Q21279433]]
| 1
| [[Siro Severino Capsoni]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siro-severino-capsoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289023|Q21289023]]
| 1
| [[Girolamo Carattoni]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carattoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21328516|Q21328516]]
| 1
| [[Marco Carloni]]
| incisore italiano del XVIII secolo
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomarco-pedro_gregorio-carloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55436531Q21338008|Q55436531Q21338008]]
| 1
| [[TomasinoGiuseppe BianchiRamazzotti]]
| cronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ramazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55440427Q21338125|Q55440427Q21338125]]
| 1
| [[LuigiGiorgio MuzziSilvio Coen]]
| letterato e filologo
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-muzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-silvio-coen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604178Q21341343|Q55604178Q21341343]]
| 1
| [[ArgyritzosEmile Enrico Ragusa]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21390604|Q21390604]]
| 1
| [[Beniamino Peyronel]]
|
| [[lichenologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argirizzo-di-giovannacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-peyronel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55815216Q21401872|Q55815216Q21401872]]
| 1
| [[MarcoAgostino CaulaGobbi]]
| critico letterario italiano
| [[critico letterario (Q4263842)|critico letterario]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gobbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21446167|Q21446167]]
| 1
| [[Carlo Avetta]]
| botanico
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-avetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21461959|Q21461959]]
| 1
| [[Gennaro d'Amato]]
| pittore, illustratore e saggista italiano
| [[pittore]]<br/>[[illustratore (Q644687)|illustratore]]<br/>[[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-d-amato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21462284|Q21462284]]
| 1
| [[Cesare Augusto Detti]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-augusto-detti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21481305|Q21481305]]
| 1
| [[Angelo Mazzoldi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-mazzoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21484594|Q21484594]]
| 1
| [[Salvatore Salomone-Marino]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-salomone-marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21500956|Q21500956]]
| 1
| [[Carlo Fasciotti]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
| [[File:1916 - Baronul Fasciotti ambasadorul Italiei.PNG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fasciotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21501742|Q21501742]]
| 1
| [[Zaccaria Betti]]
| agronomo e letterato italiano
| [[agronomo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21502039|Q21502039]]
| 1
| [[Giovanni Montiroli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-montiroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504270|Q21504270]]
| 1
| [[Antonio de Gregorio]]
|
| [[malacologo (Q16271261)|malacologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-gregorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21512288|Q21512288]]
| 1
| [[Ciro Saverio Minervini]]
| economista e storiografo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciro-saverio-minervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514242|Q21514242]]
| 1
| [[Scipione Mazzella]]
| storico e scrittore italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-mazzella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21519041|Q21519041]]
| 1
| [[Gaetano Licopoli]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-licopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523239|Q21523239]]
| 1
| [[Marcantonio Boldetti]]
| filosofo e antiquario italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-boldetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21523636|Q21523636]]
| 1
| [[Serafino Barozzi]]
| pittore e scrittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-lodovico-barozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21532054|Q21532054]]
| 1
| [[Giovanni Battista della Marca]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-lombardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21539997|Q21539997]]
| 1
| [[Alfredo Grilli]]
| critico letterario italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-grilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21540306|Q21540306]]
| 1
| [[Casimiro da Roma]]
| francescano e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[sacerdote]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casimiro-da-roma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542076|Q21542076]]
| 1
| [[Alessandro Marini]]
| 1979-; Dottorato di ricerca in scienze umanistiche. Nato a Roma il 26/07/1979
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-marino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542181|Q21542181]]
| 1
| [[Alvise Cinzio : de' Fabrizi]]
| 1450-ca. 1528; Medico e poeta. Nato a Venezia.
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-cinzio-de-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542517|Q21542517]]
| 1
| [[Ludovico Bolognini (Q21542517)|Ludovico Bolognini]]
| 1446-1508; Lettore di Diritto nello Studio di Bologna, gonfaloniere di Giustizia, ambasciatore presso il re di Francia. Nato a Bologna, morto a Firenze.
| [[giureconsulto]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542713|Q21542713]]
| 1
| [[Giacomo Mascardi]]
| Roma, 1670-1700; BL Italian, 17th cent.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-mascardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543322|Q21543322]]
| 1
| [[Luigi Crisostomo Ferrucci]]
| bibliotecario e storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-crisostomo-ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43180562|Q43180562]]
Riga 19 418 ⟶ 17 150:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-corsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226643Q55227681|Q55226643Q55227681]]
| 1
| [[LuigiDaniele CatalaniFlorio]]
| a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano; a Udine il 25 apr. 1789. Nei suoi armadi furono rinvenuti
| a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigidaniele-catalani_florio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226658Q55227716|Q55226658Q55227716]]
| 1
| [[CamilloFulvio CaulaFontana]]
| a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta; a Fermo il 29 marzo 1723. La sua attività di predicatore,
| a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta; nel 1564. Nel 1547 il duca di Ferrara Ercole II promosse
| [[militare (Q47064)|militare]]<br/>[[politico]]<br/>[[poeta]]
| [[governatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226668Q19938959|Q55226668Q19938959]]
| 1
| [[CarloBartolomeo CecchelliCavassico]]
| notaio e poeta italiano
| in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione.; a Roma l'8 dic. 1960. Bibl .: La rass. più completa
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-cavassico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997685|Q19997685]]
| 1
| [[Albert Gasco]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-gasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997754|Q19997754]]
| 1
| [[Amalia Fossa]]
|
| [[cantante]]
|
| [[File:Amalia Fossa.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997912|Q19997912]]
| 1
| [[Antonino Marchisio]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19997915|Q19997915]]
| 1
| [[Antonio Buzzi]]
|
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-buzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998065|Q19998065]]
| 1
| [[Bernardo Mengozzi]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-mengozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19998238|Q19998238]]
| 1
| [[Curzio Mancini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/curzio-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999111|Q19999111]]
| 1
| [[Elmerico Fracassi]]
| compositore e violinista
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/elmerico-fracassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19999264|Q19999264]]
| 1
| [[Ercole Porta]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20000214|Q20000214]]
| 1
| [[Filiberto Laurenzi (Q20000214)|Filiberto Laurenzi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filiberto-laurenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001095|Q20001095]]
| 1
| [[Francesco da Venezia]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franco-da-venezia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20001127|Q20001127]]
| 1
| [[Francesco Maggiore]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maggiore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002124|Q20002124]]
| 1
| [[Gaetano Ferri]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-ferri_res-18ac34f8-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002585|Q20002585]]
| 1
| [[Giovanni Tommaso Minadoi]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-cecchelli_tommaso-minadoi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226683Q20002603|Q55226683Q20002603]]
| 1
| [[GaspareGiuseppe CerioliFancelli]]
| tenore italiano
| a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli;
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20002608|Q20002608]]
| 1
| [[Giuseppe Ferrata (Q20002608)|Giuseppe Ferrata]]
| pianista e compositore italiano
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-cerioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55879741Q20003267|Q55879741Q20003267]]
| 1
| [[TeresaIsabella deGalletti DominicisGianoli]]
|
| poetessa italiana
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:Isabella Galletti Gianoli.jpeg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-rustichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20005034|Q20005034]]
| 1
| [[Laura Guidiccioni]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresalaura-de-dominicis_guidiccioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55900003Q20005271|Q55900003Q20005271]]
| 1
| [[GiuseppeLucia Ignazio MontanariFornaroli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucia-fornaroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006074|Q20006074]]
| 1
| [[Nicola Bassi]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006163|Q20006163]]
| 1
| [[Paolo Bonifichi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-bonfichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20006675|Q20006675]]
| 1
| [[Tomasso Pecci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomaso-pecci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20011855|Q20011855]]
| 1
| [[Ruggero Focardi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruggero-focardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20016526|Q20016526]]
| 1
| [[Carlo Ravizza (Q20016526)|Carlo Ravizza]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-ravizza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20089065|Q20089065]]
| 1
| [[Lucio Fauno]]
| antiquario e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-fauno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100441|Q20100441]]
| 1
| [[Giovanni Contino]]
| chierico e compositore italiano, Maestro di cappella a Brescia, probabile maestro di Luca Marenzio
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-contino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100661|Q20100661]]
| 1
| [[Giovanni Acciaiuoli (Q20100661)|Giovanni Acciaiuoli]]
| arcivescovo di Patrasso
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[arcivescovo]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20100998|Q20100998]]
| 1
| [[Luchino Adorno]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luchino-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203291|Q20203291]]
| 1
| [[Alessandro Donati (Q20203291)|Alessandro Donati]]
| gesuita e antiquario italiano
| [[antiquario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20345169|Q20345169]]
| 1
| [[Carlo Cambiaggio]]
| cantante, impresario, librettista italiano
| [[cantante]]<br/>[[impresario teatrale]]<br/>[[librettista (Q8178443)|librettista]]<br/>[[compositore]]<br/>[[Basso (voce)|basso]]<br/>[[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cambiaggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20488569|Q20488569]]
| 1
| [[Achille Neri]]
| storico e letterato italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20528482|Q20528482]]
| 1
| [[Antonio Bonombra]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bonombra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20557527|Q20557527]]
| 1
| [[Giovanni Fabri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20635284|Q20635284]]
| 1
| [[Francesco Del Furia]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-ignaziodel-montanari_furia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55928616Q20650384|Q55928616Q20650384]]
| 1
| [[Antonio Lombardi (Q20650384)|Antonio Lombardi]]
| [[Silvia Curtoni]]
| storico italiano
| scrittrice italiana
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20661806|Q20661806]]
| 1
| [[Lorenzo Mehus]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvialorenzo-curtoni_mehus_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56006563Q20679487|Q56006563Q20679487]]
| 1
| [[TizianoGiampietro MinioPuppi]]
|
| [[fisico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aspettigiampietro-tiziano-detto-minio_puppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085017Q20684995|Q56085017Q20684995]]
| 1
| [[CamilloNicola RicciNotari]]
| pittore italiano
| [[artista]]<br/>[[pittore]]
|
| [[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
| [[File:Camillo Ricci, Il terremoto di Argenta.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-ed-elvira-notari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56402686Q20735044|Q56402686Q20735044]]
| 1
| [[Mario Bacchelli]]
| [[Pietro Montani (Q56402686)|Pietro Montani]]
|
| [[pianistapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromario-montani_bacchelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56631198Q20735504|Q56631198Q20735504]]
| 1
| [[SalvatoreVincenzo RevelliPellegrini]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-revelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-pellegrini_res-b7fed68b-6b52-11e5-b87a-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56648069Q20735517|Q56648069Q20735517]]
| 1
| [[TommasoGiovanni BuoniGavignani]]
| poligrafo italiano
| [[scrittore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-buoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gavignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56649986Q20741618|Q56649986Q20741618]]
| 1
| [[MarcoFaustino Aurelio CrottaDuranti]]
|
| scultore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faustino-duranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747563|Q20747563]]
| 1
| [[Orsino Carota]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsino-carota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747580|Q20747580]]
| 1
| [[Pompeo Cocchi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20751624|Q20751624]]
| 1
| [[Domenico Castelli]]
| architetto
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20769534|Q20769534]]
| 1
| [[Giuseppe Roncelli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20860615|Q20860615]]
| 1
| [[Giovanni Galvani]]
| filologo e letterato italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galvani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20875186|Q20875186]]
| 1
| [[Giovanni Battista Bianconi]]
| sacerdote e studioso italiano
| [[sacerdote]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20895788|Q20895788]]
| 1
| [[Giovanni Battista De Rubeis]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rubeis-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948773|Q20948773]]
| 1
| [[Giovanni Nicolini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
| [[File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1972) - BEIC 6347351.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20948782|Q20948782]]
| 1
| [[Giovanni Battista Rovedata]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-aurelio-crotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-rovedata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q57775628Q20961935|Q57775628Q20961935]]
| 1
| [[GiuseppePietro FabbriniAntonio Michelotti]]
|
| [[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-michelotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20962940|Q20962940]]
| 1
| [[Benedetto Ferrini]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20972271|Q20972271]]
| 1
| [[Raffaello Giolli]]
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaello-giolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20986529|Q20986529]]
| 1
| [[Brunone Bianchi]]
| letterato italiano (1803-1869)
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunone-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21000836|Q21000836]]
| 1
| [[Carlo Morbio]]
| bibliografo e numismatico italiano
| [[bibliografo (Q10429346)|bibliografo]]<br/>[[numismatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-morbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001104|Q21001104]]
| 1
| [[Francesco Maria Berio di Salsa]]
|
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-berio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001162|Q21001162]]
| 1
| [[Filippo Celli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefilippo-fabbrini_celli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58151504Q21001190|Q58151504Q21001190]]
| 1
| [[GiovanniNicola Antoniode ManaraGrecis]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-grecis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001216|Q21001216]]
| 1
| [[Giuseppe Festa (Q21001216)|Giuseppe Festa]]
| violinista e direttore d'orchestra italiano
| [[direttore d'orchestra]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-maria-festa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21001422|Q21001422]]
| 1
| [[Luigi Raffanelli]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-raffanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21033497|Q21033497]]
| 1
| [[Lorenzo Minio-Paluello]]
|
| [[storico della filosofia (Q24265174)|storico della filosofia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-minio-paluello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21035297|Q21035297]]
| 1
| [[Giuseppe Moretti (Q21035297)|Giuseppe Moretti]]
|
| [[archeologo classico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-moretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21055293|Q21055293]]
| 1
| [[Girolamo Danti]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-danti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21067543|Q21067543]]
| 1
| [[Luca Assarino]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-assarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21069499|Q21069499]]
| 1
| [[Andrea Mangelli]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mangelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094790|Q21094790]]
| 1
| [[Antonio Masini (Q21094790)|Antonio Masini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-manara_masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58408888Q21115018|Q58408888Q21115018]]
| 1
| [[Francesco BartoliMaria (Q58408888)|Francesco BartoliDolce]]
| collezionista e incisore di pietre italiano
| [[collezionista d'arte (Q10732476)|collezionista d'arte]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolce_res-79716b80-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21124239|Q21124239]]
| 1
| [[Salvatore Corticelli]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_res-51efd7e0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-corticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58455160Q21543649|Q58455160Q21543649]]
| 1
| [[FerdinandoVincenzo GalimbertiCarnevali]]
| 1779?-1842; Pittore, scenografo. Nato e morto a Reggio Emilia.
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[acquafortista]]
|
| [[violinista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543880|Q21543880]]
| 1
| [[Biagio Garofalo]]
| filologo archeologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-galimberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-garofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59131673Q21543936|Q59131673Q21543936]]
| 1
| [[DelfinoCesare della PergolaLucchesini]]
| letterato, linguista e diplomatico italiano
| [[giurista]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[linguista (Q14467526)|linguista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-lucchesini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544550|Q21544550]]
| 1
| [[Felice Contelori]]
| poeta e storico
| [[bibliotecario]]<br/>[[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delfinofelice-della-pergola_contelori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59139997Q21545041|Q59139997Q21545041]]
| 1
| [[AttilioMarco ItalicoAntonio LuzzattoBonciari]]
| giornalista
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-italico-luzzatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-bonciari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59325985Q21545226|Q59325985Q21545226]]
| 1
| [[Giovanni de RosisBritannico]]
| grammatico italiano
| gesuita e architetto (1538-1610)
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-rosis_britannico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59357715Q21546363|Q59357715Q21546363]]
| 1
| [[LudovicoPaolo dadel PonteSera]]
| scrittore e tipografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-da-ponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-del-sera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59562224Q21547026|Q59562224Q21547026]]
| 1
| [[GiovanniGennaro Pietro PuricelliAcciardi]]
|
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-acciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547286|Q21547286]]
| 1
| [[Ottavio Accoramboni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548149|Q21548149]]
| 1
| [[Achille Benedetti]]
|
| [[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548178|Q21548178]]
| 1
| [[Adolfo Faggi]]
| filosofo e psicologo italiano
| [[filosofo]]<br/>[[psicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-faggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548210|Q21548210]]
| 1
| [[Andrea Barbazza]]
| poeta italiano (1581/2 - 1656)
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-barbazza_res-2ce5e016-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225818|Q55225818]]
| 1
| [[Pietro Bonini]]
| poeta, saggista e traduttore italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548472|Q21548472]]
| 1
| [[Giovanni Federzoni]]
|
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-federzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228681|Q55228681]]
| 1
| [[Giuseppe Jozzi]]
| probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo,; nel 1784. Le sonate attribuibili con certezza allo
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-jozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55400847|Q55400847]]
| 1
| [[Francesco del Pedro]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-pedro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55436531|Q55436531]]
| 1
| [[Tomasino Bianchi]]
| cronista italiano
| [[notaio]]<br/>[[banchiere (Q806798)|banchiere]]<br/>[[cronista (Q3330547)|cronista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55440427|Q55440427]]
| 1
| [[Luigi Muzzi]]
| letterato e filologo
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-muzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55604178|Q55604178]]
| 1
| [[Argyritzos]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argirizzo-di-giovannacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55815216|Q55815216]]
| 1
| [[Marco Caula]]
|
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-caula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28172334|Q28172334]]
| 1
| [[Mario Agatea]]
|
| [[compositore]]<br/>[[soprano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-agatea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28183766|Q28183766]]
| 1
| [[Antonio Fatati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-fatati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28208342|Q28208342]]
| 1
| [[Porfirio Feliciani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/porfirio-feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28210007|Q28210007]]
| 1
| [[Desiderio Chilovi]]
| scrittore e bibliotecario italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderio-chilovi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374813|Q28374813]]
| 1
| [[Raimondo de Cabanni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondo-de-cabanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28377058|Q28377058]]
| 1
| [[Francesco Corradini]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-corradini_res-4c32205c-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28406343|Q28406343]]
| 1
| [[Marco da Montelupone]]
| missionario cristiano medievale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-da-montelupone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465324|Q28465324]]
| 1
| [[Francesco Boccapaduli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giacinto-ignazio-boccapaduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28502498|Q28502498]]
| 1
| [[Domenico d'Aulisio]]
|
| [[erudito (Q20826540)|erudito]]<br/>[[giurista]]<br/>[[architetto]]<br/>[[filosofo]]<br/>[[matematico]]<br/>[[orientalista (Q1731155)|orientalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-aulisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532428|Q28532428]]
| 1
| [[Melchiorre Balbi]]
|
| [[compositore]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[maestro di cappella]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28532772|Q28532772]]
| 1
| [[Giovanni Puzzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-maria-puzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547027|Q28547027]]
| 1
| [[Pietro Fraticelli]]
| critico letterario e dantista italiano
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-fraticelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28547219|Q28547219]]
| 1
| [[Telesforo Bini]]
| letterato italiano
| [[storico della letteratura (Q13570226)|storico della letteratura]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/telesforo-bini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28548877|Q28548877]]
| 1
| [[Francesco Adriani]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28555247|Q28555247]]
| 1
| [[Carlo Maranta]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maranta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28571871|Q28571871]]
| 1
| [[Onofrio Boni]]
| letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599377|Q28599377]]
| 1
| [[Ottavio Bocchi]]
| archeologo italiano
| [[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599842|Q28599842]]
| 1
| [[Antonio Palma]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negretti-antonio-detto-antonio-palma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708199|Q28708199]]
| 1
| [[Luigi Barilli]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-barilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708229|Q28708229]]
| 1
| [[Amina Boschetti]]
| danzatrice
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amina-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28708276|Q28708276]]
| 1
| [[Giovanni Basadonna]]
| tenore
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-basadonna_res-693ad2a9-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28758382|Q28758382]]
| 1
| [[Vittorio Arimondi]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
| [[File:VittorioArimondi1922.tif|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-arimondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28776607|Q28776607]]
| 1
| [[Caterina Aschieri]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aschieri-caterina-detta-la-romanina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28795993|Q28795993]]
| 1
| [[Raffaele Delli Ponti]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-delli-ponti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28810291|Q28810291]]
| 1
| [[Giuseppe de' Medici]]
| II Principe di Ottajano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-medici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843232|Q28843232]]
| 1
| [[Giovanni Carlo Concialini]]
|
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-carlo-concialini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28843482|Q28843482]]
| 1
| [[Iacopino Bianchi]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28869775|Q28869775]]
| 1
| [[Renato Lunelli]]
| 1895-1967; Musicista, organista, compositore, etnomisicologo, collabora con riviste del settore, impiegato presso il Comune di Trento. Nato e morto a Trento.
| [[organista]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-lunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916556|Q28916556]]
| 1
| [[Orfeo Cenni]]
| politico e diplomatico italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orfeo-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28916613|Q28916613]]
| 1
| [[Luigi Napoleone Cittadella]]
| storico italiano
| [[bibliotecario]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-napoleone-cittadella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28937195|Q28937195]]
| 1
| [[Francesco Carta (Q28937195)|Francesco Carta]]
| bibliotecario italiano
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28955116|Q28955116]]
| 1
| [[Paolo da Gualdo Cattaneo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-da-gualdo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28963401|Q28963401]]
| 1
| [[Domenico Ghidoni]]
| scultore bresciano
| [[artista]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-ghidoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28970625|Q28970625]]
| 1
| [[Antonio Boldini]]
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-boldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971583|Q28971583]]
| 1
| [[Luigi Badia]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971596|Q28971596]]
| 1
| [[Giovanni Maria Casini]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-casini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28971621|Q28971621]]
| 1
| [[Orindio Bartolini]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orindio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28977920|Q28977920]]
| 1
| [[Francesco Maria Bazzini]]
|
| [[cantante]]<br/>[[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29044861|Q29044861]]
| 1
| [[Bertrando di Meychones]]
| Vescovo di Apt, poi Arcivescovo di Napoli
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertrando-di-meychones_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29049430|Q29049430]]
| 1
| [[Francesco Peto]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-peto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29051782|Q29051782]]
| 1
| [[Robustiano Gironi]]
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robustiano-gironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29052012|Q29052012]]
| 1
| [[Giovanni de Baillou]]
| naturalista italiano
| [[naturalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-baillou_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29057282|Q29057282]]
| 1
| [[Lorenzo Merlini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-merlini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29088591|Q29088591]]
| 1
| [[Federigo Cortese]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-cortese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29168065|Q29168065]]
| 1
| [[Alberto Mazzoleni]]
| numismatico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialberto-pietro-puricelli_mazzoleni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226323Q29347656|Q55226323Q29347656]]
| 1
| [[TommasoGian CampeggiGiuseppe Bernardi]]
| tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore; a Roma il 21 genn. 1564. Né uomo d'azione né grande
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogian-campeggi_giuseppe-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226333Q55226053|Q55226333Q55226053]]
| 1
| [[Vitaliano Brunelli]]
| [[Luigi Reggio e Branciforte principe di Campofiorito]]
| ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria; a Zara il 22 giugno 1922. Bibl .: V. B ., in La Rivista
| a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677,; ad Aci Catena (Catania) il 29 ott. 1757. È sepolto
| [[agentestorico diplomatico(Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigivitaliano-reggio-e-branciforte-principe-di-campofiorito_brunelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q50316292|Q50316292]]
Riga 19 913 ⟶ 18 671:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-bonaventura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225068Q52154232|Q55225068Q52154232]]
| 1
| [[LavoroDaniele AmaduzziFilippo Farsetti]]
| a Venezia il 1423 settag. 18751725 inda GaggioAnton Montano (Bologna),Francesco e nelBianca; a GaggioVenezia il 312 genn.marzo 19311787. OltreFonti ae numerosiBibl lavori.: Arch. scolasticidi
| [[scrittore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-filippo-farsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lavoro-amaduzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225132Q52157623|Q55225132Q52157623]]
| 1
| [[AngeloAlessandro MariaBaudi Arcionidi Vesme]]
| storico dell'arte italiano
| a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del; il 5 ag. 1689. L'importanza dell'A. non è dovuta né
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-arcioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudi-di-vesme-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54425079Q52161670|Q54425079Q52161670]]
| 1
| [[SilvestroGiacomo CastelliniMoreno]]
| scultore
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestro-castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54631337Q52295181|Q54631337Q52295181]]
| 1
| [[AdamoFulgenzio FabbroniManfredi]]
|
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54799930Q52985629|Q54799930Q52985629]]
| 1
| [[GianLeopoldo AntonioIncisa Stefanodella DavariRocchetta]]
| archivistaenologo e storicoampelografo italiano
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]<br/>[[ampelografo]]
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianincisa-antoniodella-stefanorocchetta-davari_leopoldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54854437Q53564852|Q54854437Q53564852]]
| 1
| [[FrancescoTommaso CoppiGiuseppe Farsetti]]
| paleontologo e geologo italiano
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]<br/>[[geologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-coppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giuseppe-farsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54888241Q29426298|Q54888241Q29426298]]
| 1
| [[OnorioGiovanni BelliPaolo Campana]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-paolo-campana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54975608Q29569163|Q54975608Q29569163]]
| 1
| [[AlessandroPietro CarinaDini]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55027910Q29867393|Q55027910Q29867393]]
| 1
| [[ReinhardAgostino DohrnRicchi]]
| commediografo e medico italiano
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]<br/>[[medico]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-ricchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29867467|Q29867467]]
| 1
| [[Francesco Belo]]
| commediografo italiano
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reinhard-dohrn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55191323Q29880967|Q55191323Q29880967]]
| 1
| [[FranchinoIreneo Rusca ISanesi]]
| filologo e critico italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[critico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ireneo-sanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29921135|Q29921135]]
| 1
| [[Berardo Bongiovanni]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardo-bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226786Q29937265|Q55226786Q29937265]]
| 1
| [[CarloUgolino CoppedeGiugni]]
| a Firenze il 7 ag. 1868. Frequentò la scuola
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-coppede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226863Q29973439|Q55226863Q29973439]]
| 1
| [[IsabellaAndrea Mariadi dal PozzoGiacomo]]
| biografo e monaco benedettino
| pittrice italiana
| [[biografo (Q864380)|biografo]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalandrea-pozzodi-isabellagiacomo-maria_da-fabriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59830075Q30015628|Q59830075Q30015628]]
| 1
| [[MartinoGiacomo AlfieriAntonio Moro]]
| Nunzio Apostolico a Cologna dal 1634 al 1639
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
| [[arcivescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-antonio-moro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52154232Q30070046|Q52154232Q30070046]]
| 1
| [[DanielePlacido Filippo FarsettiFederici]]
| storico e bibliotecario italiano
| a Venezia il 23 ag. 1725 da Anton Francesco e Bianca; a Venezia il 12 marzo 1787. Fonti e Bibl .: Arch. di
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[scrittore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danieleplacido-filippo-farsetti_federici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52157623Q30076963|Q52157623Q30076963]]
| 1
| [[Enrico Bernardi (Q30076963)|Enrico Bernardi]]
| [[Alessandro Baudi di Vesme]]
| storico dell'arte italiano
| [[storico dell'arte (Q1792450)|storico dell'arte]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudi-di-vesme-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-bernardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52161670Q30076981|Q52161670Q30076981]]
| 1
| [[GiacomoAlessandro MorenoBiagi]]
| pianista e compositore italiano
| scultore
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-biagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077004|Q30077004]]
| 1
| [[Carlo Bignami]]
| violinista e compositore
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bignami_res-26f5af22-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52295181Q30077007|Q52295181Q30077007]]
| 1
| [[FulgenzioGioacchino ManfrediBimboni]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30077074|Q30077074]]
| 1
| [[Ferruccio Bonavia]]
| violinista
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulgenzio-manfredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-bonavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q52985629Q30077083|Q52985629Q30077083]]
| 1
| [[Pasquale Borri]]
| [[Leopoldo Incisa della Rocchetta]]
| enologo e ampelografo italiano
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]<br/>[[ampelografo]]
|
| [[coreografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/incisa-della-rocchetta-leopoldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q53564852Q30086974|Q53564852Q30086974]]
| 1
| [[TommasoFulgenzio GiuseppeArminio FarsettiMonforte]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofulgenzio-giuseppearminio-farsetti_monforte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q2947042Q30106612|Q2947042Q30106612]]
| 01
| [[CesarePaolo di NapoliAmeli]]
|
| [[pittorearchitetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarepaolo-di-napoli_ameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q5879485Q30137259|Q5879485Q30137259]]
| 01
| [[GigioMarcello Artemio GiancarliMacedonio]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
| [[attore]]<br/>[[scrittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcello-macedonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30163435|Q30163435]]
| 1
| [[Annibale Grassi]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gigioannibale-artemio-giancarli_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q7002471Q30190619|Q7002471Q30190619]]
| 01
| [[NicolaMassimo CirilloBruni Corvino]]
| presbitero italiano
| [[presbitero]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-corvino-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945700Q30192606|Q18945700Q30192606]]
| 01
| [[OrazioMarcantonio Maria BonfioliGenovesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziomarcantonio-maria-bonfioli_genovesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945740Q30214245|Q18945740Q30214245]]
| 01
| [[Vincenzo Cadorin]]
| [[Pietro Bernardo (Q18945740)|Pietro Bernardo]]
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-cadorin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30217029|Q30217029]]
| 1
| [[Eugenio Casanova]]
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroeugenio-bernardo_casanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945751Q30222844|Q18945751Q30222844]]
| 01
| [[PietroAlessandro Maria CavinaGherardi]]
| storiografoarchivista e cartografostorico italiano (1844-1908)
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-gherardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30225007|Q30225007]]
| 1
| [[Antonio Ricciulli]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ricciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945784Q30232700|Q18945784Q30232700]]
| 01
| [[ScipioneCesare GuerraSardi]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-sardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30243850|Q30243850]]
| 1
| [[Alberto Del Vecchio]]
| giurista italiano
| [[giurista]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionealberto-guerra_del-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19324858Q30246223|Q19324858Q30246223]]
| 01
| [[InnocenzoVincenzo FedeCandido]]
|
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30250615|Q30250615]]
| 1
| [[Antonio Bruni]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19515261Q30279409|Q19515261Q30279409]]
| 01
| [[Bernardo Morando (Q30279409)|Bernardo Morando]]
| [[Gaspare da Verona]]
| poeta italiano
| 1404-1474
| [[poeta]]
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparebernardo-damorando_res-verona_326afeda-9476-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569495Q30303230|Q19569495Q30303230]]
| 01
| [[BartolomeoGiacinto GiolfinoCorsi di Bosnasco]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolfino_corsi-di-bosnasco-giacinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569506Q30311570|Q19569506Q30311570]]
| 01
| [[BettoFrancesco diMaria GeriCarpani]]
| economista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30319782|Q30319782]]
| 1
| [[Francesco Filarete]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bettofrancesco-di-geri_filarete_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569557Q30330174|Q19569557Q30330174]]
| 01
| [[DomenicoSimone dalledella GrecheTosa]]
| cronista italiano del XIV secolo
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-della-tosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30330400|Q30330400]]
| 1
| [[Giuseppe Castellazzi]]
| ingegnere e architetto italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiuseppe-dalle-greche_castellazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569570Q30331865|Q19569570Q30331865]]
| 01
| [[DonatoLucio (Q19569570)|DonatoMorra]]
| vescovo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-morra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30347777|Q30347777]]
| 1
| [[Durante Dorio]]
| archivista e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_res-8ce87b60-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/durante-dorio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569619Q30434026|Q19569619Q30434026]]
| 01
| [[FrancescoAntonio della RobbiaIvani]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ivani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30524276|Q30524276]]
| 1
| [[Pietro Paolo Bissari]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-robbia-francesco-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-bissari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569702Q30570585|Q19569702Q30570585]]
| 01
| [[Antonio Marinari]]
| [[Giovanni And Pacio da Firenze]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-da-firenze_marinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569717Q30674033|Q19569717Q30674033]]
| 01
| [[GiovanniBartolomeo Battista BregnoGoggio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-battista-bregno_goggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569719Q30727800|Q19569719Q30727800]]
| 01
| [[PietroGiuseppe Paolo OlivieriCasalinuovo]]
|
| [[poeta]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiuseppe-paolo-olivieri_casalinuovo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569747Q30728559|Q19569747Q30728559]]
| 01
| [[GiovanniAlberto Paolo FonduliCastellano]]
|
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-castellano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30847485|Q30847485]]
| 1
| [[Raimondo del Pozzo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fonduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-pozzo-raimondo-principe-del-parco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569755Q30900233|Q19569755Q30900233]]
| 01
| [[GirolamoArgentero dide Giovanni da CamerinoBrézé]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogioachino-dibonaventura-giovanniargentero-damarchese-di-camerino_breze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19569822Q30902195|Q19569822Q30902195]]
| 01
| [[SigismondoGiuseppe FantiBartoli]]
| (1717-1788) scrittore italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30905329|Q30905329]]
| 1
| [[Giovanni Battista Birago Avogadro]]
|
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-birago-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838199Q31202172|Q19838199Q31202172]]
| 01
| [[GirolamoErasmo FagiuoliGattola]]
| storico e monaco benedettino
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[Q15980591]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmo-gattola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31202573|Q31202573]]
| 1
| [[Lorenzo Gabriel]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamolorenzo-faccioli_gabriel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19838940Q31208675|Q19838940Q31208675]]
| 01
| [[DonatoAndrea (Q19838940)|DonatoAlamanni]]
| politico e letterato italiano
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]
|-
| [[:d:Q31386915|Q31386915]]
| 1
| [[Ottaviano Raverta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-raverta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q19900195Q31579732|Q19900195Q31579732]]
| 01
| [[Giovanni Battista Filippo Ghirardelli]]
| [[Giulio Cesare Conventi]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiovanni-cesarebattista-conventi_filippo-ghirardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18484704Q31676457|Q18484704Q31676457]]
| 01
| [[Giovanni Francesco di Andrea AnguillaBeretta]]
| scrittore italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-beretta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31752320|Q31752320]]
| 1
| [[Pietro Antonio Bernardoni]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anguilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-bernardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18529010Q31761060|Q18529010Q31761060]]
| 01
| [[MariaUbertino ManinaPosculo]]
|
| [[cantante]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-manina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubertino-obertino-posculo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530665Q31823797|Q18530665Q31823797]]
| 01
| [[PietroBartolomeo Carmelianodal Pozzo]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]<br/>[[poeta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-dal-pozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31875412|Q31875412]]
| 1
| [[Emilia Errera]]
| saggista italiana
| [[saggista (Q11774202)|saggista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carmeliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilia-errera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18574903Q31881436|Q18574903Q31881436]]
| 01
| [[Rosa Errera]]
| [[Ernesto Grassi (Q18574903)|Ernesto Grassi]]
| scrittrice italiana
| scrittore e regista italiano
| [[scrittore]]
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]<br/>[[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestorosa-grassi_errera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18576264Q32169055|Q18576264Q32169055]]
| 01
| [[GiovanniAugusto BaguttiCarelli]]
| pittore e scenografo italiano
| [[pittore]]<br/>[[scenografo]]
|
| [[intonacatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-carelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32860472|Q32860472]]
| 1
| [[Cesare Marsili]]
|
| [[scienziato]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-marsili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18654792Q33008663|Q18654792Q33008663]]
| 01
| [[PietroGirolamo CernitiMancini]]
| storico e politico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[intellettuale]]
|-
| [[:d:Q33109996|Q33109996]]
| 1
| [[Pietro Odo]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cerniti_odo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757008Q33110113|Q18757008Q33110113]]
| 01
| [[PietroFrancesco d’IberniaGriffolini]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
| [[scienziato]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-griffolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33120245|Q33120245]]
| 1
| [[Gregorio Aracri]]
| teologo e filosofo italiano
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-d-ibernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-aracri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759283Q33122236|Q18759283Q33122236]]
| 01
| [[Pietro Casella (Q33122236)|Pietro Casella]]
| [[Giovanni Ferrerio]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-casella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33122252|Q33122252]]
| 1
| [[Angelo Catelani]]
| compositore e musicologo italiano
| [[compositore]]<br/>[[musicologo (Q14915627)|musicologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18759327Q33122275|Q18759327Q33122275]]
| 01
| [[Domenico Cercià]]
| [[Antonio Marchesi (Q18759327)|Antonio Marchesi]]
| compositore
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33123817|Q33123817]]
| 1
| [[Giovanni Antonio Ciantar]]
|
| [[poeta]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]
| [[Q3190161]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-marchesi_ciantar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18761969Q33125431|Q18761969Q33125431]]
| 01
| [[GherardoBernardino CanigianiCampello]]
| letterato e storico italiano
| [[agente diplomatico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33125609|Q33125609]]
| 1
| [[Paolo Campello]]
| politico e storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
| [[Camera dei deputati del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-campello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33166230|Q33166230]]
| 1
| [[Luca Antonio Gigli]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18874882Q33530326|Q18874882Q33530326]]
| 01
| [[AlessandroTommaso AntelminelliRinuccini]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrotommaso-antelminelli_rinuccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18944983Q55226323|Q18944983Q55226323]]
| 01
| [[AlessandroTommaso CorsiCampeggi]]
| tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore; a Roma il 21 genn. 1564. Né uomo d'azione né grande
| giurista del XIX secolo
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-corsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945026Q55226333|Q18945026Q55226333]]
| 01
| [[Luigi Reggio e Branciforte principe di Campofiorito]]
| [[Antonio Berga]]
| a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677,; ad Aci Catena (Catania) il 29 ott. 1757. È sepolto
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-reggio-e-branciforte-principe-di-campofiorito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55879741|Q55879741]]
| 1
| [[Teresa de Dominicis]]
| poetessa italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioteresa-berga_de-dominicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945032Q55900003|Q18945032Q55900003]]
| 01
| [[AntonioGiuseppe BrognoliIgnazio Montanari]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ignazio-montanari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55928616|Q55928616]]
| 1
| [[Silvia Curtoni]]
| scrittrice italiana
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-brognoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvia-curtoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945082Q56006563|Q18945082Q56006563]]
| 01
| [[BastianoTiziano ForesiMinio]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aspetti-tiziano-detto-minio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56085017|Q56085017]]
| 1
| [[Camillo Ricci]]
| pittore italiano
| [[artista]]<br/>[[pittore]]
|
| [[File:Camillo Ricci, Il terremoto di Argenta.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastiano-foresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945084Q56402686|Q18945084Q56402686]]
| 01
| [[Pietro Montani (Q56402686)|Pietro Montani]]
| [[Battista Della Valle]]
|
| [[pianista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-montani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56631198|Q56631198]]
| 1
| [[Salvatore Revelli]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-revelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945121Q56648069|Q18945121Q56648069]]
| 01
| [[CarloTommaso BorgoBuoni]]
| poligrafo italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-buoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q56649986|Q56649986]]
| 1
| [[Marco Aurelio Crotta]]
| scultore
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlomarco-borgo_aurelio-crotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945181Q57775628|Q18945181Q57775628]]
| 01
| [[Giuseppe Fabbrini]]
| [[Domenico Cecchi (Q18945181)|Domenico Cecchi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabbrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58151504|Q58151504]]
| 1
| [[Giovanni Antonio Manara]]
|
| [[compositore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-cecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945186Q58408888|Q18945186Q58408888]]
| 01
| [[Francesco Bartoli (Q58408888)|Francesco Bartoli]]
| [[Domenico da Pescia]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bartoli_res-51efd7e0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q58455160|Q58455160]]
| 1
| [[Ferdinando Galimberti]]
|
| [[violinista]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-buonvicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-galimberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945208Q59131673|Q18945208Q59131673]]
| 01
| [[DomenicoDelfino Mellinidella Pergola]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicodelfino-mellini_della-pergola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945215Q59139997|Q18945215Q59139997]]
| 01
| [[DonatoAttilio RossettiItalico Luzzatto]]
| giornalista
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-italico-luzzatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59325985|Q59325985]]
| 1
| [[Giovanni de Rosis]]
| gesuita e architetto (1538-1610)
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-rosis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59357715|Q59357715]]
| 1
| [[Ludovico da Ponte]]
| scrittore e tipografo italiano
| [[scrittore]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato-rossetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-da-ponte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945258Q59562224|Q18945258Q59562224]]
| 01
| [[FerdinandoGiovanni FacchineiPietro Puricelli]]
| storico italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-puricelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59830075|Q59830075]]
| 1
| [[Martino Alfieri]]
| Nunzio Apostolico a Cologna dal 1634 al 1639
|
| [[arcivescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandomartino-facchinei_alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945265Q55226942|Q18945265Q55226942]]
| 01
| [[FilippoBenedetto FinellaDell'Uva]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-dell-uva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54425079|Q54425079]]
| 1
| [[Silvestro Castellini]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipposilvestro-finella_castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945283Q54631337|Q18945283Q54631337]]
| 01
| [[FrancescoAdamo Bernardino FerrariFabbroni]]
|
| [[enologo (Q17375135)|enologo]]
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoadamo-bernardino-ferrari_fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945284Q54799930|Q18945284Q54799930]]
| 01
| [[Gian Antonio Stefano Davari]]
| [[Francesco Brunacci]]
| archivista e storico italiano
| [[archivista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-antonio-stefano-davari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q54854437|Q54854437]]
| 1
| [[Francesco Coppi]]
| paleontologo e geologo italiano
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]<br/>[[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunacci_coppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945288Q54888241|Q18945288Q54888241]]
| 01
| [[FrancescoOnorio da FirenzeBelli]]
|
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoonorio-da-firenze_belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945338Q54975608|Q18945338Q54975608]]
| 01
| [[GasparinoAlessandro BorroCarina]]
| medico italiano
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55027910|Q55027910]]
| 1
| [[Reinhard Dohrn]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparino-borro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reinhard-dohrn_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945339Q55191323|Q18945339Q55191323]]
| 01
| [[GaudenzioFranchino BrunacciRusca I]]
|
|
|
| [[File:Maestro toscano, mausoleo di franchino rusca, da s. francesco a como, 1350 ca. 01.JPG|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/franchino-rusca_res-8266666f-e59b-11e7-89d1-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40332765|Q40332765]]
| 1
| [[Giovanni Lamola]]
| umanista italiano
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenzio-brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lamola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945360Q40358642|Q18945360Q40358642]]
| 01
| [[GiampieroUgo LeostelloJanni]]
| pastore valdese
| [[Pastore (religione)|pastore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-janni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40478993|Q40478993]]
| 1
| [[Elisa Majer]]
| scrittrice e giornalista italiana
| [[giornalista]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampietroelisa-leostello_mayer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945392Q40687078|Q18945392Q40687078]]
| 01
| [[GiovanniMario Basilio AugustoniColonna]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40687219|Q40687219]]
| 1
| [[Marcantonio Cinuzzi]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-basilio-augustoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-cinuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945418Q40900216|Q18945418Q40900216]]
| 01
| [[GiovanniAlvise Battista RefrigerioLoredan]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-loredan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41010670|Q41010670]]
| 1
| [[Giovanni Bartolomeo Casaregi]]
| poeta e letterato italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-refrigeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bartolomeo-casaregi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945431Q41097801|Q18945431Q41097801]]
| 01
| [[GiovanniRinaldo CodagnelloFulin]]
| storico italiano
| [[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-fulin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41107935|Q41107935]]
| 1
| [[Matteo Colazio]]
| erudito italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimatteo-codagnello_colacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945477Q41240936|Q18945477Q41240936]]
| 01
| [[Enrico II Del Carretto (Q41240936)|Enrico II Del Carretto]]
| [[Giulio Capilupi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioenrico-capilupi_del-carretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945488Q41305392|Q18945488Q41305392]]
| 01
| [[Cecchino da Verona (Q41305392)|Cecchino da Verona]]
| [[Giuseppe Colpani]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecchino-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-colpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945493Q41528964|Q18945493Q41528964]]
| 01
| [[GiuseppeFrancesco MariFlorio (Q18945493Q41528964)|GiuseppeFrancesco MariFlorio]]
| ecclesiastico, giurista e letterato italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florio_res-3ee75945-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41555379|Q41555379]]
| 1
| [[Prospero Valeriano Manara]]
| poeta italiano
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeprospero-mari_valeriano-manara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945499Q41566912|Q18945499Q41566912]]
| 01
| [[GiuseppeGirolamo Ottaviano BissatiBottigella]]
| 1470-1515
| [[giurista]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[File:Flickr - Yale Law Library - Girolamo Bottigella.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568536|Q41568536]]
| 1
| [[Rafaino Caresini]]
| 1314-1390
|
| [[Q30728503]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rafaino-caresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34030023|Q34030023]]
| 1
| [[Francesco Longhi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ottaviano-bissati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-longhi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945522Q34080217|Q18945522Q34080217]]
| 01
| [[JacopoPietro BraccioliniPaolo Capobianco]]
| vescovo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-capobianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34414033|Q34414033]]
| 1
| [[Tommaso de Mezzo]]
|
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopotommaso-bracciolini_mezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945598Q34558652|Q18945598Q34558652]]
| 01
| [[LeonardoSimone Mocenigode Mari]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardosimone-mocenigo_de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945628Q34650357|Q18945628Q34650357]]
| 01
| [[LuigiAttilio GenuardiBrunialti]]
| scrittore, giurista, docente universitario e parlamentare italiano
| [[scrittore]]<br/>[[parlamentare]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-brunialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34934058|Q34934058]]
| 1
| [[Antonio Mortaro]]
| compositore e organista del XVII secolo
| [[organista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiantonio-genuardi_mortaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945645Q37113176|Q18945645Q37113176]]
| 01
| [[MarinoCarlo Jonatade Falco]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-falco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37173229|Q37173229]]
| 1
| [[Cesare Caravaglios]]
| violinista
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-jonata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caravaglios_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945648Q37439162|Q18945648Q37439162]]
| 01
| [[Francesco Cortesi (Q37439162)|Francesco Cortesi]]
| [[Mario Chiaudano]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37439176|Q37439176]]
| 1
| [[Adelaide Cortesi]]
| soprano italiana
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-chiaudano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelaide-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945673Q37606139|Q18945673Q37606139]]
| 01
| [[NeriBenedetto PagliaresiEredi]]
| incisore italiano
| [[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-eredi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37734675|Q37734675]]
| 1
| [[Filadelfo Insolera]]
|
| [[matematico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/neri-di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfo-insolera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945680Q37751170|Q18945680Q37751170]]
| 01
| [[NiccolòGiovanni Lelio CosmicoPugliese]]
|
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pugliese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37766247|Q37766247]]
| 1
| [[Pietro Bortoluzzi]]
| pittore
| [[Q17505902]]<br/>[[designer]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-lelio-cosmico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bortoluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945696Q37848883|Q18945696Q37848883]]
| 01
| [[OnofrioGiuseppe CastelliDini]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38073839|Q38073839]]
| 1
| [[Romeo Pepoli]]
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-pepoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18945702Q38218402|Q18945702Q38218402]]
| 01
| [[Girolamo Bardi (Q38218402)|Girolamo Bardi]]
| [[Ottaviano Cametti]]
|
| [[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38361097|Q38361097]]
| 1
| [[Filippo Perfetti]]
| professore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-perfetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548332Q38696807|Q21548332Q38696807]]
| 01
| [[GiozzolinoCesare della MarraCaroselli]]
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-caroselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39061928|Q39061928]]
| 1
| [[Maria Baderna]]
|
| [[danzatore (Q5716684)|danzatore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giozzolino-della-marra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-baderna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548335Q39070247|Q21548335Q39070247]]
| 01
| [[Antonio Bernieri (Q39070247)|Antonio Bernieri]]
| [[Cianchella della Tosa]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cianchellaantonio-della-tosa_bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548337Q39074437|Q21548337Q39074437]]
| 01
| [[Camillo Borghese (Q39074437)|Camillo Borghese]]
| [[Domenico Indivini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicocamillo-indivini_borghese_res-978ec1ec-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548340Q39192439|Q21548340Q39192439]]
| 01
| [[Luigi Rossari (Q39192439)|Luigi Rossari]]
| [[Egidio di Negro]]
| letterato e pedagogista italiano
| [[pedagogista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rossari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39487412|Q39487412]]
| 1
| [[Ferrante Borsetti]]
| letterato e storico italiano
| [[notaio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidioferrante-di-negro_borsetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548343Q39752621|Q21548343Q39752621]]
| 01
| [[Tommaso Morroni]]
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-morroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39801152|Q39801152]]
| 1
| [[Prudenza Gabrielli]]
| poetessa e nobildonna italiana
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilioprudenza-castellani_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548346Q40002948|Q21548346Q40002948]]
| 01
| [[ENRICHETTOPietro dellePaolo QuerceCarrara]]
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-paolo-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40005722|Q40005722]]
| 1
| [[Tiberio Carafa (Q40005722)|Tiberio Carafa]]
| nobile e letterato italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrichettotiberio-delle-querce_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548351Q41577083|Q21548351Q41577083]]
| 01
| [[Ercole,Gian dettoFederigo Matola AchiBonzagna]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achigiovan-ercolefederico-detto-matola_bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548354Q41577920|Q21548354Q41577920]]
| 01
| [[ErnestoJean Eulad'Eppe]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestojean-eula_d-eppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548357Q41591187|Q21548357Q41591187]]
| 01
| [[EugenioCosimo di MatteiConti]]
| principe italiano
| [[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617122|Q41617122]]
| 1
| [[Giovanni Mignanelli]]
| 1401-1500
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniogiovanni-di-mattei_mignanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548360Q2947042|Q21548360Q2947042]]
| 0
| [[EVANGELISTACesare dadi MomignoNapoli]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelistacesare-dadi-momigno_napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548363Q13503194|Q21548363Q13503194]]
| 0
| [[EvangelistaLuigi FossaMacchiati]]
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-macchiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548367Q15079873|Q21548367Q15079873]]
| 0
| [[FedericoCesare EberBossi]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-eber_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548369Q15217394|Q21548369Q15217394]]
| 0
| [[Giorgio Gabrielli]]
| [[Federico, conte di Cammarata Abatellis]]
| educatore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abatellis-federico-conte-di-cammarata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548375Q55227016|Q21548375Q55227016]]
| 0
| [[FORINODE MARI, Agostino]]
| nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco; poco meno di un anno dopo, a Genova, il 19 luglio 1645,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/forino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548378Q55227017|Q21548378Q55227017]]
| 0
| [[FrancescoDE AntonioMARINI, ArpaiaClaudio]]
| verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della; a Torino appena un mese dopo, il 20 nov. 1629. Giulio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoclaudio-antoniode-arpaia_marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548381Q55227020|Q21548381Q55227020]]
| 0
| [[FrancescoDE BoccapianolaMARINI, Gerolamo]]
| a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e; nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-boccapianola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548384Q55227022|Q21548384Q55227022]]
| 0
| [[FrancescoDE BornacciniMARINI, Pileo]]
| verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua; nell'isola nel dicembre dello stesso anno. Non si conoscono
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopileo-bornaccini_de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548387Q55227023|Q21548387Q55227023]]
| 0
| [[FrancescoDE BrunoneMARTINO, FazziDomenico]]
| a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente",; dopo breve malattia l'8 maggio 1871 a Pozzuoli (Napoli).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunone-fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548390Q55227024|Q21548390Q55227024]]
| 0
| [[FrancescoDE CurtiMARTINO, Filippo]]
| nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti; nel 1794, mentre l'esperimento riformistico napoletano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548392Q55227025|Q21548392Q55227025]]
| 0
| [[DE MATTHEIS, Francesco DiofebiNicola]]
| a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna; a Napoli nel 1844. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-mattheis-francesco-diofebi_nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548395Q55227026|Q21548395Q55227026]]
| 0
| [[Paolo Gaspero Scipione Demi]]
| [[Francesco Fattorello]]
| a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria; a Livorno il 7 marzo 1863 e fu sepolto nel cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gaspero-scipione-demi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548398Q55227027|Q21548398Q55227027]]
| 0
| [[DE MIRO, Giovanni Battista]]
| [[Francesco Giarelli]]
| a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672; il 27 genn. 1731. Fonti e Bibl .: A. Guidi, Rime ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-miro-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548404Q55227028|Q21548404Q55227028]]
| 0
| [[Francesco MicheliDenalio]]
| a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D.,; di lì a poco senza figli. Subito dopo, probabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-denalio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_res-8bf9af78-dce2-11df-9ef0-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548406Q55227029|Q21548406Q55227029]]
| 0
| [[Alberto Denari]]
| [[Francesco Michiel (Q21548406)|Francesco Michiel]]
| nel 1300, all'età di circa settant'anni; non gli mancavano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-denari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548409Q55227030|Q21548409Q55227030]]
| 0
| [[FulvioDE GriffoniNICOLA, Giacomo]]
| a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi; a Firenze il 26 ag. 1926. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-de-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548412Q55227031|Q21548412Q55227031]]
| 0
| [[DE NOBILI, Antonio Maria]]
| [[Galileo Galilei (Q21548412)|Galileo Galilei]]
| a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da; a Firenze il 14 sett. 1562 e fu sepolto nel monastero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-nobili-antonio-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galileo-galilei_res-98ed0032-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548415Q55227032|Q21548415Q55227032]]
| 0
| [[GiacomoDE DameleNOBILI, Giulio]]
| a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro,; a Firenze il 28 marzo 1612. Dei figli, Ottavia venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-damele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548418Q55227033|Q21548418Q55227033]]
| 0
| [[GiacomoDE diNOBILI, LorenzoVincenzo]]
| nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da; quarantacinquenne nel 1560 (come si legge nella lapide
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomovincenzo-dide-lorenzo_nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548421Q55227034|Q21548421Q55227034]]
| 0
| [[Giacomo,Pietro dettoAndrea Matola AchiDentella]]
| a Bergamo l'8 apr. 1879 da Faustino e da Luigia Locatelli,; a Bergamo il 22 luglio 1964. Fonti e Bibl .: A. De
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-dentella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-giacomo-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548425Q55227035|Q21548425Q55227035]]
| 0
| [[Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo Dentis]]
| [[GIANNINI]]
| a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo,; a Torino il 9 nov. 1720. Lasciò un testamento olografo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dentis-giuseppe-bonaventura-conte-di-bollengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548427Q55227036|Q21548427Q55227036]]
| 0
| [[DE PANICIS, Giuseppe]]
| [[Gino Antonio Bozza (Q21548427)|Gino Antonio Bozza]]
| a Montorio al Vomano (Teramo) il 21 ag. 1708, da Nicola; a Roma il 26 o 27 febbr. 1747 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-panicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-antonio-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548431Q55227037|Q21548431Q55227037]]
| 0
| [[GinoGiovanni CorradettiDepaul]]
| a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo.; a Trieste il 5 dic. 1919, colpito da "marasma senile",
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-depaul_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-corradetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548434Q55227038|Q21548434Q55227038]]
| 0
| [[DE PIAN, Giovanni Maria]]
| [[Gioacchino Garibaldi]]
| in questi anni il duraturo sodalizio col tiepolesco; poco dopo, a Vienna, il 30 maggio 1800. Di gusti eclettici,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-pian-giovanni-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548437Q55227040|Q21548437Q55227040]]
| 0
| [[GiovanGiovanni BattistaDe FoscariniPiccolellis]]
| a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello; a Firenze il 12 maggio 1928. Appassionato collezionista,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-piccolellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548443Q55227041|Q21548443Q55227041]]
| 0
| [[DE PIETRI TONELLI, Alfonso]]
| [[Giovanni Barbarigo]]
| a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira; a Venezia il 29 dic. 1952. Tra le opere principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-pietri-tonelli-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548446Q55227042|Q21548446Q55227042]]
| 0
| [[Francesco Depoletti]]
| [[Giovanni Battista Nacchianti]]
| a Roma il 25 apr. 1779. Rivelò ben presto una felice; a Roma il 15 sett. 1854. Oltre alle lodi per i risultati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-depoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-nacchianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548448Q55227043|Q21548448Q55227043]]
| 0
| [[GiovanniAttilio Battista FigariDepoli]]
| a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico; a Genova il 1º marzo 1963. Riprese con lena i lavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-depoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548451Q55227045|Q21548451Q55227045]]
| 0
| [[GiovanniDE BattistaRINALDIS, Matteo BruzzoRinaldo]]
| a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo; quasi cieco, dopo una lunga malattia, a Roma il 27
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-de-rinaldis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-matteo-bruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548454Q55227046|Q21548454Q55227046]]
| 0
| [[GiovanniDE BenaglioRISO, Eugenio]]
| a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e; a Catanzaro il 30 nov. 1860. Tra le sue opere, tutte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-de-riso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548457Q55227048|Q21548457Q55227048]]
| 0
| [[DE ROMANIS, Mariano Augusto]]
| [[Giovanni Benedetto Gentilotti (Q21548457)|Giovanni Benedetto Gentilotti]]
| a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.; a Roma il 15 maggio 1825. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-mariano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benedetto-gentilotti_res-c55bf8cf-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548463Q55227049|Q21548463Q55227049]]
| 0
| [[GiovanniDE BorghesiROSSI, Emilio]]
| il 10 febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi; l'11 nov. 1901 a Roma, per un attacco di angina pectoris.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548466Q55227050|Q21548466Q55227050]]
| 0
| [[DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati]]
| [[Giovanni Ceresini]]
| a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce; l'11 nov. 1563 a Roma e fu sepolto in S. Girolamo della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-francesco-detto-il-salviati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ceresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548469Q55227052|Q21548469Q55227052]]
| 0
| [[GIOVANNIDE de'ROSSI, CauliGiovan Francesco]]
| a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato; nel settembre: per la data esatta le fonti sono discordanti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-de-cauli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548475Q55227053|Q21548475Q55227053]]
| 0
| [[Giovanni FettiDerrames]]
| a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente; a Padova dopo il 1506. Ebbe un figlio, Baliano o Galiano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-derrames_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548478Q55227054|Q21548478Q55227054]]
| 0
| [[GiovanniDE FrancescoRUBERTIS, MarengoOreste]]
| a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna; a Roma il 5 genn. 1930. Il suo repertorio di concertista
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannioreste-francescode-marengo_rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548481Q55227055|Q21548481Q55227055]]
| 0
| [[GiovanniDE GalbiatiRUBERTIS, Vittorio]]
| a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco,; a Buenos Aires il 18 maggio 1961. Fonti e Bibl .: R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-de-rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galbiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548485Q55227057|Q21548485Q55227057]]
| 0
| [[DE SANCTIS, Carlo]]
| [[Giovanni Giannini (Q21548485)|Giovanni Giannini]]
| il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia; a Roma il 16 genn. 1973. Bibl .: Numerose notizie sull'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-sanctis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548488Q55227059|Q21548488Q55227059]]
| 0
| [[Luca Agostino Descalzi]]
| [[Giovanni Grimaldi (Q21548488)|Giovanni Grimaldi]]
| a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina; il 16nov. 1840 e fu sepolto nella chiesa della Concezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luca-agostino-descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548491Q55227060|Q21548491Q55227060]]
| 0
| [[GiovanniNicola Iacopo BottazzoDescalzi]]
| a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr.; il 14 maggio 1857 a Buenos Aires. Il D. pubblicò a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-descalzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-bottazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548494Q55227062|Q21548494Q55227062]]
| 0
| [[Bianca Desimoni]]
| [[Giovanni Lepri (Q21548494)|Giovanni Lepri]]
| a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico; la sera del 29. A. Aleardi ne pianse la scomparsa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianca-desimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lepri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548497Q55227064|Q21548497Q55227064]]
| 0
| [[Giovanni MalabrancaBattista Dessy]]
| a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca; il padre. Compiuti i primi studi di pianoforte con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-dessy_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-malabranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548503Q55227066|Q21548503Q55227066]]
| 0
| [[GiovanniDE MatteoSTEFANI, CocconatoNicolo]]
| attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla; a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-de-stefani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-matteo-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548506Q55227068|Q21548506Q55227068]]
| 0
| [[DE TURA, Gennaro]]
| [[Giovanni Mazzocchi (Q21548506)|Giovanni Mazzocchi]]
| a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato,; a Milano il 7 febbraio del 1939. Numerose furono le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548511Q55227069|Q21548511Q55227069]]
| 0
| [[GiovanniDE MonticoliTURA, Manrico]]
| a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una; a Milano il 4 dic. 1986. Fonti e Bibl .: Notizie documentarie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manrico-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548514Q55227070|Q21548514Q55227070]]
| 0
| [[GIROLAMODE diVAL, GiovanniAntonio]]
| a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna; il 10 luglio 1878. Scrisse varie composizioni vocali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-val_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_res-14f83855-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548517Q55227071|Q21548517Q55227071]]
| 0
| [[GirolamoDE diVECCHI, GiovanniBindo]]
| a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi; a Firenze il 28 dic. 1936. Alcuni anni dopo la morte,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindo-de-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548523Q55227072|Q21548523Q55227072]]
| 0
| [[DE VECCHI, Fabio]]
| [[Giulio Belli (Q21548523)|Giulio Belli]]
| a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del; a Roma, emarginato ma non perseguitato, nel 1820 (secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-de-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548526Q55227073|Q21548526Q55227073]]
| 0
| [[DE VECCHIS, Beniamino]]
| [[Giulio Benedetti (Q21548526)|Giulio Benedetti]]
| a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da; a Roma il 3 nov. 1972. Nella sua lunga carriera aveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-de-vecchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548529Q55227074|Q21548529Q55227074]]
| 0
| [[DE VINCENTI, Antonio Felice]]
| [[Giuseppe Angeli (Q21548529)|Giuseppe Angeli]]
| a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane; a Torino il 9 sett. 1778. Fonti e Bibl .: G. Cossu,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-vincenti-antonio-felice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angeli_res-68a1479b-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548535Q55227076|Q21548535Q55227076]]
| 0
| [[GiuseppeDE AntonioVIRGILI, FialaPasquale]]
| a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta; il 7 marzo 1876. Bibl .: C. Tenca, P . D ., in Rivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-de-virgili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-antonio-fiala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548538Q55227077|Q21548538Q55227077]]
| 0
| [[GiuseppeDE BoeroVITO, Eugenio]]
| a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela; a Genova il 6 ott. 1958. Il D. fu autore di moltissime
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-de-vito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548541Q55227078|Q21548541Q55227078]]
| 0
| [[DE VIVO, Diego]]
| [[Giuseppe Boschi (Q21548541)|Giuseppe Boschi]]
| a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte; a New York l'11 ag. 1898 in stato di totale povertà.
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-de-vivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548544Q55227079|Q21548544Q55227079]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni BrivioDevoti]]
| a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella,; a Roma il 18 sett. 1820. Le due ultime opere del D.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-devoti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548550Q55227081|Q21548550Q55227081]]
| 0
| [[Giovanni Dexart]]
| [[Giuseppe Calvetti (Q21548550)|Giuseppe Calvetti]]
| a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri; il 5 luglio 1605, lasciando il D. "en edad menor, fragil,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-dexart_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-calvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548553Q55227082|Q21548553Q55227082]]
| 0
| [[GiuseppeMario CaraccioloDezzutti]]
| a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il; a Torino il 1º ott. 1975. Fonti e Bibl .: Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-dezzutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548556Q55227086|Q21548556Q55227086]]
| 0
| [[Nicola di Diano]]
| [[Giuseppe Civran (Q21548556)|Giuseppe Civran]]
| nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di; a Napoli nel 1435, tra il 3 giugno, giorno in cui fece
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-di-diano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-civran_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548559Q55227087|Q21548559Q55227087]]
| 0
| [[GiuseppeDIAZ DardaniGARLON, Pasquasio]]
| a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV,; a Napoli il 22 maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquasio-diaz-garlon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548562Q55227088|Q21548562Q55227088]]
| 0
| [[GiuseppeDI diBARTOLO, MariaGesualdo]]
| a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver; a Caltagirone il 21 ott. 1940 lasciando erede la sorella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-di-bartolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-di-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548565Q55227090|Q21548565Q55227090]]
| 0
| [[DI BIANCHI, Giovanni Battista]]
| [[Giuseppe Fascetti]]
| da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si; il 14 dic. 1600 a Roma. Fu sepolto, come aveva disposto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-bianchi-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fascetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548568Q55227091|Q21548568Q55227091]]
| 0
| [[GiuseppeDI FiliasiBLASIO, Scipione]]
| a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco; a Napoli l'11 genn. 1901. Utili documenti sono i discorsi:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-di-blasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548571Q55227093|Q21548571Q55227093]]
| 0
| [[DI CAGNO, Nicola]]
| [[Giuseppe, detto il Carloncino Boschi]]
| a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine; a Roma il 21 genn. 1985. Altre sue opere sono: l'istituto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-di-cagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boschi-giuseppe-detto-il-carloncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548574Q55227097|Q21548574Q55227097]]
| 0
| [[GiustinianoFrancesco NelliDiedo]]
| nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno; infatti nel 1484 e un suo epitaffio contenuto nel cod.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548577Q55227099|Q21548577Q55227099]]
| 0
| [[GualtieriGiacomo di CicalaDiedo]]
| a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta; a Venezia il 12 maggio 1748. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtieri-di-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548580Q55227101|Q21548580Q55227101]]
| 0
| [[GuidettoGirolamo di CocconatoDiedo]]
| a Venezia il 4 nov. 1535. La famiglia disponeva di; a Venezia, il 2 ag. 1615, mentre ricopriva l'incarico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidetto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548583Q55227102|Q21548583Q55227102]]
| 0
| [[GuigonetPietro MarechalDiedo]]
| a Venezia con tutta probabilità nel 1430. Il padre,; al Cairo tra il 15 e il 22 febbraio 1490. Fonti e Bibl
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guigonetpietro-marechal_diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548589Q55227105|Q21548589Q55227105]]
| 0
| [[Nikolaus Joseph Albert Diessbach]]
| [[Iacopo Danielli]]
| a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro; a Vienna, forse vittima di un attentato o comunque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nikolaus-joseph-albert-diessbach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-danielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548592Q55227106|Q21548592Q55227106]]
| 0
| [[IppolitoDI BuondelmontiLANDO, Giovanni]]
| a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva; probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-lando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-buondelmonti_res-24e7c175-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548595Q55227107|Q21548595Q55227107]]
| 0
| [[LANDOLFODI LEO, Mario]]
| a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi; nella città natale l'anno 1558 e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-di-leo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo_res-80afe7c7-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548598Q55227108|Q21548598Q55227108]]
| 0
| [[LandolfoLina BorriDiligenti]]
| a Torino nel 1861. Dopo la separazione dei genitori,; a Bologna nel giugno del 1910. Fonti e Bibl .: Roma,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lina-diligenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548601Q55227109|Q21548601Q55227109]]
| 0
| [[DI MAJO, Gianfrancesco]]
| [[Lattanzio Cortesi]]
| a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro; a Napoli il 17 nov. 1770. Della produzione musicale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancesco-di-majo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548604Q55227110|Q21548604Q55227110]]
| 0
| [[LodovicoDI AlbergottiMARTINO, Vincenzo]]
| a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname,; a Palermo il 6 luglio 1837. Gallo (1838, f. 1234) ricorda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-di-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548607Q55227111|Q21548607Q55227111]]
| 0
| [[LorenzoDI MorgianiMARZIO, Cornelio]]
| a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Borgorose, prov.; a Roccacerro (Tagliacozzo) il 3 giugno 1944 durante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cornelio-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-morgiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548610Q55227112|Q21548610Q55227112]]
| 0
| [[LudovicoDI AlamanniMARZIO, Quirino]]
| a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino; a Bologna il 2 dic. 1954. Bibl .: Necrol., in Boll
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirino-di-marzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548613Q55227113|Q21548613Q55227113]]
| 0
| [[LudovicoDI BentivoglioNEGRO, Negrone]]
| a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere,; a Genova nel 1581, come appare nelle già ricordate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negrone-di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548616Q55227114|Q21548616Q55227114]]
| 0
| [[LudovicoTaddeo CaccialupiDini]]
| a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente; a Firenze il 22 sett. 1359 e venne sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeo-dini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-caccialupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548619Q55227116|Q21548619Q55227116]]
| 0
| [[LudovicoPompeo MalvezziDiodati]]
| a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua; il 2 ottobre. Il D., colpito dallo stesso male, spirò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-malvezzi_res-71589030-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548622Q55227119|Q21548622Q55227119]]
| 0
| [[LuigiAgostino BrennaDiolivolse]]
| a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine; a Palermo l'11 apr. 1690 (Palermo, Arch. PP. Cappuccini:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-diolivolse_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-brenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548625Q55227120|Q21548625Q55227120]]
| 0
| [[LuigiDIONIGI Chiericida Piacenza]]
| a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigi-da-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548632Q55227121|Q21548632Q55227121]]
| 0
| [[LuigiFilippo GiuglarisLorenzo Dionisi]]
| a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito; a Roma il 19 marzo 1789 (Roma, Arch. del Vicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-lorenzo-dionisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giuglaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548635Q55227122|Q21548635Q55227122]]
| 0
| [[DI POGGIO, Federico Vincenzo]]
| [[Luigi Marchese (Q21548635)|Luigi Marchese]]
| a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio; il 17 maggio 1810. Fonti e Bibl .: C. Lucchesini, Della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-poggio-federico-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548638Q55227123|Q21548638Q55227123]]
| 0
| [[LuigiDI MozzoniSEGNI, Amadio]]
| a Roma il 16 marzo 1837. Iniziati gli studi musicali; a Marsiglia il 20 marzo 1925. Il D. fu autore di composizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadio-di-segni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mozzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548641Q55227124|Q21548641Q55227124]]
| 0
| [[Marc'antonioDonato deDi SantisVeroli]]
| a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti,; suicida a Roma il 10 luglio 1943. Le sue composizioni,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcdonato-antoniodi-de-santis_veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548647Q55227125|Q21548647Q55227125]]
| 0
| [[MarioManlio BiragoDi Veroli]]
| a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati,; a Londra il 21 sett. 1960. Direttore d'orchestra, pianista
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manlio-di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227129|Q55227129]]
| 0
| [[Luigi Dobrilla]]
| a Firenze il 3 sett. 1856 dal commerciante triestino; il 21 ott. 1921. Fonti e Bibl .: Necr. su L ' Arena
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-dobrilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548650Q55227130|Q21548650Q55227130]]
| 0
| [[MarioTommaso BorrelloDocci]]
| da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse; a Siena il 19 ott. 1461, come attesta G.B. Caccialupi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-docci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-borrello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548653Q55227131|Q21548653Q55227131]]
| 0
| [[MarioPietro MazzeoDoderlein]]
| a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809,; a Palermo tra il 28 e il 29 marzo 1895. Tra le sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-doderlein_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-mazzeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548656Q55227133|Q21548656Q55227133]]
| 0
| [[MasseoIacopo CivitaliDoffi]]
| a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di; il 19 apr. 1530 a Firenze e venne sepolto in S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-doffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/masseo-civitali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548659Q55227134|Q21548659Q55227134]]
| 0
| [[MatteoVittore V da CorreggioDolce]]
| a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380; a Padova nel 1453. Non lasciò figli, anche se sembra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittore-dolce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-da-correggio_res-50c7396e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548662Q55227136|Q21548662Q55227136]]
| 0
| [[MazzeoAlessandro FerrilloVirginio Dolci]]
| a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza.; il 17 sett. 1954. Tenore dal timbro chiaro e squillante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-virginio-dolci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mazzeo-ferrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548665Q55227138|Q21548665Q55227138]]
| 0
| [[NellaStefano MortaraDolcino]]
| a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma); nel 1512 e l'epigramma del D., come ampiamente sostiene
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nellastefano-mortara_dolcino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20004062Q55227140|Q20004062Q55227140]]
| 0
| [[AgostinoEnrico De BellisDolfin]]
| postumo. La madre, infatti, testando il 4 ott. 1252,; entro la metà di settembre 1318, prima del giorno
| 1592-1659; Vescovo di Sora, teologo e predicatore. Nato a Napoli e morto a Sora (FR).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoenrico-belli_dolfin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20018714Q55227142|Q20018714Q55227142]]
| 0
| [[ClementeGiorgio, Majolidetto Bagion Dolfin]]
| nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a; nel 1436 e fu sepolto nella cattedrale di Treviso in
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementedolfin-majoli_giorgio-detto-bagion_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20203408Q55227146|Q20203408Q55227146]]
| 0
| [[AlbertoGiovanni GerardiDomanico]]
| a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da; a Napoli il 21 marzo 1919. Tra le sue opere si ricordano:
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiovanni-gerardi_domanico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20732463Q55227149|Q20732463Q55227149]]
| 0
| [[Ludovico Domenichi (Q55227149)|Ludovico Domenichi]]
| [[Antonio-Sebastiano Bettini]]
| a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla; a Pisa cinquantenne, nel 1564. ... Vocabolario domenica
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioludovico-sebastiano-bettini_domenichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20738668Q55227150|Q20738668Q55227150]]
| 0
| [[ArnoldGirolamo CorrodiDomenichini]]
| a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti,; a Ferrara il 12 nov. 1891, "tormentato da molti acciacchi
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnoldgirolamo-corrodi_domenichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747490Q55227151|Q20747490Q55227151]]
| 0
| [[NicolaDOMENICO Bertuccioda Leonessa]]
| a San Severino Marche (prov. Macerata) e quindi trasferito; il 20 apr. 1497. Raccontano le antiche biografie che
| medico
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bertuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-leonessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748770Q55227152|Q20748770Q55227152]]
| 0
| [[EttoreDOMENICO Cumboda Ragusa]]
| a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec.; presumibilmente a Bologna nel 1427, quando sua moglie
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoredomenico-cumbo_da-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20748986Q55227153|Q20748986Q55227153]]
| 0
| [[GirolamoDOMENICO Fonduloda San Gimignano]]
| a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da; nel 1424, probabilmente a Tivoli (prov. Roma). Anche
|
| [[insegnante di greco antico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamodomenico-fondulo_da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21029067Q55227154|Q21029067Q55227154]]
| 0
| [[GiuseppeDOMENICO Deversdi Polo]]
| a Firenze nel 1480 da Polo di Maestro Agnolo di Filippo,; a Firenze intorno al 1547. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppedomenico-devers_di-polo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21094859Q55227155|Q21094859Q55227155]]
| 0
| [[CarloFrancesco GagliardiDomenighini]]
| a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone; a Bergamo il 10maggio 1950, lasciando alla cittadina
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenighini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21127731Q55227156|Q21127731Q55227156]]
| 0
| [[DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro]]
| [[Angelo Alessandri (Q21127731)|Angelo Alessandri]]
| nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei; il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelodomizi-alessandri_del-comandatore-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q13503194Q55227157|Q13503194Q55227157]]
| 0
| [[LuigiCarlo MacchiatiDompieri]]
| a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante; a Trieste il 14 nov. 1925. Fonti e Bibl .: Necrologio,
|
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicarlo-macchiati_dompieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15079873Q55227158|Q15079873Q55227158]]
| 0
| [[CesareAlvise BossiDona]]
| a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo; quando il D. era ancora un bambino di pochi anni: del
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarealvise-bossi_dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15217394Q55227160|Q15217394Q55227160]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Mormanno Donadio]]
| [[Giorgio Gabrielli]]
| a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo.; a Napoli dopo il 1526. Bibl .: B. De Falco, Descrittione
| educatore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiodonadio-gabrielli_giovanni-detto-il-mormanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21141106Q55227162|Q21141106Q55227162]]
| 0
| [[FrancescoClemente NagniDonati]]
| ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi; dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoclemente-nagni_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21165271Q55227163|Q21165271Q55227163]]
| 0
| [[AntonioGiuseppe LeprottiSalvatore Donati]]
| a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati.; a Pavia il 17 marzo 1982. Fonti e Bibl .: Oltre ai
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-salvatore-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227164|Q55227164]]
| 0
| [[Simone Donati]]
| verosimilmente a Firenze probabilmente nel terzo decennio; a Firenze il 22 luglio 1296, pochi mesi prima che si
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-leprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166433Q55227166|Q21166433Q55227166]]
| 0
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| [[Gaspare Cerati]]
| nato a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta; a Padova il 23 maggio 1801. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini,
|
| [[chierico]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparedondi-cerati_dall-orologio-antonio-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21166474Q55227167|Q21166474Q55227167]]
| 0
| [[VendraminoLuigi BianchiDonegani]]
| a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto,; a Brescia il 5 genn. 1855. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-donegani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vendramino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21176852Q55227168|Q21176852Q55227168]]
| 0
| [[MaurizioAlemante RavaAngelo Donini]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno; a Venezia il 10 sett. 1706. Suo unico erede fu il primogenito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alemante-angelo-donini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289006Q55227169|Q21289006Q55227169]]
| 0
| [[Tommaso, detto anche Caravaggino Donini]]
| [[Giorgio de Albenga]]
| a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno; a Roma il 21 marzo 1637 (Roma, Archivio del Vicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donini-tommaso-detto-anche-caravaggino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-albenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289018Q55227170|Q21289018Q55227170]]
| 0
| [[Shabbetay Bar Abraham Donnolo]]
| [[Giovanni Ferri]]
| ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco; di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente
| pittore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannishabbetay-mariabar-ferri_abraham-donnolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21289027Q55227171|Q21289027Q55227171]]
| 0
| [[GiuseppeTommaso GherardiDonzelli]]
| a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe,; a Napoli il 15 maggio 1702. Il D. lasciò, secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-donzelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gherardi_res-ceae98a7-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21394725Q55227173|Q21394725Q55227173]]
| 0
| [[Evangelista Dorati]]
| [[Mosè Di Giuseppe Bianchi]]
| a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato; a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moseevangelista-bianchi_res-13706eda-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_dorati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21405832Q55227174|Q21405832Q55227174]]
| 0
| [[Antonio Alessandro Doria]]
| [[Lorenzo Bianchi (Q21405832)|Lorenzo Bianchi]]
| a Genova il 16 ag. 1851 da Nicola. Dopo aver ottenuto; a Roma il 1º marzo 1925. Oltre agli scritti citati
|
| [[germanista (Q2599593)|germanista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoantonio-bianchi_alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21422986Q55227176|Q21422986Q55227176]]
| 0
| [[Babilano Doria]]
| [[Andrea Marchisio (Q21422986)|Andrea Marchisio]]
| a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si; prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreababilano-marchisio_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21455114Q55227177|Q21455114Q55227177]]
| 0
| [[LuigiBartolomeo di GiovanniDoria]]
| prematuramente nel 1491; ma, nella sua breve signoria,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibartolomeo-di-giovanni_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21459727Q55227178|Q21459727Q55227178]]
| 0
| [[FrancescoBernabo NariciDoria]]
| a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da; Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobernabo-narici_doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21464733Q55227181|Q21464733Q55227181]]
| 0
| [[GirolamoCarlo PesciAlessandro Doria]]
| a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran; pochi mesi dopo, il 17 ag. 1726, nel feudo di famiglia
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocarlo-pesci_alessandro-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21501576Q55227182|Q21501576Q55227182]]
| 0
| [[Giannettino Doria (Q55227182)|Giannettino Doria]]
| [[Gaetano Campanile-Mancini]]
| a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi,; ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico.
|
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiannettino-campaniledoria_res-mancini_94e3c9d2-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21504695Q55227183|Q21504695Q55227183]]
| 0
| [[MarcoGiovan AiroldiFrancesco Doria]]
| a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe; il 12 maggio 1752, presumibilmente a Genova. Nell'attuale
|
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogiovan-airoldi_francesco-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506290Q55227185|Q21506290Q55227185]]
| 0
| [[GiorgioGiovanni BonelliAntonio Doria]]
| a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da; nell'ottobre 1758. Il D. probabilmente si formò alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506492Q55227186|Q21506492Q55227186]]
| 0
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea]]
| [[Giovanni Briosi]]
| a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo,; il 28 marzo 1820 a Roma, lasciando erede universale
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidoria-briosi_pamphili-landi-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21506576Q55227189|Q21506576Q55227189]]
| 0
| [[Giuseppe Doria Pamphili Landi]]
| [[Achille Bruni]]
|
| [[agente diplomatico]]<br/>[[cardinale]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achilledoria-bruni_pamphili-landi-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21508622Q55227191|Q21508622Q55227191]]
| 0
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria]]
| [[Antonio S. Ciccarone]]
| a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto; a Parma il 3 giugno 1839. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doria-pamphili-landi-maria-vittoria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21509614Q55227192|Q21509614Q55227192]]
| 0
| [[GinoMario CuginiDornig]]
| a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli,; il 12 nov. 1962. Bibl .: Notizie bio-bibliografiche
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginomario-cugini_dornig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21512625Q55227193|Q21512625Q55227193]]
| 0
| [[RodolfoGirolamo FarnetiDosi]]
| a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano; il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21513612Q55227194|Q21513612Q55227194]]
| 0
| [[AlbertoMarc'Aurelio FuciniDosi]]
| a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura; a Piacenza il 28 febbr. 1757. Sono pochissimi i disegni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-aurelio-dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-fucini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514022Q55227195|Q21514022Q55227195]]
| 0
| [[FeliceDOTTO GioelliDE' DAULI, Carlo]]
| a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico; a Roma l'8 apr. 1901. Scritti: Quelli principali sono
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicedotto-gioelli_de-dauli-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21514346Q55227196|Q21514346Q55227196]]
| 0
| [[GiovanniLuigi Battista GuatteriDovara]]
| nel 1535 forse a Cremona o a Isola Dovarese, territorio; nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a
| botanico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-battista-guatteri_dovara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21519458Q55227197|Q21519458Q55227197]]
| 0
| [[BiagioLorenzo LongoDoveri]]
| a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio; a Siena il 6 ott. 1866 e venne sepolto nell'atrio d'ingresso
| botanico italiano
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagio-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21522037Q55227199|Q21522037Q55227199]]
| 0
| [[Piero Dovizi]]
| [[Giovanni Negri (Q21522037)|Giovanni Negri]]
| a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da; anche il papa Innocenzo VIII e al suo posto venne eletto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-dovizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21534688Q55227201|Q21534688Q55227201]]
| 0
| [[DRACHIO QUINZIO, Baldassarre]]
| [[Salvatore Billi]]
| nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che; a Venezia nel 1616, come si ricava dall'iscrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-drachio-quinzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-billi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541810Q55227202|Q21541810Q55227202]]
| 0
| [[AchilleGiacomo Donato GianniniDragazzo]]
| nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo); l'arcivescovo di Arles: il D. prese parte alle solenni
| 1888-1965?; Giurista, docente di diritto amministrativo, poi di scienza delle finanze e diritto finanziario all'Università di Bari. Nato a Foggia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillegiacomo-donato-giannini_dragazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541830Q55227203|Q21541830Q55227203]]
| 0
| [[AdrianoAndrea ArianiDraghetti]]
| a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i; nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.
| 1877-1935; pianista, direttore d'orchestra, compositore
| [[pianista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-draghetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541846Q55227205|Q21541846Q55227205]]
| 0
| [[AgostinoCarlo ColtelliniVirginio Draghi]]
| a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti; a seguito di un crollo a Soragna (presso Roma), dove
| 1613-1693; Avvocato fiorentino, console, poeta e scrittore, arcade, membro dell'Accademia della Crusca e degli Infiammati, fondatore dell'Accademia degli Apatisti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinocarlo-coltellini_virginio-draghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541854Q55227206|Q21541854Q55227206]]
| 0
| [[AgostinoGregorio LampugnaniDraghicchio]]
| a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta; a Parenzo, improvvisamente, la sera del 18 marzo 1902.
| ca. 1586-ca. 1666; Erudito e letterato, dal 1640 fu priore di San Procolo a Bologna. Nato a Milano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogregorio-lampugnani_draghicchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541880Q55227208|Q21541880Q55227208]]
| 0
| [[Luigi Onorato Drago]]
| [[Giuseppe Brunati (Q21541880)|Giuseppe Brunati]]
| a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici,; l'8 ag. 1579. Ebbe cinque figli: Gianfrancesco, anch'egli
| 1881-1949; Giornalista, scrittore, drammaturgo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-brunati_resonorato-075123d5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541892Q55227209|Q21541892Q55227209]]
| 0
| [[Maria Giacinta Drago (Q55227209)|Maria Giacinta Drago]]
| [[Giuseppe Cannonieri]]
| il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova; il marito, e la vecchia donna restò più sola che
| 1795-1864; Avvocato, professore di storia e letteratura, patriota, nato a Villa Santa Caterina (MO), morto a Genova. Nel 1849 fu deputato a Roma alla Costituente.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemaria-andreagiacinta-cannonieri_drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541896Q55227210|Q21541896Q55227210]]
| 0
| [[GiuseppeGiulio CanofariDragonetti]]
| a L'Aquila l'11 giugno 1818. Dopo aver compiuto studi; a L'Aquila il 13 marzo 1896. Opere: La questione di
| 1790-1872; Magistrato del Regno borbonico, sulle orme paterne, trasferito nei ranghi della diplomazia, fu a Londra, a Madrid, Torino e Parigi. Nato a L'Aquila e morto a Parigi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiulio-canofari_dragonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21541925Q55227211|Q21541925Q55227211]]
| 0
| [[ModestinoGoffredo Deldi GaizoDragoni]]
| da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che; nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo
| 1854-1921; Insegnante di Scienze naturali, libero docente in fisica sperimentale, socio dell'Accademia Pontiana e dell'Accademia dei Lincei. Nato ad Avellino, morto a Napoli.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/modestinogoffredo-deldi-gaizo_dragoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542060Q55227213|Q21542060Q55227213]]
| 0
| [[AlessandroFrancesco GuariniDrioli]]
| a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una; a Zara, lasciando erede della fabbrica, degli edifici
| ca. 1563-1636; Poeta e letterato ferrarese. Figlio di Giovanni Battista, studiò diritto ma si occupò per tutta la vita di critica letteraria e fu autore di composizioni letterarie. Nato a Ferrara verso il 1563 e ivi morto nel 1636.
| [[giurista]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guarini-alessandro-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-drioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542084Q55227215|Q21542084Q55227215]]
| 0
| [[EvasioGiovanni LeoneDrouet]]
| intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà; a Roma tra il 1594 e il 1595. Secondo la volontà del
| 1765-1821; Carmelitano, letterato, poeta, docente universitario e panegirista. Nato a Casale Monferrato (AL) e morto in Grecia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evasiogiovanni-leone_drouet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542094Q55227216|Q21542094Q55227216]]
| 0
| [[GuglielmoCarlo CapelloDrucker]]
| il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica; durante la prima guerra mondiale, improvvisamente,
| sec. 15.; Precettore di Borso d'Este, amico di Guarino da Verona, ufficiale delle imposte, trascrittore di manoscritti, commentatore. Ancora vivo nel 1459, ultima volta in cui compare il suo nome su una copia dell'Historia naturalis.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmocarlo-capello_drucker_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542102Q55227218|Q21542102Q55227218]]
| 0
| [[Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di Druent]]
| [[Guido Ajon]]
| a Torino il 17 dic. 1652 da Carlo Amedeo e da Margherita; il 17 ag. 1727 a Torino nella sua villa detta il Casino.
| 1891-1947; Docente di chimica analitica all'Università di Catania, esperto di agrumaria. Nato ad Aidone (EN) e morto a Acireale (CT).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogiacinto-ajon_antonio-ottavio-provana-signore-di-druent_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542134Q55227219|Q21542134Q55227219]]
| 0
| [[AlfonsoAngelo CarandiniDucati]]
| a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il; a Bologna il 4 febbr. 1887. Fonti e Bibl .: L. Marchetti,
| 1567-1642; Segretario del card. Odoardo Farnese e poi suo residente a Roma, infine al servizio del card. Barberini. Nato forse a Modena e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsoangelo-carandini_ducati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542192Q55227220|Q21542192Q55227220]]
| 0
| [[FelicianoAndrea Capitonedi Ducenta]]
| nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di; il 26 febbr. 1283, poco più di sei anni dopo la sua
| 1515-1576; Servo di Maria, professore di teologia alla Sapienza di Roma, arcivescovo di Avignone, predicatore, nella sua biblioteca anche libri di musica. Morto a Narni.
|
|
|
| [[File:Donato mascagni e altri, personalità dell'ordine servita, 35 Feliciano Capitone, vescovo di avignone.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicianoandrea-capitone_di-ducenta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542320Q55227223|Q21542320Q55227223]]
| 0
| [[Gaetano Durelli]]
| [[Angelo Maria Ricci (Q21542320)|Angelo Maria Ricci]]
| a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco.
| 1688-1767; Grecista, teologo, professore di greco, traduttore.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogaetano-maria-ricci_durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542336Q55227226|Q21542336Q55227226]]
| 0
| [[ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona]]
| [[Pietro Martini]]
| forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni,; a Lleida, il 20 apr.1375. Un segno della risonanza
| 1800-1866; Storico, deputato, esponente della destra, direttore della Biblioteca universitaria di Cagliari. Nato e morto a Cagliari.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroeleonora-martini_d-aragona-regina-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542379Q55227227|Q21542379Q55227227]]
| 0
| [[ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova]]
| [[Francesco Arsilli]]
| a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli; il duca Guglielmo e qualche mese dopo, la prima domenica
| ca. 1470-1540; Medico e poeta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoeleonora-arsilli_d-asburgo-duchessa-di-mantova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542409Q55227228|Q21542409Q55227228]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino]]
| [[Anton Maria Borga]]
| a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese; la sorella di E., Livia (un'altra sorella, Margherita,
| 1723-1768; Sacerdote, letterato, poeta di origine bergamasca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoneleonora-mariagonzaga-borga_duchessa-di-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542576Q55227229|Q21542576Q55227229]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga, imperatrice]]
| [[Luigi Ferrari (Q21542576)|Luigi Ferrari]]
| a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco; il 25 dicembre dello stesso anno) rinunciò a favore
| 1878-1949; Direttore della Biblioteca Marciana di Venezia, Soprintendente bibliografico per le province del veneto. Nato a Padova e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiimperatrice-ferrari_reseleonora-0d92421d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542596Q55227230|Q21542596Q55227230]]
| 0
| [[ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice]]
| [[Luigi Mabil]]
| a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca; di tisi. L'infanzia di E. fu dunque segnata da circostanze
| 1752-1836; Giurista, letterato, docente presso l'Università di Padova e traduttore di autori latini. Nato a Parigi e morto a Padova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piereleonora-luigigonzaga-mabil_nevers-imperatrice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542653Q55227232|Q21542653Q55227232]]
| 0
| [[GaudioEnrico CastelliElia]]
| a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia; sul Podgora, presso Gorizia, il 19 luglio dello stesso
| ca. 1577-1637; Funzionario pontificio, vescovo di Montepeloso, oggi Irsina. Nato a Terni e morto a Irsina (MT).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudioenrico-castelli_elia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542660Q55227234|Q21542660Q55227234]]
| 0
| [[Luigi Vincenzo MamianiELISEO della RovereConcezione]]
| a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede; il 7 genn. 1809. Bibl .: D. Scinà, Prospetto di storia
| 1652-1730; Missionario impegnato in attività missionarie in Brasile e studioso della lingua kiriki. Nato a Pesaro e morto a Roma
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mamianieliseo-della-rovere-luigi-vincenzo_concezione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542691Q55227235|Q21542691Q55227235]]
| 0
| [[SalvatoreGiuseppe Abbate MiglioreEllero]]
| a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario; il 30 genn. 1925. Opere: S . Paolino d'Aquileia , Cividale
| 1820-1896; Cronista siciliano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiuseppe-abbate-migliore_ellero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542697Q55227238|Q21542697Q55227238]]
| 0
| [[GiacomoSerafino Capece GaleotaElmo]]
| pittore italiano nato a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria; morto a Lecce il 10 o l'11 nov. 1777
| 1617-1680; Avvocato, presidente della Sommaria, in Puglia sovrintendente della dogana col padre Fabio, reggente del Supremo consiglio d'Italia, poi della Cancelleria di Napoli. Nato e morto a Napoli.
| [[giuristapittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoserafino-capece-galeota_res-be5c4593-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_elmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542714Q55227239|Q21542714Q55227239]]
| 0
| [[BenedettoLuisa MorpurgoEmanuel]]
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; a Roma il 12 dic. 1896. Oltre agli scritti già citati,
| 1861-1944; Patologo, istologo, docente di Patologia generale, accademico dei Lincei. Nato a Trieste e morto a Buenos Aires.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoluisa-morpurgo_emanuel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542718Q55227240|Q21542718Q55227240]]
| 0
| [[BenvenutoAlessandro DonatiLuigi Emanueli]]
| a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età; nel 1736 (Torino, Arch. della parrocchia di S. Agostino,
| 1883-1950; Filosofo e storico. Docente universitario di Filosofia del diritto. Promotore del Comitato permanente per la storia dell'Università di Modena. Nato e morto a Modena.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenutoalessandro-donati_luigi-emanueli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542806Q55227241|Q21542806Q55227241]]
| 0
| [[Emiliano Emeliani]]
| [[Carlo Bresciani (Q21542806)|Carlo Bresciani]]
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco; prematuramente il 27 nov. 1711 e fu seppellito nella
| 1876?-1962; Giornalista, deputato, esponente del Movimento cattolico. Nato e morto a Brescia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloemiliano-bresciani_emeliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21542986Q55227242|Q21542986Q55227242]]
| 0
| [[Gaetano Emilliani]]
| [[Giovanni Antonio De Rossi (Q21542986)|Giovanni Antonio De Rossi]]
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo,; e il Morini coinvolse l'E. nella responsabilità per
| 1489-1544; Giureconsulto, insegnò diritto a Padova e a Pavia. Nato ad Alessandria e morto a Padova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degaetano-rossi-giovanni-antonio_res-59e16f02-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_emilliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543066Q55227243|Q21543066Q55227243]]
| 0
| [[GiovanniGerardo Battistada AvignoneEnzola]]
| a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori,; improvvisamente di apoplessia già nell'aprile del
| 1821-1864; Sacerdote, professore, canonico della curia milanese, patriota. Prese posizione contro il potere temporale della chiesa. Nato a Merate (Co) e morto a Milano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigerardo-battistada-avignone_enzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543076Q55227245|Q21543076Q55227245]]
| 0
| [[GiovanniBassano Battista CarafaErba]]
| a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa; a Milano il 1º maggio 1965. Fonti e Bibl .: Notizie
| 1495-1572?; Storico, letterato e giurista, cavaliere, nato a Napoli.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibassano-battista-carafa_erba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543336Q55227246|Q21543336Q55227246]]
| 0
| [[CostanzaCarlo MoscheniErcolani]]
| a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello; la sera del giorno 14. Nel 1837 a Forlì venne pubblicato
| 1786-1831; Poetessa. Nata a Lucca e morta a Viareggio (LU).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzacarlo-moscheni_ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543427Q55227247|Q21543427Q55227247]]
| 0
| [[TroiloErnesto MalipieroErcolani]]
| ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato,; ad Ascoli Piceno il 23 genn. 1974. A due anni dalla
| 1770-1829; Drammaturgo e autore di scritti filosofici, politici, e scientifici. Nato e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troiloernesto-malipiero_ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543493Q55227248|Q21543493Q55227248]]
| 0
| [[AntonioVincenzo BongiovanniErcolani]]
| a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente; a Perugia il 29 ott. 1586, all'età di sessantanove
|
| [[bibliotecario]]<br/>[[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniovincenzo-bongiovanni_ercolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543495Q55227249|Q21543495Q55227249]]
| 0
| [[GirolamoGiambattista CappelloErcole]]
| a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa; a Piacenza il 6 dic. 1811 ( Libertà , 7 dic. 1811).
| 1546-1614; Capitano di Feltre e poi del lago di Garda, di Verona e di Brescia, eletto nel Consiglio dei savi di Venezia e ancora capitano a Padova. Nato a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiambattista-cappello_res-d471324e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_ercole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548668Q55227251|Q21548668Q55227251]]
| 0
| [[NerioMarzio MoscoliErculei]]
| ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo; il 5 ag. 1706. Fonti e Bibl .: Otricoli, parrocchia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marzio-erculei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nerio-moscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548671Q55227252|Q21548671Q55227252]]
| 0
| [[NiccoloAntonio MalpigliAndrea Erede]]
| a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel; a Genova il 25 marzo 1909. Fonti e Bibl .: Genova,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-andrea-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-malpigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548674Q55227254|Q21548674Q55227254]]
| 0
| [[NicolaMichele de MartoniErede]]
| a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di; a Genova il 20 genn. 1878. Gli scritti dell'E. sono
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolamichele-de-martoni_erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548677Q55227255|Q21548677Q55227255]]
| 0
| [[NicolaCesare GiansimoniErioni]]
| a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719; a Fermo il 19 genn. 1806. Aveva lasciata inedita l'opera
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolacesare-giansimoni_erioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548683Q55227257|Q21548683Q55227257]]
| 0
| [[NicolaoAntonio GranucciErizzo]]
| a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore; nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaoantonio-granucci_erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548686Q55227258|Q21548686Q55227258]]
| 0
| [[NicoloDomenico Erizzo]]
| a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo; prima che l'E. compisse i diciott'anni (fu infatti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolodomenico-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548689Q55227261|Q21548689Q55227261]]
| 0
| [[NicoloGasparo Erizzo]]
| a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi; in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparo-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_res-bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548692Q55227262|Q21548692Q55227262]]
| 0
| [[NicoloGiusto MonticoliAntonio Erizzo]]
| a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da; a Venezia il 31 ag. 1743. Il 9 apr. 1731 era stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusto-antonio-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548695Q55227263|Q21548695Q55227263]]
| 0
| [[OrazioGiovanni BuonfiglioBattista Erna]]
| presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227264|Q55227264]]
| 0
| [[Pio Eroli]]
| a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini,; a Roma il 13 dic. 1980. La morte dell'E. non interruppe
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-buonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pio-eroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548701Q55227265|Q21548701Q55227265]]
| 0
| [[Gioacchino Ersoch]]
| [[Paolo Fabbri (Q21548701)|Paolo Fabbri]]
| a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario; a Roma il 12 giugno 1902. Tra gli altri scritti dell'E.
| attore italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologioacchino-fabbri_res-c9767fa3-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_ersoch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548704Q55227266|Q21548704Q55227266]]
| 0
| [[PasqualeAngelo FaiellaMaria Eschini]]
| a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo; alla fine dell'aprile 1678 (Campori, 1882, p. 82),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-eschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-faiella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548707Q55227269|Q21548707Q55227269]]
| 0
| [[PietroGiuseppe Antonio CanovaEttel]]
| a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco,; a Doccia (Firenze) nel 1804 nel pieno della sua attività,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ettel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-canova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548710Q55227270|Q21548710Q55227270]]
| 0
| [[PietroLodovico BettioEuffreducci]]
| a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi,; ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di San Pietro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-euffreducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bettio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548713Q55227271|Q21548713Q55227271]]
| 0
| [[PietroMarcantonio BoattieriEugeni]]
| a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini.; a Perugia nel 1594. Aveva sposato Orsola Della Penna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-eugeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548716Q55227272|Q21548716Q55227272]]
| 0
| [[PietroMichele Giuseppe EderiEulambio]]
| a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti.; a Monfalcone (prov. di Gorizia) il 26 genn. 1974. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-eulambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-ederi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548719Q55227274|Q21548719Q55227274]]
| 0
| [[PietroAntonio LucchesiEvangeli]]
| a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741; a Venezia, nella casa di S. Maria della Salute, il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-evangeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lucchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548725Q55227276|Q21548725Q55227276]]
| 0
| [[PietroFilippo Paolo,Antonio il Giovane AbbatiEvangelisti]]
| in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto; a Roma il 16 marzo 1761. Fonti e Bibl .: F. Titi, Descrizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-antonio-evangelisti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548728Q55227277|Q21548728Q55227277]]
| 0
| [[Camillo Everardi]]
| [[Pietro Paolo, il Vecchio Abbati]]
| in una località non nota dell'attuale Belgio, nel; il 17 genn. 1899. "Fin dagli inizi della sua carriera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-everardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548731Q55227279|Q21548731Q55227279]]
| 0
| [[PiladeLeone MazzaEydoux]]
| a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza; a Torino nel 1875. Fonti e Bibl .: Torino, Accademia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-eydoux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pilade-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548737Q55227280|Q21548737Q55227280]]
| 0
| [[SalvatoreCarlo CadedduFaà di Bruno]]
| ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli; il 18 maggio 1862. Fonti e Bibl .: Genova Cornigliano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faa-di-bruno-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-cadeddu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548740Q55227282|Q21548740Q55227282]]
| 0
| [[SebastianoEdoardo BiaginiFabbri]]
| a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio,; a Cesena il 7 ott. 1853. Fonti e Bibl .: Molte le biografie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edoardo-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-biagini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548743Q55227283|Q21548743Q55227283]]
| 0
| [[SebastianoFederico CompagniFabbri]]
| a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da; a Roma il 10 genn. 1912. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548746Q55227285|Q21548746Q55227285]]
| 0
| [[SimoneGirolamo CalderaFabbri]]
| a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic.; a Ravenna il 17 sett. 1679. Fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-caldera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548749Q55227286|Q21548749Q55227286]]
| 0
| [[StefanoAngelo BorsonAntonio Fabbro]]
| a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista; il 30 nov. 1786, destinando i suoi beni all'istituzione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-antonio-fabbro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-borson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548752Q55227289|Q21548752Q55227289]]
| 0
| [[StefanoFrancesca del BuonoFabbroni]]
| a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese,; qualche mese dopo, il 24 sett. 1681, rifiutando il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesca-fabbroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548755Q55227290|Q21548755Q55227290]]
| 0
| [[TeobaldoFrancesco FabriFaberi]]
| a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.; a Roma il 4 genn. 1931. Sono scarsi gli scritti lasciati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-faberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548758Q55227291|Q21548758Q55227291]]
| 0
| [[TommasoCarlo BozioMaria Fabi]]
| a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov.; a Roma il 31 marzo 1798 e fu sepolto di notte senza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maria-fabi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bozio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548764Q55227292|Q21548764Q55227292]]
| 0
| [[TommasoFrancesco MariaFabi MinorelliAltini]]
| a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da; il 27 febbr. 1906 (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S.
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fabi-altini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227294|Q55227294]]
| 0
| [[Gaetano Fabiani]]
| ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò; ad Empoli il 15 ott. 1904. Apprezzato soprattutto per
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogaetano-maria-minorelli_fabiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548767Q55227295|Q21548767Q55227295]]
| 0
| [[UgoGiuseppe MalvanoFabretti]]
| da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia),; a Perugia il 13 giugno 1869. Fonti e Bibl .: Nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fabretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-malvano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548770Q55227297|Q21548770Q55227297]]
| 0
| [[VincenzoAchille GaglioFabri]]
| a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss.; il 3 febbr. 1727 e fu sepolto nella chiesa di S. Biagio.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548773Q55227298|Q21548773Q55227298]]
| 0
| [[VincenzoGiovan MartelliPaolo Fabri]]
| a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data; nel 1627 (Bartoli). Fonti e Bibl .: F. Bartoli, Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-paolo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227300|Q55227300]]
| 0
| [[Aldo Fabris]]
| a Palmanova (Udine) il 6 ag. 1872 da Eligio e da Giuseppina; a Genova il 28 marzo 1952. Bibl .: Necrol., in Arch
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldo-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21555335Q55227302|Q21555335Q55227302]]
| 0
| [[TommasoCecilio BarlacchiFabris]]
| il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti.; a Roma il 26 novembre dello stesso anno. Bibl .: L.
|
| [[editore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[grafico (Q1925963)|grafico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasocecilio-barlacchi_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21566756Q55227303|Q21566756Q55227303]]
| 0
| [[PietroCesare FerrerioFabris]]
| a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso),; il 10 genn. 1949 a Venezia, dove era ancora attivo
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocesare-ferrerio_fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21567825Q15686379|Q21567825Q15686379]]
| 0
| [[JeanFrancesco Dughetd'Aragona]]
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-dughet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572117Q15905238|Q21572117Q15905238]]
| 0
| [[GiuseppeFilomena GuerraNitti]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-nitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572139Q15962358|Q21572139Q15962358]]
| 0
| [[Stefano Cernotto]]
| [[Giuseppe Marini (Q21572139)|Giuseppe Marini]]
| compositore e madrigalista italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppestefano-marini_cernotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572145Q16268587|Q21572145Q16268587]]
| 0
| [[Oliviero Mario Olivo]]
| [[Goffredo Marzano (Q21572145)|Goffredo Marzano]]
| nobile italiano
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredooliviero-marzano_resmario-3975abf9-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_olivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572150Q16297589|Q21572150Q16297589]]
| 0
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
| [[Giuseppe Mazzetti]]
| accademico e microbiologo italiano
| [[microbiologo (Q3779582)|microbiologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21572156Q22337720|Q21572156Q22337720]]
| 0
| [[GiuseppeGiannino MazzettiMarchig]]
| accademico e religioso italiano
|
| [[pittore]]<br/>[[conservatore-restauratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-mazzetti_res-92e14d5a-29b2-11de-bb24-0016357eee51_marchig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21597730Q22583623|Q21597730Q22583623]]
| 0
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa]]
| [[Michele Maccarrone]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheledella-maccarrone_chiesa-cesare-antonio-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607047Q22583628|Q21607047Q22583628]]
| 0
| [[Nicolo Bracciolini]]
| [[Piero Redaelli (Q21607047)|Piero Redaelli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pieronicolo-redaelli_bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21607268Q22585022|Q21607268Q22585022]]
| 0
| [[Francesco Nigetti]]
| [[Luigi Robecchi-Bricchetti]]
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-robecchi-bricchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nigetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21694633Q22585672|Q21694633Q22585672]]
| 0
| [[Ciccarello di Francesco di Bentevenga]]
| [[Girolamo Grimani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamociccarello-grimani_di-francesco-di-bentevenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21711125Q22586308|Q21711125Q22586308]]
| 0
| [[Domenico da Prato]]
| [[Francesco Amadori (Q21711125)|Francesco Amadori]]
| Poeta italiano (fl. 1413-1432)
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadoridomenico-francescoda-detto-l-urbino_prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21715464Q22587917|Q21715464Q22587917]]
| 0
| [[Mantegazza (Q22587917)|Mantegazza]]
| [[Federico Borromeo (Q21715464)|Federico Borromeo]]
| Famiglia di artisti milanesi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mantegazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-borromeo_res-a7559b87-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21721414Q22606491|Q21721414Q22606491]]
| 0
| [[NiccolòMarco Cevoli del CarrettoCappello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cevolimarco-del-carretto-niccolo_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21722803Q22669893|Q21722803Q22669893]]
| 0
| [[Pace da Faenza (Q22669893)|Pace da Faenza]]
| [[Francesco Cameli]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pace-di-ottone-da-faenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21748854Q22809669|Q21748854Q22809669]]
| 0
| [[GiambattistaPlacido AlbrizziAdriani]]
|
| [[editore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21782651Q22954011|Q21782651Q22954011]]
| 0
| [[NataleGiovanni CartaBattista Pace]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natalegiovanni-carta_battista-pace_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21855577Q23015659|Q21855577Q23015659]]
| 0
| [[CaliariGiacomo (Q21855577)|CaliariRagazzoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caliari_giacomo-ragazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21990891Q23017838|Q21990891Q23017838]]
| 0
| [[LuigiBernardo ChiappelliGiugni]]
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044874|Q23044874]]
| 0
| [[Camillo Caetano]]
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[nunzio apostolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicamillo-chiappelli_caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22085019Q23048228|Q22085019Q23048228]]
| 0
| [[Giuseppe de Rossi]]
| [[Lorenzo Donati (Q22085019)|Lorenzo Donati]]
| compositore, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo
| intagliatore e architetto italiano
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137911Q55227304|Q22137911Q55227304]]
| 0
| [[AlviseIacopo BarbaroFabris]]
| a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns; il 16 dic. 1761 a Charlottenborg. La produzione pittorica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137914Q55227306|Q22137914Q55227306]]
| 0
| [[GiovanniLuigi CapponiMaria Fabris]]
| a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo; a Vicenza più che ottuagenario la notte del 10 giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-maria-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137976Q55227307|Q22137976Q55227307]]
| 0
| [[FrancescoMichele CappelloFabris]]
| nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale; a Venezia l'8 luglio 1684 nella parrocchia di S. Giovanni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-fabris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137978Q55227309|Q22137978Q55227309]]
| 0
| [[AntonioGiovanni MaricondaFabrizi]]
| a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena; a Pisa il 31 dic. 1871 Fonti e Bibl .: E. Poggi, Memorie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabrizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-mariconda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137979Q55227311|Q22137979Q55227311]]
| 0
| [[PietroIgnazio GazzottiFabroni]]
| a Pistoia il 14 sett. 1642 (Arch. di Stato di Pistoia,; a Pistoia il 26 maggio 1693, dopo quindici giorni di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-fabroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137984Q55227312|Q22137984Q55227312]]
| 0
| [[AngeloZaccaria MorelliFacchini]]
| a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni).; a Ravenna il 3 maggio 1826 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-facchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137986Q55227313|Q22137986Q55227313]]
| 0
| [[GirolamoBartolomeo CartolariFilippo Faccini]]
| a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre,; infatti, cadendo da una impalcatura del cortile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-filippo-faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22137987Q55227314|Q22137987Q55227314]]
| 0
| [[AntonioGirolamo MiscominiFaccini]]
| a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto; a Ferrara nel 1614 e fu sepolto il 29 novembre nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-faccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-miscomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22162837Q55227315|Q22162837Q55227315]]
| 0
| [[Francesco Antonio, detto Franco Faccio]]
| [[Marino Cavalli]]
| a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario; a Trieste il 23 apr. 1923. Fonti e Bibl .: Verona,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faccio-francesco-antonio-detto-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22226804Q55227318|Q22226804Q55227318]]
| 0
| [[NinoGuglielmo BertocchiFacciotto]]
| la Biblioteca romana che in seguito portò il suo nome,; a Roma il 21 ott. 1632 e fu sepolto nella chiesa di
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ninoguglielmo-bertocchi_facciotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225304Q55227320|Q55225304Q55227320]]
| 0
| [[RinaldoMichelangelo BarbettiAbdon Facconi]]
| a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello; a Milano il 26 marzo 1950. Fonti e Bibl .: Per la biografia
| a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto,; a Firenze il 31 luglio 1904. Anche il fratello RAFFAELLO,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldomichelangelo-barbetti_abdon-facconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225305Q55227323|Q55225305Q55227323]]
| 0
| [[BARBI-ADRIANI,Dionigi DanteFaconti]]
| a FirenzeBergamo ilda 13Francesco marzoe 1837,da aRosa ventiGiacomini anni,il in9 seguitoott.; a FirenzeTorino il 1522 marzoapr. 18971865. FontiL'attesta e Bibl .:un Attibiglietto del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dantedionigi-barbi-adriani_faconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225308Q55227324|Q55225308Q55227324]]
| 0
| [[Ettore Fadiga]]
| [[BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco]]
| a Bologna il 2925 giugnoag. 14891927 da CarloLuciano e da CaterinaLidia ViscontiPetris.; ilimprovvisamente 27a diFerrara quelloil stesso23 mese,ott. pare1978. inBibl conseguenza di.:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbianoettore-di-belgioioso-pierfrancesco_fadiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225309Q55227325|Q55225309Q55227325]]
| 0
| [[CarloPaolo Domenico BarbieriFadigati]]
| a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo; a Casalmaggiore il 30 genn. 1844. Fonti e Bibl .: Arch.
| a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura; il 10 luglio 1793. Gli scritti di carattere letterario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopaolo-domenico-barbieri_fadigati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225310Q55227327|Q55225310Q55227327]]
| 0
| [[GiovanniFerruccio Battista BarbieriFaelli]]
| a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina; a Torino il 19 genn. 1943. Bibl .: G. De Sommain, La
| a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il; presumibibnente a Parma dopo il 1584, ultimo anno in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniferruccio-battista-barbieri_faelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225311Q55227328|Q55225311Q55227328]]
| 0
| [[LudovicoGabriele BarbieriFaggella]]
| a VicenzaSan ilFele 24(Potenza) giugnoil 1728 19ag. dal1856 conteda OttavioGabriele e dallaAlfonsa; a VicenzaRoma il 1914 settapr. 17911939. Fonti e Bibl .: NovelleRoma, LetterarieArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogabriele-barbieri_faggella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225312Q55227329|Q55225312Q55227329]]
| 0
| [[LudovicoLuigi MariaCristiano BarbieriFagioli]]
| a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da; a Osimo il 29 marzo 1926. Giovanissimo il F. si trasferì
| ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio; il 26 agosto 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoluigi-mariacristiano-barbieri_fagioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225313Q55227330|Q55225313Q55227330]]
| 0
| [[Michelangelo Fagnoni]]
| [[Luigi Giovanni Barbieri]]
| il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini; a Pistoia il 3 maggio 1819. Il F. compose diversi altri
| a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto; il pittore L . G . B .,in Corriere padano ,30 sett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimichelangelo-giovanni-barbieri_fagnoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225314Q55227331|Q55225314Q55227331]]
| 0
| [[ProtasoOpilio BarbieriFaimali]]
| a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag.; a Pontenure il 13 sett. 1894. I funerali furono celebrati
| a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo; dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/protasoopilio-barbieri_faimali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225315Q55227332|Q55225315Q55227332]]
| 0
| [[NicolaGiovan BarbioniBattista Faini]]
| a CittàPrato diil Castello28 nel 1637ott. Ebbe1857 ada maestroGiuseppe ile concittadinoda Enrichetta; a Città di CastelloFirenze il 297 agfebbr. 16881941. BiblDella .:sua F.produzione Titi,si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiovan-barbioni_battista-faini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225317Q55227333|Q55225317Q55227333]]
| 0
| [[NiccoloVigilio BarboBasio Faitello]]
| a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista,; a Hall (Tirolo) il 14 marzo 1768. Il fratello Candido
| nel 1462; Maffeo Valaresso diresse una consolatoria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolovigilio-barbo_basio-faitello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225318Q55227335|Q55225318Q55227335]]
| 0
| [[AsdrubalePietro BarbolaniFaitini]]
| a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre,; a Brescia il 13 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Brescia,
| intorno al 1553 ,primo di due figli naturali di Giovanni; in quella città nel 1637. Le sue corrispondenze da
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asdrubalepietro-barbolani_faitini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225319Q55227336|Q55225319Q55227336]]
| 0
| [[AlessandraRaffaele BardiFaitini]]
| a FirenzeBrescia intornoil al29 1412ag. da1879 Bardodallo discultore messerPietro Alessandroe da; a PadovaRezzato nelil 1465.5 Fontigiugno e1910, Biblma .:il Arch.suo atelier di Stato diRezzato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandraraffaele-bardi_faitini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225320Q55227337|Q55225320Q55227337]]
| 0
| [[BartoloEmilio BardiFalaschi]]
| a FirenzeSan allaPiero metàin circaCampo, delnell'isola sec.d'Elba, XIII.il Fu15 presentenov.; a Siena il 1914 genndic. 13101918. NelFonti 1286e avevaBibl comperato.: caseOltre nelalle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartoloemilio-bardi_falaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225321Q55227338|Q55225321Q55227338]]
| 0
| [[BindoAlfio BardiFalaschini]]
| a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e; a Bologna il 12 febbr. 1980. Bibl .: Necrol., in Atti
| a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di; certamente nel 1375. Dal suo matrimonio con Giovanna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindoalfio-bardi_falaschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225322Q55227339|Q55225322Q55227339]]
| 0
| [[Italo Carlo Falbo]]
| [[Giovanni Maria, dei conti di Vernio Bardi]]
| a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23; a New York il 18 febbr. 1946. Tra le opere del F. vanno
| a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino; nel settembre del 1612. Nel 1562 aveva sposato Lucrezia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardiitalo-giovannicarlo-maria-dei-conti-di-vernio_falbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225324Q55227340|Q55225324Q55227340]]
| 0
| [[StefanoAntonio BarezziFalchi]]
| a BussetoSassari il 169 nov.maggio 17891879 dain Giovanniantica efamiglia da Giuseppinacittadina,; a MilanoGenova il 416 gennfebbr. 18591963. Fonti e Bibl .: Milano, CastNecrol.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoantonio-barezzi_falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225325Q55227341|Q55225325Q55227341]]
| 0
| [[AlessandroGiorgio Luigi BargnaniFalchi]]
| a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della; a Pavia l'11 ott. 1977. L'anno seguente il numero 1
| a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi; nel 1852. Fonti e Bibl .:Arch. di Stato di Brescia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiorgio-luigi-bargnani_falchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225327Q55227342|Q55225327Q55227342]]
| 0
| [[FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare]]
| [[Giulio Cesare Bargnani]]
| a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia; otto giorni dopo a Pistoia il 10 febbr. 1803. Fu sepolto
| a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da; a Brescia il 14 giugno 1825. Fonti e Bibl .: Assemblee
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliofalchi-cesarepicchinesi-bargnani_francesco-maria-gaspare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225328Q55227344|Q55225328Q55227344]]
| 0
| [[NicoloBenedetto BarianiFalconcini]]
| a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino,; il 6 marzo 1724 ad Arezzo. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato; dopo il 1515. Bibl .: A. Possevino, Apparatus sacer,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolobenedetto-bariani_falconcini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225329Q55227346|Q55225329Q55227346]]
| 0
| [[IacopoDomizio BarigazziFalcone]]
| a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli; a Mantova nel 1505, arrecando profondo dolore all'amico
| a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora; a Ferrara il 24 nov. 1530 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopodomizio-barigazzi_falcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225330Q55227347|Q55225330Q55227347]]
| 0
| [[PietroFrancesco BarignanoFalcone]]
| a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano; a Chiavari il 19 nov. 1978. La Galleria d'arte moderna
| a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli; tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si ricava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-barignano_falcone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225331Q55227351|Q55225331Q55227351]]
| 0
| [[AurelioGiovanni BarileFalier]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, il 3 ag.; a Venezia, il 4 genn. 1681. Fonti : Archivio di Stato
| a Parma intorno al 1541, come si deduce dall'atto di; nel 1591 a Parma. Fonti e Bibl .: Parma, Museo di Antichità:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliogiovanni-barile_falier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225332Q55227353|Q55225332Q55227353]]
| 0
| [[AntonioAugusto BariliFallani]]
| ina SienaRoma il 1222 agsett. 1453.1842 Svolse,da parallelamenteMichele ae quellaMariangiola Machiavelli,; a SienaRoma il 2024 febbr.luglio 15161930. LeFonti operee d'intaglioBibl .: Roma, cheArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioaugusto-barili_fallani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225333Q55227354|Q55225333Q55227354]]
| 0
| [[GiorgioAntonio BariniFalletti]]
| a TorinoBarolo (Cuneo) il 35 agott. 1864.1671, Dopoda averCarlo studiato con A. Lombardi,Ludovico; a RomaTorino il 215 settembre delag. 19441760. Fonti e Bibl .: RArch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioantonio-barini_falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225334Q55227355|Q55225334Q55227355]]
| 0
| [[BARNABAMichele da CaprileFallica]]
| a Catania il 28 maggio 1797 da Salvatore e da Margherita; a Catania il 13 genn. 1874. Fonti e Bibl .: Catania,
| nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine; nel 1799, data confermata dalle fonti nonostante i
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnabamichele-da-caprile_fallica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225335Q55227356|Q55225335Q55227356]]
| 0
| [[Paolo Fambri (Q55227356)|Paolo Fambri]]
| [[Cesare Baroffi]]
| a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.; la moglie, stimolo prezioso e collaboratrice indispensabile,
| a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile; a Milano il 5 febbr. 1655. Bibl .: F. Picinelli, Ateneo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarepaolo-baroffi_fambri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225336Q55227357|Q55225336Q55227357]]
| 0
| [[FerdinandoBandino BaroloFamiliati]]
| a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua; nel 1218, probabilmente nel mese di gennaio, e fu sepolto
| nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina; a Spigno (Alessandria) il 28 marzo 1821. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandobandino-barolo_familiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225337Q55227358|Q55225337Q55227358]]
| 0
| [[Gian Pietro Fancelli]]
| [[Ottavio Falletti marchese di Barolo]]
| a TorinoSiena il 24nel luglio 17531682 da CarloGirolamo, Gerolamocancelliere edel; daa Marianna;Siena il 2912 genndic. 18281757. Dotato di buonaNonostante culturai etanti dianni ingegnod'insegnamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviogian-fallettipietro-marchese-di-barolo_fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225338Q55227359|Q55225338Q55227359]]
| 0
| [[CosimoIacopo BaroncelliAntonio Fancelli]]
| a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606,; nel marzo di quell'anno è più probabile che l'autore
| a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato; a Firenze il 4 sett. 1626. Lasciò manoscritto (Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimoiacopo-baroncelli_antonio-fancelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225339Q55227361|Q55225339Q55227361]]
| 0
| [[FrancescoNicolo BaroncelliFancello]]
| ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886,; a Rieti il 7 giugno 1944. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
| probabilmente in questa città nei primi anni del sec.; di morte naturale a Roma il 30 apr. 1354, come ricorda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconicolo-baroncelli_fancello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225340Q55227363|Q55225340Q55227363]]
| 0
| [[AndreaVirgilio BaronciniFanelli]]
| a Firenze tra il 1600 ed il 1604, prima del trasferimento; a Toledo, dove in quel tempo lavorava, il 18 genn.
| nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono; sicuramente prima del 1666. Bibl .: L. Allacci, Drammaturgia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreavirgilio-baroncini_fanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225341Q55227364|Q55225341Q55227364]]
| 0
| [[DomenicoCarlo Luigi BaroneFantacchiotti]]
| a LiveriCortona (Napoli) nel 1685prov. Nel 1703Arezzo) il suo17 nomegiugno compare1808, da Giuseppe; a NapoliPerugia nelil 19 1757febbr. Tutte1860. leFonti commediee delBibl B.: si avvalgonoArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicocarlo-luigi-barone_fantacchiotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225342Q55227367|Q55225342Q55227367]]
| 0
| [[BernardinoOddone BaroniFantini]]
| a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il; a Roma il 21 luglio 1976. Oltre agli scritti menzionati
| in Lucca il 13 nov. 1694 da Bartolomeo, di famiglia; il 20 febbr. 1781 nella sua Lucca. Il figlio Giuseppe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinooddone-baroni_fantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225343Q55227368|Q55225343Q55227368]]
| 0
| [[PaoloUgolino Mariade' BaroniFantolini]]
| probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella,; il 10 febbr. 1278, data che - come assicura il Tonduzzi
| a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi; il 2 apr. 1854. Il B. fu un brillante chirurgo, e si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolougolino-mariade-baroni_fantolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225344Q55227369|Q55225344Q55227369]]
| 0
| [[CesareGabriele BarottiFantoni]]
| nela 1728Vicenza ail Ferrara16 dafebbr. Giovanni1833 Andreada eVincenzo, Elisabettacommerciante,; ina FerraraVenezia il 2330 gennsett. 17821913. Fonti e Bibl .: Ferrara,Bassano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregabriele-barotti_fantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225345Q55227370|Q55225345Q55227370]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Battista BarpoFantuzzi]]
| a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro; a Bologna il 28 ag. 1533. Dalla moglie, Caterina Malvezzi,
| il 10 nov. 1584, fu avviato ad una tranquilla e proficua; il 22 apr. 1649 a Belluno. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-battista-barpo_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225346Q55227371|Q55225346Q55227371]]
| 0
| [[Gaspare Fantuzzi]]
| [[Luigi Vincenzo Francesco Barracano]]
| a SalernoBologna ilintorno 24al febbr. 1860,1470 da CarmineCarlantonio e Raffaelada Elena; a SalernoBologna ilnel 2 giugno 19501536. DelDal B.matrimonio sicon ricordanoDorotea numerosiCastelli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigaspare-vincenzo-francesco-barracano_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225347Q55227375|Q55225347Q55227375]]
| 0
| [[UrbanoRodolfo BartalesiFantuzzi]]
| a Bologna nel 1781 e si formò alla scuola di Vincenzo; a Bologna nel 1832. Fonti e Bibl .: Bologna, Biblioteca
| a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi; in questa città nel 1732. Purtroppo quasi tutti i
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbanorodolfo-bartalesi_fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225349Q55227379|Q55225349Q55227379]]
| 0
| [[ErcolianoAmelia BartoliFaraone]]
| a Napoli il 29 dic. 1871. Appartenente ad una nota; a Napoli il 19 dic. 1929. Bibl .: Necrologi in Il Messaggero
| nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò.; nel 1598, dopo aver stampato l'Epithalamium in Nuptiis
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolianoamelia-bartoli_faraone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225350Q55227380|Q55225350Q55227380]]
| 0
| [[RicardoEpaminonda BartoliFarini]]
| a ReggioRussi, Emilianella ilLegazione 9di febbr. 1747Ravenna, da Francesco,Pietro pittore,Evangelista; il 2910 dicgenn. 18061903. FontiDi efronte Biblal .:crescente Reggionumero Emilia, Bibl.di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricardoepaminonda-bartoli_farini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225351Q55227381|Q55225351Q55227381]]
| 0
| [[RomeoLeovigildo BartoliPaolo Fario]]
| al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova); a Venezia l'8 luglio 1863. Fonti e Bibl .: Presso l'archivio
| a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico; improvvisamente a Milano il 12 febbraio 1936. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeoleovigildo-bartoli_paolo-fario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225352Q55227382|Q55225352Q55227382]]
| 0
| [[GiovanniFabio Antonio BartoliniFarnese]]
| a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito; il giorno seguente, il 9 apr. 1579. Nonostante l'intensa
| a Udine il 12 sett. 1741, fu per tutta la vita appassionato; a Udine il 22 ott. 1824. Dopo la morte del proprietario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifabio-antonio-bartolini_farnese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225354Q55227384|Q55225354Q55227384]]
| 0
| [[OrazioNicola BartoliniFarnesi]]
| a Lucca il 21 sett. 1836. Suo padre era un piccolo; a Lucca l'8 febbr. 1904. La sua attività fu continuata
| il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco; il 14 dic. 1765, ed ebbe, come d'uso, solenni fimerali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazionicola-bartolini_farnesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225355Q55227386|Q55225355Q55227386]]
| 0
| [[BARTOLINICarlo RUCELLAI, CamillaFarneti]]
| a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del
| a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenico di Neri e da; il 17 nov. 1494, dopo aver pronunziato il voto d'ingresso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillacarlo-bartolini-rucellai_farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225356Q55227389|Q55225356Q55227389]]
| 0
| [[Antonio Fasan]]
| [[BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo]]
| a FirenzePadova dail Bartolomeo12 emaggio 1902 da PieraRodolfo Tebaldie ilAmalia 4 marzoLancerotti.; a Padova il 426 aprnov. 15511985. AvevaFonti sposatoe nelBibl 1519.: CassandraG. SalviatiMersica,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardoantonio-bartolini-salimbeni_fasan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225357Q55227390|Q55225357Q55227390]]
| 0
| [[BARTOLINIClemente SALIMBENI, ZanobiFasce]]
| a FirenzeGenova il 25 novdic. 14851725 da BartolomeoClemente Placido e da PieraFrancesca; a 48Genova anni,il per2 unott. colpo1793. apoplettico,Fonti nellae Bibl .: suaGli villaAvvisi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobiclemente-bartolini-salimbeni_fasce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225358Q55227392|Q55225358Q55227392]]
| 0
| [[Gian Maria Fasiani]]
| [[BARTOLO da San Gimignano, Santo]]
| a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da; improvvisamente a Ginevra il 12 maggio 1956. Fonti
| a Mucchio, castello distante quattro chilometri da; nella notte fra il 12 ed il 13 dic. 1300. Secondo fra,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartologian-damaria-san-gimignano-santo_fasiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225359Q55227393|Q55225359Q55227393]]
| 0
| [[AlfredoGaetano BartolomeiFasoli]]
| il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano; a Bassano del Grappa il 20 marzo 1963. Nel giugno dello
| il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino),; a Roma l'8 giugno 1954. Altre opere: Contributo alla
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-fasoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225361Q55227396|Q55225361Q55227396]]
| 0
| [[NiccolosioMargherita BartolomeiFasolo]]
| a VeneziaTorino nelil 1311,21 dovegenn. ildel padre1905 Gardoda siOreste erae recatoda Giacinta; a LuccaFirenze il 1618 luglioott. 13881956. eFonti fu sepoltoe nellaBibl sua.: predilettaNecrol.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolosiomargherita-bartolomei_fasolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225362Q55227399|Q55225362Q55227399]]
| 0
| [[SimonVincenzo PietroDomenico BartolomeiFassini]]
| il 18 ag. 1738 a Racconigi (Cuneo) dal giureconsulto; a Pisa il 15 luglio 1787, lasciando i suoi beni ai
| a Pergine di Valsugana il 16 nov. 1709 da lacopo Gaetano; il 28 nov. 1763. Delle dodici opere ricordate dal Perger
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonvincenzo-pietrodomenico-bartolomei_fassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225363Q55227401|Q55225363Q55227401]]
| 0
| [[BARTOLOMEOFASSI daVICINI, CasetelvetroGiovanni]]
| a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco; a Carpi il 21 dicembre (secondo alcune fonti il 23)
| il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente; il 24 ag. 1697. Nelle sue opere più significative
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-dafassi-casetelvetro_vicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225364Q55227402|Q55225364Q55227402]]
| 0
| [[BARTOLOMEOCarlo da MonterappoliFasso]]
| ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821,; a Torino il 9 apr. 1894. Il 13sett. 1952 si tenne presso
| a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito; il 6 luglio 1449. Fonti e Bibl .: M. BWotti, Chronica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocarlo-da-monterappoli_fasso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225365Q55227403|Q55225365Q55227403]]
| 0
| [[BARTOLOMEOLiberato da PalazzoloFassoni]]
| a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele; a Torino il 4 maggio 1775. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426; a Brescia il 3 ott. 1502- Egli redasse il commento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoliberato-da-palazzolo_fassoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225367Q55227405|Q55225367Q55227405]]
| 0
| [[Alessio Fasulo]]
| [[BARTOLOMEO di Michele del Copazza]]
| a Napoli il 30 dic. 1760 da famiglia di magistrati; a Napoli poco tempo dopo. Fonti e Bibl .: Napoli, Parrocchia
| a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto; in tenera età - e Nanna. Autore di un diario privato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoalessio-di-michele-del-copazza_fasulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225368Q55227406|Q55225368Q55227406]]
| 0
| [[GiampaoloGiuseppe BartolommeiFasulo]]
| a Centuri,Napoli inil Corsica,26 ilmarzo i1763, oda maggioFilippo 1812,e da AngeloCelidea; povero a LivomoNapoli il 725 maggiodic. 18531832. FontiAveva e Bibl .:sposato, Lettereprobabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giampaologiuseppe-bartolommei_fasulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225369Q55227407|Q55225369Q55227407]]
| 0
| [[Silvano Fasulo]]
| [[BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria]]
| a FirenzeRoma :il 1430 agsett. 16401878 da GirolamoGaetano, edi Caterinafamiglia Frescobaldi.napoletana,; a FirenzeNapoli il 243 dic.marzo 16951955. FontiL'autobiografia eè Bibl .: G. B. Borgherini,stata
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolommei-smeducci-mattias-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvano-fasulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225370Q55227408|Q55225370Q55227408]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni BartolottiIacopo Fatinelli]]
| a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela; il 17 ott. 1736 a Roma e fu sepolto nella basilica
| a Roma nel 1709, è il primo largamente noto di una; a Roma nel 1775. Suo figlio CARLO, nato nel 1749, fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-bartolotti_iacopo-fatinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225371Q55227410|Q55225371Q55227410]]
| 0
| [[Zellide Fattiboni]]
| [[Lucia Elizabeth Bartolozzi (Q55225371)|Lucia Elizabeth Bartolozzi]]
| a LondraCesena il 310 genndic. 1797.1811, Dopoprimogenita averdi studiatoVincenzo cantoe; a LondraCesena l'8il ag7 genn. 18561891. Fonti e Bibl .: GPer .Z Capon , Les. VestrisF
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciazellide-elizabeth-bartolozzi_fattiboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225372Q55227412|Q55225372Q55227412]]
| 0
| [[SalvatoreLuigi BartolucciFattorello]]
| a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore; a Trieste il 23 dic. 1983. Fonti e Bibl .: I cataloghi
| ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione; a Padova nel 1599 o, secondo altre fonti, nel 1603.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoreluigi-bartolucci_fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225373Q55227414|Q55225373Q55227414]]
| 0
| [[Girolamo,Carlo iuniorAntonio BaruffaldiFattori]]
| a FerraraScurano il(ora 10frazione lugliodi 1740Neviano dadegli AmbrogioArduini e da Camillain; ina FerraraParma il 225 febbrgenn. 18171866. Fonti e Bibl .: GiornOltre alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baruffaldicarlo-girolamoantonio-iunior_fattori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225374Q55227415|Q55225374Q55227415]]
| 0
| [[MassiminoGiovanni BaseggioBattista Fattori]]
| acon Rovigotutta ilprobabilità 13nel maggio 17371696. Giovanissimo,Della sua sicittà trasferìnatale,; a Trento nel 1813.1776 Fonti(non enel Bibl1778 .:come F.in Bartoli, La pittura [1780],
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massiminogiovanni-baseggio_battista-fattori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225375Q55227416|Q55225375Q55227416]]
| 0
| [[Giacobbe,Girolamo dettoLuigi Cervetto BaseviFattorini]]
| il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) -; a Chioggia il 21 (secondo altri il 3) febbr. 1846.
| nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale,; a Londra il 14 genn. 1783, dopo aver lasciato a suo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basevigirolamo-giacobbeluigi-detto-cervetto_fattorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225376Q55227417|Q55225376Q55227417]]
| 0
| [[Gioacchino BaseviFATULI]]
| (1486) la prima figlia, Genesia, risiedeva nella parrocchia; nel 1399, lasciando il figlio Antonio "magister a muro
| a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di; a Milano l'8 febbraio dell'anno 1867. Bibl .: F. Servi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-basevi_fatuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225378Q55227418|Q55225378Q55227418]]
| 0
| [[UgoGiambattista BassaniFaure]]
| a PadovaRoma (oil Verona)25 ilott. 51702, giugnostudiò 1851.nel Doposeminario aver coltivatoromano,; a VeneziaViterbo il 2325 apr. 19141779. Egli fuPostumi figurauscirono caratteristicaalcuni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugogiambattista-bassani_faure_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225380Q55227421|Q55225380Q55227421]]
| 0
| [[Giacomo Faustini]]
| [[Francesco Maria, il Vecchio Bassi]]
| a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da; a Chiari, il 2. sett. 1703 (Chiari, Archivio parrocchiale,
| a Cremona nel 1642, ed è ricordato dal Lanzi per i; a Venezia nei primi anni del sec. XVIII. Va distinto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassigiacomo-francesco-maria-il-vecchio_faustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225382Q55227422|Q55225382Q55227422]]
| 0
| [[Cristoforo Fauzone]]
| [[BASSO BASSI, Giovan Battista]]
| intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento; a Torino il 12 maggio 1657. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte; a Napoli dopo il 1796, anno in cui per l'ultima volta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassocristoforo-bassi-giovan-battista_fauzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225383Q55227423|Q55225383Q55227423]]
| 0
| [[MoseDomenico BassolaFava]]
| a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 ag.; a Bologna il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Omaggio
| a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino in quella città; nel 1560. Del viaggio in Palestina del 1521 è giunto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mosedomenico-bassola_fava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225384Q55227424|Q55225384Q55227424]]
| 0
| [[GiovanMariano Francesco BassottiFava]]
| a PerugiaNapoli intornoda alGiuseppe 1600e da unaMaria famigliaGrazia diGrieco pittoriLombardo; a PerugiaNapoli nelil 166516 circadic. Il B1937. fuFonti pittoree Bibl .: Necrol. modesto,in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanmariano-francesco-bassotti_fava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225385Q55227425|Q55225385Q55227425]]
| 0
| [[CarloOnorato BastiaFava]]
| a SaluzzoCollobiano, l'8in nov.provincia 1771di dall'avv.Vercelli, Pietroil Domenico7 eluglio; a TorinoNapoli il 2523 marzosett. 18601941. D'indole miteFonti e modestaBibl .: Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloonorato-bastia_fava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225386Q55227426|Q55225386Q55227426]]
| 0
| [[Augusto Favalli]]
| [[Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata Bastiani]]
| a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni; a Roma il 15 apr. 1969. Fonti e Bibl .: Tavole parolibere
| a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro; dopo il 1630, (?), ultima data che compaia su una sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bastianiaugusto-giuseppe-detto-giuseppino-da-macerata_favalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225387Q55227429|Q55225387Q55227429]]
| 0
| [[RobertoGiuseppe BasunvillaFavaloro]]
| a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro; a Catania il 9 maggio 1970. Fonti e Bibl .: Necrol.,
| presumibilmente intorno all'anno 1125, visto che nell'ottobre; il 15 sett. 1182. Bibl .: F. Chalandon, Histoire de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertogiuseppe-basunvilla_favaloro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225388Q55227430|Q55225388Q55227430]]
| 0
| [[TeresaGiovanni BattaggiBattista Favero]]
| a CuccaroCrespano MonferratoVeneto (Alessandria)ora ilCrespano 26del marzoGrappa, 1890in prov.; ina Roma, il 1029 lugliodic. 1957,1906. quandoUn'opera ormaidel laF. suache scuolapresenta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresagiovanni-battaggi_battista-favero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225390Q55227431|Q55225390Q55227431]]
| 0
| [[Giuseppina, detta Mafalda Favero]]
| [[Angelo Battaglini]]
| il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina; il 3 sett. 1981. Ammirata per la bellezza fisica oltre
| a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo; in Roma il 20 o 21 febbr. 1842 e fu sepolto in S. Andrea
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelofavero-battaglini_giuseppina-detta-mafalda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225391Q55227433|Q55225391Q55227433]]
| 0
| [[GiulioPietro BattagliniMaria Favia]]
| a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da; subito. La prosperità ebbe tuttavia breve durata non
| a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi; a Città della Pieve l'8 dic. 1961. Del B. vanno ricordati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliopietro-battaglini_maria-favia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225392Q55227434|Q55225392Q55227434]]
| 0
| [[TommasoGiovanni BattiloroFavilli]]
| il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola,; a Bologna il 2 nov. 1989. Bibl .: Biografie e bibliografie
| ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-battiloro_favilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225393Q55227435|Q55225393Q55227435]]
| 0
| [[CostantinoNarciso BattiniFavilli]]
| a Lerici,San doveLorenzo ilalle padreCorti Niccolò(frazione eradel medico,Comune ildi 13Cascina,; a Pisa il 2618 maggioluglio 18321957. OpereFonti oltree aBibl quelle ricordate.: Ann . d .
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinonarciso-battini_favilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225394Q55227436|Q55225394Q55227436]]
| 0
| [[DomenicoFrancesco BattiniAntonio Favini]]
| a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749; a Macerata nel 1843 (il 4 nov. secondo Fedeli, 1845,
| a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno; il 28 giugno 1799. Il B. si occupò soprattutto di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofrancesco-battini_antonio-favini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225395Q55227437|Q55225395Q55227437]]
| 0
| [[SimeoneAgostino BattistellaFavoriti]]
| a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto,; tre giorni dopo l'arrivo in città del francese, assistito
| a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich; a Rovigno nel 1800. Bibl .: P. Stancovich, Biogr .
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simeoneagostino-battistella_favoriti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225397Q55227438|Q55225397Q55227438]]
| 0
| [[GaudenzioGaetano BattistiniEmanuele Fazzini]]
| a NovaraVieste ilin 30provincia giugnodi 1722Foggia dal'11 Giuseppedie. ei da806 Angelada; a NovaraNapoli il 2524 febbrdic. 1800,1878. lasciandoOltre inai donocitati all'archivioscritti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenziogaetano-battistini_emanuele-fazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225398Q55227439|Q55225398Q55227439]]
| 0
| [[GiacomoLorenzo BattistiniFazzini]]
| a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da; a Napoli il 4 maggio 1837, durante un'epidemia di colera.
| verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale,; a Novara e dei suoi cinque figli, avuti dal matrimonio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomolorenzo-battistini_fazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225400Q55227442|Q55225400Q55227442]]
| 0
| [[BAUDIMarco DIAntonio VESME, BenedettoFe]]
| a TorinoBrescia il 2012 maggionov. 18581762 da Emilio,Giambattista dellae terza lineaLodovica; di colera a TorinoBrescia il 2316 nov.marzo 19191836. BiblFonti .:e A. Manno, Il patriziatoBibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baudimarco-diantonio-vesme-benedetto_fe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225401Q55227443|Q55225401Q55227443]]
| 0
| [[InnocenzoGiuseppe MaurizioAndrea BaudissonFea]]
| a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott.; il 9 dic. 1828 a Rivalba, lasciando unica erede la
| in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino; il 12 sett. 1805. Sono rimaste di lui, oltre alle Institutiones
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzogiuseppe-maurizioandrea-baudisson_fea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225402Q55227447|Q55225402Q55227447]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio BauerMaria Fede]]
| a RomaPistoia, neldove 1759fu e,battezzato oltreil che9 argentieregenn. e1649, incisoreda Innocenzo; a Roma l'11il luglio15 1804giugno e1718, funel sepoltopalazzo a S.mediceo Stefanodi inCampo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-bauer_maria-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225404Q55227448|Q55225404Q55227448]]
| 0
| [[CaligolaFEDELE Bazalierida San Biagio]]
| a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17; a Palermo il 9 ag. 1801 e il suo corpo mummificato
| a Bologna nel 1476, fratello minore di Bazaliero, fu; per tradimento di T. Treboniano Gallo, Gaio Vibio nella
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedele-da-san-biagio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227452|Q55227452]]
| 0
| [[FEDELE da Zara]]
| a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile; a Spalato il 21 di quel mese. Il suo funerale fu seguito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caligolafedele-bazalieri_da-zara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225405Q55227453|Q55225405Q55227453]]
| 0
| [[Bartolomeo Fedeli]]
| [[Alessandro, detto il Bazzanone Bazzani]]
| attorno alla metà del sec. XVII. L'anno della sua; poco dopo, probabilmente a Modena, il 16 febbr. 1721.
| ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre; il B. fu di diritto considerato lo scenografo ufficiale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bazzanibartolomeo-alessandro-detto-il-bazzanone_fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225406Q55227455|Q55225406Q55227455]]
| 0
| [[CarloStefano BazzaniFedeli]]
| a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se; nel 1830) e i figli. Una coppia di turiboli in argento
| a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa; a Roma il 23 marzo 1883. Di formazione tardo-romantica,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlostefano-bazzani_fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225408Q55227458|Q55225408Q55227458]]
| 0
| [[FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani]]
| [[BAZZANI CAVAZZONI, Virginia]]
| il 26 dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore; a Messina, dove aveva sedato una nuova pericolosa rivolta.
| a Modena nel 1681. Vari autori disputarono sulla sua; a Guastalla probabilmente nel 1715. Bibl .: F. S. Quadrio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginiafederico-bazzaniii-cavazzoni_di-svevia-imperatore-re-di-sicilia-e-di-gerusalemme-re-dei-romani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225410Q55224932|Q55225410Q55224932]]
| 0
| [[AntonioGirolamo BazzariniAdelasio]]
| a RovignoBergamo d'Istriail (Pola)16 nelmarzo 17821763. PocoA sisedici saanni dellafu mandato; nela 1850Bergamo ail Torino7 apr. 1828. Fonti e Bibl .: BArch. Benussi, Storia documentatadi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogirolamo-bazzarini_adelasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225412Q55224935|Q55225412Q55224935]]
| 0
| [[Benedetto Adolfi]]
| [[Giovan Francesco Becattelli]]
| a Bergamo verso il 1640 e dedicatosi alla pittura come; verso il 1720 a Brescia, dove era stato chiamato a
| a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città,; a Prato nel 1734. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbenedetto-francesco-becattelli_adolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225413Q55224936|Q55225413Q55224936]]
| 0
| [[Gerolamo Adorno]]
| [[BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco]]
| intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu; il 20 marzo 1523. Ai solenni funerali pronunciò l'orazione
| a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile; tra l'8 e il 14 luglio 1555. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccadelligerolamo-di-bologna-francesco_adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225414Q55224937|Q55225414Q55224937]]
| 0
| [[LeonardoPasquale BeccanugiAdorno]]
| a Genova il 23 ag. 1750 da Antonio. Fu membro del Minor; il 5 genn. 1820. Fonti e Bibl .: P. Litta, Fam. cel.
| intorno il 1330, il B. s'immatricolò nell'arte di; nell'agosto dell'anno successivo. Sposatosi, rimase
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardopasquale-beccanugi_adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225415Q55224939|Q55225415Q55224939]]
| 0
| [[PietroAntonio BeccanugiMaria Adragna]]
| a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i; il 14 ott. 1890. Ben poco rimane di lui (i suoi Vota
| nel 1382 e continuò la tradizione familiare di intensa; nel gennaio del 1459 e fu sepolto nella tomba di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroantonio-beccanugi_maria-adragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225416Q55224941|Q55225416Q55224941]]
| 0
| [[AntonioGiovan BeccariaCarlo Affaitati]]
| a VeronaCremona intornonel al 14001500 da TaddeoTommaso, assunsedecurione ildei cognomemercanti; tra il 424 edic. il1555 6e apr.le 1474sue a Verona espoglie fufurono sepoltotumulate nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovan-beccaria_carlo-affaitati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225417Q55224942|Q55225417Q55224942]]
| 0
| [[BeccarioGiovan BeccariaFrancesco Affaitati]]
| a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse; nel 1528, lasciando una figlia, Lucrezia, andata sposa
| nella sua città natale nel 1356; il suo corpo fu inumato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beccariogiovan-beccaria_francesco-affaitati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225418Q55224943|Q55225418Q55224943]]
| 0
| [[ManfrediGaribaldo BeccariaAffanni]]
| a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al; a Buenos Aires il 17 nov. 1917 (non nel 1891 come,
| verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di; il 22 marzo 1322. Fonti e Bibl .: Non esiste una monografia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredigaribaldo-beccaria_affanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225419Q55224945|Q55225419Q55224945]]
| 0
| [[GiacomoBenedetto BecchettoAgata]]
| a Catania nel 1754. Compiuti gli studi nel locale seminario,; nel 1793. Bibl .: D. Scinà, Prospetto della storia
| a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec.; entro il decennio 1470-80, ché già nel 1481 segretario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobenedetto-becchetto_agata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225422Q55224946|Q55225422Q55224946]]
| 0
| [[EliaFerdinando BeerAgazzini]]
| intorno al 1721 a Milano, dove la famiglia, oriunda; a Milano il 31 luglio 1816. Bibl .: U. Da Como, I Comizi
| proprio a Fermo, in quanto in diversi documenti egli; dopo il 1460), immerso negli studi, circondato da una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliaferdinando-beer_agazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225423Q55224947|Q55225423Q55224947]]
| 0
| [[AlessandroMichele BeganiAgazzini]]
| nel 1790, presumibilmente di origine lombarda, morì; nel 1840. Economista, la sua opera più importante
| a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del; il 24 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandromichele-begani_agazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28161480Q55224948|Q28161480Q55224948]]
| 0
| [[GiuseppePaolo SimoneAntonio BellottiAgelli]]
| a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi; il 6 luglio 1771. Ci restano le testimonianze di una
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepaolo-simoneantonio-bellotti_agelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374726Q55224949|Q28374726Q55224949]]
| 0
| [[DeFederico CampoAgeno]]
| a Terni il 20 febbr. 1885 e si laureò in lettere all'università; a Roma il 30 nov. 1934. Bibl .: E. Apolloni, F. A.,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/defederico-campo_ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374776Q55224950|Q28374776Q55224950]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco deMaria BraydaAgeno]]
| a Recco (Genova) il 20 apr. 1727 da Battistino. Non; a Londra, le sue carte furono rilevate dal Mangini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-maria-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224951|Q55224951]]
| 0
| [[Luigi Ageno]]
| a Genova il 6 giugno 1822, vi si laureò in medicina; a Genova nel 1884. Fonti e Bibl .: Annuario della R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-de-brayda_ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374786Q55224952|Q28374786Q55224952]]
| 0
| [[Vincenzo Maria Ageno]]
| [[Giuseppe de Luca (Q28374786)|Giuseppe de Luca]]
| a Ovada (Alessandria) il 23 sett. 1733. Vestì l'abito; il 4 maggio 1812. Fonti e Bibl .: Notizie relative
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-ageno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224953|Q55224953]]
| 0
| [[Giovanni Natale Aghemo]]
| a Moncalieri il 23 dic. 1823. Laureatosi in giurisprudenza,; a Torino il 13 marzo 1914. Bibl .: Lettere e documenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-denatale-luca_res-46825400-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_aghemo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374818Q55224954|Q28374818Q55224954]]
| 0
| [[BernardinoThomas Bindonid' Agiout]]
| in Francia nella prima metà del sec. XIX, si trasferì; il giornale, l'8 giugno 1850, dopo essere stato abbandonato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/thomas-d-agiout_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224956|Q55224956]]
| 0
| [[Augusto Aglebert]]
| a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte; a Bologna il 25 marzo 1882. Fonti e Bibl .: Le cospirazioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bindoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-aglebert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374894Q55224957|Q28374894Q55224957]]
| 0
| [[Gaspare Galleani conte di Agliano]]
| [[Francesco Grifoni (Q28374894)|Francesco Grifoni]]
| a Caraglio nel 1718. Studiò prima a Saluzzo, poi nella; a Torino. Fra il 1744 e il 1745 l'A. aveva cominciato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224958|Q55224958]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Galleani conte di Agliano]]
| a Saluzzo il 5 Ott. 1762 da Gaspare Goffredo Giuseppe,; a Torino il 14 marzo 1838. Bibl .: P. Bosi, Il soldato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-grifoni_maria-galleani-conte-di-agliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374914Q55224959|Q28374914Q55224959]]
| 0
| [[AlfonsoLuigi BonaccioliAgliati]]
| a Como il 13 marzo 1816, fu scultore assai lodato ai; a Milano il 14 nov. 1863. Fonti e Bibl .: Atti d. R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-agliati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55224960|Q55224960]]
| 0
| [[Cesare Ambrogio San Martino conte di Aglie]]
| a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa; a Torino il 14 genn. 1847. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsocesare-bonaccioli_ambrogio-san-martino-conte-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374964Q55224963|Q28374964Q55224963]]
| 0
| [[Ludovico San Martino marchese di Aglie]]
| [[Marcantonio Della Torre]]
| a Torino nel 1578 da Nicolò, cavaliere dell'Annunziata,; a Torino il 21 sett. 1646. Bibl .: G. Rua, Poeti della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-san-martino-marchese-di-aglie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374970Q55224964|Q28374970Q55224964]]
| 0
| [[SalvatoreMartino NotarrigoAglio]]
| nel 1654 a Scaria (Vai d'Intelvi), fu attivo in Boemia; a Praga nel 1701. Bibl .: G. J. Dlabacz, Allgemeines
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoremartino-notarrigo_aglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374979Q55224965|Q28374979Q55224965]]
| 0
| [[Pietro LanteAgnelli]]
| a Milano il 22 sett. 1814, ultimo dell'antica famiglia; a Milano il 31 ott. 1879. Fonti e Bibl .: P. Borgo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-agnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28374991Q55224967|Q28374991Q55224967]]
| 0
| [[LivioGiacinto BoniAgnello]]
| a Palermo il 12 febbr. 1791. Già segretario della; a Palermo il 18 giugno 1870. Tra gli scritti dell'A.
| musicista italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liviogiacinto-boni_agnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375118Q55224969|Q28375118Q55224969]]
| 0
| [[AndreaGiacomo GalluzziAgnesa]]
| a Sassari il 5 nov. 1860, si laureò in giurisprudenza; a Roma l'8 maggio 1919. L'A. curò la pubblicazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-agnesa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375136Q55224971|Q28375136Q55224971]]
| 0
| [[BernardoAGNES MaragoneDES GENEYS, Matteo]]
| a Chiomonte (Val di Susa) il 15 ott. 1763. A sedici; a Torino il 1luglio 1831. Bibl .: P. L. Raby, In morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnes-des-geneys-matteo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maragone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375146Q55224972|Q28375146Q55224972]]
| 0
| [[SantoGiovanni BernardoBattista FaciniAgnoli]]
| a Bologna verso il 1850, e, laureatosi in medicina,; a Lima nel 1915. Bibl .: A. Sacchetti, L'Italia al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-agnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-bernardo-facini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375159Q55224974|Q28375159Q55224974]]
| 0
| [[OttavioGiovanni CatalaniAgolanti]]
| nel 1472; di lui si hanno molte notizie documentane,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviogiovanni-catalani_agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375173Q55224975|Q28375173Q55224975]]
| 0
| [[MichelangeloCesare CicconeAgostinelli]]
| ad Ancona il 30 ott. 1854, fu uno dei più noti esponenti; ad Ancona il 23 apr. 1933. Bibl .: E. Croce, Nel domicilio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-agostinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-ciccone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375179Q55224977|Q28375179Q55224977]]
| 0
| [[GiuseppeAGOSTINO ChiantoreMARIA da Brescia]]
| il 31 ag. 1698. Passato dal clero secolare all'Ordine; a Bergamo il 10 apr. 1774. Bibl .: Vita del Padre A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-da-brescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-chiantore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375185Q55224978|Q28375185Q55224978]]
| 0
| [[NiccoloUmberto MartelliAgostoni]]
| a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera; a Roma il 24 apr. 1944. Bibl .: C. Montù, Storia della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-agostoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-martelli_res-1ff5a73a-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375243Q55224979|Q28375243Q55224979]]
| 0
| [[LeonoraMichele BrognaAgresti]]
| a Napoli il 26 marzo 1775 dall'avvocato Liborio, fu; a Napoli il 7 marzo 1855. Tra i suoi scritti si ricordano:
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonoramichele-brogna_agresti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375286Q55224981|Q28375286Q55224981]]
| 0
| [[PietroAngelo CedoliniAgrestini]]
| a Spoleto il 22 sett. 1859, si laureò a Roma in scienze; a Urbino il 15 genn. 1945. Pubblicò soprattutto lavori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-agrestini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cedolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375526Q55224982|Q28375526Q55224982]]
| 0
| [[GiacomoFrancesco CarafaAgricoletti]]
| probabilmente a Vasto in Abruzzo (ma secondo il Toppi,; nel 1673, anno in cui sua moglie Virgilia Magnacervo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-carafa_agricoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375549Q55224983|Q28375549Q55224983]]
| 0
| [[AntonioSalvatore MontorsoliAguglia]]
| a Termini Imerese (Palermo) il 10 marzo 1810 da Francesco,; a Napoli nel 1888. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-aguglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-montorsoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375576Q55224986|Q28375576Q55224986]]
| 0
| [[BartolomeoGiuseppe BertazzoliAguirre]]
| in Catalogna nel sec. XVII e fu tra i Catalani che,; il 9 luglio 1744 nell'abazia di San Benedetto di Polirone.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-aguirre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-bertazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375582Q55224987|Q28375582Q55224987]]
| 0
| [[GerolamoCorrado Bottoconte di Aichelberg]]
| verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede; vicino a Pisa nel 1406 e fu sepolto accanto alla chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamocorrado-botto_conte-di-aichelberg_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28375625Q55224988|Q28375625Q55224988]]
| 0
| [[GattescoGiovan GatteschiBattista Aiello]]
| nel 1815, fu tra gli allievi della scuola del Puoti; nell'estate del 1860. Di lui sono rimasti scritti di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-aiello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gattesco-gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28465534Q55224989|Q28465534Q55224989]]
| 0
| [[Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso marchese di Aigueblanche]]
| [[Leonardo della Serrata]]
| a Torino il 4 ott. 1718, settimo figlio di Giuseppe; a Torino il 9 marzo 1796. In gioventù aveva scritto
| letterato e umanista italiano del Quattrocento
| [[scrittore]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardo-della-serrata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-maria-carron-di-san-tommaso-marchese-di-aigueblanche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28599105Q55224990|Q28599105Q55224990]]
| 0
| [[FabioErcole GlissentiAimone]]
| a Carpignano Sesia (Novara), da Pietro, il 5 marzo; a Bologna il 30 ott. 1939. Bibl .: Arch. stor. della
| scrittore italiano
|
| [[scrittore]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabioercole-glissenti_aimone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28618957Q55224993|Q28618957Q55224993]]
| 0
| [[AchilleGaetano MartelliAinis]]
| a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca; Enrico. L'A. mori in Messina il 18 maggio 1920, ad
| pittore italiano
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillegaetano-martelli_ainis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28624578Q55224994|Q28624578Q55224994]]
| 0
| [[DionigiGiuseppe AgatoniVincenzo de' MaschiAirenti]]
| a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia; a Dolcedo nella notte fra il 3 ed il 4 sett. 1831.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-vincenzo-airenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agatoni-de-maschi-dionigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28627793Q55224995|Q28627793Q55224995]]
| 0
| [[AdrianoPierina BaglioniAiudi]]
| nel 1854 e studiò nel collegio Ratti di Bologna. Dapprima; a Genova il 4 genn. 1890. Bibl .: L. Rasi, I comici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierina-aiudi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28637886Q55224996|Q28637886Q55224996]]
| 0
| [[Melchiorre Alacchi]]
| [[Achille Grassi (Q28637886)|Achille Grassi]]
| nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624,; il 4 luglio 1642. Fonti e Bibl .: Due biografie abbastanza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorre-alacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28638555Q55224998|Q28638555Q55224998]]
| 0
| [[Cesario d' Alagno]]
| [[Agapito Colonna (Q28638555)|Agapito Colonna]]
| ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono; nel 1263 e fu sepolto nel duomo di Amalfi, presso la
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapitocesario-colonna_resd-0406f055-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_alagno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28645986Q55224999|Q28645986Q55224999]]
| 0
| [[Giovan Battista Alagona]]
| [[Virgilio Malvezzi (Q28645986)|Virgilio Malvezzi]]
| a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di; a Caltagirone, durante una visita pastorale, il 21
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliogiovan-malvezzi_resbattista-719683a9-394c-11dd-904a-0016357eee51_alagona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28648580Q55225000|Q28648580Q55225000]]
| 0
| [[AgostinoMarco AbbondioAntonio Alaimo]]
| nel 1590 a Racalmuto (Girgenti), nel 1610 si addottorò; a Palermo il 29 ag. 1662. Bibl .: A. Vetrano, Oratio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-alaimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbondio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28648581Q55225001|Q28648581Q55225001]]
| 0
| [[ADELECosimo Alamanni]]
| a Milano il 30 ag. 1559 da Benedetto e da Angela Orsini.; a Milano nel 1634, secondo alcuni il 24 maggio, secondo
| terza figlia di Roberto il Frisone
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adele_cosimo-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28747741Q55225002|Q28747741Q55225002]]
| 0
| [[Federico Alamanni]]
| [[Luigi Borsari (Q28747741)|Luigi Borsari]]
| a Firenze il 27 marzo 1696 da Raffaele e da Maria Maddalena; a Firenze il 30 nov. 1775 ed il suo corpo, secondo
| giurista e avvocato italiano
| [[politico]]
|
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifederico-borsari_alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28772434Q55225003|Q28772434Q55225003]]
| 0
| [[MauroClaudio BoniLudovico Alardet]]
| probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della; nel 1565. Amico di uomini di lettere savoiardi e particolarmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-ludovico-alardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauro-boni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28844021Q55225004|Q28844021Q55225004]]
| 0
| [[TeresaDomenico Fioroni-VoigtAlari]]
| a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro; il 7 ott. 1879. Bibl .: A. Cametti, L'Accademia Filarmonica
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teresadomenico-fioroni_alari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28854791Q55225005|Q28854791Q55225005]]
| 0
| [[Francesco GascoAlario]]
| a Moio della Civitella, (Salerno) il 6 febbraio 1829.; a Salerno il 19 maggio 1891. Bibl .: T. Sarti, Il Parlamento
| medico e politico italiano
| [[docenteavvocato]]<br/>[[medicomagistrato]]<br/>[[politico]]<br/>[[naturalista]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giuseppe-gasco_alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28944098Q55225006|Q28944098Q55225006]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe BaldelliAlario]]
| a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da; l'11 maggio 1847. Il comune di Moio, nel 1950, volle
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-baldelli_alario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28952929Q55225007|Q28952929Q55225007]]
| 0
| [[UgolinoGiuseppe daAntonio PisaAlasia]]
| il 10 marzo 1731 a Sommariva del Bosco, dottore in; a Torino il 1 genn. 1812. Fonti e Bibl .: Torino, Bibl.
|
| [[soldato]]<br/>[[viaggiatore (Q22813352)|viaggiatore]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinogiuseppe-pisani_antonio-alasia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28954242Q55225008|Q28954242Q55225008]]
| 0
| [[LuigiDemetrio MorenoAlati]]
| a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio; a Vedano l'8 ott. 1943. Scritti princ.: Per la vita:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/demetrio-alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28954504Q55225009|Q28954504Q55225009]]
| 0
| [[ClementeTommaso CardinaliAlati]]
| a Melito Porto Salvo (Reggio Calabria) il 23 ag. 1844; a Melito Porto Salvo il 10 dic. 1911. I suoi scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-alati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-cardinali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28973029Q55225011|Q28973029Q55225011]]
| 0
| [[Mose Amram di Buonaiuto Alatino]]
| [[Bernardino Baldini]]
| a Spoleto nel 1529, studiò a Perugia sotto la guida; nel 1605. La sua fama di medico, notevole se a lui
|
| [[matematico]]<br/>[[poeta]]<br/>[[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinomose-baldini_amram-di-buonaiuto-alatino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29086743Q55225012|Q29086743Q55225012]]
| 0
| [[Samuele Alatri]]
| [[Publio Cortini (Q29086743)|Publio Cortini]]
| a Roma il 30 marzo 1805 da abbiente famiglia di commercianti.; a Roma il 20 maggio 1889. Bibl .: A. Berliner, Geschichte
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-alatri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[architetto]]
|-
| [[:d:Q55225013|Q55225013]]
| 0
| [[Filippo Albacini]]
| a Roma il 14 febbr. 1777. Apprese l'arte della scultura; il 17 febbr. 1858, lasciando erede del suo cospicuo
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/publiofilippo-cortini_albacini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29289191Q55225015|Q29289191Q55225015]]
| 0
| [[GaudenzioFelice MerulaAlbani]]
| a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico,; a Roma il 2 febbr. 1928. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
| [[medico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaudenziofelice-merula_albani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29341946Q55225016|Q29341946Q55225016]]
| 0
| [[GiuseppeVincenzo Angelo ColiniAlbarella]]
| a Napoli nel 1822, da Giovan Battista. Considerato; il 14 sett. 1880. Tra i suoi scritti principali: A
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-albarella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-angelo-colini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29343553Q55225017|Q29343553Q55225017]]
| 0
| [[Giusto Emilio, iunior Alberghetti]]
| [[Ottavio Morali]]
| a Venezia nel 1666 da Giovanni Battista di Orazio,; il 1 genn. 1755. Tra i cinque fratelli dell'A. merita
|
| [[sacerdote]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioalberghetti-morali_giusto-emilio-iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29375850Q55225018|Q29375850Q55225018]]
| 0
| [[Domenico, detto Mimo Alberghi]]
| [[Girolamo Bologni]]
| a Faenza il 23 luglio 1865da Filippo e da Anna Mazzotti.; il 18 ag. 1936. Strumentista di grande valore, fu conteso
|
| [[giurista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoalberghi-bologni_domenico-detto-mimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15686379Q55225020|Q15686379Q55225020]]
| 0
| [[Francesco d'AragonaZanobi Filippo Albergotti]]
| a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre; a Parigi di un nuovo colpo di apoplessia, il 23 marzo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-zanobi-filippo-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15905238Q55225021|Q15905238Q55225021]]
| 0
| [[FilomenaALBERICO Nittida Marcellise]]
| in Verona dopo il 1340 da Guglielmo da Marcellise,; in Verona il 6 sett. 1398, lasciando con testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico-da-marcellise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filomena-nitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q15962358Q55225022|Q15962358Q55225022]]
| 0
| [[StefanoBernardo CernottoAlberti]]
| nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò; circa nel 1360. Compose un'opera di materia medica
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanobernardo-cernotto_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16268587Q55225024|Q16268587Q55225024]]
| 0
| [[OlivieroGiovanni MarioAndrea OlivoAlberti]]
| a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella; di peste a Genova il 4 luglio 1657. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/olivierogiovanni-marioandrea-olivo_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q16297589Q55225025|Q16297589Q55225025]]
| 0
| [[Giovan Vincenzo Alberti]]
| [[Francesco Balbi (Q16297589)|Francesco Balbi]]
| il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel; il 1 ott. 1788. Aveva sposato il 12 giugno 1758 la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-vincenzo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226864Q55225026|Q55226864Q55225026]]
| 0
| [[BenciPiero di Cione DamiAlberti]]
| a Firenze il 24 giugno 1444 da Daniello. Fu protetto; verso la fine di luglio del 1520. Che sia morto in
| probabilmente verso il primo o il secondo decennio; a Firenze nel 1388. Difficile una valutazione sia dell'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bencipiero-di-cione-dami_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226865Q55225027|Q55226865Q55225027]]
| 0
| [[Paolo, detto Paolo Veneto Albertini]]
| [[DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe]]
| verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono; però poco dopo, per un'improvvisa malattia, nel 1475,
| a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice,; a Palermo il 31 genn. 1911. Fonti e Bibl .: L'Espos
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealbertini-damianipaolo-almejda_detto-paolo-veneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226868Q55225029|Q55226868Q55225029]]
| 0
| [[GiuseppinaMaso Albina DamonteAlbizzi]]
| a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni,; il 2 Ott. 1417, al colmo della potenza, lasciando al
| a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da; a Milano il 17 genn. 1959. Bibl .: Annuario del teatro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppinamaso-albina-damonte_albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226870Q55225030|Q55226870Q55225030]]
| 0
| [[DARoberto MULA, GiovanniAlbizzi]]
| il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena; nella pestilenza del 1348 in Savona, ... Vocabolario
| a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniroberto-da-mula_albizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226871Q55225031|Q55226871Q55225031]]
| 0
| [[MatteoAlmoro DandoloAlbrizzi]]
| a Venezia ilda 15Girolamo luglioil 174121 dalmarzo patrizio Andrea1695, delstampatore; a VeneziaForli nelil gennaio 18125apr. Fonti1764, evisitandone Biblappunto una.: Venezia,Congiungendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoalmoro-dandolo_res-d05ea547-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226873Q55225032|Q55226873Q55225032]]
| 0
| [[VinciguerraLuigi DandoloAlbrizzi]]
| a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella; il 27 marzo 1655. Si hanno a stampa tre sue orazioni:
| a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vinciguerraluigi-dandolo_albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226874Q55225033|Q55226874Q55225033]]
| 0
| [[ArturoGiovanni DanieleAlcozer]]
| a LuccaPalermo l'8il agosto4 1878nov. Dopo1776, glida studiFrancesco, classicifu, sidopo il; a LuccaPalermo ilil19 15 agostoag. 19441854. ILe suoiopere primipoetiche quadridell'A, Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturogiovanni-daniele_alcozer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226875Q55225034|Q55226875Q55225034]]
| 0
| [[DAGioseff' PORTO,Antonio BattistaAldini]]
| a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729.; a Cesena il 13 maggio 1798. Bibl .: Memorie intorno
| da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene; nel 1613). In data 15 nov. 1578il D. aveva dettato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistagioseff-daantonio-porto_aldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226877Q55225036|Q55226877Q55225036]]
| 0
| [[PaoloIldebrandino DardaniAldobrandeschi]]
| nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova; entro i primi del 1283, se è esatta la data del documento,
| a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti,; a Bologna il 9 luglio 1789. D. Piò, che ne scrisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloildebrandino-dardani_aldobrandeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226879Q55225038|Q55226879Q55225038]]
| 0
| [[PietroGuido Dardanid' Alemagna]]
| avicario Bolognadel ilPrincipato 22e lugliostratigoto 1727.di DopoSalerno le prime nozioninel; aprima Bolognadel nel2 1808marzo 1296. Fonti e Bibl .: Bologna,E. ArchivioSthamer,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroguido-dardani_d-alemagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226880Q55225039|Q55226880Q55225039]]
| 0
| [[AchilleMarcello DardanoAlessio]]
| a FirenzeStura ildi 3Montiglio luglio(Asti), 1870il da15 Pioluglio e1863. Annetta Vigna.Dapprima; a Roma il 1023 ottfebbr. 1938. IlGli 27successe luglio 1935 sia eracapo sposatodell'azienda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillemarcello-dardano_alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226883Q55225040|Q55226883Q55225040]]
| 0
| [[DANicoletto RONCO,d' RobertoAlessio]]
| a Capodistria forse intorno al 1320. Pare fosse chierico.; nel 1393. Fonti e Bibl .: La Istoria della presente
| a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett.; a Cogollo il 26 nov. 1957.Tutta la sua opera fu esposta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertonicoletto-dad-ronco_alessio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226884Q55225041|Q55226884Q55225041]]
| 0
| [[FrancescoALESSIO Datida Salo]]
| a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei; a Brescia l'8 genn. 1628. Bibl .: L. Wadding, Scriptores
| nel primo ventennio del sec. XIV, con ogni probabilità; tra il 10 febbr. 1390, quando risulta tra gli elettori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalessio-dati_da-salo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226885Q55225044|Q55226885Q55225044]]
| 0
| [[GiorgioCiro DatiAlidosi]]
| intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal; nel 1589 trasmettendo la signoria al figlio Roderigo.
| a Firenze il 25 sett. 1506 da Niccolò di Piero e da; a Firenze il 22 ag. 1557 e fu sepolto nel chiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiociro-dati_alidosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226886Q55225046|Q55226886Q55225046]]
| 0
| [[VincenzoLudovico DattoliAlifio]]
| a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto; nel 1543. Fonti e Bibl .: Acta Tomiciana . Epistolae
| a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De; a Roma il 16 febbr. 1899, mentre stava dipingendo la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoludovico-dattoli_alifio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226887Q55225050|Q55226887Q55225050]]
| 0
| [[FrancescoMario DavanzatiAligeri]]
| il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I,; il 6 ott. 1555. Fonti e Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
| a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da; a Firenze nel 1523. Aveva sposato nel 1487 Maria di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescomario-davanzati_aligeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226888Q55225052|Q55226888Q55225052]]
| 0
| [[GiulianoLudovico DavanzatiAliotti]]
| a Prato verso la metà del sec. XIV. Il 12 giugno 1392,; a Siena il 6 apr. 1411. Fonti e Bibl .: Commissioni
| a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata; il 12 genn. 1446 e fu sepolto nella cappella di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianoludovico-davanzati_aliotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226890Q55225053|Q55226890Q55225053]]
| 0
| [[DAUgo ZARA, GiuseppeAllason]]
| a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare; a Torino il 22 nov. 1920. Studioso di geografia militare,
| a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeugo-da-zara_allason_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226892Q55225054|Q55226892Q55225054]]
| 0
| [[Enrico, dei principi di Villafranca Alliata]]
| [[Andrea Dazzi]]
| a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente; a Palermo probabilmente nel 1862. Fonti e Bibl .: Arch.
| a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea; il 27 luglio 1548. Fu sepolto a Firenze nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaalliata-dazzi_enrico-dei-principi-di-villafranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226893Q55225055|Q55226893Q55225055]]
| 0
| [[DE'Gerardo SERVI, CostantinoAlliata]]
| a Palermo nel 1420 da Ranieri e Agata Montaperto. Studiò; a Palermo nel 1478. Bibl .: A. Mongitore, Bibliotheca
| nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta; nel 1622. Fonti e Bibl .: Firenze, Archivio Gallerie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinogerardo-de-servi_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226894Q55225056|Q55226894Q55225056]]
| 0
| [[DEGuglielmo AMENTI, EmilioAlliata]]
| a Roma il 20 nov. 1852, studiò giurisprudenza e scienze; a Roma il 20 novembre 1937. Bibl .: R. Della Casa,
| in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani.; precocemente in Pavia il 29 marzo 1885. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilioguglielmo-de-amenti_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226896Q55225059|Q55226896Q55225059]]
| 0
| [[Pietro Alliata]]
| [[DE ANDREIS, Francesco Tranquillo]]
| di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento; nel 1512. Filippo, di cui non si conosce il preciso
| a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490; in Polonia agli inizi del secolo, dopo aver frequentato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/depietro-andreis-francesco-tranquillo_alliata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226897Q55225060|Q55226897Q55225060]]
| 0
| [[DEFrancesco ANDREIS, PaoloAlmerici]]
| a Pesaro dal conte Giovan Francesco nel 1556 (secondo; a Manila il 2 dic. 1601. Fonti e Bibl .: Arch. Rom.
| a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609,; nella città natale il 24 maggio 1686. Il D. lasciò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofrancesco-de-andreis_almerici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226898Q55225061|Q55226898Q55225061]]
| 0
| [[DEGiovan ANGELIS,Battista GherardoAlmici]]
| ada EboliCoccaglio (provincia di SalernoBrescia), il 1617 dicgenn. 17051717 da Ottavio e; a NapoliBrescia il 214 giugnoluglio del 17831793. Fonti e Bibl .: NovelleG. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardogiovan-debattista-angelis_almici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226900Q55225062|Q55226900Q55225062]]
| 0
| [[Francesco Antonio Alpruni]]
| [[DE APIBUS, Venturino, beato]]
| a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova; il 30 nov. 1814. Fonti e Bibl .: Biblioteca Apostolica
| a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.; attorno al 1334-35. Dopo la morte di lei Lorenzo Domenico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/defrancesco-apibusantonio-venturino-beato_alpruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226901Q55225063|Q55226901Q55225063]]
| 0
| [[DE ATTELLIS,Giovanni Francesco Altanesi]]
| a Orte il 12 marzo 1750. Incline allo studio delle; giovane, nel 1783 (non nel 1788, come riportano il
| a Campobasso il 2 genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente; otto anni più tardi. Il secondogenito, Orazio, così
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-defrancesco-attellis_altanesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226902Q55225064|Q55226902Q55225064]]
| 0
| [[Giovanni Angelo Altemps]]
| [[DE BALESTRINI, Alfonso Fratus]]
| a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto; a Roma il 5 dic. 1620. Fonti e Bibl .: P. Litta, Fam
| il 15 nov. 1859 a Saliceto di Cadeo (Piacenza) da Luigi; il 23 nov. 1937. Musicista appartenente alla schiera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiovanni-balestriniangelo-alfonso-fratus_altemps_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226904Q55225066|Q55226904Q55225066]]
| 0
| [[Arnaldo Altoviti]]
| [[DE BARBERI D'AMICO, Carmelo]]
| negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta; nel 1360. Fonti e Bibl .: D. Velluti, La cronaca domestica
| a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna; a Palermo il 25 febbr. 1944. Bibl .: Giornale di Sicilia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dearnaldo-barberi-d-amico-carmelo_altoviti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226905Q55225067|Q55226905Q55225067]]
| 0
| [[DELuigi BELLA, AntoninoAmadei]]
| a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A; a Roma il 12 genn. 1903. È interessante la partecipazione
| a Nicotera (Catanzaro) il 10 ag. 1850 da Francesco; tragicamente a Nicotera il 4 nov. 1912. Tra le opere,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninoluigi-de-bella_amadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226907Q17285063|Q55226907Q17285063]]
| 0
| [[DECarlo BENEDETTI,Giuseppe EmilioLanfranchi Rossi]]
| librettista italiano
| a Cherasco (Cuneo) il 20 luglio 1873 da Giacomo e Celeste; a Torino il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Notizie
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchi-rossi-carlo-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17537593|Q17537593]]
| 0
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226910Q17549612|Q55226910Q17549612]]
| 0
| [[DEGiovanni BERNARDI, OronzioCapranesi]]
| a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia; di apoplessia il 29 novembre 1806. Bibl .: G. Guastamacchia,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oronziogiovanni-de-bernardi_capranesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226911Q23656769|Q55226911Q23656769]]
| 0
| [[Giovanni Benvenuti (Q23656769)|Giovanni Benvenuti]]
| [[DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto]]
| a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal
|
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiovanni-capitani-d-arzago-alberto_benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226912Q23836183|Q55226912Q23836183]]
| 0
| [[DESebastiano CAPORALIResta]]
| studioso, collezionista d'arte e presbitero italiano
| nel 1620. Le prime indicazioni circa la sua attività
| [[chierico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-caporali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226913Q23836556|Q55226913Q23836556]]
| 0
| [[Lucio Lozza (Q23836556)|Lucio Lozza]]
| [[DE CARO, Giulia]]
| a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino,; a Napoli il 17 nov. 1697 nel casale di Capodimonte.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulia-de-caro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-lozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226915Q24175173|Q55226915Q24175173]]
| 0
| [[DELudovico CONCILJ, LorenzoFoscarini]]
| 1409-1480; Umanista veneziano; fu uomo di governo, educato al culto delle lettere. Ambasciatore. Ha alternato incarichi di responsabilità nelle magistrature cittadine e in zone di confine.
| ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena; ad Avellino il 2 ott. 1866. Fonti e Bibl .: Diverse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoludovico-de-concilj_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226917Q24206260|Q55226917Q24206260]]
| 0
| [[Rufo Ruffo della Scaletta]]
| [[DE CRESCENZIO, Nicola Pasquale Michele]]
| 1888-1959; Principe di origine siciliana, giurista, filosofo, volontario alla 1. guerra mondiale, si occupa di agraria, impegnato nel Partito popolare italiano. Nato e morto a Roma.
| a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo; a Napoli il 25 genn. 1895. Fonti e Bibl .: Per i dati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deruffo-crescenziodella-nicolascaletta-pasquale-michele_rufo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226919Q24206468|Q55226919Q24206468]]
| 0
| [[DEGirolamo FAZI, RemoMagagnati]]
| ca.1565-ca.1618; Poeta. Utilizza in alcune opere lo pseudonimo di Gandolfo Milesio. Nato a Lendinara (RO) e morto a Venezia.
| chimico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/remogirolamo-de-fazi_magagnati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226920Q24206580|Q55226920Q24206580]]
| 0
| [[DEGiovan FEO,Giorgio AlessandroAlberti]]
| 1712-1772; Prelato, insegnante nel Seminario di Firenze, membro di varie accademie, traduttore, tragediografo. Nato a Firenze.
| il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari).; improvvisamente il 2 agosto per complicazioni postoperatorie.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovan-degiorgio-feo_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226922Q24206603|Q55226922Q24206603]]
| 0
| [[DEGiulio FORNARI, TommasoGiunti]]
| 1904-1985; Docente di Anatomia e istologia patologica presso l'Universita' di Bologna, nato a Cagliari e morto a Milano.
| a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiulio-de-fornari_giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226924Q24248361|Q55226924Q24248361]]
| 0
| [[DEBulgarino GAETANO, LuigiBulgarini]]
| 1441-1497; Giureconsulto, professore di diritto civile. Nato e morto a Siena.
| a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da; a Napoli il 5 marzo 1947. Bibl .: Necrol., in Ortopedia
| [[giureconsulto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bulgarino-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-de-gaetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226925Q24248372|Q55226925Q24248372]]
| 0
| [[DEGaspare GENNARO, DomenicoCalderini]]
| 1345-1399; Docente di diritto canonico all'Università di Bologna, figlio del canonista Giovanni, ambasciatore presso Bonifacio IX e il doge di Genova. Nato a Bologna.
| a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da; a Napoli nel 1803. G. Ricca Salerno ( Storia delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogaspare-de-gennaro_calderini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226926Q24251440|Q55226926Q24251440]]
| 0
| [[DESerafino GIACOMI, EugenioBiscardi]]
| 1643-1711; Nobile, avvocato, scrittore, poeta, latinista, oratore.
| a Modena il 30 dic. 1852. Studiò presso la locale; a Modena il 15 ag. 1917. Fonti e Bibl .: Modena, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioserafino-de-giacomi_biscardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226927Q24251445|Q55226927Q24251445]]
| 0
| [[DETiberio GIOVANNI, AlessandroBaccilieri]]
| ca. 1461-1511; Professore di Logica e di Filosofia a Padova, a Pavia e all'Università di Bologna. Nato a Bologna, morto a Pavia.
| a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio; a Biella il 28 ag. 1945. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-baccilieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262150|Q24262150]]
| 0
| [[Vincenzo Maria Imperiali]]
| 1738-1816; Nobile, letterato, poeta
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-de-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-imperiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226928Q24262387|Q55226928Q24262387]]
| 0
| [[Edgardo Maddalena]]
| [[DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria]]
| 1867-1929; Docente di letteratura italiana alla facoltà di magistero di Firenze, commentatore di autori tedeschi. Nato a Zara e morto a Firenze.
| a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino,; l'11 genn. 1904. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degliedgardo-azzi-vitelleschi-francesco-maria_maddalena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226929Q24262658|Q55226929Q24262658]]
| 0
| [[Giovanni Zaccaria Campeggi]]
| [[DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano]]
| a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577,; a Montalbòddo il 18 marzo 1646. Come compositore,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-grandis-vincenzo-detto-il-romano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zaccaria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226930Q24262669|Q55226930Q24262669]]
| 0
| [[DEGirolamo GREGORI, StefanoDonati]]
| 1456-1511; Oratore, teologo, filosofo, matematico, ambasciatore e magistrato. Ricoprì inoltre la carica di governatore di Brescia e di Ferrara. Nato a Venezia e morto a Roma.
| nel 1763, ma tace sul luogo; E. Codignola parla, dubitativamente,
| [[teologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-de-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226935Q24262721|Q55226935Q24262721]]
| 0
| [[Carlo Lenzoni]]
| [[DE GREYSS, Benedetto Felice]]
| 1501-1551; Letterato fiorentino, membro dell'Accademia Fiorentina e giurista. Nato e morto Firenze.
| a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/decarlo-greyss-benedetto-felice_lenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226936Q24262755|Q55226936Q24262755]]
| 0
| [[Lanfranco da Oriano]]
| [[Giovanni Angelo Apelle Crespino Dei]]
| 1398-1488; Giureconsulto. Fu professore di diritto a Padova. Nato e morto a Brescia.
| a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina; a Siena il 2 genn. 1903. Anche se poco citato nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilanfranco-angeloda-apelle-crespino-dei_oriano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226937Q24265739|Q55226937Q24265739]]
| 0
| [[DELAmbrogio CAMPO, GiuseppeLeone]]
| 1459-ca. 1525; Medico, filosofo, storico, letterato, matematico e insegnante di medicina a Napoli. Nato a Nola (NA) e morto a Venezia.
| il 9 apr. 1890 a Paradigna di Cortile San Martino (Parma); a Milano l'11 nov. 1950. Fonti e Bibl .: Notizie in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeambrogio-del-campo_leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226938Q24266980|Q55226938Q24266980]]
| 0
| [[Giovanni FilippoMarinelli Delfico(Q24266980)|Giovanni Marinelli]]
| sec. 16.; Medico modenese, vissuto nel secolo 16. Soggiorna a Venezia, dove probabilmente muore. Fu grande conoscitore della lingua greca, latina ed italiana.
| a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo; a Notaresco (Teramo) il 21 sett. 1793, mentre stava
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marinelli_res-63e606aa-e71d-11dd-804a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-filippo-delfico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226941Q24284766|Q55226941Q24284766]]
| 0
| [[DELL'ANTELLA,Battista GiovanniBrendi]]
| segretario del cardinale Prospero Colonna e diplomatico papale
| a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di; il 24 nov. 1548. Fu sepolto nella chiesa di S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibattista-dell-antella_brendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226943Q24335639|Q55226943Q24335639]]
| 0
| [[DELLALattanzio CHIESA, BernardinoDomanino]]
| 1540-1595; Teologo carmelitano, fu aggregato al collegio dei teologi dell'inquisizione di Bologna, consultore del s. Offizio e vicario generale della congregazione mantovana, fondatore a Mantova dell'Accademia dei Felici. Nato e morto a Mantova.
| a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali; anche il Pallu. Avuta notizia nel gennaio 1685 della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinolattanzio-della-chiesa_domanino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226944Q24706463|Q55226944Q24706463]]
| 0
| [[Filippo Neri (Q24706463)|Filippo Neri]]
| [[DELLA CHIESA, Francesco Agostino]]
| 1897-1976; Ingegnere industriale, docente dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici e preside presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma. Nato a Santa Sofia (Forlì-Cesena) e morto a Roma.
| a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da; l'11 sett. 1662. Le opere del D., sia quelle a stampa
| [[ingegnere]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24737420|Q24737420]]
| 0
| [[Agostino Bucci]]
| 1531-1593; Medico, scrittore. Insegnò filosofia all'università di Torino. Nato a Carmagnola (TO) e morto a Torino.
| [[medico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-francesco-agostino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226945Q25509352|Q55226945Q25509352]]
| 0
| [[DELLAFrancesco CORNIA, AscanioCei]]
| 1471-1505; Improvvisatore, rimatore, antisavonaroliano. Nato probabilmente a Firenze e morto a Roma.
| a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia,; a Roma nel palazzo del fratello Fulvio, il 6 dic. 1571:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniofrancesco-della-cornia_cei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226947Q25766793|Q55226947Q25766793]]
| 0
| [[DELLAAntonio FONTE, TommasoCorsetti]]
| 1450-1503; Giurista e vescovo, lettore di diritto canonico all'università di Bologna. Nato a Noto (SR).
| a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data; il 22 ag. 1390, forse di peste, nel convento di Camporegio,
| [[giurista]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corsetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25813030|Q25813030]]
| 0
| [[Alessandro Carriero]]
| 1546-1626; Laureato in utroque, scrisse anche di diritto, ma predilesse la letteratura, fu nominato prevosto. Nato e morto a Padova.
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-della-fonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carriero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226948Q25990423|Q55226948Q25990423]]
| 0
| [[DELLAGuido GENTE, GibertoBaglioni]]
| a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il; nel 1298. Fonti e Bibl .: Nomina potestatum Paduae
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gibertoguido-della-gente_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226950Q25990483|Q55226950Q25990483]]
| 0
| [[Rodolfo I Baglioni]]
| [[DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano]]
| a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag.; il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellalarodolfo-di-beinasco-francesco-valeriano_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226952Q25991582|Q55226952Q25991582]]
| 0
| [[DELLAGentile PALLA, MarcoBaglioni]]
| a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco. I; a Firenze il 13 sett. 1511e fu sepolto nella cappella
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogentile-della-palla_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226953Q25996539|Q55226953Q25996539]]
| 0
| [[Italo Cremona (Q25996539)|Italo Cremona]]
| [[DELLA PORTA, Gerolamo, detto Girolamo da Novara, il Novarino]]
| pittore e designer italiano
| nel 1483 c.), che arrivò alla Fabbrica del duomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellaitalo-porta-gerolamo-detto-girolamo-da-novara-il-novarino_cremona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226954Q26162848|Q55226954Q26162848]]
| 0
| [[DELLACarmelino PORTA, RuffinoMaxia]]
| a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199; dopo il 1226, e a cui si deve una Summa Decretorum
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffino-della-porta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelino-maxia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226956Q26163249|Q55226956Q26163249]]
| 0
| [[DELLACarlo RENA,di CosimoAngiolino Bartoli]]
| a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente; il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa
| [[classicista]]
|
| [[cardinale]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimocarlo-delladi-rena_angiolino-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226957Q26163260|Q55226957Q26163260]]
| 0
| [[DELLANiccolo TORRE,della AndreaTorre]]
| a Milano dalla nobile e potente famiglia ambrosiana.; a Genova nel 1377. Il D. appare ritratto come arcivescovo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226958Q26197113|Q55226958Q26197113]]
| 0
| [[DELLAFilippo TORRE, FilippoMaria GiacomoCampeggi]]
| a Villesse (Gorizia) nel 1639. Venne battezzato, il; il 18 maggio 1704, venendovi sepolto nella chiesa di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-torre-filippo-giacomo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226960Q26197162|Q55226960Q26197162]]
| 0
| [[DELLABruno TORRE, Luigi AntonioCassinelli]]
| 1893-1970; Militante socialista, deputato, avvocato penalista. Nato a Firenze e morto a Roma.
| nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia),; a Duino il 17 genn. 1723. Dalla moglie aveva avuto
| [[scrittorepolitico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellabruno-torre-luigi-antonio_cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226961Q55226440|Q55226961Q55226440]]
| 0
| [[DELLACAPONSACCHI VALLEDI PANTANETO, BerardinoPiero]]
| ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del; a Firenze nel 1591, anche se altri biografi forniscono
| a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott.; a Roma nella sua casa di S. Eustachio il 10 sett. 1505
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardinocaponsacchi-delladi-valle_pantaneto-piero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226964Q55226442|Q55226964Q55226442]]
| 0
| [[DELLAFrancesco VIGNA, RaimondoCapozzi]]
| a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia; tre anni dopo lasciandogli due bambine. Il dolore per
| a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente; nel convento domenicano il 5 ott. 1399. La sua beatificazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raimondofrancesco-della-vigna_capozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226967Q55226443|Q55226967Q55226443]]
| 0
| [[DELLAScipione VOLPE, TaddeoCappa]]
| a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo; a Torino il 3 giugno 1910. Tra gli altri scritti del
| ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella; a Venezia il 19 genn. 1534. Per decreto del doge Gritti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeoscipione-della-volpe_cappa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226969Q55226444|Q55226969Q55226444]]
| 0
| [[DELLAAntonio VOLTA, GabrieleCappelletti]]
| a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche; a Roma il 9 maggio 1838. La maggior parte dei suoi
| nel 1468 probabilmente a Venezia, come indicherebbe; il 23 apr. 1537 in Roma. Fu una figura di passaggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrieleantonio-della-volta_cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226970Q55226445|Q55226970Q55226445]]
| 0
| [[DELLAAntonio VOLTA,Alippio Paolo castellanoCappelletto]]
| il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da; a Torino il 19 ott. 1874. Bibl .: A. Pazienti, Commemorazione
| a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla; il 23 ott. 1469, in Bologna. Il suo corpo fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dellaantonio-voltaalippio-paolo-castellano_cappelletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226971Q55226447|Q55226971Q55226447]]
| 0
| [[DELLEAgostino BRACHECappello]]
| ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da; a Roma il 31 dic. 1858. Bibl .: P. Volpicelli, Necrologia
| presumibilmente verso il 1280, sposatosi nel 1306 con; nel 1347 (lasciò per testamento 700 libbre per l'erezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delleagostino-brache_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226972Q55226448|Q55226972Q55226448]]
| 0
| [[DELLEAntonio PIANE,Marino GiuseppeCappello]]
| a Novi Ligure (Alessandria)Venezia il 513 luglioott. 18931590 da NicolaAntonio di Marino e da; acosì Torinoamareggiato il 1929 dicag. 1973.1656 Biblnella .: A.sua Bocci,villa Commemdi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-dellemarino-piane_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226973Q55226449|Q55226973Q55226449]]
| 0
| [[DanieleBenedetto detto Dello DelliCappello]]
| il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina; a Venezia, il 23 maggio 1701 per un attacco di gotta.
| a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275;
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danielebenedetto-detto-dello-delli_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226974Q55226451|Q55226974Q55226451]]
| 0
| [[DELGiacomo LUNGO, TorquatoCappello]]
| a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco; nel 1736, certo prima del 30 maggio, quando fu steso
| a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo,; a Firenze cinquantottenne il 15 marzo del 1906. "Provetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/torquatogiacomo-del-lungo_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226975Q55226454|Q55226975Q55226454]]
| 0
| [[DELMarcantonio MAJNO, GiuseppeCappello]]
| ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore; a Roma il 21 sett. 1625. Fonti e Bibl .: I tre inediti
| a Piacenza il 22 dic. 1801 da Luigi e da Margherita; a Parma il 14 ag. 1883. Violinista dotato e musicista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemarcantonio-del-majno_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226977Q55226456|Q55226977Q55226456]]
| 0
| [[DELNiccolo MARE, Paolo MarcelloCappello]]
| nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395,; poco dopo, come dimostrano le prime registrazioni del
| a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue; novantenne a Pisa il 17 febbr. 1824, lasciando la sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delniccolo-mare-paolo-marcello_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226978Q55226457|Q55226978Q55226457]]
| 0
| [[DELPaolo MONTE, AlessandroCappello]]
| nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini,; il 26 ott. 1532 e venne sepolto nella chiesa della
| a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne; in combattimento, il 23 sett. 1653, presso la Rocchetta
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-del-monte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226979Q55226458|Q55226979Q55226458]]
| 0
| [[Piergiovanni Cappello]]
| [[DEL MONTE, Baldovino]]
| a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina; a Venezia nel 1754. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
| a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da; in Francia nella guerra di Piccardia, Giovanni Battista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldovinopiergiovanni-del-monte_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226981Q55226459|Q55226981Q55226459]]
| 0
| [[DELPietro MORO,Andrea GiuseppeCappello]]
| a FirenzeVenezia nellail parrocchia30 dimarzo S.1700 Feliceda inPietro Piazza,;Girolamo ae Firenzeda; il 293 ottgenn. 17811763. Fonti e Bibl .: NecrSul C., ine sulla sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-delandrea-moro_cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226982Q55226460|Q55226982Q55226460]]
| 0
| [[DELAlessandro NERO, AgostinoCappi]]
| a FirenzeRavenna il 1721 settnov. 15041801 da PieroPietro die Francescoda diTeresa Lovatelli,; a FirenzeRavenna il 924 maggioluglio 1576 e1867. fuFra sepoltogli nellascritti chiesaprincipali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoalessandro-del-nero_cappi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226983Q55226461|Q55226983Q55226461]]
| 0
| [[DELAgostino NERO, FrancescoCapponi]]
| a Firenze il 133 maggioapr. 14871471 da PieroBernardo di FrancescoAgostino edi; ainnocente, Romalasciate ilandar 12ogni lugliofantasia 1563 e fu sepolto nelladi chiesagiustificazione,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoagostino-del-nero_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226984Q55226463|Q55226984Q55226463]]
| 0
| [[DELBernardo NERO, Nero mariaCapponi]]
| anel Firenze1758 ila 26Barbana ag.d'Istria 1662,da primogenitofamiglia di Luigi Maria,origine; nelin maggioLussinpiccolo delnell'anno 17501834. Fonti e Bibl .: ArchM. di StatoNicolich,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delbernardo-nero-nero-maria_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226986Q55226464|Q55226986Q55226464]]
| 0
| [[DELFerrante NERO,Maria NiccoloCapponi]]
| a FirenzeSiena il 2415 aprsett. 1447,1682 quartogenitodal disenatore BrigidaCamillo, in quel; ila 2Firenze apr.nel 1518marzo adel Firenze,1752 e fu sepolto nellail cappella28 di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloferrante-delmaria-nero_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226987Q55226466|Q55226987Q55226466]]
| 0
| [[DELFrancesco NERO, TommasoCapponi]]
| a Firenze il 13 marzo 1545 da AgostinoPiero di PieroNiccolò e da; giovaneSimona all'etàfiglia didello; ventunoil anni,4 nelmaggio 15911613. IlNel Dtestamento del 14 dic. premorì1609,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasofrancesco-del-nero_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226988Q55226467|Q55226988Q55226467]]
| 0
| [[BalbinoGiannozzo Del NiunzioCapponi]]
| ail Spoltore17 (Pescara)sett. il1482. 15Fin marzodal 18931468 dala Giovannifamiglia edel C. si; il 4 dic.luglio 19801563. L'operaFra dii ricercafigli maschi del DC., dopoè ildegno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/balbinogiannozzo-del-nunzio_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226990Q55226468|Q55226990Q55226468]]
| 0
| [[DEGino LOGU,Pasquale GiuseppeCapponi]]
| a Catania,Firenze il 2616 settapr. 1898,1716 da GiampietroRuberto Domenico, professorechiamato; apoco Veneziadopo ilaver 12fatto nov.il 1971.suo Biblultimo .:testamento S. Zamboni,(fu Ricordosepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegino-depasquale-logu_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226992Q55226469|Q55226992Q55226469]]
| 0
| [[DELGiovan PELOBattista PARDI, GiulioCapponi]]
| a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì; nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano
| a Roma il 18 genn. 1872 da Costantino e Virginia Tofanelli.; a Roma il 1º ag. 1952. Bibl .: Non esistono fonti
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226470|Q55226470]]
| 0
| [[Giovanni Vincenzio Capponi]]
| a Firenze il 25 ott. 1691 (Firenze, Arch. dell'Opera; a Firenze e fu sepolto nella cattedrale il 9 marzo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/del-pelo-pardi-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzio-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226994Q55226471|Q55226994Q55226471]]
| 0
| [[DELMattia PIAZ, Giovan BattistaCapponi]]
| il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò; a Iesi il 9 giugno 1803. Opere principali: chiesa parrocchiale
| il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena; a Lovero (prov. di Sondrio) il 20 marzo 1754 e venne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delmattia-piaz-giovan-battista_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226995Q55226472|Q55226995Q55226472]]
| 0
| [[DELOrazio PRETE, LeoneCapponi]]
| a LuccaFirenze nel 18211552 da LorenzoGino di Lodovico e da Teresa Fabi. DopoMaddalena; a LuccaRoma il 2430 sett.dello stesso 1886mese. FontiDurante eil Bibl .: Necr.,suo invescovato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leoneorazio-del-prete_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226996Q55226473|Q55226996Q55226473]]
| 0
| [[DELRecco PUENTE, GiuseppeCapponi]]
| l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di; probabilmente poco dopo quest'anno. Il C. nel 1442
| a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (; il 25 maggio 1900 (cfr. necrol. in Gazz . mus . di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperecco-del-puente_capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226998Q55226475|Q55226998Q55226475]]
| 0
| [[DELCarlo TOVAGLIA,Giuseppe BernardoCapra]]
| ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò in utroque iure; ad Acqui il 22 dic. 1772. Il giansenista Michele Gautier,
| a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita; il 21 giugno 1542. Aveva sposato, all'inizio del sec.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardocarlo-delgiuseppe-tovaglia_capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227000Q55226476|Q55227000Q55226476]]
| 0
| [[DELLuigi TOVAGLIA, LapoCapra]]
| a FirenzeMilano il 26 febbrdic. 14811437, dastudiò Bartolomeo.legge, si Partigianoaddottorò; di li a Firenzepoco il 2514 nov.agosto 15491499. Aveva sposato nelGli 1503furono Alessandratributate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lapoluigi-del-tovaglia_capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227001Q55226477|Q55227001Q55226477]]
| 0
| [[DEGuglielmo LUCA,da Pier VincenzoCapraia]]
| troppo tardi dal secondo matrimonio di Pietro d'Arborea; nel 1274 senza prole - e senza tener conto dei diritti
| a Montepeloso in Basilicata (od. Irsina, prov. di Matera); il 21 maggio 1868 ( Il Popolo d'Italia , 26 maggio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deguglielmo-lucada-pier-vincenzo_capraia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227002Q55226480|Q55227002Q55226480]]
| 0
| [[DENicolo LUPIS, BisanzioCapranica]]
| da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile,; il 9 apr. 1473 e fu sepolto in S. Marco a Roma, dove
| a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e; a Giovinazzo nel 1555. Le Rime furono pubblicate a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bisanzionicolo-de-lupis_capranica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227004Q55226481|Q55227004Q55226481]]
| 0
| [[DELNicolo VAGLIENTECapranica]]
| intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese,; pochi mesi dopo, nel 1518, a Roma. Fonti e Bibl .:
| a Firenze tra il 1392 ed il 1395; l'8 marzo 1414 giurò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delnicolo-vagliente_capranica_res-deb49af6-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227005Q55226482|Q55227005Q55226482]]
| 0
| [[DELCarlo VALLECaprara DE PAZ, EdgardoMontecuccoli]]
| a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla; a Milano il 29 maggio 1816. Fonti e Bibl .: Arch. di
| ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo; a Firenze il 5 apr. 1920. Apprezzata musicista fu anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delcarlo-vallecaprara-de-paz-edgardo_montecuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227007Q55226483|Q55227007Q55226483]]
| 0
| [[DELPacifico VECCHIO, VittorioCaprini]]
| a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.; in giovane età, nel 1831, mentre partecipava ai moti
| 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi.; a Roma il 25 ag. 1972. Fonti e Bibl .: A. Pazzini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriopacifico-del-vecchio_caprini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227011Q55226484|Q55227011Q55226484]]
| 0
| [[DEAntonello MACCHI, MariaCaprino]]
| a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era; a Roma il 25 dic. 1954. Redasse un commeato a B. Mussolini,
| a Paruzzaro (prov. di Novara) il 15 sett. 1867 da Carlo; a Santiago del Cile nel dicembre 1875, ma più probabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariaantonello-de-macchi_caprino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227013Q55226485|Q55227013Q55226485]]
| 0
| [[Giuseppe Caprioli]]
| [[DE MAGISTRIS, Luigi Filippo]]
| a RomaCaserta il 1719 apr.marzo 18721794, danel Corradopalazzo edreale, Emiliada Boretti.Ciro,; a MilanoPortici il 2029 nov.marzo 1950.1870, Fralasciando i2 suoimilioni scritti principali,di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/degiuseppe-magistris-luigi-filippo_caprioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227015Q55226486|Q55227015Q55226486]]
| 0
| [[DEAngelo MARCHIS, TommasoCapriolo]]
| nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia; a Brescia nel 1512. Oltre alle leggi, sembra che il
| a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne; a Roma il 26 febbr. 1759 (Roma, Arch. storico del Vicariato,
| [[architetto]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-marchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569072Q55226488|Q41569072Q55226488]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe Crispo de' MontiCaprotti]]
| a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò; il 16 maggio 1919. Nel corso dei trent'anni trascorsi
| XV secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/crispogiuseppe-de-monti-giovanni_caprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569076Q55226490|Q41569076Q55226490]]
| 0
| [[GiacintoGiovanni CristoforoBattista Capuani]]
| a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia; l'8 sett. 1752. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat., Proc
| 1650-1725
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintogiovanni-debattista-cristofaro_capuani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569091Q55226491|Q41569091Q55226491]]
| 0
| [[Giovanni Capuano]]
| [[Tommaso Dal Gambaro Sclarici]]
| poco dopo il 1182 e divenne in giovane età chierico; nel 1239 e fu sepolto nella cattedrale di Amalfi. Fonti
| 1455-1526
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogiovanni-sclaricino-gambaro_capuano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569098Q55226492|Q41569098Q55226492]]
| 0
| [[FrancescoPietro Dal PozzoCapulio]]
| a Cortona intorno al 1560. Come incerta è la data; a Conversano il 28 giugno 1624 (il 24 giugno 1625 secondo
| XVII secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-dal-pozzo_capulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569104Q55226493|Q41569104Q55226493]]
| 0
| [[GiacomoGiovanni DalDonato PozzoCaputo]]
| a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero; nel 1634. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. gen. dei minori
| 1394-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-daldonato-pozzo_caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569125Q55226494|Q41569125Q55226494]]
| 0
| [[BartolomeoFrancesco DavanzatiCarabellese]]
| a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario; il 23 novembre del 1909. Gli ambienti frequentati dal
| 1460-1539
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofrancesco-davanzati_carabellese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569129Q55226495|Q41569129Q55226495]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio DaviaCarmine Caracciolo]]
| il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza).; l'8 genn. 1740, prima di aver potuto presentare le
| 1710-1791
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-davia_carmine-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569152Q55226496|Q41569152Q55226496]]
| 0
| [[PietroCarlo DeAndrea GregorioCaracciolo]]
| da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano; nel 1603, prima di ricevere il diploma regio mutante
| XVI secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocarlo-deandrea-gregorio_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569173Q55226497|Q41569173Q55226497]]
| 0
| [[Colantonio Caracciolo]]
| [[Antonio di Pietro Dello Schiavo]]
| nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo,; ancor giovane nel 1577 per cause ignote, prima dell'ottobre
| 1354-1424
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocolantonio-dellocaracciolo_res-schiavo_e68c0db7-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569183Q55226498|Q41569183Q55226498]]
| 0
| [[GaetanoFerrante Del RiccoCaracciolo]]
| probabilmente nella prima metà del sec. XVI. Il padre; il 20 genn. 1596. A lui fu dedicata La moral filosofia
| 1746-1818
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/delferrante-riccocaracciolo_res-gaetanoe7543eff-di87e9-san11dc-vincenzo_8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569189Q55226499|Q41569189Q55226499]]
| 0
| [[PietroFrancesco AdamoMarino De MicheliCaracciolo]]
| postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli; il 12 dicembre a Napoli. Fu sepolto ad Avellino, nella
| 1440-1510
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/defrancesco-michelimarino-pietro-adamo_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569217Q55226501|Q41569217Q55226501]]
| 0
| [[OrmanozzoGiacomo DetiCaracciolo]]
| a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio; improvvisamente, e in circostanze non del tutto chiare,
| 1464-1531
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ormannozzogiacomo-deti_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569227Q55226505|Q41569227Q55226505]]
| 0
| [[PaoloGiulio DionisiCesare Caracciolo]]
| nel 1495 da Marino e Dianora di Carlo Cicinelli. Mentre; anteriormente al 22 febbr. 1568, come si deduce dal
| 1432-1502
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiulio-dionisi_cesare-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569235Q55226507|Q41569235Q55226507]]
| 0
| [[Gualtiero, detto Viola Caracciolo]]
| [[Dominicus (Q41569235)|Dominicus]]
| da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà; il 4 nov. 1421 e fu seppellito nella cappella Caracciolo
| XIII secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenichino_caracciolo-gualtiero-detto-viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569377Q55226508|Q41569377Q55226508]]
| 0
| [[DionigiLandolfo Maria FerrariCaracciolo]]
| a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto; con ogni probabilità nel 1351 (la data del 1355 proposta
| XVIII secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigilandolfo-maria-ferrari_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569381Q55226509|Q41569381Q55226509]]
| 0
| [[Marino Francesco Maria Caracciolo]]
| [[Giovanni Pietro Ferrari]]
| a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco; Marino Festa, lasciando moltissimi debiti, si disse
| 1363-1421
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarino-pietrofrancesco-ferrari_maria-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569391Q55226510|Q41569391Q55226510]]
| 0
| [[TeofiloMartino FerrariInnico Caracciolo]]
| a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria; a Madrid il 6 ag. 1754. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
| teologo e filosofo italiano
| [[teologo]]<br/>[[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-innico-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569411Q55226511|Q41569411Q55226511]]
| 0
| [[FrancescoOttino FerroCaracciolo]]
| da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto; probabilmente nel 1444. Fonti e Bibl .: L. Cribelli,
| 1716-1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/desiderioottino-di-giovanni_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569484Q55226512|Q41569484Q55226512]]
| 0
| [[FrancescoPetraccone FoggiCaracciolo]]
| da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo; nel 1522, non avendo avuto, pur essendo stato a lungo
| 1754-1824
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopetraccone-foggi_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569489Q55226513|Q41569489Q55226513]]
| 0
| [[Tommaso, detto Masillo Caracciolo]]
| [[Pietro Follerio]]
| a Napoli il 28 genn. 1612 da Fabio, principe di Forino,; la moglie, Vittoria Sersale, sposata il 9 nov. 1638,
| 1518-1588
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocaracciolo-follerio_tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569517Q55226515|Q41569517Q55226515]]
| 0
| [[TommasoTroiano FormagliniCaracciolo]]
| verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni,; a Melfi il 16 maggio 1520. Fonti e Bibl .: I giornali
| 1275-1333
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasotroiano-formaglini_caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569521Q55226518|Q41569521Q55226518]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe Bernardo ForteCaraci]]
| a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo,; a Roma il 28 settembre del 1970. Dotato di una solida
| 1455-1525
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-bernardo-forte_caraci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569530Q55226519|Q41569530Q55226519]]
| 0
| [[EgidioAlberico FoscarariCarafa]]
| da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano); a Roma il 19 febbr. 1504. Il C. era stato il protettore
| 1219-1289
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidioalberico-foscarari_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569538Q55226520|Q41569538Q55226520]]
| 0
| [[FilippoCaraffello FranchiCarafa]]
| probabilmente alla fine del secolo XIV in località; con ogni probabilità nel 1458 e fu sepolto in S. Domenico
| 1401-1471
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippocaraffello-franchi_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569559Q55226521|Q41569559Q55226521]]
| 0
| [[MatteoCesare FrancoCarafa]]
| in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte; nel 1595, lasciando, tuttavia, in condizioni economiche
| 1447-1494
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteocesare-franco_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569595Q55226522|Q41569595Q55226522]]
| 0
| [[RaffaeleFerrante FulgosioCarafa]]
| a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia; a Napoli nel giugno del 1587. Aveva avuto quattro mogli:
| 1367-1427
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeleferrante-fulgosio_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569606Q55226523|Q41569606Q55226523]]
| 0
| [[Galeotto Carafa]]
| [[Francesco Fuoco (Q41569606)|Francesco Fuoco]]
| a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia; nel 1486 ed il figlio maggiore nel 1513 gli fece porre
| 1774-1841
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogaleotto-fuoco_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569623Q55226524|Q41569623Q55226524]]
| 0
| [[Antonio GabrieliGiovanni (Q41569623)|Antonio GabrieliCarafa]]
| intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che; in Fiandra nel 1516. Il C. fu certamente un uomo di
| 1485-1555
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-gabrieli_carafa_res-f1b45885-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569635Q55226526|Q41569635Q55226526]]
| 0
| [[AlbertoGiovanni GaleottiTommaso Carafa]]
| nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu; poco dopo il 20 sett. 1520, data del suo testamento.
| XIII secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiovanni-galeotti_tommaso-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569664Q55226527|Q41569664Q55226527]]
| 0
| [[AntonioGirolamo GalloMalizia Carafa]]
| il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe; a Napoli il 2 ag. 1723. Il C. ebbe due figli maschi,
| 1440-1509
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogirolamo-gallo_malizia-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569684Q55226528|Q41569684Q55226528]]
| 0
| [[MartinoGiuseppe GarratiMaria Carafa]]
| a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente; il 7 sett. 1786 a Napoli. Fonti e Bibl .: Il ms. delle
| 1383-1453
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinogiuseppe-garati_maria-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569719Q55226529|Q41569719Q55226529]]
| 0
| [[GaleazzoMarcello GatariCarafa]]
| a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di; il 3 luglio 1759 e il ducato di Ielsi passò al nipote
| 1344-1405
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzomarcello-gatari_carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569728Q55226530|Q41569728Q55226530]]
| 0
| [[Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| [[Marco Gattinara]]
| a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina; il 18 genn. 1723 a Torino. Fonti e Bibl .: Arch. di
| 1426-1496
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoangelo-gattinara_carlo-maurizio-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569764Q55226531|Q41569764Q55226531]]
| 0
| [[Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| [[Giacomino da San Giorgio]]
| a Torino tra il 1670 e il 1675. Tipico rappresentante; nel feudo avito di Sanfré, dove il 10 agosto precedente
| XV secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sanignazio-giorgiogiovanni-giacominobattista-da_isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569767Q55226533|Q41569767Q55226533]]
| 0
| [[GiacomoFederico da MilanoCarandini]]
| a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e; a Modena il 10 marzo 1877. Dedicatosi, con la cessazione
| XIII secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofederico-da-milano_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569821Q55226534|Q41569821Q55226534]]
| 0
| [[GirolamoGiuseppe GiovanniniCarandini]]
| a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato; a Servola, allora sobborgo di Trieste, il 23 genn.
| 1534-1604
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiuseppe-giovannini_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569824Q55226535|Q41569824Q55226535]]
| 0
| [[GirolamoPaolo GirelliCarandini]]
| a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale; il 13 apr. 1590. Ebbe un figlio naturale, Alfonso,
| 1490-1573
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamopaolo-girelli_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569835Q55226536|Q41569835Q55226536]]
| 0
| [[MarioCarlo GiurbaCarasi]]
| a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734,; il 16 apr. 1802 a Piacenza e fu sepolto nella chiesa
| 1565-1649
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariocarlo-giurba_carasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569854Q55226538|Q41569854Q55226538]]
| 0
| [[LudovicoGiovanni GozzadiniAndrea Caravaggi]]
| a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita; il 5 febbr. 1693. Nell'ultimo periodo della sua vita
| 1479-1536
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogiovanni-gozzadini_andrea-caravaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569861Q55226539|Q41569861Q55226539]]
| 0
| [[GiacomoDomenico GraffiCaravita]]
| presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare; il 25 ott. 1770, lasciando erede dei suoi beni il nipote
| 1548-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreadomenico-ciaffi_caravita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569869Q55226540|Q41569869Q55226540]]
| 0
| [[Ferdinando Carbonai]]
| [[Francesco Grassi (Q41569869)|Francesco Grassi]]
| a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela; a San Felice a Ema (Firenze) il 30 dic. 1855. Bibl
| 1474-1544
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoferdinando-grassi_carbonai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569872Q55226541|Q41569872Q55226541]]
| 0
| [[Giunio Carbone]]
| [[Giovanni Grassi (Q41569872)|Giovanni Grassi]]
| a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore; a Firenze il 20 ott. 1881. Mediocre figura di letterato
| 1403-1473
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiunio-grassi_carbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569878Q55226543|Q41569878Q55226543]]
| 0
| [[GratiaFederico AretinusCarbonetti]]
| basso buffo italiano
| XII secolo
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-carbonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226544|Q55226544]]
| 0
| [[Bartolomeo Carboni]]
| a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente; prima del 15 febbr. 1441, data in cui fu nominato il
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-carboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41615592Q55226547|Q41615592Q55226547]]
| 0
| [[MatteoLuigi GriffoniCarbonieri]]
| a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821; a Colle Gigliato presso Pistoia, il 17 apr. 1883, e
| 1351-1426
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoluigi-griffoni_carbonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41615603Q55226548|Q41615603Q55226548]]
| 0
| [[GregorioFrancesco GrimaldiCarcano]]
| a Milano il 3 febbr. 1735 da Lorenzo e da Teresa Masserati,; a Milano il 1º marzo 1794. Dei numerosi figli avuti
| XVIII secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriofrancesco-grimaldi_carcano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616201Q55226550|Q41616201Q55226550]]
| 0
| [[Giuseppe Carcassi]]
| [[Guido II Guidi (Q41616201)|Guido II Guidi]]
| a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da; il 22 apr. 1875. Fonti e Bibl .: Le carte di Agostino
| 1501-1600
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogiuseppe-novello-guidi_carcassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616229Q55226551|Q41616229Q55226551]]
| 0
| [[GuizzardoPaolo daStanislao BolognaCarcereri]]
| a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica; improvvisamente, di collasso cardiaco, il 5 marzo 1899,
| 1152-1222
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guizzardopaolo-dastanislao-bologna_carcereri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616411Q55226552|Q41616411Q55226552]]
| 0
| [[IacopoPaolo d'ArdizzoneCarco]]
| a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa; improvvisamente a Losanna il 26 ag. 1966. Fonti e Bibl
| 1201-1300
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopopaolo-d-ardizzone_carco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616428Q55226555|Q41616428Q55226555]]
| 0
| [[IoannesOrazio ScribaCardaneti]]
| a Perugia nel 1531 da Macario e da Bonifazia Oliva.; a Perugia il 26 sett. 1588, e l'Ansidei ne curò le
| 1201-1300
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniorazio-da-arezzo_cardaneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616527Q55226556|Q41616527Q55226556]]
| 0
| [[JohannesLorenzo BlancusCardelli]]
| intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento; a Roma il 5 dic. 1794. Abitava al n. 51 della strada
| 1201-1300
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilorenzo-di-nicolo-bianchi_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616626Q55226557|Q41616626Q55226557]]
| 0
| [[AzzoPietro LambertazziCardelli]]
| a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore; a New Orleans prima del 7 ott. 1822 (cfr. Louisiana
| 1240-1289
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/azzopietro-lambertazzi_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616653Q55226560|Q41616653Q55226560]]
| 0
| [[CristoforoTommaso LanfranchiniCardelli]]
| a Roma tra il 1807 e il 1808. Suo primo maestro, oltre; a Roma il 28 ag. 1893. Bibl .: G. De Minicis, Monumento
| 1430-1503
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforotommaso-lanfranchini_cardelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616793Q55226561|Q41616793Q55226561]]
| 0
| [[FrancescoAndrea LuinoCardoini]]
| a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo; come venenoso Dracone"). Il ritratto di Calvino viene
| 1701-1800
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoandrea-luino_cardoini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616871Q55226562|Q41616871Q55226562]]
| 0
| [[GiuseppeAgnolo MalombraCarducci]]
| a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo; a Firenze nel 1527. Sposato con Marietta di Francesco
| 1601-1700
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeagnolo-malombra_carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616876Q55226563|Q41616876Q55226563]]
| 0
| [[RiccardoGiuseppe MalombraCaresana]]
| a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510
| 1259-1334
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardogiuseppe-malombra_caresana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616915Q55226564|Q41616915Q55226564]]
| 0
| [[RobertoBattista MarantaCarioni]]
| a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia; all'inizio del 1534, probabilmente il 2 gennaio, assistito
| 1476-1535
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertobattista-maranta_carioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41616969Q55226565|Q41616969Q55226565]]
| 0
| [[BartolomeoAlessandro MartiniCarli]]
| a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò
| 1701-1800
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoalessandro-martini_carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617008Q55226567|Q41617008Q55226567]]
| 0
| [[GarziaStefano MastrilloCarli]]
| a Capodistria l'8 giugno 1726. Studiò nel collegio
| 1550-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garziastefano-mastrillo_carli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617012Q55226568|Q41617012Q55226568]]
| 0
| [[NiccolòIsaia MatarelliCarminati]]
| a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale; il 29 apr. 1851. Oltre alle opere precedentemente citate,
| 1340-1314
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloisaia-matarelli_carminati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617030Q55226569|Q41617030Q55226569]]
| 0
| [[MatteoDavide MattesillaniCarnaghi]]
| a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era; di cirrosi epatica a Milano il 6 maggio 1903, assistito
| 1363-1433
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteodavide-mattesillani_carnaghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617032Q55226571|Q41617032Q55226571]]
| 0
| [[PetronioGiacomo MatteucciCarnario]]
| a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza; nel novembre 12-35. Il 10 sett. 1236 Ardicio di Crevacuore
| 1707-1777
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petroniogiacomo-matteucci_carnario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617061Q55226574|Q41617061Q55226574]]
| 0
| [[Domenico Carnevale]]
| [[Giacomo Mazza (Q41617061)|Giacomo Mazza]]
| a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18; a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri
| 1482-1552
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasodomenico-mazza_carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617064Q55225071|Q41617064Q55225071]]
| 0
| [[GiovanniAMBROGIO Battistada MazziniAquila]]
| con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo,; il 23 ott. 1436), impedì ai fanatici di trafugarne
| 1677-1743
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniambrogio-battistada-mazzini_aquila_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617130Q55225072|Q41617130Q55225072]]
| 0
| [[AntonioCamillo MincucciAmbrosi]]
| a Bologna nel 1728, fu scolaro del padre Giuseppe Antonio.; a Bologna nel 1790. Bibl .: Bologna, Biblioteca Comunale,
| 1380-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocamillo-mincucci_ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617170Q55225073|Q41617170Q55225073]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe MontemeliniAntonio Ambrosi]]
| a Bologna nel 1700, da Antonio Francesco (Bologna 1674-1745),; a Bologna il 26 ag. 1764. Bibl .: Bologna, Biblioteca
| 1501-1600
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-francescoantonio-montemelini_ambrosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617182Q55225074|Q41617182Q55225074]]
| 0
| [[GiovanniFilippo MontesperelliAmbrosoli]]
| a Milano il 9 dic. 1823. Dopo aver studiato giurisprudenza; il 17 ag. 1872. Tra gli scritti principali dell'A.
| 1390-1464
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifilippo-montesperelli_ambrosoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617189Q55225075|Q41617189Q55225075]]
| 0
| [[AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna]]
| [[Domenico Mora]]
| a Torino il 30 maggio 1845. Sotto la guida del governatore,; a San Remo l'8 nov. 1876, a soli 29 anni. Il duca fu
| 1539-1609
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoamedeo-mora_fernandino-maria-di-savoia-duca-d-aosta-re-di-spagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617194Q55225076|Q41617194Q55225076]]
| 0
| [[LuigiCamillo MorianiAmici]]
| a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.; a Roma il 1 apr. 1877. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
| 1845-1921
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigicamillo-moriani_amici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617247Q55225077|Q41617247Q55225077]]
| 0
| [[TommasoIacopo NaniAmmannati]]
| di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422; il 10 sett. del 1479 a S. Lorenzo alle Grotte, presso
| 1757-1813
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoiacopo-nani_ammannati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617265Q55225079|Q41617265Q55225079]]
| 0
| [[Domenico Amonio]]
| [[Antonio Negri (Q41617265)|Antonio Negri]]
| verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura; alla fine di gennaio 1721. Lasciò una figlia, Marie-Madeleine,
| 1601-1700
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodomenico-negri_amonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617270Q55225081|Q41617270Q55225081]]
| 0
| [[ANDREA d'Arco]]
| [[Giulio Negri (Q41617270)|Giulio Negri]]
| ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica; in questa località il 13 genn. 1674. Alquante sue
| 1648-1720
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioandrea-negri_d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617280Q55225083|Q41617280Q55225083]]
| 0
| [[AntonioANDREA Nerlida Iesi]]
| nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea; intorno al 1543. Suo figlio Antoniuccio (1530- 1573),
| 1358-1428
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioandrea-nerli_da-iesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617294Q55225084|Q41617294Q55225084]]
| 0
| [[AlessandroGiacomo NievoAndreassi]]
| a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi,; suicida a Roma il 16 apr. 1976. Bibl .: V. Virno, Commemoraz
| 1414-1484
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiacomo-nievo_andreassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617313Q55225085|Q41617313Q55225085]]
| 0
| [[RobertoRinaldo OrsiAndreini]]
| ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il; a Fort de l'Eau il 25 febbraio 1890. Altri scritti
| 1401-1500
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertorinaldo-orsi_andreini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617323Q55225086|Q41617323Q55225086]]
| 0
| [[GiovanniFulvio Battista PaganiAndrozi]]
| nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia; a Ferrara il 27 ag. 1575. Non risulta che in vita l'A.
| 1644-1707
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifulvio-battista-pagani_androzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617327Q55225087|Q41617327Q55225087]]
| 0
| [[LauroBartolomeo Palazzolod' Angeli]]
| a Napoli nel primo trentennio del secolo XVI, seguì; nel 1587. Bibl .: N. Toppi, Biblioteca napoletana ...,
| 1410-1465
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/laurobartolomeo-palazzolo_d-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617328Q55225088|Q41617328Q55225088]]
| 0
| [[GiovanniANGELICO Battistada PalmaPistoia]]
| a S. Pierino in Vincio (Pontelungo, Pistoia) nel 1799,; a Pescia il 5 marzo 1866. Fonti e Bibl .: Una parte
| 1654-1724
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelico-battistada-palma_pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617334Q55225089|Q41617334Q55225089]]
| 0
| [[GuglielmoEmilio PanzoniAngelini]]
| a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino; a Roma il 9 dicembre 1879. Figura significativa della
| 1101-1200
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoemilio-panzoni_angelini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617368Q55225090|Q41617368Q55225090]]
| 0
| [[PascipoverusANGELO da Viterbo]]
| a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel; il 2 sett. 1696, probabilmente a Tiflis, dove aveva
| 1214-1284
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pascipoveroangelo-da-bologna_viterbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617428Q55225091|Q41617428Q55225091]]
| 0
| [[Gian Francesco PaviniAnghera]]
| a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da; a Legnago il 26 genn. 1879. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
| 1414-1484
|
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-pavini_anghera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617453Q55225092|Q41617453Q55225092]]
| 0
| [[PaoloAlfredo PetroneAngiolini]]
| a Firenze il 12 marzo 1874, aderì da giovane alle; a Genova, in data che s'ignora. Gli scritti principali
| 1388-1458
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloalfredo-di-lello-petrone_angiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617486Q55225093|Q41617486Q55225093]]
| 0
| [[GiovanniDeifobo Francesco PeveroneAnguillara]]
| nella prima metà del XV secolo da Everso, potente; nel 1490. Fonti e Bibl .: Cronache di Viterbo e di
| 1501-1600
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovandeifobo-francesco-peverone_anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617499Q55225094|Q41617499Q55225094]]
| 0
| [[JacopoFrancesco PiacentinoAnguillara]]
| nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello; nel 1473 e il suo corpo venne seppellito nella chiesa
| 1276-1346
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-da-piacenza_anguillara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617503Q55225095|Q41617503Q55225095]]
| 0
| [[GirolamoCesare PiattiAnichini]]
| a Firenze nel 1787, partecipò con l'esercito francese; a Czerwony Dwór il 31 genn. 1871. Bibl .: E. Tyszkiewicz,
| 1545-1591
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviocesare-piatti_anichini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617525Q55225096|Q41617525Q55225096]]
| 0
| [[PilliusGiovan MedicinensisBattista Annoni]]
| intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano; il 21 ott. 1735 nominando erede universale il luogo
| 1134-1204
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pilliogiovan-dabattista-medicina_annoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617619Q55225097|Q41617619Q55225097]]
| 0
| [[GaspareAndrea PontaniPlacido Ansaloni]]
| il 5 ott. 1719 a Nonantola e compì gli studi nel seminario; il 17 nov. 1791 e fu seppellito nella chiesa abbaziale
| 1449-1524
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareandrea-pontani_placido-ansaloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225099|Q55225099]]
| 0
| [[Baldassarre Ansidei]]
| a Perugia il 25 sett. 1555 (secondo il suo epitafio); il 5 dic. 1614. La sua produzione letteraria è poco
| [[latinista (Q17598791)|latinista]]<br/>[[Ellenista (studioso)|grecista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617623Q55225100|Q41617623Q55225100]]
| 0
| [[LodovicoTiberio PontanoAnsidei]]
| a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato; a Perugia il 10 ag. 1870. Il figlio Pericle continuò
| 1409-1439
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicotiberio-pontano_ansidei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617642Q55225101|Q41617642Q55225101]]
| 0
| [[FrancescoRuggero Porcellinidi Antigliola]]
| a Perugia nella seconda metà del XIV secolo, non doveva.; nel 1432 o nel 1433. Fonti e Bibl .: Antonio di Pietro
| 1383-1453
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoruggero-porcellini_di-antigliola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617689Q55225102|Q41617689Q55225102]]
| 0
| [[TommasoAlessandro Radini TedeschiAntinori]]
| a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante,; nel 1557. Ebbe tre figli maschi: Sebastiano (1524-92),
| 1488-1527
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoalessandro-radini-tedeschi_antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617698Q55225103|Q41617698Q55225103]]
| 0
| [[RaffaeleGiuseppe RaimondiAntinori]]
| a Perugia il 31 marzo 1776 da Girolamo e da Anna Raffaelli.; a Perugia il 12 genn. 1839. Opere: Poesia italiana
| 1357-1427
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelegiuseppe-detto-il-cumano-raimondi_antinori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617717Q55225106|Q41617717Q55225106]]
| 0
| [[LambertinoAntonio RamponiAntonaz]]
| a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole; nel 1887. La direzione del Cittadino fu assunta dopo
| 1234-1304
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lambertinoantonio-ramponi_antonaz_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617721Q55225108|Q41617721Q55225108]]
| 0
| [[RanieriAntonello da PerugiaTrani]]
| a Trani da Giovanni in data imprecisabile, nel 1498; nel 1526 o nel 1527. Aveva sposato Francesca Pirri,
| 1185-1245
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieriantonello-da-perugia_trani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617731Q55225109|Q41617731Q55225109]]
| 0
| [[GiuseppeTommaso Fabiano RapisardaAntongini]]
| a Premeno (Novara), il 15 sett. 1877 da Alberto e da; a Milano il 26 marzo 1967. Fonti e Bibl .: T. Antongini,
| 1701-1800
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppetommaso-fabiano_antongini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617747Q55225110|Q41617747Q55225110]]
| 0
| [[JeanEmidio RegnaudAntonini]]
| all'Aquila il 15 ag. 1787 da Giampietro, barone di; a Parigi il 10 sett. 1862. L'A. fu il migliore dei
| 1501-1600
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldiemidio-giovanni-jean-detto-jean-de-champagne_antonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617802Q55225111|Q41617802Q55225111]]
| 0
| [[Eraldo Antonini]]
| [[Vincenzo Ricci (Q41617802)|Vincenzo Ricci]]
| a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea; a Roma il 19 marzo 1983. Opere principali: Studies
| 1723-1793
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoeraldo-ricci_antonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617810Q55225112|Q41617810Q55225112]]
| 0
| [[LorenzoANTONINO RidolfiPierozzi, santo]]
| a Firenze, nel 1389. Il Morçay ( S . Antonin ...,; (23 febbraio) con l'assistenza spirituale di A., che
| 1362-1443
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzosanto-ridolfi_antonino-pierozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543522Q55225114|Q21543522Q55225114]]
| 0
| [[ANTONIO da Legnago]]
| [[Girolamo Manfredi (Q21543522)|Girolamo Manfredi]]
| intorno al 1350, certamente non prima del 1345. Nonostante; assassinato nel 1385, per ragioni che rimangono ignote,
| ca. 1526-1598; Giureconsulto. Sisto V lo nominò prefetto di Ravenna, Cesena e Faenza. Nato e morto a Bologna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoantonio-manfredi_resda-797e9793-394c-11dd-904a-0016357eee51_legnago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543576Q55225115|Q21543576Q55225115]]
| 0
| [[MatteoANTONIO Canaleda Modena]]
| il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano,; il 10 apr. 1648. Bibl .: Z. Barberi, Ritratto delle
| 1443-1503; Al servizio degli estensi, a Roma segretario del card. De Castro, protonotario apostolico, oratore, da giovane autore di versi latini e di un poemetto per le nozze di Ercole d'Este. Nato a Ferrara e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoantonio-canale_da-modena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543608Q55225117|Q21543608Q55225117]]
| 0
| [[ANTONIO di Guccio della Scarperia]]
| [[Giulio Capone]]
| a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il; nel 1432 o nel 1433. La fama gli sopravvisse a lungo,
| 1612-1673; Avvocato, docente di diritto civile a Napoli sia presso lo Studio che privatamente, pratica illegale questa che non fu di impedimento al titolo di conte palatino. Nato a Otranto (LE).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioantonio-capone_di-guccio-della-scarperia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543625Q55225118|Q21543625Q55225118]]
| 0
| [[GiulioAntonio CotroneiMaria da Albogasio]]
| biologomonaco italiano
| [[monaco (Q733786)|monaco]]
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioantonio-cotronei_maria-da-albogasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543679Q55225120|Q21543679Q55225120]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Apa]]
| [[Domenico Berardi (Q21543679)|Domenico Berardi]]
| a Napoli nel 1612 da Aniello, facitore di commedie; nella lontana fondazione di Nikolsburg, in Germania.
| ca. 1864-1914; Attore, commediografo, poeta dialettale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovanni-berardi_francesco-apa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543727Q55225121|Q21543727Q55225121]]
| 0
| [[AgostinoAntonio Maria de’ MontiApparuti]]
| a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta; a Modena il 5 marzo 1844 (non nell'anno 1845, come
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoantonio-maria-monti_apparuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21543924Q55225122|Q21543924Q55225122]]
| 0
| [[CarloPaolo d’AquinoAproino]]
| a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno); dopo breve tempo nella sua casa a S. Polo, sul Canal
|
| [[retore (Q361809)|retore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopaolo-d-aquino_aproino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544360Q55225124|Q21544360Q55225124]]
| 0
| [[ErcoleTommaso CiofanoArabia]]
| a Monteleone Calabro, da Pasquale e da Maria Teresa; a Roma il 25 marzo 1896. Bibl .: Omnibus , Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-arabia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225126|Q55225126]]
| 0
| [[Diego de Aragall]]
| a Cagliari il 16 nov. 1603 da Giacomo e da Maria Cervellon.; il 10 ag. 1646 e, poiché dai suoi matrimoni con una
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-ciofano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-de-aragall_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544635Q55225127|Q21544635Q55225127]]
| 0
| [[FrancescoFilippo Luisinid' Aragona]]
| nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del; nel 1488, durante la guerra di Granada. Bibl .: G.
|
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofilippo-luigini_d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21544645Q55225128|Q21544645Q55225128]]
| 0
| [[Francesco NegriGiovan (Q21544645)|Francesco NegriAraldi]]
| a Cagli, allora parte dei ducato di Urbino, verso il; il 10 maggio 1599. Scrisse parecchie opere, di cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-araldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225129|Q55225129]]
| 0
| [[Giovanbattista Archinto]]
| a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il; il 14 ott. 1543. Il suo nome è legato quasi esclusívamente
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbattista-archinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545037Q55225130|Q21545037Q55225130]]
| 0
| [[MarcelloAntonello DonatiArcimboldi]]
| il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza; a Milano nel 1578. Letterato di una certa fama, la
|
| [[medico]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcelloantonello-donati_arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545225Q55225131|Q21545225Q55225131]]
| 0
| [[NiccolòNicolo AngeliArcimboldi]]
| a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre,; il 10 maggio 1459. Il giudizio del Decembrio, che lo
| 1448-ca. 1529; Filologo, professore di lettere greche e latine. Nato a Bucine (AR).
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-arcimboldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545240Q55225133|Q21545240Q55225133]]
| 0
| [[Gerardo d' Arco]]
| [[Giovanni Costa (Q21545240)|Giovanni Costa]]
| il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco,; l'8 genn. 1538. Dalla moglie, Caterina Miniscalchi,
| religioso, traduttore e critico letterario italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigerardo-costa_resd-6a4e4249-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545244Q55225134|Q21545244Q55225134]]
| 0
| [[GiovanniScipione Luigid' MingarelliArco]]
| verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte; fra il 1573 ed il 1575. Fonti e Bibl .: W. Lazius,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-d-arco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225135|Q55225135]]
| 0
| [[ARCONATI VISCONTI, Paolo]]
| a Milano nel 1754, da Giangaleazzo, membro del Consiglio; a Bruxelles il 20 ag. 1821. Bibl .: A. Henne-A. Wauters,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-mingarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-arconati-visconti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545248Q55225136|Q21545248Q55225136]]
| 0
| [[Rodrigo Ponce de Leon duca d' Arcos]]
| [[Giovanni Marcanova]]
| nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte; nel 1672. Bibl .: J. Amador de los Rios-J. de Dios
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodrigo-ponce-de-leon-duca-d-arcos_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225137|Q55225137]]
| 0
| [[Luigi Arcovito]]
| a Reggio Calabria il 29 maggio 1766 da Santo, buon; in Reggio Calabria il 19 marzo 1834. Bibl .: M. d'Ayala,
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-arcovito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545260Q55225138|Q21545260Q55225138]]
| 0
| [[GirolamoCurzio BossiArdizio]]
| probabilmente verso la metà del sec. XVI. Educato; nella sua città natale nel 1606. Più che per i suoi
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamocurzio-bossi_ardizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545264Q55225139|Q21545264Q55225139]]
| 0
| [[GirolamoNicolo LagomarsiniArdizzoni]]
| a Taggia (Imperia) il 18 febbr. 1766 da Giovanni e; a Genova il 26 ott. 1832. Bibl .: Raccolta delle leggi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-ardizzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225140|Q55225140]]
| 0
| [[Onorato Ardoino]]
| a Mentone il 19 sett. 1819, si occupò di filosofia,; a Mentone il 24 agosto 1874. Opere: De l'annexion du
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-lagomarsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-ardoino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545623Q55225141|Q21545623Q55225141]]
| 0
| [[SabinusGiuseppe FloridusArenaprimo]]
| a Messina il 16 sett. 1862 da Francesco e Carolina; nel terremoto dei 28 dic. 1908. Opere: Scrisse oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-arenaprimo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225142|Q55225142]]
| 0
| [[Isacco Argiropulo]]
| a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio; a Roma non ancora sessantenne nel 1508. Bibl .: E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoisacco-florido_argiropulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21545736Q55225143|Q21545736Q55225143]]
| 0
| [[TarquinioCesare GalluzziAria]]
| a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto; a Bologna il 30 gennaio 1894. Bibl .: L. Bignami, Cronologia
| Professore gesuita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tarquiniocesare-galluzzi_aria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21546623Q55225144|Q21546623Q55225144]]
| 0
| [[CarloMarco Antonio Dal Pozzo (Q21546623)|Carlo Antonio Dal PozzoAriani]]
| a Napoli nel 1624 da Agostino e da Vittoria Fuso, si; il 27 febbr. 1706. Bibl .: V. Ariani, Memorie della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-antonio-ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225146|Q55225146]]
| 0
| [[Alfonso Ariosto (Q55225146)|Alfonso Ariosto]]
| a Ferrara verso il 1475, da Bonifacio, figlio di Aldobrandino,; il 29 giugno 1525. Lasciò i suoi beni per metà a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dalalfonso-pozzo-carlo-antonio_res-bcc19602-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21547635Q55225147|Q21547635Q55225147]]
| 0
| [[Galasso Ariosto]]
| [[Antonio Caldora (Q21547635)|Antonio Caldora]]
| a Ferrara nel 1489. Venne avviato alla carriera ecclesiastica; nel 1546 ad Ingolstadt, dove venne sepolto. Dalla corrispondenza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galasso-ariosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-caldora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548107Q55225148|Q21548107Q55225148]]
| 0
| [[ABBONECostantino Arlia]]
| il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza; a Firenze il 18 febbraio 1915. Bibl .: C. Arlia, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-arlia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225149|Q55225149]]
| 0
| [[Valentino Armirotti]]
| a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello; il 26 giugno 1896 a Manesseno, frazione di Sant'Olcese
| [[operaio]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbone_valentino-armirotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548110Q55225150|Q21548110Q55225150]]
| 0
| [[AbondioArmando AntonelliArmuzzi]]
| il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste; a Ostia il 12 marzo 1930. Bibl .: F. Bazzini, Trent'anni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armando-armuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548113Q55225151|Q21548113Q55225151]]
| 0
| [[AbramoCarlo ArdizziArnaldi]]
| a Recco (Genova) il 10 maggio 1860. Avviatosi allo; a Orta, frazione di Uscio, il 5 giugno 1924. Intelligente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arnaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-ardizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548116Q55225152|Q21548116Q55225152]]
| 0
| [[AbramoGiuseppe ColorniIsidoro Arneudo]]
| a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio,; a Novara il 9 ott. 1927. Fonti e Bibl .: Arch. com.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-isidoro-arneudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-colorni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548119Q55225153|Q21548119Q55225153]]
| 0
| [[AbramoBartolomeo FregosoArnigio]]
| a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò; di peste a Brescia nel 1577, lasciando agli eredi il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-arnigio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548122Q55225154|Q21548122Q55225154]]
| 0
| [[AbramoCarlo Isacco CastelloArno]]
| a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e; a Torino l'8 febbr. 1953. L'A. fu membro di diverse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-arno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-isacco-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548124Q55225157|Q21548124Q55225157]]
| 0
| [[AbrunamonteBartolomeo ClavanoArnolfini]]
| a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni.; prima del 1541, anno nel quale il nipote Niccolò gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-arnolfini_res-bf7c627e-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrunamonte-clavano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548126Q55225159|Q21548126Q55225159]]
| 0
| [[AccascinaBernardino Arnolfini]]
| a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato; il 10 marzo 1613. Aveva sposato Maria di Lodovico Buonvisi,
| famiglia palermitana di origine pisana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accascina_bernardino-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548129Q55225160|Q21548129Q55225160]]
| 0
| [[AccattiFrancesco Arnolfini]]
| a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi.; di peste, tra il 1586 (data del secondo testamento
| Famiglia di orciaioli e maiolicari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accatti_francesco-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548132Q55225161|Q21548132Q55225161]]
| 0
| [[ACCETTOIacopo Arnolfini]]
| a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista; tra il 1570 e il 1577. Aveva sposato nel 1512 Caterina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548135Q55225162|Q21548135Q55225162]]
| 0
| [[AccorsoLazzaro da ReggioArnolfini]]
| a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo; probabilmente nel 1536, anno in cui avvenne la divisione
| 1228-1298
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accorsolazzaro-da-reggio_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548138Q55225163|Q21548138Q55225163]]
| 0
| [[AccursioPaolo BonfantiniArnolfini]]
| a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita; il 12 marzo 1593 a Ginevra, in casa di messer Bernardini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accursio-bonfantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548141Q55225164|Q21548141Q55225164]]
| 0
| [[SerafinoVincenzo Aceti de' PortiArnolfini]]
| a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato; poco dopo il 1606. Ebbe due figli naturali: Orazio
|
| [[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acetivincenzo-de-porti-serafino_arnolfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548143Q55225165|Q21548143Q55225165]]
| 0
| [[Giovanni PietroAntonio Aceto CattaniArquer]]
| a Cagliari alla fine del sec. XV o al principio del; tra il 1587 ed il 1590. Bibl .: D. Scano, Sigismondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-arquer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceto-cattani-giovanni-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548146Q55225166|Q21548146Q55225166]]
| 0
| [[PietroAndrea Errigo Aceto CattaniArrighetti]]
| a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da; a Firenze il 13 febbr. 1672. Gli scritti dell'A. pervenuti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-arrighetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceto-cattani-pietro-errigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548158Q55225167|Q21548158Q55225167]]
| 0
| [[AchilleYerwant MalvezziArslan]]
| a Karput (Armenia) il 23 maggio 1865 da nobile famiglia.; a Padova il 21 maggio 1948. Troppo lungo sarebbe vagliare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/yerwant-arslan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548162Q55225168|Q21548162Q55225168]]
| 0
| [[Filadelfo Artale]]
| [[Adriano Acquaviva d'Aragona]]
| nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature; il 23 ag. 1782. I servigi prestati alla corona procurarono
| militare italiano
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-acquaviva-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filadelfo-artale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548164Q55225169|Q21548164Q55225169]]
| 0
| [[ADAMOGiuseppe Artaria]]
| nel 1697 ad Arogno (Lugano). -Dopo aver lavorato insieme; a Colonia nel 1769 (o 1771). Le principali opere dell'A.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-artaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a0189bc8-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548167Q55225170|Q21548167Q55225170]]
| 0
| [[ADAMOCesare Artom]]
| ad Asti il 20 giugno 1879; si laureò in scienze naturali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-artom_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a03090a1-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548170Q55225171|Q21548170Q55225171]]
| 0
| [[ADAMOVittorio Ascoli]]
| a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari; a Roma il 28 febbr. 1931. Bibl .: V. A., in Cuore e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-ascoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a04aa85a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548173Q55225173|Q21548173Q55225173]]
| 0
| [[AdamoOttavio AsmundoAsinari]]
| ad Asti nell'agosto del 1594 da Ottavio, signore di; a Ivrea il 20 ott. 1656. Bibl .: F. Ughelli-N. Coleti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-asinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-asmundo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548176Q55225174|Q21548176Q55225174]]
| 0
| [[ASMUNDO PATERNO, Giovanni Battista]]
| [[Adolfo Crescentini]]
| intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe,; a Palermo il 2 marzo 1805. L'orazione funebre fu recitata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/asmundo-paterno-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225175|Q55225175]]
| 0
| [[Guido Aspertini]]
| a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-crescentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-aspertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548181Q55225176|Q21548181Q55225176]]
| 0
| [[AgostinoPaolo AbbiosiAssalini]]
| a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il; a Capodimonte il 17 nov. 1846. Secondo altre fonti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-assalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548184Q55225177|Q21548184Q55225177]]
| 0
| [[AgostinoDomenico AgostiniAsselta]]
| in Laurenzana (Potenza) il 30 luglio 1817 da Francesco; in Laurenzana l'8 maggio 1873. Fonti e Bibl .: Laurenzana,
| diplomatico veneziano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinodomenico-agostini_res-c18cc23b-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_asselta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548187Q55225178|Q21548187Q55225178]]
| 0
| [[AgostinoGaetano di AlbissolaAssi]]
| il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano,; il 28 nov. 1879. Fonti e Bibl .: Oltre le carte nell'Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-assi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225179|Q55225179]]
| 0
| [[Gerolamo Astengo]]
| a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del; a Genova il 10 nov. 1880. Fonti e Bibl .: Arch. Comunale
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-di-albissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-astengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548190Q55225180|Q21548190Q55225180]]
| 0
| [[AIMONEGiuseppe d'ArienzoCelestino Astori]]
| a Bergamo nel maggio del 1728, da Domenico e da Anna; a Bergamo il 5 ag. 1777. Bibl .: Un ragguaglio di L.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-celestino-astori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225181|Q55225181]]
| 0
| [[Giuseppe Athias]]
| probabilmente a Livorno nel 1672. Abbandonò sin da; a Livorno nel febbraio del 1745. Fonti e Bibl .: G.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimone-d-arienzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-athias_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548192Q55225182|Q21548192Q55225182]]
| 0
| [[Bosio Attendolo]]
| [[Alessandro Bichi (Q21548192)|Alessandro Bichi]]
| nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette; nel corso di esso. Si noti infine che l'A. non portò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bosio-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225183|Q55225183]]
| 0
| [[Giovan Battista Attendolo]]
| da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre,; nel 1561 lasciando, oltre l'A., altri due figli: Gaspare
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-bichi_res-1f766f9e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548195Q55225184|Q21548195Q55225184]]
| 0
| [[AlessandroNicolo CalderoniAudet]]
| nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese,; il 6 dic. 1562 e fu sepolto nella vecchia Traspontina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-audet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225186|Q55225186]]
| 0
| [[Giovan Battista Aureli]]
| nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i; a Londra nella primavera del 1597 e il concistoro della
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-aureli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548198Q55225187|Q21548198Q55225187]]
| 0
| [[Tommaso Auriemma]]
| [[Alessandro Giuliani (Q21548198)|Alessandro Giuliani]]
| a Napoli nel 1614. Entrò nella Compagnia di Gesù; a Napoli il 26 nov. 1671. Lasciò alcune opere agiografiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-auriemma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18484704|Q18484704]]
| 0
| [[Francesco di Andrea Anguilla]]
|
| [[pittore]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-anguilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548204Q18529010|Q21548204Q18529010]]
| 0
| [[AliprandoMaria FabaManina]]
|
| [[cantante]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-manina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18530665|Q18530665]]
| 0
| [[Pietro Carmeliano]]
|
| [[Ufficiale (funzionario)|ufficiale]]<br/>[[poeta]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aliprando-faba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-carmeliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548207Q18574903|Q21548207Q18574903]]
| 0
| [[Ernesto Grassi (Q18574903)|Ernesto Grassi]]
| [[Amico Grillo]]
| scrittore e regista italiano
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]<br/>[[Regia cinematografica|regista cinematografico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18576264|Q18576264]]
| 0
| [[Giovanni Bagutti]]
|
| [[intonacatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amico-grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548213Q18654792|Q21548213Q18654792]]
| 0
| [[AndreaPietro BenziCerniti]]
|
| [[intellettuale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-cerniti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18757008|Q18757008]]
| 0
| [[Pietro d’Ibernia]]
|
| [[scienziato]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-benzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-d-ibernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548217Q18759283|Q21548217Q18759283]]
| 0
| [[AngeloGiovanni de GasperisFerrerio]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovanni-de-gasperis_ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548220Q18759327|Q21548220Q18759327]]
| 0
| [[AnnibaleAntonio BentivoglioMarchesi (Q21548220Q18759327)|AnnibaleAntonio BentivoglioMarchesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibaleantonio-bentivoglio_marchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548225Q18761969|Q21548225Q18761969]]
| 0
| [[AnnibaleGherardo BrigantiCanigiani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalegherardo-briganti_canigiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548228Q18874882|Q21548228Q18874882]]
| 0
| [[AnselmoAlessandro DandiniAntelminelli]]
|
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-antelminelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q18944983|Q18944983]]
| 0
| [[Alessandro Corsi]]
| giurista del XIX secolo
| [[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-dandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-corsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548230Q18945026|Q21548230Q18945026]]
| 0
| [[Antonio CiaccheriBerga]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciaccheri_berga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548233Q18945032|Q21548233Q18945032]]
| 0
| [[ANTONIOAntonio da GrosuptoBrognoli]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-grosupto_brognoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548236Q18945082|Q21548236Q18945082]]
| 0
| [[AntonioBastiano GadaldinoForesi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobastiano-gadaldino_foresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548239Q18945084|Q21548239Q18945084]]
| 0
| [[AntonioBattista LaimieriDella Valle]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobattista-laimieri_della-valle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548242Q18945121|Q21548242Q18945121]]
| 0
| [[ArturoCarlo FrizziBorgo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturocarlo-frizzi_borgo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548244Q18945181|Q21548244Q18945181]]
| 0
| [[Domenico Cecchi (Q18945181)|Domenico Cecchi]]
| [[Ascanio Boliano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascaniodomenico-boliano_cecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548247Q18945186|Q21548247Q18945186]]
| 0
| [[AugustoDomenico Bonomeda Pescia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustodomenico-bonome_buonvicini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548250Q18945208|Q21548250Q18945208]]
| 0
| [[BaldassarreDomenico BaroncelliMellini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarredomenico-baroncelli_mellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548253Q18945215|Q21548253Q18945215]]
| 0
| [[BartolomeoDonato FolliniRossetti]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeodonato-follini_rossetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548256Q18945258|Q21548256Q18945258]]
| 0
| [[BartolomeoFerdinando MoroneFacchinei]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoferdinando-morone_facchinei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548258Q18945265|Q21548258Q18945265]]
| 0
| [[BenedettoFilippo BonsignoriFinella]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettofilippo-bonsignori_finella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548264Q18945283|Q21548264Q18945283]]
| 0
| [[BernardoFrancesco GiuntiBernardino Ferrari]]
|
| [[architetto]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardofrancesco-giunti_bernardino-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548267Q18945284|Q21548267Q18945284]]
| 0
| [[BernardoFrancesco GiuntiBrunacci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardofrancesco-giunti_res-1cf840f8-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548271Q18945288|Q21548271Q18945288]]
| 0
| [[BONAVENTURAFrancesco da CoccaglioFirenze]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventurafrancesco-da-coccaglio_firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548274Q18945338|Q21548274Q18945338]]
| 0
| [[BongianniGasparino GianfigliazziBorro]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongiannigasparino-gianfigliazzi_borro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548277Q18945339|Q21548277Q18945339]]
| 0
| [[BonifacioGaudenzio FantuzziBrunacci]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciogaudenzio-fantuzzi_brunacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548280Q18945360|Q21548280Q18945360]]
| 0
| [[CamilloGiampiero BenembeneLeostello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillogiampietro-benembene_leostello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548282Q18945392|Q21548282Q18945392]]
| 0
| [[CamilloGiovanni OrsiniBasilio Augustoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillogiovanni-orsini_basilio-augustoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548285Q18945418|Q21548285Q18945418]]
| 0
| [[Giovanni Battista Refrigerio]]
| [[CANDIDO]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/candido_giovanni-battista-refrigeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548288Q18945431|Q21548288Q18945431]]
| 0
| [[CarloGiovanni CappelloCodagnello]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-cappello_codagnello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548294Q18945477|Q21548294Q18945477]]
| 0
| [[CesareGiulio CavaraCapilupi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiulio-cavara_capilupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548297Q18945488|Q21548297Q18945488]]
| 0
| [[CesareGiuseppe CocchiColpani]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiuseppe-cocchi_colpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548299Q18945493|Q21548299Q18945493]]
| 0
| [[Giuseppe Mari (Q18945493)|Giuseppe Mari]]
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/chiarettogiuseppe-costanzo-cancellieri_mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548302Q18945499|Q21548302Q18945499]]
| 0
| [[CialdoGiuseppe CancellieriOttaviano Bissati]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cialdogiuseppe-cancellieri_ottaviano-bissati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548305Q18945522|Q21548305Q18945522]]
| 0
| [[ClaudioJacopo CocchiBracciolini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudioiacopo-cocchi_bracciolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548308Q18945598|Q21548308Q18945598]]
| 0
| [[ConsiglioLeonardo CerchiMocenigo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consiglioleonardo-cerchi_mocenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548311Q18945628|Q21548311Q18945628]]
| 0
| [[ConteLuigi CasatiGenuardi]]
|
|
| [[sacerdote]]
|
| [[cardinale]]
|
| [[File:Cosmati, resti della tomba del cardinale casati da milano, 1287, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conteluigi-casati_genuardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548315Q18945645|Q21548315Q18945645]]
| 0
| [[CoriolanoMarino MontemagniJonata]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coriolanomarino-montemagni_jonata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548317Q18945648|Q21548317Q18945648]]
| 0
| [[CosimoMario di MontserratChiaudano]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimomario-di-montserrat_chiaudano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548320Q18945673|Q21548320Q18945673]]
| 0
| [[CostanzaNeri FalconieriPagliaresi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanzaneri-falconieri_di-landoccio-pagliaresi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548323Q18945680|Q21548323Q18945680]]
| 0
| [[DELNiccolò BENE,Lelio TommasoCosmico]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoniccolo-dellelio-bene_cosmico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227016Q18945696|Q55227016Q18945696]]
| 0
| [[DEOnofrio MARI, AgostinoCastelli]]
| nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco; poco meno di un anno dopo, a Genova, il 19 luglio 1645,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-de-mari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227017Q18945702|Q55227017Q18945702]]
| 0
| [[DEOttaviano MARINI, ClaudioCametti]]
| verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della; a Torino appena un mese dopo, il 20 nov. 1629. Giulio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviano-cametti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227020Q21548668|Q55227020Q21548668]]
| 0
| [[DENerio MARINI, GerolamoMoscoli]]
| a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e; nel 1669, probabilmente a Genova, e lasciò numerosa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nerio-moscoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227022Q21548671|Q55227022Q21548671]]
| 0
| [[DENiccolo MARINI, PileoMalpigli]]
| verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua; nell'isola nel dicembre dello stesso anno. Non si conoscono
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pileo-de-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-malpigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227023Q21548674|Q55227023Q21548674]]
| 0
| [[DENicola MARTINO,de DomenicoMartoni]]
| a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente",; dopo breve malattia l'8 maggio 1871 a Pozzuoli (Napoli).
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-de-martoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227024Q21548677|Q55227024Q21548677]]
| 0
| [[DENicola MARTINO, FilippoGiansimoni]]
| nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti; nel 1794, mentre l'esperimento riformistico napoletano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-de-martino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giansimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227025Q21548683|Q55227025Q21548683]]
| 0
| [[Nicolao Granucci]]
| [[DE MATTHEIS, Francesco Nicola]]
| a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna; a Napoli nel 1844. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-mattheis-francesco-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolao-granucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227026Q21548686|Q55227026Q21548686]]
| 0
| [[PaoloNicolo Gaspero Scipione DemiErizzo]]
| a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria; a Livorno il 7 marzo 1863 e fu sepolto nel cimitero
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-gaspero-scipione-demi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227027Q21548689|Q55227027Q21548689]]
| 0
| [[Nicolo Erizzo]]
| [[DE MIRO, Giovanni Battista]]
| a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672; il 27 genn. 1731. Fonti e Bibl .: A. Guidi, Rime ,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-miro-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-erizzo_res-bcf6e1cd-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227028Q21548692|Q55227028Q21548692]]
| 0
| [[FrancescoNicolo DenalioMonticoli]]
| a Reggio Emilia il 12 genn. 1533 (ma lo stesso D.,; di lì a poco senza figli. Subito dopo, probabilmente
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-denalio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227029Q21548695|Q55227029Q21548695]]
| 0
| [[AlbertoOrazio DenariBuonfiglio]]
| nel 1300, all'età di circa settant'anni; non gli mancavano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-denari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-buonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227030Q21548701|Q55227030Q21548701]]
| 0
| [[Paolo Fabbri (Q21548701)|Paolo Fabbri]]
| [[DE NICOLA, Giacomo]]
| attore italiano
| a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi; a Firenze il 26 ag. 1926. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomopaolo-defabbri_res-nicola_c9767fa3-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227031Q21548704|Q55227031Q21548704]]
| 0
| [[Pasquale Faiella]]
| [[DE NOBILI, Antonio Maria]]
| a Firenze l'8 sett. 1504 da Alessandro di Carlo e da; a Firenze il 14 sett. 1562 e fu sepolto nel monastero
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-nobili-antonio-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquale-faiella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227032Q21548707|Q55227032Q21548707]]
| 0
| [[DEPietro NOBILI,Antonio GiulioCanova]]
| a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro,; a Firenze il 28 marzo 1612. Dei figli, Ottavia venne
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-canova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227033Q21548710|Q55227033Q21548710]]
| 0
| [[DEPietro NOBILI, VincenzoBettio]]
| nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da; quarantacinquenne nel 1560 (come si legge nella lapide
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-de-nobili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bettio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227034Q21548713|Q55227034Q21548713]]
| 0
| [[Pietro Andrea DentellaBoattieri]]
| a Bergamo l'8 apr. 1879 da Faustino e da Luigia Locatelli,; a Bergamo il 22 luglio 1964. Fonti e Bibl .: A. De
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-dentella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-boattieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227035Q21548716|Q55227035Q21548716]]
| 0
| [[Pietro Giuseppe Bonaventura, conte di Bollengo DentisEderi]]
| a Torino il 14 luglio 1651 da Gianfrancesco Giacomo,; a Torino il 9 nov. 1720. Lasciò un testamento olografo,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dentis-giuseppe-bonaventura-conte-di-bollengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-ederi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227036Q21548719|Q55227036Q21548719]]
| 0
| [[DEPietro PANICIS, GiuseppeLucchesi]]
| a Montorio al Vomano (Teramo) il 21 ag. 1708, da Nicola; a Roma il 26 o 27 febbr. 1747 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-panicis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-lucchesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227037Q21548725|Q55227037Q21548725]]
| 0
| [[Pietro Paolo, il Giovane Abbati]]
| [[Giovanni Depaul]]
| a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo.; a Trieste il 5 dic. 1919, colpito da "marasma senile",
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-depaul_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227038Q21548728|Q55227038Q21548728]]
| 0
| [[DEPietro PIANPaolo, Giovanniil MariaVecchio Abbati]]
| in questi anni il duraturo sodalizio col tiepolesco; poco dopo, a Vienna, il 30 maggio 1800. Di gusti eclettici,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-pian-giovanni-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbati-pietro-paolo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227040Q21548731|Q55227040Q21548731]]
| 0
| [[GiovanniPilade De PiccolellisMazza]]
| a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello; a Firenze il 12 maggio 1928. Appassionato collezionista,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-piccolellis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pilade-mazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227041Q21548737|Q55227041Q21548737]]
| 0
| [[Salvatore Cadeddu]]
| [[DE PIETRI TONELLI, Alfonso]]
| a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira; a Venezia il 29 dic. 1952. Tra le opere principali,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-pietri-tonelli-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-cadeddu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227042Q21548740|Q55227042Q21548740]]
| 0
| [[FrancescoSebastiano DepolettiBiagini]]
| a Roma il 25 apr. 1779. Rivelò ben presto una felice; a Roma il 15 sett. 1854. Oltre alle lodi per i risultati
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-depoletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-biagini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227043Q21548743|Q55227043Q21548743]]
| 0
| [[AttilioSebastiano DepoliCompagni]]
| a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico; a Genova il 1º marzo 1963. Riprese con lena i lavori
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-depoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-compagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227045Q21548746|Q55227045Q21548746]]
| 0
| [[DESimone RINALDIS, RinaldoCaldera]]
| a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo; quasi cieco, dopo una lunga malattia, a Roma il 27
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldo-de-rinaldis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-caldera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227046Q21548749|Q55227046Q21548749]]
| 0
| [[DEStefano RISO, EugenioBorson]]
| a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e; a Catanzaro il 30 nov. 1860. Tra le sue opere, tutte
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-de-riso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-borson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227048Q21548752|Q55227048Q21548752]]
| 0
| [[DEStefano ROMANIS,del Mariano AugustoBuono]]
| a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.; a Roma il 15 maggio 1825. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-romanis-mariano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-del-buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227049Q21548755|Q55227049Q21548755]]
| 0
| [[DETeobaldo ROSSI, EmilioFabri]]
| il 10 febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi; l'11 nov. 1901 a Roma, per un attacco di angina pectoris.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teobaldo-fabri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227050Q21548758|Q55227050Q21548758]]
| 0
| [[Tommaso Bozio]]
| [[DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati]]
| a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce; l'11 nov. 1563 a Roma e fu sepolto in S. Girolamo della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-francesco-detto-il-salviati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bozio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227052Q21548764|Q55227052Q21548764]]
| 0
| [[DETommaso ROSSI,Maria Giovan FrancescoMinorelli]]
| a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato; nel settembre: per la data esatta le fonti sono discordanti,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/de-rossi-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-maria-minorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227053Q21548767|Q55227053Q21548767]]
| 0
| [[GiovanniUgo DerramesMalvano]]
| a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente; a Padova dopo il 1506. Ebbe un figlio, Baliano o Galiano.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-derrames_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-malvano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227054Q21548770|Q55227054Q21548770]]
| 0
| [[DEVincenzo RUBERTIS, OresteGaglio]]
| a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna; a Roma il 5 genn. 1930. Il suo repertorio di concertista
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-de-rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227055Q21548773|Q55227055Q21548773]]
| 0
| [[DEVincenzo RUBERTIS, VittorioMartelli]]
| a Lucito (Campobasso) il 24 genn. 1893 da Francesco,; a Buenos Aires il 18 maggio 1961. Fonti e Bibl .: R.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorio-de-rubertis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-martelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227057Q21555335|Q55227057Q21555335]]
| 0
| [[DETommaso SANCTIS, CarloBarlacchi]]
| il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia; a Roma il 16 genn. 1973. Bibl .: Numerose notizie sull'opera
|
| [[editore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[grafico (Q1925963)|grafico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlotommaso-de-sanctis_barlacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227059Q21566756|Q55227059Q21566756]]
| 0
| [[LucaPietro Agostino DescalziFerrerio]]
| a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina; il 16nov. 1840 e fu sepolto nella chiesa della Concezione
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucapietro-agostino-descalzi_ferrerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227060Q21567825|Q55227060Q21567825]]
| 0
| [[NicolaJean DescalziDughet]]
| a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr.; il 14 maggio 1857 a Buenos Aires. Il D. pubblicò a
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolajean-descalzi_dughet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227062Q21572117|Q55227062Q21572117]]
| 0
| [[BiancaGiuseppe DesimoniGuerra]]
| pittore italiano
| a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico; la sera del 29. A. Aleardi ne pianse la scomparsa,
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianca-desimoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227064Q21572139|Q55227064Q21572139]]
| 0
| [[Giuseppe Marini (Q21572139)|Giuseppe Marini]]
| [[Giovanni Battista Dessy]]
| compositore e madrigalista italiano
| a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca; il padre. Compiuti i primi studi di pianoforte con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-battista-dessy_marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227066Q21572145|Q55227066Q21572145]]
| 0
| [[Goffredo Marzano (Q21572145)|Goffredo Marzano]]
| [[DE STEFANI, Nicolo]]
| nobile italiano
| attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla; a Belluno il 22 ott. 1599 (F. Pellegrini, integr. ms.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologoffredo-demarzano_res-stefani_3975abf9-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227068Q21572150|Q55227068Q21572150]]
| 0
| [[DEGiuseppe TURA, GennaroMazzetti]]
| accademico e microbiologo italiano
| a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato,; a Milano il 7 febbraio del 1939. Numerose furono le
| [[microbiologo (Q3779582)|microbiologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-mazzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-de-tura_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227069Q21572156|Q55227069Q21572156]]
| 0
| [[DEGiuseppe TURA, ManricoMazzetti]]
| accademico e religioso italiano
| a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una; a Milano il 4 dic. 1986. Fonti e Bibl .: Notizie documentarie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manricogiuseppe-demazzetti_res-tura_92e14d5a-29b2-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227070Q21597730|Q55227070Q21597730]]
| 0
| [[DEMichele VAL, AntonioMaccarrone]]
| a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna; il 10 luglio 1878. Scrisse varie composizioni vocali
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-de-val_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-maccarrone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227071Q21607047|Q55227071Q21607047]]
| 0
| [[Piero Redaelli (Q21607047)|Piero Redaelli]]
| [[DE VECCHI, Bindo]]
| a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi; a Firenze il 28 dic. 1936. Alcuni anni dopo la morte,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bindo-de-vecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-redaelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227072Q21607268|Q55227072Q21607268]]
| 0
| [[DELuigi VECCHI, FabioRobecchi-Bricchetti]]
| a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del; a Roma, emarginato ma non perseguitato, nel 1820 (secondo
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabioluigi-derobecchi-vecchi_bricchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227073Q21694633|Q55227073Q21694633]]
| 0
| [[DEGirolamo VECCHIS, BeniaminoGrimani]]
| a Colliano (Salerno) il 23 dic. 1886 da Carlo e da; a Roma il 3 nov. 1972. Nella sua lunga carriera aveva
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniamino-de-vecchis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-grimani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227074Q21711125|Q55227074Q21711125]]
| 0
| [[Francesco Amadori (Q21711125)|Francesco Amadori]]
| [[DE VINCENTI, Antonio Felice]]
| a Torino intorno al 1690. Arruolatosi ancora giovane; a Torino il 9 sett. 1778. Fonti e Bibl .: G. Cossu,
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deamadori-vincentifrancesco-antoniodetto-felice_l-urbino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227076Q21715464|Q55227076Q21715464]]
| 0
| [[Federico Borromeo (Q21715464)|Federico Borromeo]]
| [[DE VIRGILI, Pasquale]]
|
| a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta; il 7 marzo 1876. Bibl .: C. Tenca, P . D ., in Rivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualefederico-deborromeo_res-virgili_a7559b87-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227077Q21721414|Q55227077Q21721414]]
| 0
| [[DENiccolò VITO,Cevoli Eugeniodel Carretto]]
| a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela; a Genova il 6 ott. 1958. Il D. fu autore di moltissime
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-de-vito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cevoli-del-carretto-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227078Q21722803|Q55227078Q21722803]]
| 0
| [[DEFrancesco VIVO, DiegoCameli]]
| a Sarno (Salerno) l'8 genn. 1822. Trascorse gran parte; a New York l'11 ag. 1898 in stato di totale povertà.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/diego-de-vivo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cameli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227079Q21748854|Q55227079Q21748854]]
| 0
| [[GiovanniGiambattista DevotiAlbrizzi]]
| a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella,; a Roma il 18 sett. 1820. Le due ultime opere del D.
|
| [[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-devoti_battista-albrizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227081Q21782651|Q55227081Q21782651]]
| 0
| [[GiovanniNatale DexartCarta]]
| a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri; il 5 luglio 1605, lasciando il D. "en edad menor, fragil,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninatale-dexart_carta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227082Q21855577|Q55227082Q21855577]]
| 0
| [[MarioCaliari Dezzutti(Q21855577)|Caliari]]
| a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il; a Torino il 1º ott. 1975. Fonti e Bibl .: Torino,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-dezzutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227086Q21990891|Q55227086Q21990891]]
| 0
| [[NicolaLuigi di DianoChiappelli]]
|
| nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di; a Napoli nel 1435, tra il 3 giugno, giorno in cui fece
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaluigi-di-diano_chiappelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227087Q22085019|Q55227087Q22085019]]
| 0
| [[Lorenzo Donati (Q22085019)|Lorenzo Donati]]
| [[DIAZ GARLON, Pasquasio]]
| intagliatore e architetto italiano
| a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV,; a Napoli il 22 maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria
| [[intagliatore (Q6138343)|intagliatore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasquasio-diaz-garlon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227088Q22137911|Q55227088Q22137911]]
| 0
| [[DIAlvise BARTOLO, GesualdoBarbaro]]
| a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver; a Caltagirone il 21 ott. 1940 lasciando erede la sorella
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gesualdo-di-bartolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227090Q22137914|Q55227090Q22137914]]
| 0
| [[DI BIANCHI, Giovanni BattistaCapponi]]
| da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si; il 14 dic. 1600 a Roma. Fu sepolto, come aveva disposto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/di-bianchi-giovanni-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227091Q22137976|Q55227091Q22137976]]
| 0
| [[DIFrancesco BLASIO, ScipioneCappello]]
| a Casacalenda (Campobasso) il 26 ott. 1834 da Francesco; a Napoli l'11 genn. 1901. Utili documenti sono i discorsi:
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-di-blasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227093Q22137978|Q55227093Q22137978]]
| 0
| [[DIAntonio CAGNO, NicolaMariconda]]
|
| a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine; a Roma il 21 genn. 1985. Altre sue opere sono: l'istituto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaantonio-di-cagno_mariconda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227097Q22137979|Q55227097Q22137979]]
| 0
| [[FrancescoPietro DiedoGazzotti]]
| nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno; infatti nel 1484 e un suo epitaffio contenuto nel cod.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gazzotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227099Q22137984|Q55227099Q22137984]]
| 0
| [[GiacomoAngelo DiedoMorelli]]
| a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta; a Venezia il 12 maggio 1748. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-morelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227101Q22137986|Q55227101Q22137986]]
| 0
| [[Girolamo DiedoCartolari]]
| a Venezia il 4 nov. 1535. La famiglia disponeva di; a Venezia, il 2 ag. 1615, mentre ricopriva l'incarico
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227102Q22137987|Q55227102Q22137987]]
| 0
| [[PietroAntonio DiedoMiscomini]]
| a Venezia con tutta probabilità nel 1430. Il padre,; al Cairo tra il 15 e il 22 febbraio 1490. Fonti e Bibl
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-diedo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-miscomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227105Q22162837|Q55227105Q22162837]]
| 0
| [[Marino Cavalli]]
| [[Nikolaus Joseph Albert Diessbach]]
| a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro; a Vienna, forse vittima di un attentato o comunque
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nikolaus-joseph-albert-diessbach_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-cavalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227106Q22226804|Q55227106Q22226804]]
| 0
| [[DINino LANDO, GiovanniBertocchi]]
| a Capua nella seconda metà del sec. XIII. Apparteneva; probabilmente a Napoli dopo il 1350. Il D. sposò in
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanninino-di-lando_bertocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227107Q55226713|Q55227107Q55226713]]
| 0
| [[DIAlessandro LEO, MarioChiavolini]]
| a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri,; a Milano il 9 ag. 1958. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| a Barletta da nobile famiglia verso il 1500, ed ivi; nella città natale l'anno 1558 e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioalessandro-di-leo_chiavolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227108Q55226714|Q55227108Q55226714]]
| 0
| [[LinaLeonello DiligentiChiericati]]
| a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina
| a Torino nel 1861. Dopo la separazione dei genitori,; a Bologna nel giugno del 1910. Fonti e Bibl .: Roma,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/linaleonello-diligenti_chiericati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227109Q55226716|Q55227109Q55226716]]
| 0
| [[DIMario MAJO, GianfrancescoChiovenda]]
| a NapoliRoma il 2314 marzofebbraio 1732del 1905 da GiuseppeEmilio, vicemaestrobotanico,; ail Napoli21 ilmaggio 171943 nov.a 1770Milano. DellaL'autopsia produzionedel musicalesuo cadavere,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancescomario-di-majo_chiovenda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227110Q55226718|Q55227110Q55226718]]
| 0
| [[DIAlfredo MARTINO, VincenzoChistoni]]
| a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà
| a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname,; a Palermo il 6 luglio 1837. Gallo (1838, f. 1234) ricorda
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoalfredo-di-martino_chistoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227111Q55226719|Q55227111Q55226719]]
| 0
| [[DIGirolamo MARZIO,Michelangiolo CornelioChiti]]
| a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole
| a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Borgorose, prov.; a Roccacerro (Tagliacozzo) il 3 giugno 1944 durante
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corneliogirolamo-dimichelangiolo-marzio_chiti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227112Q55226720|Q55227112Q55226720]]
| 0
| [[DIBernardino MARZIO, QuirinoCiaffoni]]
| a Sant'Elpidio (Ascoli Piceno), probabilmente tra il; in un luogo imprecisato delle Marche nel 1683. Il Papini,
| a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino; a Bologna il 2 dic. 1954. Bibl .: Necrol., in Boll
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quirinobernardino-di-marzio_ciaffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227113Q55226723|Q55227113Q55226723]]
| 0
| [[DINando NEGRO, NegroneCianciulli]]
| a Montella (Avellino) il 16 maggio 1878 da Vincenzo,; assassinato a Montella, nella notte tra il 22 e 23
| a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere,; a Genova nel 1581, come appare nelle già ricordate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/negronenando-di-negro_cianciulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227114Q55226724|Q55227114Q55226724]]
| 0
| [[TaddeoGirolamo DiniCicogna]]
| a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da
| a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente; a Firenze il 22 sett. 1359 e venne sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeogirolamo-dini_cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227116Q55226727|Q55227116Q55226727]]
| 0
| [[PompeoStrozzi DiodatiCicogna]]
| a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi
| a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua; il 2 ottobre. Il D., colpito dallo stesso male, spirò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeostrozzi-diodati_cicogna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227119Q55226728|Q55227119Q55226728]]
| 0
| [[Benedetto Andreis conte di Cimella]]
| [[Agostino Diolivolse]]
| a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da
| a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine; a Palermo l'11 apr. 1690 (Palermo, Arch. PP. Cappuccini:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinobenedetto-diolivolse_andreis-conte-di-cimella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227120Q55226732|Q55227120Q55226732]]
| 0
| [[DIONIGIPlacido da PiacenzaCinozzi]]
| a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti; in S. Marco nel 1498, come il fratello maestro Girolamo,
| a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigiplacido-da-piacenza_cinozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227121Q55226734|Q55227121Q55226734]]
| 0
| [[FilippoNatuccio Lorenzo DionisiCinquino]]
| a Pisa, intorno alla metà del sec. XIII, da Pericciolo.; tra il 1299 e il 1301, con ogni probabilità a Pisa.
| a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito; a Roma il 19 marzo 1789 (Roma, Arch. del Vicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipponatuccio-lorenzo-dionisi_cinquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227122Q55226736|Q55227122Q55226736]]
| 0
| [[Saverio Ciofalo]]
| [[DI POGGIO, Federico Vincenzo]]
| il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele; giovane lasciando tre figli, Alfredo, Vito e Michele,
| a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio; il 17 maggio 1810. Fonti e Bibl .: C. Lucchesini, Della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/disaverio-poggio-federico-vincenzo_ciofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227123Q55226737|Q55227123Q55226737]]
| 0
| [[DIGaetano SEGNI, AmadioCipollini]]
| a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando; a Milano il 2 ott. 1935 nominando erede dei suoi averi
| a Roma il 16 marzo 1837. Iniziati gli studi musicali; a Marsiglia il 20 marzo 1925. Il D. fu autore di composizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amadiogaetano-di-segni_cipollini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227124Q55226739|Q55227124Q55226739]]
| 0
| [[DonatoAugusto Di VeroliCiriaci]]
| a Roma il 2110 ag. 19211889 da AngeloGiuseppe e daMaria MaryGiuggiolini; Deil Benedetti,;3 suicidasett. a1936, Romanella ilsua 10casa luglioentro 1943.la LeCittà sue composizioni,del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatoaugusto-di-veroli_ciriaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227125Q55226740|Q55227125Q55226740]]
| 0
| [[ManlioFrancesco Di VeroliCirillo]]
| il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo;
| a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati,; a Londra il 21 sett. 1960. Direttore d'orchestra, pianista
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manlio-di-veroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227129Q55226742|Q55227129Q55226742]]
| 0
| [[LuigiAndrea DobrillaCiseri]]
| aprobabilmente Firenzeverso il 3 sett1620. 1856La dalsua commercianteformazione triestinodi pittore; ildi 21 ott.a poco a 1921Firenze. Fonti e Bibl .: Necr. su LLe 'fonti Arenaprincipali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiandrea-dobrilla_ciseri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227130Q55226744|Q55227130Q55226744]]
| 0
| [[TommasoLodovico DocciCisotti]]
| a Vicenza il 2 7 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà,
| da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse; a Siena il 19 ott. 1461, come attesta G.B. Caccialupi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasolodovico-docci_cisotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227131Q55226745|Q55227131Q55226745]]
| 0
| [[PietroCarlo DoderleinCito]]
| nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una; a Napoli il 10 nov. 1712. Dei dieci figli avuti dal
| a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809,; a Palermo tra il 28 e il 29 marzo 1895. Tra le sue
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocarlo-doderlein_cito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227133Q55226746|Q55227133Q55226746]]
| 0
| [[IacopoCOCCHI DoffiDONATI, Donato]]
| a Firenze l'8 nov. 1464, da Leonardo di ser Piero di;Niccolò, il 1921 aprsett. 1530 a Firenze e venne sepolto in S1409. Croce.La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopodonato-doffi_cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227134Q55226747|Q55227134Q55226747]]
| 0
| [[VittoreCOCCHI DolceDONATI, Iacopo]]
| a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411. Inesistenti
| a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380; a Padova nel 1453. Non lasciò figli, anche se sembra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoreiacopo-dolce_cocchi-donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227136Q55226748|Q55227136Q55226748]]
| 0
| [[AlessandroNiccolo Virginio DolciCocco]]
| a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più
| a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza.; il 17 sett. 1954. Tenore dal timbro chiaro e squillante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroniccolo-virginio-dolci_cocco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227138Q55226750|Q55227138Q55226750]]
| 0
| [[StefanoFerdinando DolcinoCocito]]
| a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi
| a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma); nel 1512 e l'epigramma del D., come ampiamente sostiene
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanoferdinando-dolcino_cocito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227140Q55226751|Q55227140Q55226751]]
| 0
| [[EnricoGaetano DolfinCognolato]]
| a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova,; a Monselice l'11 nov. 1802 - come risulta dal Registro
| postumo. La madre, infatti, testando il 4 ott. 1252,; entro la metà di settembre 1318, prima del giorno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogaetano-dolfin_cognolato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227142Q55226752|Q55227142Q55226752]]
| 0
| [[Collatino Collalto]]
| [[Giorgio, detto Bagion Dolfin]]
| il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella; nella battaglia della Selva Arisa, dove egli e Arunte,
| nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a; nel 1436 e fu sepolto nella cattedrale di Treviso in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dolfincollatino-giorgio-detto-bagion_collalto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227146Q55226754|Q55227146Q55226754]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco DomanicoMaria Colle]]
| a Rogliano (Cosenza)Belluno il 1729 agdic. 18551744 da DomenicoGerolamo, e dadiscendente; a Napoli il 2118 marzo 19191815. TraFonti lee sueBibl opere.: siG. ricordano:A. Moschini, Della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-domanico_maria-colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227149Q55226756|Q55227149Q55226756]]
| 0
| [[Giovanni Colle]]
| [[Ludovico Domenichi (Q55227149)|Ludovico Domenichi]]
| da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi
| a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla; a Pisa cinquantenne, nel 1564. ... Vocabolario domenica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogiovanni-domenichi_colle_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227150Q55226757|Q55227150Q55226757]]
| 0
| [[GirolamoGerardo DomenichiniColli]]
| nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi
| a Ferrara nel 1812 da Gaetano e da Maria Guidotti,; a Ferrara il 12 nov. 1891, "tormentato da molti acciacchi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogerardo-domenichini_colli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227151Q55226758|Q55227151Q55226758]]
| 0
| [[DOMENICOLuigi da LeonessaColomba]]
| a Torino il 6 febbr. 1866. Si laureò in chimica
| a San Severino Marche (prov. Macerata) e quindi trasferito; il 20 apr. 1497. Raccontano le antiche biografie che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoluigi-da-leonessa_colomba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227152Q55226760|Q55227152Q55226760]]
| 0
| [[DOMENICOOrazio da RagusaColombano]]
| a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza
| a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec.; presumibilmente a Bologna nel 1427, quando sua moglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoorazio-da-ragusa_colombano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227153Q55226762|Q55227153Q55226762]]
| 0
| [[DOMENICOPietro daPaolo San GimignanoColumbani]]
| nel 1737) fu giurista; Francesco Carlo (in religione
| a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da; nel 1424, probabilmente a Tivoli (prov. Roma). Anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicopietro-dapaolo-san-gimignano_columbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227154Q55226764|Q55227154Q55226764]]
| 0
| [[DOMENICOPietro di PoloCombi]]
| a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani,
| a Firenze nel 1480 da Polo di Maestro Agnolo di Filippo,; a Firenze intorno al 1547. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicopietro-di-polo_combi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227155Q55226765|Q55227155Q55226765]]
| 0
| [[FrancescoPaolo DomenighiniComotto]]
| da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli); a Roma il 14 luglio 1897. Nelle difficoltà di un tema
| a Breno (Brescia) il 5 ott. 1860. Fu dapprima garzone; a Bergamo il 10maggio 1950, lasciando alla cittadina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopaolo-domenighini_comotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227156Q55226766|Q55227156Q55226766]]
| 0
| [[Cosimo Concini]]
| [[DOMIZI DEL COMANDATORE, Pietro]]
| a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera; in Spagna nel 1604. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei; il 29 dic. 1518 a Prato (Schlebusch). Secondo una tradizione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domizicosimo-del-comandatore-pietro_concini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227157Q55226767|Q55227157Q55226767]]
| 0
| [[CarloAntonello DompieriConiger]]
| a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei; di parto il 7 febbr. 1497 e, poiché il padre era morto
| a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante; a Trieste il 14 nov. 1925. Fonti e Bibl .: Necrologio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloantonello-dompieri_coniger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227158Q55226768|Q55227158Q55226768]]
| 0
| [[AlviseTommaso DonaConsoli]]
| a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo
| a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo; quando il D. era ancora un bambino di pochi anni: del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisetommaso-dona_consoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228228Q55226769|Q55228228Q55226769]]
| 0
| [[AdrianoAngelo GiannottiContarini]]
| a Segni,Venezia inl'11 provinciaag. di1581 Roma,e ilnonva 7 febbr. 1932.confuso Trasferitasicoll'Angelo; a RomaVenezia il 1229 giugnogenn. 19941653. FontiUna efigura Biblla .:sua Necr. inche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianoangelo-giannotti_contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228229Q55226770|Q55228229Q55226770]]
| 0
| [[PietroPandolfo GiannottiContarini]]
| a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, così
| a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec.; a Parigi il 19 giugno 1765, prima di aver potuto realizzare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropandolfo-giannotti_contarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228233Q55226771|Q55228233Q55226771]]
| 0
| [[FerdinandoTommaso GianottiContarini]]
| probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini; a Venezia il 15 dic. 1578. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe; improvvisamente a Marina di Camerota, nel Cilento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandotommaso-gianotti_contarini_res-280124fb-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228235Q55226773|Q55228235Q55226773]]
| 0
| [[TommasoZaccaria GiaquintoContarini]]
| a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e
| tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati,; a Napoli il 21 febbr. 1717 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasozaccaria-giaquinto_contarini_res-289e75a1-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228236Q55226774|Q55228236Q55226774]]
| 0
| [[EmanueleZaccaria GiaracaContarini]]
| a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566;
| a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi.; prematuramente lasciando la famiglia in condizioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuelezaccaria-giaraca_contarini_res-28b6436a-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228237Q55226775|Q55228237Q55226775]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni GiardaBattista Conti]]
| il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile; il 7 dic. 1820. L'anno prima aveva pubblicato a Padova
| a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino.; a Venezia il 22 genn. 1973. Composizioni per pianoforte:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-giarda_battista-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228238Q55226776|Q55228238Q55226776]]
| 0
| [[FrancescoLorenzo GiardoniConti]]
| a RomaGenova nelnella 1692.contrada Ladi suaS. formazioneDonato avvenneintorno traal il 17031540; a RomaGenova il 226 settgenn. 17571606. Fonti e venneBibl sepolto.: in SArch. Eligiodi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescolorenzo-giardoni_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228239Q55226777|Q55228239Q55226777]]
| 0
| [[MichelangeloPio GiarrizzoConti]]
| a Carrù (Cuneo) il 6 giugno 1848 da Giovan Battista; a Carrù l'8 apr. 1914. Negli anni in cui fu meno assorbito
| il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e; nel 1898, probabilmente a Palermo. Come Carmelo, anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelopio-giarrizzo_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228240Q55226778|Q55228240Q55226778]]
| 0
| [[CesareProsdocimo Rosario GiarrussoConti]]
| a Vizzini,Padova nellaintorno Siciliaal sudorientale,1370 ilda 19Manfredino lugliodi Alberto,; a GenovaPadova il 12 sett.luglio 19451438. FontiTale edata Bibl : A.è, Pastoreinfatti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareprosdocimo-rosario-giarrusso_conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228245Q55226780|Q55228245Q55226780]]
| 0
| [[GerolamoPietro GiavarinaConticini]]
| il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo; a Pisa il 10 nov. 1871. Dal 1863 egli era stato costretto
| a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da; dopo una dura prigionia e molti patimenti. La notizia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamopietro-giavarina_conticini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228246Q55226781|Q55228246Q55226781]]
| 0
| [[Giuseppe GiavedoniContin]]
| a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del; improvvisamente a Londra il 29 dic. 1889. Solista straordinario,
| da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana,; prematuramente a Padova il 25 genn. 1917. Molti suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giavedoni_contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228247Q55226783|Q55228247Q55226783]]
| 0
| [[GiovanniTommaso BattistaAntonio GibertiContin]]
| a SanVenezia Ginesio,il nel4 Maceratese,giugno intorno1723 alda 1636.Tomaso Figlioe Regina Morandi,; a FanoVenezia il 269 nov.maggio 17201796. Fonti e Bibl .: Arch. segretodi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannitommaso-battistaantonio-giberti_contin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228248Q55226784|Q55228248Q55226784]]
| 0
| [[DanteAmbrogio GibertiniContrari]]
| nel 1441, secondo quanto è dato presumere a
| il 16 sett. 1875 a Sorbolo, nel Parmense, da Pietro,; a Brescia il 30 marzo 1937 e fu sepolto a Sorbolo.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danteambrogio-gibertini_contrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228249Q55226785|Q55228249Q55226785]]
| 0
| [[Ernesto Antonio Luigi Coop]]
| [[Giambattista Gifuni]]
| a LuceraNapoli il 96 apr. 18911859 da(la Gaetano,data avvocatotuttavia delè forocontroversa:; a LuceraNapoli l'8il luglio3 1977nov. Nel1879. 1959Il glifiglio eraErnesto stato, conferitoanch'egli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattistaernesto-gifuni_antonio-luigi-coop_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228250Q55226788|Q55228250Q55226788]]
| 0
| [[DomenicoAntonio GiganteCorbinelli]]
| a RomaFirenze ilnel 271376 nov.o 1911nel 1377 da Gaetano,Tommaso medico,di e da MariaBartolomeo; a Roma il 2114 febbrag. 1984.1425, Fontiin ecasa Bibldi .:un Notiziealtro fornitefiorentino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoantonio-gigante_corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228251Q55226789|Q55228251Q55226789]]
| 0
| [[MartinoBernardo GigliCorbinelli]]
| a Firenze tra il 1413 e il 1416, in famiglia antica; a Firenze il 6 maggio 1482 e fu sepolto nella cappella
| a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao; a Lucca nel dicembre 1552. Aveva sposato in prime nozze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinobernardo-gigli_corbinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228252Q55226790|Q55228252Q55226790]]
| 0
| [[VincenzoGiovanni GigliCorbizzi]]
| a RomaFirenze il 6 ott.nel 18231389 da FrancescoFilippo, discendentedi daantica famiglia di; a RomaFirenze il 1012 marzo 1911genn. Fonti1474 e Biblfu .:sepolto Pera gliS. attiPiero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-gigli_corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228253Q55226791|Q55228253Q55226791]]
| 0
| [[GiuseppeLitti GiglioliCorbizzi]]
| a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa;
| a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da; il 29 apr. 1865. Fonti e Bibl.: B. Malmusi, Giuseppe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppelitti-giglioli_corbizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228256Q55226792|Q55228256Q55226792]]
| 0
| [[PietroFilottete GilardiCorbucci]]
| il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia)
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofilottete-gilardi_corbucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228257Q55226793|Q55228257Q55226793]]
| 0
| [[FrancescoEusebio GilardiniCorrado]]
| a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico
| a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò; in Ovada il 7 sett. 1890. Nel corso della sua vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoeusebio-gilardini_corrado_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228259Q55226795|Q55228259Q55226795]]
| 0
| [[FerruccioPaolo GilbertiCorrer]]
| nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello,
| a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca; a Milano il 12 sett. 1968. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrucciopaolo-gilberti_correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228261Q55226797|Q55228261Q55226797]]
| 0
| [[GiovanfrancescoVittore GinettiCorrer]]
| a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò; a Venezia il 29 genn. 1661. Possedeva alcune case in
| a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo; a Roma il 18 sett. 1691. Negli ultimi anni i suoi rapporti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancescovittore-ginetti_correr_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228264Q55226798|Q55228264Q55226798]]
| 0
| [[FrancescoBartolomeo GinoriCorte]]
| a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà.
| a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da; il 4 sett. 1430. Il padre del G. godeva di una solida
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobartolomeo-ginori_corte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228265Q55226799|Q55228265Q55226799]]
| 0
| [[GinoAntonio GinoriCortelazzo]]
| a Vicenza il 18 febbr. 1820; mancano notizie precise
| a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni,; e venne sepolto con grandi onori a spese della Repubblica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoantonio-ginori_cortelazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228267Q55226800|Q55228267Q55226800]]
| 0
| [[GINORIGiovanni CONTI, GiovanniCorvini]]
| ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì
| a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano; a Firenze il 19 dic. 1972. Fra le opere del G.: La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ginori-conti_corvini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228268Q55226801|Q55228268Q55226801]]
| 0
| [[Angelo, detto Mezzettino Costantini]]
| [[GINORI LISCI, Carlo Benedetto]]
| a Verona probabilmente nel 1654. Iniziò la sua
| a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche; a Monaco di Baviera il 22 ag. 1905. Il G. ha lasciato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoricostantini-lisciangelo-carlodetto-benedetto_mezzettino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228270Q55226803|Q55228270Q55226803]]
| 0
| [[GINORICOSTANTINO LISCI,da Leopoldo CarloLoro]]
| a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine; in odore di santità, secondo quanto attestano documenti
| a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria; a Firenze il 18 marzo 1837 senza riuscire a portare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoricostantino-liscida-leopoldo-carlo_loro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228271Q55226804|Q55228271Q55226804]]
| 0
| [[GIOACCHINOGiambattista da SienaCotta]]
| a Tenda nello Stato sabaudo (ora Tende nel dipart.; il 31 maggio 1738. Fonti e Bibl .: G. M. Crescimbeni,
| a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli; il giorno successivo, 16 apr. 1305, e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinogiambattista-da-siena_cotta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228272Q55226806|Q55228272Q55226806]]
| 0
| [[Jean-Baptiste Cousinet]]
| [[Giuseppe Natale Gioannetti]]
| nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima
| a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla; a Bologna il 21 nov. 1843 e fu sepolto nella tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppejean-natalebaptiste-gioannetti_cousinet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228273Q55226807|Q55228273Q55226807]]
| 0
| [[UlisseMigliore GiocchiCresci]]
| a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi,
| a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa; il 29 apr. 1631, e fu sepolto nell'arca di famiglia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulissemigliore-giocchi_cresci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228274Q55226808|Q55228274Q55226808]]
| 0
| [[MarioAlberto Giuseppe GiodaCrespi]]
| verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano,; il 12 apr. 1454. mentre ricopriva la carica di vicario
| a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda; a Torino il 28 settembre dello stesso anno. Fonti e
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-giuseppe-gioda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228275Q55226810|Q55228275Q55226810]]
| 0
| [[AgostinoFrancesco GioiaCrespi]]
| ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu
| a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio; a Roma il 1° nov. 1751 nel convento di S. Agostino.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinofrancesco-gioia_crespi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228276Q55226811|Q55228276Q55226811]]
| 0
| [[AntonioCesare GioiosiCrispolti]]
| a CamerinoPerugia nel 1527.gennaio Il1563 padreda eraRanieri une certoda "mastro"Madonna; ina luogoPerugia imprecisatoil nel21 1577apr. Dopo1608. laFonti mortee delBibl G.: Perugia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocesare-gioiosi_crispolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228277Q55226812|Q55228277Q55226812]]
| 0
| [[Tullio Crispolti]]
| [[Bernardino Giolito de' Ferrari]]
| a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore
| a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente; in luogo non precisato nel 1540. Nel testamento chiede
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolitotullio-de-ferrari-bernardino_crispolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228278Q55226814|Q55228278Q55226814]]
| 0
| [[Bartolomeo Cristini]]
| [[GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior]]
| a Nizza il 28 maggio 1547. Tutta la sua attività si; il 20 genn. 1590. L'errore nella previsione avrebbe
| da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli.; nel 1539 o nel 1540, lasciando un'immensa fortuna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giolitobartolomeo-de-ferrari-giovanni-senior_cristini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228279Q55226816|Q55228279Q55226816]]
| 0
| [[FedericoCRISTOFORO Giolittida Padova]]
| nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò
| a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni; a Cavour, presso Torino, il 12 febbr. 1946. L'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicocristoforo-giolitti_da-padova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228280Q55226820|Q55228280Q55226820]]
| 0
| [[GasparoArcangelo GionaCrivelli]]
| a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non; il sig. Arcangelo Crivelli. Il detto sig. Arcangelo
| a Verona nel 1563. La data di nascita del G. si desume; a Padova il 12 giugno 1631 (Puppi, in Gualdo, p. 74
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparoarcangelo-giona_crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228282Q55226821|Q55228282Q55226821]]
| 0
| [[Danese Crivelli]]
| [[Edoardo Giordano, detto Buchicco]]
| dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà
| il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla; a Roma il 13 apr. 1974. F onti e B ibl. : G. Ballo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giordanodanese-edoardo-detto-buchicco_crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228283Q55226822|Q55228283Q55226822]]
| 0
| [[GianEusebio Giacomo GiordanoCrivelli]]
| nel 1420 circa, oltre al già ricordato Giovan
| da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia,; a Lacedonia il 9 nov. 1661 e fu sepolto nella cattedrale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianeusebio-giacomo-giordano_crivelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228284Q55226824|Q55228284Q55226824]]
| 0
| [[CarloStanislao GiorgiCugia]]
| a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa; a Firenze l'11 maggio 1952. È stato rilevato che la
| da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino,; a Roma il 18 marzo 1803. Come aveva chiesto, quale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlostanislao-giorgi_cugia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228285Q55226826|Q55228285Q55226826]]
| 0
| [[EugenioEdgardo GiorgiCurcio]]
| a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve
| a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint; a Lucca il 9 dic. 1895. Fonti e Bibl.: Necr. in Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioedgardo-giorgi_curcio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228288Q55226828|Q55228288Q55226828]]
| 0
| [[GiorgioPietro da RagusaCurialti]]
| nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano; l'8 apr. 1407. Il C. lasciò precise disposizioni testamentarie
| probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia,; a Padova il 13 genn. 1622. Fonti e Bibl .: I principali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiopietro-da-ragusa_curialti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228290Q55226829|Q55228290Q55226829]]
| 0
| [[CosimoCelio GiottiAgostino Curione]]
| nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia)
| a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti; a Firenze il 10 febbr. 1830. Tra i suoi libretti si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimocelio-giotti_agostino-curione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228292Q55226830|Q55228292Q55226830]]
| 0
| [[EugenioBernardino GiovanardiCurti]]
| a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività
| da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località; a Modena il 17 febbr. 1896. Fonti e Bibl .: Modena,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniobernardino-giovanardi_curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228293Q55226831|Q55228293Q55226831]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo Andrea GiovanelliCusani]]
| nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi
| a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello; a Limburg an der Lahn il 25 dic. 1673. Le esequie furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-andrea-giovanelli_cusani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228294Q55226837|Q55228294Q55226837]]
| 0
| [[GiuseppinaD'ALESSANDRO, GiovanelliTommaso]]
| a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel; a Milano il 9 maggio 1591 (Boffito, ma in Levati-De
| nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio; il 12 apr. 1890 a Firenze dove si trovava in tournée.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppinatommaso-giovanelli_d-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228295Q55226838|Q55228295Q55226838]]
| 0
| [[EnricoD'ALFONSO, GiovannettiCesare]]
| a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli
| a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale; a Torino, dove si era recato, insieme con la moglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricocesare-giovannetti_d-alfonso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228296Q55226840|Q55228296Q55226840]]
| 0
| [[D'ANDREA, Gennaro]]
| [[GIOVANNI BATTISTA da Cassine]]
| a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente; il 17 maggio 1710. Fonti e Bibl .: L. Nicodemo, Addizioni
| a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella; a Milano il 24 sett. 1715 ma, secondo alcuni biografi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigennaro-battistad-da-cassine_andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228297Q55226841|Q55228297Q55226841]]
| 0
| [[D'ANDREA, Onofrio]]
| [[GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo]]
| a Napoli nel 1608 da famiglia nobile. Il Tutini ne; dopo il 1647. La produzione del D. - che copre un arco
| da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695; il 30 agosto successivo, nel ritiro di S. Angelo a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannionofrio-battistad-di-san-michele-arcangelo_andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228298Q55226842|Q55228298Q55226842]]
| 0
| [[GIOVANNID'ANTONA, CanaparioSerafino]]
| a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia; a Bari il 16 marzo 1955. Fonti e Bibl .: La neuropsichiatria
| presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel; a Roma il 2 ott. 1004 e fu celebrato da un epitaffio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniserafino-canapario_d-antona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228300Q55226843|Q55228300Q55226843]]
| 0
| [[GIOVANNI dD'Agnolo diAPICE, BalduccioDomenico]]
| a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato
| ad Arezzo intorno al 1370. Alla data di nascita di; ad Arezzo il 5 dic. 1452 (Del Vita, Contributi… ).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidomenico-d-agnolo-di-balduccio_apice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228301Q55226846|Q55228301Q55226846]]
| 0
| [[GIOVANNID'ATRI, da FanoRaffaele]]
| a Caserta il 3 ott. 1853, ma fu a Napoli che si formò; a Napoli nel gennaio del 1924. Dai dati biografici,
| a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida; poco dopo. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniraffaele-dad-fano_atri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228302Q55226848|Q55228302Q55226848]]
| 0
| [[GIOVANNID'ESPOSITO, da IgnanoGiosue]]
| a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e; nella sua casa di Chicago il 16 nov. 1954 e fu sepolto
| a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto.; poco dopo, agli inizi, sembra, del 1313, ben presto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiosue-dad-ignano_esposito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228303Q55226850|Q55228303Q55226850]]
| 0
| [[GIOVANNIDAL daBUONO, MoncalieriFloriano]]
| a Bologna il 23 febbr. 1599 da Salvatore Masini Dal; a Bologna il 6 nov. 1647. Fonti e Bibl .: Bologna,
| nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile; a Moncalieri il 5 ag. 1655. Opere: G. pubblicò solo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifloriano-dadal-moncalieri_buono_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228304Q55226852|Q55228304Q55226852]]
| 0
| [[GIOVANNIDA daLEZZE, San MiniatoDonato]]
| con ogni probabilità nel 1459, primogenito di
| a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di; a Firenze il 22 febbr. 1428. Le opere di G. sono state
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidonato-da-san-miniato_lezze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228305Q55226853|Q55228305Q55226853]]
| 0
| [[GIOVANNIDALLA daROSA, TagliacozzoDomenico Giuseppe]]
| a Verona il 31 marzo 1778. È tuttora figura
| a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo; il 23 ott. 1456. Proprio a G. il Capestrano, nel presentarlo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidalla-darosa-tagliacozzo_domenico-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228307Q55226855|Q55228307Q55226855]]
| 0
| [[DALLA VEDOVA, Riccardo]]
| [[GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia]]
| a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da; a Roma il 24 maggio 1942. Bibl .: C. Marino Zuco, Commem
| nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni; nel 1486 a Firenze e fu sepolto il primo novembre nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniriccardo-didalla-ser-giovanni-detto-lo-scheggia_vedova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228308Q55226857|Q55228308Q55226857]]
| 0
| [[DALLA VIGNA, Guglielmo]]
| [[GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato]]
| intorno alla metà del sec. XIV, ignoriamo esattamente; a Siena il 28 ott. 1407. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
| in un luogo a noi ignoto il 5 febbr. 1321 (come si; a Trino il 21 apr. 1338), G. era già direttamente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniguglielmo-iidalla-paleologo-marchese-di-monferrato_vigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228310Q55226859|Q55228310Q55226859]]
| 0
| [[DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano]]
| [[GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato]]
| a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato; in seguito al tentativo di suicidio compiuto nel novembre
| nel castello di Pontestura, presso Casale Monferrato,; in Casale Monferrato il 19 genn. 1464 alle 9 di sera,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannidal-ivponte-paleologofrancesco-marcheseil-digiovane-monferrato_detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228311Q55226861|Q55228311Q55226861]]
| 0
| [[Giambattista dal Ponte]]
| [[Giovanni Leonardi (Q55228311)|Giovanni Leonardi]]
| pittore italiano (Bassano, 4 III 1553 - 9 III 1613)
| a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente; a Roma la mattina del 9 ott. 1609 e fu sepolto nella
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-ponte-giambattista-detto-bassano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-giovanni-leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228312Q55226862|Q55228312Q55226862]]
| 0
| [[AgostinoDAL GiovanniniPORTICO, Vincenzo]]
| a CollodiLucca didal Pescia,nobile nel Pistoiese,Girolamo il 264 agmarzo 1520. 1881Intrapresa; quandosenza eredi, il GD. avevasi setteinserì, anni.senza Unicomandato, figlionel maschio,problema
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinovincenzo-giovannini_dal-portico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228313Q55226867|Q55228313Q55226867]]
| 0
| [[DA MONTE, Giovanni Battista, detto Montano]]
| [[Sebastiano Giovannini]]
| nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di; il 6 maggio 1551. Ebbe due figli, Marc'Antonio e Teodoro.
| a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi,; a Torino il 10 dic. 1920. Fonti e Bibl. : Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianoda-giovannini_monte-giovanni-battista-detto-montano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228314Q41617826|Q55228314Q41617826]]
| 0
| [[GiovanniInnocenzio ScribaRinghieri]]
| 1501-1600
| da famiglia di umili origini presumibilmente verso; il 17 dic. 849, come riferiscono i Gesta episcoporum
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santoinnocenzo-giovanni-scriba_ringhieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228315Q41617863|Q55228315Q41617863]]
| 0
| [[GiovanRolando Paoloda GiovenardiLucca]]
| 1145-1234
| da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della; a Rimini il 18 nov. 1789. Il nipote Giovenardo, già
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanrolando-paoloda-giovenardi_lucca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228316Q41617880|Q55228316Q41617880]]
| 0
| [[Geminiano Rondelli]]
| [[Giuseppe, il Giovane Giovenone]]
| 1652-1735
| a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 ( Gaudenzio…
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovenonegeminiano-giuseppe-il-giovane_rondelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228317Q41617887|Q55228317Q41617887]]
| 0
| [[VitoRosello Maria GiovinazziRoselli]]
| 1335-1405
| a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti; per apoplessia a Roma, in palazzo Altieri, il 28 giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitoantonio-maria-giovinazzi_roselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228318Q41617894|Q55228318Q41617894]]
| 0
| [[LodovicoAndrea GiovioRossotto]]
| 1610-1667
| a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre; a Sovico nel 1846. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicoandrea-giovio_rossotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228319Q41617901|Q55228319Q41617901]]
| 0
| [[GiacomoAntonio GiraldiRota]]
| 1701-1800
| a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici; a Firenze il 19 genn. 1738. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoantonio-giraldi_angelini-rota_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228320Q41617958|Q55228320Q41617958]]
| 0
| [[BernardoCatone GirardSacco]]
| 1394-1463
| a Ginevra, si era trasferito a Napoli, ove aveva fondato; il 30 marzo 1879, in un momento in cui la ditta viveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardocatone-girard_sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228321Q41617961|Q55228321Q41617961]]
| 0
| [[AugustoVincenzo Giorgio GirardetSacco]]
| 1681-1744
| a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa; il 14 ag. 1955 a Rio de Janeiro. Il ministero dell'Educazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustovincenzo-giorgio-girardet_sacco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228322Q41618024|Q55228322Q41618024]]
| 0
| [[EnricoFloriano GirardetSampieri]]
| 1371-1441
| a Roma il 25 apr. 1861 da Giorgio Antonio e Teresa; a Roma il 15 luglio 1929 ed è sepolto nel cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricofloriano-girardet_sampieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228323Q41618027|Q55228323Q41618027]]
| 0
| [[FrancescoDionigi GirardiAndrea Sancassani]]
| 1659-1738
| a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia; a Napoli l'11 ott. 1912. Dalla moglie Eloida Albagnano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescodionisio-girardi_andrea-sancassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228324Q41618032|Q55228324Q41618032]]
| 0
| [[EdoardoJacopo GiraudSanguinacci]]
| 1401-1500
| a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante; il 28 nov. 1912 colto da malore nel suo camerino del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edoardojacopo-giraud_sanguinacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228325Q41618118|Q55228325Q41618118]]
| 0
| [[EgidioTito GirelliGiovanni Scandianese]]
| 1518-1582
| scultore italiano (1878-1972)
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tito-giovanni-ganzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228327Q41618410|Q55228327Q41618410]]
| 0
| [[FrancescoPaolo GirelliTatti]]
| 1838-1913
| a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da; a Verona il 25 febbr. 1977. L'anno seguente l'Accademia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopapa-girelli_paolo-iii_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228328Q41618543|Q55228328Q41618543]]
| 0
| [[AlessandroBattista GiribaldiTrovamala]]
| 1426-1496
| il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-giribaldi_battista-albini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228329Q41688554|Q55228329Q41688554]]
| 0
| [[BernardoErcole GirolamiBarovier]]
| a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra; nel 1532, probabilmente avvelenato. Il Passerini segnala
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-barovier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228330Q41730560|Q55228330Q41730560]]
| 0
| [[Gualtiero (Q41730560)|Gualtiero]]
| [[Giuseppe Girolami]]
| arcivescovo di Ravenna
| a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il; a Roma il 14 genn. 1878. Egli fu membro delle accademie
| [[sacerdote]]
|
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero_res-59d04670-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228331Q41742721|Q55228331Q41742721]]
| 0
| [[GirolamoAntonio da PistoiaNovelli]]
| nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta; nella località di La Canea, il 30 ott. 1570. La sua
|
| [[artista plastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoantonio-da-pistoia_novelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228333Q41804733|Q55228333Q41804733]]
| 0
| [[PietroFederico GiromettiEtro]]
| a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites.; a Roma il 13 luglio del 1859 e fu sepolto in S. Maria
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofederico-girometti_foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228334Q41809581|Q55228334Q41809581]]
| 0
| [[RaffaeleNicola Girondid’Apuzzo]]
| a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.; a Parigi il 26 apr. 1911 (ibid., pp. 23 s.). Dopo la
|
| [[archeologo classico]]<br/>[[Q30582382]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelenicola-girondi_d-apuzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228335Q41828706|Q55228335Q41828706]]
| 0
| [[AlfredoFrancesco GirosiCastrino]]
| ugonotto italiano
| a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da; a Napoli il 22 marzo 1922. Fonti e Bibl. : Napoli,
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228336Q41964543|Q55228336Q41964543]]
| 0
| [[FrancoGiacomo GirosiGiorgetti]]
| a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna; a Napoli il 4 ag. 1987. Dopo il 1945 aveva continuato
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francogiacomo-girosi_giorgetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228337Q42091805|Q55228337Q42091805]]
| 0
| [[RenzoPietro GiuaGuarnerio]]
| a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore; il 17 febbr. 1938. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centrale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renzo-giua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guarnerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228338Q42152900|Q55228338Q42152900]]
| 0
| [[Federico Corner (Q42152900)|Federico Corner]]
| [[Battista dei Giudici]]
| a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra; a Roma prima del 15 apr. 1484 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battista-dei-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228339Q42153272|Q55228339Q42153272]]
| 0
| [[Francesco Albizzi (Q42153272)|Francesco Albizzi]]
| [[Gaetano Giudici]]
| a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa; a Milano il 5 genn. 1851. Fonti e Bibl .: Del G. si
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-albizzi_res-fcb2d0bf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228340Q42153283|Q55228340Q42153283]]
| 0
| [[GaleottoPietro GiugniContarini]]
|
| a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria; a Roma pochi giorni dopo. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeottopietro-giugni_contarini_res-26bce4c8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228341Q42153303|Q55228341Q42153303]]
| 0
| [[NiccoloMarco GiugniDona]]
| a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone; a Firenze il 19 genn. 1481 ( Ufficiali della grascia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228342Q42153325|Q55228342Q42153325]]
| 0
| [[NicolaDomenico GiuliBertini]]
| a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava; a Perugia il 13 apr. 1784 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-giuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228343Q42153392|Q55228343Q42153392]]
| 0
| [[Francesco Castellani (Q42153392)|Francesco Castellani]]
| [[Attilio Giuliani]]
| a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi,; a Milazzo il 6 ott. 1975. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228344Q42153404|Q55228344Q42153404]]
| 0
| [[GiulioPaolo Cesare GiulianiCasali]]
| a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti; a Roma il 25 maggio 1954. Dal matrimonio del G. con
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-casali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228345Q42153426|Q55228345Q42153426]]
| 0
| [[Depanis]]
| [[GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello]]
| famiglia di impresari teatrali
| a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed; a Firenze il 6 apr. 1446. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-d-arrigo-detto-il-pesello_depanis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228346Q42153478|Q55228346Q42153478]]
| 0
| [[Antonio Manzoni (Q42153478)|Antonio Manzoni]]
| [[Giovan Battista Carlo Giuliari]]
| medico veronese, chirurgo-ostetrico
| a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla; a Verona, dopo una lunga malattia, il 24 febbr. 1892.
| [[medico]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
| [[canonico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanantonio-battistamanzoni_res-carloc4593645-giuliari_395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228348Q42153495|Q55228348Q42153495]]
| 0
| [[IgnazioGiovanni Antonio GiulioBoeri]]
| a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna; a Torino l'8 febbr. 1817 ( Archivio Giulio , cont.
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziogiovanni-antonio-giulio_boeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228349Q42153511|Q55228349Q42153511]]
| 0
| [[LuigiMarco Giulottodel Nero]]
| politico fiorentino
| a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore; a Pavia il 13 sett. 1986, dopo un ulteriore aggravamento
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimarco-giulotto_del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228350Q42153570|Q55228350Q42153570]]
| 0
| [[Braccio Martelli (Q42153570)|Braccio Martelli]]
| [[Giuseppe Giunchi]]
| a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani,; improvvisamente a Roma il 25 luglio 1987. Fonti e Bibl
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giunchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/braccio-martelli_res-1da8d1ce-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228351Q42153576|Q55228351Q42153576]]
| 0
| [[Filippo,Andrea il Vecchio GiuntiDati]]
| a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e; a Firenze il 16 sett. 1517. Gli Annali del Decia registrano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunti-filippo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228352Q42153628|Q55228352Q42153628]]
| 0
| [[Andrea Contarini (Q42153628)|Andrea Contarini]]
| [[Lucantonio, il Giovane Giunti]]
| nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il; a Venezia il 6 marzo 1602 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunti-lucantonio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-contarini_res-21d93765-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228353Q42153657|Q55228353Q42153657]]
| 0
| [[TommasoAngelo GiuntiForte]]
| a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto; il 4 giugno 1569 e fu sepolto nella chiesa dei Ss.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-forte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228355Q42153698|Q55228355Q42153698]]
| 0
| [[SalvatoreDomenico GiustiDoria]]
| a Napoli intorno al 1778 (Grossi, p. XXXI), nell'ultimo; nel 1848 e venne inumato nella cappella dei Ss. Anna
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17285063Q42153721|Q17285063Q42153721]]
| 0
| [[Andrea Mattioli (Q42153721)|Andrea Mattioli]]
| [[Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi]]
| librettista italiano
| [[librettista (Q8178443)|librettista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfranchi-rossi-carlo-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17537593Q42153728|Q17537593Q42153728]]
| 0
| [[Filippo Fidanza]]
| [[Ferdinando Bassi (Q17537593)|Ferdinando Bassi]]
|
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-bassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q17549612Q42153740|Q17549612Q42153740]]
| 0
| [[GiovanniCerchio CapranesiCerchi]]
|
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicerchio-capranesi_cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228357Q42153748|Q55228357Q42153748]]
| 0
| [[UgoFrancesco GiustiGuinigi]]
| il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a; a Roma il 1° dic. 1953. Tra gli scritti principali
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228359Q42153771|Q55228359Q42153771]]
| 0
| [[Ottavio Moreno (Q42153771)|Ottavio Moreno]]
| [[Vincenzo Giusti]]
| a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo; nel gennaio 1619 e fu sepolto nel duomo di Udine. La
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228360Q42153777|Q55228360Q42153777]]
| 0
| [[LorenzoBartolomeo GiustiniAlberti]]
| a Città di Castello intorno al 1430. Amodeo, nato; il 12 ag. 1484, subito dopo la firma del trattato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-giustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228361Q42153782|Q55228361Q42153782]]
| 0
| [[Giovanni Battista Doria (Q42153782)|Giovanni Battista Doria]]
| [[Ascanio, detto Giulio Giustinian]]
| a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio per distinguerlo; prima di partire. Tutto questo costrinse il G. a prolungare
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustinian-ascanio-detto-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228362Q42153795|Q55228362Q42153795]]
| 0
| [[BernardoGaspare GiustinianGuerra]]
| a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo; a Venezia, il 10 marzo 1489. Aveva fatto testamento
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228363Q42153805|Q55228363Q42153805]]
| 0
| [[GirolamoStefano GiustinianLunetti]]
| a Venezia il 24 ag. 1611. Questi due rami della casata; lo stesso giorno in cui era mancato il padre. La scomparsa,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228364Q42153806|Q55228364Q42153806]]
| 0
| [[GirolamoBaglione Ascanio GiustinianBaglioni]]
| a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore; a Venezia il 14 genn. 1791. Dispose il lascito dei
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-ascanio-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baglione-baglioni_res-f6b447fc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228365Q42153816|Q55228365Q42153816]]
| 0
| [[Carlo Barsotti (Q42153816)|Carlo Barsotti]]
| [[Giustiniano Giustinian]]
| a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere; nel 1537, allorché il G. non aveva che dodici anni.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-barsotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228366Q42153820|Q55228366Q42153820]]
| 0
| [[OrsattoTommaso GiustinianBaroncelli]]
| a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del; infatti il 9 luglio 1611). Edizioni critiche: Edipo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsatto-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228368Q42153844|Q55228368Q42153844]]
| 0
| [[Bertoldo Orsini (Q42153844)|Bertoldo Orsini]]
| [[Sebastiano Giustinian]]
| a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una; il 13 marzo 1543, dopo avere subito il dolore della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertoldo-orsini_res-5471f8fe-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228369Q42153890|Q55228369Q42153890]]
| 0
| [[BrixioFrancesco Giustinianida Siena]]
| a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista; improvvisamente in una sua villa d'Albaro l'8 nov.
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brixiofrancesco-giustiniani_da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228370Q42153946|Q55228370Q42153946]]
| 0
| [[Alvise Foscari (Q42153946)|Alvise Foscari]]
| [[Pier Francesco Giustolo]]
| a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo; nel 1529, interrompendo la sua storia parla del G.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-francesco-giustolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-foscari_res-5bff9f2d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228371Q42153998|Q55228371Q42153998]]
| 0
| [[Antonio Brunetti (Q42153998)|Antonio Brunetti]]
| [[Niccolo Giuvo]]
| a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, prese; dopo il 1748. Fu autore di numerosi libretti che, commissionatigli
|
| [[giurista]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloantonio-giuvo_brunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228372Q42154012|Q55228372Q42154012]]
| 0
| [[Giuseppe MatteoGradenigo Felice(Q42154012)|Giuseppe GivanniGradenigo]]
| a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina; a Rovereto il 6 luglio 1787. Fonti e Bibl.: Trento,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-matteo-felice-givanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228373Q42154021|Q55228373Q42154021]]
| 0
| [[AntonioCola Glielmodi Matteuccio]]
| a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596; a Napoli il 19 nov. 1644. Un mese prima era succeduto
|
| [[imprenditore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocola-glielmo_di-matteuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228374Q42154044|Q55228374Q42154044]]
| 0
| [[Onorato Grimaldi (Q42154044)|Onorato Grimaldi]]
| [[Ottavio Glorizio]]
|
| a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge,; a Messina il 29 dic. 1623. Il volume di Responsa fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavioonorato-glorizio_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228377Q42154051|Q55228377Q42154051]]
| 0
| [[FerdinandoGiovanni GnesottoCalvi]]
| il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del; a Padova il 25 apr. 1901. Fonti e Bibl .: F. Flamini,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-gnesotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calvi_res-767179cc-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228378Q42154082|Q55228378Q42154082]]
| 0
| [[Roffredo Caetani (Q42154082)|Roffredo Caetani]]
| [[Bartolomeo Gnoli]]
| nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.; a Ferrara nel 1647 e fu inumato il 14 marzo nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roffredo-caetani_res-532a1a93-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228379Q42154104|Q55228379Q42154104]]
| 0
| [[FrancescoAntonio GnoneOrazi]]
| ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa; a Firenze il 24 dic. 1883. Fonti e Bibl. : A. Gandini,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228380Q42154121|Q55228380Q42154121]]
| 0
| [[Francesco Buti (Q42154121)|Francesco Buti]]
| [[Umberto Gnutti]]
| a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e; a Brescia il 22 ott. 1982. Fonti e Bibl .: Notizie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-gnutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buti_res-3ba5e6b4-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228381Q42154136|Q55228381Q42154136]]
| 0
| [[Giovanni di Pietro Faloppi (Q42154136)|Giovanni di Pietro Faloppi]]
| [[Gaetano Godi]]
| a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla; a Parma il 23 febbr. 1850. Fonti e Bibl .: Parma, Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-pietro-faloppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228382Q42154144|Q55228382Q42154144]]
| 0
| [[PietroAntonio GodiMalatesta]]
| a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo; tra il 1474 e il 1482-83. Il suo nome rimane legato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228383Q42154149|Q55228383Q42154149]]
| 0
| [[GiovanniSalvatore Battista GoineoFurnari]]
| a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana; dopo il 1579. La famiglia, il cui vero nome era Goina
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-goineo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-furnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228384Q42154157|Q55228384Q42154157]]
| 0
| [[LodovicoGiuseppe GoisisBarberis]]
| a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da; a Milano il 14 luglio 1940. Dopo la sua morte, per
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-goisis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barberis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228385Q42155356|Q55228385Q42155356]]
| 0
| [[Francesco Borghese (Q42155356)|Francesco Borghese]]
| [[Amalia Goldmann]]
| a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa.; a Roma il 29 ott. 1929. Fonti e Bibl .: G. Tutino,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amalia-goldmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228386Q42529632|Q55228386Q42529632]]
| 0
| [[CarloAnna AntonioMorichelli GoldoniBosello]]
| a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude; a Modena il 22 ott. 1874. Il figlio Giuseppe (nato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-antonio-goldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-morichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228387Q42529865|Q55228387Q42529865]]
| 0
| [[TulloVirginia GolfarelliMartini Salvi]]
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[docente]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullo-golfarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228388Q42753438|Q55228388Q42753438]]
| 0
| [[GaetanoMatteo GolfieriFlorimi]]
| a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino,; a Bologna il 4 febbr. 1889. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-golfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-florimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228389Q42986112|Q55228389Q42986112]]
| 0
| [[FrancescoRomano GoliaCocchi]]
| 1893-1944; Giornalista, sindacalista, militante comunista, partigiano. Nato a Anzola dell'Emilia (BO) e morto a Buchenwald, Germania.
| a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato,; appena quarantenne il capofamiglia Nicola "con haver
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoromano-golia_cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228390Q43129599|Q55228390Q43129599]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco GolinelliPaolo Diodati]]
| a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893; a Roma il 29 nov. 1980. L'attività del G. può senz'altro
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-golinelli_paolo-diodati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228391Q43129799|Q55228391Q43129799]]
| 0
| [[Francesco GolinettiDurelli]]
| a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò; a Venezia, secondo il Bartoli nel 1767. Fonti e Bibl.
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-golinetti_durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228393Q43130107|Q55228393Q43130107]]
| 0
| [[SilvioGiuseppe GolzioFalchetti]]
| a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.; a Torino, il 21 giugno 1994. La raccolta dei volumi
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviogiuseppe-golzio_falchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228394Q43130568|Q55228394Q43130568]]
| 0
| [[CarloGuido GondiGambone]]
| a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro; a Firenze pochi giorni dopo. Il G. è autore di un
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloguido-gondi_gambone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228395Q43132733|Q55228395Q43132733]]
| 0
| [[GiovanDulio Battista GondiKorompay]]
| a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro; il 2 luglio 1642). Altri argomenti ricorrenti nella
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanduilio-battista-gondi_korompay_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228396Q43132917|Q55228396Q43132917]]
| 0
| [[GiulianoVincenzo GondiLa Bella]]
| a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato; a Firenze. Fonti e Bibl. : Arch. di Stato di Firenze,
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianovincenzo-gondi_la-bella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228397Q43135920|Q55228397Q43135920]]
| 0
| [[FilippoFranco Maria GonnellaRognoni]]
| a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da; "possidente" a 79 anni, il 28 dic. 1835. Deluso da
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippofranco-maria-gonnella_rognoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228398Q55225185|Q55228398Q55225185]]
| 0
| [[Everardo Audrich]]
| [[Giovanni, detto il Cieco di Gambassi Gonnelli]]
| a Livorno il 19 sett. 1715 da Pietro, originario della; il 9 apr. 1801. Insieme con il p. Pier Maria Soderini,
| a Gambassi (oggi Gambassi Terme), in Val d'Elsa, il; a Roma nel 1656 (D'Afflitto, p. 127), sembra per avvelenamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gonnellieverardo-giovanni-detto-il-cieco-di-gambassi_audrich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228399Q55225188|Q55228399Q55225188]]
| 0
| [[Livio Ippolito Aurispa]]
| [[Anna Caterina, arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore Gonzaga]]
| a Mantova,Macerata il 1726 genn.giugno 15661775, dalda ducaPirro, Guglielmovalente IIIgiurista,; ancoraa inMacerata fasce.il Il23 16febbr. giugno1844. 1584Bibl nacque.: D. MariaSpadoni, cheUna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gonzagalivio-annaippolito-caterina-arciduchessa-del-tirolo-e-dell-austria-anteriore_aurispa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228400Q55225189|Q55228400Q55225189]]
| 0
| [[Alfonso d', marchese di Pescara e del Vasto Avalos]]
| [[Luigi Pasquale Ferdinando Goracci]]
| nei primi anni del sec. XVII. Nel 1614 assunse i titoli; il 23 maggio 1665. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro,
| il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco; a Laterina il 9 marzo 1883, fu sepolto nel locale cimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiavalos-pasqualealfonso-ferdinandod-goracci_marchese-di-pescara-e-del-vasto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228401Q55225190|Q55228401Q55225190]]
| 0
| [[Diego d', principe di Isernia Avalos]]
| [[Antonio Goretti]]
| nel secondo decennio del sec. XVII. Nel 1644 acquistò; il 4 marzo 1697. Fonti e Bibl .: F. Capecelatro, Diario
| presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente; a Ferrara il 25 ag. 1649. La sua raccolta privata fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioavalos-goretti_diego-d-principe-di-isernia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228402Q55225191|Q55228402Q55225191]]
| 0
| [[Inigo d', marchese del Vasto Avalos]]
| [[Gennaro Evangelista Gorga]]
| a BroccoNapoli (dalmolto 1954 Broccostella,probabilmente nel Frusinate),secondo decennio ildel; infatti a Roma il 620 dicfebbr. 19571600. Fonti e Bibl .: NecrS. Guerra,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaroavalos-evangelistainigo-gorga_d-marchese-del-vasto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228403Q55225192|Q55228403Q55225192]]
| 0
| [[PietroGiovanni GorgoliniMaria Avanzi]]
| a Rovigo da Iacopo Lorenzo il 23 ag. 1549. Apprese; il 2 marzo 1622. L'A., teologo, filosofo e dottore
| a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891,; a Ostia (Roma) il 4 ott. 1973. Fonti e Bibl .: Le carte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-gorgolini_maria-avanzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228408Q55225193|Q55228408Q55225193]]
| 0
| [[AgostinoBenedetto GoriAverani]]
| a Firenze il 1819 nov.luglio 18671645, dafratello Augustomaggiore edi Maria Anna Colombini.Giuseppe,; a FirenzePisa il 2728 giugno 1926dic. Oltre1707 ae fu quantosepolto giànel citatoCamposanto
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228409Q55225194|Q55228409Q55225194]]
| 0
| [[FabioNiccolo GoriAverani]]
| ain SubiacoFirenze ilverso 28la genn.metà 1833del '600 da Giovanni Francesco; eil da4 Maria;ag. a1727 Romae ilfu 17sepolto apr.in 1916.San FontiMarco e Biblin Firenze.: E. Narducci,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabioniccolo-gori_averani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228410Q55225196|Q55228410Q55225196]]
| 0
| [[GiulioNicola Gorid' Aviano]]
| a Vicenza da nobile famiglia nel 1509. Compiuti gli; il 12 ott. 1584 a Milano. Nell'Archivio milanese dei
| a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle; al Collegio romano il 24 ott. 1764. Opere manoscritte.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulionicola-gori_d-aviano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228411Q55225197|Q55228411Q55225197]]
| 0
| [[GORIAAVOGADRO GATTIdi Collobiano, CesareAugusto]]
| a Cuneo,Chambéry il 1718 giugno 1860,1781 da(secondo GiuseppeG. GoriaQuazza, ed Emiliap.; a Torino il 2510 ott.marzo 19391858. IlFonti 17e Bibl ag.: 1892, avevaArch. sposatodi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesareavogadro-goriadi-gatti_collobiano-augusto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228412Q55225198|Q55228412Q55225198]]
| 0
| [[CostantinoGennaro GoriniAvolio]]
| a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava; a Napoli il 12 dic. 1928. Bibl .: Gli ultimi tre scritti
| a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche; pochi mesi dopo la sua nascita, e la madre, Giuseppina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantinogennaro-gorini_avolio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228415Q55225200|Q55228415Q55225200]]
| 0
| [[LattanzioVincenzo GoriniAvvocati]]
| a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo; a Palermo l'8 sett. 1767. Buon conoscitore delle lingue
| da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere; a Firenze l'11 dic. 1570 e venne sepolto - come disposto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanziovincenzo-gorini_avvocati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228416Q55225202|Q55228416Q55225202]]
| 0
| [[LuigiMatteo GoriniAymerich]]
| a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella; nel 1799. Dai confratelli spagnoli, che ci hanno lasciato
| a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore; a Boston il 13 ag. 1976. Fonti e Bibl .: Necr. in American
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimatteo-gorini_aymerich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228417Q55225203|Q55228417Q55225203]]
| 0
| [[GORINIMario CORIO,Vittorio Giuseppe Azari]]
| a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli; nell'ospedale italiano il 15 ott. 1931 e fu sepolto
| a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente; settuagenario attorno al 1719, il titolo marchionale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemario-gorinivittorio-giuseppe-corio_azari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228418Q55225204|Q55228418Q55225204]]
| 0
| [[CarloLuigi GorlaAzimonti]]
| a Milano, nellanel parrocchia1782 di S.da BabilaPietro, ilfacoltoso 14negoziante giugnodi; a MilanoVienna, ildove 10si ott.era 1942.recato Padreper G.difendere Borgonovopresso raccolseil
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloluigi-gorla_azimonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228419Q55225205|Q55228419Q55225205]]
| 0
| [[GiovanbattistaGiacomo GorniaBacca]]
| a Trento nel 1756, studiò medicina, prima a Graz e; nel 1835. Pare inoltre che nel campo della medicina
| a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633; il 6 o il 9 dic. 1684. Secondo alcune fonti settecentesche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanbattistagiacomo-gornia_bacca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228420Q55225207|Q55228420Q55225207]]
| 0
| [[AlfredoAlberto Luigi GottiBaccanti]]
| il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona),; nella natia Casalmaggiore, dopo aver ancora poetato,
| a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31; a Bologna il 22 luglio 1931. Fonti e Bibl .: Bologna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredoalberto-luigi-gotti_baccanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228421Q55225208|Q55228421Q55225208]]
| 0
| [[ManfredoMatteo GoveanoBaccellini]]
| a Stia,nel Casentino. Minore osservante, nel 1594 diventò; alla corte di Maria de' Medici nel 1614. Fu autore
| intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale,; (nel 1565), l'educazione del G. e del fratello minore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredomatteo-goveano_baccellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228422Q55225209|Q55228422Q55225209]]
| 0
| [[AnnibaleGennaro GozzadiniBaccher]]
| a BolognaNapoli nel 1539,1767. daIl Alessandropadre, ericco danegoziante, Deianirasi Bottrigari.chiamava; ain BolognaNapoli il 919 agott. 1608.1851 Gliin sopravvisserofama tredi figli,santità. Delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalegennaro-gozzadini_baccher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228423Q55225210|Q55228423Q55225210]]
| 0
| [[BonifacioGiacomo GozzadiniPietro Bacci]]
| in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia,; alla Vallicella, a ottantun anni, il 9 febbr. 1656.
| a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino,; e nel dominio di Bologna gli succedette il figlio Giovanni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciogiacomo-gozzadini_pietro-bacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228424Q55225211|Q55228424Q55225211]]
| 0
| [[CamilloLotario GozzadiniBacciolani]]
| patriota italiano risorgimentale
| a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia; a Bologna il 16 dic. 1532 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillolotario-gozzadini_bacciolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228425Q55225212|Q55228425Q55225212]]
| 0
| [[ScipioneGiovanni GozzadiniTommaso Baciocchi]]
| nela 1398,Genova probabilmenteil a2genn. Roma,1668 doveda ilnobile padrefamiglia, sifu eraavviato; a BolognaGenova il 1718 marzo 14821723. e,L'opera comedel avevaB. disposto,( Componimenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipionegiovanni-gozzadini_tommaso-baciocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228426Q55225213|Q55228426Q55225213]]
| 0
| [[MarioGiuseppe GozzanoAntonio Badia]]
| ad Ancona nel 1695, esercitò la medicina a Torino,; a Torino nel 1782. Il B. fu un medico valente ed un
| a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco; a Roma il 30 ag. 1986. Fonti e Bibl .: Necr. in Riv.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariogiuseppe-gozzano_antonio-badia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228428Q55225214|Q55228428Q55225214]]
| 0
| [[GRABERGGiuseppe DI HEMSO, JacobBadiaschi]]
| a Piacenza il 29 marzo 1795. Nel 1810 era già allievo; nel dicembre del 1811), come il suo coetaneo Giuseppe
| a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio; a Firenze il 29 nov. 1847 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graberggiuseppe-di-hemso-jacob_badiaschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228429Q55225216|Q55228429Q55225216]]
| 0
| [[AlviseBarbaro GradenigoGiacomo Badoer]]
| il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu; pochi giorni dopo a Tenedo, l'8 ag. 1657. Sulla sua
| nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito; e per il G. si aprì un periodo praticamente caratterizzato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisebarbaro-gradenigo_giacomo-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228430Q55225217|Q55228430Q55225217]]
| 0
| [[AntonioFrancesco GradenigoBadoer]]
| da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio; a Venezia nel 1610. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata; a Padova il 6 sett. 1884 nella sua casa in riviera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-gradenigo_badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228431Q55225218|Q55228431Q55225218]]
| 0
| [[FrancescoBartolomeo GradenigoBaffi]]
| a Lucignano (Siena) nella prima metà del sec. XVI,; a Milano nel 1579 e fu sepolto nella chiesa dei cappuccini.
| il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito; a Venezia il 22 luglio 1644 nella dimora di S. Severo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobartolomeo-gradenigo_baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228432Q55225219|Q55228432Q55225219]]
| 0
| [[GianVincenzo Paolo GradenigoBaffi]]
| ad Acri (Cosenza) il 12 maggio 1829, da Gennaro; trasferitosi
| a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto; a Venezia il 6 luglio 1518. Dopo un lungo silenzio,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianvincenzo-paolo-gradenigo_baffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228433Q55225220|Q55228433Q55225220]]
| 0
| [[GiorgioAntonio GradenigoBagarotti]]
| a VeneziaPadova il 1031 ott.maggio 15221477 da Andreafamiglia di Taddeoorigine e dapiacentina,; a VeneziaMilano nelil marzo10 deldic. 16001555. eNon fuebbe a sepoltoquanto nellapare chiesafigli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgioantonio-gradenigo_bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228434Q55225221|Q55228434Q55225221]]
| 0
| [[VincenzoBattista GradenigoBagarotti]]
| a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò; a Milano il 5 sett. 1522, e non nel 1519, come afferma
| a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, il; il 22 febbr. 1600. Il corpo "fu trovato in tutte le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzobattista-gradenigo_bagarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228435Q55225222|Q55228435Q55225222]]
| 0
| [[VincenzoPietro GradenigoBagarotto]]
| a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi; all'età di 79 anni nel 1555: perciò la sua nascita
| a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva; a Venezia il 12 luglio 1731. Al momento ricopriva la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzopietro-gradenigo_res-3b6a23bc-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_bagarotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228436Q55225223|Q55228436Q55225223]]
| 0
| [[LuigiBAGGIO NapoleoneDUCARNE, GradiFilippo]]
| ila 26Napoli sett.il 186017 agiugno Santa1858 Cristina, pressoda PaviaAlessandro, daufficiale; ina questaRoma localitàl'8 ilott. 18 luglio 19491927. Fonti e Bibl .: Ministero della
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-napoleone-gradi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-baggio-ducarne_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228437Q55225224|Q55228437Q55225224]]
| 0
| [[InnocenzoCristoforo GragnaniBaggiolini]]
| ilad Alessandria 27l'11 ottnov. 1807 a Livorno,1796 da AngioloLorenzo e da Maria GiovannaMaddalena; a LivornoVercelli il 183 genndic. 18711872. DalFonti matrimonioe conBibl .: Arch. Antoniettadi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzocristoforo-gragnani_baggiolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228438Q55225225|Q55228438Q55225225]]
| 0
| [[LuigiErcole GramaticaBaglioni]]
| nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B.; ad Orvieto il 15 ag. 1520. Fonti e Bibl .: M. Sanuto,
| a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti,; a Roma, il 15 luglio 1935. Pioniere negli studi di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiercole-gramatica_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228439Q55225227|Q55228439Q55225227]]
| 0
| [[MariaFrancesco FrancescaPaolo GramaticaBaglioni]]
| a Perugia nel terzo decennio del sec. XVI. Compì gli; a Perugia nel 1574 e fu sepolto nella cattedrale. Bibl
| a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore,; a Tavarnuzze il 14 ott. 1962. Dotata di una voce limpida
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariafrancesco-francescapaolo-gramatica_baglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228440Q55225228|Q55228440Q55225228]]
| 0
| [[Carlo Girolamo del Carretto marchese di Bagnasco]]
| [[Antonio Maria Grandi]]
| probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria; il 3 genn. 1712, lasciando undici figli, di cui tre
| a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella.; infatti a Roma il 6 nov. 1822. Fonti e Bibl .: L'Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocarlo-mariagirolamo-grandi_del-carretto-marchese-di-bagnasco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228441Q55225229|Q55228441Q55225229]]
| 0
| [[GiovanniPietro BattistaMartire GrandiBagutti]]
| nel 1719 e morì nel 1805, ma non è precisata la fonte; nel 1805, ma non è precisata la fonte di queste date.
| a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato; a Milano il 3 maggio 1718 e fu sepolto nell'oratorio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-battistamartire-grandi_bagutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228442Q55225230|Q55228442Q55225230]]
| 0
| [[OrazioGirolamo GrandiBaiamonti]]
| a MontecatiniSpalato (l'odierna11 Montecatinidic. Terme)1749.Durante il 13dominio genn.napoleonico; a FirenzeSpalato il 1219 novapr. 19221818. Fonti e Bibl .: NecrG. inDandolo, La caduta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziogirolamo-grandi_baiamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228443Q55225231|Q55228443Q55225231]]
| 0
| [[CarloGiulio GranelliBaiamonti]]
| a MilanoSpalato il 2124 febbrag. 16711744. EntròIniziati comegli noviziostudi nella; a ViennaSpalato il 312 marzo 1739dic. Antiquario1800, incoerente dinelle buonidee livellopolitiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiulio-granelli_baiamonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228444Q55225232|Q55228444Q55225232]]
| 0
| [[PietroAndrea Giuseppe GraneriBaiardi]]
| a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV; a Parma il 28 ott. 1511. Quella dei Baiardi era una
| a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678); a Torino. Nel testamento (12 genn. 1792) aveva lasciato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroandrea-giuseppe-graneri_baiardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228445Q55225235|Q55228445Q55225235]]
| 0
| [[GiovanniIacopo Battista GraserBaisini]]
| a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì; a Milano il 20 febbr. 1909. Bibl .: F. Ambrosi, Scrittori
| a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie; presto per "un accidente di sonnambulismo" ( ibid.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniiacopo-battista-graser_baisini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228446Q55225236|Q55228446Q55225236]]
| 0
| [[AnnaArrigo GrassettiBalbani]]
| a BolognaLucca il 2513 giugno 1815.1542 Cresciutada inGiovanni ambientedi Francesco; a BolognaGinevra tra il 93 settnov. 1896. Fonti1595 e Bibl.l'8 :marzo Nel1596. MuseoFonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annaarrigo-grassetti_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228447Q55225237|Q55228447Q55225237]]
| 0
| [[GaetanoBiagio GrassettiBalbani]]
| a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di; in questa città il 16 dic. 1505. A Lucca il B., che
| a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi,; presto e il G. tornò per un breve periodo a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanobiagio-grassetti_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228448Q55225238|Q55228448Q55225238]]
| 0
| [[NiccoloBonaccorso GrassettoBalbani]]
| a Lucca il 27 luglio 1467, secondogenito di Paolo Balbani.; a Napoli, pochi giorni dopo il suo arrivo, lasciando
| a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente; il 23 novembre dello stesso anno, a sessantasei anni,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolobonaccorso-grassetto_res-4126cc4a-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228450Q55225239|Q55228450Q55225239]]
| 0
| [[AlfioCesare GrassiBalbani]]
| ada Acireale,Lucca pressoda Catania,Turco ile 2da ag.Zabetta 1766Michaeli dail Nicola10 ott. 1556.; a ParigiGinevra il 2521 apr. 18271621. Fonti e Bibl.: L.Nell'inventario Vigo,dei Vitabeni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfiocesare-grassi_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228452Q55225240|Q55228452Q55225240]]
| 0
| [[GaetanoManfredi GrassiBalbani]]
| a FirenzeLucca nell'8 novembreott. 18461544, daterzogenito Agostinodi eGiovanni Giuseppadi Francesco,; a FirenzeParigi il 520 agfebbr. 19281624. Fonti e Bibl .: RomaParis, ArchBibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanomanfredi-grassi_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228453Q55225242|Q55228453Q55225242]]
| 0
| [[LuigiTimoteo Maria GrassiBalbani]]
| a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato; nel 1572. Dal primo matrimonio con Umilia Saminiati
| a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena; ad Alba il 5 apr. 1948. Fonti e Bibl.: Alba, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigitimoteo-maria-grassi_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228455Q55225243|Q55228455Q55225243]]
| 0
| [[Tommaso de' GrassiBalbani]]
| a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco,; dopo il 1595), Carlo nel 1553, Chiara nel 1555, Cristoforo
| a Milano, probabilmente verso il 1420. Padre di Cristoforo; a Milano all'inizio del 1482 e la Fabbrica del duomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-de-grassi_balbani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228456Q55225244|Q55228456Q55225244]]
| 0
| [[VitalianoNicolo GrassiInnocente Balbi]]
| a RomagnanoVenezia Sesiail l'1128 agdic. 1694.1710 Sida formòTommaso nellae Donata bottegaBembo.; a BorgosesiaVenezia il 1820 marzogenn. 17691790. FontiNella elapide Biblposta .: C. Conti,nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitalianonicolo-grassi_innocente-balbi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228457Q55225245|Q55228457Q55225245]]
| 0
| [[GiuseppaCelestino GrassiniBalbiani]]
| a VareseMilano il 1824 aprsett. 17731880 da AntonioNatale, contabilenoto nelorganaro.; a Milano il 37 genn.giugno 18501956. FontiHa elasciato Bibl.tre : P.figli, ScudoNatale,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppacelestino-grassini_balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228458Q55225246|Q55228458Q55225246]]
| 0
| [[BongianniLorenzo GrataroloBalbiani]]
| in Valsassina da Carlo nel 1798. Giovanissimo, aprì; a Milano il 21 ott. 1876. Fonti e Bibl .: Oltre alle
| a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata; probabilmente nel 1599 o poco prima: lo si evince dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bongiannilorenzo-gratarolo_balbiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228459Q55225247|Q55228459Q55225247]]
| 0
| [[GiacomoGaetano GratiBalbo]]
| a Chieri l'8 ag. 1763 da Carlo Gaetano e da Paolina; il 27 ott. 1815. Lasciò delle memorie in francese
| nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi,; a Bologna il 31 dicembre successivo (perciò si trova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogaetano-grati_balbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228460Q55225248|Q55228460Q55225248]]
| 0
| [[GerolamoAngelo GravisiBaldan]]
| a CapodistriaVenezia ilnel 151747 giugno(secondo 1720Canal) dalo marchesenel Dionisio1753 (secondo; a CapodistriaVenezia il 3123 marzoapr. 18121803, amentre 92per anniil (Flego,Canal 1998,morì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamoangelo-gravisi_baldan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228461Q55225249|Q55228461Q55225249]]
| 0
| [[MassimilianoGiuseppe GraziaBaldantoni]]
| ad Ancona il 19 marzo 1784 e si dedicò nella prima; ad Ancona, dove aveva sempre lavorato, il 5 genn. 1873.
| a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data; il 19 ott. 1900. Fonti e Bibl .: Il solo profilo del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimilianogiuseppe-grazia_baldantoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228462Q55225250|Q55228462Q55225250]]
| 0
| [[Giovanni BattistaGiacomo GraziadeiBaldasseroni]]
| a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più; a Livorno l'11 sett. 1768. Furono suoi figli il conte
| a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un; a Fano il 30 marzo 1829. Fonti e Bibl .: Pesaro, Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battistagiacomo-graziadei_baldasseroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228463Q55225251|Q55228463Q55225251]]
| 0
| [[GirolamoMelchiorre GraziadeiBaldassini]]
| a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato; il 12 sett. 1522. Venne sepolto nella chiesa di S.
| a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe,; a Trento il 1° apr. 1829. Fonti e Bibl .: T. Gar,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomelchiorre-graziadei_baldassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228464Q55225252|Q55228464Q55225252]]
| 0
| [[AntonioFrancesco Maria GrazianiBaldeschi]]
| a Perugia nel 1566 da Enea e da Costanza Baglioni.; a Roma il 17 marzo 1626 e venne sepolto in Perugia.
| a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta; il 16 marzo 1611. Opere. Oltre alle opere già menzionate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-maria-graziani_baldeschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228465Q55225253|Q55228465Q55225253]]
| 0
| [[LuigiFulgenzio GrazianiBaldi]]
| in Venezia da un Niccolò verso il 1615. Proveniva; a Padova, cinquantaseienne, nell'estate del 1671 e
| a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da; a Lugo il 22 nov. 1916. Fonti e Bibl .: Manoscritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifulgenzio-graziani_baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228466Q55225255|Q55228466Q55225255]]
| 0
| [[FilippoRaffaele GrazioliBaldi]]
| a RomaCava ildei 6Tirreni luglioil 1773,18 fumaggio allievo1889 del padre,da Antonio, e Lucia; a RomaCava il 2420 marzo 1840sett. Attivo1943, comedurante insegnanteun inbombardamento navale.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipporaffaele-grazioli_baldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228467Q55225256|Q55228467Q55225256]]
| 0
| [[GRAZIOLOAlberto da FirenzeBaldini]]
| a Bologna il 9 ott. 1872, entrò nell'ottobre 1890; a Roma il 22 genn. 1953. Fonti e Bibl .: Ministero
| al tempo della crociata contro gli albigesi e rifondato; probabilmente tra il 1282 e il 1297, inviava a Meo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grazioloalberto-da-firenze_baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228469Q55225257|Q55228469Q55225257]]
| 0
| [[VittorioBALDINO Grazzidi Surso]]
| a Pavia da Urbanino, scultore in legno, ignoriamo la; a Pavia fra il 3 genn. e il 5 nov. 1478. Nessuna opera
| a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro; a Firenze il 17 apr. 1929. Lasciò all'Università
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittoriobaldino-grazzi_di-surso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228470Q55225258|Q55228470Q55225258]]
| 0
| [[Francesco Saverio Baldinucci]]
| [[Bernardino Grazzini]]
| presumibilmente a Firenze nel secondo1663. decennioFormato del;dal ilpadre 4a ag.severo 1536senso; (Arch.nella disua Statovilla di Firenze,Signa il 27 ag. 1738. Opere Arte: deinella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinofrancesco-grazzini_saverio-baldinucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228471Q55225259|Q55228471Q55225259]]
| 0
| [[SimoneBALDO Grazzinida Passignano]]
| verso il 1244. Nel 1274 lo troviamo alloggiato "in
| presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430; presumibilmente poco dopo. Dal suo matrimonio con Taddea
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonebaldo-grazzini_da-passignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228474Q55225260|Q55228474Q55225260]]
| 0
| [[AntonioFrancesco GregoriBaldovinetti]]
| a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente; il 2 sett. 1545 a Firenze. Lasciò un breve ma interessante
| a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri; un figlio di nome Taddeo (Romagnoli, 1835, p. 91).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-gregori_baldovinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29405346Q55225262|Q29405346Q55225262]]
| 0
| [[EttoreFrancesco OnoratoBaldovini]]
| a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa; in Firenze il 18 nov. 1716. Alto di statura, magro,
| mineralogista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettorefrancesco-onorato_baldovini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29529868Q55225263|Q29529868Q55225263]]
| 0
| [[FrancescoAlessandro Saverio CaroselliBalducci]]
| a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo; a Genova il 30 giugno 1904. Fonti e Bibl .: Scritti
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalessandro-saverio-caroselli_balducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29653770Q55225265|Q29653770Q55225265]]
| 0
| [[FeliceNicola FestaBalducci]]
| a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto; nel 1684. Bibl .: L. Allacci, Apes urbanae , sive de
| scultore italiano
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicenicola-festa_balducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29850445Q55225266|Q29850445Q55225266]]
| 0
| [[GiovanniBalduino Francesco BaldiniBalduini]]
| a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea; il 3 apr. 1582 ad Aversa, dove è sepolto nella cattedrale
|
| [[storico della Chiesa]]<br/>[[numismatico]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[archeologo]]<br/>[[monaco (Q733786)|monaco]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfrancescobalduino-baldini_balduini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29891396Q55225268|Q29891396Q55225268]]
| 0
| [[SimonePantaleone BallariniBaliano]]
| in Genova verso il 1480 da Teramo e Geronima Compagnano.; in Genova presumibilmente intorno al 1540 e fu sepolto
|
| [[bibliotecario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonepantaleone-ballerini_baliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29957654Q55225269|Q29957654Q55225269]]
| 0
| [[Giovanni Battista Ballarino]]
| [[Girolamo Amati (Q29957654)|Girolamo Amati]]
| nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla; il 29 sett. 1666. Fonti e Bibl .: I documenti dell'attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-ballarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-amati_res-39327c76-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q29995057Q55225270|Q29995057Q55225270]]
| 0
| [[GiulianoRaffaele CiaccheriBallerini]]
| a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni; a Roma il 14 genn. 1907. Oltre agli scritti citati,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-ballerini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30014571Q55225271|Q30014571Q55225271]]
| 0
| [[FrancescoAntonio BenciStefano Balletti]]
| a Parigi nel 1724 (fu tenuto a battesimo da un avvocato; il 7 genn. 1759, mentre il B. recitava a Vienna. L'ultima
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoantonio-benci_stefano-balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30015752Q55225272|Q30015752Q55225272]]
| 0
| [[GiacomoGiuseppe MoroBalletti]]
| a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte; a Parigi nel giugno del 1762. Fonti e Bibl .: M. D'Origny,
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiuseppe-moro_balletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30096041Q55225274|Q30096041Q55225274]]
| 0
| [[AlbertoAmbrogio Maso GilliBallini]]
| il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli; a Roma il 20 marzo 1950. La severità di ricerca, il
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertoambrogio-maso-gilli_ballini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30132123Q55225275|Q30132123Q55225275]]
| 0
| [[VittorioFerdinando BolaffioBallo]]
| ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel; prematuramente a Milano il 13 ott. 1959. In segno di
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vittorioferdinando-bolaffio_ballo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30158453Q55225278|Q30158453Q55225278]]
| 0
| [[LiberatoGiacomo BaccelliBambini]]
| a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo; il 5 dic. 1629. Delle numerose opere lasciate a Ferrara
|
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberatogiacomo-baccelli_bambini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30170751Q55225279|Q30170751Q55225279]]
| 0
| [[DonatoSerafino BentiBanchi]]
| a Firenze, iniziò i suoi studi nel convento dei domenicani; a Parigi dopo il 1622. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donatoserafino-benti_banchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30243517Q55225280|Q30243517Q55225280]]
| 0
| [[ArturoVincenzo CastelliBandelli]]
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò,; il 27 ag. 1506, ad Altomonte (Cosenza), mentre visitava
|
| [[pittore]]<br/>[[litografo (Q16947657)|litografo]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturovincenzo-castelli_bandelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30250443Q55225282|Q30250443Q55225282]]
| 0
| [[LuigiGiovanni DeNiccola PaoliBandiera]]
| a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria; nell'oratorio di S. Girolamo della Carità nel 1761.
| scultore
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[medaglista (Q1708232)|medaglista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-de-paoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-niccola-bandiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q30337960Q55225283|Q30337960Q55225283]]
| 0
| [[AngeloAlessandro ContardiGiovanni 1877-1951.Bandini]]
| a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria; il 13 ag. 1568 dopo venticinque anni di prigionia durissima.
| articolo scientifico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloalessandro-contardi_giovanni-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31696014Q55225284|Q31696014Q55225284]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni dell'Opera Bandini]]
| [[Olivier Dauphin]]
| a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del; a Firenze il 18 apr. 1599. Tra le altre sue opere sono
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/olivierbandini-dauphin_giovanni-detto-giovanni-dell-opera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q31989684Q55225285|Q31989684Q55225285]]
| 0
| [[BaltasarGiovanni GamucciBattista Bandini]]
| a Firenze ilnel 141551, dic.si 1822.trasferì Dopoa unaRoma formazionein letterariagiovane; a Firenzeil l'818 gennsett. 1892.1628, Spiritodopo ecletticoaver etrascorso versatile,anche gli ultimi
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarregiovanni-gamucci_battista-bandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32403919Q55225286|Q32403919Q55225286]]
| 0
| [[VenturinoFrancesco MercatiAntonio Baracca]]
| a Cosenza da nobile famiglia l'11 febbr. 1672, e a; a Paola il 22 genn. 1732. Bibl .: S. Spiriti, Memorie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-baracca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venturino-mercati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32946429Q55225287|Q32946429Q55225287]]
| 0
| [[ArturoGiovanni FaldiBaracco]]
| a Torino nel 1801 e, rimasto molto presto orfano del; in Torino il 22 maggio 1858. Fonti e Bibl .: V. Gioberti,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturogiovanni-faldi_baracco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q32988476Q55225288|Q32988476Q55225288]]
| 0
| [[BartoloméRaffaello JovernardiBaralli]]
| da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a; a Lucca il 12 ag. 1924, compianto e celebrato dalla
|
| [[arpista (Q3127709)|arpista]]<br/>[[teorico (Q18931911)|teorico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoraffaello-jovernardi_baralli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33662808Q55225289|Q33662808Q55225289]]
| 0
| [[CarloRedento GoriniBaranzano]]
| nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da; il 23 dic. 1622 . Filosofo ed astronomo, o più esattamente
| militare e politico italiano
|
| [[politico]]<br/>[[militare (Q47064)|militare]]
|
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloredento-gorini_baranzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891262Q55225290|Q33891262Q55225290]]
| 0
| [[LodovicoOttone MoianoniBarbacci]]
| a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il; a Siena il 3 maggio 1927. Allievo di due grandi maestri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottone-barbacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-moianoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891434Q55225291|Q33891434Q55225291]]
| 0
| [[AlfonsoBenedetto GiarrizzoBarbagallo]]
| ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e; ottuagenario il 13 febbr. 1699. Le ricerche del Ciccaglione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-barbagallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227160Q55225292|Q55227160Q55225292]]
| 0
| [[Tiberio Umberto Barbarani]]
| [[Giovanni, detto il Mormanno Donadio]]
| a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic.; a Verona il 27 genn. 1945. Nel quadro della poesia
| a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo.; a Napoli dopo il 1526. Bibl .: B. De Falco, Descrittione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donadiotiberio-giovanniumberto-detto-il-mormanno_barbarani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227162Q55225293|Q55227162Q55225293]]
| 0
| [[ClementeGiuseppe DonatiAntonio Barbari]]
| a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia; a Savignano il 14 sett. 1707. Il B. ebbe fama di dotto
| ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi; dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementegiuseppe-donati_antonio-barbari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227163Q55225294|Q55227163Q55225294]]
| 0
| [[GiuseppePietro Salvatore DonatiBarbarich]]
| a VareseVenezia ilnel 31821, dic.entrò 1902molto dagiovane Pietronel e da Teresa Donati.collegio; a PaviaFirenze ill'ii 17dic. marzo 19821895. Fonti e Bibl .: OltreP. aiContarini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-salvatore-donati_barbarich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227164Q55225295|Q55227164Q55225295]]
| 0
| [[SimoneGirolamo DonatiBarbarico]]
| a Venezia nel 1723 da Federigo della famiglia senatoria; d'idropisia a Padova il 28 dicembre 1782. Il B., che
| verosimilmente a Firenze probabilmente nel terzo decennio; a Firenze il 22 luglio 1296, pochi mesi prima che si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonegirolamo-donati_barbarico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227166Q55225296|Q55227166Q55225296]]
| 0
| [[Zaccaria Barbaro]]
| [[Antonio Carlo Dondi Dall'Orologio]]
| nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo; a Venezia il 29 nov. 1492 affrontando la morte, almeno
| nato a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta; a Padova il 23 maggio 1801. Fonti e Bibl .: G. A. Moschini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dondizaccaria-dall-orologio-antonio-carlo_barbaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227167Q55225297|Q55227167Q55225297]]
| 0
| [[LuigiGian DoneganiBattista Barbaroux]]
| a BresciaColmars il(Francia, 22Basse genn.Alpi) 1793verso dail Giovanni1761, architetto,da Giuseppe.; poco dopo a BresciaTorino, il 527 gennfebbr. 18551848. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigian-donegani_battista-barbaroux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227168Q55225299|Q55227168Q55225299]]
| 0
| [[AlemanteNicolo Angelo DoniniBarbato]]
| a Venezia,Piana nelladei parrocchiaGreci di S(od. Marcuola,Piana ildegli Albanesi) 6da giugnoGiuseppe; a VeneziaMilano il 1023 sett.maggio 17061923. SuoTra unicole eredesue fuopere ilsi primogenitoricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alemantenicolo-angelo-donini_barbato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227169Q55225300|Q55227169Q55225300]]
| 0
| [[Marco Barbavara]]
| [[Tommaso, detto anche Caravaggino Donini]]
| verso gli ultimi anni del sec. XV. Studiò diritto; improvvisamente a Milano il 4 dic. 1552. Fonti e Bibl
| a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno; a Roma il 21 marzo 1637 (Roma, Archivio del Vicariato,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doninimarco-tommaso-detto-anche-caravaggino_barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227170Q55225301|Q55227170Q55225301]]
| 0
| [[Scipione Barbavara]]
| [[Shabbetay Bar Abraham Donnolo]]
| a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente; a Milano il 13 nov. 1505 e fu sepolto nella chiesa
| ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco; di lì a poco), e mostra quanto alta fosse ormai localmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/shabbetayscipione-bar-abraham-donnolo_barbavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227171Q55225302|Q55227171Q55225302]]
| 0
| [[Gasparo Barbera (Q55225302)|Gasparo Barbera]]
| [[Tommaso Donzelli]]
| a Torino il 12 genn. 1818 da Pietro e Rosa Guerra;
| a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe,; a Napoli il 15 maggio 1702. Il D. lasciò, secondo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasogasparo-donzelli_barbera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227173Q55225303|Q55227173Q55225303]]
| 0
| [[EvangelistaAngiolo DoratiBarbetti]]
| in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore; in Firenze il 29 luglio 1873. Con il Marchetti, pure
| a Piadena (Cremona) nel 1539. Nel 1565 fu chiamato; a Somasca di Vercurago (prov. di Bergamo) il 4 giugno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelistaangiolo-dorati_barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227174Q55225307|Q55227174Q55225307]]
| 0
| [[BARBIANO di Belgioioso, Ludovico]]
| [[Antonio Alessandro Doria]]
| a GenovaMilano il 163 aggenn. 18511728. da Nicola.Compiuti Dopogli averstudi ottenutolegali,; a RomaMilano il 15 marzomaggio 19251801. OltreDurante aglila scrittisua citatifortunata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobarbiano-alessandrodi-doria_belgioioso-ludovico_res-328145b6-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227176Q26212679|Q55227176Q26212679]]
| 0
| [[Carlo Federico Castiglione]]
| [[Babilano Doria]]
| ingegnere e architetto milanese
| a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si; prima del 1316. Non è possibile stabilire chi tra
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-federico-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26220580|Q26220580]]
| 0
| [[Nicolò Masini]]
|
| [[medico]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/babilano-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [[File:Lambert Sustris - Podobizna lekare Niccola Masiniho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-masini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227177Q26251997|Q55227177Q26251997]]
| 0
| [[BartolomeoLandolfo DoriaColonna]]
| 1250 ca.-1331; Storico e giurista, canonico di Chartres, scrisse un Breviarium historiarum, dalla creazione del mondo al 1320. Fu amico di Petrarca e raccolse una pregevole biblioteca. Nacque nel 1250 circa e morì a Roma nel 1331
| prematuramente nel 1491; ma, nella sua breve signoria,
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227178Q26252015|Q55227178Q26252015]]
| 0
| [[BernaboStefano DoriaMaconi]]
| 1350?-1424; Discepolo di Santa Caterina da Siena e priore dell'Ordine Certosino; tradusse in latino il Dialogo della divina provvidenza di s. Caterina (traduzione erroneamente attribuita a Raimondo da Lipsia). . Nato a Siena e morto a Pavia.
| a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da; Isotta, moglie di Brancaleone, figlio del D., e venne
| [[priore]]<br/>[[beato (Q2369287)|beato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-maconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernabo-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227181Q26258434|Q55227181Q26258434]]
| 0
| [[Angelo Colla (Q26258434)|Angelo Colla]]
| [[Carlo Alessandro Doria]]
| a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran; pochi mesi dopo, il 17 ag. 1726, nel feudo di famiglia
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloangelo-alessandro-doria_colla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227182Q26260694|Q55227182Q26260694]]
| 0
| [[Pier Filippo Corneo]]
| [[Giannettino Doria (Q55227182)|Giannettino Doria]]
| ca. 1420-ca. 1493; Giurista, insegnò diritto a Perugia, Ferrara e Pisa divenendo celebre per le sue consulenze. Nato a Perugia.
| a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi,; ben presto e fu sostituito dal figlio primogenito Enrico.
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannettinodella-doria_rescornia-94e3c9d2pier-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227183Q26262573|Q55227183Q26262573]]
| 0
| [[GiovanNicolò Francesco DoriaDolfin]]
| ca. 1483-1528; Poeta e tragediografo, fu educato sia alla politica che alle lettere. Studioso di autori della letteratura volgare, curò l'edizione del 1516 del Decameron di Boccaccio. Nato e morto a Venezia.
| a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe; il 12 maggio 1752, presumibilmente a Genova. Nell'attuale
| [[poeta]]<br/>[[tragediografo (Q22073916)|tragediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-dolfin_res-7d3be12c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262784|Q26262784]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Burana]]
| sec. 15.-16.; Medico, professore di logica e traduttore di testi greci. Menzionato tra il 1494 e il 1567. Nato a Verona.
| [[medico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-francesco-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-burana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227185Q26262807|Q55227185Q26262807]]
| 0
| [[GiovanniTommaso Antonio DoriaElisio]]
| ca. 1487-ca. 1572; Domenicano, dottore in teologia. Fu priore di San Domenico Maggiore e teologo dell'Università di Napoli. Nato a Napoli.
| a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da; nell'ottobre 1758. Il D. probabilmente si formò alla
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-elisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263397|Q26263397]]
| 0
| [[Zaccaria Lilio]]
| 1452-1522; Canonico e letterato. Nato e morto a Vicenza.
| [[canonico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-lilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227186Q26263571|Q55227186Q26263571]]
| 0
| [[Tommaso Cambiatori]]
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea]]
| ca. 1365-1444; Avvocato, vicario del podestà di Verona, lettore di diritto civile e canonico a Reggio, laureato poeta a Parma per la traduzione dell'Eneide (in ristampa attribuita al curatore). Nato a Reggio Emilia.
| a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo,; il 28 marzo 1820 a Roma, lasciando erede universale
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cambiatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265347|Q26265347]]
| 0
| [[Lucio Anguissola]]
| 1520-1592; Francescano. Lettore di Logica, poi di Metafisica all'Università di Bologna. Nato a Piacenza, morto a Bologna.
| [[teologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doria-pamphili-landi-andrea_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-anguissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227189Q26265357|Q55227189Q26265357]]
| 0
| [[Lodovico Carresio]]
| [[Giuseppe Doria Pamphili Landi]]
| 1463-1539; Lettore di filosofia a Ferrara e di medicina a Padova. Nato e morto a Padova.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
| [[agente diplomatico]]<br/>[[cardinale]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-carresio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doria-pamphili-landi-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227191Q26265364|Q55227191Q26265364]]
| 0
| [[Girolamo Malipiero]]
| [[DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria]]
| ca. 1480-1547; Nobile, minore osservante, poeta. Nato e morto a Venezia.
| a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto; a Parma il 3 giugno 1839. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doria-pamphili-landi-maria-vittoria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227192Q26265672|Q55227192Q26265672]]
| 0
| [[MarioAntonio DornigDolciati]]
| 1476-1530; Agostiniano, scrittore religioso e studioso di matematica, priore del monastero di San Gallo, la sua fama è legata alla riforma del calendario romano. Nato e morto a Firenze.
| a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli,; il 12 nov. 1962. Bibl .: Notizie bio-bibliografiche
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-dolciati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-dornig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227193Q26268333|Q55227193Q26268333]]
| 0
| [[GirolamoBernardino DosiBeccari]]
| editore e libraio italiano, attivo fra il 1573 e il 1600
| a Carpi (prov. Modena) il 28 dic. 1689, figlio di Stefano; il 23 nov. 1775 nella villa di campagna che la famiglia
| [[libraio (Q998550)|libraio]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227194Q26268370|Q55227194Q26268370]]
| 0
| [[Marc'AurelioFrancesco DosiBolognetti]]
| ca. 1510-1574; Poeta. Nato a Bologna.
| a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura; a Piacenza il 28 febbr. 1757. Sono pochissimi i disegni
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-aurelio-dosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227195Q26441334|Q55227195Q26441334]]
| 0
| [[DOTTOMartino DE'da DAULI, CarloAmsterdam]]
| a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico; a Roma l'8 apr. 1901. Scritti: Quelli principali sono
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dottomartino-deda-dauli-carlo_amsterdam_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227196Q26456116|Q55227196Q26456116]]
| 0
| [[LuigiMattia DovaraMoravo]]
| nel 1535 forse a Cremona o a Isola Dovarese, territorio; nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimattia-dovara_moravo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227197Q26709629|Q55227197Q26709629]]
| 0
| [[LorenzoGiovanni Doveridi Niccola da Pisa]]
| a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio; a Siena il 6 ott. 1866 e venne sepolto nell'atrio d'ingresso
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-doveri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227199Q26713603|Q55227199Q26713603]]
| 0
| [[PieroMarino DoviziFreccia]]
| 1503-1566; Nobile; storico; professore di diritto
| a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da; anche il papa Innocenzo VIII e al suo posto venne eletto
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-dovizi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227201Q26714789|Q55227201Q26714789]]
| 0
| [[DRACHIOGiovanni QUINZIO,Andrea BaldassarreGesualdo]]
| 1500-1560; Poeta; letterato; giurista
| nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che; a Venezia nel 1616, come si ricava dall'iscrizione
| [[poeta]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-drachio-quinzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227202Q26722421|Q55227202Q26722421]]
| 0
| [[GiacomoNicolo DragazzoBenedetti]]
| nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo); l'arcivescovo di Arles: il D. prese parte alle solenni
|
| [[curatore editoriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomonicolaus-dragazzo_benedictis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227203Q26726366|Q55227203Q26726366]]
| 0
| [[AndreaAdolfo DraghettiBrunicardi]]
| ingegnere e politico italiano
| a Varallo Sesia (Vercelli) il 22 sett. 1736, dopo i; nel 1825 a Vienna, durante una visita alla corte imperiale.
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-brunicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727187|Q26727187]]
| 0
| [[Agostino Milanese]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaagostino-draghetti_milanese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227205Q26727438|Q55227205Q26727438]]
| 0
| [[CarloAlberigo Virginio DraghiLongo]]
| medico e poeta italiano
| a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti; a seguito di un crollo a Soragna (presso Roma), dove
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberigo-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734735|Q26734735]]
| 0
| [[Alberto da Carate]]
| console di Milano
| [[politico]]
| [[consoli di Milano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloalberto-virginioda-draghi_carate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227206Q26734759|Q55227206Q26734759]]
| 0
| [[GregorioAldobrandino DraghicchioAldobrandini]]
| cavaliere di Malta
| a Parenzo (Istria) il 5 febbr. 1851, in una modesta; a Parenzo, improvvisamente, la sera del 18 marzo 1902.
|
| [[Gran priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-aldobrandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-draghicchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227208Q26735315|Q55227208Q26735315]]
| 0
| [[LuigiAlessandrina Onoratoda DragoLetto]]
| badessa italiana, beata
| a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici,; l'8 ag. 1579. Ebbe cinque figli: Gianfrancesco, anch'egli
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[badessa]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrina-da-letto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-onorato-drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227209Q26735886|Q55227209Q26735886]]
| 0
| [[Alessandro da Ales]]
| [[Maria Giacinta Drago (Q55227209)|Maria Giacinta Drago]]
| diplomatico, cappuccino
| il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova; il marito, e la vecchia donna restò più sola che
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-da-ales_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-giacinta-drago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227210Q26735910|Q55227210Q26735910]]
| 0
| [[GiulioAlighiero DragonettiNaddeo]]
| statistico italiano
| a L'Aquila l'11 giugno 1818. Dopo aver compiuto studi; a L'Aquila il 13 marzo 1896. Opere: La questione di
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alighiero-naddeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26736068|Q26736068]]
| 0
| [[Alvise Badoer]]
| politico veneziano
| [[politico]]
| [[senatore della Repubblica di Venezia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioalvise-dragonetti_badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227211Q26737736|Q55227211Q26737736]]
| 0
| [[GoffredoAchille diMaria DragoniAvogadro]]
| missionario italiano
| da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che; nel 1316. L'omonimo suo nipote era figlio di Dipoldo
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-maria-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-di-dragoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227213Q26737745|Q55227213Q26737745]]
| 0
| [[FrancescoAdolfo DrioliCampetti]]
| fisico italiano
| a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una; a Zara, lasciando erede della fabbrica, degli edifici
| [[fisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-campetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-drioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227215Q26737760|Q55227215Q26737760]]
| 0
| [[GiovanniAgnolo DrouetZoto]]
| pittore padovano
| intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà; a Roma tra il 1594 e il 1595. Secondo la volontà del
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-zoto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737765|Q26737765]]
| 0
| [[Agostino da Latisana]]
| cappuccino italiano
| [[frate]]
| [[ministro generale dell'Ordine francescano]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniagostino-drouet_da-latisana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227216Q26737778|Q55227216Q26737778]]
| 0
| [[CarloAlberto Druckerda Carrara]]
| scultore e architetto italiano
| il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica; durante la prima guerra mondiale, improvvisamente,
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-drucker_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227218Q26737821|Q55227218Q26737821]]
| 0
| [[Alfredo Casati (Q26737821)|Alfredo Casati]]
| [[Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di Druent]]
| politico italiano
| a Torino il 17 dic. 1652 da Carlo Amedeo e da Margherita; il 17 ag. 1727 a Torino nella sua villa detta il Casino.
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-antonio-ottavio-provana-signore-di-druent_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227219Q26742201|Q55227219Q26742201]]
| 0
| [[AngeloAchille DucatiBeltrami]]
| filologo italiano
| a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il; a Bologna il 4 febbr. 1887. Fonti e Bibl .: L. Marchetti,
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-beltrami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-ducati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227220Q26742225|Q55227220Q26742225]]
| 0
| [[AndreaAdolfo di DucentaCozza]]
| scultore italiano
| nella prima metà del sec. XIII da una farniglia di; il 26 febbr. 1283, poco più di sei anni dopo la sua
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[archeologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-cozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742247|Q26742247]]
| 0
| [[Agnolo Alberti]]
| politico fiorentino
| [[politico]]
| [[capitano del popolo]]<br/>[[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[Gonfaloniere di Giustizia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaagnolo-di-ducenta_alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227223Q26742838|Q55227223Q26742838]]
| 0
| [[GaetanoAgostino Durellida Montebello]]
| pittore attivo a Pavia
| a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco.
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-montebello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-durelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227226Q26758902|Q55227226Q26758902]]
| 0
| [[Achille Benvoglienti]]
| [[ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona]]
| medico ed eretico
| forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni,; a Lleida, il 20 apr.1375. Un segno della risonanza
| [[medico]]<br/>[[eresia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-d-aragona-regina-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227227Q26758911|Q55227227Q26758911]]
| 0
| [[Adolfo Aldo Crosara]]
| [[ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova]]
| docente universitario e giornalista italiano
| a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli; il duca Guglielmo e qualche mese dopo, la prima domenica
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-aldo-crosara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-d-asburgo-duchessa-di-mantova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227228Q26759921|Q55227228Q26759921]]
| 0
| [[ELEONORAVincenzo Gonzaga,Antonio duchessaAlamanni di UrbinoNasi]]
| ecclesiastico, letterato, nunzio
| a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese; la sorella di E., Livia (un'altra sorella, Margherita,
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[nunziatura apostolica]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanni-nasi-vincenzo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26760293|Q26760293]]
| 0
| [[Alberto (Q26760293)|Alberto]]
| monaco benedettino, arcivescovo di Torres
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
| [[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-gonzaga-duchessa-di-urbino_alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227229Q26805815|Q55227229Q26805815]]
| 0
| [[Giovanni Abbagnano]]
| [[ELEONORA Gonzaga, imperatrice]]
| imprenditore italiano
| a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco; il 25 dicembre dello stesso anno) rinunciò a favore
| [[affarista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-abbagnano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/imperatrice-eleonora-gonzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227230Q26806443|Q55227230Q26806443]]
| 0
| [[Raffaele Abro]]
| [[ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice]]
| patriota e diplomatico italiano
| a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca; di tisi. L'infanzia di E. fu dunque segnata da circostanze
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-abro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eleonora-gonzaga-nevers-imperatrice_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227232Q26806469|Q55227232Q26806469]]
| 0
| [[EnricoGiuliano EliaAdorno]]
| politico, francescano
| a Trieste il 26 maggio 1891 da Alberto e da Ersilia; sul Podgora, presso Gorizia, il 19 luglio dello stesso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricogiuliano-elia_adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227234Q26807244|Q55227234Q26807244]]
| 0
| [[ELISEOAchille della ConcezioneBersellini]]
| direttore di quotidiano
| a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede; il 7 genn. 1809. Bibl .: D. Scinà, Prospetto di storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliseoachille-della-concezione_bersellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227235Q26810496|Q55227235Q26810496]]
| 0
| [[Antonio Abondio, detto l'Ascona]]
| [[Giuseppe Ellero]]
| scultore svizzero
| a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario; il 30 genn. 1925. Opere: S . Paolino d'Aquileia , Cividale
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonio-detto-l-ascona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ellero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227238Q26821231|Q55227238Q26821231]]
| 0
| [[Serafino ElmoAcquarelli]]
| pittore italiano
| pittore italiano nato a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria; morto a Lecce il 10 o l'11 nov. 1777
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafino-elmo_acquarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227239Q26821245|Q55227239Q26821245]]
| 0
| [[Luisa EmanuelAlcherio]]
| vescovo di Palermo
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; a Roma il 12 dic. 1896. Oltre agli scritti già citati,
| [[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luisa-emanuel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227240Q26828278|Q55227240Q26828278]]
| 0
| [[AlessandroAnna LuigiAcquaviva Emanuelid'Aragona]]
| nobildonna
| a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età; nel 1736 (Torino, Arch. della parrocchia di S. Agostino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroacquaviva-luigid-emanueli_aragona-anna-detta-dal-feudo-paterno-mademoiselle-d-atrie_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227241Q26828653|Q55227241Q26828653]]
| 0
| [[EmilianoAdriano EmelianiAducco]]
| agronomo italiano
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 21 febbr. 1682 da Francesco; prematuramente il 27 nov. 1711 e fu seppellito nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilianoadriano-emeliani_aducco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227242Q26830430|Q55227242Q26830430]]
| 0
| [[GaetanoAchille EmillianiBorromeo]]
| nobile padovano
| a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo,; e il Morini coinvolse l'E. nella responsabilità per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoachille-emilliani_borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227243Q26830516|Q55227243Q26830516]]
| 0
| [[GerardoAgostino da EnzolaTrento]]
| religioso, astrologo e medico
| a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori,; improvvisamente di apoplessia già nell'aprile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardoagostino-da-enzola_trento_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227245Q26831003|Q55227245Q26831003]]
| 0
| [[Giovan Francesco Acquaviva d'Aragona]]
| [[Bassano Erba]]
| nobile
| a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa; a Milano il 1º maggio 1965. Fonti e Bibl .: Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bassanoacquaviva-erba_d-aragona-giovan-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227246Q26831048|Q55227246Q26831048]]
| 0
| [[CarloAgostino ErcolaniAdorno]]
| governatore di Genova
| a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello; la sera del giorno 14. Nel 1837 a Forlì venne pubblicato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloagostino-ercolani_adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227247Q26831081|Q55227247Q26831081]]
| 0
| [[ErnestoGiorgio ErcolaniAicardi]]
| nobile milanese
| ad Ascoli Piceno il 18 febbr. 1909 da Giuseppe, avvocato,; ad Ascoli Piceno il 23 genn. 1974. A due anni dalla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestoaicardi-ercolani_giorgio-detto-scaramuzza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227248Q26831105|Q55227248Q26831105]]
| 0
| [[Alberico (Q26831105)|Alberico]]
| [[Vincenzo Ercolani]]
| conte di Milano
| a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente; a Perugia il 29 ott. 1586, all'età di sessantanove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoalberico_res-ercolani_e6f860b7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227249Q26831111|Q55227249Q26831111]]
| 0
| [[GiambattistaAlberto Ercoledi Gavi]]
| nobile italiano
| a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa; a Piacenza il 6 dic. 1811 ( Libertà , 7 dic. 1811).
|
| [[Marchesato di Gavi]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-di-gavi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-ercole_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227251Q26831121|Q55227251Q26831121]]
| 0
| [[Marzio ErculeiAlcherio]]
| banchiere genovese
| ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo; il 5 ag. 1706. Fonti e Bibl .: Otricoli, parrocchia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marzioalcherio_res-erculei_00713887-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227252Q26839363|Q55227252Q26839363]]
| 0
| [[Giovanni Antonio AndreaDonato Acquaviva Ereded'Aragona]]
| nobile italiano
| a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel; a Genova il 25 marzo 1909. Fonti e Bibl .: Genova,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioacquaviva-andread-aragona-giovanni-antonio-erede_donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227254Q26844310|Q55227254Q26844310]]
| 0
| [[MicheleAgostino Erededa Treviso]]
| religioso italiano
| a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di; a Genova il 20 genn. 1878. Gli scritti dell'E. sono
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-treviso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-erede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227255Q26844332|Q55227255Q26844332]]
| 0
| [[Alberico (Q26844332)|Alberico]]
| [[Cesare Erioni]]
| vescovo di Como
| a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 18 maggio 1719; a Fermo il 19 genn. 1806. Aveva lasciata inedita l'opera
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_res-e720f764-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-erioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227257Q26847049|Q55227257Q26847049]]
| 0
| [[AntonioAlessandro ErizzoAgolanti]]
| artista italiano, restauratore di vetri
| a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore; nel 1509 e il fratello Andrea visse pochi anni), abbia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalessandro-erizzo_agolanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227258Q26848922|Q55227258Q26848922]]
| 0
| [[DomenicoAlfano ErizzoAlfani]]
| banchiere
| a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo; prima che l'E. compisse i diciott'anni (fu infatti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoalfano-erizzo_alfani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227261Q26856832|Q55227261Q26856832]]
| 0
| [[GasparoAmelio Erizzod'Agoult]]
| militare, nobile
| a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi; in quella città, nel monastero di S. Pietro Martire,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparoamelio-erizzo_d-agoult_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227262Q26869704|Q55227262Q26869704]]
| 0
| [[Adalberto (Q26869704)|Adalberto]]
| [[Giusto Antonio Erizzo]]
| marchese
| a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da; a Venezia il 31 ag. 1743. Il 9 apr. 1731 era stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustoadalberto_res-antonio9c792dbf-erizzo_87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227263Q26869721|Q55227263Q26869721]]
| 0
| [[GiovanniPietro BattistaAfan Ernade Rivera]]
| militare del Regno di Napoli
| presumibilmente nel 1623; ne ignoriamo il luogo di
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-erna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227264Q26869743|Q55227264Q26869743]]
| 0
| [[PioAgostino EroliBonfranceschi]]
| giurista
| a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini,; a Roma il 13 dic. 1980. La morte dell'E. non interruppe
| [[pittoregiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pioagostino-eroli_bonfranceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227265Q5879485|Q55227265Q5879485]]
| 0
| [[GioacchinoGigio ErsochArtemio Giancarli]]
| a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario; a Roma il 12 giugno 1902. Tra gli altri scritti dell'E.
|
| [[attore]]<br/>[[scrittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinogigio-ersoch_artemio-giancarli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227266Q7002471|Q55227266Q7002471]]
| 0
| [[AngeloNicola Maria EschiniCirillo]]
| presbitero italiano
| a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo; alla fine dell'aprile 1678 (Campori, 1882, p. 82),
| [[presbitero]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-cirillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-maria-eschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227269Q18945700|Q55227269Q18945700]]
| 0
| [[GiuseppeOrazio EttelMaria Bonfioli]]
|
| a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco,; a Doccia (Firenze) nel 1804 nel pieno della sua attività,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeorazio-ettel_maria-bonfioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227270Q18945740|Q55227270Q18945740]]
| 0
| [[Pietro Bernardo (Q18945740)|Pietro Bernardo]]
| [[Lodovico Euffreducci]]
| a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi,; ancora giovane nel 1498 durante l'assedio di San Pietro
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-euffreducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227271Q18945751|Q55227271Q18945751]]
| 0
| [[MarcantonioPietro EugeniMaria Cavina]]
| storiografo e cartografo italiano
| a Perugia nel 1521 da Mariano e Minerva Alessandrini.; a Perugia nel 1594. Aveva sposato Orsola Della Penna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniopietro-eugeni_maria-cavina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227272Q18945784|Q55227272Q18945784]]
| 0
| [[MicheleScipione EulambioGuerra]]
| a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti.; a Monfalcone (prov. di Gorizia) il 26 genn. 1974. La
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-eulambio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227274Q19324858|Q55227274Q19324858]]
| 0
| [[AntonioInnocenzo EvangeliFede]]
| a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741; a Venezia, nella casa di S. Maria della Salute, il
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-evangeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-fede_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227276Q19515261|Q55227276Q19515261]]
| 0
| [[FilippoGaspare Antonioda EvangelistiVerona]]
| 1404-1474
| in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto; a Roma il 16 marzo 1761. Fonti e Bibl .: F. Titi, Descrizione
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspare-da-verona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-antonio-evangelisti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227277Q19569495|Q55227277Q19569495]]
| 0
| [[CamilloBartolomeo EverardiGiolfino]]
| in una località non nota dell'attuale Belgio, nel; il 17 genn. 1899. "Fin dagli inizi della sua carriera
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-everardi_giolfino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227279Q19569506|Q55227279Q19569506]]
| 0
| [[LeoneBetto Eydouxdi Geri]]
| a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza; a Torino nel 1875. Fonti e Bibl .: Torino, Accademia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leone-eydoux_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/betto-di-geri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227280Q19569557|Q55227280Q19569557]]
| 0
| [[CarloDomenico Faàdalle di BrunoGreche]]
| ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli; il 18 maggio 1862. Fonti e Bibl .: Genova Cornigliano,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/faa-di-bruno-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-dalle-greche_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227282Q19569570|Q55227282Q19569570]]
| 0
| [[EdoardoDonato Fabbri(Q19569570)|Donato]]
| a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio,; a Cesena il 7 ott. 1853. Fonti e Bibl .: Molte le biografie
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edoardo-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/donato_res-8ce87b60-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227283Q19569619|Q55227283Q19569619]]
| 0
| [[FedericoFrancesco Fabbridella Robbia]]
| a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da; a Roma il 10 genn. 1912. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicodella-fabbri_robbia-francesco-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227285Q19569702|Q55227285Q19569702]]
| 0
| [[Giovanni And Pacio da Firenze]]
| [[Girolamo Fabbri]]
| a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic.; a Ravenna il 17 sett. 1679. Fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-fabbri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227286Q19569717|Q55227286Q19569717]]
| 0
| [[AngeloGiovanni AntonioBattista FabbroBregno]]
| a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista; il 30 nov. 1786, destinando i suoi beni all'istituzione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-antonio-fabbro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bregno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227289Q19569719|Q55227289Q19569719]]
| 0
| [[FrancescaPietro FabbroniPaolo Olivieri]]
| a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese,; qualche mese dopo, il 24 sett. 1681, rifiutando il
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescapietro-fabbroni_paolo-olivieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227290Q19569747|Q55227290Q19569747]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni FaberiPaolo Fonduli]]
| a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.; a Roma il 4 genn. 1931. Sono scarsi gli scritti lasciati
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-faberi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fonduli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227291Q19569755|Q55227291Q19569755]]
| 0
| [[Girolamo di Giovanni da Camerino]]
| [[Carlo Maria Fabi]]
| a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov.; a Roma il 31 marzo 1798 e fu sepolto di notte senza
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-maria-fabi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni-da-camerino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227292Q19569822|Q55227292Q19569822]]
| 0
| [[FrancescoSigismondo Fabi AltiniFanti]]
| a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da; il 27 febbr. 1906 (Roma, Arch. stor. d. Acc. di S.
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fabi-altini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227294|Q55227294]]
| 0
| [[Gaetano Fabiani]]
| ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò; ad Empoli il 15 ott. 1904. Apprezzato soprattutto per
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanosigismondo-fabiani_fanti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227295Q19838199|Q55227295Q19838199]]
| 0
| [[GiuseppeGirolamo FabrettiFagiuoli]]
| da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia),; a Perugia il 13 giugno 1869. Fonti e Bibl .: Nella
|
| [[Q15980591]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]<br/>[[orafo (Q211423)|orafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegirolamo-fabretti_faccioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227297Q19838940|Q55227297Q19838940]]
| 0
| [[AchilleDonato Fabri(Q19838940)|Donato]]
| a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss.; il 3 febbr. 1727 e fu sepolto nella chiesa di S. Biagio.
|
|
| [[cardinale vescovo (Q1729113)|cardinale vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-fabri_donato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227298Q19900195|Q55227298Q19900195]]
| 0
| [[GiovanGiulio PaoloCesare FabriConventi]]
| a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data; nel 1627 (Bartoli). Fonti e Bibl .: F. Bartoli, Notizie
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiulio-paolocesare-fabri_conventi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227300Q55227892|Q55227300Q55227892]]
| 0
| [[AldoMartino FabrisGabrielli]]
| a PalmanovaMoena, (Udine)nel Trentino, il 627 agott. 18721681 da EligioGian e da GiuseppinaGiacomo,; a GenovaSorte, ilpresso 28Moena, marzoil 1952. Bibl29 apr.: Necrol1742., inF Archonti e Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldomartino-fabris_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227302Q55227893|Q55227302Q55227893]]
| 0
| [[CecilioOttaviano FabrisGabrielli]]
| ila Tivoli 3nel ag1572. 1840Nel anovembre Firenzedel da1591 Domenicorisulta e Giuseppina Rimediotti.già; a Roma il 266 novembredic. dello1635. stessoFonti anno.e Bibl .: LArch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cecilioottaviano-fabris_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227303Q55227896|Q55227303Q55227896]]
| 0
| [[CesareRita FabrisGabussi]]
| a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota; a Napoli il 26 genn. 1891. Sulla sua attività artistica
| a Follina, presso Vittorio Veneto (prov. Treviso),; il 10 genn. 1949 a Venezia, dove era ancora attivo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarerita-fabris_gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225421Q55227897|Q55225421Q55227897]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Gabuzio]]
| [[Girolamo, detto il Mazzola Bedoli]]
| nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella; il 14 marzo 1621 nel collegio di S. Paolo a Roma, dove
| a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana; a Parma nel 1569. Fonti e Bibl .: G. Vasari, Le Vite
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bedoligiovanni-girolamoantonio-detto-il-mazzola_gabuzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225424Q55227898|Q55225424Q55227898]]
| 0
| [[PietroFrancesco BeggiamoGaddi]]
| a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da; il 7 nov. 1504. Dal suo matrimonio con Oretta Guasconi
| in tale città da Corrado nel 1362, secondo alcuni,; senza lasciare figli il 26 giugno 1436 a Savigliano,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofrancesco-beggiamo_gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225425Q55227900|Q55225425Q55227900]]
| 0
| [[FilippoLuigi BelegnoGaddi]]
| traa Firenze il 126528 efebbr. il1492. 1270Il daG. Marco,ebbe appartennetre fratelli,; a quel ramo;Roma nel marzo1543. delloSi stessosposò anno.due Fontivolte e- Biblcon .: Arch.Caterina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoluigi-belegno_gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225426Q55227901|Q55225426Q55227901]]
| 0
| [[GiustoPaolo Antonio BelegnoGaddi]]
| a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e; a Saliceto Panaro, presso Modena, il 4 ag. 1871. Fonti
| a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza; a Venezia nel 1634. Fonti e Bibl .: Nel Civico Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustopaolo-antonio-belegno_gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225427Q55227902|Q55225427Q55227902]]
| 0
| [[GiuseppeSinibaldo BelfortiGaddi]]
| a PerugiaFirenze ilda 26Taddeo sett.di 1731Angelo e da Filippo, professoreAntonia di Bindo; a PerugiaFirenze il 14 ott.28 1807.giugno E.1558 S.e Petroni,fu chesepolto nenella vergòcappella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppesinibaldo-belforti_gaddi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225428Q55227904|Q55225428Q55227904]]
| 0
| [[GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolo]]
| [[Alessandro Beliardi]]
| all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca; nel 1741 senza lasciare eredi diretti (l'unico figlio
| a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi; a Sinigaglia nel 1803. Bibl .: P. Muret, Les papiers
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogaetani-beliardi_dell-aquila-d-aragona-niccolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225429Q55227905|Q55225429Q55227905]]
| 0
| [[FilippoGAETANO Diegodi BellardiBurgundio]]
| probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto; poco dopo il 1212), mentre Galgano compare nella documentazione
| a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la; a Ravenna il 10 nov. 1760. Bibl .: G. M. Mazzucchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogaetano-diegodi-bellardi_burgundio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225430Q55227908|Q55225430Q55227908]]
| 0
| [[SalvatoreGiacomo BellasichMaria Gaggini]]
| il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove; a Genova il 28 genn. 1812 (Arch. storico del Comune
| a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo; a Salò il 20 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Ministero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiacomo-bellasich_maria-gaggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225431Q55227909|Q55225431Q55227909]]
| 0
| [[AntonfrancescoNibilio BellatiGaggini]]
| nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi scultori.; a Palermo nel 1607. Al G. viene attribuita la croce
| a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro,; a Piacenza il 10 marzo 1742. Delle sue orazioni sacre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonfrancesconibilio-bellati_gaggini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225432Q55227910|Q55225432Q55227910]]
| 0
| [[ManfredoPellegrino BellatiGaggiotti]]
| a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie; a Bologna nel 1777. Fonti e Bibl. : L. Frati, Musicisti
| a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e; a Feltre il 22 ott. 1932. Fu membro dell'Istituto veneto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manfredopellegrino-bellati_gaggiotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225433Q55227911|Q55225433Q55227911]]
| 0
| [[CarloPier Francesco Bellingerida Gagliano]]
| a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra; a Pistoia, nel palazzo vescovile, il 21 dicembre di
| a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio; a Torino il 15 maggio 1848. Fra le sue opere principali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlopier-francesco-bellingeri_da-gagliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225434Q55227913|Q55225434Q55227913]]
| 0
| [[GiacintoGiulio BellittiAntonio Gagliardi]]
| a FoggiaBrescia nelil 1746,17 da,sett. Clemente e1660 da TeresaCristoforo, Danzi.avvocato; a NapoliBrescia il 226 aprdic. 18151737. FontiCon e Bibl .:profondo Archivioaffetto dilo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacintogiulio-bellitti_antonio-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225435Q55227914|Q55225435Q55227914]]
| 0
| [[AndreaGaetano BelloliGaglio]]
| a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da; a Roma il 17 febbr. 1925. Fonti e Bibl. : E. von Cyon,
| a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia; in Italia nel 1881. È errata la notizia riportata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagaetano-belloli_gaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225436Q55227915|Q55225436Q55227915]]
| 0
| [[PaoloMarco BelloniFaustino Gagliuffi]]
| presibitero degli Scolopi italiano
| a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica; a Milano il 20 apr. 1625 e fu sepolto nella chiesa
| [[presbitero]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-faustino-gagliuffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225437Q55227917|Q55225437Q55227917]]
| 0
| [[GiovambattistaEgisto BellottiGajani]]
| nela 1667Firenze ail Verona,16 doveag. fu1832 allievoda diPompilio A.e Caterina VoltoliniCorsini,; a Fucecchio il 23 gennfebbr. 17301892. Fonti e Bibl .: FP.L. Dal Pozzo, Le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattistaegisto-bellotti_gajani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225438Q55227919|Q55225438Q55227919]]
| 0
| [[GiuseppeVincenzo BelluominiGajassi]]
| a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque,; a Roma il 20 ott. 1861. Lasciò solo una sorella, Anna,
| a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita; il 25 febbr. 1854. Del B. sono conservati, nella Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-belluomini_gajassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225441Q55227921|Q55225441Q55227921]]
| 0
| [[Francesco Galdi]]
| [[Bonaventura Belluti (Q55225441)|Bonaventura Belluti]]
| a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn.; a Roma il 21 dic. 1956. Aveva sposato Carla De Lieto,
| a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento; a Catania il 18 maggio 1676, contribuì grandemente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventurafrancesco-belluti_galdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225445Q55227923|Q55225445Q55227923]]
| 0
| [[IgnazioAgostino BelmondoGaleazzi]]
| a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo; nel 1554) si avvalse in misura sempre maggiore degli
| a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio; nel suo paese natale il 4 genn. 1802. B ibl .: L. C.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazioagostino-belmondo_galeazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225447Q55227926|Q55225447Q55227926]]
| 0
| [[Federico Galeotti]]
| [[Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di Belmonte]]
| a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione; a Pozzuolo il 14 genn. 1871. Fonti e Bibl .: Le Carte
| a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria; il 2 marzo 1777, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefederico-emanuele-ventimiglia-e-statella-principe-di-belmonte_galeotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225449Q55227931|Q55225449Q55227931]]
| 0
| [[PietroAntonino BelmontiGalfo]]
| a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel; a Modica il 14 luglio 1815 (secondo G. Renda, suo principale
| a Rimini nel 1537 da Pietro Belmonti delle Caminate; a Rimini nel 1592, fra l'8 luglio, data del suo testamento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroantonino-belmonti_galfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225450Q55227934|Q55225450Q55227934]]
| 0
| [[AntonioAngelo BelmostoGalioto]]
| a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI.; dopo il 1624, come si desume da quest'ultima sua opera,
| intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse; a Roma il 16 nov. 1618, lasciando erede il fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioangelo-belmosto_galioto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225451Q55227937|Q55225451Q55227937]]
| 0
| [[LorenzoNicola BeloGalizia]]
| a Napoli il 20 nov. 1663. Giureconsulto, matematico; a Napoli il 10 genn. 1730. Fonti e Bibl. : Arch. di
| a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore; a Roma nel 1586 e fu sepolto nella chiesa dell'Ara
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzonicola-belo_galizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225452Q55227940|Q55225452Q55227940]]
| 0
| [[SimonettoVincenzo BelpratGalizia]]
| il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano,; ad Agordo, nel Bellunese, il 10 ag. 1956 e fu sepolto,
| nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette; a Milano il 17 genn. 1492. Ebbe sontuosissimi funerali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonettovincenzo-belprat_galizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225453Q55227944|Q55225453Q55227944]]
| 0
| [[GuidoGiovanni BelvisiBattista Galizzi]]
| a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia; a Bergamo il 2 febbr. 1963. Del 1930 è la pala con
| a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto.; prima del 24 sett. 1313 poiché in un documento registrato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogiovanni-belvisi_battista-galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225456Q55227948|Q55225456Q55227948]]
| 0
| [[RolandinoLuigi BelvisiGalizzi]]
| il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo.; a Bergamo il 29 marzo 1902. Suo figlio Carlo nacque
| a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi,; a Vicenza nel settembre di quello stesso anno. Nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandinoluigi-belvisi_galizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225457Q55227952|Q55225457Q55227952]]
| 0
| [[MarcoGALLARATI BemboSCOTTI, Francesco]]
| a VeneziaMilano il 1219 gennmarzo 1751. 1619Frequentò dale Marcoscuole didei; Francescoa e;Milano il 1730 lugliomarzo 1697. Fonti1827 e Bibl .:fu Archiviosepolto dinella Statotomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcofrancesco-bembo_gallarati-scotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225458Q55227956|Q55225458Q55227956]]
| 0
| [[GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo]]
| [[Marco Bembo]]
| a VeneziaMilano nelil 144615 dadic. 1819 dal duca GirolamoCarlo e Caterinada BarbarigoFrancesca; a VeneziaMilano il 63 dicgenn. 14841905. perFonti lee feriteBibl .: riportateLa cadendoraccolta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcogallarati-bembo_resscotti-a5bf6064tommaso-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_anselmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225459Q55227957|Q55225459Q55227957]]
| 0
| [[OrazioFrancesco BemboGalleano]]
| a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato; a Cadice il 20 dic. 1753 (Franchini Guelfi, 1989, pp.
| a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da; il 30 genn. 1700. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziofrancesco-bembo_galleano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225461Q55227958|Q55225461Q55227958]]
| 0
| [[PaoloPietro BenagliaGalleano]]
| a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un; a Genova nell'aprile 1761 e venne sepolto nella chiesa
| a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono; a Roma nel 1739. B ibl .: C. Titi, Descriz. delle pitture...
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolopietro-benaglia_galleano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225463Q55227960|Q55225463Q55227960]]
| 0
| [[GiacomoCamillo BenazziGallenga]]
| da unaGiuliano nobileVincenzo famigliae bologneseda primaLaura delTaroni 1471.il 4 Questaluglio; a BolognaParma il 1421 settdic. 15481946. DueFonti deie suoiBibl pronostici.: Necr. in Riv.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocamillo-benazzi_gallenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225467Q55227961|Q55225467Q55227961]]
| 0
| [[FrancescoRiccardo Domenico BenciniGallenga]]
| a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista; a Torino il 17 dic. 1976. Nel 1938 aveva sposato a
| a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus); nel 1744, dopo aver trascorso gli ultimi anni immerso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoriccardo-domenico-bencini_gallenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225469Q55227963|Q55225469Q55227963]]
| 0
| [[Giovanni Battista BendazzoliGallerani]]
| a VeronaBadia nelPolesine 1739,il da20 Giangiacomomarzo e1860, da MaddalenaFerdinando, Olivieri.nel; a Bari il 1420 giugnofebbr. 18121940. ConosciamoFonti une soloBibl discepolo.: Necr. delin
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bendazzoli_gallerani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225472Q55227966|Q55225472Q55227966]]
| 0
| [[AlbertoLucrezia BendidioGalletta]]
| probabilmente a FerraraBologna intorno al 1470.1520-25 Nonda sigenitori capiscesconosciuti.; in Ferrara il 29 marzoapr. 15411580, elasciando fuil sepoltosuo nellanotevole chiesapatrimonio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertolucrezia-bendidio_galletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225474Q55227967|Q55225474Q55227967]]
| 0
| [[BENEDETTOBartolomeo da FoianoGalletti]]
| a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma,; a Roma il 18 febbr. 1887 e, dopo i funerali religiosi
| a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV.; di fame e di sete l'8 sett. 1531, nonostante si fosse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettobartolomeo-da-foiano_galletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225479Q55227968|Q55225479Q55227968]]
| 0
| [[PietroDomenico BenessaGalletti]]
| a RagusaMonte (Dalmazia)San Savino nel 1586,1443 dao Stefanonel 1444, appartenente;come asi Romadeduce; nel maggio1501 delall'età 1642.di Fonti58 e Biblanni. :Amico Bibl.fin da Apostolicagiovanissimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrodomenico-benessa_galletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225481Q55227969|Q55225481Q55227969]]
| 0
| [[IacopoAndrea BenettiGalliano]]
| a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe; improvvisamente a Ottaviano il 26 luglio 1912. Fonti
| a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò; a Bologna il 31 dic. 1910. Nella sua Teoria generale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoandrea-benetti_galliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225483Q55227972|Q55225483Q55227972]]
| 0
| [[Alafranco Gallo]]
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di Benevello]]
| con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo; tra il 26 giugno e il 26 ag. 1329, lasciando la moglie
| a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei; in fasce e il secondo all'età di 23 anni. Il 16 sett.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarealafranco-antonio-giuseppe-della-chiesa-conte-di-benevello_gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225486Q55227977|Q55225486Q55227977]]
| 0
| [[Gino Gallo]]
| [[Francesco Giuseppe Federico Beneventano Del Bosco, barone della PIANA]]
| il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio; a Pisa il 20 nov. 1958. Fu un tecnologo di valore,
| a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del; nella sua città natale l'8 nov. 1880. La sua voce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beneventanogino-del-bosco-francesco-giuseppe-federico-barone-della-piana_gallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225488Q55227978|Q55225488Q55227978]]
| 0
| [[MassimianoCarmelo BeniamoGallone]]
| a CodognoTaggia (MilanoImperia) nelil 10 1522sett. Entrato1885 ada CremaPasquale nell'Ordinee Rosa; ila 10Frascati l'11 marzo 1601.1973, Fontiin eseguito Bibl..:a Percollasso i processi aglicardiaco.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimianocarmelo-beniamo_gallone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225489Q55227979|Q55225489Q55227979]]
| 0
| [[BenignoGeneroso da GenovaGallucci]]
| nela 1575Napoli nelil ducato12 dinov. Savoia,1874 ada VillaSaverio deie Gatti,da pressoFrancesca; a RomaNapoli il 1517 aprilefebbr. 16511942. Fonti e Bibl .: BiblNecr. Apostolicain
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benignogeneroso-da-genova_gallucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225490Q55227980|Q55225490Q55227980]]
| 0
| [[FrancescoGiovanni BenincasaBattista Galluzzi]]
| il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a; a Madrid, verosimilmente, nel 1735. Infatti, a quella
| a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.; a Carpi il 13 dic. 1793. Del B. si hanno a stampa alcune
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiovanni-benincasa_battista-galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225491Q55227981|Q55225491Q55227981]]
| 0
| [[Rolandino Galluzzi]]
| [[Antonio, il Giovane Benivieni]]
| a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto,
| a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn.; a Firenze il 7 febbr. 1598 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benivienirolandino-antonio-il-giovane_galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225492Q55227982|Q55225492Q55227982]]
| 0
| [[FrancescoUgolino BennatiGalluzzi]]
| a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo; senza lasciare figli, sposò in seconde nozze, poco
| a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso; il 10 marzo 1834. Dalle scarse notizie che si hanno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescougolino-bennati_galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225493Q55227984|Q55225493Q55227984]]
| 0
| [[Baldassarre, detto il Buranello Galuppi]]
| [[Giovanna Benozzi]]
| a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott.; a Venezia il 3 genn. 1785 e fu sepolto nella chiesa
| a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica; nel 1754 all'età di novantaquattro anni. Dal primo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannagaluppi-benozzi_baldassarre-detto-il-buranello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225494Q55227986|Q55225494Q55227986]]
| 0
| [[GiovannaGALVANO Rosada Guglielma BenozziBologna]]
| a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione; dopo il 1347, anno in cui dettò il suo testamento.
| a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara.; il 16 settembre dello stesso anno. Solo il Grimm, in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannagalvano-rosada-guglielma-benozzi_bologna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225495Q55227988|Q55225495Q55227988]]
| 0
| [[CarloFrancesco BentivoglioFortunato Gamba]]
| a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio; il 26 dic. 1970 a Barbaiana di Lainate, in provincia
| a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti.; in Bologna il 16 apr. 1661 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofrancesco-bentivoglio_fortunato-gamba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225498Q55227989|Q55225498Q55227989]]
| 0
| [[CarloAlberto BenvenutiGambara]]
| intorno al terzo decennio del secolo XII. Il G. - la; probabilmente nel 1197 e il suo impegno nelle vicende
| a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi.; a Varsavia il 12 dic. 1789 (nel Sommervogel la data
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloalberto-benvenuti_gambara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225499Q55227990|Q55225499Q55227990]]
| 0
| [[BernardoMarco BenvenutiAntonio de' NobiliGambaroni]]
| a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec.; nel 1570 e fu sepolto nel convento di S. Francesco
| a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse; nel 1348, probabilmente di peste, e venne sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenutimarco-deantonio-nobili-bernardo_gambaroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225501Q55227991|Q55225501Q55227991]]
| 0
| [[BenvenutoBernardo, detto l'AsdentiBernardo Rossellino Gamberelli]]
| anel Parma1407, probabilmenteo nel primo1409-10, quartoprobabilmente dela sec. XIIISettignano,; nel 1287)marzo nulladel più1444 sappiamoe difu lui.sepolto Èin certo,S. Croce. adL'anno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dettogamberelli-lbernardo-detto-asdentibernardo-benvenuto_rossellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225504Q55227993|Q55225504Q55227993]]
| 0
| [[BartolomeoPietro BenvoglientiGamberini]]
| a SienaBologna dain nobileuna famiglia deldi Monteantichissime deiorigini Riformatoribolognesi,; a SienaBologna il 2627 gennfebbr. 14861896. DelFonti Be Bibl.: ci rimangono dueNecr. operein
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeopietro-benvoglienti_gamberini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225506Q55227994|Q55225506Q55227994]]
| 0
| [[FabioAmedeo BenvoglientiGambino]]
| a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò; a Roma il 14 nov. 1973, dopo una lunga malattia che
| a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo; di lì a poco nel 1570. Della sua cultura come dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabioamedeo-benvoglienti_gambino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225507Q55227996|Q55225507Q55227996]]
| 0
| [[GiuseppeCarlo EliaFelice BenzaGambino]]
| a PortoCatania Maurizionel (Imperia)1724 ilda 28una ott.famiglia 1802di daumili Giambattistaorigini.; a Porto MaurizioCatania il 209 apr.marzo 18901801. Fonti e Bibl .: GenovaF. Ferrara,
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-elia-benza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-felice-gambino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225511Q55227998|Q55225511Q55227998]]
| 0
| [[RutilioCarlo BenzoniGamna]]
| a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi,; a Torino il 4 luglio 1950. Fonti e Bibl .: Necrologi:
| in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo; a Loreto il 31 genn. 1613. Fu erudito e dotto, anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rutiliocarlo-benzoni_gamna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225515Q55228000|Q55225515Q55228000]]
| 0
| [[CarloGino BeolchiGandolfi]]
| a Parma il 24 ott. 1887 da Vincenzo e Alice Zolesi.; a Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma, l'11
| ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano,; a Torino il 5 giugno 1867. Illustrò le vicende degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogino-beolchi_gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225525Q55228002|Q55225525Q55228002]]
| 0
| [[Giovanni Battista Giacomo Maria Gandolfi]]
| [[Berardo d'Orte]]
| a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi; a Corlo di Formiggine, presso Modena, il 21 giugno
| nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome); nella sua abbazia, la notte tra il 31 ottobre e il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardogiovanni-dbattista-orte_giacomo-maria-gandolfi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225528Q55228005|Q55225528Q55228005]]
| 0
| [[BerardoCarlo da PadulaGanfini]]
| a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci,; a Siena il 31 dic. 1942. Fonti e Bibl .: Notizie del
| a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima; nel 1264 all'Aquila, ma fu sepolto, per suo esplicito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berardocarlo-da-padula_ganfini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225535Q55228007|Q55225535Q55228007]]
| 0
| [[BerengarioAntonio di Sant'AfricanoGangeri]]
| a Messina nel 1835. Frequentò la locale scuola di; il 14 sett. 1867 a causa dell'epidemia di colera che
| a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel; (17 ag. 1308) Chiara da Montefalco in fama di santità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berengarioantonio-di-sant-africano_gangeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225544Q55228009|Q55225544Q55228009]]
| 0
| [[CarloCalogero BerengoGangi]]
| ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie,; a Milano il 26 luglio 1962. Fonti e Bibl. : Necr. in
| a Venezia, attorno al 1535, da Gregorio e da Elena; negli ultimi anni del secolo, certamente dopo il 1595,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlocalogero-berengo_gangi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225545Q55228010|Q55225545Q55228010]]
| 0
| [[SiroEugenio Berretta della TorreGara]]
| a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera,; a Milano il 6 ag. 1985. Apprezzato per la finissima
| benedettino, biblista e studioso di lingue orientali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berettaeugenio-della-torre-siro_gara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225546Q55228012|Q55225546Q55228012]]
| 0
| [[GiovanGARA BattistaDELLA BergonzoniROVERE, Francesco]]
| a Savona da Luchina Della Rovere, sorella del cardinale; il 19 dic. 1491, come annota C. Ghirardacci (Bologna,
| a Bologna verso il 1628; francescano, le due maggiori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangara-battistadella-bergonzoni_rovere-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225548Q55228014|Q55225548Q55228014]]
| 0
| [[IsabellaGiuseppe CristinaFelice BerinzagaGardenghi]]
| a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante; a Firenze il 2 ag. 1930. Fonti e Bibl .: Notizie fornite
| a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della; a Milano, nel 1624, dopo aver vissuto gli ultimi venti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabellagiuseppe-cristinafelice-berinzaga_gardenghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225549Q55228015|Q55225549Q55228015]]
| 0
| [[GraziadioPio BerlinghieriNicola Garelli]]
| ina dataBologna imprecisatanel nella1670, secondae metàivi delricevette sec.la sua prima XIIeducazione; ilin 7 oVienna il 2721 genn.luglio 12501739. Fonti e Bibl .: J. F. Böhmer,Corrispondenze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziadiopio-berlinghieri_nicola-garelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225550Q55228017|Q55225550Q55228017]]
| 0
| [[Cesare Garibaldi]]
| [[Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro Bernabei]]
| a Genova il 27 maggio 1865. Fece a Genova gli studi; a Rapallo il 9 marzo 1957. Nel suo insegnamento il
| a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a; a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernabeicesare-domenico-detto-domenico-da-cortona-il-boccadoro_garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225551Q55228018|Q55225551Q55228018]]
| 0
| [[PietroGiovanni Bernabò SilorataGaribaldi]]
| a San Colombano Certenoli, sull'Appennino ligure in; a Genova il 23 dic. 1901. Fonti e Bibl .: Necr. in
| letterato italiano XIX secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-bernabo-silorata_garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225553Q55228021|Q55225553Q55228021]]
| 0
| [[Andrea,Pietro dettoMaria Novacula BernardiGaribaldi]]
| a Chiavari il 21 nov. 1823 da Antonio e da Colomba; a Genova il 17 maggio 1902. Fonti e Bibl .: Necrologi:
| nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia; a Forlì nel 1522. La narrazione del B. si incentra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardipietro-andreamaria-detto-novacula_garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225555Q55228022|Q55225555Q55228022]]
| 0
| [[MartinoMatteo Bernardinidi Gariofalo]]
| tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una famiglia di; dopo un breve episcopato prima dell'anno 1229, senza
| a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina,; a Lucca il 28 novembre del 1568. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinomatteo-bernardini_di-gariofalo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225556Q55228023|Q55225556Q55228023]]
| 0
| [[PaolinoGiovanni BernardiniAndrea Garisendi]]
| a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo; il 10 febbr. 1533 lasciando un figlio di nome Gio.
| a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe; a Napoli il 25 giugno 1585. Opere: Il Tractatus de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolinogiovanni-bernardini_andrea-garisendi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225557Q55228024|Q55225557Q55228024]]
| 0
| [[BERNARDINOPier daGiovanni ColpetrazzoGaroglio]]
| a ColpetrazzoFirenze nelil contado10 diluglio Todi1900 ilda 25Diego, nov.critico 1514e dapoeta,; ada AcquaspartaFirenze il 79 febbr. 15941982. FontiIl e BiblG.: Z.ha lasciato più
| [[chimico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[Consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-giovanni-garoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-colpetrazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225559Q55228026|Q55225559Q55228026]]
| 0
| [[BERNARDINOGottardo da MontolmoGarollo]]
| a MontolmoLevico, (Corridonia)nel intornoTrentino, alil 20 1492genn. Di1850 famigliada Antonio,; a MacerataMilano il 2718 febbrsett. 15651917. IlFonti Codexe Bibl .: AssisiensisTrento,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogottardo-da-montolmo_garollo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225560Q55228028|Q55225560Q55228028]]
| 0
| [[BERNARDINOGirolamo da ReggioGaropoli]]
| a Corigliano Calabro nel Cosentino probabilmente nel; nel 1678, probabilmente a Roma. Al G. è stata inoltre
| a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine; il 19 dic. 1535, e non 1536 come scrivono tutti i suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinogirolamo-da-reggio_garopoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225561Q55228029|Q55225561Q55228029]]
| 0
| [[BERNARDOMichel d'ArgentinaAngelo Garove]]
| in questo luogo il 3 dic. 1650 da Francesco e da Caterina; il figlio Francesco Giuseppe (Torino, Archivio della
| a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470,; a Firenze il 15 sett. 1556, in concetto di santità.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardomichel-dangelo-argentina_garove_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225562Q55228031|Q55225562Q55228031]]
| 0
| [[BERNARDOMargherita delValenza LagoGarretti]]
| nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni; ventenne a Ferrara, nel 1709, durante un'operazione
| il 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardomargherita-delvalenza-lago_garretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225564Q55228034|Q55225564Q55228034]]
| 0
| [[BERNARDOGiovanni MARIA da CanicattiGarruccio]]
| a Fluminimaggiore, presso Cagliari, il 16 febbr. 1866,; a Milano il 18 maggio 1920. Fonti e Bibl .: C. Pettorelli
| a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente; mentre si apprestava a tornare in Sicilia il 4 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiovanni-maria-da-canicatti_garruccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225565Q55228035|Q55225565Q55228035]]
| 0
| [[Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Garsi]]
| [[Bernardo Maria da Napoli]]
| a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina;
| frate cappuccino italiano
| [[frate]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/garsi-santino-detto-anche-santino-la-garsa-e-valdes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225567Q55228037|Q55225567Q55228037]]
| 0
| [[BERNARDOAlfonso MARIA da NapoliGarulli]]
| a NapoliBologna il 282 settdic. 1672,1856 da DomenicoGiovanni e da Anna Corbo.Veronica; adil Arienzo28 ilmaggio 51915. oDella ilsua 6attività giugnodi del 1744insegnante, e un anno dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoalfonso-maria-da-napoli_res-e3d45293-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_garulli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225568Q55228038|Q55225568Q55228038]]
| 0
| [[Alvise Garzoni]]
| [[Girolamo Bernieri (Q55225568)|Girolamo Bernieri]]
| a CorreggioVenezia nel 15401449, dain Pietro,contrada diS. famigliaPolo, dal nobilefuturo; apresto Romae il 5matrimonio ag.del 1611G., Fontinel e1494, Bibl.:con ConstitutionesChiara
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoalvise-bernieri_garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225569Q55228039|Q55225569Q55228039]]
| 0
| [[Giovanni Antonio Garzoni]]
| [[BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio]]
| nel 1537 a Viggiù (Varese). La sua presenza a Caprarola; poco prima del febbraio 1591, poiché risulta defunto
| a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio; a Parma il 2 agosto 1795. Verseggiatore pedestre e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliogiovanni-bernieriantonio-terrarossa_garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225570Q55228042|Q55225570Q55228042]]
| 0
| [[AgostinoMarino BeroGarzoni]]
| a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo; a Venezia il 14 giugno 1505 e fu sepolto nel primo
| da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso; a Bologna il 13 sett. 1554. Opere: Quaestiones familiares
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinomarino-bero_garzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225574Q55228043|Q55225574Q55228043]]
| 0
| [[VincenzoPietro BerroGarzoni]]
| a Venezia, nel 1594palazzo dadi famigliaS. bologneseSamuele, il 18 apr. 1633 fu1698,; nelnella 1678.sua Fontiabitazione e Bibla S.: Arch.Samuele diil Stato digenn. Torino,1769.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzopietro-berro_garzoni_res-b0ed1b47-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225576Q55228046|Q55225576Q55228046]]
| 0
| [[NicolaEvelino BersatoriGasparini]]
| ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio; a Castelfranco Veneto il 29 maggio 1982 "in quell'angolo
| a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà; il 7 ott. 1301. Nel testamento lasciò i suoi beni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaevelino-bersatori_gasparini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225577Q55228047|Q55225577Q55228047]]
| 0
| [[AmedeoIacopo BertGasparini]]
| a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo; ad Asmara il 16 maggio 1941. Fonti e Bibl .: R. Cantalupo,
| a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro,; a Torre Pellice il 14 marzo 1883. Tra gli scritti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amedeoiacopo-bert_gasparini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225578Q55228048|Q55225578Q55228048]]
| 0
| [[Francesco Ludovico BertaGasparoni]]
| a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico; a Roma il 6 sett. 1865. Il figlio Benvenuto , nato
| a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio,; il 7 apr. 1787. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ludovico-berta_gasparoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225579Q55228049|Q55225579Q55228049]]
| 0
| [[LelioCristoforo BertaniGasperi]]
| a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716:; a Perugia il 13 febbr. 1804, e fu sepolto nella chiesa
| a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi; a settanta anni, nel 1624, circa, dopo aver trascorso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leliocristoforo-bertani_gasperi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225580Q55228052|Q55225580Q55228052]]
| 0
| [[GuroneGerolamo BertanoGastaldi]]
| ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio; a Genova il 16 marzo 1772. Lo sdegno dell'uomo onesto
| a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera; a Roma il 4 dic. 1573. Fonti e Bibl .: Manca qualsiasi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guronegerolamo-bertano_gastaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225582Q55228054|Q55225582Q55228054]]
| 0
| [[LeonardoAndrea BertapagliaGatari]]
| aprobabilmente Padovanegli allaanni fineSettanta del sec. XIV, comea siPadova; puòcertamente desumere,;dopo nelil 1460.18 Ilmarzo B. mostrò1454, didata possederein buonecui cognizionifinì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardoandrea-bertapaglia_gatari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225584Q55228055|Q55225584Q55228055]]
| 0
| [[AlessandroDora Pompeo BertiGatta]]
| soprano italiana
| a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti; a Roma il 23 marzo 1752. Postuma usciva la traduzione
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dora-gatta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pompeo-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225585Q55228056|Q55225585Q55228056]]
| 0
| [[EttoreVincenzio BertiGatteschi]]
| a Treviso il 1726 genn.luglio 18701574 da CarloPiero di Tommaso e Giovannada Mazzarelli.Fulvia d'Antonio; a MilanoPistoia il 629 maggioott. 19401621. UscitoFonti daie ranghiBibl del.: F.A. teatroZaccaria,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettorevincenzio-berti_gatteschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225587Q55228057|Q55225587Q55228057]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco BertinattiGatti]]
| a CastellamonteCodogno, (Ivrea)allora ilin 25provincia lugliodi 1808Milano, dail Ubertino10 sett.; a Milano il 430 agdic. 18811936. Fonti e Bibl .: Roma, ArchNecr. storico deiin
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-bertinatti_gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225588Q55228059|Q55225588Q55228059]]
| 0
| [[Guido Maggiorino Gatti]]
| [[Giuseppe Maria Saverio Bertini]]
| a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna; a Grottaferrata, presso Roma, dove si era stabilito
| a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco; a Firenze il 12 apr. 1756. Bibl .: Ch. Girtanner, Trattato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeguido-mariamaggiorino-saverio-bertini_gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225589Q55228060|Q55225589Q55228060]]
| 0
| [[MicheleVincenzo BertiniMaria Gatti]]
| a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15; l'8 nov. 1881. La data di morte si evince dalla documentazione
| a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara; a Lucca il 9 ag. 1861. Bibl .: S. Proja, Cenni biografici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelevincenzo-bertini_maria-gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225591Q55228061|Q55225591Q55228061]]
| 0
| [[Francesco Giuseppe Arborio di Gattinara]]
| [[Romolo Bertini]]
| a Gravellona Lomellina, ove il padre si trovava in; a Torino il 14 ott. 1743. Il 4 ag. 1743 era scomparso
| a Firenze il 7 apr. 1611. Avviato al sacerdozio, entrò; a Firenze nel 1654. Fonti e Bibl .: F. Redi, Bacco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolofrancesco-bertini_giuseppe-arborio-di-gattinara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225592Q55228063|Q55225592Q55228063]]
| 0
| [[SalvatoreGregorio BertiniGattioli]]
| ad Ala, nel Trentino, nel 1622, figlio di Bartolomeo,; nell'aprile 1698. La Cronaca del G. fu scoperta durante
| a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia; a Palermo il 16 dic. 1794, lasciando due figli, Natale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregregorio-bertini_gattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225593Q55228065|Q55225593Q55228065]]
| 0
| [[AntonioBartolomeo BertioliGattola]]
| intorno agli anni Settanta-Ottanta del secolo XIV e; a Gaeta nel 1446, e il suo corpo fu seppellito nella
| a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini.; a Parma il 10 ag. 1806. Di lui, oltre alle già citate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobartolomeo-bertioli_gattola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225594Q55228067|Q55225594Q55228067]]
| 0
| [[GiuseppeFederico BertoiaGattorno]]
| a VeneziaGenova l'8il giugno13 1803genn. fu,1836 conda Francesco Bagnarae da Adelaide; a VeneziaRoma l'8il agosto17 1873giugno 1913. PrendendoFonti pere dataBibl di.: inizioGenova, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefederico-bertoia_gattorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225597Q55228070|Q55225597Q55228070]]
| 0
| [[OrsolaAlfredo BertolaiGaudenzi]]
| a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta,; a Genova il 22 apr. 1980. L'anno precedente aveva pubblicato
| a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo; a soli trentasei anni, nel 1589. Da lui la B. ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsolaalfredo-bertolai_gaudenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225598Q55228072|Q55225598Q55228072]]
| 0
| [[MicheleCarlo BertolamiGavardini]]
| a Novara di SiciliaPesaro il 1521 ottfebbr. 1815,1811 compìdal gliconte studi;Antonio ae Romada Giovanna; il 519 agapr. 18721869 (ms. Fra1549, iII). suoiFonti scrittie sonoBibl .: MessinaPesaro,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelecarlo-bertolami_gavardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225599Q55228074|Q55225599Q55228074]]
| 0
| [[AngeloTullio BertoliniGayda]]
| a ZaraRoma, ilin 21una nov.famiglia 1860torinese, da GianStefano Carmelo,e ingegnereda originarioClotilde; a BariPavia il 153 ottapr. 19241936. TraFonti ie suoiBibl scritti.: siNecr. ricordano,in Biochimica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelotullio-bertolini_gayda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225600Q55228472|Q55225600Q55228472]]
| 0
| [[Marco Antonio Grecchi]]
| [[Giovanni Maria Bertolli (Q55225600)|Giovanni Maria Bertolli]]
| intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese. La; il 14 luglio 1650. Pochi mesi dopo, il 25 febbr. 1651,
| a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e; a Vicenza nel novembre del 1737. Fonti e Bibl .: Giornale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimarco-mariaantonio-bertolli_grecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225602Q55228473|Q55225602Q55228473]]
| 0
| [[LudovicoGuido Agostino BertozziGreganti]]
| a Livorno il 293 novgenn. 17041897. aIniziò Fano,la compìcarriera i primi studimilitare; a Roma,; a Cagli il 206 sett. 18021986. Fonti e Bibl .: ArchL. diBianchi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoguido-agostino-bertozzi_greganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225603Q55228475|Q55225603Q55228475]]
| 0
| [[CostantinoRomeo BertucciGregori]]
| a RomaCarrara nelil 18414 genn. 1900,si hannofiglio scarsissimeprimogenito notiziedi sullaFrancesco; a Roma il 3028 apr.marzo 1931.1940, Biblmentre .: Necrologio,era inancora Musicaimpegnato
| [[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-bertucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeo-gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225872Q55228476|Q55225872Q55228476]]
| 0
| [[ArmandoGregorio Borisida Spoleto]]
| a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo,; a Lione tra il 1502 e il 1503 e i suoi resti furono
| a Verona il 3 sett. 1869 dal conte Carlo e da Amalia; il 24 maggio 1943. Attore diligente e scrupoloso, fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/armandogregorio-borisi_da-spoleto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225873Q55228477|Q55225873Q55228477]]
| 0
| [[Ferdinando, detto Dino Gribaudi]]
| [[Romualdo Borletti]]
| a MilanoTorino il 1526 ottnov. 19111902 da SenatorePiero, edocente dadi Anna Dell'Acqua.geografia,; improvvisamente a MilanoTorino il 265 genn. 1971. Fonti e Bibl sett.: 1967L. LasciòGambi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romualdogribaudi-borletti_ferdinando-detto-dino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225875Q55228479|Q55225875Q55228479]]
| 0
| [[CorradinoLeonardo BornatiGriffi]]
| nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese,; a Roma il 24 nov. 1485. Le esequie furono celebrate
| da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradinoleonardo-bornati_griffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225876Q55228480|Q55225876Q55228480]]
| 0
| [[BiagioMichelangelo BorrielloGriffini]]
| a San GiovanniColombano aal Teduccio (Napoli)Lambro il 154 dic.maggio 18791731, dal "dottor; a NapoliBologna il 20 lugliomarzo 19511809. Opere:Quattro Imesi trasportidopo, il acquaticiclero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagiomichelangelo-borriello_griffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225878Q55228482|Q55225878Q55228482]]
| 0
| [[AntonioPaolo Maria BorromeoGriffini]]
| a PadovaLodi il 2322 novgenn. 16661811 dalda conteGiulio Bonifacio,e entròda Savina Dossena.; a Roma il 2420 febbr.giugno 17381878. Fonti e Bibl .: ArchivioPer la Segretopartecipazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopaolo-maria-borromeo_res-a6c67aba-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_griffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225879Q55228483|Q55225879Q55228483]]
| 0
| [[GaleazzoAnnibale BorromeoGriffoni]]
| a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate; a Carpi il 12 nov. 1679 (Carpi, Archivio della cattedrale,
| a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena; a Venezia nel 1436 e fu sepolto nella cappella fatta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzoannibale-borromeo_griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225881Q55228484|Q55225881Q55228484]]
| 0
| [[AlessandroGiacomo BorroniGriffoni]]
| probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente; poi in esilio a Verona nel 1381). Negli anni seguenti
| a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e; in Assisi il 5 marzo 1896. Il B. fu stimato compositore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiacomo-borroni_griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225882Q55228485|Q55225882Q55228485]]
| 0
| [[GiovanTeofilo Angelo BorroniGrifoni]]
| a CremonaSiena il 35 sett.maggio 16841649 da FrancescoPaolo e VirginiaOttavia Grandi.di Girolamo; a MilanoSiena nell'agostoil del15 1772giugno e1705. fuFonti sepoltoe inBibl .: SArch. Vittoredi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanteofilo-angelo-borroni_grifoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225884Q55228486|Q55225884Q55228486]]
| 0
| [[FrancescoLodovico BortolottiGrignani]]
| nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia,; nel 1646 e l'officina, sempre di proprietà del G.,
| a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi,; a Bologna il 5 giugno 1880. Una documentazione dettagliata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescolodovico-bortolotti_grignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225886Q55228489|Q55225886Q55228489]]
| 0
| [[PietroEmanuele BortolottiGrill]]
| il 2721 sett.giugno 18181884 ain Modena,una ovefrazione portòmontana adi compimentoPrali,; a ModenaPinerolo il 1415 maggiosett. 18941961. BiblÈ .:autore G.di Ferrari-Moreni,oltre 60
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroemanuele-bortolotti_grill_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225887Q55228490|Q55225887Q55228490]]
| 0
| [[GiovanniCarlo BortoniGrillenzoni]]
| a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista; improvvisamente a Ferrara il 2 luglio 1897. La sua
| a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e; a Napoli nel 1729. Infatti il suo nome non compare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-bortoni_grillenzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225889Q55228492|Q55225889Q55228492]]
| 0
| [[PietroNiccolò PaoloLeonardo BoscaGrillo-Cattaneo]]
| a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria; a Genova il 22 luglio 1834 religiosissimamente, come
| nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita; il 22 aprile 1699. Studioso di storia ecclesiastica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroniccolo-paololeonardo-bosca_grillo-cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225890Q55228493|Q55225890Q55228493]]
| 0
| [[CristoforoAnsaldo BoscariGrimaldi]]
| a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo.; a Genova il 30 sett. 1539. Dal matrimonio con Benedetta
| a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforoansaldo-boscari_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225891Q55228494|Q55225891Q55228494]]
| 0
| [[FilippoBoverello BoschettiGrimaldi]]
| a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone; fra il 1269 e il 1274. Dalla moglie Agnese (di cui
| in Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII.; il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoboverello-boschetti_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225892Q55228496|Q55225892Q55228496]]
| 0
| [[GianGiovanni GaleazzoAndrea BoschettiGrimaldi]]
| verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola,; il 1° luglio 1505. Fonti e Bibl .: I. Gherardi, Il
| in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario; in San Cesario il 5 marzo 1524. Un fratello del B.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiovanni-galeazzoandrea-boschetti_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225893Q55228498|Q55225893Q55228498]]
| 0
| [[Lucchetto Grimaldi]]
| [[Giovanni Boschetto Boschetti]]
| presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto; dopo il 1257. Le prime notizie sul G. risalgono al
| a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote; a Loreto il 22 maggio 1622. Ricordato da P. Agostini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannilucchetto-boschetto-boschetti_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225895Q55228500|Q55225895Q55228500]]
| 0
| [[RobertoNiccolo BoschettiGrimaldi]]
| il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno; a Roma, nella propria residenza presso la chiesa dei
| a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo; a San Cesario nel 1529. Dal suo matrimonio con Susanna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertoniccolo-boschetti_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225896Q55228501|Q55225896Q55228501]]
| 0
| [[GiorgioStanislao Andrea BoschiGrimaldi]]
| adal Fariglianoconte (Cuneo)Emilio, ilconte 24del febbr.Poggetto, 1664,e entròda nelPolissena; a FirenzeTorino il 17 ottobremaggio 17211903. Fonti e Bibl. : NovelleRaborello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiostanislao-andrea-boschi_grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225897Q55228502|Q55225897Q55228502]]
| 0
| [[AugustoGeminiano BoscoGrimelli]]
| a Torino il 1031 lugliogenn. 18591802 daa LuigiCarpi, epresso daModena, Mariaove Placidacompì; a RomaModena il 272 agfebbr. 19061878. Gli interessiFonti e gliBibl .: B. scrittiVaccà,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustogeminiano-bosco_grimelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225899Q55228503|Q55225899Q55228503]]
| 0
| [[Griso Griselli]]
| [[Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Boscoli]]
| a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della; a Firenze il 20 luglio 1497 e fu sepolto nella chiesa
| a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del; il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boscoligriso-giovanni-detto-giovanni-della-fontana-o-nanni-da-montepulciano_griselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225900Q55228504|Q55225900Q55228504]]
| 0
| [[BenedettoFilippo BoselliGrispigni]]
| a SavonaViterbo il 3031 dicag. 1768,1884 inda unaPietro famiglia,e originariamenteda Rosa Venturini.; a ParigiRoma il 620 marzoag. 18261955. Fonti e Bibl .: ArchNecr. di E.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettofilippo-boselli_grispigni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225901Q55228505|Q55225901Q55228505]]
| 0
| [[LuigiBattista BoselliGritti]]
| a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del; dunque a Venezia nel 1493 e fu sepolto nel primo chiostro
| a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa; nella città di Genova il 17 gennaio 1886. Fonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibattista-boselli_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225902Q55228506|Q55225902Q55228506]]
| 0
| [[PierGiovanni Ludovico BoselliniGritti]]
| a ModenaVenezia il 102 luglioott. 18731524. daDal Augusto e damatrimonio, Mariannacelebrato; a RomaVenezia ill'8 24 gennott. 19451589. BiblIl .:testamento M.olografo Monacelli, P. L.datato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergiovanni-ludovico-bosellini_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225903Q55228507|Q55225903Q55228507]]
| 0
| [[DomenicoMichele BoselloGritti]]
| a Venezia nelintorno 1755.al Già1408, nelunico 1765figlio eramaschio nella fabbricadi; acertamente Noveprima neldel 1821.9 Legiugno opere1459, più note delquando suole catalogofonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicomichele-bosello_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225904Q55228508|Q55225904Q55228508]]
| 0
| [[PietroRocco BosioGritti]]
| il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna,; il 14 luglio 1920 nella sua villa di Pallanza, sul
| a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda; a Roma il 19 genn. 1855 e i funerali avvennero a S.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrorocco-bosio_gritti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225905Q55228509|Q55225905Q55228509]]
| 0
| [[TomasoAntonio BosioGriziotti]]
| a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo; a Pavia il 23 giugno 1904. Fonti e Bibl .: Le carte
| ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo; il 15 ag. 1539, non senza qualche sospetto di avvelenamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tomasoantonio-bosio_griziotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225906Q55228510|Q55225906Q55228510]]
| 0
| [[BartolomeoGiacomo BossiGriziotti]]
| l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio,; ad Arena Po il 20 nov. 1872. Fonti e Bibl .: Lettere
| a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817; a Nizza il 31 dic. 1890. Opere: Viaje pintoresco par
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiacomo-bossi_griziotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225907Q55228511|Q55225907Q55228511]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe Angelo BossiGronchi]]
| nela 1590Firenze dail nobile14 famiglialuglio milanese,1882 ebbeda alAlessandro e da secoloElena; a RomaFirenze il 2720 gennag. 16651944. Fonti e Bibl .: FS. ArgelatiAlessandri, Bibliotheca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-angelo-bossi_gronchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225908Q55228512|Q55225908Q55228512]]
| 0
| [[GiuseppePier AurelioMaria Carlo BossiGropallo]]
| a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga.; a Montobbio, dove si trovava per l'ennesimo incarico
| a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia; il 20 genn. 1823 a Parigi. Bibl.. : Per un giudizio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepier-aureliomaria-carlo-bossi_gropallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225909Q55228513|Q55225909Q55228513]]
| 0
| [[MarcantonioGROSOLI BossiPIRONI, Giovanni]]
| a LocarnoCarpi dalil senatore31 milaneseag. Egidio1859 Bossi,da discendenteGiuseppe Grosoni e da Livia; inad patriaAssisi nelil 158221 febbr. 1937. Fonti e Bibl .: I carteggi diplomaticiNecr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantoniogiovanni-bossi_grosoli-pironi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225910Q55228514|Q55225910Q55228514]]
| 0
| [[GiacomoGaetano BossoGrossatesta]]
| a ChivassoModena il(Goldoni, 9pp. luglio165 1854s.) daintorno unaal famiglia1700. di condizioniBallerino,; a TorinoNapoli il 2915 genn.luglio 19341769). FontiA elei Biblfu .: Torino,particolarmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogaetano-bosso_grossatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225912Q55228515|Q55225912Q55228515]]
| 0
| [[Giovanni Battista Gennaro Grossi]]
| [[Pietro Bosso]]
| ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766,; nel 1799, da due matrimoni ebbe altri nove fra figli
| a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai; a Torino il 17 maggio 1857. Fonti e Bibl .: Per un
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-bosso_battista-gennaro-grossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225913Q55228516|Q55225913Q55228516]]
| 0
| [[GiacomoGROSSI BottaGONDI, Felice]]
| daa GiovanniRoma cheil a16 partiresett. dal1860 1450da ricoprìAugusto numerosiGrossi, medico,; nela 1484Roma, (ildopo suouna testamentolunga èmalattia, delil 2530 marzo) - e fu1923.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofelice-botta_grossi-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225914Q55228517|Q55225914Q55228517]]
| 0
| [[BOTTAStefano ADORNO, GiacomoGrosso]]
| ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824; a Celle Ligure il 9 sett. 1903. Il carteggio del G.,
| nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca; a Brünn il 17 genn. 1803. Fonti e Bibl .: J. Hirtenfeld-H.
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-grosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-botta-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225915Q55228518|Q55225915Q55228518]]
| 0
| [[RodolfoPaola BottacchiariGrosson]]
| a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare; a Quarto dei Mille il 13 maggio 1954. Oltre alle opere
| a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia; a Roma il 13 dic. 1952. Se nel suo primo libro ( Figure
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfopaola-bottacchiari_grosson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225916Q55228520|Q55225916Q55228520]]
| 0
| [[LuigiGRUBICY BottaroDE DRAGON, Alberto]]
| a SavonaMilano ilnel 151852 ott.dal 1819,barone entròungherese nellaAlberto Congregazionee dalla; a GenovaLaglio (Como) nel 19041922. Fonti e Bibl .: Piacenza,A. ArchivioScotti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigrubicy-bottaro_de-dragon-alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225918Q55228521|Q55225918Q55228521]]
| 0
| [[UlderigoCarlo BottiGrunanger]]
| a MontelupoTrieste Fiorentinoil 10 (Firenze)Hösle, ilp. 491) giugnodic. 18221891 da; suicidaAmedeo,; a Reggio Calabria,Trieste il 2514 giugnoapr. 19061963. IPostumo apparve il suo lavoriultimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ulderigocarlo-botti_grunanger_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225919Q55228522|Q55225919Q55228522]]
| 0
| [[PaoloLuigi BotticellaGuacci]]
| a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza; a Lecce il 12 giugno 1934. Fonti e Bibl .: Necr. in
| a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi; il 9 ott. 1531 a Napoli, dove si trovava per una visita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paololuigi-botticella_guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225920Q55228523|Q55225920Q55228523]]
| 0
| [[Michelangelo Guacci]]
| [[Giulio Cesare Bottifango]]
| a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni; a Trieste il 17 ott. 1967, mentre preparava una nuova
| ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al; in Roma. Fu sepolto nella chiesa del Gesù. Di vari
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliomichelangelo-cesare-bottifango_guacci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225921Q55228524|Q55225921Q55228524]]
| 0
| [[AurelioSimone BottigellaGuadagni]]
| a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da; nel 1454 lasciando la sua parte in eredità ai figli
| a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario; nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aureliosimone-bottigella_guadagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225922Q55228526|Q55225922Q55228526]]
| 0
| [[GiuseppeLuigi BottinelliGuaita]]
| a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città; a Firenze il 30 dic. 1914. Fonti e Bibl .: Necr. in
| a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì; a Torino il 12 marzo 1934, vainfine ricordata la Tomba
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-bottinelli_guaita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225924Q55228529|Q55225924Q55228529]]
| 0
| [[Paolo Guaitoli]]
| [[Alessandro Bottone di San Giuseppe]]
| il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi,; a Carpi il 3 sett. 1871. Fonti e Bibl .: Sozzigalli,
| patriota e politico italiano
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottone-di-san-giuseppe-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-guaitoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225927Q55228531|Q55225927Q55228531]]
| 0
| [[TimoteoBenedetto BottoniGualandi]]
| a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo; prima del 10 maggio 1337, e l'arciprete Iacopo, catturato
| a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio; il 13 giugno 1591. Fu certo la conoscenza fatta a Firenze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteobenedetto-bottoni_gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225929Q55228532|Q55225929Q55228532]]
| 0
| [[BartolomeoDomenico BottrigariGualandi]]
| ail Bologna28 sulott. finire1788, delda secoloGiovanni XIII,e secondogenitoda Maddalena Marchetti,; nela Bologna il 31 maggio 13391865. Fonti e Bibl .: Giovanni d'Andrea,Le Additionescarte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeodomenico-bottrigari_gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225930Q55228534|Q55225930Q55228534]]
| 0
| [[IacopoGiovanni Iunior BottrigariGualandi]]
| a Bologna, forse tra il 1310 egiugno il 13201819, e funella ilsua figliocittà, dopo; alcunia giorni dopo,Roma il 1819 luglio delgenn. 13481894. Fonti e Bibl .: Bologna, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiovanni-iunior-bottrigari_gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225931Q55228535|Q55225931Q55228535]]
| 0
| [[SimoneRanieri Giuseppe BoucheronGualandi]]
| a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia; a Napoli alla fine del XVI secolo: una lettera del
| in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali; il 24 genn. 1681 e venne sepolto nella chiesa della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simoneranieri-giuseppe-boucheron_gualandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225932Q55228536|Q55225932Q55228536]]
| 0
| [[MarianoAntonio BovaGualdi]]
| a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita; a Guastalla l'11 ott. 1865. Fonti e Bibl .: I. Cantù,
| a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore; a Messina il 9 aprile dell'anno 1813 e venne seppellito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianoantonio-bova_gualdi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225933Q55228537|Q55225933Q55228537]]
| 0
| [[GiovanniBortolo BovacchiesiGualla]]
| a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi,; a Brescia in seguito a una crisi cardiaca. Del G. si
| in questa città da Bernardo nel 1397. Studiò diritto; a Padova in data a noi sconosciuta. Il figlio, Marco,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibortolo-bovacchiesi_gualla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225934Q55228539|Q55225934Q55228539]]
| 0
| [[GennaroFrancesco BovioGualterotti]]
| a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena; infatti a Firenze l'8 genn. 1510. Il G. aveva sposato
| a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato,; a Napoli il 25 luglio 1920. Oltre agli articoli e gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennarofrancesco-bovio_gualterotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225936Q55228543|Q55225936Q55228543]]
| 0
| [[GiovanniSebastiano Antonio BovioGualtieri]]
| a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli; il 22 sett. 1566. Il suo corpo fu traslato nella cattedrale
| a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del; a Molfetta il 12 ag. del 1622. Fonti e Bibl .: P. Sarpi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisebastiano-antonio-bovio_gualtieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225937Q55228544|Q55225937Q55228544]]
| 0
| [[GirolamoGiovanni BovioBattista Guarco]]
| verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
| a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia; il 26 genn. 1596. Fu sepolto nella chiesa dei Bolognesi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamogiovanni-bovio_battista-guarco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225938Q55228547|Q55225938Q55228547]]
| 0
| [[ZefirieleMariano Tommaso BovioGuardabassi]]
| a VeronaPerugia dail nobile25 famigliamarzo nel1823. 1521,Compiuti Studiògli leggestudi primari; a VeronaPerugia il 184 sett. 16091880. BiblA .:Perugia G. M.sono Mazzuchelli,conservati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zefirielemariano-tommaso-bovio_guardabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225941Q55228548|Q55225941Q55228548]]
| 0
| [[OmeroEzechiele BozinoGuardascione]]
| a VercelliPozzuoli il 312 agsett. 1821,1875 da riccaVincenzo, e influente famiglia,proprietario; a Vercelli,Napoli circondatoil dalla23 famanov. di1948. agentePersonaggio segretostravagante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/omeroezechiele-bozino_guardascione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225942Q55228549|Q55225942Q55228549]]
| 0
| [[BernardoFilippo BozzaGuarini]]
| a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile; a Forlì il 10 marzo 1921. Fra le opere del G. si ricordano:
| a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed; il 29 apr. 1817. Il B. lasciò al figlio Giovanni alcune
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardofilippo-bozza_guarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225943Q55228550|Q55225943Q55228550]]
| 0
| [[LuigiGirolamo Bozzalla-PretGuarini]]
| a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre; poco dopo, forse in conseguenza del parto. Non è dato
| a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett.; a Milano il 18 ott. 1927. Bibl .: C. Bozzalla, La Valle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigirolamo-bozzalla-pret_guarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225946Q55228551|Q55225946Q55228551]]
| 0
| [[RinaldoEugenio Maria BracciGuarino]]
| a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale; a Genova il 10 marzo 1938. Tra gli scritti del G. si
| a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia; il 9 apr. 1757 Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldoeugenio-maria-bracci_guarino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225947Q55228552|Q55225947Q55228552]]
| 0
| [[ComunardoNicola BraccialargheMatteo Guarna]]
| a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice,; tra il 1453 e il 1454, data dell'atto con il quale
| a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere; il 26 marzo 1951. Delle molte opere del B. sono degne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/comunardonicola-braccialarghe_matteo-guarna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225948Q55228554|Q55225948Q55228554]]
| 0
| [[BernardoRomeo BragadinGuarnieri]]
| nela 1386,Roma seil si22 devemaggio dar1898 fededa all'affermazioneGiuseppe, deldi professione; a Roma il 215 aprilemaggio successivodel 1981. Fonti e Bibl .: Venezia, CivicoOltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoromeo-bragadin_guarnieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225949Q55228555|Q55225949Q55228555]]
| 0
| [[DanieleBiagio BragadinGuasconi]]
| a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento,; a Firenze il 30 sett. 1389 e venne sepolto nella chiesa
| a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor; a Venezia il 19 luglio 1755. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/danielebiagio-bragadin_guasconi_res-5d4e49ae-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225950Q55228556|Q55225950Q55228556]]
| 0
| [[FilippoNiccolo BragadinGuasconi]]
| a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo; l'11 genn. 1381 e fu sepolta nella chiesa di S. Maria
| il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di; nell'ottobre del 1572. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipponiccolo-bragadin_guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225953Q55228557|Q55225953Q55228557]]
| 0
| [[FrancescoZenobi BragadinGuasconi]]
| a VeneziaFirenze nel 14921325 da Vettore,Piero deidi BragadinNardo, didetto SanBonaccio.; neldiacono dicembrenello delstesso 1539.anno Fontiin ecui Bibl .:questi Venezianacque, Civicodopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescozenobi-bragadin_res-d7a1f512-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_guasconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225954Q55228558|Q55225954Q55228558]]
| 0
| [[GiacomoZenobi BragadinGuasconi]]
| a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da; a Firenze il 5 sett. 1464 e venne sepolto in S. Maria
| l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della; nell'agosto del 1610. Fonti : Archivio di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomozenobi-bragadin_resguasconi_res-d7cf46b45d8c3d23-87e887ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225955Q55228559|Q55225955Q55228559]]
| 0
| [[LorenzoGuido BragadinGuassardo]]
| a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11; a Torino il 13 luglio 1964. L'anno successivo la città
| a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata; il 22 febbr. 1585. Fu sepolto nella chiesa del S. Sepolcro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoguido-bragadin_res-d85bf68a-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_guassardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225957Q55228560|Q55225957Q55228560]]
| 0
| [[Giovanni DamascenoBattista BragaldiGuastavillani]]
| a CastelbologneseBologna il 1522 novott. 17631753 da Vincenzoantica efamiglia dadella; a CastelbologneseMilano il 1710 febbraiomaggio del 18291814. Fonti e Bibl. : C., Necrologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-damascenobattista-bragaldi_guastavillani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225958Q55228561|Q55225958Q55228561]]
| 0
| [[Pietro BragiolaGuastavino]]
| a IsolaLoano, Vicentinapresso (Vicenza)Savona, ilnel 23novembre apr. 18351858 da FrancescoGiovanni; a MilanoGenova il 2621 gennfebbr. 1902.1909, Fontiproprio ementre Biblsi .: Arch. Parr.preparava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bragiola_guastavino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225959Q55228562|Q55225959Q55228562]]
| 0
| [[FrancescoCarlo BraidaGuattani]]
| a NizzaSan ilBartolomeo 7Bagni sett.presso 1756Novara dalil senatore30 Carloapr. Antonio1709,; ina GenovaRoma nelil novembre28 delgiugno 18391773. Fonti e Bibl .: ArchG. Marini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocarlo-braida_guattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225960Q55228563|Q55225960Q55228563]]
| 0
| [[GiovanniFilippo BrameGuazzalotti]]
| a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto; a Montepulciano. Circa la causa della morte esistono
| nel 1536. Passato in seconde nozze con tale Caterina,; il 10 apr. 1554 nella sua abitazione e fu sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifilippo-brame_guazzalotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225961Q55228564|Q55225961Q55228564]]
| 0
| [[GiovanniEnrico Battista BrancaGuazzone]]
| a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci.; a Roma il 23 sett. 1949. Protagonista, in varie fasi,
| a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da; il 20 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Nel ms. Ambros. Sussidio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannienrico-battista-branca_guazzone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225963Q55228565|Q55225963Q55228565]]
| 0
| [[UgolinoGiovanni della BrancaGucci]]
| a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti,; il vescovo di Faenza, Stefano Bonsignori, o Bonsignore,
| dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta; nel 1346. Il periodo dell'episcopato del B. fu oggetto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinogiovanni-della-branca_gucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225965Q55228566|Q55225965Q55228566]]
| 0
| [[ClementeCapoleone BrancaccioGuelfucci]]
| a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone; a Città di Castello ai primi di febbraio del 1600.
| a Carovigno (Brindisi) verso la fine del sec. XVI da; a Napoli il 22 genn. 1658. Il B. pubblicò i primi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementecapoleone-brancaccio_guelfucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225966Q55228567|Q55225966Q55228567]]
| 0
| [[GiovanniVincenzo Battista BrancaccioGueli]]
| a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna); a Roma il 28 ag. 1969. Nel 1956 aveva sposato Eugenia
| a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito; a Napoli nel gennaio del 1686. La sua ricchissima eredità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-battista-brancaccio_gueli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225967Q55228568|Q55225967Q55228568]]
| 0
| [[NiccoloCornelio Filippo BrancaleoniGuerci]]
| a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da; a Parma il 18 giugno 1949. Lasciò un manoscritto di
| intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di; non molto tempo dopo, nel 1394: nella bolla pontificia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolocornelio-filippo-brancaleoni_guerci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225968Q55228570|Q55225968Q55228570]]
| 0
| [[PaoloAlfonso Onofrio BrandaGuercia]]
| ina MilanoNapoli l'11il ott.13 1710nov. Studiò1831 grammaticada Raffaele e umanitàda Angela Albertini,; a MilanoNapoli l'8il febbr.2 luglio 17761890. Fonti e Bibl .: G. MF. MazzuchelliFlorimo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloalfonso-onofrio-branda_guercia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225969Q55228571|Q55225969Q55228571]]
| 0
| [[FracescoLuigi Uguccione BrandiGuermandi]]
| a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari.; a Milano il 29 giugno 1979. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo; all'età di ottantacinque anni il 14 luglio (viene
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fracescoluigi-uguccione-brandi_guermandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225970Q55228572|Q55225970Q55228572]]
| 0
| [[Matteo Guerra]]
| [[Carlo Emanuele Nicolis conte di Brandizzo]]
| a TorinoMarciano ilnelle 7Masse ott.di 1651Siena, da Carlo FrancescoFilippo e da OttaviaCaterina; a TorinoSiena il 1624 marzosett. 17051601. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlomatteo-emanuele-nicolis-conte-di-brandizzo_guerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225971Q55228573|Q55225971Q55228573]]
| 0
| [[GaetanoGian BrandoFrancesco Guerrazzi]]
| a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco; a Marina di Pisa il 27 sett. 1933. Fonti e Bibl .:
| a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel; qualche giorno dopo, l'11 ott. 1697, con gran compianto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogian-brando_francesco-guerrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225972Q55228574|Q55225972Q55228574]]
| 0
| [[TibertoMassimiliano BrandoliniGuerri]]
| a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano,; a Firenze il 20 marzo 1893. Appartenente da lungo tempo
| intorno al 1470, presumibilmente nel feudo familiare; nel 1531. Bibl .: A. Brandolini d'Adda, I Brandolini
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tibertomassimiliano-brandolini_res-e664f2bf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_guerri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225973Q55228575|Q55225973Q55228575]]
| 0
| [[GirolamoVincenzo BrasavolaGuerrieri]]
| nel 1495, probabilmente a Fermo. Nell'autunno del 1503; a Mantova il 30 giugno 1563. Secondo la genealogia
| a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra; a Ferrara il 13 ott. 1594. Negli ultimi anni della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamovincenzo-brasavola_guerrieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225975Q55228577|Q55225975Q55228577]]
| 0
| [[ErasmoArnaldo BrascaGuerrini]]
| a MilanoRavenna versol'8 ilfebbr. 14451894 da MatronianoPrimo e da MargheritaAssunta Raffaeli.; ill'8 5luglio febbr1944. 1502Fonti ae Bibl Trieste.: SecondoRoma, leArch. sue disposizionicentr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/erasmoarnaldo-brasca_guerrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225976Q55228579|Q55225976Q55228579]]
| 0
| [[AndreaLucia BrattiGuerrini]]
| a CapodistriaLodi il 2031 dic. 17591931, da GiovanniErminio Battistae Velia Perniceni.; l'11a Lodi il 1° nov. 18351990. Fonti e Bibl .: Arch.Notizie Segreto Vaticano,tratte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrealucia-bratti_guerrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225977Q55228581|Q55225977Q55228581]]
| 0
| [[IngranoEduardo BrattiGugino]]
| a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da; a Palermo il 19 giugno 1967, lasciando buona parte
| verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ingranoeduardo-bratti_gugino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225978Q55228582|Q55225978Q55228582]]
| 0
| [[GUGLIELMA di Milano, detta la Boema]]
| [[Nicola Braucci]]
| un culto promosso da un gruppo eterogeneo di individui,; il 24 ag. 1281 o 1282, giorno di S. Bartolomeo, nell'
| a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela; a Napoli il 19 genn. 1774. Bibl .: A. Faiola, Sulla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaguglielma-braucci_di-milano-detta-la-boema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225979Q55228583|Q55225979Q55228583]]
| 0
| [[EttoreFelice BravettaGuglielmi]]
| ada AlessandriaCivitavecchia l'11 agfebbr. 18621813 da FerdinandoGiulio e da AmeliaFrancesca; a TorinoCivitavecchia il 2623 marzo 1932. In correlazione1893 conlasciando laper suatestamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettorefelice-bravetta_guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225981Q55228584|Q55225981Q55228584]]
| 0
| [[GiuseppeFilippo BraviGuglielmi]]
| a FontanellaCeprano, (Bergamo)nel inFrusinate, localitàil Volpera30 ilgiugno 291859 nov.da Filippo; a ColognoTivoli il 3014 dic. 18651941. AltreDella operesua delproduzione B.:si Osservazionericordano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefilippo-bravi_guglielmi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225982Q55228586|Q55225982Q55228586]]
| 0
| [[GiuseppeGian Maria BraviGuglielmino]]
| a Genova il 1625 dicgenn. 18131922 ada MontesantoCarlo Otto, l'attualegiornalista; Potenzaa Picena;Roma il 1517 agfebbr. 18601985. IFonti resti,e traslatiBibl a.: ColomboNotizie nel 1863,biografiche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegian-maria-bravi_guglielmino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225983Q55228588|Q55225983Q55228588]]
| 0
| [[PaoloGUGLIELMO Bravusid'Accorso]]
| a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista; a Cahors all'inizio del 1313. Oltre all'orazione dottorale
| a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso; durante un'epidemia di peste a Modena il 4 ott. 1630.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologuglielmo-bravusi_d-accorso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225984Q55228589|Q55225984Q55228589]]
| 0
| [[GiacomoGUGLIELMO Breganzeda Casale]]
| a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390.; a Firenze il 2 febbr. 1442 e il suo corpo fu sepolto
| a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa; a Vicenza il 9 sett. 1835. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoguglielmo-breganze_da-casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225985Q55228590|Q55225985Q55228590]]
| 0
| [[GUGLIELMO da Pavia]]
| [[Giuseppe Roberto Solaro di Breglio]]
| a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa; il 18 genn. 1178. Alessandro III si preoccupò della
| in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680; a Govone il 15 marzo 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeguglielmo-robertoda-solaro-di-breglio_pavia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225986Q55228591|Q55225986Q55228591]]
| 0
| [[GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato]]
| [[Gregorio Bregoli]]
| a Mantova il 4 apr. 1538 (e non il 24 aprile, come; tre anni dopo, forse avvelenato, nella prigione di
| a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario,; a Milano nel 1897. Bibl .: E. de Leone, Le relaz. italo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorioguglielmo-bregoli_gonzaga-duca-di-mantova-e-del-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225987Q55228592|Q55225987Q55228592]]
| 0
| [[GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia]]
| [[Ubaldo Bregolini]]
| a Noale (Venezia)tra il 15 maggio 17221120 dae Andreail emaggio da;1121, ase 85si anniaccetta; il 247 agmaggio 1166. 1807G. Fontiera eil Bibl .:quartogenito Poesiedi inediteRuggero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldoguglielmo-bregolini_i-d-altavilla-re-di-sicilia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225988Q55228594|Q55225988Q55228594]]
| 0
| [[GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato]]
| [[Francesco Brembati]]
| il 19 luglio 1420 (Gabotto, 1903). Nel settembre 1425,; anche Elisabetta. Vedovo per la seconda volta, chiese
| a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca; a Bergamo il 6 marzo 1768. Fonti e Bibl .: Nella Biblioteca
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoguglielmo-brembati_viii-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225989Q55228595|Q55225989Q55228595]]
| 0
| [[GiovanniFabrizio Battista BrembatiGuicciardi]]
| nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia,; la madre. Fu poi chiamato a Parma dal duca Francesco
| a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena; a Milano il 4 luglio dello stesso anno. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifabrizio-battista-brembati_guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225990Q55228596|Q55225990Q55228596]]
| 0
| [[Giovanni Orazio Guicciardi]]
| [[Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Breme]]
| a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura; nell'aprile del 1711 e gli successe il fratello che
| a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda; il 21 genn. 1869 a Firenze, dove aveva seguito la corte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandogiovanni-arborioorazio-gattinara-duca-di-sartirana-marchese-di-breme_guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225991Q55228597|Q55225991Q55228597]]
| 0
| [[Vincenzo Guicciardi]]
| [[Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Breme]]
| a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali; a Ferrara il 2 genn. 1965. Interprete eclettico, dotato
| a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore; nel 1828 a Sartirana, dove si era ritirato dopo la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicovincenzo-giuseppe-arborio-gattinara-conte-di-sartirana-marchese-di-breme_guicciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225993Q55228598|Q55225993Q55228598]]
| 0
| [[Ferdinando Guicciardini]]
| [[Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di Breme]]
| a ViennaFirenze nell'11 1790febbr. da1845. LodovicoCompiuti Giuseppe,i conteprimi di Sartiranastudi; a TorinoFirenze nelil 185615 ag. 1906. Fonti e Bibl .: ArchI. di Stato diPestellini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/venceslaoferdinando-arborio-gattinara-dei-conti-di-sartirana-dei-marchesi-di-breme_guicciardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225994Q55228599|Q55225994Q55228599]]
| 0
| [[NapoleoneIacopo BrentazzoliGuicciardini]]
| a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di; a Firenze nel 1552. Fonti e Bibl .: Scritture del G.
| a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama.; nella città di Bologna il 2 maggio 1873. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/napoleoneiacopo-brentazzoli_guicciardini_res-63f48e12-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225996Q55228602|Q55225996Q55228602]]
| 0
| [[ItaloBeniamino BrescianiGuidetti]]
| a MaenzaFrattamaggiore dipresso Priverno (Latina)Napoli il 2814 ott.marzo 18901918 da Giuseppe; a Roma il 24 giugnoluglio 19641989. Fonti e Bibl .: Arch. Centr.Commemorazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italobeniamino-bresciani_guidetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225998Q55227457|Q55225998Q55227457]]
| 0
| [[FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova]]
| [[Luigi Breventani]]
| a BolognaMantova il 62 luglio 1847(più daprobabilmente Ulisseche a dail Giulia Lambertini25; ail Bologna12 ilgiugno 261478 dic.e 1906F. L'eccezionalefu erudizionericonosciuto marchese il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigifederico-breventani_i-gonzaga-marchese-di-mantova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225999Q55227460|Q55225999Q55227460]]
| 0
| [[Carlo BricarelliFederighi]]
| a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua; durante l'epidemia che in quell'anno si abbattè sulla
| a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino,; a Roma il 25 giugno 1931 Fonti e Bibl .: G . Menara,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bricarelli_federighi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226003Q55227461|Q55226003Q55227461]]
| 0
| [[GiangiacomoGino BriccoFedrigo]]
| a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina; a Parma il 26 sett. 1969. Bibl .: Necrol., in Progresso
| il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala; a Torino, presso l'Albergo di virtù, il 14 nov. 1841.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiacomogino-bricco_fedrigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40352029Q55227462|Q40352029Q55227462]]
| 0
| [[AlessandroGiuseppe MassimilianoEugenio LaboureurFegarotti]]
| a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11; a Roma il 20 apr. 1973. Fonti e Bibl .: Fondo personale
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiuseppe-massimilianoeugenio-laboureur_fegarotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40443170Q55227463|Q40443170Q55227463]]
| 0
| [[GuerrieroAldino da GubbioFelicani]]
| a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891; a Boston il 20 apr. 1967. Fonti e Bibl .: Le Memorie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldino-felicani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guerriero-da-gubbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40607505Q55227464|Q40607505Q55227464]]
| 0
| [[LorenzoFELICE Buttida Sambuca]]
| a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da; il 14 ott. 1805. Fonti e Bibl .: Antonino da Castellammare,
| pittore
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzofelice-valentinoda-butti_sambuca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40771647Q55227465|Q40771647Q55227465]]
| 0
| [[IldebrandoGiovanni PannocchieschiFelicetti]]
| da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena,; nel 1719 a Moena, come attestato dal registro dei morti
| vescovo di Volterra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandogiovanni-pannocchieschi_felicetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41145878Q55227466|Q41145878Q55227466]]
| 0
| [[MarioPeriele di LauritoFelici]]
| il 1º ag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito; il 22 marzo 1982 a Foggia, durante il congresso diocesano
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marioperiele-da-laurito_felici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41258969Q55227467|Q41258969Q55227467]]
| 0
| [[EttoreAndrea RemottiFeliciani]]
| a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima; a Siena il 24 dic. 1596: dai documenti ritrovati nell'Archivio
| biologo e medico italiano, sedicesimo direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa
| [[biologo (Q864503)|biologo]]<br/>[[medico]]
| [[Direttore della Scuola Normale Superiore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-remotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-feliciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41268741Q55227469|Q41268741Q55227469]]
| 0
| [[GiovanniPietro DomenicoMartire DesideriiFelini]]
| nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile; a Ratisbona l'11 ott. 1613, dopo soli tre giorni di
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-domenicomartire-desiderii_felini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41539559Q55227471|Q41539559Q55227471]]
| 0
| [[PierreRiccardo AsselineauFelini]]
| a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi,; a Trento il 22 maggio 1930. Trattò i problemi inerenti
| medico francese
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierre-asselineau_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardo-felini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559437Q55227473|Q41559437Q55227473]]
| 0
| [[SigismondoBenedetto AlberghettiFenaja]]
| a Roma il 20 febbr. 1736 da una famiglia di modesta; il 20 dic. 1812. Fonti e Bibl .: Roma, Collegio Leoniano,
| 1632-1702
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondobenedetto-alberghetti_fenaja_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559454Q55227474|Q41559454Q55227474]]
| 0
| [[AlbertusMassimo PapiensisBesso Fenoglio]]
| a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo; a Torino il 18 ag. 1970. Il F. fu autore di oltre 80
| 1176-1246
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertomassimo-dabesso-pavia_fenoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559478Q55227476|Q41559478Q55227476]]
| 0
| [[AlexanderAgostino de AntellaFeoli]]
| a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo; a Roma, nel suo palazzo di via del Corso, al n. 518,
| 1320-1390
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroagostino-dell-antella_feoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559490Q55227477|Q41559490Q55227477]]
| 0
| [[Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto Fergioni]]
| [[Doroteo Alimari]]
| a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come; intorno al 1738. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. storico
| 1650-1727
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doroteofergioni-alimari_bernardino-vincenzo-detto-lo-sbirretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559496Q55227478|Q41559496Q55227478]]
| 0
| [[MoiseFrancesco AmarFergola]]
| a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato; a Napoli il 23 marzo 1894 (Comune di Napoli, Stato
| 1844-1914
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fergola_res-04a17079-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/moise-amar_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559584Q55227479|Q41559584Q55227479]]
| 0
| [[AntonioGiovanni daBattista CannaraFergusio]]
| a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector; a Savigliano e fu sepolto in S. Pietro il 10 genn.
| 1381-1451
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovanni-dabattista-cannara_fergusio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559590Q55227480|Q41559590Q55227480]]
| 0
| [[JacopoAntonio d'ArenaSeverino Ferloni]]
| a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma); a Milano il 23 ott. 1813. Subito il suo nome ricorse
| 1220-1288
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoantonio-dellseverino-arena_ferloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559595Q55227482|Q41559595Q55227482]]
| 0
| [[FrancescoPietro ArisiFerloni]]
| in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì; il 16 nov. 1740. A partire dal 1732 il F., su commissione
| 1657-1743
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-arisi_ferloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559611Q55227483|Q41559611Q55227483]]
| 0
| [[ArgentinoBenedetto ArsendiFeroggio]]
| a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718,; il 12 febbr. 1763 nella sua abitazione, di proprietà
| 1323-1393
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/argentinobenedetto-arsendi_feroggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559629Q55227484|Q41559629Q55227484]]
| 0
| [[Giovanni Battista AsiniFeroggio]]
| a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da; a Torino, senza testamento ( ibid ., 1795, lib. 8,
| 1580-1602
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-asini_feroggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559639Q55227486|Q41559639Q55227486]]
| 0
| [[PirroNicola AurispaFerorelli]]
| a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877.; a Milano il 21 maggio 1951. Per gli scritti del F.,
| 1716-1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pirronicola-aurispa_ferorelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559645Q55227487|Q41559645Q55227487]]
| 0
| [[UrbanoNicolo d'AvisoFerracciu]]
| a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio; la moglie, dalla quale aveva avuto quattro figli. Nel
| 1618-1685
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbanonicolo-giovan-francesco-davisi_ferracciu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559649Q55227488|Q41559649Q55227488]]
| 0
| [[PietroGaetano Buono AvogaroFerraioli]]
| a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese; scapolo, lasciando come erede un lontano cugino di
| XV secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogaetano-buono-avogaro_ferraioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559657Q55227489|Q41559657Q55227489]]
| 0
| [[BernardinoLuigi AzzurriniFerrannini]]
| il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere; a Bari il 16 marzo 1951. Fonti e Bibl .: Necrol. in
| 1542-1620
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinoluigi-azzurrini_ferrannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559669Q55227490|Q41559669Q55227490]]
| 0
| [[Giovanni Battista Ferrante]]
| [[Bagarotto]]
| a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi.; a Torino il 27 apr. 1913. Fonti e Bibl .: A. Gonella,
| 1176-1246
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bagarotto_giovanni-battista-ferrante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559680Q55227492|Q41559680Q55227492]]
| 0
| [[Giuseppe Ferranti]]
| [[Guido da Baisio (Q41559680)|Guido da Baisio]]
| a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria; a Piacenza il 17 maggio 1937, ricordato solamente da
| -1313
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogiuseppe-da-baisio_ferranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559702Q55227494|Q41559702Q55227494]]
| 0
| [[AntonioMauro BalliFerranti]]
| a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.; a Ravenna il 7 marzo 1869. Sulla sua tomba fu incisa
| 1528-1598
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomauro-balli_ferranti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559704Q55227495|Q41559704Q55227495]]
| 0
| [[GiuseppeAlfio BalliFerrara]]
| a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo; a Parigi il 27 ott. 1829. Fonti e Bibl .: Oltre alle
| 1567-1640
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppealfio-ballo_ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559717Q55227496|Q41559717Q55227496]]
| 0
| [[BartolomeoAlfredo BarattieriFerrara]]
| a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e; a Roma il 1º apr. 1939 Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| 1380-1450
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoalfredo-barattieri_ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559724Q55227497|Q41559724Q55227497]]
| 0
| [[AntonioGandolfo BarbaroFerrara]]
| a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente,; a Termini Imerese il 27 marzo 1853. Nel Museo civico
| 1704-1774
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogandolfo-barbaro_ferrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559731Q55227498|Q41559731Q55227498]]
| 0
| [[DionigiGiuseppe BarigianiFerrarelli]]
| a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato; nell'ospedale militare di Napoli il 26 genn. 1921.
| 1313-1383
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigigiuseppe-barigiani_ferrarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559741Q55227499|Q41559741Q55227499]]
| 0
| [[BaldoAmbrogio BartoliniFerrari]]
| a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia; a Parma il 31 luglio 1936. Fonti e Bibl .: Necrologi
| 1409-1490
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldoambrogio-bartolini_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559744Q55227501|Q41559744Q55227501]]
| 0
| [[GiovanniAntonio BartoliniFelice Ferrari]]
| a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre; a Ferrara il 14 febbr. 1720. Fonti e Bibl .: C. Brisighella,
| 1573-1643
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-bartolini_felice-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559747Q55227503|Q41559747Q55227503]]
| 0
| [[BartolomeoBasilio da NovaraFerrari]]
| a Milano nel 1493 da Luigi e Caterina Castiglioni,; a Roma nel 1574. Bibl .: O. Premoli, Fra ' Battista
| 1338-1408
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeobasilio-da-novara_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559754Q55227504|Q41559754Q55227504]]
| 0
| [[BenedettoBernardo BarziCarlo Ferrari]]
| a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo; a Sanremo il 10 maggio 1928. Fonti e Bibl .: Roma,
| 1340-1410
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettobernardo-barzi_rescarlo-67ecf686-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559757Q55227505|Q41559757Q55227505]]
| 0
| [[Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza Ferrari]]
| [[Benedetto Barzi]]
| a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco; a Parma il 2 apr. 1790. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
| 1389-1459
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoferrari-barzi_carlo-detto-lo-zoppo-di-piacenza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559761Q55227506|Q41559761Q55227506]]
| 0
| [[GiacomoGiovan CarloBattista BascapèFerrari]]
| a Tresto (oggi frazione di Ospedaletto Euganeo in provincia; a Padova il 14 apr. 1806. La sua orazione funebre fu
| 1902-1993
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/quadrio_giovan-battista-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41559784Q55227507|Q41559784Q55227507]]
| 0
| [[FrancescoIacopo BeccioAntonio Ferrari]]
| a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà; a Napoli nel 1588. Le poche notizie sulla attività
| 1519-1593
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoiacopo-beccio_antonio-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566643Q55227508|Q41566643Q55227508]]
| 0
| [[LucioIacopo BellantiGotifredo Ferrari]]
| a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz,; a Londra il 2 dic. 1842. Particolarmente copiosa fu
| 1429-1499
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucioiacopo-bellanti_gotifredo-ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566646Q55227509|Q41566646Q55227509]]
| 0
| [[BartolomeoSante BellenciniFerrari]]
| a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio,; a Iesi (Ancona), dove risiedeva dal 1929, il 4 luglio
| 1428-1478
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeosante-bellencini_ferrari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566687Q55227510|Q41566687Q55227510]]
| 0
| [[BencivenneLuigi Ernesto Ferraria]]
| a Camburzano (Vercelli) il 21 giugno 1852 da Giuseppe; a Camburzano il 19 luglio 1933. Bibl .: Necrol. in
| XIII secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bencivenne_luigi-ernesto-ferraria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566760Q55227512|Q41566760Q55227512]]
| 0
| [[BernardusFERRARI CompostellanusCUPILLI, Giuseppe]]
| a Zara il 4 giugno i 809. Lavorò alla Gazzetta di; a Zara il 9 nov. 1865. Altri scritti: A Dio uno trino
| XIII secolo
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[tesoriere (Q388338)|tesoriere]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-da-compostella-detto-l-antico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-ferrari-cupilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566766Q55227513|Q41566766Q55227513]]
| 0
| [[GiovanniFERRARI BertachiniMORENI, Giorgio]]
| a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti; a Modena il 2 nov. 1925. Il F. fu un poligrafo eclettico,
| 1448-1497
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiorgio-bertachini_ferrari-moreni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566818Q55227515|Q41566818Q55227515]]
| 0
| [[CarloGuido BettoniFerrarini]]
| a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da; a Castelnuovo di Magra (prov. La Spezia) il 10 luglio
| 1725-1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloguido-bettoni_ferrarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566826Q55227516|Q41566826Q55227516]]
| 0
| [[Federico Ferrario]]
| [[Isidoro Bianchi (Q41566826)|Isidoro Bianchi]]
| probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava; a Milano il 27 marzo 1802. Dalla moglie, Margherita
| 1731-1808
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isidorofederico-bianchi_ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566835Q55227517|Q41566835Q55227517]]
| 0
| [[VincenzoGiulio BiniEmilio Ferrario]]
| nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara.; a Milano il 29 luglio 1513, e fu sepolto, come desiderava,
| 1775-1845
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiulio-bini_emilio-ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566848Q55227518|Q41566848Q55227518]]
| 0
| [[BonaguidaOttavio d'ArezzoFrancesco Ferrario]]
| a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice; a Milano il 1º dic. 1867. Bibl .: G. Taddei, Memoria
| 1216-1286
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaguidaottavio-dfrancesco-arezzo_ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566852Q55227519|Q41566852Q55227519]]
| 0
| [[GiovanniVincenzo Maria BonardoFerrario]]
| a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia,; a Milano il 17 febbr. 1844. Fonti e Bibl .: Arch. di
| 1517-1587
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivincenzo-maria-bonardo_ferrario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566860Q55227521|Q41566860Q55227521]]
| 0
| [[AndreaErcole BonelloFerraris]]
| a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875; ad Alessandria il 27 ag. 1969. Fonti e Bibl .: Roma,
| 1190-1275
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaercole-bonello_ferraris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566880Q55227522|Q41566880Q55227522]]
| 0
| [[DomenicoSara BonsiFerrati]]
| a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919.; a Roma il 3 marzo 1982. Fonti e Bibl .: Si sono tenuti
| 1430-1501
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicosara-bonsi_ferrati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566887Q55227523|Q41566887Q55227523]]
| 0
| [[LelioPietro BonsiFerrato]]
| a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì,; a Mantova il 25 luglio 1880. All'Archivio rimase la
| 1532-1602
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leliopietro-bonsi_ferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566907Q55227526|Q41566907Q55227526]]
| 0
| [[FrancescoRiccardo Luigi BotterFerrazzi]]
| a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao; a Roma l'11 genn. 1969. Sue opere sono conservate a
| 1818-1878
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoriccardo-luigi-botter_ferrazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566917Q55227527|Q41566917Q55227527]]
| 0
| [[Gherardo Ferreri]]
| [[Giacomo Ugo (conte di Castellamonte) Bottone]]
| a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e; a Roma il 22 genn. 1929. Bibl .: Necrol. in Ann . d
| 1753-1828
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottonegherardo-ugo-vincenzo-giacomo-conte-di-castellamonte_ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41566927Q55227528|Q41566927Q55227528]]
| 0
| [[IacopoGiorgio BottrigariFerreri]]
| a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato,; improvvisamente a Roma il 15 luglio 1961. Fonti e Bibl
| 1274-1328
| [[medico]]<br/>[[politico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[Consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227530|Q55227530]]
| 0
| [[Giovan battista Ferrero]]
| a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco; infatti a Torino il 12 luglio 1627. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-ferrero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567260Q55227531|Q41567260Q55227531]]
| 0
| [[Filiberto Ferrero Fieschi]]
| [[Francesco Bruni (Q41567260)|Francesco Bruni]]
| nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca; probabilmente il 7 nov. 1559. Bibl .: V. Badini-Confalonieri,
| XVI secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescofiliberto-bruni_resferrero-0cb0df20-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567284Q55227533|Q41567284Q55227533]]
| 0
| [[FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto]]
| [[Matteo Bruni]]
| il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda; il 15 sett. 1629. Bibl .: V. Baffini-Confalonieri,
| 1503-1575
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteoferrero-bruni_fieschi-francesco-filiberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567453Q55227534|Q41567453Q55227534]]
| 0
| [[GuidoFERRERO BusticoGOLA, Giuseppe]]
| a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848; a Torino il 17 giugno 1900. Del F. oltre a quelle già
| 1876-1942
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidogiuseppe-bustico_ferrero-gola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567526Q55227535|Q41567526Q55227535]]
| 0
| [[JeanGiuseppe CabassoleLuigi Ferretti]]
| ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto,; la madre e il F. iniziò una lunga peregrinazione per
| 1268-1338
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeangiuseppe-cabassole_luigi-ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567543Q55227538|Q41567543Q55227538]]
| 0
| [[GiovanniLudovico Francesco CacciaFerretti]]
| il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria; a Roma nel dicembre 1848. Le ultime opere documentate
| 1540-1625
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoludovico-ii-gonzaga-marchese-di-mantova_ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567561Q55227541|Q41567561Q55227541]]
| 0
| [[CacciavillanusOrazio Ferretti]]
| a Perugia il 16 febbr. 1639 da Vincenzo dei conti Ferretti; a Perugia nel gennaio del 1725 e fu sepolto nella chiesa
| 1164-1234
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciavillano_orazio-ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41567579Q55227543|Q41567579Q55227543]]
| 0
| [[OttavianoPaolo CacheranoMaria Ferretti]]
| a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana; nella stazione di Bologna, mentre era in viaggio per
| 1519-1589
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavianopaolo-cacheranomaria-d-osasco_ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568041Q55227545|Q41568041Q55227545]]
| 0
| [[ApollinarePericle CalderiniFerretti]]
| a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere; a Napoli il 12 febbr. 1960. Fra le sue opere ricordiamo:
| XVI secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apollinarepericle-calderini_ferretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568197Q55227546|Q41568197Q55227546]]
| 0
| [[PietroCesare CanalisFerri]]
| a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi.; a Roma il 16 febbr. 1936. Fonti e Bibl .: G. Ferrari,
| 1856-1939
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocesare-canalis_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568286Q55227547|Q41568286Q55227547]]
| 0
| [[MicheleCristoforo CanensiFerri]]
| a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo,; il Perticari, i suoi amici marchigiani sollecitarono
| 1410-1480
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelecristoforo-canensi_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568323Q55227549|Q41568323Q55227549]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo Iacopo CaniFerri]]
| il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata; a Ferrara dopo penosissima malattia il 27 giugno 1786
| 1424-1494
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigirolamo-iacopo-cani_ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568343Q55227550|Q41568343Q55227550]]
| 0
| [[StanislaoLuigi CanovaiFerria]]
| ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde; a Torino il 19 genn. 1945. Bibl .: C. Ravasini, L'urologia
| 1740-1812
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaoluigi-canovai_ferria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568437Q55227551|Q41568437Q55227551]]
| 0
| [[Giuseppe Ferrigni (Q55227551)|Giuseppe Ferrigni]]
| [[Antonio Capece]]
| a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli.; a Torino il 29 dic. 1864. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
| 1458-1538
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiuseppe-capece_res-bcb6362c-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_ferrigni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568474Q55227552|Q41568474Q55227552]]
| 0
| [[BenedettoPasquale CapraFerrigno]]
| a Maiori (Salerno) da Salvatore e Chiara Averaimo,; a Napoli il 14 nov. 1785. Munifico in vita verso la
| 1400-1470
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettopasquale-capra_ferrigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568577Q55227553|Q41568577Q55227553]]
| 0
| [[LuigiAntonio CaroelliRomolo Ferrini]]
| a Roma intorno al 1670. Nulla sappiamo sulla sua formazione; a Vienna dopo il 1732. Il F. appartiene alla schiera
| 1644-1720
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placidoantonio-luigiromolo-caroelli_ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568672Q55227554|Q41568672Q55227554]]
| 0
| [[Bartolomeo Ferrini]]
| [[Antonio Casini (Q41568672)|Antonio Casini]]
| a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava; dopo sei giorni di febbri il 6 ott. 1545, lasciando
| 1687-1755
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobartolomeo-casini_ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568686Q55227556|Q41568686Q55227556]]
| 0
| [[Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta Ferrini]]
| [[Paolo Castelli]]
| a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio; a Roma il 14 nov. 1674. La notorietà goduta dal F.
| 1644-1707
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/castelliferrini-giovannigiovan-paolobattista-detto-spadino_anche-giovan-battista-della-spinetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568699Q55227557|Q41568699Q55227557]]
| 0
| [[GirolamoRinaldo CastiglioneFerrini]]
| a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista; a Milano il 21 genn. 1908. Fonti e Bibl .: Necr., in
| 1451-1521
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamorinaldo-castiglione_ferrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568702Q55227558|Q41568702Q55227558]]
| 0
| [[AlfonsoGirolamo CastiglioniFerro]]
| il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore; (è da presumere l'epidemia aggredisse il suo fisico
| 1756-1834
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsogirolamo-castiglioni_ferro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568709Q55227559|Q41568709Q55227559]]
| 0
| [[BenedettoGuido Maria CastroneFerro]]
| ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria; a Padova il 14 febbr. 1976. Bibl .: Notizie e documentazione
| 1669-1748
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoguido-maria-castrone_ferro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568731Q55227560|Q41568731Q55227560]]
| 0
| [[FERRO MILONE, Carlo Cesare]]
| [[Gaspare Cavallini (Q41568731)|Gaspare Cavallini]]
| a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario,; a Torino il 15 marzo 1934, e fu sepolto a Usseglio.
| 1530-1589
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareferro-cavallini_milone-carlo-cesare_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568752Q55227562|Q41568752Q55227562]]
| 0
| [[GiovanniErsilio CefaliFerroni]]
| a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo; a Firenze il 23 nov. 1962. Bibl .: A. Guzzoni Degli
| 1511-1580
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniersilio-cefali_ferroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568806Q55227563|Q41568806Q55227563]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe CiceriFerroni]]
| a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno; a Roma il 7 sett. 1771 (ibid., p. 66). Secondo quanto
| 1521-1596
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-ciceri_ferroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568826Q55227564|Q41568826Q55227564]]
| 0
| [[IacopoGiuseppe ColombiFerroni]]
| a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione; a Senigallia il 7 giugno 1877 (Senigallia, Arch. stor.
| XIII secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiuseppe-colombi_ferroni_res-1b3be060-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568834Q55227566|Q41568834Q55227566]]
| 0
| [[GiovanniBartolomeo Alberto ColomboFerrucci]]
| a Firenze nel 1377 da Francesco di Bindo e da Ravenna; prima del giugno 1378, epoca in cui scoppiò il tumulto
| 1708-1777
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-alberto-colombo_ferrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568844Q55227567|Q41568844Q55227567]]
| 0
| [[Francesco Claudio Ferruzzi]]
| [[Pompeo Colonna (Q41568844)|Pompeo Colonna]]
| a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua; a Roma l'11 dic. 1745 e fu sepolto nella chiesa di
| 1591-1661
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeofrancesco-colonna_resclaudio-0a825452-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_ferruzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568874Q55227568|Q41568874Q55227568]]
| 0
| [[FortunatoGirolamo CoppoliFeruffini]]
| nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni,; nel febbraio del 1554 e venne sepolto a Venezia, nella
| 1407-1477
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fortunatogirolamo-coppoli_feruffini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568886Q55227572|Q41568886Q55227572]]
| 0
| [[Lorenzo de Festi]]
| [[Filippo Corsini (Q41568886)|Filippo Corsini]]
| a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg; a Quinto, frazione di Sesto Fiorentino, nel gennaio
| 1334-1421
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippolorenzo-corsini_de-festi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568902Q55227573|Q41568902Q55227573]]
| 0
| [[GuglielmoMariano CortusiFetti]]
| a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera; poco dopo la recita e fu oggetto di satira nel Testamento
| 1291-1361
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmomariano-cortusi_fetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568906Q55227576|Q41568906Q55227576]]
| 0
| [[Adamo Mario Fiamberti (Q55227576)|Adamo Mario Fiamberti]]
| [[Ludovico Cortusi]]
| a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e; a Feltre (Belluno) il 31 ag. 1970. Aveva nominato suoi
| 1348-1418
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicoadamo-cortusi_mario-fiamberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41568918Q55227578|Q41568918Q55227578]]
| 0
| [[GiuseppeGiovan AntonioBattista CostantiniFiammeri]]
| a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI,; a Roma, al Collegio Romano, il 23 ag. 1617 (Fejér,
| 1692-1772
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovan-antoniobattista-costantini_fiammeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41569059Q55227579|Q41569059Q55227579]]
| 0
| [[LuigiGiacomo CremaniFiamminghi]]
| a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe; a Verona il 20 ott. 1895. L'arte del F., eclettica
| 1748-1838
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiacomo-cremani_fiamminghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23656769Q55227580|Q23656769Q55227580]]
| 0
| [[Giovanni BenvenutiFrancesco (Q23656769)|Giovanni BenvenutiFiani]]
| a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è
|
| [[violinista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benvenuti_francesco-fiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836183Q55227581|Q23836183Q55227581]]
| 0
| [[SebastianoOnofrio RestaFiani]]
| a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.; a Lucera il 14 febbr. 1821. Fonti e Bibl .: Autografi
| studioso, collezionista d'arte e presbitero italiano
| [[chierico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-resta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofrio-fiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23836556Q55227582|Q23836556Q55227582]]
| 0
| [[Attilio Fiascaini]]
| [[Lucio Lozza (Q23836556)|Lucio Lozza]]
| a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario; poco dopo, il 25 nov. 1860. La salma fu tumulata nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-fiascaini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-lozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24175173Q55227584|Q24175173Q55227584]]
| 0
| [[Domenico, detto il Sarzana Fiasella]]
| [[Ludovico Foscarini]]
| a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag.; nel 1639 dopo avergli dato otto figli, la maggior parte
| 1409-1480; Umanista veneziano; fu uomo di governo, educato al culto delle lettere. Ambasciatore. Ha alternato incarichi di responsabilità nelle magistrature cittadine e in zone di confine.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicofiasella-foscarini_domenico-detto-il-sarzana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206260Q55227586|Q24206260Q55227586]]
| 0
| [[RufoIacopo RuffoAntonio della ScalettaFidenzi]]
| a Firenze nel 1596, ma L. Rasi antepone la data al; intorno al 1655. Fonti e Bibl .: N. Barbieri, La Supplica
| 1888-1959; Principe di origine siciliana, giurista, filosofo, volontario alla 1. guerra mondiale, si occupa di agraria, impegnato nel Partito popolare italiano. Nato e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ruffoiacopo-dellaantonio-scaletta-rufo_fidenzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206468Q55227588|Q24206468Q55227588]]
| 0
| [[GirolamoBattista MagagnatiFiera]]
| a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a; a Mantova nel 1538, lasciando dietro di sé un'opera
| ca.1565-ca.1618; Poeta. Utilizza in alcune opere lo pseudonimo di Gandolfo Milesio. Nato a Lendinara (RO) e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobattista-magagnati_fiera_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206580Q55227592|Q24206580Q55227592]]
| 0
| [[GiovanGuidone Giorgio AlbertiFieramosca]]
| il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano; nel castello di Mignano (Caserta) il 28 sett. 1531.
| 1712-1772; Prelato, insegnante nel Seminario di Firenze, membro di varie accademie, traduttore, tragediografo. Nato a Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanguidone-giorgio-alberti_fieramosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24206603Q55227593|Q24206603Q55227593]]
| 0
| [[GiulioAlberto GiuntiFieschi]]
| verso il 1210 dalla illustre famiglia ligure dei conti; poco dopo il disastro, a Napoli, il 7 dic. 1254. L'insuccesso
| 1904-1985; Docente di Anatomia e istologia patologica presso l'Universita' di Bologna, nato a Cagliari e morto a Milano.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioalberto-giunti_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24248361Q55227594|Q24248361Q55227594]]
| 0
| [[BulgarinoAminta BulgariniFieschi]]
| a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da; a Genova il 24 nov. 1991 e fu sepolto a Cremona nella
| 1441-1497; Giureconsulto, professore di diritto civile. Nato e morto a Siena.
| [[giureconsulto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bulgarino-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aminta-fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24248372Q55227598|Q24248372Q55227598]]
| 0
| [[GaspareFilippino CalderiniFieschi]]
| verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone.; nel 1515, mentre partecipava all'assedio del castello
| 1345-1399; Docente di diritto canonico all'Università di Bologna, figlio del canonista Giovanni, ambasciatore presso Bonifacio IX e il doge di Genova. Nato a Bologna.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparefilippino-calderini_fieschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24251440Q55225304|Q24251440Q55225304]]
| 0
| [[SerafinoRinaldo BiscardiBarbetti]]
| a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto,; a Firenze il 31 luglio 1904. Anche il fratello RAFFAELLO,
| 1643-1711; Nobile, avvocato, scrittore, poeta, latinista, oratore.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/serafinorinaldo-biscardi_barbetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24251445Q55225305|Q24251445Q55225305]]
| 0
| [[TiberioBARBI-ADRIANI, BaccilieriDante]]
| a Firenze il 13 marzo 1837, a venti anni, in seguito; a Firenze il 15 marzo 1897. Fonti e Bibl .: Atti del
| ca. 1461-1511; Professore di Logica e di Filosofia a Padova, a Pavia e all'Università di Bologna. Nato a Bologna, morto a Pavia.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-baccilieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-barbi-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262150Q55225308|Q24262150Q55225308]]
| 0
| [[BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco]]
| [[Vincenzo Maria Imperiali]]
| il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti.; il 27 di quello stesso mese, pare in conseguenza di
| 1738-1816; Nobile, letterato, poeta
| [[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-maria-imperiali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barbiano-di-belgioioso-pierfrancesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262387Q55225309|Q24262387Q55225309]]
| 0
| [[EdgardoCarlo MaddalenaDomenico Barbieri]]
| a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura; il 10 luglio 1793. Gli scritti di carattere letterario
| 1867-1929; Docente di letteratura italiana alla facoltà di magistero di Firenze, commentatore di autori tedeschi. Nato a Zara e morto a Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/edgardocarlo-maddalena_domenico-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262658Q55225310|Q24262658Q55225310]]
| 0
| [[Giovanni ZaccariaBattista CampeggiBarbieri]]
| a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il; presumibibnente a Parma dopo il 1584, ultimo anno in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-zaccaria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262669Q55225311|Q24262669Q55225311]]
| 0
| [[GirolamoLudovico DonatiBarbieri]]
| a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla; a Vicenza il 19 sett. 1791. Bibl .: Novelle Letterarie
| 1456-1511; Oratore, teologo, filosofo, matematico, ambasciatore e magistrato. Ricoprì inoltre la carica di governatore di Brescia e di Ferrara. Nato a Venezia e morto a Roma.
| [[teologo]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262721Q55225312|Q24262721Q55225312]]
| 0
| [[CarloLudovico LenzoniMaria Barbieri]]
| ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio; il 26 agosto 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
| 1501-1551; Letterato fiorentino, membro dell'Accademia Fiorentina e giurista. Nato e morto Firenze.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloludovico-lenzoni_maria-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24262755Q55225313|Q24262755Q55225313]]
| 0
| [[LanfrancoLuigi daGiovanni OrianoBarbieri]]
| a Cesena il 26 nov. 1885, è generalmente conosciuto; il pittore L . G . B .,in Corriere padano ,30 sett.
| 1398-1488; Giureconsulto. Fu professore di diritto a Padova. Nato e morto a Brescia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lanfrancoluigi-dagiovanni-oriano_barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24265739Q55225314|Q24265739Q55225314]]
| 0
| [[AmbrogioProtaso LeoneBarbieri]]
| a Piacenza probabilmente verso il 1620 e vi morì dopo; dopo il 1670.Trascurato dal Carasi nelle sue Pubbliche
| 1459-ca. 1525; Medico, filosofo, storico, letterato, matematico e insegnante di medicina a Napoli. Nato a Nola (NA) e morto a Venezia.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogioprotaso-leone_barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24266980Q55225315|Q24266980Q55225315]]
| 0
| [[Nicola Barbioni]]
| [[Giovanni Marinelli (Q24266980)|Giovanni Marinelli]]
| a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino; a Città di Castello il 29 ag. 1688. Bibl .: F. Titi,
| sec. 16.; Medico modenese, vissuto nel secolo 16. Soggiorna a Venezia, dove probabilmente muore. Fu grande conoscitore della lingua greca, latina ed italiana.
| [[medico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marinelli_res-63e606aa-e71d-11dd-804a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-barbioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24284766Q55225317|Q24284766Q55225317]]
| 0
| [[BattistaNiccolo BrendiBarbo]]
| nel 1462; Maffeo Valaresso diresse una consolatoria
| segretario del cardinale Prospero Colonna e diplomatico papale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistaniccolo-brendi_barbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24335639Q55225318|Q24335639Q55225318]]
| 0
| [[LattanzioAsdrubale DomaninoBarbolani]]
| intorno al 1553 ,primo di due figli naturali di Giovanni; in quella città nel 1637. Le sue corrispondenze da
| 1540-1595; Teologo carmelitano, fu aggregato al collegio dei teologi dell'inquisizione di Bologna, consultore del s. Offizio e vicario generale della congregazione mantovana, fondatore a Mantova dell'Accademia dei Felici. Nato e morto a Mantova.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzioasdrubale-domanino_barbolani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24706463Q55225319|Q24706463Q55225319]]
| 0
| [[Alessandra Bardi]]
| [[Filippo Neri (Q24706463)|Filippo Neri]]
| a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro; a Padova nel 1465. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| 1897-1976; Ingegnere industriale, docente dal 1937 al 1967 di impianti industriali elettrici e preside presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma. Nato a Santa Sofia (Forlì-Cesena) e morto a Roma.
| [[ingegnere]]<br/>[[professore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-neri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandra-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q24737420Q55225320|Q24737420Q55225320]]
| 0
| [[AgostinoBartolo BucciBardi]]
| a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente; il 19 genn. 1310. Nel 1286 aveva comperato case nel
| 1531-1593; Medico, scrittore. Insegnò filosofia all'università di Torino. Nato a Carmagnola (TO) e morto a Torino.
| [[medico]]<br/>[[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolo-bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25509352Q55225321|Q25509352Q55225321]]
| 0
| [[FrancescoBindo CeiBardi]]
| a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di; certamente nel 1375. Dal suo matrimonio con Giovanna
| 1471-1505; Improvvisatore, rimatore, antisavonaroliano. Nato probabilmente a Firenze e morto a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobindo-cei_bardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25766793Q55225322|Q25766793Q55225322]]
| 0
| [[Giovanni Maria, dei conti di Vernio Bardi]]
| [[Antonio Corsetti]]
| a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino; nel settembre del 1612. Nel 1562 aveva sposato Lucrezia
| 1450-1503; Giurista e vescovo, lettore di diritto canonico all'università di Bologna. Nato a Noto (SR).
| [[giurista]]<br/>[[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-corsetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bardi-giovanni-maria-dei-conti-di-vernio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25813030Q55225324|Q25813030Q55225324]]
| 0
| [[AlessandroStefano CarrieroBarezzi]]
| a Busseto il 16 nov. 1789 da Giovanni e da Giuseppina; a Milano il 4 genn. 1859. Fonti e Bibl .: Milano, Cast.
| 1546-1626; Laureato in utroque, scrisse anche di diritto, ma predilesse la letteratura, fu nominato prevosto. Nato e morto a Padova.
| [[scrittore]]<br/>[[presbitero]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-carriero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-barezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25990423Q55225325|Q25990423Q55225325]]
| 0
| [[GuidoAlessandro BaglioniLuigi Bargnani]]
| a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi; nel 1852. Fonti e Bibl .:Arch. di Stato di Brescia,
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoalessandro-baglioni_luigi-bargnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25990483Q55225327|Q25990483Q55225327]]
| 0
| [[RodolfoGiulio ICesare BaglioniBargnani]]
| a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da; a Brescia il 14 giugno 1825. Fonti e Bibl .: Assemblee
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfogiulio-baglioni_cesare-bargnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25991582Q55225328|Q25991582Q55225328]]
| 0
| [[GentileNicolo BaglioniBariani]]
| a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato; dopo il 1515. Bibl .: A. Possevino, Apparatus sacer,
|
|
| [[Q25991621]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gentilenicolo-baglioni_bariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q25996539Q55225329|Q25996539Q55225329]]
| 0
| [[Iacopo Barigazzi]]
| [[Italo Cremona (Q25996539)|Italo Cremona]]
| a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora; a Ferrara il 24 nov. 1530 e fu sepolto nella chiesa
| pittore e designer italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italoiacopo-cremona_barigazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26162848Q55225330|Q26162848Q55225330]]
| 0
| [[CarmelinoPietro MaxiaBarignano]]
| a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli; tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si ricava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-barignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carmelino-maxia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26163249Q55225331|Q26163249Q55225331]]
| 0
| [[CarloAurelio di Angiolino BartoliBarile]]
| a Parma intorno al 1541, come si deduce dall'atto di; nel 1591 a Parma. Fonti e Bibl .: Parma, Museo di Antichità:
|
| [[cardinale]]<br/>[[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-di-angiolino-bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-barile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26163260Q55225332|Q26163260Q55225332]]
| 0
| [[NiccoloAntonio della TorreBarili]]
| in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella; a Siena il 20 febbr. 1516. Le opere d'intaglio che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-barili_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-della-torre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197113Q55225333|Q26197113Q55225333]]
| 0
| [[FilippoGiorgio Maria CampeggiBarini]]
| a Torino il 3 ag. 1864. Dopo aver studiato con A. Lombardi,; a Roma il 21 settembre del 1944. Fonti e Bibl .: R.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-barini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-campeggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26197162Q55225334|Q26197162Q55225334]]
| 0
| [[BrunoBARNABA Cassinellida Caprile]]
| nel dicembre del 1730, entrò giovanissimo nell'ordine; nel 1799, data confermata dalle fonti nonostante i
| 1893-1970; Militante socialista, deputato, avvocato penalista. Nato a Firenze e morto a Roma.
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-cassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/barnaba-da-caprile_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228472Q55225335|Q55228472Q55225335]]
| 0
| [[MarcoCesare Antonio GrecchiBaroffi]]
| a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile; a Milano il 5 febbr. 1655. Bibl .: F. Picinelli, Ateneo
| intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese. La; il 14 luglio 1650. Pochi mesi dopo, il 25 febbr. 1651,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcocesare-antonio-grecchi_baroffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228473Q55225336|Q55228473Q55225336]]
| 0
| [[GuidoFerdinando GregantiBarolo]]
| anel Livorno1751 ila 3Giaveno genn.(Torino), 1897. Iniziòsi lalaureò carrierain militaremedicina; a RomaSpigno (Alessandria) il 628 sett.marzo 19861821. Fonti e Bibl .: LG. Bianchi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidoferdinando-greganti_barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228475Q55225337|Q55228475Q55225337]]
| 0
| [[Ottavio Falletti marchese di Barolo]]
| [[Romeo Gregori]]
| a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna; il 29 genn. 1828. Dotato di buona cultura e di ingegno
| a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco; a Roma il 28 marzo 1940, mentre era ancora impegnato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeoottavio-gregori_falletti-marchese-di-barolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228476Q55225338|Q55228476Q55225338]]
| 0
| [[GregorioCosimo da SpoletoBaroncelli]]
| a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato; a Firenze il 4 sett. 1626. Lasciò manoscritto (Firenze,
| a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo,; a Lione tra il 1502 e il 1503 e i suoi resti furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriocosimo-da-spoleto_baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228477Q55225339|Q55228477Q55225339]]
| 0
| [[Francesco Baroncelli]]
| [[Ferdinando, detto Dino Gribaudi]]
| probabilmente in questa città nei primi anni del sec.; di morte naturale a Roma il 30 apr. 1354, come ricorda
| a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia,; a Torino il 5 genn. 1971. Fonti e Bibl .: L. Gambi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gribaudifrancesco-ferdinando-detto-dino_baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228479Q55225340|Q55228479Q55225340]]
| 0
| [[LeonardoAndrea GriffiBaroncini]]
| nel 1607 a Castel Fiorentino, ma alcuni lo ritengono; sicuramente prima del 1666. Bibl .: L. Allacci, Drammaturgia
| nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese,; a Roma il 24 nov. 1485. Le esequie furono celebrate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardoandrea-griffi_baroncini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228480Q55225341|Q55228480Q55225341]]
| 0
| [[MichelangeloDomenico GriffiniLuigi Barone]]
| a Liveri (Napoli) nel 1685. Nel 1703 il suo nome compare; a Napoli nel 1757. Tutte le commedie del B. si avvalgono
| a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor; a Bologna il 20 marzo 1809. Quattro mesi dopo, il clero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelodomenico-griffini_luigi-barone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228482Q55225342|Q55228482Q55225342]]
| 0
| [[PaoloBernardino GriffiniBaroni]]
| ain LodiLucca il 2213 gennnov. 18111694 da GiulioBartolomeo, edi da Savina Dossena.famiglia; a Roma il 20 giugno 1878febbr. Fonti1781 enella Biblsua Lucca.: PerIl lafiglio partecipazioneGiuseppe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolobernardino-griffini_baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228483Q55225343|Q55228483Q55225343]]
| 0
| [[AnnibalePaolo GriffoniMaria Baroni]]
| a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi; il 2 apr. 1854. Il B. fu un brillante chirurgo, e si
| a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate; a Carpi il 12 nov. 1679 (Carpi, Archivio della cattedrale,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalepaolo-griffoni_maria-baroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228484Q55225344|Q55228484Q55225344]]
| 0
| [[GiacomoCesare GriffoniBarotti]]
| nel 1728 a Ferrara da Giovanni Andrea e Elisabetta; in Ferrara il 23 genn. 1782. Fonti e Bibl .: Ferrara,
| probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente; poi in esilio a Verona nel 1381). Negli anni seguenti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocesare-griffoni_barotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228485Q55225345|Q55228485Q55225345]]
| 0
| [[TeofiloGiovanni GrifoniBattista Barpo]]
| a Siena il 510 maggionov. 16491584, dafu Paoloavviato ead Ottaviauna ditranquilla Girolamoe proficua; ail Siena22 ilapr. 151649 giugnoa 1705Belluno. Fonti e Bibl .: ArchG. M. diMazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilogiovanni-grifoni_battista-barpo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228486Q55225346|Q55228486Q55225346]]
| 0
| [[Luigi Vincenzo Francesco Barracano]]
| [[Lodovico Grignani]]
| a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela; a Salerno il 2 giugno 1950. Del B. si ricordano numerosi
| nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia,; nel 1646 e l'officina, sempre di proprietà del G.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovicoluigi-grignani_vincenzo-francesco-barracano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228489Q55225347|Q55228489Q55225347]]
| 0
| [[EmanueleUrbano GrillBartalesi]]
| a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi; in questa città nel 1732. Purtroppo quasi tutti i
| il 21 giugno 1884 in una frazione montana di Prali,; a Pinerolo il 15 sett. 1961. È autore di oltre 60
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanueleurbano-grill_bartalesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228490Q55225349|Q55228490Q55225349]]
| 0
| [[CarloErcoliano GrillenzoniBartoli]]
| nella prima metà del sec. XVI da una famiglia di Salò.; nel 1598, dopo aver stampato l'Epithalamium in Nuptiis
| a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista; improvvisamente a Ferrara il 2 luglio 1897. La sua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloercoliano-grillenzoni_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228492Q55225350|Q55228492Q55225350]]
| 0
| [[Ricardo Bartoli]]
| [[Niccolò Leonardo Grillo-Cattaneo]]
| a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore,; il 29 dic. 1806. Fonti e Bibl .: Reggio Emilia, Bibl.
| a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria; a Genova il 22 luglio 1834 religiosissimamente, come
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccoloricardo-leonardo-grillo-cattaneo_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228493Q55225351|Q55228493Q55225351]]
| 0
| [[AnsaldoRomeo GrimaldiBartoli]]
| a Trieste il 10 genn. 1875. Iniziati gli studi al politecnico; improvvisamente a Milano il 12 febbraio 1936. Bibl
| a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo.; a Genova il 30 sett. 1539. Dal matrimonio con Benedetta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ansaldoromeo-grimaldi_bartoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228494Q55225352|Q55228494Q55225352]]
| 0
| [[BoverelloGiovanni GrimaldiAntonio Bartolini]]
| a Udine il 12 sett. 1741, fu per tutta la vita appassionato; a Udine il 22 ott. 1824. Dopo la morte del proprietario
| a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone; fra il 1269 e il 1274. Dalla moglie Agnese (di cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boverellogiovanni-grimaldi_antonio-bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228496Q55225354|Q55228496Q55225354]]
| 0
| [[GiovanniOrazio Andrea GrimaldiBartolini]]
| il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco; il 14 dic. 1765, ed ebbe, come d'uso, solenni fimerali
| verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola,; il 1° luglio 1505. Fonti e Bibl .: I. Gherardi, Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniorazio-andrea-grimaldi_bartolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228498Q55225355|Q55228498Q55225355]]
| 0
| [[LucchettoBARTOLINI GrimaldiRUCELLAI, Camilla]]
| presumibilmentea versoFirenze il 121016 ott. 1465, da GrimaldoDomenico di Oberto;Neri dopoe da; il 125717 nov. Le1494, primedopo notizieaver sulpronunziato G.il risalgonovoto ald'ingresso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucchettocamilla-grimaldi_bartolini-rucellai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228500Q55225356|Q55228500Q55225356]]
| 0
| [[BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo]]
| [[Niccolo Grimaldi]]
| a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo; il 4 apr. 1551. Aveva sposato nel 1519 Cassandra Salviati,
| il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno; a Roma, nella propria residenza presso la chiesa dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologherardo-grimaldi_bartolini-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228501Q55225357|Q55228501Q55225357]]
| 0
| [[StanislaoBARTOLINI GrimaldiSALIMBENI, Zanobi]]
| a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera; a 48 anni, per un colpo apoplettico, nella sua villa
| dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena; a Torino il 17 maggio 1903. Fonti e Bibl. : Raborello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaozanobi-grimaldi_bartolini-salimbeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228502Q55225358|Q55228502Q55225358]]
| 0
| [[BARTOLO da San Gimignano, Santo]]
| [[Geminiano Grimelli]]
| a Mucchio, castello distante quattro chilometri da; nella notte fra il 12 ed il 13 dic. 1300. Secondo fra,
| il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì; a Modena il 2 febbr. 1878. Fonti e Bibl .: B. Vaccà,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminianobartolo-grimelli_da-san-gimignano-santo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228503Q55225359|Q55228503Q55225359]]
| 0
| [[GrisoAlfredo GriselliBartolomei]]
| il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino),; a Roma l'8 giugno 1954. Altre opere: Contributo alla
| a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della; a Firenze il 20 luglio 1497 e fu sepolto nella chiesa
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225361|Q55225361]]
| 0
| [[Niccolosio Bartolomei]]
| a Venezia nel 1311, dove il padre Gardo si era recato; a Lucca il 16 luglio 1388 e fu sepolto nella sua prediletta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/griso-griselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolosio-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228504Q55225362|Q55228504Q55225362]]
| 0
| [[FilippoSimon GrispigniPietro Bartolomei]]
| a ViterboPergine di Valsugana il 3116 agnov. 18841709 da Pietrolacopo e da Rosa Venturini.Gaetano; a Roma il 2028 agnov. 19551763. FontiDelle edodici Biblopere .:ricordate Necr.dal di E.Perger
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filipposimon-grispigni_pietro-bartolomei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228505Q55225363|Q55228505Q55225363]]
| 0
| [[BattistaBARTOLOMEO Grittida Casetelvetro]]
| il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente; il 24 ag. 1697. Nelle sue opere più significative
| a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del; dunque a Venezia nel 1493 e fu sepolto nel primo chiostro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistabartolomeo-gritti_da-casetelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228506Q55225364|Q55228506Q55225364]]
| 0
| [[GiovanniBARTOLOMEO Grittida Monterappoli]]
| a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito; il 6 luglio 1449. Fonti e Bibl .: M. BWotti, Chronica
| a Venezia il 2 ott. 1524. Dal matrimonio, celebrato; a Venezia l'8 ott. 1589. Il testamento olografo datato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibartolomeo-gritti_da-monterappoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228507Q55225365|Q55228507Q55225365]]
| 0
| [[MicheleBARTOLOMEO Grittida Palazzolo]]
| a Palazzolo, in provincia di Brescia, nell'anno 1426; a Brescia il 3 ott. 1502- Egli redasse il commento
| a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di; certamente prima del 9 giugno 1459, quando le fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelebartolomeo-gritti_da-palazzolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228508Q55225367|Q55228508Q55225367]]
| 0
| [[BARTOLOMEO di Michele del Copazza]]
| [[Rocco Gritti]]
| a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto; in tenera età - e Nanna. Autore di un diario privato
| il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna,; il 14 luglio 1920 nella sua villa di Pallanza, sul
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roccobartolomeo-gritti_di-michele-del-copazza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228509Q55225368|Q55228509Q55225368]]
| 0
| [[AntonioGiampaolo GriziottiBartolommei]]
| a PaviaCenturi, ilin 2Corsica, genn.il 1847i dao Antoniomaggio 1812, cancelliereda capoAngelo; povero a PaviaLivomo il 237 giugnomaggio 19041853. Fonti e Bibl .: Le carteLettere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiampaolo-griziotti_bartolommei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228510Q55225369|Q55228510Q55225369]]
| 0
| [[BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria]]
| [[Giacomo Griziotti]]
| l'11a maggioFirenze 1823:il a14 Corteolona,ag. vicino Pavia,1640 da Antonio,;Girolamo ade ArenaCaterina PoFrescobaldi.; a Firenze il 2024 novdic. 18721695. Fonti e Bibl .: LettereG. B. Borgherini,
| [[commediografo (Q11914886)|commediografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolommei-smeducci-mattias-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-griziotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228511Q55225370|Q55228511Q55225370]]
| 0
| [[Giuseppe GronchiBartolotti]]
| a FirenzeRoma ilnel 141709, luglioè 1882il daprimo Alessandrolargamente enoto dadi Elenauna; a FirenzeRoma il 20nel ag1775. 1944.Suo Fontifiglio eCARLO, Biblnato .:nel S.1749, Alessandri,fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gronchi_bartolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228512Q55225371|Q55228512Q55225371]]
| 0
| [[Lucia Elizabeth Bartolozzi (Q55225371)|Lucia Elizabeth Bartolozzi]]
| [[Pier Maria Gropallo]]
| a Londra il 3 genn. 1797. Dopo aver studiato canto; a Londra l'8 ag. 1856. Bibl .: G . Capon , Les Vestris
| a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga.; a Montobbio, dove si trovava per l'ennesimo incarico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierlucia-mariaelizabeth-gropallo_bartolozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228513Q55225372|Q55228513Q55225372]]
| 0
| [[GROSOLISalvatore PIRONI, GiovanniBartolucci]]
| ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione; a Padova nel 1599 o, secondo altre fonti, nel 1603.
| a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia; ad Assisi il 21 febbr. 1937. Fonti e Bibl .: Necr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisalvatore-grosoli-pironi_bartolucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228514Q55225373|Q55228514Q55225373]]
| 0
| [[GaetanoGirolamo, Grossatestaiunior Baruffaldi]]
| a Ferrara il 10 luglio 1740 da Ambrogio e da Camilla; in Ferrara il 2 febbr. 1817. Fonti e Bibl .: Giorn
| a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino,; a Napoli il 15 luglio 1769). A lei fu particolarmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanobaruffaldi-grossatesta_girolamo-iunior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228515Q55225374|Q55228515Q55225374]]
| 0
| [[Massimino Baseggio]]
| [[Giovanni Battista Gennaro Grossi]]
| a Rovigo il 13 maggio 1737. Giovanissimo, si trasferì; nel 1813. Fonti e Bibl .: F. Bartoli, La pittura ,
| ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766,; nel 1799, da due matrimoni ebbe altri nove fra figli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimassimino-battista-gennaro-grossi_baseggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228516Q55225375|Q55228516Q55225375]]
| 0
| [[Giacobbe, detto Cervetto Basevi]]
| [[GROSSI GONDI, Felice]]
| nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale,; a Londra il 14 genn. 1783, dopo aver lasciato a suo
| a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico,; a Roma, dopo una lunga malattia, il 30 marzo 1923.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicebasevi-grossigiacobbe-gondi_detto-cervetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228517Q55225376|Q55228517Q55225376]]
| 0
| [[StefanoGioacchino GrossoBasevi]]
| a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di; a Milano l'8 febbraio dell'anno 1867. Bibl .: F. Servi,
| ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824; a Celle Ligure il 9 sett. 1903. Il carteggio del G.,
| [[ecclesiastico (Q4504549)|ecclesiastico]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[latinista (Q17598791)|latinista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-grosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-basevi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228518Q55225378|Q55228518Q55225378]]
| 0
| [[PaolaUgo GrossonBassani]]
| a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato; a Venezia il 23 apr. 1914. Egli fu figura caratteristica
| a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare; a Quarto dei Mille il 13 maggio 1954. Oltre alle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolaugo-grosson_bassani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228520Q55225380|Q55228520Q55225380]]
| 0
| [[GRUBICYFrancesco DE DRAGONMaria, Albertoil Vecchio Bassi]]
| a MilanoCremona nel 18521642, daled baroneè ungheresericordato Albertodal eLanzi dallaper i; a LaglioVenezia (Como)nei nelprimi 1922.anni Fonti e Bibldel sec.: AXVIII. Scotti,Va distinto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/grubicybassi-defrancesco-dragonmaria-alberto_il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228521Q55225382|Q55228521Q55225382]]
| 0
| [[CarloBASSO GrunangerBASSI, Giovan Battista]]
| a Pistoia intorno al 1715, trascorse la maggior parte; a Napoli dopo il 1796, anno in cui per l'ultima volta
| a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo,; a Trieste il 14 apr. 1963. Postumo apparve il suo ultimo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobasso-grunanger_bassi-giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228522Q55225383|Q55228522Q55225383]]
| 0
| [[LuigiMose GuacciBassola]]
| a Pesaro nell'anno 1480. Fu rabbino in quella città; nel 1560. Del viaggio in Palestina del 1521 è giunto
| a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza; a Lecce il 12 giugno 1934. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimose-guacci_bassola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228523Q55225384|Q55228523Q55225384]]
| 0
| [[Giovan Francesco Bassotti]]
| [[Michelangelo Guacci]]
| a TraniPerugia ilintorno 14al marzo1600 1910,da figliouna primogenitofamiglia di Giovannipittori; a TriestePerugia ilnel 171665 ottcirca. 1967,Il mentreB. preparavafu unapittore nuovamodesto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelogiovan-guacci_francesco-bassotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228524Q55225385|Q55228524Q55225385]]
| 0
| [[SimoneCarlo GuadagniBastia]]
| a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e; a Torino il 25 marzo 1860. D'indole mite e modesta,
| a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da; nel 1454 lasciando la sua parte in eredità ai figli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonecarlo-guadagni_bastia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228526Q55225386|Q55228526Q55225386]]
| 0
| [[Giuseppe, detto Giuseppino da Macerata Bastiani]]
| [[Luigi Guaita]]
| a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro; dopo il 1630, (?), ultima data che compaia su una sua
| a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città; a Firenze il 30 dic. 1914. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibastiani-guaita_giuseppe-detto-giuseppino-da-macerata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228529Q55225387|Q55228529Q55225387]]
| 0
| [[PaoloRoberto GuaitoliBasunvilla]]
| ilpresumibilmente 24intorno nov.all'anno 17961125, avisto Sozzigalliche (allora frazione di Carpi,nell'ottobre; a Carpi il 315 sett. 18711182. Fonti e Bibl .: SozzigalliF. Chalandon, Histoire de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloroberto-guaitoli_basunvilla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228531Q55225388|Q55228531Q55225388]]
| 0
| [[BenedettoTeresa GualandiBattaggi]]
| a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890; in Roma, il 10 luglio 1957, quando ormai la sua scuola
| a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo; prima del 10 maggio 1337, e l'arciprete Iacopo, catturato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoteresa-gualandi_battaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228532Q55225390|Q55228532Q55225390]]
| 0
| [[DomenicoAngelo GualandiBattaglini]]
| a Rimini il 2825 ottfebbr. 17881759, daterzogenito Giovannidel e daconte Maddalena Marchetti,Filippo; ain BolognaRoma il 3120 maggioo 186521 febbr. Fonti1842 e Biblfu .:sepolto Lein S. carteAndrea
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoangelo-gualandi_battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228534Q55225391|Q55228534Q55225391]]
| 0
| [[GiovanniGiulio GualandiBattaglini]]
| a Colle di Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885 da Luigi; a Città della Pieve l'8 dic. 1961. Del B. vanno ricordati
| a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo; a Roma il 19 genn. 1894. Fonti e Bibl .: Bologna, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiulio-gualandi_battaglini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228535Q55225392|Q55228535Q55225392]]
| 0
| [[RanieriTommaso GualandiBattiloro]]
| ad Arpino e fu battezzato il 7 apr. 1710; poco sappiamo
| a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia; a Napoli alla fine del XVI secolo: una lettera del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieritommaso-gualandi_battiloro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228536Q55225393|Q55228536Q55225393]]
| 0
| [[AntonioCostantino GualdiBattini]]
| a Lerici, dove il padre Niccolò era medico, il 13; a Pisa il 26 maggio 1832. Opere oltre a quelle ricordate:
| a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita; a Guastalla l'11 ott. 1865. Fonti e Bibl .: I. Cantù,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocostantino-gualdi_battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228537Q55225394|Q55228537Q55225394]]
| 0
| [[BortoloDomenico GuallaBattini]]
| a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno; il 28 giugno 1799. Il B. si occupò soprattutto di
| a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi,; a Brescia in seguito a una crisi cardiaca. Del G. si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bortolodomenico-gualla_battini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228539Q55225395|Q55228539Q55225395]]
| 0
| [[FrancescoSimeone GualterottiBattistella]]
| a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich; a Rovigno nel 1800. Bibl .: P. Stancovich, Biogr .
| a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena; infatti a Firenze l'8 genn. 1510. Il G. aveva sposato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescosimeone-gualterotti_battistella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228543Q55225397|Q55228543Q55225397]]
| 0
| [[SebastianoGaudenzio GualtieriBattistini]]
| a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela; a Novara il 25 febbr. 1800, lasciando in dono all'archivio
| a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli; il 22 sett. 1566. Il suo corpo fu traslato nella cattedrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sebastianogaudenzio-gualtieri_battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228544Q55225398|Q55228544Q55225398]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo Battista GuarcoBattistini]]
| verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale,; a Novara e dei suoi cinque figli, avuti dal matrimonio
| verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-battista-guarco_battistini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228547Q55225400|Q55228547Q55225400]]
| 0
| [[MarianoBAUDI GuardabassiDI VESME, Benedetto]]
| a PerugiaTorino il 2520 marzomaggio 1823.1858 Compiutida gliEmilio, studidella primariterza linea; a PerugiaTorino il 423 settnov. 18801919. Bibl .: A. PerugiaManno, sonoIl conservatipatriziato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianobaudi-guardabassi_di-vesme-benedetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228548Q55225401|Q55228548Q55225401]]
| 0
| [[EzechieleInnocenzo GuardascioneMaurizio Baudisson]]
| in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino; il 12 sett. 1805. Sono rimaste di lui, oltre alle Institutiones
| a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario; a Napoli il 23 nov. 1948. Personaggio stravagante,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ezechieleinnocenzo-guardascione_maurizio-baudisson_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228549Q55225402|Q55228549Q55225402]]
| 0
| [[FilippoGiuseppe GuariniBauer]]
| a Roma nel 1759 e, oltre che argentiere e incisore; a Roma l'11 luglio 1804 e fu sepolto a S. Stefano in
| a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile; a Forlì il 10 marzo 1921. Fra le opere del G. si ricordano:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiuseppe-guarini_bauer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228550Q55225404|Q55228550Q55225404]]
| 0
| [[GirolamoCaligola GuariniBazalieri]]
| a Bologna nel 1476, fratello minore di Bazaliero, fu; per tradimento di T. Treboniano Gallo, Gaio Vibio nella
| a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre; poco dopo, forse in conseguenza del parto. Non è dato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamocaligola-guarini_bazalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228551Q55225405|Q55228551Q55225405]]
| 0
| [[Alessandro, detto il Bazzanone Bazzani]]
| [[Eugenio Guarino]]
| ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre; il B. fu di diritto considerato lo scenografo ufficiale
| a Napoli l'11 febbr. 1875 da Luigi, piccolo industriale; a Genova il 10 marzo 1938. Tra gli scritti del G. si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugeniobazzani-guarino_alessandro-detto-il-bazzanone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228552Q55225406|Q55228552Q55225406]]
| 0
| [[NicolaCarlo Matteo GuarnaBazzani]]
| a Bologna il 20 apr. 1807 da Alessandro e da Teresa; a Roma il 23 marzo 1883. Di formazione tardo-romantica,
| a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice,; tra il 1453 e il 1454, data dell'atto con il quale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolacarlo-matteo-guarna_bazzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228554Q55225408|Q55228554Q55225408]]
| 0
| [[RomeoBAZZANI GuarnieriCAVAZZONI, Virginia]]
| a Modena nel 1681. Vari autori disputarono sulla sua; a Guastalla probabilmente nel 1715. Bibl .: F. S. Quadrio,
| a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione; a Roma il 5 maggio del 1981. Fonti e Bibl .: Oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romeovirginia-guarnieri_bazzani-cavazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228555Q55225410|Q55228555Q55225410]]
| 0
| [[BiagioAntonio GuasconiBazzarini]]
| a Rovigno d'Istria (Pola) nel 1782. Poco si sa della; nel 1850 a Torino. Bibl .: B. Benussi, Storia documentata
| a Firenze presumibilmente nei primi decenni del Trecento,; a Firenze il 30 sett. 1389 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biagioantonio-guasconi_res-5d4e49ae-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_bazzarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228556Q55225412|Q55228556Q55225412]]
| 0
| [[NiccoloGiovan GuasconiFrancesco Becattelli]]
| a Firenze, nellal'8 primanov. metà1679, delstudiò XIVmusica secolo,nella dasua Iacopocittà,; l'11a genn.Prato 1381nel e1734. fuBibl sepolta.: nellaG. chiesaM. diMazzuchelli, S.Gli MariaScrittori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccologiovan-guasconi_francesco-becattelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228557Q55225413|Q55228557Q55225413]]
| 0
| [[BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco]]
| [[Zenobi Guasconi]]
| a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile; tra l'8 e il 14 luglio 1555. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.; diacono nello stesso anno in cui questi nacque, dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobibeccadelli-guasconi_di-bologna-francesco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228558Q55225414|Q55228558Q55225414]]
| 0
| [[ZenobiLeonardo GuasconiBeccanugi]]
| intorno il 1330, il B. s'immatricolò nell'arte di; nell'agosto dell'anno successivo. Sposatosi, rimase
| a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da; a Firenze il 5 sett. 1464 e venne sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zenobileonardo-guasconi_res-5d8c3d23-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_beccanugi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228559Q55225415|Q55228559Q55225415]]
| 0
| [[GuidoPietro GuassardoBeccanugi]]
| nel 1382 e continuò la tradizione familiare di intensa; nel gennaio del 1459 e fu sepolto nella tomba di famiglia
| a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11; a Torino il 13 luglio 1964. L'anno successivo la città
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidopietro-guassardo_beccanugi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228560Q55225416|Q55228560Q55225416]]
| 0
| [[Antonio Beccaria]]
| [[Giovanni Battista Guastavillani]]
| a BolognaVerona ilintorno 22al ott. 17531400 da anticaTaddeo, famigliaassunse il dellacognome; a Milanotra il 104 maggioe 1814il 6 apr. Fonti1474 ea Bibl.Verona :e C.,fu sepolto Necrologianella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-battista-guastavillani_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228561Q55225417|Q55228561Q55225417]]
| 0
| [[PietroBeccario GuastavinoBeccaria]]
| nella sua città natale nel 1356; il suo corpo fu inumato
| a Loano, presso Savona, nel novembre 1858 da Giovanni; a Genova il 21 febbr. 1909, proprio mentre si preparava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobeccario-guastavino_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228562Q55225418|Q55228562Q55225418]]
| 0
| [[CarloManfredi GuattaniBeccaria]]
| averso Sanla Bartolomeometà Bagnidel pressosec. NovaraXIII ilda 30nobile apr.famiglia 1709,di; a Roma il 2822 giugnomarzo 17731322. Fonti e Bibl .: G.Non esiste una Marini,monografia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlomanfredi-guattani_beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228563Q55225419|Q55228563Q55225419]]
| 0
| [[FilippoGiacomo GuazzalottiBecchetto]]
| a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec.; entro il decennio 1470-80, ché già nel 1481 segretario
| a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto; a Montepulciano. Circa la causa della morte esistono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiacomo-guazzalotti_becchetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228564Q55225422|Q55228564Q55225422]]
| 0
| [[EnricoElia GuazzoneBeer]]
| proprio a Fermo, in quanto in diversi documenti egli; dopo il 1460), immerso negli studi, circondato da una
| a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci.; a Roma il 23 sett. 1949. Protagonista, in varie fasi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enricoelia-guazzone_beer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228565Q55225423|Q55228565Q55225423]]
| 0
| [[GiovanniAlessandro GucciBegani]]
| a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del; il 24 apr. 1837. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti,; il vescovo di Faenza, Stefano Bonsignori, o Bonsignore,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-gucci_begani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228566Q55226572|Q55228566Q55226572]]
| 0
| [[CapoleoneGiuseppe GuelfucciCarnelli]]
| il 17 luglio del 1838 a Bergamo nella parrocchia di; a Bergamo il 2 dic. 1909. I concittadini, per ricordarlo,
| a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone; a Città di Castello ai primi di febbraio del 1600.
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-carnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/capoleone-guelfucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228567Q55226573|Q55228567Q55226573]]
| 0
| [[VincenzoAndrea GueliCarnesecchi]]
| nel 1442, che fu commissario di Cortona nel 1498. Fra; con ogni probabilità nel 1542. Omonimo del C., ma
| a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna); a Roma il 28 ag. 1969. Nel 1956 aveva sposato Eugenia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoandrea-gueli_carnesecchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228568Q55226576|Q55228568Q55226576]]
| 0
| [[CornelioPietro GuerciCarnevale]]
| a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della; a Roma nel 1895 (Thieme-Becker). Oltre alle opere sin
| a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da; a Parma il 18 giugno 1949. Lasciò un manoscritto di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corneliopietro-guerci_carnevale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228570Q55226577|Q55228570Q55226577]]
| 0
| [[AlfonsoCarlo GuerciaNicola Carnevali]]
| a NapoliRoma ilnel 13 nov. 18311811 da RaffaelePancrazio e daCaterina AngelaGentili, Albertini,operò; a NapoliRoma ilnel 2 luglio 18901885. Fonti e Bibl .: FRoma, Arch. FlorimoCapitolino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonsocarlo-guercia_nicola-carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228571Q55226578|Q55228571Q55226578]]
| 0
| [[LuigiEutimio GuermandiCarnevali]]
| a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione; a Macerata nel 1845, segretario della locale Società
| a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari.; a Milano il 29 giugno 1979. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigieutimio-guermandi_carnevali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228572Q55226579|Q55228572Q55226579]]
| 0
| [[MatteoGioffredo GuerraCaroli]]
| a Marciano nelle Masse di SienaSaluzzo, dasecondo Filippoil eBressy danel Caterina1460, secondogenito; a SienaGrenoble il 249 settapr. 1601del 1516. Fonti e Bibl .: ArchM. diSanuto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteogioffredo-guerra_caroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228573Q55226581|Q55228573Q55226581]]
| 0
| [[GianGiovanni Francesco GuerrazziCarosio]]
| a Livornod Arona (Novara) il 56 ottgenn. 18651876 da Amelia SannaAngelo e da FrancescoRosa; a Marina di Pisa il 2724 sett.giugno 19331959. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiovanni-francesco-guerrazzi_carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228574Q55226582|Q55228574Q55226582]]
| 0
| [[Paolo Giuseppe Carosio]]
| [[Massimiliano Guerri]]
| a ReggelloGenova, nelin "popolo"una difamiglia Sanagiata, Donatoda aGirolamo Fronzano,e Maria; a FirenzeCarcare il 2010 marzofebbr. 18931836. AppartenenteFonti dae lungoBibl .: tempoCarteggi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimilianopaolo-guerri_giuseppe-carosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228575Q55226583|Q55228575Q55226583]]
| 0
| [[VincenzoGiovanni GuerrieriPalamede Carpani]]
| a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita,; a Milano il 28 luglio 1857. Cresciuto alla scuola del
| nel 1495, probabilmente a Fermo. Nell'autunno del 1503; a Mantova il 30 giugno 1563. Secondo la genealogia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiovanni-guerrieri_palamede-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228577Q55226584|Q55228577Q55226584]]
| 0
| [[ArnaldoMelchiorre GuerriniCarpani]]
| a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella; a Lodi, nel collegio di S. Giovanni delle Vigne, l'8
| a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli.; l'8 luglio 1944. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldomelchiorre-guerrini_carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228579Q55226586|Q55228579Q55226586]]
| 0
| [[LuciaFrancesco GuerriniCarpesano]]
| a LodiParma il 314 dicott. 1931,1451 da ErminioAntonio, medico e Velia Perniceni.letterato,; a Lodi il 6 novsett. 19901528. FontiSecondo euna Bibl .:tradizione Notiziesarebbe trattemorto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciafrancesco-guerrini_carpesano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228581Q55226587|Q55228581Q55226587]]
| 0
| [[EduardoLuigi GuginoCarrani]]
| a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte; per un'improvvisa malattia. Fonti e Bibl .: Roma, Biblioteca
| a Vallelunga (Caltanissetta) il 15 giugno 1895, da; a Palermo il 19 giugno 1967, lasciando buona parte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eduardoluigi-gugino_carrani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228582Q55226588|Q55228582Q55226588]]
| 0
| [[Francesco Carrano]]
| [[GUGLIELMA di Milano, detta la Boema]]
| a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio; a San Fiorano (Milano) il 22 ott. 1890. Fonti e Bibl
| un culto promosso da un gruppo eterogeneo di individui,; il 24 ag. 1281 o 1282, giorno di S. Bartolomeo, nell'
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmafrancesco-di-milano-detta-la-boema_carrano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228583Q55226589|Q55228583Q55226589]]
| 0
| [[FeliceBartolomeo GuglielmiCarrara]]
| a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo,; a Roma il 15 sett. 1778 e venne sepolto nel cimitero
| a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca; a Civitavecchia il 23 marzo 1893 lasciando per testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicebartolomeo-guglielmi_carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228584Q55226590|Q55228584Q55226590]]
| 0
| [[FilippoGerardo GuglielmiCarrara dei Vasconi]]
| a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come; il 27 luglio 1355. Circa il luogo della morte le fonti
| a Ceprano, nel Frusinate, il 30 giugno 1859 da Filippo; a Tivoli il 14 dic. 1941. Della sua produzione si ricordano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippocarrara-guglielmi_dei-vasconi-gerardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228586Q55226592|Q55228586Q55226592]]
| 0
| [[GianGiovanni MariaBattista GuglielminoCarraro]]
| a GenovaPadova il 2517 genn.marzo 19221799 da Carlo OttoMichele, giornalista;detto ail RomaFurlanetto,; il 174 febbrsett. 19851870. Fonti e Bibl .: NotizieGiornaletto biograficheragionato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiovanni-mariabattista-guglielmino_carraro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228588Q55226593|Q55228588Q55226593]]
| 0
| [[Baldassarre Antonio Maria Carrati]]
| [[GUGLIELMO d'Accorso]]
| a Bologna il 16 ott. 1735 dal conte Antonio Maria Baldassarre; a Bologna il 18 febbr. 1812 e fu sepolto nel cimitero
| a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista; a Cahors all'inizio del 1313. Oltre all'orazione dottorale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmobaldassarre-dantonio-accorso_maria-carrati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228589Q55226594|Q55228589Q55226594]]
| 0
| [[GUGLIELMOFrancesco daMaria CasaleCarrega]]
| a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie; a Genova il 23 genn. 1813, respingendo ogni invito
| a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390.; a Firenze il 2 febbr. 1442 e il suo corpo fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmofrancesco-damaria-casale_carrega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228590Q55226599|Q55228590Q55226599]]
| 0
| [[Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso Carron]]
| [[GUGLIELMO da Pavia]]
| a Torino l'8 dic. 1670 da Carlo Giuseppe Vittorio e; a Torino il 12 marzo 1748. Fonti e Bibl .: Presso l'Arch.
| a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa; il 18 genn. 1178. Alessandro III si preoccupò della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmocarron-dagiuseppe-pavia_gaetano-giacinto-marchese-di-san-tommaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228591Q55226600|Q55228591Q55226600]]
| 0
| [[Raffaele Carrozzari]]
| [[GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato]]
| a Ferrara, da Giuseppe e da Erminia Boari, il 21 gennaio; a Milano il 15 ag. 1918. Fonti e Bibl .: Per i dati
| a Mantova il 4 apr. 1538 (e non il 24 aprile, come; tre anni dopo, forse avvelenato, nella prigione di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoraffaele-gonzaga-duca-di-mantova-e-del-monferrato_carrozzari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228592Q55226601|Q55228592Q55226601]]
| 0
| [[Ranieri Carsughi]]
| [[GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia]]
| traa ilSan maggioSepolcro 1120 e(Arezzo) il maggio25 1121apr. 1647, seda si accettafamiglia; il 7 maggiomarzo 11661709. G.Tra erai contemporanei il quartogenitoC. difu Ruggeronoto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmoranieri-i-d-altavilla-re-di-sicilia_carsughi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228594Q55226602|Q55228594Q55226602]]
| 0
| [[CARTA MOLINO, Pietro]]
| [[GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato]]
| a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta; il 13 maggio 1849. Fonti e Bibl .: C. Beolchi, L'11
| il 19 luglio 1420 (Gabotto, 1903). Nel settembre 1425,; anche Elisabetta. Vedovo per la seconda volta, chiese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmopietro-viiicarta-marchese-di-monferrato_molino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228595Q55226603|Q55228595Q55226603]]
| 0
| [[FabrizioCarlo GuicciardiCartari]]
| a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di; a Roma il 12 sett. 1697. Oltre al Syllabum e alla Pallade
| nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia,; la madre. Fu poi chiamato a Parma dal duca Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabriziocarlo-guicciardi_cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228596Q55226604|Q55228596Q55226604]]
| 0
| [[GiovanniGian OrazioLodovico GuicciardiCartari]]
| a Bologna verso il terzo decennio del sec. XVI da Alessandro; a Bologna il 29 giugno 1593 e fu sepolto nella chiesa
| a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura; nell'aprile del 1711 e gli successe il fratello che
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigian-oraziolodovico-guicciardi_cartari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228597Q55226605|Q55228597Q55226605]]
| 0
| [[VincenzoCARTELLA GuicciardiGELARDI, Giuseppe]]
| a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori; tre giorni dopo. Il C. era di ritorno da Bari, dove
| a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali; a Ferrara il 2 genn. 1965. Interprete eclettico, dotato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiuseppe-guicciardi_cartella-gelardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228598Q55226607|Q55228598Q55226607]]
| 0
| [[FerdinandoAntonio GuicciardiniCartolari]]
| a FirenzeBologna, l'11dove febbr.svolse 1845.la Compiutisua iattività primidi studidisegnatore; a FirenzeBologna il 156 ag.giugno 19061779. FontiNon eè Biblchiaro .:se I.il Pestellini,C.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandoantonio-guicciardini_cartolari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228599Q55226608|Q55228599Q55226608]]
| 0
| [[IacopoBonaventura GuicciardiniCasalini]]
| a FirenzeRovigo il 216 ottsett. 1480,1490 secondoda figlio maschioGiovanni, di antica famiglia; a FirenzeRovigo nell'11 1552ott. Fonti1563. eNutrito Bibldi .:buone Scrittureletture del G.classiche,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopobonaventura-guicciardini_res-63f48e12-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_casalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228602Q55226609|Q55228602Q55226609]]
| 0
| [[BeniaminoAndrea GuidettiCasalino]]
| a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare; a Milano l'8 febbr. 1597. Gli successe nella carica
| a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da; a Roma il 4 luglio 1989. Fonti e Bibl .: Commemorazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beniaminoandrea-guidetti_casalino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225729Q55226610|Q55225729Q55226610]]
| 0
| [[AndreaAlberto Boldudi Casaloldo]]
| probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti; nel 1232, quando suo figlio Baldovino ricopriva la
| il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di; pochi mesi dopo, nel gennaio del 1595, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaalberto-boldu_di-casaloldo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225732Q55226611|Q55225732Q55226611]]
| 0
| [[GiuseppeLudovico BollaCasanova]]
| a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora
| a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena; a Milano il 28 genn. 1980. Fonti e Bibl .: M. Silvestri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeludovico-bolla_casanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225733Q55226613|Q55225733Q55226613]]
| 0
| [[Giovanni BollatiBattista, detto Antonio Casareto]]
| a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito; in Genova il 24 dic. 1911. Fonti e Bibl .: Genova,
| a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in; a Novara nel 1860. Dopo la sua morte il cotonificio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/casareto-giovanni-bollati_battista-detto-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225735Q55226615|Q55225735Q55226615]]
| 0
| [[Giovanni Casati]]
| [[Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Bollati]]
| a TorinoMilano il 313 marzogiugno 18561809 da EmanueleCarlo e da IreneAntonia VaginaBarbini.; a TorinoMilano l'11il genn.20 1931luglio 1895. PremiatoBallerino con lae medagliacoreografo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bollatigiovanni-quirino-domenico-eugenio-barone-di-saint-pierre_casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225736Q55226617|Q55225736Q55226617]]
| 0
| [[OresteTeodoro BollitoCasati]]
| nel 1630 circa a Milano, città nella quale trascorse
| a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic.; a Torino il 29 sett. 1912. Fonti e Bibl .: Atti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oresteteodoro-bollito_casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225737Q55226618|Q55225737Q55226618]]
| 0
| [[ArturoTommaso BolognariGiovanni Caselli]]
| nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo
| a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia; a Messina l'8 ott. 1981. Il B. fu scienziato eclettico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturotommaso-bolognari_giovanni-caselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225738Q55226619|Q55225738Q55226619]]
| 0
| [[AmbrogioMarco BolognesiCasotti]]
| nel 1804 a Traù (Trogir) in Dalmazia da antica
| a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario; in data compresa fra il 22 febbr. e il 29 ag. 1555.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiomarco-bolognesi_casotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225739Q55226620|Q55225739Q55226620]]
| 0
| [[BartolomeoCarlo BologniniCassan]]
| a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore
| a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino; il 2 luglio 1411. Sulla pietra tombale posta nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocarlo-bolognini_cassan_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225740Q55226621|Q55225740Q55226621]]
| 0
| [[Francesco Maria Statella e Napoli principe di Cassaro]]
| [[Giovan Battista, il Giovane Bolognini]]
| a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci
| a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre:; a Rivalta il 6 genn. 1760 (Atti Accademia Clementina)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bologninifrancesco-giovanmaria-battistastatella-ile-giovane_napoli-principe-di-cassaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225741Q55226622|Q55225741Q55226622]]
| 0
| [[Filippo Cassoli]]
| [[Giovan Battista, il Vecchio Bolognini]]
| a Reggio Emilia nei primi anni del sec. XIV: con tutta; a Pavia l'11 novembre 1391. forse improvvisamente se
| a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti).; a Bologna il 2 nov. 1688. Tra i suoi numerosi allievi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bologninifilippo-giovan-battista-il-vecchio_cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225742Q55226624|Q55225742Q55226624]]
| 0
| [[Niccola Castagna]]
| [[BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante]]
| a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823
| a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco; poco dopo a Milano, l'11 luglio 1644 Bibl .: F. Calvi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferranteniccola-bolognini-attendolo_castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225743Q55226625|Q55225743Q55226625]]
| 0
| [[GuglielmoPasquale BolomierCastagna]]
| il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara)
| verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain,; il 6 genn. 1451 nella casa che il B. possedeva a Ginevra).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmopasquale-bolomier_castagna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225744Q55226626|Q55225744Q55226626]]
| 0
| [[GiovanniGiambattista Battista BolzaCastagneto]]
| a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni
| il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como,; il 26 genn. 1869. Bibl .: G. Heigl, G. B. B. als Vermittler
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiambattista-battista-bolza_castagneto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225746Q55226627|Q55225746Q55226627]]
| 0
| [[Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di Castellalfero]]
| [[Alessandro Bolzoni]]
| ad Asti il 4 luglio 1758. Studiò presso la R. Accademia.; senza discendenza diretta (l'unico figlio era morto
| a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo,; a Piacenza il 14 febbr. 1636 (atto di morte in Fiori).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandropaolo-bolzoni_giovacchino-carlo-luigi-amico-conte-di-castellalfero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225749Q55226628|Q55225749Q55226628]]
| 0
| [[GaspareCastellano BombaciCastellani]]
| a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo; probabilmente sul finire del medesimo anno. La produzione
| a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel; il 28 febbr. 1676 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparecastellano-bombaci_castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225753Q55226630|Q55225753Q55226630]]
| 0
| [[GaetanoBaldassare BompianiCastelli]]
| a RomaBologna ilnel 24primo agostoquarto del 1887XV da Arturo esec. da DomenicaCatellano.; a RomaBologna il 2725 aprnov. 19671484. Bibl .: A.Un Giordano,codice Discorsoappartenutogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanobaldassare-bompiani_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225754Q55226633|Q55225754Q55226633]]
| 0
| [[PietroOdoardo BompietroCastelli]]
| a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita; a Roma il 17 nov. 1873. Sposato a Giuseppina Schiaffino,
| a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può,; di peste a Bologna nel 1347: a lui furono attribuiti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroodoardo-bompietro_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225755Q55226634|Q55225755Q55226634]]
| 0
| [[GiulioCASTELLI CesareBORROMINI, BonaBernardo]]
| a Bissone, nel Canton Ticino, da Giovanni Domenico,; a Roma il 24 genn. 1709 e fu sepolto in S. Maria del
| a Venezia, probabilmente tra il 1620 e il 1630, e lì; ancora giovane nel 1664, com'è facile dedurre dal
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliobernardo-cesarecastelli-bona_borromini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225757Q55226635|Q55225757Q55226635]]
| 0
| [[FrancescoNicolo BonacchiCastellino]]
| a PistoiaGenova il 193 febbr.maggio 1685,1893 entròda nelPietro 1695e nelda localeGiuseppina; a PistoiaRoma nelil 1759.13 Biblmarzo .:del G1953. MIl C. Mazzuchelli,svolse anche Gliun
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconicolo-bonacchi_castellino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225758Q55226636|Q55225758Q55226636]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco Bonaccorsidi Castello]]
| a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione; a Roma, nella casa di via dei Pontefici, il 23 ott.
| a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola; il 7 marzo 1935. Numerose sono le opere del Bonaccorsi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-bonaccorsi_di-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225759Q55226637|Q55225759Q55226637]]
| 0
| [[Giovanni Stefano BonacossaCastelvetro]]
| a Modena nel 1532. Questa data si desume da una richiesta; il padre, il C. rimase il punto di riferimento della
| psichiatra e neurologo italiano
| [[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]<br/>[[medico legale (Q17143199)|medico legale]]<br/>[[neurologo (Q783906)|neurologo]]
|
|
| [[File:G.S. Bonacossa.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225760Q55226638|Q55225760Q55226638]]
| 0
| [[Giovanni Maria Castelvetro]]
| [[Cristoforo, il Vecchio Bonadura]]
| in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo; a Modena, dopo breve malattia, senza avere ricevuto
| sicuramente nel nono decennio del XVI secolo. Architetto,; poco dopo, nel 1668 o 1669. Oltre alle opere ricordate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaduragiovanni-cristoforomaria-il-vecchio_castelvetro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225761Q55226639|Q55225761Q55226639]]
| 0
| [[CaterinaBernardo BonafiniCastiglione]]
| a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.; a Viterbo, nel convento di S. Domenico, nell'agosto
| a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena; il 16 nov. 1826 a Modena. L'arte della B. - che ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterinabernardo-bonafini_castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225762Q55226641|Q55225762Q55226641]]
| 0
| [[BernardoVittorio BonaiutoCastiglioni]]
| a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita
| a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli; a Palermo nel 1784. Pubblicò la prima parte delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardovittorio-bonaiuto_castiglioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225763Q55226642|Q55225763Q55226642]]
| 0
| [[FilippoVincenzo Maria BonamiciCastrucci]]
| a Lucca ilalla 26fine febbrdel sec. 1705XV da Francesco,Giovan modestoBattista mercante,e; ilprobabilmente segretarioa aiLucca Brevinel Amati,1551. ClementeAlla XIIIsua lomorte, sostituìAngela
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippovincenzo-maria-bonamici_castrucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225764Q55226644|Q55225764Q55226644]]
| 0
| [[Achille Catalano]]
| [[Pietro Giuseppe Maria Bonamici]]
| a LuccaNapoli ilnel 18 ott. 17101809 da FrancescoDomenico e da MariaGioconda FeliceGargano,; a Napoli il 223 febbrnov. 17611882. L'edizioneTra complessivai chedisegni del C. raccoglieconservati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroachille-giuseppe-maria-bonamici_catalano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225766Q55226645|Q55225766Q55226645]]
| 0
| [[AttilioVincenzo BonanniCatelani]]
| a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi
| a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò; a Roma l'8 marzo 1938. Bibl .: M. Spano, L'Università
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attiliovincenzo-bonanni_catelani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225767Q55226647|Q55225767Q55226647]]
| 0
| [[PietroRenato BonanniCato]]
| a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita; l'imperatore Massimiliano II (12 ott. 1576) e restò
| a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto; a Washington il 15 giugno 1821. Bibl .: Ch. E. Fairman,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrorenato-bonanni_cato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225768Q55226648|Q55225768Q55226648]]
| 0
| [[GioacchinoGiovanni BonannoLucido Cattanei]]
| a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge
| a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso.; a Palermo il 16 luglio 1871. Bibl .: L. Mastrigli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchinogiovanni-bonanno_lucido-cattanei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225771Q55226650|Q55225771Q55226650]]
| 0
| [[GodeardoSilvestro BonarelliCattaneo]]
| attorno al 1510, probabilmente da Silvestro fu Percivale; a Genova tra il 1582 e il 1589: è citato come già
| a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione; ad Ancona il 13 genn. 1895. M ariano , fratello del
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/godeardosilvestro-bonarelli_cattaneo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225772Q55226651|Q55225772Q55226651]]
| 0
| [[CATTANI DA DIACCETO, Iacopo]]
| [[Bartolomeo Bonatto]]
| a Firenze nel 1494; il padre Giovan Battista (figlio
| a Mantova in data imprecisata nella prima metà del; a Mantova il 27 apr. 1477 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocattani-bonatto_da-diacceto-iacopo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225773Q55226653|Q55225773Q55226653]]
| 0
| [[DomenicoLuigi Ignazio BonaudoCattozzo]]
| aad TorinoAdria nel(Rovigo) 1678il da22 Antonioluglio Giuseppe,1886 inda unaAntonio famigliae da; a TorinoRoma il 3 marzoott. 17431961. FontiIl eC. Bibltrattò .:vari Pergeneri quelmusicali,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoluigi-ignazio-bonaudo_cattozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225775Q55226655|Q55225775Q55226655]]
| 0
| [[GiulianoRiccardo BonazziCaucci]]
| a Sissa (Parma)Roma il 1624 novfebbr. 1863.1880 Laureatosida inAlessandro giurisprudenza,e da Giulia; a Roma il 17 nov.giugno 19561925. OltreBibl alle opere.: citateEldorado nelcanzonettistico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianoriccardo-bonazzi_caucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225777Q55226656|Q55225777Q55226656]]
| 0
| [[Giovanni Francesco, Conte di Caselette Cauda]]
| [[Boncambio Boncambi]]
| a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601; a Torino il 31 ott. 1663. Fonti e Bibl .: Arch. di
| a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo; il 29 ag. 1454. L'Oldoini sostiene che il B. fu professore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boncambiocauda-boncambi_giovanni-francesco-conte-di-caselette_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225778Q55226659|Q55225778Q55226659]]
| 0
| [[GiovanniAntonio Battista BoncianiCavagnari]]
| a Bettola (Piacenza) il 3 febbr. 1839 da Giuseppe e; a Padova il 2 dic. 1913. Bibl .: Necrologio di V. Polacco,
| da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva; alla fine del 1532 0 agli inizi del 1533 (secondo il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-battista-bonciani_cavagnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225779Q55226660|Q55225779Q55226660]]
| 0
| [[Paolo Agostino Cavalleri]]
| [[Cristoforo Boncompagni]]
| a Borgomanero (Novara) nel 1742, entrò giovanissimo
| a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il; a Ravenna il 3 ott. 1603 Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforopaolo-boncompagni_agostino-cavalleri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225780Q55226661|Q55225780Q55226661]]
| 0
| [[Troiano Cavaniglia]]
| [[BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino]]
| adnel Isola1479. Rimasto orfano di Sorapadre, (Isola Liri)ottenne il 2128 aggenn. 1706, da Antonio; a Roma il 24 maggioprima del 17771537. Fonti e Bibl .: LaP. Rosso, corrispondenzaRistretto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boncompagnitroiano-ludovisi-gaetano-duca-di-sora-principe-di-piombino_cavaniglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225781Q55226663|Q55225781Q55226663]]
| 0
| [[BONCOMPAGNIVittoriano LUDOVISI, UgoCavara]]
| a RomaCastelmaggiore l'8(Bologna) maggioil 1856,14 danov. Rodolfo e1886 da Agnese Borghese,Gerardo; a Roma il 925 nov.giugno 19351955. Bibl .: ENecr. Soderini,di IlG. PontificatoB. Bietti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugovittoriano-boncompagni-ludovisi_cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225782Q55226664|Q55225782Q55226664]]
| 0
| [[MartinoGiustiniano BondenaroCavitelli]]
| verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione; quando egli era ancorastudente, era riuscito a fargli
| a Ferrara, da Pietro, in data imprecisata, agli inizi; a Vienna il 10 giugno 1556. Fonti e Bibl .: Vienna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinogiustiniano-bondenaro_cavitelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225783Q55226665|Q55225783Q55226665]]
| 0
| [[PietroFilippo Antonio BondioliCavriani]]
| a Mantova, da Antonio, nel 1536. Nobile e ricca famiglia,; nel novembre del 1606, a Pisa, ove ebbe sepoltura nella
| a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si; il 16 settembre 1808. Valente medico pratico e dotato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofilippo-antonio-bondioli_cavriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225784Q55226669|Q55225784Q55226669]]
| 0
| [[AlviseTommaso BondumierCecchino]]
| a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso
| nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia; l'anno seguente. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvisetommaso-bondumier_cecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225785Q55226670|Q55225785Q55226670]]
| 0
| [[GiuseppeAngelo BonechiCecconi]]
| a La Ferruccia, frazione di Agliana (Pistoia) nel 1865.; a Firenze nel 1937. Bibl .: E. Corradini, Thomas Neal
| a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di; probabilmente a Napoli dopo il 1795. Fonti e Bibl .:
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeangelo-bonechi_cecconi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225787Q55226672|Q55225787Q55226672]]
| 0
| [[GaetanoPietro Bonellidi Celano]]
| verso la metà del sec. XII da Berardo. Il padre, che; al culmine del suo potere nel 1212(probabilmente nell'agosto
| a Milano nell'anno 1815. Terminati gli studi scientifici,; a Torino il 20 sett. 1867, mentre ancora si dedicava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanopietro-bonelli_di-celano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225788Q55226673|Q55225788Q55226673]]
| 0
| [[GirolamoNicolo BonelliCelega]]
| a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846; a Milano il 17 luglio 1906. Le canzoni composte dal
| nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco; il 29 ag. 1593 e fu sepolto nella tomba di Pio V alla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamonicolo-bonelli_celega_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225789Q55226674|Q55225789Q55226674]]
| 0
| [[GustavoAndrea BonelliCelestino]]
| nel 1773 e morto verso la metà del sec. XIX,
| a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere; a Roma il 9 aprile 1926. Bibl .: Necrologio, in Rivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavoandrea-bonelli_celestino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225790Q55226675|Q55225790Q55226675]]
| 0
| [[PioAlessio Camillo BonelliCelidonio]]
| nel 1451 a Sparta nel Peloponneso. Il suo nome è
| a Roma il 2 nov. 1757 da Marcantonio, marchese di Cassano; nel 1837, lasciando erede della sua fortuna il nipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pioalessio-camillo-bonelli_celidonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225792Q55226676|Q55225792Q55226676]]
| 0
| [[RaffaelePaolo BonerbaCelotti]]
| a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti
| nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov.; il 5 apr. 1681. La produzione teologica e filosofica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaelepaolo-bonerba_celotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225793Q55226677|Q55225793Q55226677]]
| 0
| [[FrancescoLeopoldo BonesanaCempini]]
| a MilanoFirenze il 272 maggioott. 16491824 da Francesco, econsigliere; daa Cecilia;Firenze, il 21l'11 dic. 17091866. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat.,Protocollo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoleopoldo-bonesana_cempini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225794Q55226678|Q55225794Q55226678]]
| 0
| [[ClodomiroGiacomo BonfigliMaria Cenni]]
| il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella; il 31maggio 1692, non sappiamo se per l'epidemia scoppiata
| a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato; a Roma il 28 dic. 1909. Bibl .: C. Bonfigli, Ricordi
| [[politico]]<br/>[[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clodomiro-bonfigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-maria-cenni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225795Q55226679|Q55225795Q55226679]]
| 0
| [[SigismondoIppolito BonfiglioCenturione]]
| a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio;
| a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da; il 15 sett. 1893. Fonti e Bibl .: Goito (Mantova),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondoippolito-bonfiglio_centurione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225797Q55226681|Q55225797Q55226681]]
| 0
| [[RodolfoNicola BonfiglioliGirolamo Ceppi]]
| a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S.
| a Bologna non si sa precisamente in quale anno. Studiò; a Roma il 3 ott. 1604 e non nel 1589, come asserisce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfonicola-bonfiglioli_girolamo-ceppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225800Q55226682|Q55225800Q55226682]]
| 0
| [[ApollonioArturo de' BonfratelliCeretti]]
| a Mirandola (Modena) da Luigi e Maria Malagodi il 5; a Mirandola il 15 luglio 1894. Fonti e Bibl .: Necrol.
| a Capranica, presumibilmente fra la fine del Quattrocento; a Roma nel 1575 e fu sepolto in S. Caterina della Rota
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/apollonioarturo-de-bonfratelli_ceretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225802Q55226685|Q55225802Q55226685]]
| 0
| [[ScipioneGuglielmo BongalloMichele Cerise]]
| il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da; a Tolosa il 28 febbr. 1820. Bibl .: D. Carutti, Storia
| a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati; il 3 ag. 1564. Opere: Pythagorae vita ex Iamblicho
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipioneguglielmo-bongallo_michele-cerise_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225803Q55226689|Q55225803Q55226689]]
| 0
| [[FeliceGiuseppe BongioanniCernitori]]
| a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come
| a Mondovì nel 1770 da Carlo Raffaele, mercante di; a Savona il 22 nov. 1838. Bibl .: N. Bianchi, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicegiuseppe-bongioanni_cernitori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225804Q55226692|Q55225804Q55226692]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe LuigiGiulio BongiocchiCeroni]]
| a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del; ancora giovane a Governolo il 25 maggio 1813, dopo
| a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i; a Roma il 27 dicembre 1785. Non è da attribuire al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-luigigiulio-bongiocchi_ceroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225807Q55226694|Q55225807Q55226694]]
| 0
| [[GiacomoVincenzo BongiovanniCervello]]
| a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina
| a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata; il 6 dic. 1859. Nella sua lunga vita produsse molto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomovincenzo-bongiovanni_cervello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225808Q55226696|Q55225808Q55226696]]
| 0
| [[PaoloDante BongiovanniCervesato]]
| a Romagnano (Novara)Rovigo il 422 ag. 1777,1850 sida laureòAlessandro ine chirurgiada Antonia; a PaviaBologna il 2624 giugnogennaio 1827del 1903. Bibl .: GNecrol. Del Chiappa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolodante-bongiovanni_cervesato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225809Q55226698|Q55225809Q55226698]]
| 0
| [[SalvatoreGiovanni BongiovanniBattista Cervi]]
| ina CaltagironeFirenze ile 14fu marzobattezzato 1769il 28 dic. Dopo1532 avera frequentatoS. Nicolò; ina Firenze ile 20venne genn.sepolto 1842il e19 fufebbraio sepoltodel nel1586 chiostro(stile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatoregiovanni-bongiovanni_battista-cervi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225810Q55226699|Q55225810Q55226699]]
| 0
| [[DragonettoRomolo BonifacioCervini]]
| a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò,
| nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia; giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dragonettoromolo-bonifacio_cervini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225811Q55226700|Q55225811Q55226700]]
| 0
| [[RobertoCERVOTTO Bonifaciod'Accorso]]
| traa ilBologna 1465dal ecelebre ilgiurista 1466Accorso ae Napolidalla da Andrea, figlio delsua; nel 1536,1285 lasciando eredeeredi i poveri, il figlioche Giovanfa Bernardino,pensare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/robertocervotto-bonifacio_d-accorso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225813Q55226702|Q55225813Q55226702]]
| 0
| [[Carlo Francesco, detto Carlo del Violino Cesarini]]
| [[BONIFACIO da Ceva]]
| nel 1666 - anno di nascita più attendibile del
| a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva; infatti a Parigi il 12 apr. 1517. Oltre alle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciocesarini-dacarlo-ceva_francesco-detto-carlo-del-violino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225814Q55226703|Q55225814Q55226703]]
| 0
| [[BONIFACIOGiovanni da LuriCescia]]
| a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari
| a Luri, in Corsica, il 18 genn. 1737 e vesti l'abito; a Ferrara il 26 dicembre del 1814. Nel 1776 apparve
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifaciogiovanni-da-luri_cescia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225817Q55226705|Q55225817Q55226705]]
| 0
| [[LucaTeobaldo BoniniCeva]]
| a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità
| a Firenze nel 1582 da Giovanni Battista e da Alessandra; a Firenze il 5 dic. 1663. Allievo e seguace del Caccini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucateobaldo-bonini_ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225819Q55226706|Q55225819Q55226706]]
| 0
| [[UrbainGustave BonivardEmile Chauffourier]]
| a Parigi il 18 sett. 1845 da Joseph e da Costance Damion.; il 25 sett. 1919. Bibl .: S. Negro, Nuovo Album romano,
| in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre,; nella sua abbazia il 16 luglio 1499: il suomonumento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/urbaingustave-bonivard_emile-chauffourier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225820Q55226707|Q55225820Q55226707]]
| 0
| [[Giovanni Raimondo Checcozzi]]
| [[Giovacchino Bonnet]]
| a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno; a Vicenza il 13 febbr. 1756. Fonti e Bibl .: Vicenza,
| il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato; a Magnavacca il 31 dic. 1890. Il B. rievocò la propria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovacchinogiovanni-bonnet_raimondo-checcozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225823Q55226710|Q55225823Q55226710]]
| 0
| [[AgostinoGiuseppe BonomiAntonio Chenna]]
| ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica;
| a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor; il 19 giugno 1914 a Rovereto. Opere: Avifauna tridentina,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiuseppe-bonomi_antonio-chenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225824Q55226711|Q55225824Q55226711]]
| 0
| [[GianOttavio FrancescoMaria BonomiChiarizia]]
| a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine; a Napoli il 14 marzo 1824. Fonti e Bibl .: G. Melzi
| da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale,; il 19 sett. 1705 a Bologna. La produzione letteraria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianottavio-francescomaria-bonomi_chiarizia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225825Q26869759|Q55225825Q26869759]]
| 0
| [[Iacopo BonriposiAlberio]]
| vescovo di Reggio Emilia
| presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato; nel 1455. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vaticano, Reg.
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-bonriposi_alberio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225827Q26869789|Q55225827Q26869789]]
| 0
| [[DanieleAlberto Bonrizzo(Q26869789)|Alberto]]
| monaco benedettino, cardinale
| a Venezia in anno non precisato, figlio di un Alvise,; a Milano il 22 genn. 1559. I Dieci assegnavano il 27
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[cardinale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4771ed7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-bonrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225828Q26879198|Q55225828Q26879198]]
| 0
| [[Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona]]
| [[Francesco Bonsi]]
| nobile italiano
| il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte; a Rimini il 23 genn. 1803. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoacquaviva-bonsi_d-aragona-giulio-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225829Q26879210|Q55225829Q26879210]]
| 0
| [[LorenzoMaria PioFrancesca BonsiAfan de Rivera]]
| nobildonna
| a Firenze il 13 giugno 1689 da antica famiglia patrizia.; il 5 marzo 1750. Il suo nome e la data della morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoafan-piode-bonsi_rivera-maria-francesca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225830Q26879222|Q55225830Q26879222]]
| 0
| [[TommasoAgostino BonsiCanal]]
| militare e politico veneziano
| a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini.; il 15 luglio 1600all'età di cinquant'anni. Nel 1596
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoagostino-bonsi_canal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225831Q26879254|Q55225831Q26879254]]
| 0
| [[Albertino (Q26879254)|Albertino]]
| [[Tommaso Bonsi]]
| frate domenicano
| nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto; a Béziers il 7 ag. 1628 e fu seppellito nella chiesa
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-bonsi_res-8b602aa1-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225832Q26879349|Q55225832Q26879349]]
| 0
| [[Alberto (Q26879349)|Alberto]]
| [[BONSIGNORE di Guezzo]]
| vescovo di Massa Marittima
| a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò; nel 1333. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Firenze,
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4e4d4e4-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignore-di-guezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225833Q26884341|Q55225833Q26884341]]
| 0
| [[Adalberto (Q26884341)|Adalberto]]
| [[Cesare Bontempi]]
| vescovo di Brescia, cancelliere di Ottone III
| a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio; nella battaglia di Ceresole, nel 1544. Ma la cronaca
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c90fb88-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bontempi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225834Q26884351|Q55225834Q26884351]]
| 0
| [[AgostinoAffori Bonucci(Q26884351)|Affori]]
| famiglia di pittori
| probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506.; nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonucci_affori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225835Q26884356|Q55225835Q26884356]]
| 0
| [[AntonioAgostino Maria BonucciBeccaria]]
| diplomatico del Ducato di Milano
| ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia; il 29 marzo del 1728. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
| [[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26898931|Q26898931]]
| 0
| [[Adelardo (Q26898931)|Adelardo]]
| vescovo di Reggio Emilia
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-bonucci_adelardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225836Q26899109|Q55225836Q26899109]]
| 0
| [[Agostino Chigi (Q26899109)|Agostino Chigi]]
| [[Francesco Bonucci]]
| principe di Farnese
| a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata,; a Perugia il 14 marzo 1869. Bibl .: L. M., Necrologio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoagostino-bonucci_chigi_res-b46ad76f-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225837Q26904124|Q55225837Q26904124]]
| 0
| [[GiovanAdenolfo Giacomoda BonzagniCuma]]
| personalità del regno di Napoli
| a Parma il 19 febbr. 1507. Il primo documento che lo; a Roma il 10 genn. 1565 e fu sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanadenolfo-giacomoda-bonzagni_cuma_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225840Q26904130|Q55225840Q26904130]]
| 0
| [[SiroAgostino BordaAngelelli]]
| a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo; il 2 sett. 1824. Il B. esercitò una grandissima influenza
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/siroagostino-borda_angelelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225842Q26936727|Q55225842Q26936727]]
| 0
| [[DomenicoGiuseppe BordigalloPlancher]]
| chimico
| a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio; di lì a poco, forse nel 1527, l'anno in cui si arresta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiuseppe-bordigallo_plancher_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225844Q26936740|Q55225844Q26936740]]
| 0
| [[Cinzio Achillini]]
| [[Giovanni Francesco Bordini (Q55225844)|Giovanni Francesco Bordini]]
| tipografo ed editore bolognese
| a Roma, circa il 1536. Addottoratosi in leggi, nel; nel gennaio 1609 e fu sepolto nella cattedrale. Il
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cinzio-achillini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27037741|Q27037741]]
| 0
| [[Adeodato (Q27037741)|Adeodato]]
| vescovo di Siena
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-bordini_adeodato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225846Q27037771|Q55225846Q27037771]]
| 0
| [[GirolamoAgnese Bordonidi Massa]]
| Giudicessa consorte di Logudoro-Torres
| a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520.; a Genova il 24 febbr. 1615. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoagnese-bordoni_di-massa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225848Q27105872|Q55225848Q27105872]]
| 0
| [[GiacintoRoberto BorelliAcciaiuoli]]
| politico fiorentino
| l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico; a Torino il 20 nov. 1860. Fonti e Bibl .: Archivio
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27134140|Q27134140]]
| 0
| [[Giacobbe Abarbanel]]
| banchiere ebreo
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacinto-borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacobbe-abarbanel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225850Q27181188|Q55225850Q27181188]]
| 0
| [[Giovanni FrancescoZaratino BorengoCastellini]]
| 1570-1641; Amante degli studi classici, fu collezionista di epigrafi. Nato a Roma.
| in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio; a Roma il 7 giugno 1559. Fonti e Bibl .: Calendar of
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francescozaratino-borengo_castellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225853Q27188059|Q55225853Q27188059]]
| 0
| [[GuglielmoUbaldo BorgarelliCassina]]
| 1736-1824; Sacerdote, docente di filosofia morale dell'Università di Parma, nominato arciprete vide annullata la nomina per le sue posizioni filogianseniste. Nato a Piacenza e morto a Pomaro (PC).
| a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni; a Torino il 6 gennaio del 1830. Fonti e Bibl .: J.
| [[presbitero]]<br/>[[filosofo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-cassina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188260|Q27188260]]
| 0
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| 1683-1762; Gesuita, insegnante, oratore, arcade, poeta, prefetto del Collegio Romano, autore di tragedie latine con intermezzi musicali, professore di teologia morale. Nato e morto a Roma.
| [[docente]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]<br/>[[professore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-borgarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrico-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225856Q27215713|Q55225856Q27215713]]
| 0
| [[PaoloPietro BorgasioAceto Cattani]]
| politico
| a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che; a Venezia, dove si era recato per curare alcuni affari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolopietro-borgasio_aceto-cattani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225857Q27244501|Q55225857Q27244501]]
| 0
| [[GalganoAgostino BorgheseDecio]]
| miniatore milanese
| a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò diritto; a Siena, il 9 genn. 1468, mentre ricopriva la carica
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galgano-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225858Q27414320|Q55225858Q27414320]]
| 0
| [[Adalberto (Q27414320)|Adalberto]]
| [[Gian Giacomo Borghese]]
| nobile
| a Lastra a Signa (Firenze) il 25 luglio 1889 da Giuseppe; a Palermo il 27 sett. 1954. Fonti e Bibl .: Chi è?,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianadalberto_res-giacomo9cd15ffa-borghese_87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225859Q27430441|Q55225859Q27430441]]
| 0
| [[NiccoloSamuele BorgheseAbarbanel]]
| a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo; il giorno dopo. Poco dopo la sua morte, nel 1500, fu
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuele-abarbanel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225862Q27436698|Q55225862Q27436698]]
| 0
| [[AndreaGiulio Borgiade Blaas]]
| a Palestrina nel 1601. Destinato alla carriera ecclesiastica,; a Roma il 17 luglio 1655 e fu seppellito in S. Maria
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiulio-borgia_de-blaas_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225863Q27436705|Q55225863Q27436705]]
| 0
| [[Vitale Michiel (Q27436705)|Vitale Michiel]]
| [[Camillo Borgia]]
| a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo,; il 22 maggio 1817. Per la pubblicazione delle opere
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitale-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225864Q27444443|Q55225864Q27444443]]
| 0
| [[Tiberio BorgiaAdenolfo]]
| abate di Farfa
| a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come; l'8 maggio 1870. Bibl .: G. Pennacchi, Cenni biogr.
| [[abate]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tiberio-borgia_adenolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225866Q27468502|Q55225866Q27468502]]
| 0
| [[Adam Fourrier]]
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| feudatario
| intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di; a Torino, il 19 marzo 1743 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/borgoadam-ignazio-solaro-di-moretta-marchese-del_fourrier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225867Q27468549|Q55225867Q27468549]]
| 0
| [[AntonioAgostino Maria BorgogniniD'Adamo]]
| funzionario italiano, prefetto
| a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture; il 22 dic. 1810 nella sua villa di Ginestreto. Fonti
| [[funzionario]]
| [[prefetto]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-d-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27485130|Q27485130]]
| 0
| [[Girolamo Discepolo]]
| 1584-1608; Cerl Thesaurus online. SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogirolamo-maria-borgognini_discepolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225869Q27492285|Q55225869Q27492285]]
| 0
| [[Giovanni di San Geminiano]]
| [[Giambattista Gropello conte di Borgone]]
| intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola; a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-gropello-conte-di-borgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225870Q27597631|Q55225870Q27597631]]
| 0
| [[GiovanEugenio Battista BorinoCentanni]]
| l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria; a Roma il 3 apr. 1966. Aveva consumato tutta la sua
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-borino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-centanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225871Q27637047|Q55225871Q27637047]]
| 0
| [[Adalberto (Q27637047)|Adalberto]]
| [[Giuseppe Borio]]
| marchese della Liguria orientale
| a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior; a Torino il 15 apr. 1843. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeadalberto_res-borio_9ceb9ec3-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225874Q27637123|Q55225874Q27637123]]
| 0
| [[AleramoAgapito Bormiolida Fiemme]]
| frate francescano
| ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta; ad Altare il 10 apr. 1952, lasciando grossa parte delle
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-fiemme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703001|Q27703001]]
| 0
| [[Michele Accolti]]
| missionario gesuita
| [[missionario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aleramo-bormioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226140Q27703139|Q55226140Q27703139]]
| 0
| [[PietroIldebrandino BusenelloAcquerelli]]
| a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta; il 15 marzo del 1765. Esemplari manoscritti delle sue
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandino-acquerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226141Q27765726|Q55226141Q27765726]]
| 0
| [[PietroLuigi Maria BusenelloAbate]]
| pittore italiano
| a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro,; a Padova il 20 sett. 1780. La vasta produzione accademica
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-abate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-maria-busenello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226144Q27766002|Q55226144Q27766002]]
| 0
| [[AristideFelice BusiAccoramboni]]
| filologo
| a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi.; a Grottaferrata, presso Roma, il 30 ott. 1939. Bibl
| [[abate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27792351|Q27792351]]
| 0
| [[Alessandro Canobbio]]
| ca.1533-ca. 1608; Notaio del comune di Verona, letterato, ebbe interessi antiquari, diede ordine all'archivio capitolare.
| [[notaio]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristide-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226146Q27896979|Q55226146Q27896979]]
| 0
| [[Giovanni Clemente Busid'Anagni]]
| a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi; il 1º ag. 1847 e fu sepolto al cimitero di Montmartre.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-clemente-busi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_res-febf707a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226147Q27903896|Q55226147Q27903896]]
| 0
| [[Niccolò Castelli (Q27903896)|Niccolò Castelli]]
| [[Ottavio Businco]]
| a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa; a Cagliari il 6 nov. 1971. Fonti e Bibl .: Acta medica
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-businco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226148Q27924078|Q55226148Q27924078]]
| 0
| [[Giuseppe Costantini (Q27924078)|Giuseppe Costantini]]
| [[Feliciano Bussi]]
| a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680.; in Viterbo il 24 apr. 1741. La prima parte della sua
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicianogiuseppe-bussi_costantini_res-6f7bca04-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226149Q28007196|Q55226149Q28007196]]
| 0
| [[CesarePietro BussolaAdami]]
| a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-bussola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226151Q28045088|Q55226151Q28045088]]
| 0
| [[GiacomoAntonio BussolariButtazzoni]]
| a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV.; a Ischia nel 1380, poco prima del 16 agosto, data in
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoantonio-bussolari_buttazzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226152Q28049216|Q55226152Q28049216]]
| 0
| [[BartolomeoAlessandro BussottiMattia]]
| a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età; a Roma il 5 apr. 1576. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoalessandro-bussotti_mattia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226153Q28072633|Q55226153Q28072633]]
| 0
| [[Francesco di Paolo da Montereale]]
| [[Giorgio Busti]]
| a Candelo (Vercelli) intorno al 1500, era forse già; a Bologna nel 1596, a novantasei anni. Fonti e Bibl
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiofrancesco-busti_di-paolo-da-montereale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226155Q21141106|Q55226155Q21141106]]
| 0
| [[NiccoloFrancesco Felice ButiNagni]]
| a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto,; a Pistoia il 28 luglio 1748 e fu sepolto nella chiesa
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolofrancesco-felice-buti_nagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226156Q21165271|Q55226156Q21165271]]
| 0
| [[FrancescoAntonio BuzzacariniLeprotti]]
| verso il 1360 o poco prima, il B., come il padre, si; il 2 marzo 1408 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buzzacarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-leprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226157Q21166433|Q55226157Q21166433]]
| 0
| [[FrancescoGaspare BuzziCerati]]
| a Dervio (Como) il 30 apr. 1751, e studiò medicina; a Milano il 9 genn. 1805. B ibl .: S. De Renzi, Storia
|
| [[chierico]]<br/>[[erudito (Q20826540)|erudito]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogaspare-buzzi_cerati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226159Q21166474|Q55226159Q21166474]]
| 0
| [[Vendramino Bianchi]]
| [[CA' MASSER, Leonardo da]]
| a Venezia nella seconda metà del Quattrocento, nella; la notte sull'11 marzo 1531. Era "homo molto superbo",
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ca-masser-leonardo-da_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vendramino-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226161Q21176852|Q55226161Q21176852]]
| 0
| [[CABACIOMaurizio RALLO, ManilioRava]]
| a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali; (1491), egli scrisse un epitaffio in sua memoria. La
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/manilio-cabacio-rallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/maurizio-rava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226162Q21289006|Q55226162Q21289006]]
| 0
| [[EustachioGiorgio Cabasside Albenga]]
| a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride; a Carpi il 7 ag. 1796. Fin dalla giovinezza il C.,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eustachio-cabassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-albenga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226164Q21289018|Q55226164Q21289018]]
| 0
| [[BartolomeoGiovanni CabellaFerri]]
| pittore italiano
| a Milano il 15 febbr. 1847 da Antonio e da Marcellina; a Milano il 5 maggio 1907. Bibl .: B. Caizzi, Storia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiovanni-cabella_maria-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226167Q21289027|Q55226167Q21289027]]
| 0
| [[StanislaoGiuseppe CaboniGherardi]]
| a Cagliari il 5 maggio 1795 in una famiglia agiata,; a Cagliari il 4 maggio 1880. Nel 1823 era entrato a
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislao-caboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gherardi_res-ceae98a7-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226169Q21394725|Q55226169Q21394725]]
| 0
| [[AntonioMosè CabrasDi Giuseppe Bianchi]]
| a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi,; a Cagliari il 6 giugno 18 16. Bibl .: S. Caboni, Ritratti
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniomose-cabras_bianchi_res-13706eda-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226170Q21405832|Q55226170Q21405832]]
| 0
| [[Lorenzo Bianchi (Q21405832)|Lorenzo Bianchi]]
| [[Vincenzo Cabras]]
| a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa; a Cagliari il 21 dic. 1809. Fonti e Bibl .: Alghero,
|
| [[germanista (Q2599593)|germanista]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzolorenzo-cabras_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226171Q21422986|Q55226171Q21422986]]
| 0
| [[Andrea Marchisio (Q21422986)|Andrea Marchisio]]
| [[Franco Caburi]]
| a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare; a Roma, dopo una lunga malatúa, il 27 marzo 1955.
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francoandrea-caburi_marchisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226173Q21455114|Q55226173Q21455114]]
| 0
| [[GiovanniLuigi Camillodi CacaceGiovanni]]
| a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il; comunque precocemente, nel 1582, sicché il C. fu guidato
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniluigi-camillodi-cacace_giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226175Q21459727|Q55226175Q21459727]]
| 0
| [[CacciaconteFrancesco CacciacontiNarici]]
| con ogni probabilità nei pressi di Siena, a Trequanda; in Cremona il 16 luglio 1288. Benché l'Ughelli, seguendo
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacciacontefrancesco-cacciaconti_narici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226176Q21464733|Q55226176Q21464733]]
| 0
| [[BonsignoreGirolamo CacciaguerraPesci]]
| a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una; a Roma nel 1566 contornato dalla sua solita coorte
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonsignoregirolamo-cacciaguerra_pesci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226177Q21501576|Q55226177Q21501576]]
| 0
| [[EligioGaetano CacciaguerraCampanile-Mancini]]
| a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia; a Rimini il 24 ottobre del 1918. B ibl .: A. Giacomelli,
|
| [[sceneggiatore (Q28389)|sceneggiatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eligiogaetano-cacciaguerra_campanile-mancini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226178Q21504695|Q55226178Q21504695]]
| 0
| [[PietroMarco Tommaso CacciariAiroldi]]
| a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott.; nel convento delle Grazie il 28 febbr. 1769. Fonti
|
| [[geologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromarco-tommaso-cacciari_airoldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226179Q21506290|Q55226179Q21506290]]
| 0
| [[Giorgio Bonelli]]
| [[Francesca Caccini (Q55226179)|Francesca Caccini]]
| a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno; e anche lei viene ricordata per l'ultima volta dal
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caccini-francesca-detta-la-cecchina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226180Q21506492|Q55226180Q21506492]]
| 0
| [[UgolinoGiovanni CacciniBriosi]]
| a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino; il 10 ott. 1425 e fu sepolto in S. Maria Novella, in
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolinogiovanni-caccini_briosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226181Q21506576|Q55226181Q21506576]]
| 0
| [[Achille Bruni]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo]]
| tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e; nel 1577, probabilmente nella seconda metà di marzo.
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranoachille-d-osasco-gian-francesco-conte-di-rocca-d-arazzo_bruni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226182Q21508622|Q55226182Q21508622]]
| 0
| [[Antonio S. Ciccarone]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi]]
| nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano; a Torino il 7 giugno 1831. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-d-osasco-giovanni-pietro-luigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-ciccarone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226183Q21509614|Q55226183Q21509614]]
| 0
| [[Gino Cugini]]
| [[CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano]]
| botanico
| a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista; a Torino il 28 ag. 1824. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacheranogino-d-osasco-policarpo-vitaliano_cugini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226184Q21512625|Q55226184Q21512625]]
| 0
| [[Rodolfo Farneti]]
| [[Giovanni Francesco Maria Cacherano di Bricherasio]]
| a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e; dimenticato il 3 febbraio del 1812 a Torino. Fonti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cacherano-di-bricherasio-giovanni-francesco-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-farneti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226185Q21513612|Q55226185Q21513612]]
| 0
| [[AntonAlberto Maria CadoliniFucini]]
| ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo; in Ancona il 1º ag. 1851. Fonti e Bibl .: Cesena,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anton-maria-cadolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-fucini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226186Q21514022|Q55226186Q21514022]]
| 0
| [[CesareFelice CaetaniGioelli]]
| botanico
| da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna,; il 13 ag. 1566. Non si conosce la data di nascita del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarefelice-caetani_gioelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226187Q21514346|Q55226187Q21514346]]
| 0
| [[FilippoGiovanni CaetaniBattista Guatteri]]
| botanico
| a Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati; dopo una lunga agonia il 20 dic. 1614. Fu sepolto a
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovanni-caetani_battista-guatteri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226189Q21519458|Q55226189Q21519458]]
| 0
| [[DomenicoBiagio Cafaggi, detto CapoLongo]]
| botanico italiano
| a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere; a Siena il 20 maggio 1605 (Milanesi, note manoscritte
| [[botanico (Q2374149)|botanico]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cafaggibiagio-domenico-detto-capo_longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226190Q21522037|Q55226190Q21522037]]
| 0
| [[Giovanni Negri (Q21522037)|Giovanni Negri]]
| [[Francesco Caffaro]]
| a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì; il 31 dic. 1720 a Parigi. Fonti e Bibl .: J-B. Bossuet,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-caffaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226191Q21534688|Q55226191Q21534688]]
| 0
| [[Jean-Antoine-JeromeSalvatore CaffeBilli]]
| a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne; in Sicilia il 15 sett. 1799 (E. Codignola, I, pp. 615,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jean-antoine-jerome-caffe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-billi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226192Q21541810|Q55226192Q21541810]]
| 0
| [[AurelioAchille CaggianoDonato Giannini]]
| 1888-1965?; Giurista, docente di diritto amministrativo, poi di scienza delle finanze e diritto finanziario all'Università di Bari. Nato a Foggia.
| a Napoli il 18 sett. 1869. Abbandonò presto gli studi; nel 1940. Bibl .: E. Giannelli, Artisti napoletani
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelioachille-caggiano_donato-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226193Q21541830|Q55226193Q21541830]]
| 0
| [[GiovanniAdriano CagnettoAriani]]
| 1877-1935; pianista, direttore d'orchestra, compositore
| a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta; a Padova il 14 febbr. 1943. Bibl .: A. Fabris, G .
| [[pianista]]<br/>[[direttore d'orchestra]]<br/>[[compositore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniadriano-cagnetto_ariani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226195Q21541846|Q55226195Q21541846]]
| 0
| [[BelmonteAgostino CagnoliColtellini]]
| 1613-1693; Avvocato fiorentino, console, poeta e scrittore, arcade, membro dell'Accademia della Crusca e degli Infiammati, fondatore dell'Accademia degli Apatisti
| nel 1565 (Tonini) a Montescudo, nel Riminese, da un; il 21 ag. 1639: così, sulla scorta di una scheda del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/belmonteagostino-cagnoli_coltellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226196Q21541854|Q55226196Q21541854]]
| 0
| [[LuigiAgostino CagnoliLampugnani]]
| ca. 1586-ca. 1666; Erudito e letterato, dal 1640 fu priore di San Procolo a Bologna. Nato a Milano.
| a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo; ottantaduenne a Reggio il 16 genn. 1854, sopravvissuto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiagostino-cagnoli_lampugnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226197Q21541880|Q55226197Q21541880]]
| 0
| [[Giuseppe Brunati (Q21541880)|Giuseppe Brunati]]
| [[Bartolomeo Caimi]]
| 1881-1949; Giornalista, scrittore, drammaturgo
| nella prima metà del XV secolo da una nobile famiglia; a Milano nel 1496. La confusione, che ebbe origine
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiuseppe-caimi_brunati_res-075123d5-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226198Q21541892|Q55226198Q21541892]]
| 0
| [[GerolamoGiuseppe CaimiCannonieri]]
| 1795-1864; Avvocato, professore di storia e letteratura, patriota, nato a Villa Santa Caterina (MO), morto a Genova. Nel 1849 fu deputato a Roma alla Costituente.
| a Milano nel 1558 da Bartolomeo II e da Margherita; a Milano il 16 sett. 1627. L'elenco delle sue opere,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamogiuseppe-caimi_andrea-cannonieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226199Q21541896|Q55226199Q21541896]]
| 0
| [[PierGiuseppe Francesco CairoCanofari]]
| 1790-1872; Magistrato del Regno borbonico, sulle orme paterne, trasferito nei ranghi della diplomazia, fu a Londra, a Madrid, Torino e Parigi. Nato a L'Aquila e morto a Parigi.
| in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett.; a Milano il 27 luglio 1665, lasciando nove figli, nessuno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergiuseppe-francesco-cairo_canofari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226200Q21541925|Q55226200Q21541925]]
| 0
| [[ErnestoModestino CairoliDel Gaizo]]
| 1854-1921; Insegnante di Scienze naturali, libero docente in fisica sperimentale, socio dell'Accademia Pontiana e dell'Accademia dei Lincei. Nato ad Avellino, morto a Napoli.
| il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e; il 26 maggio 1859 nella battaglia di Biumo presso Varese.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestomodestino-cairoli_del-gaizo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226202Q21542060|Q55226202Q21542060]]
| 0
| [[Alessandro Guarini]]
| [[Carlo Francesco Giacinto Caissotti di Chiusano]]
| ca. 1563-1636; Poeta e letterato ferrarese. Figlio di Giovanni Battista, studiò diritto ma si occupò per tutta la vita di critica letteraria e fu autore di composizioni letterarie. Nato a Ferrara verso il 1563 e ivi morto nel 1636.
| a Torino il 10 novembre 1754. Avviato, com'era tradizione; a Torino il 22 nov. 1831. Fonti e Bibl .: Chiusano,
| [[militare (Q47064)|militaregiurista]]<br/>[[politicoagente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissottiguarini-dialessandro-chiusanoil-carlo-francesco-giacinto_giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226203Q21542084|Q55226203Q21542084]]
| 0
| [[LuigiEvasio Caissotti di ChiusanoLeone]]
| 1765-1821; Carmelitano, letterato, poeta, docente universitario e panegirista. Nato a Casale Monferrato (AL) e morto in Grecia.
| a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura; a Cuneo il 15 genn. 1963. Fonti e Bibl .: G. Toniolo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caissottievasio-di-chiusano-luigi_leone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226204Q21542094|Q55226204Q21542094]]
| 0
| [[AngeloGuglielmo CalafatiCapello]]
| sec. 15.; Precettore di Borso d'Este, amico di Guarino da Verona, ufficiale delle imposte, trascrittore di manoscritti, commentatore. Ancora vivo nel 1459, ultima volta in cui compare il suo nome su una copia dell'Historia naturalis.
| il 12 aprile del 1765 a Lesina (odierna Hvar) sull'isola; il 3 luglio 1822. Fonti e Bibl .: G. Mainati, Croniche
| [[politico]]<br/>[[avvocato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-calafati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-capello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226206Q21542102|Q55226206Q21542102]]
| 0
| [[BrunettoGuido CalamaiAjon]]
| 1891-1947; Docente di chimica analitica all'Università di Catania, esperto di agrumaria. Nato ad Aidone (EN) e morto a Acireale (CT).
| a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa; a Prato l'11 febbr. 1936. Bibl .: E. Bruzzi, Arte della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunettoguido-calamai_ajon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226207Q21542134|Q55226207Q21542134]]
| 0
| [[UmbertoAlfonso CalamidaCarandini]]
| 1567-1642; Segretario del card. Odoardo Farnese e poi suo residente a Roma, infine al servizio del card. Barberini. Nato forse a Modena e morto a Roma.
| ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e; a Milano il 12 luglio 1940. Bibl .: P. Caliceti, U.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umbertoalfonso-calamida_carandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226208Q21542192|Q55226208Q21542192]]
| 0
| [[GiovanniFeliciano Giacomo CalandraCapitone]]
| 1515-1576; Servo di Maria, professore di teologia alla Sapienza di Roma, arcivescovo di Avignone, predicatore, nella sua biblioteca anche libri di musica. Morto a Narni.
| a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei; a Mantova nel 1543. Fonti e Bibl .: C. D'Arco, Not
|
|
| [[File:Donato mascagni e altri, personalità dell'ordine servita, 35 Feliciano Capitone, vescovo di avignone.jpg|center|128px]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifeliciano-giacomo-calandra_capitone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226209Q21542320|Q55226209Q21542320]]
| 0
| [[Angelo Maria Ricci (Q21542320)|Angelo Maria Ricci]]
| [[Silvio Calandra]]
| 1688-1767; Grecista, teologo, professore di greco, traduttore.
| a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il; in prigione nel 1590. Fonti e Bibl .: A. Bertolotti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvioangelo-calandra_maria-ricci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226210Q21542336|Q55226210Q21542336]]
| 0
| [[BenedettoPietro CalandriniMartini]]
| 1800-1866; Storico, deputato, esponente della destra, direttore della Biblioteca universitaria di Cagliari. Nato e morto a Cagliari.
| a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn.; senza prole il 30 maggio 1587. Nel suo testamento lasciava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettopietro-calandrini_martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226211Q21542379|Q55226211Q21542379]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco CalandriniArsilli]]
| ca. 1470-1540; Medico e poeta
| a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da; a Ginevra l'8 febbr. 1656 e fu sepolto a Plainpalais.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-calandrini_arsilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226212Q21542409|Q55226212Q21542409]]
| 0
| [[GiulianoAnton CalandriniMaria Borga]]
| 1723-1768; Sacerdote, letterato, poeta di origine bergamasca
| a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo; nel dicembre del 1573. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianoanton-calandrini_maria-borga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226214Q21542576|Q55226214Q21542576]]
| 0
| [[Luigi Ferrari (Q21542576)|Luigi Ferrari]]
| [[Pietro Calanna]]
| 1878-1949; Direttore della Biblioteca Marciana di Venezia, Soprintendente bibliografico per le province del veneto. Nato a Padova e morto a Venezia.
| nel 1531 a Termini Imerese (Palermo). Appartenente; a Termini il 19 genn. 1606 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroluigi-calanna_ferrari_res-0d92421d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226219Q21542596|Q55226219Q21542596]]
| 0
| [[AndreaLuigi CalboMabil]]
| 1752-1836; Giurista, letterato, docente presso l'Università di Padova e traduttore di autori latini. Nato a Parigi e morto a Padova.
| a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di; il 30 nov. 1869. Le sue spoglie sono state traslate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreapier-calbo_luigi-mabil_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226221Q21542653|Q55226221Q21542653]]
| 0
| [[AntonioGaudio CalboCastelli]]
| ca. 1577-1637; Funzionario pontificio, vescovo di Montepeloso, oggi Irsina. Nato a Terni e morto a Irsina (MT).
| a Venezia verso il 1450 , come suggerisce il Priuli,; nel 1505, durante un viaggio di lavoro nei dintorni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogaudio-calbo_castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226222Q21542660|Q55226222Q21542660]]
| 0
| [[Luigi Vincenzo Mamiani della Rovere]]
| [[Giovanni Calbo]]
| 1652-1730; Missionario impegnato in attività missionarie in Brasile e studioso della lingua kiriki. Nato a Pesaro e morto a Roma
| a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione; nel 1442, dopo esser stato eletto consigliere per il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannimamiani-calbo_della-rovere-luigi-vincenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226227Q21542691|Q55226227Q21542691]]
| 0
| [[LucaSalvatore CalboAbbate Migliore]]
| 1820-1896; Cronista siciliano
| a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli; a Venezia il 28 marzo 1688. Dal matrimonio, celebrato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucasalvatore-calbo_abbate-migliore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226230Q21542697|Q55226230Q21542697]]
| 0
| [[CalcagninoGiacomo CalcagniniCapece Galeota]]
| 1617-1680; Avvocato, presidente della Sommaria, in Puglia sovrintendente della dogana col padre Fabio, reggente del Supremo consiglio d'Italia, poi della Cancelleria di Napoli. Nato e morto a Napoli.
| a Ferrara nel 1453. Nel 1473 era canonico della cattedrale; presumibilmente poco dopo quella missione. Fonti e
| [[agente diplomaticogiurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calcagninogiacomo-calcagnini_capece-galeota_res-be5c4593-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226232Q21542714|Q55226232Q21542714]]
| 0
| [[MarioBenedetto CalcagniniMorpurgo]]
| 1861-1944; Patologo, istologo, docente di Patologia generale, accademico dei Lincei. Nato a Trieste e morto a Buenos Aires.
| a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel; nel 1694. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Modena,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariobenedetto-calcagnini_morpurgo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226233Q21542718|Q55226233Q21542718]]
| 0
| [[TeofiloBenvenuto CalcagniniDonati]]
| 1883-1950; Filosofo e storico. Docente universitario di Filosofia del diritto. Promotore del Comitato permanente per la storia dell'Università di Modena. Nato e morto a Modena.
| da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel; il 4 febbraio 1488. Il giorno seguente, con un solenne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teofilobenvenuto-calcagnini_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226235Q21542806|Q55226235Q21542806]]
| 0
| [[Carlo Bresciani (Q21542806)|Carlo Bresciani]]
| [[Lorenzo Calcagno]]
| 1876?-1962; Giornalista, deputato, esponente del Movimento cattolico. Nato e morto a Brescia.
| a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420; Lorenzo Calcagno in presone". Questa notizia, della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzocarlo-calcagno_bresciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226236Q21542986|Q55226236Q21542986]]
| 0
| [[PietroGiovanni Antonio CalcoDe Rossi (Q21542986)|Giovanni Antonio De Rossi]]
| 1489-1544; Giureconsulto, insegnò diritto a Padova e a Pavia. Nato ad Alessandria e morto a Padova.
| a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo; a Milano nel settembre del 1639. Uomo assai colto e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrode-antoniorossi-calco_giovanni-antonio_res-59e16f02-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226238Q21543066|Q55226238Q21543066]]
| 0
| [[SigismondoGiovanni CalcoBattista Avignone]]
| 1821-1864; Sacerdote, professore, canonico della curia milanese, patriota. Prese posizione contro il potere temporale della chiesa. Nato a Merate (Co) e morto a Milano.
| a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo,; in fama di santità. Il C. entrò giovanissimo nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondogiovanni-calco_battista-avignone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226240Q21543076|Q55226240Q21543076]]
| 0
| [[AlbertoGiovanni CaldaBattista Carafa]]
| 1495-1572?; Storico, letterato e giurista, cavaliere, nato a Napoli.
| a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi.; a Bologna il 15 maggio 1933. Fonti e Bibl .: Di scarsa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiovanni-calda_battista-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226241Q21543336|Q55226241Q21543336]]
| 0
| [[LudovicoCostanza CaldaMoscheni]]
| 1786-1831; Poetessa. Nata a Lucca e morta a Viareggio (LU).
| a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi.; a Genova il 15 giugno 1947. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicocostanza-calda_moscheni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226242Q21543427|Q55226242Q21543427]]
| 0
| [[FerdinandoTroilo CaldariMalipiero]]
| 1770-1829; Drammaturgo e autore di scritti filosofici, politici, e scientifici. Nato e morto a Venezia.
| a Firenze nel 1688, dopo gli studi letterari, in cui; in Venezia la sera del 30 marzo 1749. La fama del C.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandotroilo-caldari_malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226243Q21543493|Q55226243Q21543493]]
| 0
| [[AnselmoAntonio CalderoniBongiovanni]]
| a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una; l'anno dopo, il 14 maggio 1446. Nel piccolo ma vario
|
| [[bibliotecario]]<br/>[[classicista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmoantonio-calderoni_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226245Q21543495|Q55226245Q21543495]]
| 0
| [[VincenzoGirolamo CaldesiCappello]]
| 1546-1614; Capitano di Feltre e poi del lago di Garda, di Verona e di Brescia, eletto nel Consiglio dei savi di Venezia e ancora capitano a Padova. Nato a Venezia.
| a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista,; a Firenze il 7 ag. 1870. Il Carducci gli dedicò una
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogirolamo-caldesi_cappello_res-d471324e-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226246Q55225601|Q55226246Q55225601]]
| 0
| [[PietroPasquale CalefatiBertolo]]
| a PiombinoCerami (Enna) il 134 lugliogiugno 14991872, da NiccolòAntonio e da ElettraBenedetta; giovanissima,a quandoCatania il C6 genn. aveva1937. appenaBibl tre.: anniL. NotizieFrancesconi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropasquale-calefati_bertolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226247Q55225604|Q55226247Q55225604]]
| 0
| [[Nicola, detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano Bertuzzi]]
| [[Ercole Francesco Caleffi]]
| ad Ancona verso il 1710. Giovanissimo, si recò a Bologna,; a Bologna il 2 genn. 1777. Fonti e Bibl .: Fondamentale
| a Carpi (Modena) il 19 ott. 1631 da Niccolò ed Elisabetta; il 24 nov. 1702 a Carpi, dove fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolebertuzzi-francesconicola-caleffi_detto-nicola-d-ancona-o-l-anconetano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226248Q55225607|Q55226248Q55225607]]
| 0
| [[UgoAngelo CaleffiniBerzi]]
| a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario; a Chiuduno il 10 genn. 1884. L'importanza di questa
| a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni,; nel 1503, e poiché solo la morte giustificherebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugoangelo-caleffini_berzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226249Q55225608|Q55226249Q55225608]]
| 0
| [[VincenzoDomenico GiovanniDavid CalendoliBesana]]
| a PalazzoloMilano Acreideda Antonio e da Luigia (Siracusa)Vani il 1513 marzo 1840 da1838.; a ParigiRoma il 19 genn.marzo 18961898. DiBibl lui.: rimangonoA. soloSommaruga, degliGiudicatemi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzodomenico-giovannidavid-calendoli_besana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226250Q55225609|Q55226250Q55225609]]
| 0
| [[GenerosoCerbonio CalenzioBesozzi]]
| a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era; a Monaco nello stesso anno di questo, il 10 nov. 1579.
| a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela; a Roma il 10 dic. 1915. Fonti e Bibl .: Le carte del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/generosocerbonio-calenzio_besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226251Q55225610|Q55226251Q55225610]]
| 0
| [[Giovanni GirolamoPietro CalepioBesozzi]]
| a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso; nel giugno 1584, assistito da Carlo Borromeo. Fonti
| a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da; ivi il 18 gennaio del 1810. Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-girolamopietro-calepio_besozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226252Q55225611|Q55226252Q55225611]]
| 0
| [[PietroIacopo CalicetiBettazzi]]
| a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico,
| a San Giorgio di Piana (Bologna) il 6 genn. 1888 da; a Bologna il 25 ott. 1951. Bibl .: U. Bombelli, P.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroiacopo-caliceti_bettazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226253Q55225612|Q55226253Q55225612]]
| 0
| [[CesarePasquale CaliniBetti]]
| a BresciaCamaiore il(Lucca) 4verso febbr.la 1670fine daldel contesec. CarloXVII. FrancescoSecondo; a BolognaRoma il 193 agsett. 1749.1752, Ae questanon scarna(come afferma il biografiaNerici)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarepasquale-calini_betti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226255Q55225614|Q55226255Q55225614]]
| 0
| [[FerdinandoAngelo CaliniBettinelli]]
| a BresciaTreviglio (Bergamo) il 2527 maggiogiugno 1713(secondo dalo Orazio, figlio di CarloSchmidl; a BresciaMilano nelil 17903 febbr. Fonti e1953. Bibl .: Bibl.La Apost.morte Vat.,del maestro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandoangelo-calini_bettinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226257Q55225615|Q55226257Q55225615]]
| 0
| [[SantoAngelo Callegari il vecchioBettini]]
| a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito; nel 1560. Una sua lauda "della natività di Giesù"
| a Brescia nel 1662. La tradizione bresciana lo fa scolaro; a Brescia nel 1717. Diamo qui l'elenco delle opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callegariangelo-santo-il-vecchio_bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226258Q55225618|Q55226258Q55225618]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe Paolo CalloudBettoni]]
| a ParmaBogliaco, l'11nei novembrepressi deldi 1811Salò, dail Giuseppe,5 francesesettembre 1722,; a ParmaPadova il 2516 agdic. 18781799. AttoreFonti discontinuo,e maBibl non.: Genova, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-paolo-calloud_bettoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226259Q55225619|Q55226259Q55225619]]
| 0
| [[Galeotto Bevilacqua]]
| [[Giovanni Paolo Calori Stremiti]]
| nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso; nel gennaio del 1441 a Verona, dove si era ritirato.
| a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo; in questa città l'8 marzo 1809. Fra le numerose onorificenze
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/calorigaleotto-stremiti-giovanni-paolo_bevilacqua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226260Q55225620|Q55226260Q55225620]]
| 0
| [[GiovanniOnofrio Timoteo CalossoBevilacqua]]
| a ChivassoFerrara (Torino)nel il1598, 24da genn.Luigi 1789e da genitoriEleonora di Annibale,; poiil a27 Torinoluglio il1680. 23Il settB. 1858non -mancava peregrinòdi esulequalche invelleità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannionofrio-timoteobevilacqua_res-calosso_06ae2291-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226261Q55225623|Q55226261Q55225623]]
| 0
| [[GiuseppeGiuliano CalucciBezzi]]
| il 5 genn. 1592 a Forlì da Lucrezia Denti e da Curzio; a ventidue anni dopo pochi mesi di matrimonio e dové
| a Venezia il 12 marzo 1809 da Spiridione e dalla nobile; a Venezia il 18 marzo 1883. Bibl .: M. Diena, Commem
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiuliano-calucci_bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226262Q55225625|Q55226262Q55225625]]
| 0
| [[BernardinoSilvio Maria CaluraBezzi]]
| a Murano (Venezia)Forlì il 2627 ott. 17561906, dalda medicoCamillo Francescoe da Giovanna; il 1322 giugnoaprile 18301964. aLa Portogruaroraccolta (Venezia),completa dove,delle ereditatopubblicazioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinosilvio-maria-calura_bezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226265Q55225626|Q55226265Q55225626]]
| 0
| [[TaddeoLuigi CaluscoBiagi]]
| a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza; a Roma l'11 apr. 1913. Fonti e Bibl .: Recens. della
| a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni; a Milano il 21 apr. 1720. Altre opere manoscritte,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/taddeoluigi-calusco_biagi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226267Q55225627|Q55226267Q55225627]]
| 0
| [[BIANCA Capello, granduchessa di Toscana]]
| [[Ludovico Niccolo Caluso]]
| a Venezia nel 1548: il giorno è ignoto , e ignoto; il 20 ott. 1587 , qualche ora dopo il marito. Sembra
| a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il; nell'anno stesso, il 1545, in cui aveva contratto le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicobianca-niccolocapello-caluso_granduchessa-di-toscana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226270Q55225629|Q55226270Q55225629]]
| 0
| [[GottardoGiacomo CalviBiancani Tazzi]]
| a MilanoBologna il 227 ott. 18181729 da Giovanniuna Battista,famiglia nobileben reputata; improvvisamenteil a9 Milanonov. l'81789 sette fu sepolto in S. 1846,Bartolomeo rimaneva, cosìove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gottardogiacomo-calvi_biancani-tazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226272Q55225630|Q55226272Q55225630]]
| 0
| [[LuigiGiuseppe CalzavaraBiancardi]]
| a MilazzoMilano (Messina)l'8 ilag. 161839 sett., 1892partecipò da, Giacomostudente e dad'ingegneria; a Roma il 1227 marzosett. 19671906. FGli ontistudi : Manoscritti,d'artiglieria relazionidel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiuseppe-calzavara_biancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226273Q55225631|Q55226273Q55225631]]
| 0
| [[PietroCesare CalzolaiBianchetti]]
| a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia; il 24 febbr. 1849. Fonti e Bibl .: A. Pierantoni ,
| a Buggiano in Toscana, probabilmente nel primo decennio; l'11 maggio 1580. Bibl .: P. Puccinelli, Cronaca dell'insigne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocesare-calzolai_bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226274Q55225632|Q55226274Q55225632]]
| 0
| [[AlessandroGiacomo CalzoniBianchetti]]
| a Bologna ilintorno 28al febbr1335. 1807Secondo dail GiuseppeDolfi e, da Mariaseguito; improvvisamenteil a15 Bologna nelott. 18551405. FontiAveva esposato Biblin .:seconde nozze Gianna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiacomo-calzoni_bianchetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226275Q55225633|Q55226275Q55225633]]
| 0
| [[AnnibaleAlberto CalzoniEdoardo Bianchi]]
| a BolognaMilano il 2627 giugno del 18411876 da AlessandroGiovanni e da Angioletta; a BolognaTrieste il 224 lugliofebbr. 19101951. Fonti e Bibl .: A.La Calzoni-A.constatazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibalealberto-calzoni_edoardo-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226277Q55225634|Q55226277Q55225634]]
| 0
| [[Baldassarre, detto Bianchini Bianchi]]
| [[Onofrio Camaiani]]
| a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo , fu avviato; il 18 dic. 1678 , quando aveva probabilmente appena
| ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia; a Roma il 28 apr. 1574 e venne sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriobianchi-camaiani_baldassarre-detto-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226278Q55225635|Q55226278Q55225635]]
| 0
| [[PietroEliodoro CamaianiBianchi]]
| a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo; il 10 maggio del 1848. Qualche biografo gli attribuì
| ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela; ad Ascoli il 27 luglio 1579, e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroeliodoro-camaiani_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226279Q55225637|Q55226279Q55225637]]
| 0
| [[EttoreGiovanni CambiDomenico Bianchi]]
| intorno al 1537. Un rogito del 7 ott. 1565 , che ci; ad Acquasparta tra il 18 ott. 1618 e il 31 agosto dell'anno
| a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e; a Montepulciano il 27 ag. 1972. Fonti e Bibl .: Roma,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoregiovanni-cambi_domenico-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226281Q55225638|Q55226281Q55225638]]
| 0
| [[Giovanni CambiGiuseppe Enrico Bianchi]]
| ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto; suicida a San Paolo nel novembre 1942. Fonti e Bibl
| a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da; decapitato nel 1497. Appartenente ad una famiglia di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-cambi_resgiuseppe-7c45f01fenrico-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226282Q55225639|Q55226282Q55225639]]
| 0
| [[GiovanniGiulio CambiMaria Bianchi]]
| a, Firenzeprobabilmente ilnel 211626 settembre, dela 1458Cracovia da, Nerodove diil Stefanopadre; a 76 anniRoma il 2430 aprgenn. 1535.1707 Lae datafu certasepolto in S. dellaMaria mortesopra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiulio-cambi_resmaria-7c758bb1-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226283Q55225640|Q55226283Q55225640]]
| 0
| [[LorenzoPietro CambiAntonio Bianchi]]
| a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua; a Graz verso la fine di gennaio 1611 , poiché fu sepolto
| nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore; (1498) il C. aveva già preso assieme al fratello Iacopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzopietro-cambi_antonio-bianchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227304Q55225641|Q55227304Q55225641]]
| 0
| [[IacopoBIANCHI FabrisBUONAVITA, Francesco]]
| non nel 1601come viene ripetuto sulle tracce dei vecchi; a Certaldo nel 1658. Fonti e Bibl .: Firenze , Bibl.
| a Venezia nel 1689 (cfr. necrologio in Kjøbenhavns; il 16 dic. 1761 a Charlottenborg. La produzione pittorica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopofrancesco-fabris_bianchi-buonavita_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227306Q55225643|Q55227306Q55225643]]
| 0
| [[LuigiBartolomeo Maria FabrisBianchini]]
| a VicenzaFirenze il 6 dicgenn. 18051634 , da AntonioMatteo ("detto, Fiorindoorologiaio; a, Vicenzail più26 chefebbr. ottuagenario1710. laFonti nottee delBibl .: 10Fonte giugnoprincipale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibartolomeo-mariabianchini_res-fabris_1588ee57-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227307Q55225645|Q55227307Q55225645]]
| 0
| [[MicheleEmma FabrisTeresa Bianchini]]
| a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione; in questa città improvvisamente il 16 sett. 1929 ,
| nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale; a Venezia l'8 luglio 1684 nella parrocchia di S. Giovanni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/micheleemma-fabris_teresa-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227309Q55225646|Q55227309Q55225646]]
| 0
| [[Giovanni FabriziBattista Bianchini]]
| a Bastia,Roma inverso Corsica,la nelseconda 1815metà dadel Filipposec. eXVII. MaddalenaNon si; a PisaRoma il 3126 dicsett. 18711708. FontiSecondo elo Bibl .: E.Schmidl Poggi, Memorieegli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fabrizi_battista-bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227311Q55225647|Q55227311Q55225647]]
| 0
| [[IgnazioPietro FabroniBianchini]]
| a Venezia il18 ott. 1828 , da Giuseppe e Luigia Sarello.; il 29 genn. 1905. Altre sue composizioni degne di ricordo
| a Pistoia il 14 sett. 1642 (Arch. di Stato di Pistoia,; a Pistoia il 26 maggio 1693, dopo quindici giorni di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziopietro-fabroni_bianchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227312Q55225648|Q55227312Q55225648]]
| 0
| [[ZaccariaStanislao FacchiniBianciardi]]
| a MassalombardaMontegiovi (Ravenna)frazione ildi 21Castel dic.del 1751Piano (Meloni, Grosseto).; a RavennaFirenze il 322 maggiodic. 18261868. Fonti e fuBibl sepolto.: nellaNella chiesasezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccariastanislao-facchini_bianciardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227313Q55225650|Q55227313Q55225650]]
| 0
| [[BartolomeoCaterina Filippo FacciniBiancolelli]]
| a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola; a Parigi il 22 febbr. 1716. La sorella , Francesca
| a Ferrara nel 1532 e fu battezzato il 14 novembre,; infatti, cadendo da una impalcatura del cortile del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeocaterina-filippo-faccini_biancolelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227314Q55225651|Q55227314Q55225651]]
| 0
| [[GirolamoBartolomeo FacciniBianucci]]
| a Montecarlo , in Val di Nievole , il 16 apr. 1718; a Pisa il 14 genn. 1791 nel collegio Ricci , di cui
| a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto; a Ferrara nel 1614 e fu sepolto il 29 novembre nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamobartolomeo-faccini_bianucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227315Q55225654|Q55227315Q55225654]]
| 0
| [[BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe]]
| [[Francesco Antonio, detto Franco Faccio]]
| il 10 dic. 1708 (e non il 13 , come spesso è stato; il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio
| a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario; a Trieste il 23 apr. 1923. Fonti e Bibl .: Verona,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/facciobicetti-francescode-antoniobuttinoni-dettogiovanni-franco_maria-giuseppe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227318Q55225655|Q55227318Q55225655]]
| 0
| [[Giovanni Bicilli (Q55225655)|Giovanni Bicilli]]
| [[Guglielmo Facciotto]]
| probabilmente a Urbino nel 1623 , ma fu musicista noto; a Roma , forse nello stesso anno 1705 o in quelli successivi.
| la Biblioteca romana che in seguito portò il suo nome,; a Roma il 21 ott. 1632 e fu sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmogiovanni-facciotto_bicilli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227320Q55225656|Q55227320Q55225656]]
| 0
| [[MichelangeloGiovanni AbdonEmanuele FacconiBideri]]
| a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili; a Palermo l'8 apr. 1858. Oltre alle opere citate si
| a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello; a Milano il 26 marzo 1950. Fonti e Bibl .: Per la biografia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelogiovanni-abdonemanuele-facconi_bideri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227323Q55225657|Q55227323Q55225657]]
| 0
| [[DionigiFelice FacontiBiella]]
| probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari ,; nel 1786. Poche delle molte decorazioni pittoriche
| a Bergamo da Francesco e da Rosa Giacomini il 9 ott.; a Torino il 22 apr. 1865. L'attesta un biglietto del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionigifelice-faconti_biella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227324Q55225658|Q55227324Q55225658]]
| 0
| [[EttoreAntonio FadigaBietti]]
| a BolognaMilano il 2519 ag. 19271865 , da LucianoAngelo e da LidiaAngela PetrisFossati.; improvvisamente a FerraraMilano il 2318 ottfebbr. 19781931. BiblNegli .:anni in cui ne fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoreantonio-fadiga_bietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227325Q55225659|Q55227325Q55225659]]
| 0
| [[PaoloGiovanni FadigatiVincenzo Biffi]]
| a Mezzago , in provincia di Milano , il 21 genn. 1464; il 5 luglio 1516. Nel 1512 aveva disposto per testamento
| a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo; a Casalmaggiore il 30 genn. 1844. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiovanni-fadigati_vincenzo-biffi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227327Q55225660|Q55227327Q55225660]]
| 0
| [[Ferruccio FaelliBIFFOLI]]
| ain ParmaFirenze il 522 novfebbr. 1862,1504 dadi Narciso,famiglia medico, e da Carolinabeneficiata.; a Torino il 1921 gennsett. 19431573. BiblNel .:suo G.testamento De, Sommain,del 24 Laluglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-faelli_biffoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227328Q55225661|Q55227328Q55225661]]
| 0
| [[GabrieleGirolamo FaggellaBigazzini]]
| a SanPerugia Feleda (Potenza)Francesco ile 28Bernardina ag.Baglioni 1856nel da Gabriele e Alfonsa1480.; a Roma il 1430 apr.marzo 19391564. Fonti e Bibl .: RomaPerugia , ArchivioBibl. Augusta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielegirolamo-faggella_bigazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227329Q55225662|Q55227329Q55225662]]
| 0
| [[LuigiMelchiorre Cristiano FagioliBiglia]]
| a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura; di febbre petecchiale a Praga il 22 apr. 1571. Fonti
| a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da; a Osimo il 29 marzo 1926. Giovanissimo il F. si trasferì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimelchiorre-cristiano-fagioli_biglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227330Q55225663|Q55227330Q55225663]]
| 0
| [[MichelangeloEnea FagnoniBignami]]
| a Bologna il 28 maggionov. 17401819 da RomanoPaolo e MariaMaddalena Domenica PaccagniniMarliani.; a PistoiaFirenze il, 3dove maggiosi 1819.era Iltrasferito F.nel compose1883 diversi, il altri17
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangeloenea-fagnoni_bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227331Q55225664|Q55227331Q55225664]]
| 0
| [[OpilioErnesto FaimaliAdamo Bignami]]
| a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio , medico di antica; a Bergamo il 29 luglio 1958. Fonti : Oltre ai dati
| a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag.; a Pontenure il 13 sett. 1894. I funerali furono celebrati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/opilioernesto-faimali_adamo-bignami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227332Q55225665|Q55227332Q55225665]]
| 0
| [[GiovanMarco Battista FainiBigongiari]]
| a Lucca circa il 1615 , figlio di Vincenzo , musico; il 31 marzo 1686. Delle sue musiche , sono conservate
| a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta; a Firenze il 7 febbr. 1941. Della sua produzione si
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanmarco-battista-faini_bigongiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227333Q55225666|Q55227333Q55225666]]
| 0
| [[VigilioDavid, Basiodetto FaitelloGhirlandaio Bigordi]]
| a BolzanoFirenze il 3014 genn.marzo 17101452. FuGià unnella apprezzato musicista,dichiarazione; a Hall (Tirolo)Firenze il 1410 marzoapr. 17681525. IlCome fratellocollaboratore Candidodel fratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vigiliobigordi-basiodavid-faitello_detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227335Q55225667|Q55227335Q55225667]]
| 0
| [[Ridolfo, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| [[Pietro Faitini]]
| a Rezzato (Brescia)Firenze il 284 aprfebbr. 1833,1483. Alla morte dadel Giovanni,padre tagliapietre,passò; a BresciaFirenze il 136 genn. 1902.1561 Fonti(la edata Bibldel .:1560 Brescia,fornita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrobigordi-faitini_ridolfo-detto-ghirlandaio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227336Q55225668|Q55227336Q55225668]]
| 0
| [[RaffaeleEmanuele FaitiniBiletta]]
| a BresciaCasale Monferrato il 2920 agdic. 18791825 dalloda scultoreGiovanni Pietro, e damodesto; a RezzatoPallanza il 529 giugnonov. 1910,1890 ma il, suolasciando atelierun digran Rezzatonumero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaeleemanuele-faitini_biletta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227337Q55225669|Q55227337Q55225669]]
| 0
| [[EmilioOreste FalaschiBimboni]]
| a SanFirenze Pieroil in15 Campo,nov. nell'isola1846 d'Elba, ilfu 15avviato nov.allo studio; a SienaFirenze il 144 dicag. 19181905. FontiRestano e Bibl .:a Oltretestimoniare allela
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliooreste-falaschi_bimboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227338Q55225670|Q55227338Q55225670]]
| 0
| [[AlfioGaspare FalaschiniBiondo]]
| una lunga controversia con i suoi colleghi , la cui; nel 1544. Dal matrimonio nacque un figlio , di nome
| a Cingoli (Macerata) il 27 genn. 1904 da Federico e; a Bologna il 12 febbr. 1980. Bibl .: Necrol., in Atti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfiogaspare-falaschini_biondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227339Q55225671|Q55227339Q55225671]]
| 0
| [[ItaloGiovanni Carlo FalboBiordi]]
| a Roma nel 1691 da Angelo , come risulta dall'atto; a Roma l'11 marzo 1748. Compositore fecondo di musica
| a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23; a New York il 18 febbr. 1946. Tra le opere del F. vanno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/italogiovanni-carlo-falbo_biordi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227340Q55225672|Q55227340Q55225672]]
| 0
| [[AntonioAmbrogio FalchiBirago]]
| a Cremona da Giulio Cesare , giureconsulto di nobile; a Milano il 2 maggio 1828. Il titolo di conte , datogli
| a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina,; a Genova il 16 febbr. 1963. Fonti e Bibl .: Necrol.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioambrogio-falchi_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227341Q55225674|Q55227341Q55225674]]
| 0
| [[Carlo Birago (Q55225674)|Carlo Birago]]
| [[Giorgio Falchi]]
| in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI; nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse
| a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della; a Pavia l'11 ott. 1977. L'anno seguente il numero 1
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiocarlo-falchi_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227342Q55225675|Q55227342Q55225675]]
| 0
| [[Galeazzo Birago]]
| [[FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare]]
| in data imprecisata , nella seconda metà del sec.; a Milano nel 1540. Aveva sposato Anna del conte Renato
| a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia; otto giorni dopo a Pistoia il 10 febbr. 1803. Fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/falchigaleazzo-picchinesi-francesco-maria-gaspare_birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227344Q55225676|Q55227344Q55225676]]
| 0
| [[Ignazio Renato Camillo Birago]]
| [[Benedetto Falconcini]]
| a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 venne; a Torino il 2 genn. 1783. Gli sono pure attribuiti
| a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino,; il 6 marzo 1724 ad Arezzo. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoignazio-falconcini_renato-camillo-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227346Q55225677|Q55227346Q55225677]]
| 0
| [[DomizioMarco FalconeBiroli]]
| a Castelnovetto (Pavia) , il 16 giugno 1884 , da Carlo; a Bergamo il 26 ag. 1933. Fonti e Bibl .: Movimento
| a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli; a Mantova nel 1505, arrecando profondo dolore all'amico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domiziomarco-falcone_biroli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227347Q55225679|Q55227347Q55225679]]
| 0
| [[FrancescoGiuseppe FalconeBiscaro]]
| a Chiavari (Genova)Treviso il 144 febbr.luglio 18921861 da Andrea,Antonio artigianoe da Giovanna; a ChiavariMilano il 1910 novag. 19781952. La Galleriasua attività d'artesi modernasvolse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiuseppe-falcone_biscaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227351Q55225681|Q55227351Q55225681]]
| 0
| [[Giovanni FalierBattista Biscozzi]]
| a VeneziaNardò , nellain parrocchiaTerra did'Otranto S. Marina, il 324 agfebbr.; a1613 Venezia,da; il 428 genn. 16811683. FontiDi :questo Archivioumile dipersonaggio Statoresta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-falier_battista-biscozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227353Q55225682|Q55227353Q55225682]]
| 0
| [[AugustoCamillo FallaniBiseo]]
| a RomaBrescia il 2216 settag. 18421816 dadal Michelepittore e MariangiolaGaetano Machiavelli,; asi Romadedicò; il 2417 lugliomaggio 19301887. Fonti e Bibl .: Roma,Ediz . naz . Archiviodegli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augustocamillo-fallani_biseo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227354Q55225683|Q55227354Q55225683]]
| 0
| [[AntonioPietro FallettiBisi]]
| a Barolo (Cuneo)Correggio il 59 ottfebbr. 1671,1504 da CarloGiovanni. Si Ludovicoadottorò; a Torino il 54 agnov. 17601574. Fonti e Bibl .: ArchQ. diBigi , Sulla vita e Statosulle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopietro-falletti_bisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227355Q55225684|Q55227355Q55225684]]
| 0
| [[MicheleAlessandro FallicaBisnato]]
| a CataniaMilano ilnella 28seconda maggiometà 1797del dasec. Salvatore15º, emorto da Margheritaa; a CataniaMilano il 139 genn.maggio 18741617. FontiGiovanni ePaolo Bibl, .: Catania,figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelealessandro-fallica_bisnato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227356Q55225685|Q55227356Q55225685]]
| 0
| [[Matteo Bissaro]]
| [[Paolo Fambri (Q55227356)|Paolo Fambri]]
| probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV , il B.; il 28 ott. 1466. All'umanista Ognibene Bonisoli da
| a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.; la moglie, stimolo prezioso e collaboratrice indispensabile,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolomatteo-fambri_bissaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227357Q55225686|Q55227357Q55225686]]
| 0
| [[BandinoBernardo FamiliatiBisso]]
| a Genova verso il 1648 , entrò nell'Ordine dei benedettini; a Genova il 25 maggio 1716. Lasciò inediti 11 tomi
| a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua; nel 1218, probabilmente nel mese di gennaio, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bandinobernardo-familiati_bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227358Q55225687|Q55227358Q55225687]]
| 0
| [[GianGiovanni PietroBattista FancelliBisso]]
| a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della; a Roma , dove fu ascritto all'Arcadia , il 2 sett.
| a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del; a Siena il 12 dic. 1757. Nonostante i tanti anni d'insegnamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiovanni-pietrobattista-fancelli_bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227359Q55225688|Q55227359Q55225688]]
| 0
| [[IacopoDomenico Antonio FancelliBissone]]
| a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del; a Genova , secondo il Soprani nel 1639 (ma secondo
| a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606,; nel marzo di quell'anno è più probabile che l'autore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopodomenico-antonio-fancelli_bissone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227361Q55225689|Q55227361Q55225689]]
| 0
| [[NicoloMario FancelloGaetano Bittoni]]
| a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo,; a Fabriano il 24 marzo 1798, lasciando due figli, Luigi
| ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886,; a Rieti il 7 giugno 1944. Fonti e Bibl .: Roma, Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolomario-fancello_gaetano-bittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227363Q55225690|Q55227363Q55225690]]
| 0
| [[VirgilioGiuseppe FanelliBiumi]]
| nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà; celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui
| a Firenze tra il 1600 ed il 1604, prima del trasferimento; a Toledo, dove in quel tempo lavorava, il 18 genn.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virgiliogiuseppe-fanelli_biumi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227364Q55225691|Q55227364Q55225691]]
| 0
| [[CarloCesare FantacchiottiLeopoldo Bixio]]
| a CortonaGenova (provil 19 apr. Arezzo)1799 ilo, 17secondo giugnoaltra 1808fonte, da Giuseppeil; a PerugiaGenova il 1927 febbrdic. 18601863. Fonti e Bibl .: ArchivioAtti del
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-leopoldo-bixio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-fantacchiotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227367Q55225692|Q55227367Q55225692]]
| 0
| [[Bernardino, detto il Blaceo Blacci]]
| [[Oddone Fantini]]
| a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come; il 23 giugno 1570. Dopo i chiarimenti di Someda e del
| a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il; a Roma il 21 luglio 1976. Oltre agli scritti menzionati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oddoneblacci-fantini_bernardino-detto-il-blaceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227368Q55225693|Q55227368Q55225693]]
| 0
| [[UgolinoGiovanni de'Battista FantoliniBlancardi]]
| giurista e senatore italiano
| probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella,; il 10 febbr. 1278, data che - come assicura il Tonduzzi
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-blancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugolino-de-fantolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227369Q55225694|Q55227369Q55225694]]
| 0
| [[GabrieleGiovan FantoniTommaso Blanch]]
| a VicenzaNapoli ilintorno 16al febbr. 18331590, da VincenzoFranzino, commercianteo Francesco,; a Venezia il 3018 settdic. 19131676. Fonti e Bibl .: BassanoArchivo general de
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrielegiovan-fantoni_tommaso-blanch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227370Q55225695|Q55227370Q55225695]]
| 0
| [[FrancescoCammillo FantuzziBlasi]]
| a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da; a Roma il 27 agosto 1785. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost.
| a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro; a Bologna il 28 ag. 1533. Dalla moglie, Caterina Malvezzi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescocammillo-fantuzzi_blasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227371Q55225696|Q55227371Q55225696]]
| 0
| [[GaspareAscanio FantuzziBobba]]
| a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario; durante il viaggio di ritorno, a Chambéry il 2 apr.
| a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena; a Bologna nel 1536. Dal matrimonio con Dorotea Castelli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaspareascanio-fantuzzi_bobba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227375Q55225697|Q55227375Q55225697]]
| 0
| [[RodolfoGiacomo FantuzziBobbio]]
| a BolognaFossano nel(Cuneo) 1781il e16 sifebbr. formò1848 allada scuolaBartolomeo di Vincenzoe; a BolognaRoma nelil 183223 nov. Fonti e1924. Bibl .: BolognaF. Della Peruta, BibliotecaL'Internazionale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfogiacomo-fantuzzi_bobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227379Q55225698|Q55227379Q55225698]]
| 0
| [[AmeliaGiovan FaraoneBattista Boccabadati]]
| a NapoliModena ilnel 29febbraio dic.del 1871.1635 Appartenenteda adAdonio, una notacassiere; ain NapoliModena il 1917 dicott. 19291696. Fonti e Bibl .: Necrologi in IlArch. Messaggerodi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ameliagiovan-faraone_battista-boccabadati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227380Q55225700|Q55227380Q55225700]]
| 0
| [[Boccaccino, detto il Boccaccino Boccacci]]
| [[Epaminonda Farini]]
| a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì; sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
| a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista; il 10 genn. 1903. Di fronte al crescente numero di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/epaminondaboccacci-farini_boccaccino-detto-il-boccaccino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227381Q55225701|Q55227381Q55225701]]
| 0
| [[LeovigildoGiovanni PaoloFrancesco FarioBoccaccini]]
| a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore; la moglie durante il viaggio di ritorno a Messina,
| al Borghetto di Asola nel dipartimento del Mincio (Mantova); a Venezia l'8 luglio 1863. Fonti e Bibl .: Presso l'archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leovigildogiovanni-paolofrancesco-fario_boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227382Q55225703|Q55227382Q55225703]]
| 0
| [[FabioAurelio FarneseBoccalini]]
| presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse
| a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito; il giorno seguente, il 9 apr. 1579. Nonostante l'intensa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabioaurelio-farnese_boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227384Q55225704|Q55227384Q55225704]]
| 0
| [[NicolaRodolfo FarnesiBoccalini]]
| a Luccadopo il 211584, sett.anno 1836.del Suomatrimonio del padre eracon un piccoloErsilia; a11 Lucca29 l'8 febbrnov. 19041613. LaIn suatale attivitàoccasione il B. fuaccorse continuatada
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolarodolfo-farnesi_boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227386Q55225705|Q55227386Q55225705]]
| 0
| [[CarloBartolomeo FarnetiBoccardi]]
| a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne; a Genova il 26 ag. 1818. Fonti e Bibl .: Genova, Bibl.
| a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlobartolomeo-farneti_boccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227389Q55225706|Q55227389Q55225706]]
| 0
| [[AntonioCesare FasanBoccella]]
| a PadovaLucca il 1224 maggiomarzo 19021810 dadal Rodolfomarchese Cristoforo e Amalia Lancerotti.; a PadovaLucca il 2612 novott. 19851877. FontiTra ele Biblaltre opere .: G.In Mersica,morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocesare-fasan_boccella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227390Q55225707|Q55227390Q55225707]]
| 0
| [[ClementeFrancesco FasceGirolamo Bocchi]]
| ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia; e, poiché ben presto la madre, Maria Speranza Malagugini
| a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca; a Genova il 2 ott. 1793. Fonti e Bibl .: Gli Avvisi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clementefrancesco-fasce_girolamo-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227392Q55225708|Q55227392Q55225708]]
| 0
| [[Clemente, detto il Clementone Bocciardo]]
| [[Gian Maria Fasiani]]
| a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi,; nel 1658. Firmato e datato 1639 era un Battista già
| a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da; improvvisamente a Ginevra il 12 maggio 1956. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gianbocciardo-mariaclemente-fasiani_detto-il-clementone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227393Q55225709|Q55227393Q55225709]]
| 0
| [[GaetanoGiovanni FasoliBattista Boero]]
| a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640.; in Genova nel 1706. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
| il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano; a Bassano del Grappa il 20 marzo 1963. Nel giugno dello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanogiovanni-fasoli_battista-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227396Q55225711|Q55227396Q55225711]]
| 0
| [[MargheritaErnesto FasoloBoezi]]
| a TorinoRoma ill'11 21 gennfebbr. del 19051856 da OresteFelice, disegnatore e da Giacintaimpiegato; a FirenzeRoma il 1830 ottdic. 19561946. FontiAll'attività ecreativa Bibl .: Necrol.del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/margheritaernesto-fasolo_boezi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227399Q55225713|Q55227399Q55225713]]
| 0
| [[VincenzoFelice Domenico FassiniBoghen]]
| a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23; a Firenze il 25 genn. 1945. Tra le composizioni si
| il 18 ag. 1738 a Racconigi (Cuneo) dal giureconsulto; a Pisa il 15 luglio 1787, lasciando i suoi beni ai
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzofelice-domenico-fassini_boghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227401Q55225715|Q55227401Q55225715]]
| 0
| [[FASSIAntonio VICINI, GiovanniBoglietti]]
| a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati.; a Biella il 29 dic. 1893. Con lui, peraltro, anche
| a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco; a Carpi il 21 dicembre (secondo alcune fonti il 23)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-fassi-vicini_boglietti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227402Q55225717|Q55227402Q55225717]]
| 0
| [[CarloGiovanni FassoBognetti]]
| ada AgnonaMilano dil'8 Borgosesiadic. (Vercelli)1868 ilda 7Giuseppe marzoe 1821da Liduina Arganini,; a TorinoMilano il 9 aprgenn. 18941935. IlFonti 13sett.e 1952Bibl si.: tenneG. pressoBognetti,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-fasso_bognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227403Q55225720|Q55227403Q55225720]]
| 0
| [[LiberatoCorrado FassoniBoiani]]
| da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco; nel 1354. Dei suoi nove figli si distinse Federico
| a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele; a Torino il 4 maggio 1775. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/liberatocorrado-fassoni_boiani_res-4d73a87e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227405Q55225721|Q55227405Q55225721]]
| 0
| [[AlessioPaolo FasuloBoiani]]
| anella Napoliseconda ilmetà 30del dicsec. 1760XIII da famigliaCorrado, di magistratigastaldo; apochi Napoli poco tempoanni dopo., Fontiil e15 Biblmarzo 1335.: Napoli,Padre di Parrocchianumerosa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessiopaolo-fasulo_boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227406Q55225722|Q55227406Q55225722]]
| 0
| [[Giuseppe FasuloBoitani]]
| a NapoliVigevano ilda 26Pietro marzo 1763,e da FilippoGiuseppa eGarbarino dail Celidea30; a NapoliRoma il 2513 dicmaggio 1888. 1832Fonti e Bibl .: AvevaG. sposatoBoitani, probabilmente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fasulo_boitani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227407Q55225724|Q55227407Q55225724]]
| 0
| [[SilvanoFerdinando Fasulode Bojani]]
| a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una; nel giugno del 1915. Fonti e Bibl .: Le notizie biografiche
| a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana,; a Napoli il 3 marzo 1955. L'autobiografia è stata
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvanoferdinando-fasulo_de-bojani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227408Q55225725|Q55227408Q55225725]]
| 0
| [[GiovanniGherardo Iacopo FatinelliBoldieri]]
| a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime; nell'anno 1571. Il Brognoligo ha inoltre definitivamente
| a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela; il 17 ott. 1736 a Roma e fu sepolto nella basilica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigherardo-iacopo-fatinelli_boldieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227410Q55225726|Q55227410Q55225726]]
| 0
| [[ZellideGiovanni FattiboniNicolo Boldoni]]
| a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno; a Milano nel 1670. Postuma fu pubblicata, in due tomi,
| a Cesena il 10 dic. 1811, primogenita di Vincenzo e; a Cesena il 7 genn. 1891. Fonti e Bibl .: Per Z . F
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zellidegiovanni-fattiboni_nicolo-boldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227412Q55225727|Q55227412Q55225727]]
| 0
| [[LuigiStefano FattorelloBoldrini]]
| a PordenoneVigevano ill'11 21 gennsett. 19051810 da CarloGiuseppe, docenteavvocato, e direttore; a TriesteVigevano ill'8 23 dicapr. 19831887. FontiIl enome Bibldel B.:, Iinsieme cataloghia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigistefano-fattorello_boldrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227414Q55225730|Q55227414Q55225730]]
| 0
| [[CarloGiacomo Antonio FattoriBoldu]]
| a ScuranoVenezia (orail frazione6 dinov. Neviano1689, degliterzogenito Arduinidi inAngiolo e; ain Parmaquesta ilcittà 25nel genn. 18661764. Fonti e Bibl .: Oltre allaArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiacomo-antonio-fattori_boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227415Q55225731|Q55227415Q55225731]]
| 0
| [[GiovanniGiovan BattistaVincenzo FattoriBolgeni]]
| a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto; a Roma il 3 maggio del 1811. Nel 1836 a Orvieto fu
| con tutta probabilità nel 1696. Della sua città natale,; a Trento nel 1776 (non nel 1778 come in Bartoli [1780],
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiovan-battistavincenzo-fattori_bolgeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227416Q43265912|Q55227416Q43265912]]
| 0
| [[GirolamoVincenzo Luigide FattoriniStefani]]
| il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) -; a Chioggia il 21 (secondo altri il 3) febbr. 1846.
|
| [[grafico (Q1925963)|grafico]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamovincenzo-luigide-fattorini_stefani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227417Q43668368|Q55227417Q43668368]]
| 0
| [[FATULILeonardo Dominici Cruz]]
| (1486) la prima figlia, Genesia, risiedeva nella parrocchia; nel 1399, lasciando il figlio Antonio "magister a muro
|
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fatuli_leonardo-dominici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227418Q43774856|Q55227418Q43774856]]
| 0
| [[Scipione Agnelli (Q43774856)|Scipione Agnelli]]
| [[Giambattista Faure]]
| a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano,; a Viterbo il 25 apr. 1779. Postumi uscirono alcuni
|
| [[poeta]]<br/>[[teologo]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-agnelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-faure_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227421Q43775835|Q55227421Q43775835]]
| 0
| [[GiacomoGuido FaustiniCantini]]
| a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da; a Chiari, il 2. sett. 1703 (Chiari, Archivio parrocchiale,
|
| [[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoguido-faustini_cantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227422Q43776421|Q55227422Q43776421]]
| 0
| [[CristoforoLorenzo FauzoneCantini]]
| intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento; a Torino il 12 maggio 1657. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
| [[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforolorenzo-fauzone_cantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227423Q44282165|Q55227423Q44282165]]
| 0
| [[DomenicoMeo FavaDa Siena]]
| a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 ag.; a Bologna il 3 giugno 1956. Fonti e Bibl .: Omaggio
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicomeo-fava_di-guido-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227424Q44282488|Q55227424Q44282488]]
| 0
| [[MarianoMeo FavaDi Pero]]
| a Napoli da Giuseppe e da Maria Grazia Grieco Lombardo; a Napoli il 16 dic. 1937. Fonti e Bibl .: Necrol. in
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianomeo-fava_di-pero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227425Q44428560|Q55227425Q44428560]]
| 0
| [[OnoratoPompilio FavaPozzetti]]
|
| a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio; a Napoli il 23 sett. 1941. Fonti e Bibl .: Napoli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onoratopompilio-fava_pozzetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227426Q45130877|Q55227426Q45130877]]
| 0
| [[AugustoDaniele FavalliLuigi Danieletti]]
| architetto italiano
| a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni; a Roma il 15 apr. 1969. Fonti e Bibl .: Tavole parolibere
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/daniele-luigi-danieletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-favalli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227429Q46004745|Q55227429Q46004745]]
| 0
| [[GiuseppeErnesto FavaloroGherzi]]
| a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro; a Catania il 9 maggio 1970. Fonti e Bibl .: Necrol.,
|
| [[geofisico (Q16335117)|geofisico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeernesto-favaloro_gherzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227430Q46387603|Q55227430Q46387603]]
| 0
| [[GiovanniCarlo Battista FaveroCasalicchio]]
| a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov.; a Roma il 29 dic. 1906. Un'opera del F. che presenta
|
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicarlo-battista-favero_casalicchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227431Q46494496|Q55227431Q46494496]]
| 0
| [[Nicolò Franckfordia]]
| [[Giuseppina, detta Mafalda Favero]]
| il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina; il 3 sett. 1981. Ammirata per la bellezza fisica oltre
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/favero-giuseppina-detta-mafalda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-franckfordia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227433Q47002117|Q55227433Q47002117]]
| 0
| [[PietroMariano Maria FaviaCollina]]
| a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da; subito. La prosperità ebbe tuttavia breve durata non
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromariano-maria-favia_collina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227434Q47004352|Q55227434Q47004352]]
| 0
| [[Cristoforo Caetani (Q47004352)|Cristoforo Caetani]]
| [[Giovanni Favilli]]
| capostipite dei Gaetani d'Aragona
| il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola,; a Bologna il 2 nov. 1989. Bibl .: Biografie e bibliografie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannicristoforo-favilli_caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227435Q47314172|Q55227435Q47314172]]
| 0
| [[NarcisoGirolamo FavilliCanini]]
| a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina,; a Pisa il 18 luglio 1957. Fonti e Bibl .: Ann . d .
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]<br/>[[priore]]<br/>[[Poligrafo (autore)|poligrafo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/narcisogirolamo-favilli_canini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227436Q47454452|Q55227436Q47454452]]
| 0
| [[Francesco Antonio FaviniBrandileone]]
| a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749; a Macerata nel 1843 (il 4 nov. secondo Fedeli, 1845,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-favini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brandileone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227437Q47455459|Q55227437Q47455459]]
| 0
| [[AgostinoCatalano FavoritiAlfieri]]
| militare italiano (XVII secolo)
| a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto,; tre giorni dopo l'arrivo in città del francese, assistito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinocatalano-favoriti_alfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227438Q47456651|Q55227438Q47456651]]
| 0
| [[GaetanoFrancesco Emanuele FazziniMoles]]
| nobile e politico italiano
| a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da; a Napoli il 24 dic. 1878. Oltre ai citati scritti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanofrancesco-emanuele-fazzini_moles_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227439Q47457901|Q55227439Q47457901]]
| 0
| [[LorenzoVincenzo FazziniBaldini]]
| a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da; a Napoli il 4 maggio 1837, durante un'epidemia di colera.
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzovincenzo-fazzini_baldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227442Q47464769|Q55227442Q47464769]]
| 0
| [[MarcoFilippo Antonio FeNesti]]
| a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica; di colera a Brescia il 16 marzo 1836. Fonti e Bibl
|
| [[paleontologo (Q1662561)|paleontologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcofilippo-antonio-fe_nesti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227443Q47469087|Q55227443Q47469087]]
| 0
| [[GiuseppeGabriele AndreaPaveri FeaFontana]]
| a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott.; il 9 dic. 1828 a Rivalba, lasciando unica erede la
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegabriele-andreapaveri-fea_fontana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227447Q47482696|Q55227447Q47482696]]
| 0
| [[Francesco Flores D'Arcais (Q47482696)|Francesco Flores D'Arcais]]
| [[Antonio Maria Fede]]
| giornalista e critico musicale
| a Pistoia, dove fu battezzato il 9 genn. 1649, da Innocenzo; a Roma il 15 giugno 1718, nel palazzo mediceo di Campo
| [[critico musicale (Q1350157)|critico musicale]]<br/>[[giornalista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-flores-d-arcais_res-3d3effdf-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q47483183|Q47483183]]
| 0
| [[Carlo Giuseppe Carpi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocarlo-mariagiuseppe-fede_carpi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227448Q47483650|Q55227448Q47483650]]
| 0
| [[FEDELEMarco da San BiagioNovati]]
| pittore italiano
| a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17; a Palermo il 9 ag. 1801 e il suo corpo mummificato
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedelemarco-da-san-biagio_novati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227452Q47489015|Q55227452Q47489015]]
| 0
| [[FEDELEIacopo da ZaraBannisio]]
| a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile; a Spalato il 21 di quel mese. Il suo funerale fu seguito
|
| [[Decano (chiesa)|decano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fedeleiacopo-da-zara_bannisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227453Q47507735|Q55227453Q47507735]]
| 0
| [[BartolomeoPompeo FedeliNatali]]
| attorno alla metà del sec. XVII. L'anno della sua; poco dopo, probabilmente a Modena, il 16 febbr. 1721.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-fedeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pompeo-natali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227455Q47507761|Q55227455Q47507761]]
| 0
| [[StefanoCarlo FedeliEmanuele Barbieri]]
| a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se; nel 1830) e i figli. Una coppia di turiboli in argento
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanocarlo-fedeli_emanuele-barbieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227458Q47933519|Q55227458Q47933519]]
| 0
| [[Filippo Rosa Morando]]
| [[FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani]]
| 1732-1757; Letterato e poeta. Benemerito negli studi danteschi. Nato e morto a Verona.
| il 26 dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore; a Messina, dove aveva sedato una nuova pericolosa rivolta.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicofilippo-iirosa-di-svevia-imperatore-re-di-sicilia-e-di-gerusalemme-re-dei-romani_morando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22337720Q48014538|Q22337720Q48014538]]
| 0
| [[GianninoGiovanni MarchigBiggi]]
|
| [[pittore]]<br/>[[conservatore-restauratore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marchig_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-biggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583623Q48688259|Q22583623Q48688259]]
| 0
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della ChiesaIsac]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-chiesa-cesare-antonio-giuseppe_isac_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22583628Q48688263|Q22583628Q48688263]]
| 0
| [[NicoloPietro BraccioliniMengarini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolopietro-bracciolini_mengarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585022Q48688659|Q22585022Q48688659]]
| 0
| [[FrancescoRaoul Nigettide Courtenay]]
| conte di Chieti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raoul-de-courtenay_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-nigetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22585672Q48698093|Q22585672Q48698093]]
| 0
| [[Luigi Grassi (Q48698093)|Luigi Grassi]]
| [[Ciccarello di Francesco di Bentevenga]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ciccarelloluigi-di-francesco-di-bentevenga_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22586308Q48766870|Q22586308Q48766870]]
| 0
| [[DomenicoGiuseppe da PratoPavoni]]
| Poetatipografo italiano (fl1551 ca. 1413-1432 1641)
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-pavoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q49165870|Q49165870]]
| 0
| [[Gino Morandis]]
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-da-prato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-morandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22587917Q49461200|Q22587917Q49461200]]
| 0
| [[Ercole Fichi]]
| [[Mantegazza (Q22587917)|Mantegazza]]
| Famiglia di artisti milanesi
|
| [[architetto]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mantegazza_ercole-fichi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22606491Q50059193|Q22606491Q50059193]]
| 0
| [[MarcoMax CappelloBondi]]
|
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimo-bondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22669893Q50144188|Q22669893Q50144188]]
| 0
| [[Andrea Ceccherelli]]
| [[Pace da Faenza (Q22669893)|Pace da Faenza]]
|
| [[traduttore (Q333634)|traduttore]]
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paceandrea-di-ottone-da-faenza_ceccherelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22809669Q50162039|Q22809669Q50162039]]
| 0
| [[PlacidoRomano AdrianiMicheli]]
|
| [[compositore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romano-micheli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/placido-adriani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q22954011Q50222913|Q22954011Q50222913]]
| 0
| [[GiovanniBaldassarre Battista PaceCarducci]]
| giurista italiano (1456-1530)
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibaldassarre-battista-pace_carducci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23015659Q50234500|Q23015659Q50234500]]
| 0
| [[GiacomoGiuseppe RagazzoniDevasini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiuseppe-ragazzoni_devasini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23017838Q50298531|Q23017838Q50298531]]
| 0
| [[BernardoFelice GiugniMelis Marini]]
|
|
| [[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-melis-marini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23044874Q50299549|Q23044874Q50299549]]
| 0
| [[CamilloOreste Caetanoda Molin]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[nunzio apostolico]]<br/>[[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]]<br/>[[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-caetani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-da-molin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q23048228Q50308778|Q23048228Q50308778]]
| 0
| [[GiuseppeLuigi de RossiRangoni]]
| uomo politico e matematico italiano
| compositore, maestro di cappella a Castel Sant'Angelo
| [[matematico]]<br/>[[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-rangoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-de-rossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227600|Q55227600]]
Riga 38 075 ⟶ 37 895:
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-forzate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617826Q55225421|Q41617826Q55225421]]
| 0
| [[Girolamo, detto il Mazzola Bedoli]]
| [[Innocenzio Ringhieri]]
| a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana; a Parma nel 1569. Fonti e Bibl .: G. Vasari, Le Vite
| 1501-1600
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzobedoli-ringhieri_girolamo-detto-il-mazzola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617863Q55225424|Q41617863Q55225424]]
| 0
| [[RolandoPietro da LuccaBeggiamo]]
| in tale città da Corrado nel 1362, secondo alcuni,; senza lasciare figli il 26 giugno 1436 a Savigliano,
| 1145-1234
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandopietro-da-lucca_beggiamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617880Q55225425|Q41617880Q55225425]]
| 0
| [[GeminianoFilippo RondelliBelegno]]
| tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo; nel marzo dello stesso anno. Fonti e Bibl .: Arch.
| 1652-1735
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/geminianofilippo-rondelli_belegno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617887Q55225426|Q41617887Q55225426]]
| 0
| [[RoselloGiusto RoselliAntonio Belegno]]
| a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza; a Venezia nel 1634. Fonti e Bibl .: Nel Civico Museo
| 1335-1405
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusto-antonio-roselli_belegno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617894Q55225427|Q41617894Q55225427]]
| 0
| [[AndreaGiuseppe RossottoBelforti]]
| a Perugia il 26 sett. 1731 da Filippo, professore di; a Perugia il 14 ott. 1807. E. S. Petroni, che ne vergò
| 1610-1667
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiuseppe-rossotto_belforti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617901Q55225428|Q41617901Q55225428]]
| 0
| [[AntonioAlessandro RotaBeliardi]]
| a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi; a Sinigaglia nel 1803. Bibl .: P. Muret, Les papiers
| 1701-1800
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalessandro-angelini-rota_beliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617958Q55225429|Q41617958Q55225429]]
| 0
| [[CatoneFilippo SaccoDiego Bellardi]]
| a Ravenna il 12 nov. 1696 (il Ginanni, che rimane la; a Ravenna il 10 nov. 1760. Bibl .: G. M. Mazzucchelli,
| 1394-1463
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/catonefilippo-sacco_diego-bellardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41617961Q55225430|Q41617961Q55225430]]
| 0
| [[VincenzoSalvatore SaccoBellasich]]
| a Fiume da Antonio e da Maria Cattalinich il 26 marzo; a Salò il 20 sett. 1946. Fonti e Bibl .: Ministero
| 1681-1744
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzosalvatore-sacco_bellasich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618024Q55225431|Q41618024Q55225431]]
| 0
| [[FlorianoAntonfrancesco SampieriBellati]]
| a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro,; a Piacenza il 10 marzo 1742. Delle sue orazioni sacre
| 1371-1441
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/florianoantonfrancesco-sampieri_bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618027Q55225432|Q41618027Q55225432]]
| 0
| [[DionigiManfredo Andrea SancassaniBellati]]
| a Feltre (Belluno), il 27 febbr. 1848, da nobile e; a Feltre il 22 ott. 1932. Fu membro dell'Istituto veneto
| 1659-1738
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisiomanfredo-andrea-sancassani_bellati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618032Q55225433|Q41618032Q55225433]]
| 0
| [[JacopoCarlo SanguinacciFrancesco Bellingeri]]
| a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio; a Torino il 15 maggio 1848. Fra le sue opere principali,
| 1401-1500
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jacopocarlo-sanguinacci_francesco-bellingeri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618118Q55225434|Q41618118Q55225434]]
| 0
| [[Giacinto Bellitti]]
| [[Tito Giovanni Scandianese]]
| a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi.; a Napoli il 2 apr. 1815. Fonti e Bibl .: Archivio di
| 1518-1582
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/titogiacinto-giovanni-ganzarini_bellitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618410Q55225435|Q41618410Q55225435]]
| 0
| [[PaoloAndrea TattiBelloli]]
| a Ronciglione il 3 dic. 1822 da Francesco (di famiglia; in Italia nel 1881. È errata la notizia riportata
| 1838-1913
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/papaandrea-paolo-iii_belloli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41618543Q55225436|Q41618543Q55225436]]
| 0
| [[BattistaPaolo TrovamalaBelloni]]
| a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica; a Milano il 20 apr. 1625 e fu sepolto nella chiesa
| 1426-1496
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipaolo-battista-albini_belloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41688554Q55225437|Q41688554Q55225437]]
| 0
| [[ErcoleGiovambattista BarovierBellotti]]
| nel 1667 a Verona, dove fu allievo di A. Voltolini,; il 23 genn. 1730. Fonti e Bibl .: F. Dal Pozzo, Le
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattista-bellotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-barovier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41730560Q55225438|Q41730560Q55225438]]
| 0
| [[Giuseppe Belluomini]]
| [[Gualtiero (Q41730560)|Gualtiero]]
| a Viareggio nel 1776, da Francesco e da Margherita; il 25 febbr. 1854. Del B. sono conservati, nella Biblioteca
| arcivescovo di Ravenna
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtiero_res-59d04670-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-belluomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41742721Q55225441|Q41742721Q55225441]]
| 0
| [[Bonaventura Belluti (Q55225441)|Bonaventura Belluti]]
| [[Antonio Novelli]]
| a Catania nel 1600 ed entrò giovanissimo nel convento; a Catania il 18 maggio 1676, contribuì grandemente
|
| [[artista plastico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniobonaventura-novelli_belluti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41804733Q55225445|Q41804733Q55225445]]
| 0
| [[FedericoIgnazio EtroBelmondo]]
| a Bricherasio (Pinerolo) il 20 giugno 1745 dal notaio; nel suo paese natale il 4 genn. 1802. B ibl .: L. C.
|
| [[economista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicoignazio-foscari_belmondo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41809581Q55225447|Q41809581Q55225447]]
| 0
| [[Giuseppe Emanuele Ventimiglia e Statella principe di Belmonte]]
| [[Nicola d’Apuzzo]]
| a Palermo, l'8 luglio 1716, da Vincenzo e da Maria; il 2 marzo 1777, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli.
|
| [[archeologo classico]]<br/>[[Q30582382]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolagiuseppe-demanuele-apuzzo_ventimiglia-e-statella-principe-di-belmonte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41828706Q55225449|Q41828706Q55225449]]
| 0
| [[FrancescoPietro CastrinoBelmonti]]
| a Rimini nel 1537 da Pietro Belmonti delle Caminate; a Rimini nel 1592, fra l'8 luglio, data del suo testamento,
| ugonotto italiano
| [[scrittore]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-castrino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-belmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q41964543Q55225450|Q41964543Q55225450]]
| 0
| [[GiacomoAntonio GiorgettiBelmosto]]
| intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse; a Roma il 16 nov. 1618, lasciando erede il fratello
|
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoantonio-giorgetti_belmosto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42091805Q55225451|Q42091805Q55225451]]
| 0
| [[PietroLorenzo GuarnerioBelo]]
| a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore; a Roma nel 1586 e fu sepolto nella chiesa dell'Ara
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-belo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-guarnerio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42152900Q55225452|Q42152900Q55225452]]
| 0
| [[Simonetto Belprat]]
| [[Federico Corner (Q42152900)|Federico Corner]]
| nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette; a Milano il 17 genn. 1492. Ebbe sontuosissimi funerali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simonetto-belprat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-corner_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153272Q55225453|Q42153272Q55225453]]
| 0
| [[Guido Belvisi]]
| [[Francesco Albizzi (Q42153272)|Francesco Albizzi]]
| a Bologna verso la metà del sec. XIII da Benvenuto.; prima del 24 sett. 1313 poiché in un documento registrato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-albizzi_res-fcb2d0bf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153283Q55225456|Q42153283Q55225456]]
| 0
| [[PietroRolandino ContariniBelvisi]]
| a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi,; a Vicenza nel settembre di quello stesso anno. Nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rolandino-belvisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-contarini_res-26bce4c8-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153303Q55225457|Q42153303Q55225457]]
| 0
| [[Marco DonaBembo]]
| a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e; il 17 luglio 1697. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-dona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153325Q55225458|Q42153325Q55225458]]
| 0
| [[DomenicoMarco BertiniBembo]]
| a Venezia nel 1446 da Girolamo e Caterina Barbarigo; a Venezia il 6 dic. 1484 per le ferite riportate cadendo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-bembo_res-a5bf6064-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153392Q55225459|Q42153392Q55225459]]
| 0
| [[Orazio Bembo]]
| [[Francesco Castellani (Q42153392)|Francesco Castellani]]
| a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da; il 30 genn. 1700. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoorazio-castellani_bembo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153404Q55225461|Q42153404Q55225461]]
| 0
| [[Paolo CasaliBenaglia]]
| a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono; a Roma nel 1739. B ibl .: C. Titi, Descriz. delle pitture...
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-benaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-casali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153426Q55225463|Q42153426Q55225463]]
| 0
| [[DepanisGiacomo Benazzi]]
| da una nobile famiglia bolognese prima del 1471. Questa; a Bologna il 14 sett. 1548. Due dei suoi pronostici
| famiglia di impresari teatrali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/depanis_giacomo-benazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153478Q55225467|Q42153478Q55225467]]
| 0
| [[Francesco Domenico Bencini]]
| [[Antonio Manzoni (Q42153478)|Antonio Manzoni]]
| a Malta (amava chiamarsi Maltensis o addirittura Africanus); nel 1744, dopo aver trascorso gli ultimi anni immerso
| medico veronese, chirurgo-ostetrico
| [[medico]]<br/>[[chirurgo (Q774306)|chirurgo]]<br/>[[Ostetrico (medico)|ostetrico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-manzoni_res-c4593645-395f-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-domenico-bencini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153495Q55225469|Q42153495Q55225469]]
| 0
| [[Giovanni BoeriBattista Bendazzoli]]
| a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri.; il 14 giugno 1812. Conosciamo un solo discepolo del
|
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-boeri_battista-bendazzoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153511Q55225472|Q42153511Q55225472]]
| 0
| [[MarcoAlberto del NeroBendidio]]
| probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce; in Ferrara il 2 marzo 1541 e fu sepolto nella chiesa
| politico fiorentino
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marco-del-nero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-bendidio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153570Q55225474|Q42153570Q55225474]]
| 0
| [[BENEDETTO da Foiano]]
| [[Braccio Martelli (Q42153570)|Braccio Martelli]]
| a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV.; di fame e di sete l'8 sett. 1531, nonostante si fosse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-da-foiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/braccio-martelli_res-1da8d1ce-1cfd-11de-bb24-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153576Q55225479|Q42153576Q55225479]]
| 0
| [[AndreaPietro DatiBenessa]]
| a Ragusa (Dalmazia) nel 1586, da Stefano, appartenente; a Roma nel maggio del 1642. Fonti e Bibl. : Bibl. Apostolica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-benessa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153628Q55225481|Q42153628Q55225481]]
| 0
| [[Iacopo Benetti]]
| [[Andrea Contarini (Q42153628)|Andrea Contarini]]
| a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò; a Bologna il 31 dic. 1910. Nella sua Teoria generale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-benetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-contarini_res-21d93765-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153657Q55225483|Q42153657Q55225483]]
| 0
| [[Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di Benevello]]
| [[Angelo Forte]]
| a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei; in fasce e il secondo all'età di 23 anni. Il 16 sett.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelocesare-forte_antonio-giuseppe-della-chiesa-conte-di-benevello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153698Q55225486|Q42153698Q55225486]]
| 0
| [[Francesco Giuseppe Federico Beneventano Del Bosco, barone della PIANA]]
| [[Domenico Doria]]
| a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del; nella sua città natale l'8 nov. 1880. La sua voce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beneventano-del-bosco-francesco-giuseppe-federico-barone-della-piana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153721Q55225488|Q42153721Q55225488]]
| 0
| [[Massimiano Beniamo]]
| [[Andrea Mattioli (Q42153721)|Andrea Mattioli]]
| a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine; il 10 marzo 1601. Fonti e Bibl..: Per i processi agli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimiano-beniamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-mattioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153728Q55225489|Q42153728Q55225489]]
| 0
| [[FilippoBenigno Fidanzada Genova]]
| nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso; a Roma il 15 aprile 1651. Fonti e Bibl.: Bibl. Apostolica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benigno-da-genova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-fidanza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153740Q55225490|Q42153740Q55225490]]
| 0
| [[CerchioFrancesco CerchiBenincasa]]
| a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.; a Carpi il 13 dic. 1793. Del B. si hanno a stampa alcune
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-benincasa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerchio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153748Q55225491|Q42153748Q55225491]]
| 0
| [[Antonio, il Giovane Benivieni]]
| [[Francesco Guinigi]]
| a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn.; a Firenze il 7 febbr. 1598 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benivieni-antonio-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-guinigi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153771Q55225492|Q42153771Q55225492]]
| 0
| [[Francesco Bennati]]
| [[Ottavio Moreno (Q42153771)|Ottavio Moreno]]
| a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso; il 10 marzo 1834. Dalle scarse notizie che si hanno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bennati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottavio-moreno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153777Q55225493|Q42153777Q55225493]]
| 0
| [[BartolomeoGiovanna AlbertiBenozzi]]
| a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica; nel 1754 all'età di novantaquattro anni. Dal primo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanna-benozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153782Q55225494|Q42153782Q55225494]]
| 0
| [[Giovanna Rosa Guglielma Benozzi]]
| [[Giovanni Battista Doria (Q42153782)|Giovanni Battista Doria]]
| a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara.; il 16 settembre dello stesso anno. Solo il Grimm, in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanna-rosa-guglielma-benozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-doria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153795Q55225495|Q42153795Q55225495]]
| 0
| [[GaspareCarlo GuerraBentivoglio]]
| a Bologna nel 1615 da Costante e da Elisabetta Paleotti.; in Bologna il 16 apr. 1661 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparecarlo-guerra_bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153805Q55225498|Q42153805Q55225498]]
| 0
| [[StefanoCarlo LunettiBenvenuti]]
| a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi.; a Varsavia il 12 dic. 1789 (nel Sommervogel la data
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-benvenuti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-lunetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153806Q55225499|Q42153806Q55225499]]
| 0
| [[Bernardo Benvenuti de' Nobili]]
| [[Baglione Baglioni]]
| a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse; nel 1348, probabilmente di peste, e venne sepolto nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benvenuti-de-nobili-bernardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baglione-baglioni_res-f6b447fc-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153816Q55225501|Q42153816Q55225501]]
| 0
| [[Benvenuto detto l'Asdenti]]
| [[Carlo Barsotti (Q42153816)|Carlo Barsotti]]
| a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII,; nel 1287) nulla più sappiamo di lui. È certo, ad
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/detto-l-asdenti-benvenuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-barsotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153820Q55225504|Q42153820Q55225504]]
| 0
| [[TommasoBartolomeo BaroncelliBenvoglienti]]
| a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori; a Siena il 26 genn. 1486. Del B. ci rimangono due opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153844Q55225506|Q42153844Q55225506]]
| 0
| [[Fabio Benvoglienti]]
| [[Bertoldo Orsini (Q42153844)|Bertoldo Orsini]]
| a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo; di lì a poco nel 1570. Della sua cultura come dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225507|Q55225507]]
| 0
| [[Giuseppe Elia Benza]]
| a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista; a Porto Maurizio il 20 apr. 1890. Fonti e Bibl.: Genova,
| [[avvocato]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno di Sardegna]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertoldogiuseppe-orsini_reselia-5471f8fe-3730-11e3-97d5-00271042e8d9_benza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153890Q55225511|Q42153890Q55225511]]
| 0
| [[FrancescoRutilio da SienaBenzoni]]
| in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo; a Loreto il 31 genn. 1613. Fu erudito e dotto, anche
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescorutilio-da-siena_benzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153946Q55225515|Q42153946Q55225515]]
| 0
| [[Carlo Beolchi]]
| [[Alvise Foscari (Q42153946)|Alvise Foscari]]
| ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano,; a Torino il 5 giugno 1867. Illustrò le vicende degli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-beolchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-foscari_res-5bff9f2d-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42153998Q55225525|Q42153998Q55225525]]
| 0
| [[Berardo d'Orte]]
| [[Antonio Brunetti (Q42153998)|Antonio Brunetti]]
| nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome); nella sua abbazia, la notte tra il 31 ottobre e il
|
| [[giurista]]<br/>[[avvocato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioberardo-brunetti_d-orte_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154012Q55225528|Q42154012Q55225528]]
| 0
| [[Berardo da Padula]]
| [[Giuseppe Gradenigo (Q42154012)|Giuseppe Gradenigo]]
| a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima; nel 1264 all'Aquila, ma fu sepolto, per suo esplicito
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeberardo-gradenigo_da-padula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154021Q55225535|Q42154021Q55225535]]
| 0
| [[ColaBerengario di MatteuccioSant'Africano]]
| a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel; (17 ag. 1308) Chiara da Montefalco in fama di santità
|
| [[imprenditore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/colaberengario-di-matteuccio_sant-africano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154044Q55225544|Q42154044Q55225544]]
| 0
| [[Carlo Berengo]]
| [[Onorato Grimaldi (Q42154044)|Onorato Grimaldi]]
| a Venezia, attorno al 1535, da Gregorio e da Elena; negli ultimi anni del secolo, certamente dopo il 1595,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-berengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154051Q55225545|Q42154051Q55225545]]
| 0
| [[Siro Berretta della Torre]]
| [[Giovanni Calvi]]
| benedettino, biblista e studioso di lingue orientali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/beretta-della-torre-siro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-calvi_res-767179cc-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154082Q55225546|Q42154082Q55225546]]
| 0
| [[Giovan Battista Bergonzoni]]
| [[Roffredo Caetani (Q42154082)|Roffredo Caetani]]
| a Bologna verso il 1628; francescano, le due maggiori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-bergonzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roffredo-caetani_res-532a1a93-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154104Q55225548|Q42154104Q55225548]]
| 0
| [[AntonioIsabella OraziCristina Berinzaga]]
| a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della; a Milano, nel 1624, dopo aver vissuto gli ultimi venti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isabella-cristina-berinzaga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-orazi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154121Q55225549|Q42154121Q55225549]]
| 0
| [[Graziadio Berlinghieri]]
| [[Francesco Buti (Q42154121)|Francesco Buti]]
| in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII; il 7 o il 27 genn. 1250. Fonti e Bibl .: J. F. Böhmer,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/graziadio-berlinghieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-buti_res-3ba5e6b4-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154136Q55225550|Q42154136Q55225550]]
| 0
| [[Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro Bernabei]]
| [[Giovanni di Pietro Faloppi (Q42154136)|Giovanni di Pietro Faloppi]]
| a Cortona nella seconda metà del sec. XV, morì a; a Parigi circa il 1549. Probabilmente discepolo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernabei-domenico-detto-domenico-da-cortona-il-boccadoro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-pietro-faloppi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154144Q55225551|Q42154144Q55225551]]
| 0
| [[AntonioPietro MalatestaBernabò Silorata]]
| letterato italiano XIX secolo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-bernabo-silorata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225553|Q55225553]]
| 0
| [[Andrea, detto Novacula Bernardi]]
| nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia; a Forlì nel 1522. La narrazione del B. si incentra
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-malatesta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardi-andrea-detto-novacula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154149Q55225555|Q42154149Q55225555]]
| 0
| [[SalvatoreMartino FurnariBernardini]]
| a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina,; a Lucca il 28 novembre del 1568. Fonti e Bibl .: Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225556|Q55225556]]
| 0
| [[Paolino Bernardini]]
| a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe; a Napoli il 25 giugno 1585. Opere: Il Tractatus de
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-furnari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolino-bernardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42154157Q55225557|Q42154157Q55225557]]
| 0
| [[GiuseppeBERNARDINO Barberisda Colpetrazzo]]
| a Colpetrazzo nel contado di Todi il 25 nov. 1514 da; ad Acquasparta il 7 febbr. 1594. Fonti e Bibl.: Z.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-colpetrazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225559|Q55225559]]
| 0
| [[BERNARDINO da Montolmo]]
| a Montolmo (Corridonia) intorno al 1492. Di famiglia; a Macerata il 27 febbr. 1565. Il Codex Assisiensis
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-barberis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-montolmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42155356Q55225560|Q42155356Q55225560]]
| 0
| [[BERNARDINO da Reggio]]
| [[Francesco Borghese (Q42155356)|Francesco Borghese]]
| a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine; il 19 dic. 1535, e non 1536 come scrivono tutti i suoi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-da-reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225561|Q55225561]]
| 0
| [[BERNARDO d'Argentina]]
| a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470,; a Firenze il 15 sett. 1556, in concetto di santità.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-d-argentina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42529632Q55225562|Q42529632Q55225562]]
| 0
| [[AnnaBERNARDO Morichellidel BoselloLago]]
| il 14 luglio 1347; la sua morte fu salutata da Cola
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-del-lago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225564|Q55225564]]
| 0
| [[BERNARDO MARIA da Canicatti]]
| a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente; mentre si apprestava a tornare in Sicilia il 4 luglio
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-morichelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-canicatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42529865Q55225565|Q42529865Q55225565]]
| 0
| [[VirginiaBernardo MartiniMaria Salvida Napoli]]
| frate cappuccino italiano
| [[frate]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225567|Q55225567]]
| 0
| [[BERNARDO MARIA da Napoli]]
| a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo.; ad Arienzo il 5 o il 6 giugno del 1744, e un anno dopo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/virginia-martini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-maria-da-napoli_res-e3d45293-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42753438Q55225568|Q42753438Q55225568]]
| 0
| [[Girolamo Bernieri (Q55225568)|Girolamo Bernieri]]
| [[Matteo Florimi]]
| a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile; a Roma il 5 ag. 1611. Fonti e Bibl.: Constitutiones
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-bernieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225569|Q55225569]]
| 0
| [[BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio]]
| a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio; a Parma il 2 agosto 1795. Verseggiatore pedestre e
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-florimi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-bernieri-terrarossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q42986112Q55225570|Q42986112Q55225570]]
| 0
| [[RomanoAgostino CocchiBero]]
| da nobile famiglia in Bologna nel 1474. Studiò presso; a Bologna il 13 sett. 1554. Opere: Quaestiones familiares
| 1893-1944; Giornalista, sindacalista, militante comunista, partigiano. Nato a Anzola dell'Emilia (BO) e morto a Buchenwald, Germania.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romanoagostino-cocchi_bero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129599Q55225574|Q43129599Q55225574]]
| 0
| [[FrancescoVincenzo Paolo DiodatiBerro]]
| nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu; nel 1678. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovincenzo-paolo-diodati_berro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43129799Q55225576|Q43129799Q55225576]]
| 0
| [[FrancescoNicola DurelliBersatori]]
| a Pinerolo da nobile famiglia, verso la prima metà; il 7 ott. 1301. Nel testamento lasciò i suoi beni
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconicola-durelli_bersatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43130107Q55225577|Q43130107Q55225577]]
| 0
| [[GiuseppeAmedeo FalchettiBert]]
| a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro,; a Torre Pellice il 14 marzo 1883. Tra gli scritti del
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeamedeo-falchetti_bert_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43130568Q55225578|Q43130568Q55225578]]
| 0
| [[GuidoFrancesco GamboneLudovico Berta]]
| a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio,; il 7 apr. 1787. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Torino,
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidofrancesco-gambone_ludovico-berta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43132733Q55225579|Q43132733Q55225579]]
| 0
| [[DulioLelio KorompayBertani]]
| a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi; a settanta anni, nel 1624, circa, dopo aver trascorso
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/duiliolelio-korompay_bertani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43132917Q55225580|Q43132917Q55225580]]
| 0
| [[VincenzoGurone La BellaBertano]]
| a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera; a Roma il 4 dic. 1573. Fonti e Bibl .: Manca qualsiasi
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogurone-la-bella_bertano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q43135920Q55225582|Q43135920Q55225582]]
| 0
| [[FrancoLeonardo RognoniBertapaglia]]
| a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere,; nel 1460. Il B. mostrò di possedere buone cognizioni
|
| [[artista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francoleonardo-rognoni_bertapaglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26212679Q55225584|Q26212679Q55225584]]
| 0
| [[CarloAlessandro FedericoPompeo CastiglioneBerti]]
| a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti; a Roma il 23 marzo 1752. Postuma usciva la traduzione
| ingegnere e architetto milanese
| [[ingegnere]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-federico-castiglione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-pompeo-berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26220580Q55225585|Q26220580Q55225585]]
| 0
| [[NicolòEttore MasiniBerti]]
| a Treviso il 17 genn. 1870 da Carlo e Giovanna Mazzarelli.; a Milano il 6 maggio 1940. Uscito dai ranghi del teatro
|
| [[medico]]
|
|
| [[File:Lambert Sustris - Podobizna lekare Niccola Masiniho.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicoloettore-masini_berti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26251997Q55225587|Q26251997Q55225587]]
| 0
| [[LandolfoGiuseppe ColonnaBertinatti]]
| a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino; il 4 ag. 1881. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico dei
| 1250 ca.-1331; Storico e giurista, canonico di Chartres, scrisse un Breviarium historiarum, dalla creazione del mondo al 1320. Fu amico di Petrarca e raccolse una pregevole biblioteca. Nacque nel 1250 circa e morì a Roma nel 1331
| [[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-colonna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bertinatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26252015Q55225588|Q26252015Q55225588]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Saverio Bertini]]
| [[Stefano Maconi]]
| a Firenze il 10 marzo dei 1695, da Anton Francesco; a Firenze il 12 apr. 1756. Bibl .: Ch. Girtanner, Trattato
| 1350?-1424; Discepolo di Santa Caterina da Siena e priore dell'Ordine Certosino; tradusse in latino il Dialogo della divina provvidenza di s. Caterina (traduzione erroneamente attribuita a Raimondo da Lipsia). . Nato a Siena e morto a Pavia.
|
| [[priore]]<br/>[[beato (Q2369287)|beato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiuseppe-maconi_maria-saverio-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26258434Q55225589|Q26258434Q55225589]]
| 0
| [[Michele Bertini]]
| [[Angelo Colla (Q26258434)|Angelo Colla]]
| a Lucca il 18 dic. 1796, da Michelangelo e da Chiara; a Lucca il 9 ag. 1861. Bibl .: S. Proja, Cenni biografici
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelomichele-colla_bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26260694Q55225591|Q26260694Q55225591]]
| 0
| [[PierRomolo Filippo CorneoBertini]]
| a Firenze il 7 apr. 1611. Avviato al sacerdozio, entrò; a Firenze nel 1654. Fonti e Bibl .: F. Redi, Bacco
| ca. 1420-ca. 1493; Giurista, insegnò diritto a Perugia, Ferrara e Pisa divenendo celebre per le sue consulenze. Nato a Perugia.
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/della-cornia-pier-filippo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/romolo-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262573Q55225592|Q26262573Q55225592]]
| 0
| [[NicolòSalvatore DolfinBertini]]
| a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia; a Palermo il 16 dic. 1794, lasciando due figli, Natale
| ca. 1483-1528; Poeta e tragediografo, fu educato sia alla politica che alle lettere. Studioso di autori della letteratura volgare, curò l'edizione del 1516 del Decameron di Boccaccio. Nato e morto a Venezia.
| [[poeta]]<br/>[[tragediografo (Q22073916)|tragediografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-dolfin_res-7d3be12c-87ec-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-bertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262784Q55225593|Q26262784Q55225593]]
| 0
| [[GiovanniAntonio Francesco BuranaBertioli]]
| a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini.; a Parma il 10 ag. 1806. Di lui, oltre alle già citate,
| sec. 15.-16.; Medico, professore di logica e traduttore di testi greci. Menzionato tra il 1494 e il 1567. Nato a Verona.
| [[medico]]<br/>[[traduttore (Q333634)|traduttore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-burana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-bertioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26262807Q55225594|Q26262807Q55225594]]
| 0
| [[TommasoGiuseppe ElisioBertoia]]
| a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara; a Venezia l'8 agosto 1873. Prendendo per data di inizio
| ca. 1487-ca. 1572; Domenicano, dottore in teologia. Fu priore di San Domenico Maggiore e teologo dell'Università di Napoli. Nato a Napoli.
| [[teologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-elisio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-bertoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263397Q55225597|Q26263397Q55225597]]
| 0
| [[ZaccariaOrsola LilioBertolai]]
| a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo; a soli trentasei anni, nel 1589. Da lui la B. ebbe
| 1452-1522; Canonico e letterato. Nato e morto a Vicenza.
| [[canonico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zaccaria-lilio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orsola-bertolai_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26263571Q55225598|Q26263571Q55225598]]
| 0
| [[TommasoMichele CambiatoriBertolami]]
| a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi; a Roma il 5 ag. 1872. Fra i suoi scritti sono: Messina
| ca. 1365-1444; Avvocato, vicario del podestà di Verona, lettore di diritto civile e canonico a Reggio, laureato poeta a Parma per la traduzione dell'Eneide (in ristampa attribuita al curatore). Nato a Reggio Emilia.
| [[avvocato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-cambiatori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-bertolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265347Q55225599|Q26265347Q55225599]]
| 0
| [[LucioAngelo AnguissolaBertolini]]
| a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario; a Bari il 15 ott. 1924. Tra i suoi scritti si ricordano,
| 1520-1592; Francescano. Lettore di Logica, poi di Metafisica all'Università di Bologna. Nato a Piacenza, morto a Bologna.
| [[teologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lucio-anguissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-bertolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265357Q55225600|Q26265357Q55225600]]
| 0
| [[Giovanni Maria Bertolli (Q55225600)|Giovanni Maria Bertolli]]
| [[Lodovico Carresio]]
| a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e; a Vicenza nel novembre del 1737. Fonti e Bibl .: Giornale
| 1463-1539; Lettore di filosofia a Ferrara e di medicina a Padova. Nato e morto a Padova.
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-carresio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-maria-bertolli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265364Q55225602|Q26265364Q55225602]]
| 0
| [[GirolamoLudovico MalipieroAgostino Bertozzi]]
| il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma,; a Cagli il 20 sett. 1802. Fonti e Bibl .: Arch. di
| ca. 1480-1547; Nobile, minore osservante, poeta. Nato e morto a Venezia.
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-malipiero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-agostino-bertozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26265672Q55225603|Q26265672Q55225603]]
| 0
| [[AntonioCostantino DolciatiBertucci]]
| a Roma nel 1841,si hanno scarsissime notizie sulla; a Roma il 30 apr. 1931. Bibl .: Necrologio, in Musica
| 1476-1530; Agostiniano, scrittore religioso e studioso di matematica, priore del monastero di San Gallo, la sua fama è legata alla riforma del calendario romano. Nato e morto a Firenze.
| [[compositore]]
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniocostantino-dolciati_bertucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268333Q20004062|Q26268333Q20004062]]
| 0
| [[BernardinoAgostino BeccariDe Bellis]]
| 1592-1659; Vescovo di Sora, teologo e predicatore. Nato a Napoli e morto a Sora (FR).
| editore e libraio italiano, attivo fra il 1573 e il 1600
| [[libraio (Q998550)|libraio]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-beccari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26268370Q20018714|Q26268370Q20018714]]
| 0
| [[FrancescoClemente BolognettiMajoli]]
| ca. 1510-1574; Poeta. Nato a Bologna.
| [[poeta]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bolognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clemente-majoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26441334Q20203408|Q26441334Q20203408]]
| 0
| [[MartinoAlberto da AmsterdamGerardi]]
|
| [[stampatorescultore (Q175151Q1281618)|stampatorescultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoalberto-da-amsterdam_gerardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26456116Q20732463|Q26456116Q20732463]]
| 0
| [[MattiaAntonio-Sebastiano MoravoBettini]]
|
| [[pittore]]
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattiaantonio-moravo_sebastiano-bettini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26709629Q20738668|Q26709629Q20738668]]
| 0
| [[GiovanniArnold di Niccola da PisaCorrodi]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arnold-corrodi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q20747490|Q20747490]]
| 0
| [[Nicola Bertuccio]]
| medico
| [[medico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-di-nicola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-bertuccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26713603Q20748770|Q26713603Q20748770]]
| 0
| [[MarinoEttore FrecciaCumbo]]
| 1503-1566; Nobile; storico; professore di diritto
| [[Nobile (titolo)|nobile]]<br/>[[storico (Q201788)|storico]]<br/>[[giurista]]
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettore-cumbo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26714789Q20748986|Q26714789Q20748986]]
| 0
| [[GiovanniGirolamo Andrea GesualdoFondulo]]
| 1500-1560; Poeta; letterato; giurista
| [[poeta]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
| [[insegnante di greco antico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-andrea-gesualdo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-fondulo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26722421Q21029067|Q26722421Q21029067]]
| 0
| [[NicoloGiuseppe BenedettiDevers]]
|
| [[pittore]]<br/>[[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[ceramista]]
| [[curatore editoriale]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolausgiuseppe-benedictis_devers_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26726366Q21094859|Q26726366Q21094859]]
| 0
| [[AdolfoCarlo BrunicardiGagliardi]]
| ingegnere e politico italiano
| [[ingegnere]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [[sacerdote]]<br/>[[teologo]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-brunicardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [[vescovo]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gagliardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727187Q21127731|Q26727187Q21127731]]
| 0
| [[Angelo Alessandri (Q21127731)|Angelo Alessandri]]
| [[Agostino Milanese]]
|
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoangelo-milanese_alessandri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26727438Q55228228|Q26727438Q55228228]]
| 0
| [[AlberigoAdriano LongoGiannotti]]
| a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi; a Roma il 12 giugno 1994. Fonti e Bibl .: Necr. in
| medico e poeta italiano
| [[medico]]<br/>[[poeta]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberigo-longo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734735Q55228229|Q26734735Q55228229]]
| 0
| [[AlbertoPietro da CarateGiannotti]]
| a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec.; a Parigi il 19 giugno 1765, prima di aver potuto realizzare
| console di Milano
| [[politico]]
| [[consoli di Milano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giannotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26734759Q55228233|Q26734759Q55228233]]
| 0
| [[AldobrandinoFerdinando AldobrandiniGianotti]]
| a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe; improvvisamente a Marina di Camerota, nel Cilento,
| cavaliere di Malta
|
| [[Gran priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldobrandino-aldobrandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-gianotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735315Q55228235|Q26735315Q55228235]]
| 0
| [[AlessandrinaTommaso da LettoGiaquinto]]
| tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati,; a Napoli il 21 febbr. 1717 e venne sepolto nella chiesa
| badessa italiana, beata
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]<br/>[[badessa]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrina-da-letto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-giaquinto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735886Q55228236|Q26735886Q55228236]]
| 0
| [[AlessandroEmanuele da AlesGiaraca]]
| a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi.; prematuramente lasciando la famiglia in condizioni
| diplomatico, cappuccino
| [[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-da-ales_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuele-giaraca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26735910Q55228237|Q26735910Q55228237]]
| 0
| [[AlighieroFrancesco NaddeoGiarda]]
| a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino.; a Venezia il 22 genn. 1973. Composizioni per pianoforte:
| statistico italiano
| [[statistico (Q2732142)|statistico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alighiero-naddeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26736068Q55228238|Q26736068Q55228238]]
| 0
| [[AlviseFrancesco BadoerGiardoni]]
| a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703; a Roma il 22 sett. 1757 e venne sepolto in S. Eligio
| politico veneziano
| [[politico]]
| [[senatore della Repubblica di Venezia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alvise-badoer_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giardoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737736Q55228239|Q26737736Q55228239]]
| 0
| [[AchilleMichelangelo Maria AvogadroGiarrizzo]]
| il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e; nel 1898, probabilmente a Palermo. Come Carmelo, anche
| missionario italiano
| [[missionario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-maria-avogadro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelangelo-giarrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737745Q55228240|Q26737745Q55228240]]
| 0
| [[AdolfoCesare CampettiRosario Giarrusso]]
| a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio; a Genova il 12 sett. 1945. Fonti e Bibl : A. Pastore,
| fisico italiano
| [[fisico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-campetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-rosario-giarrusso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737760Q55228245|Q26737760Q55228245]]
| 0
| [[AgnoloGerolamo ZotoGiavarina]]
| a Venezia nel 1606 da Francesco di Bartolomeo e da; dopo una dura prigionia e molti patimenti. La notizia
| pittore padovano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-zoto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-giavarina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737765Q55228246|Q26737765Q55228246]]
| 0
| [[AgostinoGiuseppe da LatisanaGiavedoni]]
| da Domenico, magistrato, e da Giulia Feruglio, a Latisana,; prematuramente a Padova il 25 genn. 1917. Molti suoi
| cappuccino italiano
| [[frate]]
| [[ministro generale dell'Ordine francescano]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-latisana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giavedoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737778Q55228247|Q26737778Q55228247]]
| 0
| [[AlbertoGiovanni daBattista CarraraGiberti]]
| a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio; a Fano il 26 nov. 1720. Fonti e Bibl .: Arch. segreto
| scultore e architetto italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[architetto]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-da-carrara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-giberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26737821Q55228248|Q26737821Q55228248]]
| 0
| [[Dante Gibertini]]
| [[Alfredo Casati (Q26737821)|Alfredo Casati]]
| il 16 sett. 1875 a Sorbolo, nel Parmense, da Pietro,; a Brescia il 30 marzo 1937 e fu sepolto a Sorbolo.
| politico italiano
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dante-gibertini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742201Q55228249|Q26742201Q55228249]]
| 0
| [[AchilleGiambattista BeltramiGifuni]]
| a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro; a Lucera l'8 luglio 1977. Nel 1959 gli era stato conferito
| filologo italiano
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-beltrami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambattista-gifuni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742225Q55228250|Q26742225Q55228250]]
| 0
| [[AdolfoDomenico CozzaGigante]]
| a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria; a Roma il 21 febbr. 1984. Fonti e Bibl .: Notizie fornite
| scultore italiano
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[archeologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-cozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-gigante_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742247Q55228251|Q26742247Q55228251]]
| 0
| [[AgnoloMartino AlbertiGigli]]
| a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao; a Lucca nel dicembre 1552. Aveva sposato in prime nozze
| politico fiorentino
| [[politico]]
| [[capitano del popolo]]<br/>[[Podestà (medioevo)|podestà]]<br/>[[Gonfaloniere di Giustizia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolo-alberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26742838Q55228252|Q26742838Q55228252]]
| 0
| [[AgostinoVincenzo da MontebelloGigli]]
| a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da; a Roma il 10 marzo 1911. Fonti e Bibl .: Per gli atti
| pittore attivo a Pavia
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-montebello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758902Q55228253|Q26758902Q55228253]]
| 0
| [[AchilleGiuseppe BenvoglientiGiglioli]]
| a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da; il 29 apr. 1865. Fonti e Bibl.: B. Malmusi, Giuseppe
| medico ed eretico
| [[medico]]<br/>[[eresia]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-benvoglienti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-giglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26758911Q55228256|Q26758911Q55228256]]
| 0
| [[AdolfoPietro Aldo CrosaraGilardi]]
| a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele; il Castellino, il 2 genn. 1725 venne incaricato Visconti
| docente universitario e giornalista italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giornalista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-aldo-crosara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gilardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26759921Q55228257|Q26759921Q55228257]]
| 0
| [[Francesco Gilardini]]
| [[Vincenzo Antonio Alamanni Nasi]]
| a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò; in Ovada il 7 sett. 1890. Nel corso della sua vita
| ecclesiastico, letterato, nunzio
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[arcivescovo]]<br/>[[nunziatura apostolica]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alamanni-nasi-vincenzo-antonio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gilardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26760293Q55228259|Q26760293Q55228259]]
| 0
| [[Ferruccio Gilberti]]
| [[Alberto (Q26760293)|Alberto]]
| a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca; a Milano il 12 sett. 1968. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| monaco benedettino, arcivescovo di Torres
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
| [[abate]]<br/>[[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferruccio-gilberti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26805815Q55228261|Q26805815Q55228261]]
| 0
| [[GiovanniGiovanfrancesco AbbagnanoGinetti]]
| a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo; a Roma il 18 sett. 1691. Negli ultimi anni i suoi rapporti
| imprenditore italiano
| [[affarista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-abbagnano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-ginetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806443Q55228264|Q26806443Q55228264]]
| 0
| [[RaffaeleFrancesco AbroGinori]]
| a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da; il 4 sett. 1430. Il padre del G. godeva di una solida
| patriota e diplomatico italiano
| [[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/raffaele-abro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26806469Q55228265|Q26806469Q55228265]]
| 0
| [[GiulianoGino AdornoGinori]]
| a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni,; e venne sepolto con grandi onori a spese della Repubblica
| politico, francescano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianogino-adorno_ginori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26807244Q55228267|Q26807244Q55228267]]
| 0
| [[AchilleGINORI BerselliniCONTI, Giovanni]]
| a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano; a Firenze il 19 dic. 1972. Fra le opere del G.: La
| direttore di quotidiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achillegiovanni-bersellini_ginori-conti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26810496Q55228268|Q26810496Q55228268]]
| 0
| [[AntonioGINORI AbondioLISCI, dettoCarlo l'AsconaBenedetto]]
| a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche; a Monaco di Baviera il 22 ag. 1905. Il G. ha lasciato
| scultore svizzero
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonio-detto-l-ascona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginori-lisci-carlo-benedetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821231Q55228270|Q26821231Q55228270]]
| 0
| [[GINORI LISCI, Leopoldo Carlo]]
| [[Acquarelli]]
| a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria; a Firenze il 18 marzo 1837 senza riuscire a portare
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginori-lisci-leopoldo-carlo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26821245Q55228271|Q26821245Q55228271]]
| 0
| [[AlcherioGIOACCHINO da Siena]]
| a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli; il giorno successivo, 16 apr. 1305, e fu sepolto nella
| vescovo di Palermo
| [[arcivescovo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-da-siena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828278Q55228272|Q26828278Q55228272]]
| 0
| [[AnnaGiuseppe AcquavivaNatale d'AragonaGioannetti]]
| a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla; a Bologna il 21 nov. 1843 e fu sepolto nella tomba
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquavivagiuseppe-dnatale-aragona-anna-detta-dal-feudo-paterno-mademoiselle-d-atrie_gioannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26828653Q55228273|Q26828653Q55228273]]
| 0
| [[AdrianoUlisse AduccoGiocchi]]
| a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa; il 29 apr. 1631, e fu sepolto nell'arca di famiglia
| agronomo italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adrianoulisse-aducco_giocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830430Q55228274|Q26830430Q55228274]]
| 0
| [[AchilleMario BorromeoGiuseppe Gioda]]
| a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda; a Torino il 28 settembre dello stesso anno. Fonti e
| nobile padovano
| [[giornalista]]<br/>[[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-giuseppe-gioda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228275|Q55228275]]
| 0
| [[Agostino Gioia]]
| a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio; a Roma il 1° nov. 1751 nel convento di S. Agostino.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gioia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26830516Q55228276|Q26830516Q55228276]]
| 0
| [[AgostinoAntonio da TrentoGioiosi]]
| a Camerino nel 1527. Il padre era un certo "mastro"; in luogo imprecisato nel 1577. Dopo la morte del G.
| religioso, astrologo e medico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoantonio-da-trento_gioiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831003Q55228277|Q26831003Q55228277]]
| 0
| [[Bernardino Giolito de' Ferrari]]
| [[Giovan Francesco Acquaviva d'Aragona]]
| a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente; in luogo non precisato nel 1540. Nel testamento chiede
| nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquavivagiolito-dde-aragonaferrari-giovan-francesco_bernardino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831048Q55228278|Q26831048Q55228278]]
| 0
| [[GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior]]
| [[Agostino Adorno]]
| da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli.; nel 1539 o nel 1540, lasciando un'immensa fortuna.
| governatore di Genova
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinogiolito-adorno_de-ferrari-giovanni-senior_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831081Q55228279|Q26831081Q55228279]]
| 0
| [[GiorgioFederico AicardiGiolitti]]
| a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni; a Cavour, presso Torino, il 12 febbr. 1946. L'opera
| nobile milanese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aicardifederico-giorgio-detto-scaramuzza_giolitti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831105Q55228280|Q26831105Q55228280]]
| 0
| [[Gasparo Giona]]
| [[Alberico (Q26831105)|Alberico]]
| a Verona nel 1563. La data di nascita del G. si desume; a Padova il 12 giugno 1631 (Puppi, in Gualdo, p. 74
| conte di Milano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_resgasparo-e6f860b7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_giona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831111Q55228282|Q26831111Q55228282]]
| 0
| [[AlbertoEdoardo diGiordano, Gavidetto Buchicco]]
| il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla; a Roma il 13 apr. 1974. F onti e B ibl. : G. Ballo,
| nobile italiano
|
| [[Marchesato di Gavi]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto-di-gavi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giordano-edoardo-detto-buchicco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26831121Q55228283|Q26831121Q55228283]]
| 0
| [[AlcherioGian Giacomo Giordano]]
| da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia,; a Lacedonia il 9 nov. 1661 e fu sepolto nella cattedrale.
| banchiere genovese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alcherio_resgian-00713887giacomo-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_giordano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26839363Q55228284|Q26839363Q55228284]]
| 0
| [[Carlo Giorgi]]
| [[Giovanni Antonio Donato Acquaviva d'Aragona]]
| da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino,; a Roma il 18 marzo 1803. Come aveva chiesto, quale
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquavivacarlo-d-aragona-giovanni-antonio-donato_giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844310Q55228285|Q26844310Q55228285]]
| 0
| [[AgostinoEugenio da TrevisoGiorgi]]
| a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint; a Lucca il 9 dic. 1895. Fonti e Bibl.: Necr. in Il
| religioso italiano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-da-treviso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-giorgi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26844332Q55228288|Q26844332Q55228288]]
| 0
| [[Giorgio da Ragusa]]
| [[Alberico (Q26844332)|Alberico]]
| probabilmente a Ragusa (l'attuale Dubrovnik), in Dalmazia,; a Padova il 13 genn. 1622. Fonti e Bibl .: I principali
| vescovo di Como
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico_res-e720f764-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-da-ragusa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26847049Q55228290|Q26847049Q55228290]]
| 0
| [[AlessandroCosimo AgolantiGiotti]]
| a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti; a Firenze il 10 febbr. 1830. Tra i suoi libretti si
| artista italiano, restauratore di vetri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrocosimo-agolanti_giotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26848922Q55228292|Q26848922Q55228292]]
| 0
| [[AlfanoEugenio AlfaniGiovanardi]]
| da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località; a Modena il 17 febbr. 1896. Fonti e Bibl .: Modena,
| banchiere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfanoeugenio-alfani_giovanardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26856832Q55228293|Q26856832Q55228293]]
| 0
| [[AmelioGiovanni d'AgoultAndrea Giovanelli]]
| a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello; a Limburg an der Lahn il 25 dic. 1673. Le esequie furono
| militare, nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ameliogiovanni-dandrea-agoult_giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869704Q55228294|Q26869704Q55228294]]
| 0
| [[Giuseppina Giovanelli]]
| [[Adalberto (Q26869704)|Adalberto]]
| nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio; il 12 apr. 1890 a Firenze dove si trovava in tournée.
| marchese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_resgiuseppina-9c792dbf-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_giovanelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869721Q55228295|Q26869721Q55228295]]
| 0
| [[PietroEnrico Afan de RiveraGiovannetti]]
| a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale; a Torino, dove si era recato, insieme con la moglie
| militare del Regno di Napoli
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afan-de-rivera-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-giovannetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869743Q55228296|Q26869743Q55228296]]
| 0
| [[AgostinoGIOVANNI BonfranceschiBATTISTA da Cassine]]
| a Cassine, presso Alessandria, in data ignota nella; a Milano il 24 sett. 1715 ma, secondo alcuni biografi,
| giurista
| [[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-bonfranceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-da-cassine_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226000Q55228297|Q55226000Q55228297]]
| 0
| [[GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo]]
| [[Basilio Bricci]]
| ada RomaLuca ilDanei 18e ott.da 1621,Annamaria nellaMassari parrocchiail di4 Sapr. Lorenzo1695; il 2430 giugnoagosto 1692successivo, nellanel parrocchiaritiro di S. MariaAngelo ina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basiliogiovanni-bricci_battista-di-san-michele-arcangelo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226001Q55228298|Q55226001Q55228298]]
| 0
| [[GiovanniGIOVANNI BricciCanapario]]
| presumibilmente a Roma, nelladove parrocchiafu dimonaco S.e Mariaabate delnel; Popolo,a Roma il; l'82 giugnoott. 16451004 (e nonfu 1646)celebrato nellada parrocchiaun di S.epitaffio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bricci_canapario_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226005Q55228300|Q55226005Q55228300]]
| 0
| [[BRICHIERIGIOVANNI COLOMBI,d'Agnolo Giovannidi DomenicoBalduccio]]
| ad Arezzo intorno al 1370. Alla data di nascita di; ad Arezzo il 5 dic. 1452 (Del Vita, Contributi… ).
| il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli; a Firenze il 29 nov. 1753. Lasciata la Liguria nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brichierigiovanni-colombid-giovanniagnolo-di-domenico_balduccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226007Q55228301|Q55226007Q55228301]]
| 0
| [[GiuseppeGIOVANNI Bricolida Fano]]
| a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida; poco dopo. Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco
| a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio; a San Lazzaro Parmense l'8 febbraio 1931. Bibl .: G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-bricoli_da-fano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226008Q55228302|Q55226008Q55228302]]
| 0
| [[FilippoGIOVANNI Brigantida Ignano]]
| a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto.; poco dopo, agli inizi, sembra, del 1313, ben presto
| il 2 dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata; il 23 febbr. 1804. Fonti e Bibl .: Le Opere postume
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovanni-briganti_da-ignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226009Q55228303|Q55226009Q55228303]]
| 0
| [[GiovanniGIOVANNI Gabbrielloda BrigantiMoncalieri]]
| nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile; a Moncalieri il 5 ag. 1655. Opere: G. pubblicò solo
| il 14 ott. 1874 a Ripafratta (Pisa) da Biagio, fattore,; a Lucca il 19 maggio 1945. Fonti e Bibl .: Ripafratta,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-gabbrielloda-briganti_moncalieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226010Q55228304|Q55226010Q55228304]]
| 0
| [[GIOVANNI da San Miniato]]
| [[BRIGANTI-BELLINI, Bellino]]
| a OsimoFirenze (Ancona)il l'87 nov.luglio 18191360 dalda nobileDuccio, Camillooriginario edi; a OsimoFirenze il 1222 novfebbr. 18691428. AvevaLe sposatoopere di G. lasono contessastate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellinogiovanni-brigantida-bellini_san-miniato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226011Q55228305|Q55226011Q55228305]]
| 0
| [[MariannaGIOVANNI Brighentida Tagliacozzo]]
| a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo; il 23 ott. 1456. Proprio a G. il Capestrano, nel presentarlo
| a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita; a Modena il 31 genn. 1883. Nominata socia dell'Accademia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariannagiovanni-brighenti_da-tagliacozzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226012Q55228307|Q55226012Q55228307]]
| 0
| [[GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia]]
| [[Giovan Carlo Brignole]]
| nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni; nel 1486 a Firenze e fu sepolto il primo novembre nella
| a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio; a Genova il 12 apr. 1688. Bibl .: M. De Marinis, A.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovangiovanni-carlodi-brignole_ser-giovanni-detto-lo-scheggia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226016Q55228308|Q55226016Q55228308]]
| 0
| [[GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato]]
| [[Giuseppe Brina]]
| in un luogo a noi ignoto il 5 febbr. 1321 (come si; a Trino il 21 apr. 1338), G. era già direttamente
| nel 1684 e morto nel 1765; la notizia concorda con
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-brina_ii-paleologo-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226018Q55228310|Q55226018Q55228310]]
| 0
| [[GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato]]
| [[Gian Paolino Brivio]]
| nel castello di Pontestura, presso Casale Monferrato,; in Casale Monferrato il 19 genn. 1464 alle 9 di sera,
| nel 1370 circa da Francescolo e da Eva Birago. Nel; intorno al 1450: infatti il 22 marzo 1452 il duca Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giangiovanni-paolinoiv-brivio_paleologo-marchese-di-monferrato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226020Q55228311|Q55226020Q55228311]]
| 0
| [[Giovanni Leonardi (Q55228311)|Giovanni Leonardi]]
| [[Antonio Brizi]]
| a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente; a Roma la mattina del 9 ott. 1609 e fu sepolto nella
| a Perugia nel 1751, studiò in patria lettere e giurisprudenza,; a Perugia il 26 dic. 1826. Fonti e Bibl .: Collez.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniosanto-brizi_giovanni-leonardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226021Q55228312|Q55226021Q55228312]]
| 0
| [[EugenioAgostino BriziGiovannini]]
| a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881; quando il G. aveva sette anni. Unico figlio maschio,
| ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e; ad Assisi il 27 genn. 1894. Riguardando le proprie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenioagostino-brizi_giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226022Q55228313|Q55226022Q55228313]]
| 0
| [[PaoloSebastiano BriziGiovannini]]
| a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi,; a Torino il 10 dic. 1920. Fonti e Bibl. : Necr. in
| a Fano nel 1702; le notizie biografiche, riferite dall'Orsini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolosebastiano-brizi_giovannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226023Q55228314|Q55226023Q55228314]]
| 0
| [[Giovanni Scriba]]
| [[Gasparo Scuaro de' Broaspini]]
| da famiglia di umili origini presumibilmente verso; il 17 dic. 849, come riferiscono i Gesta episcoporum
| ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser; tra il 7 maggio 1357 e il 23 maggio 1361. Il B. ebbe
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparosanto-scuarogiovanni-de-broaspini_scriba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226025Q55228315|Q55226025Q55228315]]
| 0
| [[AntonioGiovan BroccardiPaolo Giovenardi]]
| da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della; a Rimini il 18 nov. 1789. Il nipote Giovenardo, già
| a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale; verso il 1380, anno nel quale sono allibrati gli, "heredes
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniogiovan-broccardi_paolo-giovenardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226027Q55228316|Q55226027Q55228316]]
| 0
| [[BrodaioGiuseppe, dail SassoferratoGiovane Giovenone]]
| a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 ( Gaudenzio…
| politico italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brodaiogiovenone-dagiuseppe-sassoferrato_il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226028Q55228317|Q55226028Q55228317]]
| 0
| [[Vito Maria Giovinazzi]]
| [[Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino Broglia]]
| a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti; per apoplessia a Roma, in palazzo Altieri, il 28 giugno
| molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano; di peste ad Empoli il 15 luglio 1400 e nella sua qualità
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brogliavito-cecchinomaria-detto-broglia-da-trino-o-da-tridino_giovinazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226029Q55228318|Q55226029Q55228318]]
| 0
| [[Lodovico Giovio]]
| [[Mario, conte di Casalborgone Broglia]]
| a Casalborgone (Torino)Milano il 206 agsett. 17961772 dalda contePietro GiuseppeGiovio Della Torre; a TorinoSovico ilnel 30 apr1846. 1857.Fonti Nele 1824ilBibl B.: Arch. di avevaStato sposatodi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/broglialodovico-mario-conte-di-casalborgone_giovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226030Q55228319|Q55226030Q55228319]]
| 0
| [[Giacomo Giraldi]]
| [[BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino]]
| a Treia (Macerata)Firenze il 2830 ott.giugno 1749.1663, Allievosesto dei collegiquattordici; a Firenze il 2319 febbrgenn. 18341738. IlFonti B.e fuBibl autore,.: oltreArch. ai già citati,di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brogliogiacomo-d-ajano-saverio-latino_giraldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226031Q55228320|Q55226031Q55228320]]
| 0
| [[MariaBernardo Caterina BrondiGirard]]
| a Ginevra, si era trasferito a Napoli, ove aveva fondato; il 30 marzo 1879, in un momento in cui la ditta viveva
| a Sarzana il 24 marzo 1684; i suoi genitori vi possedevano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariabernardo-caterina-brondi_girard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226034Q55228321|Q55226034Q55228321]]
| 0
| [[NicolaAugusto BrucalassiGiorgio Girardet]]
| a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa; il 14 ag. 1955 a Rio de Janeiro. Il ministero dell'Educazione
| a Perugia nel 1767. Attese presso il seminario vescovile; in data forse prossima al 1828, anno in cui il Vermiglioli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolaaugusto-brucalassi_giorgio-girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226035Q55228322|Q55226035Q55228322]]
| 0
| [[AntonioEnrico BruersGirardet]]
| a BolognaRoma il 1325 febbrapr. 18871861 da EmanueleGiorgio Antonio e da Pia Bernardi.Teresa; a Roma il 2915 nov.luglio 1954.1929 Bibled .:è L'esemplaresepolto dellenel bozzecimitero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioenrico-bruers_girardet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226037Q55228323|Q55226037Q55228323]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco BruffelGirardi]]
| a TriesteNapoli il 2212 lugliofebbr. 1831,1842 figlioda diSalvatore Giovannie sensaleda Amelia; a RomaNapoli l'811 maggioott. 19081912. FontiDalla e Bibl .: Arch.moglie diEloida StatoAlbagnano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-bruffel_girardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226038Q55228324|Q55226038Q55228324]]
| 0
| [[BenedettoEdoardo BrugnoliGiraud]]
| a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante; il 28 nov. 1912 colto da malore nel suo camerino del
| da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono; il 7 luglio 1502 e fu sepolto a S. Maria dei Frari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoedoardo-brugnoli_giraud_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226040Q55228325|Q55226040Q55228325]]
| 0
| [[GiovanniEgidio BrugnoliGirelli]]
| scultore italiano (1878-1972)
| a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna; a Bologna il 29 marzo 1894. Bibl .: A. Cavazzi, Per
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/egidio-girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-brugnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226041Q55228327|Q55226041Q55228327]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco BrugnoneGirelli]]
| a Ricaldone (Alessandria)Verona il 2715 aggenn. 17411903 da Egidio, nelscultore, 1758e da; a TorinoVerona il 325 marzofebbr. 18181977. FontiL'anno eseguente Bibl .: V. Luciano,l'Accademia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-brugnone_girelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226042Q55228328|Q55226042Q55228328]]
| 0
| [[GaleazzoAlessandro BrugoraGiribaldi]]
| il 4 nov. 1874 a Porto Maurizio; trascorse la giovinezza
| da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà; presumibilmente nel 1591. Ebbe tre figli: Pier Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzoalessandro-brugora_giribaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226043Q55228329|Q55226043Q55228329]]
| 0
| [[MatteoBernardo BrumaniGirolami]]
| a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra; nel 1532, probabilmente avvelenato. Il Passerini segnala
| a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti,; a Melfi il 19 ag. 1594. Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteobernardo-brumani_girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226044Q55228330|Q55226044Q55228330]]
| 0
| [[StefanoGiuseppe BrunGirolami]]
| a SalernoFoligno ilda 10Bartolomeo febbr. 1882e da LuigiOrsola eInnamorati, da Lucreziail; a NapoliRoma l'8il 14 novgenn. 19621878. FontiEgli efu Bibl .:membro Idelle maggioriaccademie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiuseppe-brun_girolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226045Q55228331|Q55226045Q55228331]]
| 0
| [[Girolamo da Pistoia]]
| [[Lorenzo, duca di San Filippo Brunasso]]
| nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta; nella località di La Canea, il 30 ott. 1570. La sua
| a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita; di gangrena a Napoli il 23 marzo 1753. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunassogirolamo-lorenzoda-duca-di-san-filippo_pistoia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226047Q55228333|Q55226047Q55228333]]
| 0
| [[GiovanniPietro Francesco BrunatiGirometti]]
| a Roma il 520 gennsett. 17231811 ada Rovereto,Giuseppe nipotee dell'abateLuigia GiovanniAlbites.; a Roma il 613 genn.luglio 1806.del Fonti1859 e Biblfu .:sepolto Vienna,in S. Haus-Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-francesco-brunati_girometti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226048Q55228334|Q55226048Q55228334]]
| 0
| [[FrancescoRaffaele BrunelleschiGirondi]]
| a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.; a Parigi il 26 apr. 1911 (ibid., pp. 23 s.). Dopo la
| alla fine del sec. XIII o ai primi del XIV. La battaglia; il 10 ott. 1355. Fonti e Bibl .: Firenze, Bibl. Naz.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoraffaele-brunelleschi_girondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226050Q55228335|Q55226050Q55228335]]
| 0
| [[FrancescoAlfredo BrunelliGirosi]]
| a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da; a Napoli il 22 marzo 1922. Fonti e Bibl. : Napoli,
| a Forlì il 24 sett. 1572; fu ricevuto come confratello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoalfredo-brunelli_girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226052Q55228336|Q55226052Q55228336]]
| 0
| [[GirolamoFranco BrunelliGirosi]]
| a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna; a Napoli il 4 ag. 1987. Dopo il 1945 aveva continuato
| a Montalcino presso Siena nell'agosto del 1549, entrò; a Roma, nel Collegio Romano, il 22 febbr. 1613. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamofranco-brunelli_girosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226054Q55228337|Q55226054Q55228337]]
| 0
| [[GiuseppeRenzo BrunengoGiua]]
| a PiveroneMilano (prov.il di13 Torino)marzo il1914 12da gennaioMichele, delchimico, 1821professore; ail Roma17 l'11 maggiofebbr. 18911938. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. centrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giusepperenzo-brunengo_giua_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226057Q55228338|Q55226057Q55228338]]
| 0
| [[InnocenteBattista Ugodei BrunettiGiudici]]
| a LodiFinale, ilnel 29Marchesato dic.ligure 1774dei daDel GiandomenicoCarretto, e Elisabettatra; a LodiRoma ilprima 20del 15 apr. 1837. Fonti1484 e Biblfu .:sepolto Arch.in diS. StatoMaria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocentebattista-ugodei-brunetti_giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226058Q55228339|Q55226058Q55228339]]
| 0
| [[PaoloGaetano Antonio BrunettiGiudici]]
| a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa; a Milano il 5 genn. 1851. Fonti e Bibl .: Del G. si
| "in Africa". Questa notizia non ha altre conferme dato; a Parigi il 23 ott. 1783: abitava allora all'hôtel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologaetano-antonio-brunetti_giudici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226059Q55228340|Q55226059Q55228340]]
| 0
| [[VincenzoGaleotto BrunettiGiugni]]
| a BolognaFirenze ilnel 231497 febbr.da 1761Luigi dadi GaetanoBernardo e Mariada MaddalenaMaria; a BolognaRoma ilpochi 17giorni ottdopo. 1839.Fonti Secondoe Bibl G.: CasatiArch. ( Diz.di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogaleotto-brunetti_giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226060Q55228341|Q55226060Q55228341]]
| 0
| [[AngeloNiccolo Cesare BruniGiugni]]
| a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone; a Firenze il 19 genn. 1481 ( Ufficiali della grascia
| a Torino l'8 genn. 1884 da Ottavio e da Clotilde Crosio,; a Orta il 29 sett. 1955. Bibl .: Per le nozioni riguardanti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloniccolo-cesare-bruni_giugni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226061Q55228342|Q55226061Q55228342]]
| 0
| [[VincenzoNicola BruniGiuli]]
| a RiminiPerugia nelintorno 1532al 1722, iniziòsecondo gliquanto studisi universitari aricava; a RomaPerugia il 13 agapr. 1594. Fonti1784 e Biblfu .:sepolto Litteraenella Societatischiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzonicola-bruni_giuli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226062Q55228343|Q55226062Q55228343]]
| 0
| [[Attilio Giuliani]]
| [[BRUNI DE' PARCITADI, Giovanni]]
| a RiminiRoma il 2627 dic.giugno 14741899 da MatteoRomolo e Laurenziada Abigaille de'Bignocchi,; a RiminiMilazzo il 156 ott. 15401975. DiFonti letteraturae ilBibl B.: fuRoma, appassionatoArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruniattilio-de-parcitadi-giovanni_giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226064Q55228344|Q55226064Q55228344]]
| 0
| [[BRUNIGiulio DECesare BAROFFI, AntonioGiuliani]]
| a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti; a Roma il 25 maggio 1954. Dal matrimonio del G. con
| a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969),; poco prima del 1833. Alcuni dei suoi magistrali disegni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunigiulio-decesare-baroffi-antonio_giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226065Q55228345|Q55226065Q55228345]]
| 0
| [[GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello]]
| [[Ludovico Bruno]]
| ada AcquiFirenze ilnel 311367 (Milanesi, ottpp. 1434189, studiò205-207), legge e si addottoròed; improvvisamentea Firenze il 6 febbraioapr. 15081446. Fonti e Bibl .: G. Vasari,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogiuliano-bruno_d-arrigo-detto-il-pesello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226066Q55228346|Q55226066Q55228346]]
| 0
| [[Giovan Battista Carlo Giuliari]]
| [[Angelo Brusa]]
| a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla; a Verona, dopo una lunga malattia, il 24 febbr. 1892.
| incisore italiano
| [[canonico]]
| [[incisore (Q329439)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiovan-brusa_battista-carlo-giuliari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226067Q55228348|Q55226067Q55228348]]
| 0
| [[PaoloIgnazio BrusantiniAntonio Giulio]]
| a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna; a Torino l'8 febbr. 1817 ( Archivio Giulio , cont.
| a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla; a Ferrara nel marzo 1625 efu sepolto nella chiesa dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloignazio-brusantini_antonio-giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226068Q55228349|Q55226068Q55228349]]
| 0
| [[VincenzoLuigi BrusantiniGiulotto]]
| a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore; a Pavia il 13 sett. 1986, dopo un ulteriore aggravamento
| a Ferrara nei primi decenni del sec. XVI. Assai scarse; verso il 1570. Nel 1550 aveva stampato a Venezia presso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoluigi-brusantini_giulotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226069Q55228350|Q55226069Q55228350]]
| 0
| [[AlessandroGiuseppe BruschettiniGiunchi]]
| a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani,; improvvisamente a Roma il 25 luglio 1987. Fonti e Bibl
| a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi; a Genova il 25 nov. 1932. Bibl .: A. B ., in La medicina
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiuseppe-bruschettini_giunchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226071Q55228351|Q55226071Q55228351]]
| 0
| [[FrancescoFilippo, Bruynil Vecchio Giunti]]
| a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e; a Firenze il 16 sett. 1517. Gli Annali del Decia registrano
| intorno al 1794, compì gli studi di architettura a; a Trieste nel 1859. Bibl .: G. Righetti, Cenni storici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiunti-bruyn_filippo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226072Q55228352|Q55226072Q55228352]]
| 0
| [[LuigiLucantonio, Mariail BruzzaGiovane Giunti]]
| anel Genova1540 ila 15 marzo 1813Venezia da AntonioGiovan eMaria dadi MariaLucantonio Parodi,il; a RomaVenezia il 6 novembremarzo dello stesso anno1602 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiunti-marialucantonio-bruzza_il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226074Q55228353|Q55226074Q55228353]]
| 0
| [[AntonioTommaso BucciGiunti]]
| a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto; il 4 giugno 1569 e fu sepolto nella chiesa dei Ss.
| a Faenza il 18 ag. 1727 da Filippo e da Lucrezia Gori,; nel 1793. Bibl .: G. B. Mittarelli, De literatura Faventinorum,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniotommaso-bucci_giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226075Q55228355|Q55226075Q55228355]]
| 0
| [[GiulioSalvatore BucciGiusti]]
| a Napoli intorno al 1778 (Grossi, p. XXXI), nell'ultimo; nel 1848 e venne inumato nella cappella dei Ss. Anna
| in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr.; il 25 maggio 1776. Fu sepolto nella chiesa ale lora
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliosalvatore-bucci_giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226076Q21543522|Q55226076Q21543522]]
| 0
| [[Girolamo Manfredi (Q21543522)|Girolamo Manfredi]]
| [[Giuseppe Buccioni]]
| ca. 1526-1598; Giureconsulto. Sisto V lo nominò prefetto di Ravenna, Cesena e Faenza. Nato e morto a Bologna.
| in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna; a Firenze il 30 ott. 1830 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegirolamo-buccioni_manfredi_res-797e9793-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226077Q21543576|Q55226077Q21543576]]
| 0
| [[GiuseppeMatteo BudiniCanale]]
| 1443-1503; Al servizio degli estensi, a Roma segretario del card. De Castro, protonotario apostolico, oratore, da giovane autore di versi latini e di un poemetto per le nozze di Ercole d'Este. Nato a Ferrara e morto a Roma.
| a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804.; a Firenze il 1º marzo 1877. Fonti e Bibl .: Per notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppematteo-budini_canale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226078Q21543608|Q55226078Q21543608]]
| 0
| [[FedericoGiulio BufalettiCapone]]
| 1612-1673; Avvocato, docente di diritto civile a Napoli sia presso lo Studio che privatamente, pratica illegale questa che non fu di impedimento al titolo di conte palatino. Nato a Otranto (LE).
| a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre; a Torino, il 26 giugno 1936. In possesso di una mano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiulio-bufaletti_capone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226079Q21543625|Q55226079Q21543625]]
| 0
| [[NiccoloGiulio dei BufaliniCotronei]]
| biologo italiano
| a Città di Castello nella prima metà del sec. XV; nel 1506. Non bisogna confondere il B., come pure è
| [[entomologo (Q3055126)|entomologo]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cotronei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-dei-bufalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226080Q21543679|Q55226080Q21543679]]
| 0
| [[Domenico Berardi (Q21543679)|Domenico Berardi]]
| [[Luigi Buffoli]]
| ca. 1864-1914; Attore, commediografo, poeta dialettale
| a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in; il 5 ott. 1914 in Milano, nel pieno della sua attività,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigidomenico-buffoli_berardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226081Q21543727|Q55226081Q21543727]]
| 0
| [[Agostino Maria de’ Monti]]
| [[Francesco Buitoni (Q55226081)|Francesco Buitoni]]
| a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni; a Bologna il 18 nov. 1938. Bibl .: G. Carloni, Dall'Arno
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoagostino-buitoni_maria-monti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226083Q21543924|Q55226083Q21543924]]
| 0
| [[MarinoCarlo Bulcanod’Aquino]]
| nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la; l'8 ag. 1394 e venne sepolto nella chiesa di cui era
|
| [[retore (Q361809)|retore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marinocarlo-bulcano_d-aquino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226085Q21544360|Q55226085Q21544360]]
| 0
| [[BellisarioErcole BulgariniCiofano]]
| a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile)
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bellisario-bulgarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-ciofano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226086Q21544635|Q55226086Q21544635]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Battista BulgaroLuisini]]
| da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si; a Torino il 15 genn. 1747. Dal matrimonio contratto
|
| [[umanista (Q1636680)|umanista]]<br/>[[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-battista-bulgaro_luigini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226087Q21544645|Q55226087Q21544645]]
| 0
| [[Francesco Negri (Q21544645)|Francesco Negri]]
| [[Giuliano Buonaccorsi]]
| a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì; nel 1563, tra il 16 giugno (Bibl. nat., Dupuy 273,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-buonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-negri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226089Q21545037|Q55226089Q21545037]]
| 0
| [[GirolamoMarcello BuonagraziaDonati]]
| a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua; a Firenze, nella fede cattolica, il 29 luglio 1541.
|
| [[medico]]<br/>[[umanista (Q1636680)|umanista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomarcello-buonagrazia_donati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226090Q21545225|Q55226090Q21545225]]
| 0
| [[GiulioNiccolò BuonamiciAngeli]]
| 1448-ca. 1529; Filologo, professore di lettere greche e latine. Nato a Bucine (AR).
| a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett.; a Rignano sull'Arno (Firenze) il 9 marzo 1946. L'Istituto
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-angeli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226091Q21545240|Q55226091Q21545240]]
| 0
| [[Giovanni Costa (Q21545240)|Giovanni Costa]]
| [[Luigi Buonamici]]
| religioso, traduttore e critico letterario italiano
| a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio; a Firenze il 6 genn. 1916. Fonti e Bibl .: Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiovanni-buonamici_costa_res-6a4e4249-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226093Q21545244|Q55226093Q21545244]]
| 0
| [[MatteoGiovanni BuonamiciLuigi Mingarelli]]
| a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile; nel 1590. Il B. è ricordato per una sua operetta didascalica,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-buonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-luigi-mingarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226094Q21545248|Q55226094Q21545248]]
| 0
| [[NiccoloGiovanni BuonaventuriMarcanova]]
| sembra il 29 marzo 1614, fu "veduto di Collegio", cioè; il 22 nov. 1679. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-buonaventuri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-marcanova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226096Q21545260|Q55226096Q21545260]]
| 0
| [[Girolamo Bossi]]
| [[Giovanni, detto il Marescalco Buonconsiglio]]
| intorno al 1465 a Montecchio Maggiore: lo si deduce; a Venezia tra il 1535 e il '37. Influssi dal Montagna
|
| [[filologo (Q13418253)|filologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buonconsigliogerolamo-giovanni-detto-il-marescalco_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226098Q21545264|Q55226098Q21545264]]
| 0
| [[GherardoGirolamo BuondelmontiLagomarsini]]
| a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec.; pochi anni più tardi, nel 1395. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-lagomarsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226099Q21545623|Q55226099Q21545623]]
| 0
| [[Sabinus Floridus]]
| [[Giovanni, detto il Vecchino Buondelmonti]]
| a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni; il 5 luglio 1597 e fu sepolto all'Impruneta. Erroneamente
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buondelmonti-giovanni-detto-il-vecchino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-florido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226100Q21545736|Q55226100Q21545736]]
| 0
| [[IacopoTarquinio BuondelmontiGalluzzi]]
| Professore gesuita
| nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e,; nel 1522. Altre fonti (ma la rassegna è lungi dall'essere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopotarquinio-buondelmonti_galluzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226102Q21546623|Q55226102Q21546623]]
| 0
| [[Carlo Antonio Dal Pozzo (Q21546623)|Carlo Antonio Dal Pozzo]]
| [[Ranieri Buondelmonti]]
| probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo; nel 1343. Lasciò tre figli, Accerrito, Francesco e
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ranieri-buondelmonti_res-25496999-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dal-pozzo-carlo-antonio_res-bcc19602-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226103Q21547635|Q55226103Q21547635]]
| 0
| [[Antonio Caldora (Q21547635)|Antonio Caldora]]
| [[Simone Buondelmonti]]
| a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena; a Firenze nel 1437. Si era sposato due volte, prima
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/simone-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-caldora_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226104Q21548107|Q55226104Q21548107]]
| 0
| [[Zanobi BuondelmontiABBONE]]
| a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo; nel novembre del 1527. Aveva sposato Maria di Luca
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/zanobi-buondelmonti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abbone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226105Q21548110|Q55226105Q21548110]]
| 0
| [[BernardoAbondio BuongirolamiAntonelli]]
| a Firenze fra il 1425 e il 1430. La prima notizia sicura; nel 1450 e gli successe nel dominio di Ferrara il fratello
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abondio-antonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226106Q21548113|Q55226106Q21548113]]
| 0
| [[GiovanniAbramo BuongirolamiArdizzi]]
| a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non; a Firenze nel 1454. Dei suoi figli sono noti Bernardo,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-buongirolami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-ardizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226108Q21548116|Q55226108Q21548116]]
| 0
| [[DomenicoAbramo BuoninsegniColorni]]
| a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo; a Firenze nel marzo del 1466. Al contrario di quanto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-buoninsegni_res-278f3a94-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-colorni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226111Q21548119|Q55226111Q21548119]]
| 0
| [[GiovambattistaAbramo BuoninsegniFregoso]]
| a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici; dopo il 1512. Aveva una buona cultura umanistica e
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovambattista-buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226113Q21548122|Q55226113Q21548122]]
| 0
| [[LorenzoAbramo BuoninsegniIsacco Castello]]
| a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del; a Roma nel 1491. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-buoninsegni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abramo-isacco-castello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226114Q21548124|Q55226114Q21548124]]
| 0
| [[GiulioAbrunamonte BuonominiClavano]]
| a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da; a Pisa il 30 genn. 1960. Bibl .: E. Morelli-G. L'Eltore,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-buonomini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/abrunamonte-clavano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226115Q21548126|Q55226115Q21548126]]
| 0
| [[Alessandro BuonvisiAccascina]]
| famiglia palermitana di origine pisana
| da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne; a Lucca il 31 marzo 1601. Rimasto orfano a diciassette
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-buonvisi_accascina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226116Q21548129|Q55226116Q21548129]]
| 0
| [[Benedetto BuonvisiAccatti]]
| Famiglia di orciaioli e maiolicari
| a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV,; forse verso il 1491, ma nel 1507 la società lionese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-buonvisi_accatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226117Q21548132|Q55226117Q21548132]]
| 0
| [[Lorenzo BuonvisiACCETTO]]
| a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano; senza discendenza prima del 1602 lasciando eredi i
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-buonvisi_res-2ba119aa-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226119Q21548135|Q55226119Q21548135]]
| 0
| [[MartinoAccorso Buonvisida Reggio]]
| 1228-1298
| a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami; a Lucca nel 1538. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinoaccorso-buonvisi_da-reggio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226120Q21548138|Q55226120Q21548138]]
| 0
| [[GiovanAccursio Battista BuragnaBonfantini]]
| negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso; a Napoli nel 1670. Tra le opere del B. figurano alcuni
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-buragna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/accursio-bonfantini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226123Q21548141|Q55226123Q21548141]]
| 0
| [[Scipione,Serafino beatoAceti Buralide' Porti]]
| nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria; a Napoli il 17 giugno del 1578. S. Roberto Bellarmino,
|
| [[predicatore (Q432386)|predicatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/buraliaceti-scipionede-beato_porti-serafino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226124Q21548143|Q55226124Q21548143]]
| 0
| [[Giovanni Pietro Aceto Cattani]]
| [[Enrico Burci]]
| a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli.; a Firenze il 30 ott. 1933. Bibl .: G. F., Prof. E.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-burci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceto-cattani-giovanni-pietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226125Q21548146|Q55226125Q21548146]]
| 0
| [[Pietro Errigo Aceto Cattani]]
| [[Francesco Burgio]]
| a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile; a Palermo il 23 genn. 1761. Fonti e Bibl .: Novelle
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-burgio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aceto-cattani-pietro-errigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226126Q21548158|Q55226126Q21548158]]
| 0
| [[EnricoAchille BurichMalvezzi]]
| a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare,; a Modena il 12 ott. 1965. Bibl .: Oltre al necrologio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-burich_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achille-malvezzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226128Q21548162|Q55226128Q21548162]]
| 0
| [[GiovanniAdriano FrancescoAcquaviva Burlad'Aragona]]
| militare italiano
| a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo; a Roma il 24 marzo 1535. Fonti e Bibl .: Lettere volgari
| [[militare (Q47064)|militare]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-acquaviva-d-aragona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-burla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226130Q21548164|Q55226130Q21548164]]
| 0
| [[Adriano BurlamacchiADAMO]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512.; nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a0189bc8-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226131Q21548167|Q55226131Q21548167]]
| 0
| [[Gherardo BurlamacchiADAMO]]
| postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta; in Lucca il 18 ag. 1520. Aveva già avuto due figli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a03090a1-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226133Q21548170|Q55226133Q21548170]]
| 0
| [[Niccolo BurlamacchiADAMO]]
| da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1510.; nel 1584. F errante , nato nel 1545, fu anch'egli mercante
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo_res-a04aa85a-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226134Q21548173|Q55226134Q21548173]]
| 0
| [[PacificoAdamo BurlamacchiAsmundo]]
| a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino; a Lucca il 13 febbraio 1519, in concetto di santità.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacifico-burlamacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamo-asmundo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226135Q21548176|Q55226135Q21548176]]
| 0
| [[Adolfo Crescentini]]
| [[Marc'Antonio Ceveris conte di Burolo]]
| a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2; a Torino l'11 ag. 1746. Sposatosi il 14 ott. 1708 con
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-ceveris-conte-di-burolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adolfo-crescentini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226137Q21548181|Q55226137Q21548181]]
| 0
| [[GiuseppeAgostino BuroniAbbiosi]]
| a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821; a Chieri il 14 dicembre del 1885. Numerosi articoli
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-buroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-abbiosi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226138Q21548184|Q55226138Q21548184]]
| 0
| [[GabrioAgostino BuscaAgostini]]
| diplomatico veneziano
| intorno al 1540 da Giovanni Antonio, che esercitava; il 27 luglio 1605, con ogni probabilità di malaria.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gabrioagostino-busca_agostini_res-c18cc23b-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226139Q21548187|Q55226139Q21548187]]
| 0
| [[VincenzoAgostino Busdraghidi Albissola]]
| a Lucca il 19 dic. 1524 da Niccolò di Giovanni Battista; il 27 ag. 1601. Il Guidoboni continuò a stampare sino
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-busdraghi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-di-albissola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226143Q21548190|Q55226143Q21548190]]
| 0
| [[NataleAIMONE Busettod'Arienzo]]
| a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton,; a Padova il 7 febbr. 1968. Della sua copiosa produzione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/natale-busetto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aimone-d-arienzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891471Q21548192|Q33891471Q21548192]]
| 0
| [[Alessandro Bichi (Q21548192)|Alessandro Bichi]]
| [[Giulio Costantino Grassi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioalessandro-costantinobichi_res-grassi_1f766f9e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891596Q21548195|Q33891596Q21548195]]
| 0
| [[JeanAlessandro de BrasseuseCalderoni]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/jeanalessandro-de-brasseuse_calderoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33891657Q21548198|Q33891657Q21548198]]
| 0
| [[Alessandro Giuliani (Q21548198)|Alessandro Giuliani]]
| [[Gaetano Angelrico Erede]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanoalessandro-angelrico-erede_giuliani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892095Q21548204|Q33892095Q21548204]]
| 0
| [[CarloAliprando CatinelliFaba]]
| 1780-1869; Autore di saggi storico-politici e di studi sul territorio goriziano, uomo politico, luogotenente colonnello. Nato e morto a Gorizia.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-catinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aliprando-faba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892144Q21548207|Q33892144Q21548207]]
| 0
| [[DionisioAmico MassariGrillo]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dionisioamico-massari_grillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892234Q21548213|Q33892234Q21548213]]
| 0
| [[Andrea di Piero BracciniBenzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-di-piero-braccini_benzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33892812Q21548217|Q33892812Q21548217]]
| 0
| [[AgatiAngelo (Q33892812)|Agatide Gasperis]]
| famiglia pistoiese di organari
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-de-gasperis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33894057Q21548220|Q33894057Q21548220]]
| 0
| [[Annibale Bentivoglio (Q21548220)|Annibale Bentivoglio]]
| [[Giuseppe Macaggi]]
| politico italiano
| [[politico]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-macaggi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33895590Q21548225|Q33895590Q21548225]]
| 0
| [[FrancescoAnnibale CassoliBriganti]]
| poeta e politico italiano
| [[poeta]]<br/>[[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-cassoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/annibale-briganti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33897992Q21548228|Q33897992Q21548228]]
| 0
| [[GerolamoAnselmo FallettiDandini]]
| letterato e ambasciatore italiano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[agente diplomatico]]
| [[ambasciatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamo-falletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anselmo-dandini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33998621Q21548230|Q33998621Q21548230]]
| 0
| [[Antonio Ciaccheri]]
| [[Bernardo da Venezia (Q33998621)|Bernardo da Venezia]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoantonio-da-venezia_res-940a022e-0b3a-11e4-a818-00271042e8d9_ciaccheri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q33999231Q21548233|Q33999231Q21548233]]
| 0
| [[ANTONIO da Grosupto]]
| [[Vincenzo Gentiloni (Q33999231)|Vincenzo Gentiloni]]
| militare italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gentiloni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-da-grosupto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34022826Q21548236|Q34022826Q21548236]]
| 0
| [[AndreaAntonio Dall'AquilaGadaldino]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaantonio-dall-aquila_gadaldino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34025577Q21548239|Q34025577Q21548239]]
| 0
| [[AgapitoAntonio da PalestrinaLaimieri]]
| monaco francescano italiano
| [[presbitero]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-palestrina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-laimieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34027555Q21548242|Q34027555Q21548242]]
| 0
| [[MarianoArturo DatiFrizzi]]
| poeta italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariano-dati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/arturo-frizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34042852Q21548244|Q34042852Q21548244]]
| 0
| [[PaoloAscanio Emilio CampiBoliano]]
|
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-emilio-campi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-boliano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34174240Q21548247|Q34174240Q21548247]]
| 0
| [[GustavoAugusto ChiesiBonome]]
| giornalista e politico italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-chiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/augusto-bonome_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34327050Q21548250|Q34327050Q21548250]]
| 0
| [[OnoratoBaldassarre OccioniBaroncelli]]
|
| [[poeta]]<br/>[[professore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onorato-occioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-baroncelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34355392Q21548253|Q34355392Q21548253]]
| 0
| [[UmbertoBartolomeo NavarriniFollini]]
| giurista e docente di diritto italiano
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-navarrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-follini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34484839Q21548256|Q34484839Q21548256]]
| 0
| [[FedericoBartolomeo Negrotto CambiasoMorone]]
|
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-negrotto-cambiaso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-morone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34485105Q21548258|Q34485105Q21548258]]
| 0
| [[GiovanniBenedetto Battista BoucheronBonsignori]]
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[Q20857490]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-bonsignori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34485409Q21548264|Q34485409Q21548264]]
| 0
| [[PolizianoBernardo ManciniGiunti]]
| 1579-ca. 1657; Giurista e letterato, svolse missioni diplomatiche per la curia pontificia. Nato a Montepulciano (SI).
|
| [[stampatore (Q175151)|stampatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/polizianobernardo-mancini_giunti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34485558Q21548267|Q34485558Q21548267]]
| 0
| [[Bernardo Giunti]]
| [[Baldassarre Lombardi (Q34485558)|Baldassarre Lombardi]]
| 1718-1802; Sacerdote, letterato e insegnante di filosofia al collegio Mariano. Nato a Vimercate (MI) e morto a Roma.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/baldassarre-lombardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-giunti_res-1cf840f8-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34485835Q21548271|Q34485835Q21548271]]
| 0
| [[CarloBONAVENTURA Deda AngelisCoccaglio]]
| 1813-1899; Patriota, garibaldino, le sue memorie forniscono interessanti notizie su tutto il movimento rivoluzionario del Cilento dal 1820 al 1860. Nato a Castellabate (SA) e morto a San Marco di Castellabate.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-de-angelis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonaventura-da-coccaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34486127Q21548274|Q34486127Q21548274]]
| 0
| [[AgostinoBongianni BalbaniGianfigliazzi]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinobongianni-balbani_gianfigliazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q34898864Q21548277|Q34898864Q21548277]]
| 0
| [[Bonifacio Fantuzzi]]
| [[Guido di Biandrate (Q34898864)|Guido di Biandrate]]
| vescovo italiano del XII secolo
| [[sacerdote]]
| [[arcivescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guido-di-biandrate_res-1ba28403-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-fantuzzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q35620099Q21548280|Q35620099Q21548280]]
| 0
| [[GirolamoCamillo GoziBenembene]]
| capitano reggente di San Marino
| [[politico]]
| [[capitano reggente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-gozi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-benembene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36566001Q21548282|Q36566001Q21548282]]
| 0
| [[GianCamillo Lupo OstiOrsini]]
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giancamillo-lupo-osti_orsini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36679033Q21548285|Q36679033Q21548285]]
| 0
| [[Salvatore Lo BiancoCANDIDO]]
|
| [[zoologo (Q350979)|zoologo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/salvatore-lo-bianco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/candido_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36712476Q21548288|Q36712476Q21548288]]
| 0
| [[AganoneCarlo Cappello]]
| vescovo del IX secolo
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aganone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36933760Q21548294|Q36933760Q21548294]]
| 0
| [[Cesare Cavara]]
| [[Bernardo (Q36933760)|Bernardo]]
| vescovo di Piaceza
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-dd0f136c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cavara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36934407Q21548297|Q36934407Q21548297]]
| 0
| [[Cesare Cocchi]]
| [[Bernardo (Q36934407)|Bernardo]]
| vesscovo di Ascoli Piceno
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-dd6c00a0-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36935030Q21548299|Q36935030Q21548299]]
| 0
| [[Chiaretto Costanzo Cancellieri]]
| [[Bernardo (Q36935030)|Bernardo]]
| vescovo di Palestrina
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-dd970849-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/chiaretto-costanzo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36935672Q21548302|Q36935672Q21548302]]
| 0
| [[Cialdo Cancellieri]]
| [[Bernardo (Q36935672)|Bernardo]]
| cardinale dell'XI secolo
| [[cardinale]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-ddaed612-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cialdo-cancellieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36936165Q21548305|Q36936165Q21548305]]
| 0
| [[Claudio Cocchi]]
| [[Bernardo (Q36936165)|Bernardo]]
| vescovo di Bologna
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-ddc6a3db-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/claudio-cocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36936516Q21548308|Q36936516Q21548308]]
| 0
| [[Consiglio Cerchi]]
| [[Bernardo (Q36936516)|Bernardo]]
| vescovo di Pavia (m. circa 1130)
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo_res-de0e343d-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/consiglio-cerchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q36940097Q21548311|Q36940097Q21548311]]
| 0
| [[Conte Casati]]
| [[Gregorio (Q36940097)|Gregorio]]
|
| cardinale del XII secolo
| [[sacerdote]]
| [[cardinale]]
| [[File:Cosmati, resti della tomba del cardinale casati da milano, 1287, 01.jpg|center|128px]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/conte-casati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q21548315|Q21548315]]
| 0
| [[Coriolano Montemagni]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio_res-4b03aadf-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/coriolano-montemagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37142747Q21548317|Q37142747Q21548317]]
| 0
| [[GiovanniCosimo Domenicodi MolinariMontserrat]]
|
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenico-molinari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cosimo-di-montserrat_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37254359Q21548320|Q37254359Q21548320]]
| 0
| [[AgapitoCostanza GeraldiniFalconieri]]
|
| [[sacerdote]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-geraldini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/costanza-falconieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37270594Q21548323|Q37270594Q21548323]]
| 0
| [[BernardinoDEL BombiniBENE, Tommaso]]
| umanista italiano
| [[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardino-bombini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommaso-del-bene_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37470272Q55225729|Q37470272Q55225729]]
| 0
| [[CofoneAndrea Boldu]]
| il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di; pochi mesi dopo, nel gennaio del 1595, e fu sepolto
| cognome
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cofone_andrea-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37487803Q55225732|Q37487803Q55225732]]
| 0
| [[AlbertoGiuseppe FalchettiBolla]]
| a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena; a Milano il 28 genn. 1980. Fonti e Bibl .: M. Silvestri,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiuseppe-falchetti_bolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37507927Q55225733|Q37507927Q55225733]]
| 0
| [[AngeloGiovanni BiasioliBollati]]
| a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in; a Novara nel 1860. Dopo la sua morte il cotonificio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bollati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-biasioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37594947Q55225735|Q37594947Q55225735]]
| 0
| [[Quirino Domenico Eugenio, barone di Saint-Pierre Bollati]]
| [[Luigi Balugani]]
| a Torino il 31 marzo 1856 da Emanuele e da Irene Vagina; a Torino l'11 genn. 1931. Premiato con la medaglia
|
| [[architetto]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigibollati-balugani_quirino-domenico-eugenio-barone-di-saint-pierre_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37604372Q55225736|Q37604372Q55225736]]
| 0
| [[PietroOreste FrecciaBollito]]
| a Torino, da Pasquale e da Rosa Truffa, il 17 dic.; a Torino il 29 sett. 1912. Fonti e Bibl .: Atti del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oreste-bollito_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37607085Q55225737|Q37607085Q55225737]]
| 0
| [[SilvestroArturo ManaigoBolognari]]
| a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia; a Messina l'8 ott. 1981. Il B. fu scienziato eclettico
|
| [[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvestroarturo-manaigo_bolognari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37607699Q55225738|Q37607699Q55225738]]
| 0
| [[FilippoAmbrogio RocciBolognesi]]
| a Palermo nel 1507 da un Giovanni muratore, originario; in data compresa fra il 22 febbr. e il 29 ag. 1555.
|
| [[fotografo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoambrogio-rocci_bolognesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37666953Q55225739|Q37666953Q55225739]]
| 0
| [[StefanoBartolomeo BersaniBolognini]]
| a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino; il 2 luglio 1411. Sulla pietra tombale posta nella
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanobartolomeo-bersani_bolognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37787609Q55225740|Q37787609Q55225740]]
| 0
| [[Giovan Battista, il Giovane Bolognini]]
| [[Bruno Croatto]]
| a Bologna nel 1698. Fu avviato alla pittura dal padre:; a Rivalta il 6 genn. 1760 (Atti Accademia Clementina)
| 1875-1948; Pittore, acquafortista. Nato a Trieste, morto a Roma.
| [[pittore]]<br/>[[acquafortista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-croatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bolognini-giovan-battista-il-giovane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37789008Q55225741|Q37789008Q55225741]]
| 0
| [[Giovan Battista, il Vecchio Bolognini]]
| [[Francesco Galimberti]]
| a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti).; a Bologna il 2 nov. 1688. Tra i suoi numerosi allievi
|
| [[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescobolognini-galimberti_giovan-battista-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37822929Q55225742|Q37822929Q55225742]]
| 0
| [[BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante]]
| [[Pietro Nanin]]
| a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco; poco dopo a Milano, l'11 luglio 1644 Bibl .: F. Calvi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-bolognini-attendolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-nanin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q37849894Q55225743|Q37849894Q55225743]]
| 0
| [[GiovanniGuglielmo RhoBolomier]]
| verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain,; il 6 genn. 1451 nella casa che il B. possedeva a Ginevra).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-bolomier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-rho_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38020071Q55225744|Q38020071Q55225744]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bolza]]
| [[Pietro Chiesa (Q38020071)|Pietro Chiesa]]
| il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como,; il 26 genn. 1869. Bibl .: G. Heigl, G. B. B. als Vermittler
|
| [[pittore]]<br/>[[incisore (Q11569986)|incisore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-chiesa_battista-bolza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38021469Q55225746|Q38021469Q55225746]]
| 0
| [[FilippoAlessandro BrizioBolzoni]]
| a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo,; a Piacenza il 14 febbr. 1636 (atto di morte in Fiori).
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippoalessandro-brizio_bolzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38027477Q55225749|Q38027477Q55225749]]
| 0
| [[GiulioGaspare FarinaBombaci]]
| a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel; il 28 febbr. 1676 e fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo
|
| [[egittologo (Q1350189)|egittologo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogaspare-farina_bombaci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38037084Q55225753|Q38037084Q55225753]]
| 0
| [[GerolamoGaetano CairatiBompiani]]
| a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica; a Roma il 27 apr. 1967. Bibl .: A. Giordano, Discorso
|
| [[pittore]]<br/>[[Q17505902]]<br/>[[Q20857490]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerolamogaetano-cairati_bompiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38038379Q55225754|Q38038379Q55225754]]
| 0
| [[FrancescoPietro MorettiBompietro]]
| a Bologna forse agli inizi del sec. XIV e non può,; di peste a Bologna nel 1347: a lui furono attribuiti
|
| [[Q21550646]]<br/>[[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescopietro-moretti_bompietro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38082890Q55225755|Q38082890Q55225755]]
| 0
| [[GregorioGiulio FidanzaCesare Bona]]
| a Venezia, probabilmente tra il 1620 e il 1630, e lì; ancora giovane nel 1664, com'è facile dedurre dal
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregoriogiulio-fidanza_cesare-bona_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38084556Q55225757|Q38084556Q55225757]]
| 0
| [[Francesco GalanteBonacchi]]
| a Pistoia il 19 febbr. 1685, entrò nel 1695 nel locale; a Pistoia nel 1759. Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli
|
| [[pittore]]<br/>[[illustratore (Q644687)|illustratore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-galante_bonacchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38084779Q55225758|Q38084779Q55225758]]
| 0
| [[CesareGiuseppe FantacchiottiBonaccorsi]]
| a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola; il 7 marzo 1935. Numerose sono le opere del Bonaccorsi.
|
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiuseppe-fantacchiotti_bonaccorsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38121520Q55225759|Q38121520Q55225759]]
| 0
| [[Giovanni GiardiniStefano Bonacossa]]
| psichiatra e neurologo italiano
| [[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]<br/>[[medico legale (Q17143199)|medico legale]]<br/>[[neurologo (Q783906)|neurologo]]
|
| [[File:G.S. Bonacossa.jpg|center|128px]]
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[designer]]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-stefano-bonacossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225760|Q55225760]]
| 0
| [[Cristoforo, il Vecchio Bonadura]]
| sicuramente nel nono decennio del XVI secolo. Architetto,; poco dopo, nel 1668 o 1669. Oltre alle opere ricordate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giardini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonadura-cristoforo-il-vecchio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38192871Q55225761|Q38192871Q55225761]]
| 0
| [[GaleottoCaterina Del CarrettoBonafini]]
| a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena; il 16 nov. 1826 a Modena. L'arte della B. - che ebbe
|
| [[poeta]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeottocaterina-del-carretto_bonafini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38221262Q55225762|Q38221262Q55225762]]
| 0
| [[FrancescoBernardo LonghenaBonaiuto]]
| a Trapani il 24 sett. 1714 da Nicolò. Compiuti gli; a Palermo nel 1784. Pubblicò la prima parte delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-bonaiuto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225763|Q55225763]]
| 0
| [[Filippo Maria Bonamici]]
| a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante,; il segretario ai Brevi Amati, Clemente XIII lo sostituì
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-longhena_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38334185Q55225764|Q38334185Q55225764]]
| 0
| [[Pietro Giuseppe Maria Bonamici]]
| [[Bruno Bearzi]]
| a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice; il 22 febbr. 1761. L'edizione complessiva che raccoglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-maria-bonamici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225766|Q55225766]]
| 0
| [[Attilio Bonanni]]
| a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò; a Roma l'8 marzo 1938. Bibl .: M. Spano, L'Università
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-bearzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38573389Q55225767|Q38573389Q55225767]]
| 0
| [[GiovanniPietro Francesco CostaBonanni]]
| a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto; a Washington il 15 giugno 1821. Bibl .: Ch. E. Fairman,
|
| [[architetto]]<br/>[[incisore (Q329439)|incisore]]<br/>[[pittore]]<br/>[[disegnatore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannipietro-francesco-costa_bonanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q38697791Q55225768|Q38697791Q55225768]]
| 0
| [[CristoforoGioacchino NicelliBonanno]]
| a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso.; a Palermo il 16 luglio 1871. Bibl .: L. Mastrigli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-bonanno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225771|Q55225771]]
| 0
| [[Godeardo Bonarelli]]
| a Sirolo (Ancona) il 15 maggio 1806. Secondo una tradizione; ad Ancona il 13 genn. 1895. M ariano , fratello del
| [[pittore]]<br/>[[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-nicelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/godeardo-bonarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39616210Q55225772|Q39616210Q55225772]]
| 0
| [[BrunoBartolomeo GemelliBonatto]]
| a Mantova in data imprecisata nella prima metà del; a Mantova il 27 apr. 1477 e fu sepolto nella chiesa
|
| [[politico]]<br/>[[agente diplomatico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/brunobartolomeo-gemelli_bonatto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q39897442Q55225773|Q39897442Q55225773]]
| 0
| [[StefanoDomenico DonadoniIgnazio Bonaudo]]
| a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia; a Torino il 3 marzo 1743. Fonti e Bibl .: Per quel
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanodomenico-donadoni_ignazio-bonaudo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40327171Q55225775|Q40327171Q55225775]]
| 0
| [[CesareGiuliano ContiBonazzi]]
| a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza,; a Roma il 17 nov. 1956. Oltre alle opere citate nel
| pittore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregiuliano-conti_bonazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q40327188Q55225777|Q40327188Q55225777]]
| 0
| [[VincenzoBoncambio ContiBoncambi]]
| a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo; il 29 ag. 1454. L'Oldoini sostiene che il B. fu professore
| pittore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzoboncambio-conti_boncambi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227457Q55225778|Q55227457Q55225778]]
| 0
| [[Giovanni Battista Bonciani]]
| [[FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova]]
| da antica famiglia fiorentina nel 1457. Nel 1489 aveva; alla fine del 1532 0 agli inizi del 1533 (secondo il
| a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il 25; il 12 giugno 1478 e F. fu riconosciuto marchese il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiovanni-ibattista-gonzaga-marchese-di-mantova_bonciani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227460Q55225779|Q55227460Q55225779]]
| 0
| [[CarloCristoforo FederighiBoncompagni]]
| a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il; a Ravenna il 3 ott. 1603 Fonti e Bibl .: Arch. Segr.
| a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua; durante l'epidemia che in quell'anno si abbattè sulla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlocristoforo-federighi_boncompagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227461Q55225780|Q55227461Q55225780]]
| 0
| [[BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino]]
| [[Gino Fedrigo]]
| aad CereaIsola di Sora (VicenzaIsola Liri) l'8il maggio21 1909ag. da1706, Luigida e AlbinaAntonio; a ParmaRoma il 2624 sett.maggio del 19691777. Fonti e Bibl .: Necrol., inLa Progressocorrispondenza
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ginoboncompagni-fedrigo_ludovisi-gaetano-duca-di-sora-principe-di-piombino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227462Q55225781|Q55227462Q55225781]]
| 0
| [[GiuseppeBONCOMPAGNI EugenioLUDOVISI, FegarottiUgo]]
| a CataniaRoma dal'8 Ernestomaggio Fecarotta1856, da Rodolfo e Michelada BiondiAgnese l'11Borghese,; a Roma il 209 aprnov. 19731935. Fonti e Bibl .: FondoE. Soderini, Il personalePontificato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeugo-eugenioboncompagni-fegarotti_ludovisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227463Q55225782|Q55227463Q55225782]]
| 0
| [[AldinoMartino FelicaniBondenaro]]
| a VicchioFerrara, da Pietro, in provinciadata di Firenzeimprecisata, il 19 marzoagli 1891inizi; a BostonVienna il 2010 apr.giugno 19671556. Fonti e Bibl .: Le MemorieVienna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aldinomartino-felicani_bondenaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227464Q55225783|Q55227464Q55225783]]
| 0
| [[FELICEPietro daAntonio SambucaBondioli]]
| a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si; il 16 settembre 1808. Valente medico pratico e dotato
| a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da; il 14 ott. 1805. Fonti e Bibl .: Antonino da Castellammare,
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-da-sambuca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-antonio-bondioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227465Q55225784|Q55227465Q55225784]]
| 0
| [[GiovanniAlvise FelicettiBondumier]]
| nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia; l'anno seguente. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di
| da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena,; nel 1719 a Moena, come attestato dal registro dei morti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialvise-felicetti_bondumier_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227466Q55225785|Q55227466Q55225785]]
| 0
| [[PerieleGiuseppe FeliciBonechi]]
| a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di; probabilmente a Napoli dopo il 1795. Fonti e Bibl .:
| il 1º ag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito; il 22 marzo 1982 a Foggia, durante il congresso diocesano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/perielegiuseppe-felici_bonechi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227467Q55225787|Q55227467Q55225787]]
| 0
| [[AndreaGaetano FelicianiBonelli]]
| a Siena, inMilano nell'anno imprecisato1815. maTerminati comunquegli nellastudi primascientifici,; a SienaTorino il 2420 dicsett. 1596:1867, daimentre documentiancora ritrovatisi nell'Archiviodedicava
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagaetano-feliciani_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227469Q55225788|Q55227469Q55225788]]
| 0
| [[PietroGirolamo Martire FeliniBonelli]]
| nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco; il 29 ag. 1593 e fu sepolto nella tomba di Pio V alla
| nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile; a Ratisbona l'11 ott. 1613, dopo soli tre giorni di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogirolamo-martire-felini_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227471Q55225789|Q55227471Q55225789]]
| 0
| [[RiccardoGustavo FeliniBonelli]]
| a TrentoRoma il 73 marzofebbr. 18651853 da Pietro e da Elena BernardiGioacchino, consigliere; a TrentoRoma il 229 maggioaprile 19301926. TrattòBibl i.: Necrologio, problemiin inerentiRivista
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardogustavo-felini_bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227473Q55225790|Q55227473Q55225790]]
| 0
| [[BenedettoPio FenajaCamillo Bonelli]]
| a Roma il 202 febbrnov. 17361757 da unaMarcantonio, famigliamarchese di modestaCassano; ilnel 201837, dic.lasciando 1812.erede Fontidella esua Biblfortuna .:il Roma, Collegio Leoniano,nipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettopio-fenaja_camillo-bonelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227474Q55225792|Q55227474Q55225792]]
| 0
| [[MassimoRaffaele Besso FenoglioBonerba]]
| nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov.; il 5 apr. 1681. La produzione teologica e filosofica
| a Chiesanuova (Torino) da Lorenzo e da Lucia Basolo; a Torino il 18 ag. 1970. Il F. fu autore di oltre 80
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/massimoraffaele-besso-fenoglio_bonerba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227476Q55225793|Q55227476Q55225793]]
| 0
| [[AgostinoFrancesco FeoliBonesana]]
| a RomaMilano nelil 1785,27 primogenitomaggio di1649 seida Francesco fratelli,e da VincenzoCecilia; ail Roma,21 neldic. suo1709. palazzoFonti die viaBibl del.: Corso, alArch. nSegr. 518Vat.,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinofrancesco-feoli_bonesana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227477Q55225794|Q55227477Q55225794]]
| 0
| [[Clodomiro Bonfigli]]
| [[Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto Fergioni]]
| a RomaCamerino il 219 gennsett. 16741838. eDopo nonessersi nell'annolaureato; santoa 1675Roma come;il intorno28 aldic. 17381909. Fonti e Bibl .: Roma, ArchC. storicoBonfigli, Ricordi
| [[politico]]<br/>[[psichiatra (Q211346)|psichiatra]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/clodomiro-bonfigli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225795|Q55225795]]
| 0
| [[Sigismondo Bonfiglio]]
| a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da; il 15 sett. 1893. Fonti e Bibl .: Goito (Mantova),
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fergioni-bernardino-vincenzo-detto-lo-sbirretto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sigismondo-bonfiglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227478Q55225797|Q55227478Q55225797]]
| 0
| [[FrancescoRodolfo FergolaBonfiglioli]]
| a NapoliBologna ilnon 22si sett.sa 1821precisamente (Comunein diquale Napoli,anno. StatoStudiò; a NapoliRoma il 233 marzoott. 18941604 (Comunee dinon Napolinel 1589, Statocome asserisce
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fergola_res-04a17079-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-bonfiglioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227479Q55225800|Q55227479Q55225800]]
| 0
| [[GiovanniApollonio Battistade' FergusioBonfratelli]]
| a SaviglianoCapranica, (Cuneo)presumibilmente nelfra 1582la dafine Guglielmo,del rectorQuattrocento; a SaviglianoRoma nel 1575 e fu sepolto in S. PietroCaterina ildella 10 genn.Rota
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniapollonio-battistade-fergusio_bonfratelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227480Q55225802|Q55227480Q55225802]]
| 0
| [[AntonioScipione Severino FerloniBongallo]]
| a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati; il 3 ag. 1564. Opere: Pythagorae vita ex Iamblicho
| a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma); a Milano il 23 ott. 1813. Subito il suo nome ricorse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioscipione-severino-ferloni_bongallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227482Q55225803|Q55227482Q55225803]]
| 0
| [[PietroFelice FerloniBongioanni]]
| ina Germania,Mondovì doponel la1770 morteda delCarlo padre (1587)Raffaele, simercante trasferìdi; a Savona il 1622 nov. 17401838. ABibl partire.: dalN. 1732 il F.Bianchi, su commissioneStoria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrofelice-ferloni_bongioanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227483Q55225804|Q55227483Q55225804]]
| 0
| [[BenedettoGiovanni FeroggioLuigi Bongiocchi]]
| a Ferrara il 17 genn. 1726 da Antonio, entrò tra i; a Roma il 27 dicembre 1785. Non è da attribuire al
| a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718,; il 12 febbr. 1763 nella sua abitazione, di proprietà
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiovanni-feroggio_luigi-bongiocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227484Q55225807|Q55227484Q55225807]]
| 0
| [[GiovanniGiacomo Battista FeroggioBongiovanni]]
| a Caltagirone il 20 luglio 1772 da Bernardo ed Agata; il 6 dic. 1859. Nella sua lunga vita produsse molto,
| a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da; a Torino, senza testamento ( ibid ., 1795, lib. 8,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiacomo-battista-feroggio_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227486Q55225808|Q55227486Q55225808]]
| 0
| [[NicolaPaolo FerorelliBongiovanni]]
| a Bitetto,Romagnano in(Novara) provinciail di4 ag. Bari1777, ilsi 29laureò sett.in 1877.chirurgia; a MilanoPavia il 2126 maggiogiugno 19511827. PerBibl gli.: scrittiG. delDel F.Chiappa,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolapaolo-ferorelli_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227487Q55225809|Q55227487Q55225809]]
| 0
| [[NicoloSalvatore FerracciuBongiovanni]]
| in Caltagirone il 14 marzo 1769. Dopo aver frequentato; in Firenze il 20 genn. 1842 e fu sepolto nel chiostro
| a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio; la moglie, dalla quale aveva avuto quattro figli. Nel
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolosalvatore-ferracciu_bongiovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227488Q55225810|Q55227488Q55225810]]
| 0
| [[GaetanoDragonetto FerraioliBonifacio]]
| nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia; giovanissimo, forse nel 1526. L'indicazione è fornita
| a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese; scapolo, lasciando come erede un lontano cugino di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanodragonetto-ferraioli_bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227489Q55225811|Q55227489Q55225811]]
| 0
| [[LuigiRoberto FerranniniBonifacio]]
| tra il 1465 e il 1466 a Napoli da Andrea, figlio del; nel 1536, lasciando erede il figlio Giovan Bernardino,
| il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere; a Bari il 16 marzo 1951. Fonti e Bibl .: Necrol. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiroberto-ferrannini_bonifacio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227490Q55225813|Q55227490Q55225813]]
| 0
| [[GiovanniBONIFACIO Battistada FerranteCeva]]
| a TorinoCeva il(Cuneo), 17nella ag.famiglia 1834marchionale dache Giacintoprendeva; e Rosalia Vegezzi.;infatti a TorinoParigi il 2712 apr. 19131517. FontiOltre ealle Bibl .: A. Gonella,opere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibonifacio-battistada-ferrante_ceva_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227492Q55225814|Q55227492Q55225814]]
| 0
| [[GiuseppeBONIFACIO Ferrantida Luri]]
| a PiacenzaLuri, ilin 29Corsica, giugnoil 188818 dagenn. Gaetano1737 e davesti Marial'abito; a PiacenzaFerrara il 1726 maggiodicembre 1937,del 1814. ricordatoNel solamente1776 daapparve
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebonifacio-ferranti_da-luri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227494Q55225817|Q55227494Q55225817]]
| 0
| [[MauroLuca FerrantiBonini]]
| a RavennaFirenze ilnel 91582 apr.da 1805Giovanni da GaspareBattista e Peppinada Ghirardi.Alessandra; a RavennaFirenze il 75 marzodic. 18691663. SullaAllievo suae tombaseguace fudel incisaCaccini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mauroluca-ferranti_bonini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227495Q55225819|Q55227495Q55225819]]
| 0
| [[AlfioUrbain FerraraBonivard]]
| in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre,; nella sua abbazia il 16 luglio 1499: il suomonumento
| a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo; a Parigi il 27 ott. 1829. Fonti e Bibl .: Oltre alle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfiourbain-ferrara_bonivard_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227496Q55225820|Q55227496Q55225820]]
| 0
| [[AlfredoGiovacchino FerraraBonnet]]
| il 26 luglio 1819a Comacchio da Augusto Stefano, immigrato; a Magnavacca il 31 dic. 1890. Il B. rievocò la propria
| a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e; a Roma il 1º apr. 1939 Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredogiovacchino-ferrara_bonnet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227497Q55225823|Q55227497Q55225823]]
| 0
| [[GandolfoAgostino FerraraBonomi]]
| a Madice (Trento) il 28 ag. 1850 da Bortolo. Ancor; il 19 giugno 1914 a Rovereto. Opere: Avifauna tridentina,
| a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente,; a Termini Imerese il 27 marzo 1853. Nel Museo civico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gandolfoagostino-ferrara_bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227498Q55225824|Q55227498Q55225824]]
| 0
| [[GiuseppeGian FerrarelliFrancesco Bonomi]]
| da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale,; il 19 sett. 1705 a Bologna. La produzione letteraria
| a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato; nell'ospedale militare di Napoli il 26 genn. 1921.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegian-ferrarelli_francesco-bonomi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227499Q55225825|Q55227499Q55225825]]
| 0
| [[AmbrogioIacopo FerrariBonriposi]]
| apresumibilmente Borgointorno Sanal Donnino,1375 l'attualea Fidenza inPerugia. provinciaEntrato; a Parmanel il 31 luglio 19361455. Fonti e Bibl .: NecrologiArch. Segr. Vaticano, Reg.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogioiacopo-ferrari_bonriposi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227501Q55225827|Q55227501Q55225827]]
| 0
| [[AntonioDaniele Felice FerrariBonrizzo]]
| a FerraraVenezia neiin primianno mesinon del 1667precisato, mentrefiglio ildi padreun Alvise,; a FerraraMilano il 1422 febbrgenn. 17201559. FontiI eDieci Biblassegnavano .:il C. Brisighella,27
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniodaniele-felice-ferrari_bonrizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227503Q55225828|Q55227503Q55225828]]
| 0
| [[BasilioFrancesco FerrariBonsi]]
| ail Milano21 nel0 1493il da23 Luigimaggio e1722 Caterinaa Castiglioni,Lugo di Romagna dal conte; a RomaRimini nelil 157423 genn. 1803. Bibl .: OG. Premoli,M. Fra ' BattistaMazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/basiliofrancesco-ferrari_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227504Q55225829|Q55227504Q55225829]]
| 0
| [[BernardoLorenzo CarloPio FerrariBonsi]]
| a Sanremo (prov. di Imperia)Firenze il 2613 nov.giugno 18371689 da Leonardo;antica afamiglia Sanremopatrizia.; il 105 maggiomarzo 19281750. FontiIl suo nome e Biblla .:data della Roma,morte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardolorenzo-carlopio-ferrari_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227505Q55225830|Q55227505Q55225830]]
| 0
| [[Tommaso Bonsi]]
| [[Carlo, detto lo Zoppo di Piacenza Ferrari]]
| a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini.; il 15 luglio 1600all'età di cinquant'anni. Nel 1596
| a Piacenza nel terzo decennio del XVIII secolo. Poco; a Parma il 2 apr. 1790. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferraritommaso-carlo-detto-lo-zoppo-di-piacenza_bonsi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227506Q55225831|Q55227506Q55225831]]
| 0
| [[GiovanTommaso Battista FerrariBonsi]]
| nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli. Condotto; a Béziers il 7 ag. 1628 e fu seppellito nella chiesa
| a Tresto (oggi frazione di Ospedaletto Euganeo in provincia; a Padova il 14 apr. 1806. La sua orazione funebre fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovantommaso-battistabonsi_res-ferrari_8b602aa1-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227507Q55225832|Q55227507Q55225832]]
| 0
| [[IacopoBONSIGNORE Antoniodi FerrariGuezzo]]
| a Modena intorno alla metà del sec. XIII, vi esercitò; nel 1333. Fonti e Bibl .: Arch. di Stato di Firenze,
| a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà; a Napoli nel 1588. Le poche notizie sulla attività
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopobonsignore-antoniodi-ferrari_guezzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227508Q55225833|Q55227508Q55225833]]
| 0
| [[IacopoCesare Gotifredo FerrariBontempi]]
| a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio; nella battaglia di Ceresole, nel 1544. Ma la cronaca
| a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz,; a Londra il 2 dic. 1842. Particolarmente copiosa fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopocesare-gotifredo-ferrari_bontempi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227509Q55225834|Q55227509Q55225834]]
| 0
| [[SanteAgostino FerrariBonucci]]
| probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506.; nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora
| a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio,; a Iesi (Ancona), dove risiedeva dal 1929, il 4 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/santeagostino-ferrari_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227510Q55225835|Q55227510Q55225835]]
| 0
| [[LuigiAntonio ErnestoMaria FerrariaBonucci]]
| aad Camburzano (Vercelli)Arezzo il 2117 giugnogenn. 18521651, daentrò Giuseppenella Compagnia; a Camburzano il 1929 lugliomarzo 1933del 1728. Bibl .: NecrolG. inM. Mazzuchelli, Gli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiantonio-ernestomaria-ferraria_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227512Q55225836|Q55227512Q55225836]]
| 0
| [[FERRARIFrancesco CUPILLI, GiuseppeBonucci]]
| a ZaraPerugia ilda 4Leopoldo giugnoe iRosa 809.Baldoni, Lavoròda allafamiglia Gazzetta diagiata,; a ZaraPerugia il 914 nov.marzo 18651869. AltriBibl scritti.: AL. Dio unoM., trinoNecrologio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-ferrari-cupilli_bonucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227513Q55225837|Q55227513Q55225837]]
| 0
| [[FERRARIGiovan MORENI,Giacomo GiorgioBonzagni]]
| a ModenaParma il 2419 aprfebbr. 1833,1507. quattordicesimoIl deiprimo ventidocumento che lo; a ModenaRoma il 210 novgenn. 1925.1565 Il F.e fu unsepolto nella poligrafochiesa eclettico,di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgiogiovan-ferrarigiacomo-moreni_bonzagni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227515Q55225840|Q55227515Q55225840]]
| 0
| [[GuidoSiro FerrariniBorda]]
| a Pavia il 13 sett. 1764, studiò medicina nell'ateneo; il 2 sett. 1824. Il B. esercitò una grandissima influenza
| a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da; a Castelnuovo di Magra (prov. La Spezia) il 10 luglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidosiro-ferrarini_borda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227516Q55225842|Q55227516Q55225842]]
| 0
| [[FedericoDomenico FerrarioBordigallo]]
| a Cremona l'8 sett. 1449 da Giovan Domenico, notaio; di lì a poco, forse nel 1527, l'anno in cui si arresta
| probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava; a Milano il 27 marzo 1802. Dalla moglie, Margherita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicodomenico-ferrario_bordigallo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227517Q55225844|Q55227517Q55225844]]
| 0
| [[Giovanni Francesco Bordini (Q55225844)|Giovanni Francesco Bordini]]
| [[Giulio Emilio Ferrario]]
| nel 1451 oa '52Roma, nellacirca cittàil o1536. nelAddottoratosi territorioin dileggi, Novara.nel; anel Milanogennaio il 29 luglio 1513,1609 e fu sepolto, comenella desiderava,cattedrale. Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogiovanni-emiliofrancesco-ferrario_bordini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227518Q55225846|Q55227518Q55225846]]
| 0
| [[OttavioGirolamo Francesco FerrarioBordoni]]
| a BustoSermoneta Arsizioda (Varese)Giovanni ilAntonio 2tra febbr.il 17871510 dae Feliceil 1520.; a MilanoGenova il 24 dicfebbr. 18671615. Fonti e Bibl .: GArch. Taddei, Memoriadi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottaviogirolamo-francesco-ferrario_bordoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227519Q55225848|Q55227519Q55225848]]
| 0
| [[VincenzoGiacinto FerrarioBorelli]]
| al'11 Milanosettembre il1783 4a marzoDemonte 1768(Cuneo) dadal Giovanni e da Antonia Lanzavecchia,protomedico; a MilanoTorino il 1720 febbrnov. 18441860. Fonti e Bibl .: Arch. diArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzogiacinto-ferrario_borelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227521Q55225850|Q55227521Q55225850]]
| 0
| [[ErcoleGiovanni FerrarisFrancesco Borengo]]
| ain Valenzadata Poimprecisata (prov.tra dila Alessandria),fine ildel 15 agsec. 1875XV e l'inizio; ada AlessandriaRoma il 277 ag.giugno 19691559. Fonti e Bibl .: Roma,Calendar of
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ercolegiovanni-ferraris_francesco-borengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227522Q55225853|Q55227522Q55225853]]
| 0
| [[SaraGuglielmo FerratiBorgarelli]]
| a PratoCambiano, da Ezio e da Gemmapresso TassinariTorino, il 912 dic. 1919.1752, da Giovanni; a RomaTorino il 36 marzogennaio 1982del 1830. Fonti e Bibl .: Si sono tenutiJ.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/saraguglielmo-ferrati_borgarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227523Q55225856|Q55227523Q55225856]]
| 0
| [[PietroPaolo FerratoBorgasio]]
| a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che; a Venezia, dove si era recato per curare alcuni affari,
| a Padova il 7 luglio 1815 da Antonio ed Elena Crescensì,; a Mantova il 25 luglio 1880. All'Archivio rimase la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietropaolo-ferrato_borgasio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227526Q55225857|Q55227526Q55225857]]
| 0
| [[RiccardoGalgano FerrazziBorghese]]
| a CastelSiena Madamanella (Roma)prima ilmetà 27del agsec. 1892XV. daStudiò Stanislaodiritto; a RomaSiena, l'11il 9 genn. 1969.1468, Suementre operericopriva sonola conservate acarica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/riccardogalgano-ferrazzi_borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227527Q55225858|Q55227527Q55225858]]
| 0
| [[GherardoGian FerreriGiacomo Borghese]]
| a CuneoLastra a Signa (Firenze) il 1525 nov.luglio 18561889 da Giuseppe, magistrato, e; a RomaPalermo il 2227 gennsett. 19291954. Fonti e Bibl .: Necrol.Chi in Ann . dè?,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardogian-ferreri_giacomo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227528Q55225859|Q55227528Q55225859]]
| 0
| [[GiorgioNiccolo FerreriBorghese]]
| a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo; il giorno dopo. Poco dopo la sua morte, nel 1500, fu
| a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato,; improvvisamente a Roma il 15 luglio 1961. Fonti e Bibl
|
| [[medico]]<br/>[[politico]]<br/>[[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]
| [[Consigliere nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-ferreri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-borghese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227530Q55225862|Q55227530Q55225862]]
| 0
| [[GiovanAndrea battista FerreroBorgia]]
| a PineroloPalestrina (Torino)nel verso1601. ilDestinato 1580,alla dacarriera Gianfrancescoecclesiastica,; infatti a TorinoRoma il 1217 luglio 1627. Fonti1655 e Biblfu seppellito in S.: Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanandrea-battista-ferrero_borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227531Q55225863|Q55227531Q55225863]]
| 0
| [[FilibertoCamillo Ferrero FieschiBorgia]]
| a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo,; il 22 maggio 1817. Per la pubblicazione delle opere
| nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca; probabilmente il 7 nov. 1559. Bibl .: V. Badini-Confalonieri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filibertocamillo-ferrero-fieschi_borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227533Q55225864|Q55227533Q55225864]]
| 0
| [[Tiberio Borgia]]
| [[FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto]]
| a Perugia, da nobile famiglia, il 3 luglio 1793. Come; l'8 maggio 1870. Bibl .: G. Pennacchi, Cenni biogr.
| il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda; il 15 sett. 1629. Bibl .: V. Baffini-Confalonieri,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrerotiberio-fieschi-francesco-filiberto_borgia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227534Q55225866|Q55227534Q55225866]]
| 0
| [[Ignazio Solaro di Moretta, marchese del Borgo]]
| [[FERRERO GOLA, Giuseppe]]
| aintorno Racconigi,al in1662 provinciada diCarlo CuneoGerolamo, ilgran 18maestro marzo 1848di; a Torino, il 1719 giugnomarzo 1900.1743 Dele F.venne oltre asepolto quellenella giàchiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeborgo-ferreroignazio-gola_solaro-di-moretta-marchese-del_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227535Q55225867|Q55227535Q55225867]]
| 0
| [[GiuseppeAntonio LuigiMaria FerrettiBorgognini]]
| a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture; il 22 dic. 1810 nella sua villa di Ginestreto. Fonti
| ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto,; la madre e il F. iniziò una lunga peregrinazione per
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeantonio-luigimaria-ferretti_borgognini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227538Q55225869|Q55227538Q55225869]]
| 0
| [[Giambattista Gropello conte di Borgone]]
| [[Ludovico Ferretti]]
| intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola; a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
| il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria; a Roma nel dicembre 1848. Le ultime opere documentate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovicogiambattista-ferretti_gropello-conte-di-borgone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227541Q55225870|Q55227541Q55225870]]
| 0
| [[OrazioGiovan FerrettiBattista Borino]]
| al'8 Perugiadic. il1881 16a febbr.Palestro 1639(Pavia) da Vincenzo deie contida FerrettiMaria; a PerugiaRoma nelil gennaio3 delapr. 17251966. eAveva fuconsumato sepoltotutta nellala chiesasua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziogiovan-ferretti_battista-borino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227543Q55225871|Q55227543Q55225871]]
| 0
| [[PaoloGiuseppe Maria FerrettiBorio]]
| a SubiacoNiella Tanaro (RomaCuneo) il 323 dic. 18661761 dadal Angelomaggior; ea daTorino Adriana;il nella15 stazioneapr. di1843. Bologna,Fonti mentree eraBibl in viaggio.: perArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiuseppe-maria-ferretti_borio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227545Q55225874|Q55227545Q55225874]]
| 0
| [[PericleAleramo FerrettiBormioli]]
| aad BolognaAltare (Savona) il 106 aprdic. 18881873 da Alessandro,Roberto ingegneree Enrichetta; aad NapoliAltare il 1210 febbrapr. 1960. Fra1952, lelasciando suegrossa opereparte ricordiamo:delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/periclealeramo-ferretti_bormioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227546Q55227744|Q55227546Q55227744]]
| 0
| [[CesareFORZONI FerriACCOLTI, Francesco]]
| a TorinoFirenze il 910 ag. 18631674 da AugustoPier eAndrea, da Giuseppina Ludovisi.funzionario; a RomaFirenze il 1622 febbrott. 19361708. FontiF onti e Bibl .: G. Ferrari,Archivio
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]<br/>[[giurista]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-forzoni-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-ferri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227547Q55227746|Q55227547Q55227746]]
| 0
| [[CristoforoFilippo FerriFoscari]]
| a Venezia, probabilmente nel 1398, nella parrocchia; a Venezia, mentre infuriava la peste, il 28 ag. 1478.
| a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo,; il Perticari, i suoi amici marchigiani sollecitarono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforofilippo-ferri_foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227549Q55227747|Q55227549Q55227747]]
| 0
| [[GirolamoMarco FerriFoscari]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno; a Venezia il 14 maggio 1467 e il suo ritratto fu collocato
| il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata; a Ferrara dopo penosissima malattia il 27 giugno 1786
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamomarco-ferri_foscari_res-5d0834ed-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227550Q55227748|Q55227550Q55227748]]
| 0
| [[LuigiNicolo FerriaFoscari]]
| a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni; certamente prima del 17 giugno 1412, data del testamento
| ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde; a Torino il 19 genn. 1945. Bibl .: C. Ravasini, L'urologia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luiginicolo-ferria_foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227551Q55227749|Q55227551Q55227749]]
| 0
| [[Urbano Foscari]]
| [[Giuseppe Ferrigni (Q55227551)|Giuseppe Ferrigni]]
| a Venezia nel 1423, secondo dei figli maschi di Filippo; non molto tempo dopo aver terminato la podestaria:
| a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli.; a Torino il 29 dic. 1864. Fonti e Bibl .: Roma, Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeurbano-ferrigni_foscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227552Q55227751|Q55227552Q55227751]]
| 0
| [[PasqualeAlvise FerrignoFoscarini]]
| a Venezia il 25 genn. 1559 (1558 more veneto ). Di; il giorno 24 nella sua abitazione e il suo corpo fu
| a Maiori (Salerno) da Salvatore e Chiara Averaimo,; a Napoli il 14 nov. 1785. Munifico in vita verso la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualealvise-ferrigno_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227553Q55227752|Q55227553Q55227752]]
| 0
| [[AntonioAlvise Romolo FerriniFoscarini]]
| a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia,; di lì a poco, non si sposò né ebbe incarichi nell'amministrazione
| a Roma intorno al 1670. Nulla sappiamo sulla sua formazione; a Vienna dopo il 1732. Il F. appartiene alla schiera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioalvise-romolofoscarini_res-ferrini_5dd08e45-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227554Q55227753|Q55227554Q55227753]]
| 0
| [[BartolomeoAndrea FerriniFoscarini]]
| a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio,; nel 1546 e nel testamento si era mostrato più desideroso
| a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava; dopo sei giorni di febbri il 6 ott. 1545, lasciando
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoandrea-ferrini_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227556Q55227756|Q55227556Q55227756]]
| 0
| [[Marcantonio Foscarini]]
| [[Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta Ferrini]]
| il 24 nov. 1528 e si dedicò, come il padre, al servizio; il 2 dic. 1563 nella dimora di S. Caniano. Per ben
| a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio; a Roma il 14 nov. 1674. La notorietà goduta dal F.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrinimarcantonio-giovan-battista-detto-anche-giovan-battista-della-spinetta_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227557Q55227758|Q55227557Q55227758]]
| 0
| [[RinaldoNicolo FerriniFilippo Foscarini]]
| a MilanoVenezia il 623 luglioag. 18311732, da GaspareAlvise di Nicolò, già farmacistadel; a Milanoimprovvisamente il 21sultano genn.Abd 1908.ul-Hamid FontiI e Biblil F.: Necr., invenne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldonicolo-ferrini_filippo-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227558Q55227761|Q55227558Q55227761]]
| 0
| [[GirolamoPiero FerroFoscarini]]
| a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro; a Venezia il 28 giugno 1729. Lasciava la moglie, Bianca
| il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore; (è da presumere l'epidemia aggredisse il suo fisico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamopiero-ferro_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227559Q55227762|Q55227559Q55227762]]
| 0
| [[GuidoPietro FerroFoscarini]]
| a Venezia il 17 genn. 1578. Dal matrimonio, celebrato; il 21 settembre a Padova nel convento dei frati del
| ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria; a Padova il 14 febbr. 1976. Bibl .: Notizie e documentazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidopietro-ferro_foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227560Q55227764|Q55227560Q55227764]]
| 0
| [[FERROCarlo MILONE, CarloGiuseppe CesareFossati]]
| a TorinoMorcote, ilin 18Canton apr.Ticino, 1880il da3 Carlo,nov. di1737. professioneIl bancario,5 sett.; adi Torinoparto il 1523 marzoapr. 19341762, edopo fuaver sepoltodato aalla Usseglio.luce
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrocarlo-milone-carlogiuseppe-cesare_fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227562Q55227766|Q55227562Q55227766]]
| 0
| [[ErsilioEraldo FerroniFossati]]
| ada MottaEgidio S.e Anastasiada (Catania)Piera l'11Comerio nov.a 1871Desio, dapresso AngioloMilano,; a FirenzeGenova il 2314 nov.giugno 1962. Bibl .: A.I Guzzoninumerosissimi Degliscritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ersilioeraldo-ferroni_fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227563Q55227767|Q55227563Q55227767]]
| 0
| [[GiuseppeErcole FerroniFossati]]
| a RomaPavia il 727 ott. 1714 (Bonaccorso1843, 1992).da NonGiuseppe sie hannoMaria Casanova.; a RomaPavia il 725 settott. 17711914 (ibid.,ed p.ebbe 66).funerali Secondocivili. quantoIl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeercole-ferroni_fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227564Q55227769|Q55227564Q55227769]]
| 0
| [[GiuseppeGiorgio FerroniDomenico Fossati]]
| a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già
| a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione; a Senigallia il 7 giugno 1877 (Senigallia, Arch. stor.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiorgio-ferroni_resdomenico-1b3be060-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_fossati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227566Q55227771|Q55227566Q55227771]]
| 0
| [[BartolomeoGiacinto FerrucciFossombroni]]
| ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino,; ad Arezzo il 19 genn. 1801 e venne sepolto nella chiesa
| a Firenze nel 1377 da Francesco di Bindo e da Ravenna; prima del giugno 1378, epoca in cui scoppiò il tumulto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeogiacinto-ferrucci_fossombroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227567Q55227772|Q55227567Q55227772]]
| 0
| [[FrancescoNino ClaudioMassimo FerruzziFovel]]
| a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880; a Ferrara il 22 genn. 1941. Oltre a quelle citate vanno
| a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua; a Roma l'11 dic. 1745 e fu sepolto nella chiesa di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesconino-claudiomassimo-ferruzzi_fovel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227568Q55227773|Q55227568Q55227773]]
| 0
| [[GirolamoAntonio FeruffiniFracanzani]]
| quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec.; il 28 apr. 1506, forse a Padova come si apprende da
| nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni,; nel febbraio del 1554 e venne sepolto a Venezia, nella
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoantonio-feruffini_fracanzani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227572Q55227774|Q55227572Q55227774]]
| 0
| [[LorenzoUmberto de FestiFracassini]]
| da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione; a Perugia il 30 luglio 1950. Oltre agli scritti già
| a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg; a Quinto, frazione di Sesto Fiorentino, nel gennaio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzoumberto-de-festi_fracassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227573Q55227776|Q55227573Q55227776]]
| 0
| [[MarianoJean FettiFraczon]]
| nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux,; a Roma nella sua casa presso S. Martino ai Monti, il
| a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera; poco dopo la recita e fu oggetto di satira nel Testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marianojean-fetti_fraczon_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227576Q55227777|Q55227576Q55227777]]
| 0
| [[FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio]]
| [[Adamo Mario Fiamberti (Q55227576)|Adamo Mario Fiamberti]]
| a StradellaPozzuoli (PaviaNapoli) il 10 sett. 18941763 da FrancescoGiuseppe e; a Feltre (Belluno)Montecassino il 3110 aggiugno 1843. 1970.Nel Aveva1848 nominatouscì suoipostumo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamoottavio-mariofraja-fiamberti_frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227578Q55227778|Q55227578Q55227778]]
| 0
| [[GiovanFrancesco Battista FiammeriFrancaviglia]]
| a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio; a Catania il 25 marzo 1916. Fonti e Bibl .: Necr. in
| a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI,; a Roma, al Collegio Romano, il 23 ag. 1617 (Fejér,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanfrancesco-battista-fiammeri_francaviglia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227579Q55227779|Q55227579Q55227779]]
| 0
| [[GiacomoFRANCESCA FiamminghiBussa, santa]]
| nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni; il 9 marzo 1440 e fu sepolta in S. Maria Nova (più
| a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe; a Verona il 20 ott. 1895. L'arte del F., eclettica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomosanta-fiamminghi_francesca-bussa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227580Q55227780|Q55227580Q55227780]]
| 0
| [[GiovanniAngelo FrancescoRanieri FianiFranceschi]]
| a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori; a Pisa il 14 marzo 1806. Fonti e Bibl. : Carteggi di
| a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniangelo-francescoranieri-fiani_franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227581Q55227782|Q55227581Q55227782]]
| 0
| [[OnofrioGiacomo FianiFranceschi]]
| ail Torremaggiore2 (od.marzo prov.1776 dia Foggia)Parezzana, ilpresso 10Lucca, sett.da 1761.Giovan; a LuceraLucca il 1421 febbrnov. 18211838. Fonti e Bibl .: AutografiA. Pelliccia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriogiacomo-fiani_franceschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227582Q55227783|Q55227582Q55227783]]
| 0
| [[AttilioMattia FiascainiFranceschini]]
| a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F.; il 3 luglio 1758 a Torino. Il figlio Filippo Antonio
| a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario; poco dopo, il 25 nov. 1860. La salma fu tumulata nella
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-franceschini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-fiascaini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227584Q55227786|Q55227584Q55227786]]
| 0
| [[Francesco da Crema]]
| [[Domenico, detto il Sarzana Fiasella]]
| a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla; il 14 luglio 1525 e venne sepolto nella chiesa dei
| a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag.; nel 1639 dopo avergli dato otto figli, la maggior parte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fiasellafrancesco-domenicoda-detto-il-sarzana_crema_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227586Q55227787|Q55227586Q55227787]]
| 0
| [[IacopoFRANCESCO Antonioda FidenziSerino]]
| il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del; il 19 genn. 1657. Le opere manoscritte di F. furono
| a Firenze nel 1596, ma L. Rasi antepone la data al; intorno al 1655. Fonti e Bibl .: N. Barbieri, La Supplica
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopofrancesco-antonioda-fidenzi_serino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227588Q55227788|Q55227588Q55227788]]
| 0
| [[FRANCESCO di Giovanni, detto Francione]]
| [[Battista Fiera]]
| a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo,; nel maggio dello stesso anno. Nel 1491 è ricordato
| a Mantova nel 1465. Compì gli studi universitari a; a Mantova nel 1538, lasciando dietro di sé un'opera
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistafrancesco-fiera_di-giovanni-detto-francione_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227592Q55227791|Q55227592Q55227791]]
| 0
| [[GuidoneFRANCESCO FieramoscaMARIA di San Siro]]
| a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658,; a seguito di una malattia contratta durante il gravoso
| il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano; nel castello di Mignano (Caserta) il 28 sett. 1531.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidonefrancesco-fieramosca_maria-di-san-siro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227593Q55227793|Q55227593Q55227793]]
| 0
| [[AlbertoGiulio FieschiFranchi]]
| a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli.; il 9 luglio 1931, probabilmente suicida, nelle acque
| verso il 1210 dalla illustre famiglia ligure dei conti; poco dopo il disastro, a Napoli, il 7 dic. 1254. L'insuccesso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertogiulio-fieschi_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227594Q55227794|Q55227594Q55227794]]
| 0
| [[AmintaViviano FieschiFranchi]]
| probabilmente a VescovatoFirenze (prov.intorno dialla Cremona)metà ildel 6 luglio 1904, dasec.; a GenovaFirenze il 2418 novag. 19911414 e fuvenne sepolto ain CremonaS. nellaCroce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/amintaviviano-fieschi_franchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55227598Q55227796|Q55227598Q55227796]]
| 0
| [[FilippinoGirolamo FieschiFranchini]]
| a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora; a Este nel 1808. Domenico , nato intorno al 1760 e
| verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone.; nel 1515, mentre partecipava all'assedio del castello
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippinogirolamo-fieschi_franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225601Q55227798|Q55225601Q55227798]]
| 0
| [[PasqualeLeonardo BertoloFranchini]]
| a Cerami (Enna) il 4 giugnomarzo 18721799, da AntonioGiambattista e da BenedettaTeresa Barbieri,; apochi Cataniamesi ildopo 6a genn.Bologna, 1937.l'11 Biblluglio 1843.: L. Francesconi,Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualeleonardo-bertolo_franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225604Q55227799|Q55225604Q55227799]]
| 0
| [[Raffaello Franchini]]
| [[Nicola, detto Nicola d'Ancona o l'Anconetano Bertuzzi]]
| ad Anconaa versoNapoli il 17105 ott. Giovanissimo,1920 sida recòVincenzo ae Bologna,da Anna Scalera.; a BolognaNapoli il 219 gennsett. 17771990. FontiDal e1981 Biblal .:1983 aveva Fondamentalefatto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bertuzziraffaello-nicola-detto-nicola-d-ancona-o-l-anconetano_franchini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225607Q55227800|Q55225607Q55227800]]
| 0
| [[AngeloFRANCHINI BerziTAVIANI, Giulio]]
| a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in; a Siena nel 1759 ( ante maggio) e fu sepolto a Pistoia
| a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario; a Chiuduno il 10 genn. 1884. L'importanza di questa
| [[agente diplomatico]]<br/>[[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-franchini-taviani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-berzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225608Q55227801|Q55225608Q55227801]]
| 0
| [[DomenicoFilippo David BesanaFranci]]
| ail Milano26 daott. Antonio1625 ea Firenze, da LuigiaDomenico, Vani ilcittadino 13 marzo 1838.fiorentino,; a RomaFirenze il 196 marzofebbr. 18981694. Fonti e Bibl .: A. SommarugaFirenze, Giudicatemi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicofilippo-david-besana_franci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225609Q55227804|Q55225609Q55227804]]
| 0
| [[CerbonioMarcello BesozziFranciarini]]
| a BergamoGubbio nonil oltre22 ilmaggio 1520.1673 Fin.da dalVincenzo 7e dic.da 1538 eraFrancesca; a MonacoGubbio nellonel stesso1756. annoFonti die questo,Bibl il.: 10Sezione nov.di 1579Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cerboniomarcello-besozzi_franciarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225610Q55227805|Q55225610Q55227805]]
| 0
| [[GiovanniFRANCICA PietroNAVA, BesozziGiovanni]]
| a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi; a Roma l'8 luglio 1935. Sposatosi in tarda età con
| a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso; nel giugno 1584, assistito da Carlo Borromeo. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietrofrancica-besozzi_nava_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225611Q55227806|Q55225611Q55227806]]
| 0
| [[IacopoCarlo BettazziFrancioni]]
| a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877,; a Bologna il 14 giugno 1929. Fonti e Bibl .: Necr.
| a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopocarlo-bettazzi_francioni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225612Q55227807|Q55225612Q55227807]]
| 0
| [[PasqualeFRANCIOTTI BettiNicolao]]
| a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian; invece in giovane età. La principale fonte per ricostruire
| a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo; a Roma il 3 sett. 1752, e non (come afferma il Nerici)
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pasqualefranciotti-betti_nicolao_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225614Q55227808|Q55225614Q55227808]]
| 0
| [[AngeloGiuseppe BettinelliFrancisci]]
| a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi,; a Perugia il 27 marzo 1859, probabilmente in seguito
| a Treviglio (Bergamo) il 27 giugno (secondo lo Schmidl; a Milano il 3 febbr. 1953. Bibl .: La morte del maestro
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiuseppe-bettinelli_francisci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225615Q55227810|Q55225615Q55227810]]
| 0
| [[AngeloRaffaele BettiniFrancisi]]
| a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro; a Roma il 26 giugno 1901 e fu sepolto nella tomba di
| a Firenze sul finire del sec. XV, nel 1511 vestì l'abito; nel 1560. Una sua lauda "della natività di Giesù"
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloraffaele-bettini_francisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225618Q55227811|Q55225618Q55227811]]
| 0
| [[Battista, detto il Samolei Franco]]
| [[Giuseppe Bettoni]]
| a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia; a Venezia nel 1561. Come riferisce il Farinella (1992,
| a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722,; a Padova il 16 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Genova, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefranco-bettoni_battista-detto-il-samolei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225619Q55227812|Q55225619Q55227812]]
| 0
| [[GaleottoGirolamo BevilacquaFranco]]
| nel 13741491 a VeronaSan daSeverino Guglielmo eMarche da Taddeafamiglia di Masonobile.; nelil gennaio31 delag. 14411561 a Verona,Roma dovee sifu erasepolto ritiratoin S. Onofrio. La
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeottogirolamo-bevilacqua_franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225620Q55227813|Q55225620Q55227813]]
| 0
| [[OnofrioManfredi BevilacquaFranco]]
| a FerraraLecce nelil 1598,5 damarzo Luigi e1883 da EleonoraGiuseppe, di Annibale,professione; ila 27Napoli luglioil 14 1680nov. Il B1968. nonFonti mancavae diBibl qualche.: Necr. velleitàin
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/onofriomanfredi-bevilacqua_res-06ae2291-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225623Q55227814|Q55225623Q55227814]]
| 0
| [[Salomone Enrico Emilio Franco]]
| [[Giuliano Bezzi]]
| a Trieste il 522 gennnov. 1592 a Forlì1881 da Lucrezia DentiGiuseppe e da CurzioErnesta; a ventidueGerusalemme anniil dopo20 pochisett. mesi1950. di matrimonioFonti e dovéBibl .: Necr.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulianosalomone-bezzi_enrico-emilio-franco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225625Q55227815|Q55225625Q55227815]]
| 0
| [[SilvioCintio BezziFrangipane]]
| a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura; ultranovantenne a Castel Porpetto (oggi Porpetto, presso
| a Forlì il 27 ott. 1906, da Camillo e da Giovanna; il 22 aprile 1964. La raccolta completa delle pubblicazioni
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silviocintio-bezzi_frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225626Q55227818|Q55225626Q55227818]]
| 0
| [[LuigiMario BiagiFrangipane]]
| a CrespinoRoma (Rovigo)nel il1574 6da ott. 1839Muzio e trascorseda laGiulia fanciullezzaStrozzi, apparteneva; a Roma l'11il apr.25 1913genn. Fonti1654, efacendosi Bibl .: Recens.seppellire, dellainvece
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigimario-biagi_frangipane_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225627Q55227819|Q55225627Q55227819]]
| 0
| [[Pietro Paolo Franzesi]]
| [[BIANCA Capello, granduchessa di Toscana]]
| a VeneziaMonte nelSan 1548:Savino, ila giornocirca è20 km ignotoda Arezzo, eil ignoto29; il 207 ottdic. 15871799 ,a qualcheMontepulciano. oraFonti dopoe ilBibl marito.: SembraArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biancapietro-capellopaolo-granduchessa-di-toscana_franzesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225629Q55227822|Q55225629Q55227822]]
| 0
| [[GiacomoGiacinto Biancani TazziFrascara]]
| nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da; improvvisamente a Bagni di Montecatini (l'attuale Montecatini
| a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata; il 9 nov. 1789 e fu sepolto in S. Bartolomeo , ove
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiacinto-biancani-tazzi_frascara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225630Q55227823|Q55225630Q55227823]]
| 0
| [[GiuseppeBernardino BiancardiMaria Frascolla]]
| ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele; in Vaticano. Fonti e Bibl .: Andria, Biblioteca del
| a Milano l'8 ag. 1839 , partecipò , studente d'ingegneria; a Roma il 27 sett. 1906. Gli studi d'artiglieria del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebernardino-biancardi_maria-frascolla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225631Q55227825|Q55225631Q55227825]]
| 0
| [[CesarePompeo BianchettiFrassinelli]]
| probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in; a Verona il 16 nov. 1659, nella sua casa in contrada
| a Bologna il 30 marzo 1775 dal conte Pietro e da Eurelia; il 24 febbr. 1849. Fonti e Bibl .: A. Pierantoni ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesarepompeo-bianchetti_frassinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225632Q55227827|Q55225632Q55227827]]
| 0
| [[GiacomoCesare BianchettiFratino]]
| a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni.; a Milano il 5 genn. 1969. Alcune sue opere sono conservate
| a Bologna intorno al 1335. Secondo il Dolfi , seguito; il 15 ott. 1405. Aveva sposato in seconde nozze Gianna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocesare-bianchetti_fratino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225633Q55227828|Q55225633Q55227828]]
| 0
| [[AlbertoNicola Edoardo BianchiFreccia]]
| intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di; in servizio il 15 ag. 1277, dopo sette anni di quasi
| a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta; a Trieste il 4 febbr. 1951. Fonti e Bibl .: La constatazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertonicola-edoardo-bianchi_freccia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225634Q55227829|Q55225634Q55227829]]
| 0
| [[Domenico Ermenegildo Frediani]]
| [[Baldassarre, detto Bianchini Bianchi]]
| a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni; al Cairo, come comunicò al fratello, che risiedeva
| a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo , fu avviato; il 18 dic. 1678 , quando aveva probabilmente appena
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bianchidomenico-baldassarreermenegildo-detto-bianchini_frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225635Q55227831|Q55225635Q55227831]]
| 0
| [[EliodoroFrancesco BianchiFrediani]]
| il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune; prestissimo, per cui il F. crebbe affidato a una zia
| a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo; il 10 maggio del 1848. Qualche biografo gli attribuì
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliodorofrancesco-bianchi_frediani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225637Q55227833|Q55225637Q55227833]]
| 0
| [[FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista]]
| [[Giovanni Domenico Bianchi]]
| a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi; probabilmente a Cremona nel 1793. Come rappresentante
| intorno al 1537. Un rogito del 7 ott. 1565 , che ci; ad Acquasparta tra il 18 ott. 1618 e il 31 agosto dell'anno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifreganeschi-domenicoariberti-bianchi_giovan-battista_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225638Q55227834|Q55225638Q55227834]]
| 0
| [[Aurelio Fregoso]]
| [[Giovanni Giuseppe Enrico Bianchi]]
| da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio; nel 1581, con ogni probabilità a Firenze. Il F. fu
| ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto; suicida a San Paolo nel novembre 1942. Fonti e Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniaurelio-giuseppe-enrico-bianchi_fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225639Q55227837|Q55225639Q55227837]]
| 0
| [[GiulioGaleazzo Maria BianchiFregoso]]
| tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove; strangolato. Sappiamo comunque che il F. in questo
| , probabilmente nel 1626 , a Cracovia , dove il padre; a Roma il 30 genn. 1707 e fu sepolto in S. Maria sopra
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliogaleazzo-maria-bianchi_fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225640Q55227838|Q55225640Q55227838]]
| 0
| [[PietroOrlando Antonio BianchiFregoso]]
| da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse; nel 1404, il F. assunse allora la guida della famiglia.
| a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua; a Graz verso la fine di gennaio 1611 , poiché fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroorlando-antonio-bianchi_fregoso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225641Q55227839|Q55225641Q55227839]]
| 0
| [[BIANCHIElio BUONAVITA,Rocco FrancescoFreni]]
| a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett.; a Roma l'8 maggio 1972. Opere : Un nuovo procedimento
| non nel 1601come viene ripetuto sulle tracce dei vecchi; a Certaldo nel 1658. Fonti e Bibl .: Firenze , Bibl.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoelio-bianchirocco-buonavita_freni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225643Q55227842|Q55225643Q55227842]]
| 0
| [[BartolomeoTommaso Bianchinide' Freschi]]
| a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453.; il 29 maggio 1534, probabilmente nella casa a S. Maria
| a Firenze il 6 genn. 1634 , da Matteo , orologiaio; , il 26 febbr. 1710. Fonti e Bibl .: Fonte principale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeotommaso-bianchini_resde-1588ee57-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_freschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225645Q55227843|Q55225645Q55227843]]
| 0
| [[EmmaZaccaria Teresade' BianchiniFreschi]]
| a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello,; a Venezia il 31 ott. 1510 e fu sepolto nella tomba
| a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione; in questa città improvvisamente il 16 sett. 1929 ,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emmazaccaria-teresade-bianchini_freschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225646Q55227845|Q55225646Q55227845]]
| 0
| [[Giovanni Battista BianchiniFrescobaldi]]
| a RomaFirenze versonel la1436 seconda(in metàbase delalla sec.dichiarazione XVII.catastale; Nontra si;il a25 Romae il 26 settdic. 17081473. SecondoNon losi Schmidlhanno ,notizie eglisulla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bianchini_frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225647Q55227847|Q55225647Q55227847]]
| 0
| [[PietroMaria BianchiniVittoria Frescobaldi]]
| a VeneziaFirenze il18il 20 ottapr. 1828 ,1589 da GiuseppeLorenzo e Luigiadalla Sarello.seconda; ildopo 29un gennanno. 1905La F. Altree suela composizioniconversa degneMarta difurono ricordorinchiuse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietromaria-bianchini_vittoria-frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225648Q55227849|Q55225648Q55227849]]
| 0
| [[StanislaoTommaso BianciardiFrescobaldi]]
| presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito,; probabilmente entro il gennaio 1428. Il 27 febbr. 1428
| a Montegiovi (frazione di Castel del Piano , Grosseto); a Firenze il 22 dic. 1868. Fonti e Bibl .: Nella sezione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stanislaotommaso-bianciardi_frescobaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225650Q55227850|Q55225650Q55227850]]
| 0
| [[CaterinaCesare BiancolelliFresia]]
| a ParigiSaluzzo, nelpresso 1665Cuneo, daintorno Giuseppeal Domenico e1570 da OrsolaMaurizio; apoco Parigidopo, il 229 febbr.luglio 17161621. LaDal sorellamatrimonio ,con FrancescaMargherita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caterinacesare-biancolelli_fresia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225651Q55227851|Q55225651Q55227851]]
| 0
| [[BartolomeoFabio BianucciFrezza]]
| a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec.; a Napoli nel 1636. Oltre alle opere citate, rimangono
| a Montecarlo , in Val di Nievole , il 16 apr. 1718; a Pisa il 14 genn. 1791 nel collegio Ricci , di cui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeofabio-bianucci_frezza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225654Q55227853|Q55225654Q55227853]]
| 0
| [[Pietro Francesco, conte di Castellengo Frichignono]]
| [[BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe]]
| a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario; a Torino il 5 marzo 1708. Sposatosi una prima volta
| il 10 dic. 1708 (e non il 13 , come spesso è stato; il padre del B. ed egli fu costretto a tornare a Treviglio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bicettifrichignono-depietro-buttinonifrancesco-giovanniconte-mariadi-giuseppe_castellengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225655Q55227854|Q55225655Q55227854]]
| 0
| [[Riccardo Friedl]]
| [[Giovanni Bicilli (Q55225655)|Giovanni Bicilli]]
| a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio; di setticemia il 27 febbr. 1917 a Firenze per la degenerazione
| probabilmente a Urbino nel 1623 , ma fu musicista noto; a Roma , forse nello stesso anno 1705 o in quelli successivi.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniriccardo-bicilli_friedl_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225656Q55227856|Q55225656Q55227856]]
| 0
| [[GiovanniGiuseppe Emanuele BideriFrignani]]
| a Palazzo Adriano (Palermo)Ravenna il 414 ottapr. 17841892 da umiliAngelo e da Eugenia Savinio,; a PalermoFirenze l'8il apr23 dic. 18581970. OltreIl F. allefu opereautore, citateoltre siche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannigiuseppe-emanuele-bideri_frignani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225657Q55227859|Q55225657Q55227859]]
| 0
| [[FeliceGottardo BiellaFrisiani]]
| a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo; improvvisamente a Milano. Fonti e Bibl. : Milano, Bibl.
| probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari ,; nel 1786. Poche delle molte decorazioni pittoriche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicegottardo-biella_frisiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225658Q55227860|Q55225658Q55227860]]
| 0
| [[AntonioPaolo BiettiFrisiani]]
| a Milano il 1930 agnov. 18651797. ,Di daformazione Angelo e da Angela Fossati.eclettica,; a Milano il 1813 febbrgenn. 19311880. NegliFonti annie inBibl cui.: neUn fuelenco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniopaolo-bietti_frisiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225659Q55227861|Q55225659Q55227861]]
| 0
| [[GiovanniBenedetto Vincenzo BiffiFrizzi]]
| il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano,; a Ostiano il 30 maggio 1844. Fonti e Bibl. : F. Robolotti,
| a Mezzago , in provincia di Milano , il 21 genn. 1464; il 5 luglio 1516. Nel 1512 aveva disposto per testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibenedetto-vincenzo-biffi_frizzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225660Q55227863|Q55225660Q55227863]]
| 0
| [[BIFFOLIGiuseppe Frola]]
| ina FirenzeTorino il 225 febbrgenn. 15041883 dida famigliaSecondo, beneficiata.noto avvocato; a Torino il 2128 sett.luglio 15731917. NelFonti suoe testamentoBibl. ,: delF. 24 luglioGabotto,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/biffoli_giuseppe-frola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225661Q55227866|Q55225661Q55227866]]
| 0
| [[GirolamoRaul BigazziniAlberto Frosali]]
| a PerugiaFirenze il 5 ag. 1893 da FrancescoEmilio e Bernardina Baglionida nelEmma 1480Tanzi.; a Firenze il 3029 marzo 15641974. Fonti e Bibl .: Perugia , BiblArch. Augustacentrale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamoraul-bigazzini_alberto-frosali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225662Q55227867|Q55225662Q55227867]]
| 0
| [[Antonio Giuseppe Nicola Frova]]
| [[Melchiorre Biglia]]
| a Milano versoVercelli il 151013 giugno 1715 da GiovanniCarlo Antonio, e Laurastimato; di febbre petecchiale a PragaVercelli il 2225 apr.giugno 15711796. Fonti e Bibl .: Oltre
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/melchiorreantonio-biglia_giuseppe-nicola-frova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225663Q55227868|Q55225663Q55227868]]
| 0
| [[EneaAlessandro BignamiFrumenti]]
| a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e; il 31 genn. 1580 e il 27 di agosto le truppe spagnole,
| a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani.; a Firenze , dove si era trasferito nel 1883 , il 17
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eneaalessandro-bignami_frumenti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225664Q55227870|Q55225664Q55227870]]
| 0
| [[ErnestoAndrea Adamo BignamiFucigna]]
| a MilanoCarrara ilda 24Pietro febbr.tra 1903il da1658 Ignazioe ,il medico1661 di(come anticasi; a BergamoRoma il 2910 luglioapr. 19581711. FontiNel :testamento, Oltreredatto ai datiil
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernestoandrea-adamo-bignami_fucigna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225665Q55227871|Q55225665Q55227871]]
| 0
| [[MarcoFUCITI BigongiariDomenico]]
| a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio; a Macao il 9 ott. 1696. Opere: A differenza di G.F.
| a Lucca circa il 1615 , figlio di Vincenzo , musico; il 31 marzo 1686. Delle sue musiche , sono conservate
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcofuciti-bigongiari_domenico_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225666Q55227873|Q55225666Q55227873]]
| 0
| [[Gioacchino Fumarola]]
| [[David, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a FirenzeLecce il 1431 marzo 1452ott. Già1877 nellada dichiarazioneAngelantonio, avvocato,; a FirenzeRoma il 1025 apr.luglio 15251962. ComeFonti collaboratoree delBibl. : G. fratelloFumarola,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordigioacchino-david-detto-ghirlandaio_fumarola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225667Q55227874|Q55225667Q55227874]]
| 0
| [[Corrado Guido Fuortes]]
| [[Ridolfo, detto Ghirlandaio Bigordi]]
| a FirenzeCatanzaro il 428 febbrapr. 1483.1915 Allada morteEugenio, delche padre passòapparteneva; immaturamente a FirenzeGenova il 622 gennag. 1561 (la data1960. delNel 15601938 fornitaaveva
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bigordicorrado-ridolfoguido-detto-ghirlandaio_fuortes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225668Q55227876|Q55225668Q55227876]]
| 0
| [[EmanueleMichelangelo BilettaFuortes]]
| a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27; il 3 ag. 1977. Aveva sposato a Torino, il 19 apr. 1947,
| a Casale Monferrato il 20 dic. 1825 da Giovanni , modesto; a Pallanza il 29 nov. 1890 , lasciando un gran numero
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emanuelemichelangelo-biletta_fuortes_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225669Q55227877|Q55225669Q55227877]]
| 0
| [[OresteAlfredo BimboniFuriga]]
| a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese,; a Roma il 3 giugno 1972 e venne sepolto nella tomba
| a Firenze il 15 nov. 1846 , fu avviato allo studio; a Firenze il 4 ag. 1905. Restano a testimoniare la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orestealfredo-bimboni_furiga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225670Q55227878|Q55225670Q55227878]]
| 0
| [[Bonaventura, detto Musin Furlanetto]]
| [[Gaspare Biondo]]
| a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni.; a Venezia il 16 apr. 1817. Tra le sue composizioni,
| una lunga controversia con i suoi colleghi , la cui; nel 1544. Dal matrimonio nacque un figlio , di nome
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gasparefurlanetto-biondo_bonaventura-detto-musin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225671Q55227880|Q55225671Q55227880]]
| 0
| [[GiovanniRomeo BiordiFusari]]
| a RomaCastiglione nel 1691d'Adda, da Angelopresso Milano, comeil risulta dall'attomarzo 1857; a RomaTorino l'11il 29 marzo 17481919. CompositoreFonti fecondoe diBibl.: Necr. musicain
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniromeo-biordi_fusari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225672Q55227881|Q55225672Q55227881]]
| 0
| [[AmbrogioJohann BiragoAdolf Gaap]]
| ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il; nel luglio 1723. Il G. morì a Padova il 20 nov. 1724,
| a Cremona da Giulio Cesare , giureconsulto di nobile; a Milano il 2 maggio 1828. Il titolo di conte , datogli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ambrogiojohann-birago_adolf-gaap_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225674Q55227882|Q55225674Q55227882]]
| 0
| [[Giovanni Battista Gabaleone]]
| [[Carlo Birago (Q55225674)|Carlo Birago]]
| a Chieri fra il 1568 e 1570. La carriera folgorante; improvvisamente e il progetto andò a monte. Restava
| in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI; nel 1591: il 31 luglio di quell'anno Enrico IV ne scrisse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiovanni-birago_battista-gabaleone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225675Q55227883|Q55225675Q55227883]]
| 0
| [[GaleazzoLuigi BiragoGabba]]
| a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani.; a Borgomanero, presso Novara, il 28 sett. 1948. Fonti
| in data imprecisata , nella seconda metà del sec.; a Milano nel 1540. Aveva sposato Anna del conte Renato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeazzoluigi-birago_gabba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225676Q55227884|Q55225676Q55227884]]
| 0
| [[IgnazioLuigi RenatoAngelo Camillo BiragoGabba]]
| a TorinoMilano il 13 settembre2 1721ag. Il1841 2da gennaioMelchiade, 1745professore vennedi; a TorinoMilano il 2 gennag. 17831916. GliL'opera sonodidattica puredel G. attribuitifu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignazioluigi-renatoangelo-camillo-birago_gabba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225677Q55227885|Q55225677Q55227885]]
| 0
| [[MarcoLuigi BiroliGabet]]
| a CastelnovettoRoma (Pavia)nel 1823, ilda 16una giugnofamiglia 1884originaria ,di da CarloChambéry.; a BergamoRoma il 2622 agnov. 19331879. Fonti e Bibl .: MovimentoNecr. di F.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcoluigi-biroli_gabet_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225679Q55227886|Q55225679Q55227886]]
| 0
| [[GiuseppeBaldassarre Biscaroda Gabiano]]
| ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore; nel 1558. Il cospicuo inventario delle sue sostanze
| a Treviso il 4 luglio 1861 da Antonio e da Giovanna; a Milano il 10 ag. 1952. La sua attività si svolse
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebaldassarre-biscaro_da-gabiano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225681Q55227887|Q55225681Q55227887]]
| 0
| [[GiovanniBertucci Battista BiscozziGabriel]]
| a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in; a Venezia in una data anteriore al 7 luglio 1481. Aveva
| a Nardò , in Terra d'Otranto , il 24 febbr. 1613 da; il 28 genn. 1683. Di questo umile personaggio resta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannibertucci-battista-biscozzi_gabriel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225682Q55227888|Q55225682Q55227888]]
| 0
| [[CamilloGABRIELE Biseoda Casale]]
| a BresciaCasale ilMonferrato 16in ag. 1816 dal pittore Gaetanodata imprecisata, si dedicòprobabilmente; ilnel 17 maggio 18871706. Fonti e Bibl. .: EdizFrancesco . naz .Zaverio degli[Molfino]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillogabriele-biseo_da-casale_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225683Q55227890|Q55225683Q55227890]]
| 0
| [[PietroCleofe BisiMaria Gabrielli]]
| a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei; nel 1482 seguìto poco dopo dallo stesso duca Federico
| a Correggio il 9 febbr. 1504 da Giovanni. Si adottorò; il 4 nov. 1574. Bibl .: Q. Bigi , Sulla vita e sulle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrocleofe-bisi_maria-gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225684Q55227891|Q55225684Q55227891]]
| 0
| [[Francesco, detto Scapino o Scappino Gabrielli]]
| [[Alessandro Bisnato]]
| nel 1588. Fiorentino, fu attivo con il nome d'arte; probabilmente nel 1636. La moglie, Spinetta sulle scene,
| a Milano nella seconda metà del sec. 15º, morto a; a Milano il 9 maggio 1617. Giovanni Paolo , figlio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogabrielli-bisnato_francesco-detto-scapino-o-scappino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225685Q55227894|Q55225685Q55227894]]
| 0
| [[MatteoPaolo BissaroGabrielli]]
| probabilmentea negliGubbio ultiminella anniprima metà del sec. XIV ,da iluno B.dei; a Perugia il 2810 ottsett. 14661380 (cfr. All'umanistaFumi, Ognibenep. Bonisoli123) dae il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteopaolo-bissaro_gabrielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225686Q55227895|Q55225686Q55227895]]
| 0
| [[BernardoGiuseppe BissoGabussi]]
| a Genova versoBologna il 16485 ,ott. entrò1791 nell'Ordineda deiLuigi, benedettinimedico chirurgo,; a Genova il 256 maggiofebbr. 17161862. LasciòFonti ineditie 11Bibl.: tomiRoma, A rch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardogiuseppe-bisso_gabussi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225687Q21548332|Q55225687Q21548332]]
| 0
| [[GiovanniGiozzolino Battistadella BissoMarra]]
| a Palermo il 5 febbr. 1712. Entrò nel noviziato della; a Roma , dove fu ascritto all'Arcadia , il 2 sett.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-bisso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giozzolino-della-marra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225688Q21548335|Q55225688Q21548335]]
| 0
| [[DomenicoCianchella Bissonedella Tosa]]
| a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del; a Genova , secondo il Soprani nel 1639 (ma secondo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-bissone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cianchella-della-tosa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225689Q21548337|Q55225689Q21548337]]
| 0
| [[MarioDomenico Gaetano BittoniIndivini]]
| a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo,; a Fabriano il 24 marzo 1798, lasciando due figli, Luigi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-gaetano-bittoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-indivini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225690Q21548340|Q55225690Q21548340]]
| 0
| [[GiuseppeEgidio Biumidi Negro]]
|
| nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà; celibe a Biumo Inferiore il 13 apr. 1838 (e con lui
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeegidio-biumi_di-negro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225691Q21548343|Q55225691Q21548343]]
| 0
| [[Emilio Castellani (Q21548343)|Emilio Castellani]]
| [[Cesare Leopoldo Bixio]]
|
| a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il; a Genova il 27 dic. 1863. Fonti e Bibl .: Atti del
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-leopoldo-bixio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emilio-castellani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225692Q21548346|Q55225692Q21548346]]
| 0
| [[ENRICHETTO delle Querce]]
| [[Bernardino, detto il Blaceo Blacci]]
| a Udine al principio del sec. XVI e fu attivo come; il 23 giugno 1570. Dopo i chiarimenti di Someda e del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/blacci-bernardino-detto-il-blaceo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/enrichetto-delle-querce_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225693Q21548351|Q55225693Q21548351]]
| 0
| [[GiovanniErcole, Battistadetto BlancardiMatola Achi]]
| giurista e senatore italiano
| [[professore universitario (Q1622272)|professore universitario]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-blancardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-ercole-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225694Q21548354|Q55225694Q21548354]]
| 0
| [[GiovanErnesto Tommaso BlanchEula]]
| a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco,; il 18 dic. 1676. Fonti e Bibl .: Archivo general de
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-tommaso-blanch_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-eula_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225695Q21548357|Q55225695Q21548357]]
| 0
| [[CammilloEugenio Blasidi Mattei]]
| a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da; a Roma il 27 agosto 1785. Fonti e Bibl .: Bibl. Apost.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cammillo-blasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-di-mattei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225696Q21548360|Q55225696Q21548360]]
| 0
| [[AscanioEVANGELISTA Bobbada Momigno]]
| a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario; durante il viaggio di ritorno, a Chambéry il 2 apr.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ascanio-bobba_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-da-momigno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225697Q21548363|Q55225697Q21548363]]
| 0
| [[GiacomoEvangelista BobbioFossa]]
| a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e; a Roma il 23 nov. 1924. Bibl .: F. Della Peruta, L'Internazionale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-bobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/evangelista-fossa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225698Q21548367|Q55225698Q21548367]]
| 0
| [[Federico Eber]]
| [[Giovan Battista Boccabadati]]
| a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere; in Modena il 17 ott. 1696. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-boccabadati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-eber_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225700Q21548369|Q55225700Q21548369]]
| 0
| [[BoccaccinoFederico, dettoconte ildi BoccaccinoCammarata BoccacciAbatellis]]
|
| a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì; sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boccacciabatellis-boccaccinofederico-dettoconte-ildi-boccaccino_cammarata_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225701Q21548375|Q55225701Q21548375]]
| 0
| [[FORINO]]
| [[Giovanni Francesco Boccaccini]]
| a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore; la moglie durante il viaggio di ritorno a Messina,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-boccaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/forino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225703Q21548378|Q55225703Q21548378]]
| 0
| [[AurelioFrancesco BoccaliniAntonio Arpaia]]
| presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aurelio-boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-antonio-arpaia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225704Q21548381|Q55225704Q21548381]]
| 0
| [[RodolfoFrancesco BoccaliniBoccapianola]]
| dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia; 11 29 nov. 1613. In tale occasione il B. accorse da
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rodolfo-boccalini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-boccapianola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225705Q21548384|Q55225705Q21548384]]
| 0
| [[BartolomeoFrancesco BoccardiBornaccini]]
| a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne; a Genova il 26 ag. 1818. Fonti e Bibl .: Genova, Bibl.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeo-boccardi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-bornaccini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225706Q21548387|Q55225706Q21548387]]
| 0
| [[CesareFrancesco BoccellaBrunone Fazzi]]
| a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e; a Lucca il 12 ott. 1877. Tra le altre opere : In morte
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-boccella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-brunone-fazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225707Q21548390|Q55225707Q21548390]]
| 0
| [[Francesco Girolamo BocchiCurti]]
| ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia; e, poiché ben presto la madre, Maria Speranza Malagugini
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-girolamo-bocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-curti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225708Q21548392|Q55225708Q21548392]]
| 0
| [[Francesco Diofebi]]
| [[Clemente, detto il Clementone Bocciardo]]
| a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi,; nel 1658. Firmato e datato 1639 era un Battista già
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bocciardofrancesco-clemente-detto-il-clementone_diofebi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225709Q21548395|Q55225709Q21548395]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Battista BoeroFattorello]]
| a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640.; in Genova nel 1706. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-fattorello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225711Q21548398|Q55225711Q21548398]]
| 0
| [[ErnestoFrancesco BoeziGiarelli]]
| a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato; a Roma il 30 dic. 1946. All'attività creativa del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-boezi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225713Q21548404|Q55225713Q21548404]]
| 0
| [[FeliceFrancesco BoghenMicheli]]
| a Venezia da Guglielmo e da Ernesta Pierani, il 23; a Firenze il 25 genn. 1945. Tra le composizioni si
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-boghen_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-micheli_res-8bf9af78-dce2-11df-9ef0-d5ce3506d72e_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225715Q21548406|Q55225715Q21548406]]
| 0
| [[Francesco Michiel (Q21548406)|Francesco Michiel]]
| [[Antonio Boglietti]]
|
| a Biella l'11 genn. 1834 da Martino e da Angela Coda-Canati.; a Biella il 29 dic. 1893. Con lui, peraltro, anche
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoniofrancesco-boglietti_michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225717Q21548409|Q55225717Q21548409]]
| 0
| [[GiovanniFulvio BognettiGriffoni]]
| a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini,; a Milano il 9 genn. 1935. Fonti e Bibl .: G. Bognetti,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-bognetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fulvio-griffoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225720Q21548412|Q55225720Q21548412]]
| 0
| [[Galileo Galilei (Q21548412)|Galileo Galilei]]
| [[Corrado Boiani]]
| da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco; nel 1354. Dei suoi nove figli si distinse Federico
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corrado-boiani_res-4d73a87e-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galileo-galilei_res-98ed0032-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225721Q21548415|Q55225721Q21548415]]
| 0
| [[PaoloGiacomo BoianiDamele]]
| nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo; pochi anni dopo, il 15 marzo 1335. Padre di numerosa
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-boiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-damele_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225722Q21548418|Q55225722Q21548418]]
| 0
| [[GiuseppeGiacomo Boitanidi Lorenzo]]
| a Vigevano da Pietro e da Giuseppa Garbarino il 30; a Roma il 13 maggio 1888. Fonti e Bibl .: G. Boitani,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boitani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-di-lorenzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225724Q21548421|Q55225724Q21548421]]
| 0
| [[FerdinandoGiacomo, dedetto BojaniMatola Achi]]
| a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una; nel giugno del 1915. Fonti e Bibl .: Le notizie biografiche
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinando-de-bojani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/achi-giacomo-detto-matola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225725Q21548425|Q55225725Q21548425]]
| 0
| [[Gherardo BoldieriGIANNINI]]
| a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime; nell'anno 1571. Il Brognoligo ha inoltre definitivamente
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-boldieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225726Q21548427|Q55225726Q21548427]]
| 0
| [[Gino Antonio Bozza (Q21548427)|Gino Antonio Bozza]]
| [[Giovanni Nicolo Boldoni]]
| a Bellano (più verosimilmente che a Milano) intorno; a Milano nel 1670. Postuma fu pubblicata, in due tomi,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-nicolo-boldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-antonio-bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225727Q21548431|Q55225727Q21548431]]
| 0
| [[StefanoGino BoldriniCorradetti]]
| a Vigevano l'11 sett. 1810 da Giuseppe, avvocato, e; a Vigevano l'8 apr. 1887. Il nome del B., insieme a
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefano-boldrini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-corradetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225730Q21548434|Q55225730Q21548434]]
| 0
| [[GiacomoGioacchino BolduGaribaldi]]
| a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e; in questa città nel 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-boldu_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-garibaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225731Q21548437|Q55225731Q21548437]]
| 0
| [[Giovan VincenzoBattista BolgeniFoscarini]]
| a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto; a Roma il 3 maggio del 1811. Nel 1836 a Orvieto fu
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-vincenzo-bolgeni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-foscarini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226440Q21548443|Q55226440Q21548443]]
| 0
| [[Giovanni Barbarigo]]
| [[CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero]]
| ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del; a Firenze nel 1591, anche se altri biografi forniscono
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caponsacchi-di-pantaneto-piero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-barbarigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226442Q21548446|Q55226442Q21548446]]
| 0
| [[Giovanni Battista Nacchianti]]
| [[Francesco Capozzi]]
| a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia; tre anni dopo lasciandogli due bambine. Il dolore per
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-capozzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-nacchianti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226443Q21548448|Q55226443Q21548448]]
| 0
| [[ScipioneGiovanni CappaBattista Figari]]
| a Torino il 5 febbr. 1857. Dedicatosi, sin dal periodo; a Torino il 3 giugno 1910. Tra gli altri scritti del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/scipione-cappa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-figari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226444Q21548451|Q55226444Q21548451]]
| 0
| [[Giovanni Battista Matteo Bruzzo]]
| [[Antonio Cappelletti]]
| a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche; a Roma il 9 maggio 1838. La maggior parte dei suoi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-cappelletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-matteo-bruzzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226445Q21548454|Q55226445Q21548454]]
| 0
| [[AntonioGiovanni Alippio CappellettoBenaglio]]
| il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da; a Torino il 19 ott. 1874. Bibl .: A. Pazienti, Commemorazione
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-alippio-cappelletto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benaglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226447Q21548457|Q55226447Q21548457]]
| 0
| [[Giovanni Benedetto Gentilotti (Q21548457)|Giovanni Benedetto Gentilotti]]
| [[Agostino Cappello]]
| ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da; a Roma il 31 dic. 1858. Bibl .: P. Volpicelli, Necrologia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-benedetto-gentilotti_res-c55bf8cf-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226448Q21548463|Q55226448Q21548463]]
| 0
| [[AntonioGiovanni Marino CappelloBorghesi]]
| a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da; così amareggiato il 29 ag. 1656 nella sua villa di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-marino-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-borghesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226449Q21548466|Q55226449Q21548466]]
| 0
| [[BenedettoGiovanni CappelloCeresini]]
| il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina; a Venezia, il 23 maggio 1701 per un attacco di gotta.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedetto-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-ceresini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226451Q21548469|Q55226451Q21548469]]
| 0
| [[GiacomoGIOVANNI Cappellode' Cauli]]
|
| a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco; nel 1736, certo prima del 30 maggio, quando fu steso
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomogiovanni-cappello_de-cauli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226454Q21548475|Q55226454Q21548475]]
| 0
| [[MarcantonioGiovanni CappelloFetti]]
| ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore; a Roma il 21 sett. 1625. Fonti e Bibl .: I tre inediti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcantonio-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-fetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226456Q21548478|Q55226456Q21548478]]
| 0
| [[NiccoloGiovanni CappelloFrancesco Marengo]]
| nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395,; poco dopo, come dimostrano le prime registrazioni del
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-francesco-marengo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226457Q21548481|Q55226457Q21548481]]
| 0
| [[PaoloGiovanni CappelloGalbiati]]
| nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini,; il 26 ott. 1532 e venne sepolto nella chiesa della
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-galbiati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226458Q21548485|Q55226458Q21548485]]
| 0
| [[Giovanni Giannini (Q21548485)|Giovanni Giannini]]
| [[Piergiovanni Cappello]]
| a Venezia il 21 maggio 1681 da Andrea e da Paolina; a Venezia nel 1754. Fonti e Bibl .: Archivio di Stato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/piergiovanni-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giannini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226459Q21548488|Q55226459Q21548488]]
| 0
| [[Giovanni Grimaldi (Q21548488)|Giovanni Grimaldi]]
| [[Pietro Andrea Cappello]]
| a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da; il 3 genn. 1763. Fonti e Bibl .: Sul C. e sulla sua
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-andrea-cappello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-grimaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226460Q21548491|Q55226460Q21548491]]
| 0
| [[AlessandroGiovanni CappiIacopo Bottazzo]]
| a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli,; a Ravenna il 24 luglio 1867. Fra gli scritti principali,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-cappi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-iacopo-bottazzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226461Q21548494|Q55226461Q21548494]]
| 0
| [[Giovanni Lepri (Q21548494)|Giovanni Lepri]]
| [[Agostino Capponi]]
| a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di; innocente, lasciate andar ogni fantasia di giustificazione,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-lepri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226463Q21548497|Q55226463Q21548497]]
| 0
| [[BernardoGiovanni CapponiMalabranca]]
| nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine; in Lussinpiccolo nell'anno 1834. Bibl .: M. Nicolich,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-malabranca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226464Q21548503|Q55226464Q21548503]]
| 0
| [[FerranteGiovanni MariaMatteo CapponiCocconato]]
| a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel; a Firenze nel marzo del 1752 e fu sepolto il 28 di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-maria-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-matteo-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226466Q21548506|Q55226466Q21548506]]
| 0
| [[Giovanni Mazzocchi (Q21548506)|Giovanni Mazzocchi]]
| [[Francesco Capponi]]
| a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello; il 4 maggio 1613. Nel testamento del 14 dic. 1609,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-mazzocchi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226467Q21548511|Q55226467Q21548511]]
| 0
| [[GiannozzoGiovanni CapponiMonticoli]]
| il 17 sett. 1482. Fin dal 1468 la famiglia del C. si; il 4 luglio 1563. Fra i figli maschi del C. è degno
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannozzo-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-monticoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226468Q21548514|Q55226468Q21548514]]
| 0
| [[GinoGIROLAMO Pasqualedi CapponiGiovanni]]
| a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato; poco dopo aver fatto il suo ultimo testamento (fu sepolto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gino-pasquale-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_res-14f83855-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226469Q21548517|Q55226469Q21548517]]
| 0
| [[GiovanGirolamo Battistadi CapponiGiovanni]]
| a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì; nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano
| [[letterato (Q6673651)|letterato]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-di-giovanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226470Q21548523|Q55226470Q21548523]]
| 0
| [[Giulio Belli (Q21548523)|Giulio Belli]]
| [[Giovanni Vincenzio Capponi]]
| a Firenze il 25 ott. 1691 (Firenze, Arch. dell'Opera; a Firenze e fu sepolto nella cattedrale il 9 marzo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-vincenzio-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-belli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226471Q21548526|Q55226471Q21548526]]
| 0
| [[Giulio Benedetti (Q21548526)|Giulio Benedetti]]
| [[Mattia Capponi]]
| il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò; a Iesi il 9 giugno 1803. Opere principali: chiesa parrocchiale
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mattia-capponi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-benedetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226472Q21548529|Q55226472Q21548529]]
| 0
| [[Giuseppe Angeli (Q21548529)|Giuseppe Angeli]]
| [[Orazio Capponi]]
|
| a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena; a Roma il 30 dello stesso mese. Durante il suo vescovato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziogiuseppe-capponi_angeli_res-68a1479b-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226473Q21548535|Q55226473Q21548535]]
| 0
| [[ReccoGiuseppe CapponiAntonio Fiala]]
|
| l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di; probabilmente poco dopo quest'anno. Il C. nel 1442
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/reccogiuseppe-capponi_antonio-fiala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226475Q21548538|Q55226475Q21548538]]
| 0
| [[Carlo Giuseppe CapraBoero]]
| ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò in utroque iure; ad Acqui il 22 dic. 1772. Il giansenista Michele Gautier,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-giuseppe-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boero_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226476Q21548541|Q55226476Q21548541]]
| 0
| [[Giuseppe Boschi (Q21548541)|Giuseppe Boschi]]
| [[Luigi Capra]]
| scultore italiano
| a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò; di li a poco il 14 agosto 1499. Gli furono tributate
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-capra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226477Q21548544|Q55226477Q21548544]]
| 0
| [[GuglielmoGiuseppe da CapraiaBrivio]]
| troppo tardi dal secondo matrimonio di Pietro d'Arborea; nel 1274 senza prole - e senza tener conto dei diritti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guglielmo-da-capraia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-brivio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226480Q21548550|Q55226480Q21548550]]
| 0
| [[Giuseppe Calvetti (Q21548550)|Giuseppe Calvetti]]
| [[Nicolo Capranica]]
| da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile,; il 9 apr. 1473 e fu sepolto in S. Marco a Roma, dove
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-capranica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-calvetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226481Q21548553|Q55226481Q21548553]]
| 0
| [[NicoloGiuseppe CapranicaCaracciolo]]
| intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese,; pochi mesi dopo, nel 1518, a Roma. Fonti e Bibl .:
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolo-capranica_res-deb49af6-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226482Q21548556|Q55226482Q21548556]]
| 0
| [[Giuseppe Civran (Q21548556)|Giuseppe Civran]]
| [[Carlo Caprara Montecuccoli]]
| a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla; a Milano il 29 maggio 1816. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-caprara-montecuccoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-civran_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226483Q21548559|Q55226483Q21548559]]
| 0
| [[PacificoGiuseppe CapriniDardani]]
| a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.; in giovane età, nel 1831, mentre partecipava ai moti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pacifico-caprini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dardani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226484Q21548562|Q55226484Q21548562]]
| 0
| [[AntonelloGiuseppe Caprinodi Maria]]
| a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era; a Roma il 25 dic. 1954. Redasse un commeato a B. Mussolini,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonello-caprino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-di-maria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226485Q21548565|Q55226485Q21548565]]
| 0
| [[Giuseppe CaprioliFascetti]]
| a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro,; a Portici il 29 marzo 1870, lasciando 2 milioni di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caprioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-fascetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226486Q21548568|Q55226486Q21548568]]
| 0
| [[AngeloGiuseppe CaprioloFiliasi]]
| nella prima metà del sec. XV da una nobile famiglia; a Brescia nel 1512. Oltre alle leggi, sembra che il
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelo-capriolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-filiasi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226488Q21548571|Q55226488Q21548571]]
| 0
| [[Giuseppe, Caprottidetto il Carloncino Boschi]]
| a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò; il 16 maggio 1919. Nel corso dei trent'anni trascorsi
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caprotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/boschi-giuseppe-detto-il-carloncino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226490Q21548574|Q55226490Q21548574]]
| 0
| [[GiovanniGiustiniano Battista CapuaniNelli]]
| a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia; l'8 sett. 1752. Fonti e Bibl .: Arch. Segr. Vat., Proc
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-capuani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giustiniano-nelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226491Q21548577|Q55226491Q21548577]]
| 0
| [[GiovanniGualtieri Capuanodi Cicala]]
| poco dopo il 1182 e divenne in giovane età chierico; nel 1239 e fu sepolto nella cattedrale di Amalfi. Fonti
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-capuano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gualtieri-di-cicala_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226492Q21548580|Q55226492Q21548580]]
| 0
| [[PietroGuidetto Capuliodi Cocconato]]
| a Cortona intorno al 1560. Come incerta è la data; a Conversano il 28 giugno 1624 (il 24 giugno 1625 secondo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-capulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guidetto-di-cocconato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226493Q21548583|Q55226493Q21548583]]
| 0
| [[GiovanniGuigonet Donato CaputoMarechal]]
| a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero; nel 1634. Fonti e Bibl .: Roma, Arch. gen. dei minori
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-donato-caputo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/guigonet-marechal_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226494Q21548589|Q55226494Q21548589]]
| 0
| [[FrancescoIacopo CarabelleseDanielli]]
| a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario; il 23 novembre del 1909. Gli ambienti frequentati dal
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-carabellese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopo-danielli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226495Q21548592|Q55226495Q21548592]]
| 0
| [[AntonioIppolito Carmine CaraccioloBuondelmonti]]
| il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza).; l'8 genn. 1740, prima di aver potuto presentare le
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-carmine-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ippolito-buondelmonti_res-24e7c175-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226496Q21548595|Q55226496Q21548595]]
| 0
| [[Carlo Andrea CaraccioloLANDOLFO]]
| da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano; nel 1603, prima di ricevere il diploma regio mutante
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-andrea-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo_res-80afe7c7-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226497Q21548598|Q55226497Q21548598]]
| 0
| [[ColantonioLandolfo CaraccioloBorri]]
| nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo,; ancor giovane nel 1577 per cause ignote, prima dell'ottobre
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/colantonio-caracciolo_res-e68c0db7-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-borri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226498Q21548601|Q55226498Q21548601]]
| 0
| [[FerranteLattanzio CaraccioloCortesi]]
| probabilmente nella prima metà del sec. XVI. Il padre; il 20 genn. 1596. A lui fu dedicata La moral filosofia
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-caracciolo_res-e7543eff-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lattanzio-cortesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226499Q21548604|Q55226499Q21548604]]
| 0
| [[FrancescoLodovico Marino CaraccioloAlbergotti]]
| postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli; il 12 dicembre a Napoli. Fu sepolto ad Avellino, nella
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-marino-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lodovico-albergotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226501Q21548607|Q55226501Q21548607]]
| 0
| [[GiacomoLorenzo CaraccioloMorgiani]]
| a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio; improvvisamente, e in circostanze non del tutto chiare,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomo-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-morgiani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226505Q21548610|Q55226505Q21548610]]
| 0
| [[GiulioLudovico Cesare CaraccioloAlamanni]]
| nel 1495 da Marino e Dianora di Carlo Cicinelli. Mentre; anteriormente al 22 febbr. 1568, come si deduce dal
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-cesare-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-alamanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226507Q21548613|Q55226507Q21548613]]
| 0
| [[Ludovico Bentivoglio]]
| [[Gualtiero, detto Viola Caracciolo]]
| da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà; il 4 nov. 1421 e fu seppellito nella cappella Caracciolo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caracciolo-gualtiero-detto-viola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-bentivoglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226508Q21548616|Q55226508Q21548616]]
| 0
| [[LandolfoLudovico CaraccioloCaccialupi]]
| a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto; con ogni probabilità nel 1351 (la data del 1355 proposta
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/landolfo-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-caccialupi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226509Q21548619|Q55226509Q21548619]]
| 0
| [[Ludovico Malvezzi]]
| [[Marino Francesco Maria Caracciolo]]
| a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco; Marino Festa, lasciando moltissimi debiti, si disse
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marino-francesco-maria-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-malvezzi_res-71589030-394c-11dd-904a-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226510Q21548622|Q55226510Q21548622]]
| 0
| [[MartinoLuigi Innico CaraccioloBrenna]]
| a Martina Franca l'8 luglio 1713 da Francesco Maria; a Madrid il 6 ag. 1754. Fonti e Bibl .: Archivio Segreto
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martino-innico-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-brenna_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226511Q21548625|Q55226511Q21548625]]
| 0
| [[OttinoLuigi CaraccioloChierici]]
| da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto; probabilmente nel 1444. Fonti e Bibl .: L. Cribelli,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ottino-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-chierici_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226512Q21548632|Q55226512Q21548632]]
| 0
| [[PetracconeLuigi CaraccioloGiuglaris]]
| da Giacomo, conte di Brienza, e da Lucrezia Del Balzo; nel 1522, non avendo avuto, pur essendo stato a lungo
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/petraccone-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-giuglaris_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226513Q21548635|Q55226513Q21548635]]
| 0
| [[Luigi Marchese (Q21548635)|Luigi Marchese]]
| [[Tommaso, detto Masillo Caracciolo]]
| a Napoli il 28 genn. 1612 da Fabio, principe di Forino,; la moglie, Vittoria Sersale, sposata il 9 nov. 1638,
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caracciolo-tommaso-detto-masillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-marchese_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226515Q21548638|Q55226515Q21548638]]
| 0
| [[TroianoLuigi CaraccioloMozzoni]]
| verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni,; a Melfi il 16 maggio 1520. Fonti e Bibl .: I giornali
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/troiano-caracciolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-mozzoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226518Q21548641|Q55226518Q21548641]]
| 0
| [[GiuseppeMarc'antonio Caracide Santis]]
| a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo,; a Roma il 28 settembre del 1970. Dotato di una solida
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caraci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marc-antonio-de-santis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226519Q21548647|Q55226519Q21548647]]
| 0
| [[AlbericoMario CarafaBirago]]
| da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano); a Roma il 19 febbr. 1504. Il C. era stato il protettore
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberico-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-birago_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226520Q21548650|Q55226520Q21548650]]
| 0
| [[CaraffelloMario CarafaBorrello]]
| probabilmente alla fine del secolo XIV in località; con ogni probabilità nel 1458 e fu sepolto in S. Domenico
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/caraffello-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-borrello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226521Q21548653|Q55226521Q21548653]]
| 0
| [[CesareMario CarafaMazzeo]]
| in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte; nel 1595, lasciando, tuttavia, in condizioni economiche
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-mazzeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226522Q21548656|Q55226522Q21548656]]
| 0
| [[FerranteMasseo CarafaCivitali]]
| a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia; a Napoli nel giugno del 1587. Aveva avuto quattro mogli:
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferrante-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/masseo-civitali_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226523Q21548659|Q55226523Q21548659]]
| 0
| [[GaleottoMatteo CarafaV da Correggio]]
| a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia; nel 1486 ed il figlio maggiore nel 1513 gli fece porre
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/galeotto-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/matteo-da-correggio_res-50c7396e-87eb-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226524Q21548662|Q55226524Q21548662]]
| 0
| [[GiovanniMazzeo Antonio CarafaFerrillo]]
| intorno alla metà del sec. XV. Sposò Vittoria che; in Fiandra nel 1516. Il C. fu certamente un uomo di
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-antonio-carafa_res-f1b45885-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mazzeo-ferrillo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226526Q21548665|Q55226526Q21548665]]
| 0
| [[GiovanniNella Tommaso CarafaMortara]]
| nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu; poco dopo il 20 sett. 1520, data del suo testamento.
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tommaso-carafa_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nella-mortara_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226527Q55228357|Q55226527Q55228357]]
| 0
| [[GirolamoUgo Malizia CarafaGiusti]]
| il 2416 novsett. 16471873, ada CeppaloniPietro e da TiberioAssunta Puliti, primo principea; a NapoliRoma il 2 agdic. 17231953. IlTra C.gli ebbescritti due figli maschi,principali
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamougo-malizia-carafa_giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226528Q55228359|Q55226528Q55228359]]
| 0
| [[GiuseppeVincenzo Maria CarafaGiusti]]
| a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo; nel gennaio 1619 e fu sepolto nel duomo di Udine. La
| a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente; il 7 sett. 1786 a Napoli. Fonti e Bibl .: Il ms. delle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppevincenzo-maria-carafa_giusti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226529Q55228360|Q55226529Q55228360]]
| 0
| [[MarcelloLorenzo CarafaGiustini]]
| a Città di Castello intorno al 1430. Amodeo, nato; il 12 ag. 1484, subito dopo la firma del trattato di
| a Somma Vesuviana il 28 ottobre 1673. primogenito di; il 3 luglio 1759 e il ducato di Ielsi passò al nipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/marcellolorenzo-carafa_giustini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226530Q55228361|Q55226530Q55228361]]
| 0
| [[Ascanio, detto Giulio Giustinian]]
| [[Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio per distinguerlo; prima di partire. Tutto questo costrinse il G. a prolungare
| a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina; il 18 genn. 1723 a Torino. Fonti e Bibl .: Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelogiustinian-carloascanio-mauriziodetto-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_giulio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226531Q55228362|Q55226531Q55228362]]
| 0
| [[Bernardo Giustinian]]
| [[Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di Caraglio]]
| a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo; a Venezia, il 10 marzo 1489. Aveva fatto testamento
| a Torino tra il 1670 e il 1675. Tipico rappresentante; nel feudo avito di Sanfré, dove il 10 agosto precedente
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ignaziobernardo-giovanni-battista-isnardi-de-castello-marchese-di-caraglio_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226533Q55228363|Q55226533Q55228363]]
| 0
| [[FedericoGirolamo CarandiniGiustinian]]
| a Venezia il 24 ag. 1611. Questi due rami della casata; lo stesso giorno in cui era mancato il padre. La scomparsa,
| a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e; a Modena il 10 marzo 1877. Dedicatosi, con la cessazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogirolamo-carandini_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226534Q55228364|Q55226534Q55228364]]
| 0
| [[GiuseppeGirolamo CarandiniAscanio Giustinian]]
| a ModenaVenezia il 124 giugnoluglio 17791721, dafiglio Giovanni,unico magistratodi genitore; a Servola,Venezia allorail sobborgo14 digenn. Trieste,1791. Dispose il 23lascito genn.dei
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegirolamo-carandini_ascanio-giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226535Q55228365|Q55226535Q55228365]]
| 0
| [[PaoloGiustiniano CarandiniGiustinian]]
| a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere; nel 1537, allorché il G. non aveva che dodici anni.
| a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale; il 13 apr. 1590. Ebbe un figlio naturale, Alfonso,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologiustiniano-carandini_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226536Q55228366|Q55226536Q55228366]]
| 0
| [[CarloOrsatto CarasiGiustinian]]
| a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del; infatti il 9 luglio 1611). Edizioni critiche: Edipo
| a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734,; il 16 apr. 1802 a Piacenza e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carloorsatto-carasi_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226538Q55228368|Q55226538Q55228368]]
| 0
| [[GiovanniSebastiano Andrea CaravaggiGiustinian]]
| a MilanoVenezia nel 16191459. daIl famigliapadre nobile.non Professoaveva barnabitapercorso una; il 513 febbr.marzo 1693.1543, Nell'ultimodopo periodoavere dellasubito suail vitadolore della
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannisebastiano-andrea-caravaggi_giustinian_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226539Q55228369|Q55226539Q55228369]]
| 0
| [[DomenicoBrixio CaravitaGiustiniani]]
| a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista; improvvisamente in una sua villa d'Albaro l'8 nov.
| presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare; il 25 ott. 1770, lasciando erede dei suoi beni il nipote
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicobrixio-caravita_giustiniani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226540Q55228370|Q55226540Q55228370]]
| 0
| [[Pier Francesco Giustolo]]
| [[Ferdinando Carbonai]]
| a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo; nel 1529, interrompendo la sua storia parla del G.
| a Livorno il 3 luglio 1805 da Francesco e da Angela; a San Felice a Ema (Firenze) il 30 dic. 1855. Bibl
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ferdinandopier-carbonai_francesco-giustolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226541Q55228371|Q55226541Q55228371]]
| 0
| [[GiunioNiccolo CarboneGiuvo]]
| a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, prese; dopo il 1748. Fu autore di numerosi libretti che, commissionatigli
| a Genova nel 1805 da Serafino e Maria Orengo. Divulgatore; a Firenze il 20 ott. 1881. Mediocre figura di letterato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giunioniccolo-carbone_giuvo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226543Q55228372|Q55226543Q55228372]]
| 0
| [[Giuseppe Matteo Felice Givanni]]
| [[Federico Carbonetti]]
| a Rovereto il 24 sett. 1722, da Domenico e Caterina; a Rovereto il 6 luglio 1787. Fonti e Bibl.: Trento,
| basso buffo italiano
| [[cantante lirico (Q2865819)|cantante lirico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-carbonetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-matteo-felice-givanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226544Q55228373|Q55226544Q55228373]]
| 0
| [[BartolomeoAntonio CarboniGlielmo]]
| a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596; a Napoli il 19 nov. 1644. Un mese prima era succeduto
| a Reggio Emilia intorno al 1390 da Antonio, appartenente; prima del 15 febbr. 1441, data in cui fu nominato il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bartolomeoantonio-carboni_glielmo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226547Q55228374|Q55226547Q55228374]]
| 0
| [[LuigiOttavio CarbonieriGlorizio]]
| a Tropea, in Calabria, da Giulio, dottore in legge,; a Messina il 29 dic. 1623. Il volume di Responsa fu
| a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821; a Colle Gigliato presso Pistoia, il 17 apr. 1883, e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigiottavio-carbonieri_glorizio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226548Q55228377|Q55226548Q55228377]]
| 0
| [[FrancescoFerdinando CarcanoGnesotto]]
| a Milano il 32 febbrdic. 17351835 daa LorenzoCampese, enei dapressi Teresadi Masserati,Bassano del; a MilanoPadova il 25 marzoapr. 17941901. DeiFonti numerosie figliBibl avuti.: F. Flamini,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoferdinando-carcano_gnesotto_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226550Q55228378|Q55226550Q55228378]]
| 0
| [[GiuseppeBartolomeo CarcassiGnoli]]
| nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.; a Ferrara nel 1647 e fu inumato il 14 marzo nella chiesa
| a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da; il 22 apr. 1875. Fonti e Bibl .: Le carte di Agostino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppebartolomeo-carcassi_gnoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226551Q55228379|Q55226551Q55228379]]
| 0
| [[Francesco Gnone]]
| [[Paolo Stanislao Carcereri]]
| ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa; a Firenze il 24 dic. 1883. Fonti e Bibl. : A. Gandini,
| a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica; improvvisamente, di collasso cardiaco, il 5 marzo 1899,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolofrancesco-stanislao-carcereri_gnone_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226552Q55228380|Q55226552Q55228380]]
| 0
| [[PaoloUmberto CarcoGnutti]]
| a CataniaLumezzane, nel Bresciano, il 153 agostonov. 1900, da Salvatorenono e da Giuseppa; improvvisamente a LosannaBrescia il 2622 agott. 19661982. Fonti e Bibl .: Notizie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paoloumberto-carco_gnutti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226555Q55228381|Q55226555Q55228381]]
| 0
| [[OrazioGaetano CardanetiGodi]]
| a PerugiaParma nelil 153117 daapr. Macario e1765 da BonifaziaAnton Oliva.Francesco e dalla; a PerugiaParma il 2623 settfebbr. 1588,1850. Fonti e l'AnsideiBibl ne.: curòParma, leArch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/oraziogaetano-cardaneti_godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226556Q55228382|Q55226556Q55228382]]
| 0
| [[LorenzoPietro CardelliGodi]]
| a Vicenza intorno al 1733,secondo essendodecennio registratodel diXV 61secolo; annitra alil momento;1474 a Romae il 5 dic1482-83. 1794.Il Abitava al n.suo 51nome dellarimane stradalegato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzopietro-cardelli_godi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226557Q55228383|Q55226557Q55228383]]
| 0
| [[PietroGiovanni CardelliBattista Goineo]]
| a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana; dopo il 1579. La famiglia, il cui vero nome era Goina
| a Roma il 30 sett. 1776, fratello minore dello scultore; a New Orleans prima del 7 ott. 1822 (cfr. Louisiana
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietrogiovanni-cardelli_battista-goineo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226560Q55228384|Q55226560Q55228384]]
| 0
| [[TommasoLodovico CardelliGoisis]]
| a RomaComun traNuovo, ilpresso 1807 eBergamo, il 1808.27 Suomarzo primo maestro1875, oltreda; a RomaMilano il 2814 ag.luglio 18931940. BiblDopo .: G.la Desua Minicismorte, Monumentoper
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasolodovico-cardelli_goisis_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226561Q55228385|Q55226561Q55228385]]
| 0
| [[AndreaAmalia CardoiniGoldmann]]
| a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa.; a Roma il 29 ott. 1929. Fonti e Bibl .: G. Tutino,
| a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo; come venenoso Dracone"). Il ritratto di Calvino viene
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreaamalia-cardoini_goldmann_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226562Q55228386|Q55226562Q55228386]]
| 0
| [[AgnoloCarlo CarducciAntonio Goldoni]]
| a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude; a Modena il 22 ott. 1874. Il figlio Giuseppe (nato
| a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo; a Firenze nel 1527. Sposato con Marietta di Francesco
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnolocarlo-carducci_antonio-goldoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226563Q55228387|Q55226563Q55228387]]
| 0
| [[GiuseppeTullo CaresanaGolfarelli]]
| scultore italiano
| a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510
| [[scultore (Q1281618)|scultore]]<br/>[[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tullo-golfarelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-caresana_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226564Q55228388|Q55226564Q55228388]]
| 0
| [[BattistaGaetano CarioniGolfieri]]
| a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino,; a Bologna il 4 febbr. 1889. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
| a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia; all'inizio del 1534, probabilmente il 2 gennaio, assistito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/battistagaetano-carioni_golfieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226565Q55228389|Q55226565Q55228389]]
| 0
| [[AlessandroFrancesco CarliGolia]]
| a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato,; appena quarantenne il capofamiglia Nicola "con haver
| a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrofrancesco-carli_golia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226567Q55228390|Q55226567Q55228390]]
| 0
| [[StefanoGiuseppe CarliGolinelli]]
| a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893; a Roma il 29 nov. 1980. L'attività del G. può senz'altro
| a Capodistria l'8 giugno 1726. Studiò nel collegio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/stefanogiuseppe-carli_golinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226568Q55228391|Q55226568Q55228391]]
| 0
| [[IsaiaFrancesco CarminatiGolinetti]]
| a Venezia in data ignota, forse intorno al 1710, entrò; a Venezia, secondo il Bartoli nel 1767. Fonti e Bibl.
| a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale; il 29 apr. 1851. Oltre alle opere precedentemente citate,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/isaiafrancesco-carminati_golinetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226569Q55228393|Q55226569Q55228393]]
| 0
| [[DavideSilvio CarnaghiGolzio]]
| a MilanoTorino il 57 settembrefebbr. del 18651909 da Carlo,Alfredo chee eraCamilla Testa.; dia cirrosiTorino, epaticail a21 Milanogiugno il1994. 6La maggioraccolta 1903,dei assistitovolumi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/davidesilvio-carnaghi_golzio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226571Q55228394|Q55226571Q55228394]]
| 0
| [[GiacomoCarlo CarnarioGondi]]
| a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro; a Firenze pochi giorni dopo. Il G. è autore di un
| a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza; nel novembre 12-35. Il 10 sett. 1236 Ardicio di Crevacuore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocarlo-carnario_gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55226574Q55228395|Q55226574Q55228395]]
| 0
| [[DomenicoGiovan CarnevaleBattista Gondi]]
| a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro; il 2 luglio 1642). Altri argomenti ricorrenti nella
| a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18; a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicogiovan-carnevale_battista-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869759Q55228396|Q26869759Q55228396]]
| 0
| [[AlberioGiuliano Gondi]]
| a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato; a Firenze. Fonti e Bibl. : Arch. di Stato di Firenze,
| vescovo di Reggio Emilia
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuliano-gondi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26869789Q55228397|Q26869789Q55228397]]
| 0
| [[AlbertoFilippo (Q26869789)|AlbertoMaria Gonnella]]
| a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da; "possidente" a 79 anni, il 28 dic. 1835. Deluso da
| monaco benedettino, cardinale
| [[monaco (Q733786)|monaco]]<br/>[[cardinale]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4771ed7-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-maria-gonnella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879198Q55228398|Q26879198Q55228398]]
| 0
| [[Giovanni, detto il Cieco di Gambassi Gonnelli]]
| [[Giulio Antonio Acquaviva d'Aragona]]
| a Gambassi (oggi Gambassi Terme), in Val d'Elsa, il; a Roma nel 1656 (D'Afflitto, p. 127), sembra per avvelenamento
| nobile italiano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/acquavivagonnelli-dgiovanni-aragonadetto-giulioil-antonio_cieco-di-gambassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879210Q55228399|Q26879210Q55228399]]
| 0
| [[Anna Caterina, arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore Gonzaga]]
| [[Maria Francesca Afan de Rivera]]
| a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III; ancora in fasce. Il 16 giugno 1584 nacque Maria, che
| nobildonna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/afangonzaga-deanna-riveracaterina-mariaarciduchessa-francesca_del-tirolo-e-dell-austria-anteriore_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879222Q55228400|Q26879222Q55228400]]
| 0
| [[Luigi Pasquale Ferdinando Goracci]]
| [[Agostino Canal]]
| il 29 maggio 1808 a Foiano della Chiana da Francesco; a Laterina il 9 marzo 1883, fu sepolto nel locale cimitero
| militare e politico veneziano
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinoluigi-canal_pasquale-ferdinando-goracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879254Q55228401|Q26879254Q55228401]]
| 0
| [[Antonio Goretti]]
| [[Albertino (Q26879254)|Albertino]]
| presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente; a Ferrara il 25 ag. 1649. La sua raccolta privata fu
| frate domenicano
| [[frate]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/albertino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-goretti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26879349Q55228402|Q26879349Q55228402]]
| 0
| [[AlbertoGennaro (Q26879349)|AlbertoEvangelista Gorga]]
| a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il; infatti a Roma il 6 dic. 1957. Fonti e Bibl .: Necr.
| vescovo di Massa Marittima
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alberto_res-f4e4d4e4-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-evangelista-gorga_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884341Q55228403|Q26884341Q55228403]]
| 0
| [[Pietro Gorgolini]]
| [[Adalberto (Q26884341)|Adalberto]]
| a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891,; a Ostia (Roma) il 4 ott. 1973. Fonti e Bibl .: Le carte
| vescovo di Brescia, cancelliere di Ottone III
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_res-9c90fb88-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-gorgolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884351Q55228408|Q26884351Q55228408]]
| 0
| [[AfforiAgostino (Q26884351)|AfforiGori]]
| a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.; a Firenze il 27 giugno 1926. Oltre a quanto già citato
| famiglia di pittori
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/affori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26884356Q55228409|Q26884356Q55228409]]
| 0
| [[AgostinoFabio Maria BeccariaGori]]
| a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria; a Roma il 17 apr. 1916. Fonti e Bibl .: E. Narducci,
| diplomatico del Ducato di Milano
| [[agente diplomatico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-maria-beccaria_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/fabio-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26898931Q55228410|Q26898931Q55228410]]
| 0
| [[Giulio Gori]]
| [[Adelardo (Q26898931)|Adelardo]]
| a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle; al Collegio romano il 24 ott. 1764. Opere manoscritte.
| vescovo di Reggio Emilia
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adelardo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-gori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26899109Q55228411|Q26899109Q55228411]]
| 0
| [[GORIA GATTI, Cesare]]
| [[Agostino Chigi (Q26899109)|Agostino Chigi]]
| a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia; a Torino il 25 ott. 1939. Il 17 ag. 1892, aveva sposato
| principe di Farnese
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinocesare-chigi_resgoria-b46ad76f-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_gatti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904124Q55228412|Q26904124Q55228412]]
| 0
| [[AdenolfoCostantino da CumaGorini]]
| a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche; pochi mesi dopo la sua nascita, e la madre, Giuseppina
| personalità del regno di Napoli
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfocostantino-da-cuma_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26904130Q55228415|Q26904130Q55228415]]
| 0
| [[AgostinoLattanzio AngelelliGorini]]
| da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere; a Firenze l'11 dic. 1570 e venne sepolto - come disposto
|
| [[docente]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostinolattanzio-angelelli_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936727Q55228416|Q26936727Q55228416]]
| 0
| [[GiuseppeLuigi PlancherGorini]]
| a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore; a Boston il 13 ag. 1976. Fonti e Bibl .: Necr. in American
| chimico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeluigi-plancher_gorini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q26936740Q55228417|Q26936740Q55228417]]
| 0
| [[CinzioGORINI AchilliniCORIO, Giuseppe]]
| a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente; settuagenario attorno al 1719, il titolo marchionale
| tipografo ed editore bolognese
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]<br/>[[editore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cinzio-achillini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gorini-corio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27037741Q55228418|Q27037741Q55228418]]
| 0
| [[Carlo Gorla]]
| [[Adeodato (Q27037741)|Adeodato]]
| a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno; a Milano il 10 ott. 1942. Padre G. Borgonovo raccolse
| vescovo di Siena
| [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote cattolico]]
| [[vescovo cattolico (Q611644)|vescovo cattolico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adeodato_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-gorla_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27037771Q55228419|Q27037771Q55228419]]
| 0
| [[AgneseGiovanbattista di MassaGornia]]
| a San Giovanni in Persiceto, nel Bolognese, nel 1633; il 6 o il 9 dic. 1684. Secondo alcune fonti settecentesche
| Giudicessa consorte di Logudoro-Torres
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agnesegiovanbattista-di-massa_gornia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27105872Q55228420|Q27105872Q55228420]]
| 0
| [[RobertoAlfredo AcciaiuoliLuigi Gotti]]
| a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31; a Bologna il 22 luglio 1931. Fonti e Bibl .: Bologna,
| politico fiorentino
| [[politico]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfredo-luigi-gotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27134140Q55228421|Q27134140Q55228421]]
| 0
| [[GiacobbeManfredo AbarbanelGoveano]]
| intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale,; (nel 1565), l'educazione del G. e del fratello minore,
| banchiere ebreo
|
| [[banchiere (Q806798)|banchiere]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacobbemanfredo-abarbanel_goveano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27181188Q55228422|Q27181188Q55228422]]
| 0
| [[GiovanniAnnibale Zaratino CastelliniGozzadini]]
| a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari.; a Bologna il 9 ag. 1608. Gli sopravvissero tre figli,
| 1570-1641; Amante degli studi classici, fu collezionista di epigrafi. Nato a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniannibale-zaratino-castellini_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188059Q55228423|Q27188059Q55228423]]
| 0
| [[UbaldoBonifacio CassinaGozzadini]]
| a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino,; e nel dominio di Bologna gli succedette il figlio Giovanni
| 1736-1824; Sacerdote, docente di filosofia morale dell'Università di Parma, nominato arciprete vide annullata la nomina per le sue posizioni filogianseniste. Nato a Piacenza e morto a Pomaro (PC).
| [[presbitero]]<br/>[[filosofo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ubaldo-cassina_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bonifacio-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27188260Q55228424|Q27188260Q55228424]]
| 0
| [[Camillo Gozzadini]]
| [[Giuseppe Carpani (Q27188260)|Giuseppe Carpani]]
| a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia; a Bologna il 16 dic. 1532 e fu sepolto nella chiesa
| 1683-1762; Gesuita, insegnante, oratore, arcade, poeta, prefetto del Collegio Romano, autore di tragedie latine con intermezzi musicali, professore di teologia morale. Nato e morto a Roma.
| [[docente]]<br/>[[oratore (Q12859263)|oratore]]<br/>[[poeta]]<br/>[[drammaturgo]]<br/>[[scrittore]]<br/>[[educatore]]<br/>[[teologo]]<br/>[[scienziato]]<br/>[[maestro (Q2251335)|maestro]]<br/>[[professore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-enrico-carpani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/camillo-gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27215713Q55228425|Q27215713Q55228425]]
| 0
| [[PietroScipione Aceto CattaniGozzadini]]
| nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era; a Bologna il 17 marzo 1482 e, come aveva disposto,
| politico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroscipione-aceto-cattani_gozzadini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27244501Q55228426|Q27244501Q55228426]]
| 0
| [[AgostinoMario DecioGozzano]]
| a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco; a Roma il 30 ag. 1986. Fonti e Bibl .: Necr. in Riv.
| miniatore milanese
| [[miniatore (Q998628)|miniatore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-decio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-gozzano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27414320Q55228428|Q27414320Q55228428]]
| 0
| [[GRABERG DI HEMSO, Jacob]]
| [[Adalberto (Q27414320)|Adalberto]]
| a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio; a Firenze il 29 nov. 1847 e fu sepolto nella chiesa
| nobile
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_resgraberg-9cd15ffadi-87e5hemso-11dc-8e9d-0016357eee51_jacob_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27430441Q55228429|Q27430441Q55228429]]
| 0
| [[SamueleAlvise AbarbanelGradenigo]]
| nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito; e per il G. si aprì un periodo praticamente caratterizzato
|
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samuelealvise-abarbanel_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436698Q55228430|Q27436698Q55228430]]
| 0
| [[GiulioAntonio de BlaasGradenigo]]
| a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata; a Padova il 6 sett. 1884 nella sua casa in riviera
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioantonio-de-blaas_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27436705Q55228431|Q27436705Q55228431]]
| 0
| [[Francesco Gradenigo]]
| [[Vitale Michiel (Q27436705)|Vitale Michiel]]
| il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito; a Venezia il 22 luglio 1644 nella dimora di S. Severo,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vitale-michiel_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27444443Q55228432|Q27444443Q55228432]]
| 0
| [[AdenolfoGian Paolo Gradenigo]]
| a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto; a Venezia il 6 luglio 1518. Dopo un lungo silenzio,
| abate di Farfa
| [[abate]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adenolfo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gian-paolo-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468502Q55228433|Q27468502Q55228433]]
| 0
| [[AdamGiorgio FourrierGradenigo]]
| a Venezia il 10 ott. 1522 da Andrea di Taddeo e da; a Venezia nel marzo del 1600 e fu sepolto nella chiesa
| feudatario
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adamgiorgio-fourrier_gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27468549Q55228434|Q27468549Q55228434]]
| 0
| [[AgostinoVincenzo D'AdamoGradenigo]]
| a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, il; il 22 febbr. 1600. Il corpo "fu trovato in tutte le
| funzionario italiano, prefetto
| [[funzionario]]
| [[prefetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agostino-d-adamo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gradenigo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27485130Q55228435|Q27485130Q55228435]]
| 0
| [[GirolamoVincenzo DiscepoloGradenigo]]
| a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva; a Venezia il 12 luglio 1731. Al momento ricopriva la
| 1584-1608; Cerl Thesaurus online. SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98 SC/ICC12/05/98
| [[tipografo (Q1229025)|tipografo]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/girolamo-discepolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-gradenigo_res-3b6a23bc-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27492285Q55228436|Q27492285Q55228436]]
| 0
| [[GiovanniLuigi diNapoleone San GeminianoGradi]]
| il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da; in questa località il 18 luglio 1949. Fonti e Bibl.
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-napoleone-gradi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228437|Q55228437]]
| 0
| [[Innocenzo Gragnani]]
| il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna; a Livorno il 18 genn. 1871. Dal matrimonio con Antonietta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-da-san-gimignano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-gragnani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27597631Q55228438|Q27597631Q55228438]]
| 0
| [[EugenioLuigi CentanniGramatica]]
| a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti,; a Roma, il 15 luglio 1935. Pioniere negli studi di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gramatica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eugenio-centanni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637047Q55228439|Q27637047Q55228439]]
| 0
| [[Maria Francesca Gramatica]]
| [[Adalberto (Q27637047)|Adalberto]]
| a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore,; a Tavarnuzze il 14 ott. 1962. Dotata di una voce limpida
| marchese della Liguria orientale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/adalberto_resmaria-9ceb9ec3francesca-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_gramatica_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27637123Q55228440|Q27637123Q55228440]]
| 0
| [[AgapitoAntonio daMaria FiemmeGrandi]]
| a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella.; infatti a Roma il 6 nov. 1822. Fonti e Bibl .: L'Archivio
| frate francescano
| [[Religioso (cristianesimo)|religioso cristiano]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/agapito-da-fiemme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-maria-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703001Q55228441|Q27703001Q55228441]]
| 0
| [[MicheleGiovanni AccoltiBattista Grandi]]
| a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato; a Milano il 3 maggio 1718 e fu sepolto nell'oratorio
| missionario gesuita
| [[missionario]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michele-accolti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27703139Q55228442|Q27703139Q55228442]]
| 0
| [[IldebrandinoOrazio AcquerelliGrandi]]
| a Montecatini (l'odierna Montecatini Terme) il 13 genn.; a Firenze il 12 nov. 1922. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/orazio-grandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrandino-acquerelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27765726Q55228443|Q27765726Q55228443]]
| 0
| [[LuigiCarlo AbateGranelli]]
| a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella; a Vienna il 3 marzo 1739. Antiquario di buon livello,
| pittore italiano
| [[pittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-abate_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-granelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27766002Q55228444|Q27766002Q55228444]]
| 0
| [[FelicePietro AccoramboniGiuseppe Graneri]]
| a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678); a Torino. Nel testamento (12 genn. 1792) aveva lasciato
| filologo
| [[abate]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felice-accoramboni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-giuseppe-graneri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27792351Q55228445|Q27792351Q55228445]]
| 0
| [[AlessandroGiovanni CanobbioBattista Graser]]
| a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie; presto per "un accidente di sonnambulismo" ( ibid.
| ca.1533-ca. 1608; Notaio del comune di Verona, letterato, ebbe interessi antiquari, diede ordine all'archivio capitolare.
| [[notaio]]<br/>[[giurista]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-canobbio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-graser_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27896979Q55228446|Q27896979Q55228446]]
| 0
| [[GiovanniAnna d'AnagniGrassetti]]
| a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente; a Bologna il 9 sett. 1896. Fonti e Bibl. : Nel Museo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anna-grassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-d-anagni_res-febf707a-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27903896Q55228447|Q27903896Q55228447]]
| 0
| [[Gaetano Grassetti]]
| [[Niccolò Castelli (Q27903896)|Niccolò Castelli]]
| a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi,; presto e il G. tornò per un breve periodo a Roma.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grassetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/niccolo-castelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q27924078Q55228448|Q27924078Q55228448]]
| 0
| [[Niccolo Grassetto]]
| [[Giuseppe Costantini (Q27924078)|Giuseppe Costantini]]
| a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente; il 23 novembre dello stesso anno, a sessantasei anni,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppeniccolo-costantini_resgrassetto_res-6f7bca044126cc4a-87eb87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28007196Q55228450|Q28007196Q55228450]]
| 0
| [[PietroAlfio AdamiGrassi]]
| ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola; a Parigi il 25 apr. 1827. Fonti e Bibl.: L. Vigo, Vita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alfio-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228452|Q55228452]]
| 0
| [[Gaetano Grassi]]
| a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa; a Firenze il 5 ag. 1928. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-adami_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28045088Q55228453|Q28045088Q55228453]]
| 0
| [[AntonioLuigi ButtazzoniMaria Grassi]]
| a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena; ad Alba il 5 apr. 1948. Fonti e Bibl.: Alba, Arch.
|
| [[architetto]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonioluigi-buttazzoni_maria-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28049216Q55228455|Q28049216Q55228455]]
| 0
| [[AlessandroTommaso Mattiade' Grassi]]
| a Milano, probabilmente verso il 1420. Padre di Cristoforo; a Milano all'inizio del 1482 e la Fabbrica del duomo
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrotommaso-mattia_de-grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q28072633Q55228456|Q28072633Q55228456]]
| 0
| [[Vitaliano Grassi]]
| [[Francesco di Paolo da Montereale]]
| a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694. Si formò nella bottega; a Borgosesia il 18 marzo 1769. Fonti e Bibl .: C. Conti,
|
| [[pittore]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescovitaliano-di-paolo-da-montereale_grassi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228076Q55228457|Q55228076Q55228457]]
| 0
| [[MicheleGiuseppa Antonio GazanoGrassini]]
| a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel; a Milano il 3 genn. 1850. Fonti e Bibl. : P. Scudo,
| ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di; l'11 maggio 1786. Venne sepolto nel cimitero fuori
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelegiuseppa-antonio-gazano_grassini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228078Q55228458|Q55228078Q55228458]]
| 0
| [[FedericoBongianni GazinoGratarolo]]
| a Salò intorno al 1530, stando all'ipotesi formulata; probabilmente nel 1599 o poco prima: lo si evince dalla
| a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicobongianni-gazino_gratarolo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228079Q55228459|Q55228079Q55228459]]
| 0
| [[GiuseppeGiacomo GazolaGrati]]
| nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi,; a Bologna il 31 dicembre successivo (perciò si trova
| a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò; a Verona per un colpo di apoplessia il 14 febbr. 1715.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiacomo-gazola_grati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228081Q55228460|Q55228081Q55228460]]
| 0
| [[PaoloGerolamo GazolaGravisi]]
| a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio; a Capodistria il 31 marzo 1812, a 92 anni (Flego, 1998,
| il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione; a Parma il 2 nov. 1857. Fonti e Bibl .: Necr., in Gazzetta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paologerolamo-gazola_gravisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228082Q55228461|Q55228082Q55228461]]
| 0
| [[GiuseppeMassimiliano GazzinoGrazia]]
| a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data; il 19 ott. 1900. Fonti e Bibl .: Il solo profilo del
| a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse; a Genova il 5 maggio 1884. Non avendo figli, con testamento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppemassimiliano-gazzino_grazia_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228088Q55228462|Q55228088Q55228462]]
| 0
| [[AntoninoGiovanni GennaroBattista Graziadei]]
| a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un; a Fano il 30 marzo 1829. Fonti e Bibl .: Pesaro, Biblioteca
| a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902,; improvvisamente a Padova il 29 maggio 1962 mentre era
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninogiovanni-gennaro_battista-graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228092Q55228463|Q55228092Q55228463]]
| 0
| [[AntoninoGirolamo GentileGraziadei]]
| a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe,; a Trento il 1° apr. 1829. Fonti e Bibl .: T. Gar,
| a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle; a Catania nel palazzo del barone Michele Majorana,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/antoninogirolamo-gentile_graziadei_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228093Q55228464|Q55228093Q55228464]]
| 0
| [[DeodatoAntonio GentileMaria Graziani]]
| a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta; il 16 marzo 1611. Opere. Oltre alle opere già menzionate,
| a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che; il nunzio V. Muti e il 29 marzo Paolo V nominò al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/deodatoantonio-gentile_maria-graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228096Q55228465|Q55228096Q55228465]]
| 0
| [[AttilioLuigi GentiliGraziani]]
| a VittorioBagnacavallo, Venetopresso (Treviso)Ravenna, il 2014 dic. 1877 e,1838 compiutida; a PisaLugo il 2522 febbrnov. 19601916. Fonti e Bibl .: NecrologiManoscritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/attilioluigi-gentili_graziani_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228097Q55228466|Q55228097Q55228466]]
| 0
| [[DinoFilippo GentiliGrazioli]]
| a MilanoRoma il 256 giugnoluglio 19011773, dafu Gerolamoallievo Sordellodel epadre, PiaAntonio,; a MilanoRoma il 524 sett.marzo 19841840. Dopo la suaAttivo mortecome lainsegnante Cogisin
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/dinofilippo-gentili_grazioli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228099Q55228467|Q55228099Q55228467]]
| 0
| [[TommasoGRAZIOLO Mariada GentiliFirenze]]
| al tempo della crociata contro gli albigesi e rifondato; probabilmente tra il 1282 e il 1297, inviava a Meo
| a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine; il 31 ag. 1888 a Viterbo, dove era ospite del convento
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasograziolo-mariada-gentili_firenze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228101Q55228469|Q55228101Q55228469]]
| 0
| [[GiovanniVittorio Battista GentiliniGrazzi]]
| a Vesio di TremosineSinalunga, nelpresso BrescianoSiena, il 263 novag. 17451849 da Pietro; a RomaFirenze il 1617 dicapr. 18161929. Fonti e Bibl. : FontiLasciò inediteall'Università
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannivittorio-battista-gentilini_grazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228103Q55228470|Q55228103Q55228470]]
| 0
| [[GaetanoBernardino GeraciGrazzini]]
| presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del; il 4 ag. 1536 (Arch. di Stato di Firenze, Arte dei
| a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante,; a Palermo il 20 giugno 1931. Suo figlio Nino , nato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gaetanobernardino-geraci_grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228104Q55228471|Q55228104Q55228471]]
| 0
| [[BernardinoSimone GeraldiniGrazzini]]
| presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430; presumibilmente poco dopo. Dal suo matrimonio con Taddea
| ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il; ad Amelia il 2 ag. 1499, poche settimane dopo aver
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardinosimone-geraldini_grazzini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228107Q55228474|Q55228107Q55228474]]
| 0
| [[GiovanniAntonio GeraldiniGregori]]
| a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri; un figlio di nome Taddeo (Romagnoli, 1835, p. 91).
| ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39,; prima del 22 nov. 1488. Fonti e Bibl .: Bibl. apost.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniantonio-geraldini_gregori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228108Q55225872|Q55228108Q55225872]]
| 0
| [[FrancescoArmando GerardoBorisi]]
| a VeneziaVerona nelil 15323 dasett. Giovanni1869 didal Biagio,conte avvocato,;Carlo ae Veneziada Amalia; il 2524 maggio 16051943. CelebratiAttore idiligente funeralie scrupoloso, solennifu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescoarmando-gerardo_borisi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228109Q55225873|Q55228109Q55225873]]
| 0
| [[GiulioRomualdo GerardoBorletti]]
| a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua.; improvvisamente a Milano il 26 sett. 1967. Lasciò
| a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato,; tra il 1596 e il 1597. Il 22 ott. 1580 il G. ebbe l'incarico
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulioromualdo-gerardo_borletti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228111Q55225875|Q55228111Q55225875]]
| 0
| [[GERARDOCorradino da SienaBornati]]
| da antica famiglia bresciana nel 1397; diciassettenne,
| da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII; nel 1336. Appare priva di fondamento, come rilevato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gerardocorradino-da-siena_bornati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228112Q55225876|Q55228112Q55225876]]
| 0
| [[MicheleBiagio GerbasiBorriello]]
| a MonrealeSan Giovanni a Teduccio (PalermoNapoli) il 415 genndic. 1900 da Rosario, insegnante1879; a PalermoNapoli il 3120 marzoluglio 19941951. FontiOpere: eI Bibl .:trasporti Necrologiacquatici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelebiagio-gerbasi_borriello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228113Q55225878|Q55228113Q55225878]]
| 0
| [[AngeloAntonio GeremiaMaria Borromeo]]
| a VeneziaPadova nelil 169323 nov. Matricolato1666 alladal corporazioneconte deiBonifacio, entrò; ail Venezia24 nel 1763febbr. circa1738. Fonti e Bibl .: Arch.Archivio diSegreto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angeloantonio-geremia_maria-borromeo_res-a6c67aba-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228114Q55225879|Q55228114Q55225879]]
| 0
| [[CesareGaleazzo GerinBorromeo]]
| a TriesteMilano ilintorno 6al ott. 19061397, da GioacchinoBorromeo e da MercedeMaddalena; a RomaVenezia ilnel 91436 genn. 1996.e Confu decretosepolto rettoralenella delcappella 25fatta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cesaregaleazzo-gerin_borromeo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228115Q55225881|Q55228115Q55225881]]
| 0
| [[GiovanniAlessandro Battista GeriniBorroni]]
| a Senigallia, il 22 dicembre del 1820, da Biagio e; in Assisi il 5 marzo 1896. Il B. fu stimato compositore,
| a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia; a Torino il 13 febbr. 1916. Fonti e Bibl .: Necr. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannialessandro-battista-gerini_borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228116Q55225882|Q55228116Q55225882]]
| 0
| [[ElioGiovan GermagnoliAngelo Borroni]]
| a MilanoCremona l'8il 3 sett. 19251684 da AlessandroFrancesco e RitaVirginia CortiGrandi.; ila 4Milano giugnonell'agosto 1966.del Fra1772 ie lavorifu deglisepolto ultimiin anniS. meritanoVittore
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/eliogiovan-germagnoli_angelo-borroni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228119Q55225884|Q55228119Q55225884]]
| 0
| [[GiacomoFrancesco GermioneBortolotti]]
| a Bologna il 12 luglio 1802. Allievo di Francesco Cocchi,; a Bologna il 5 giugno 1880. Una documentazione dettagliata
| a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici.; nel 1505, verosimilmente a Siena. Il suo nome è legato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomofrancesco-germione_bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228120Q55225886|Q55228120Q55225886]]
| 0
| [[Pietro Bortolotti]]
| [[Filippo, detto il Moletta Germisoni]]
| il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento; a Modena il 14 maggio 1894. Bibl .: G. Ferrari-Moreni,
| a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta; il suo primo maestro e il G. passò alla scuola di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/germisonipietro-filippo-detto-il-moletta_bortolotti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228122Q55225887|Q55228122Q55225887]]
| 0
| [[FeliceGiovanni Giuseppe GerominiBortoni]]
| a CremonaQuindici (Avellino) il 2122 maggiosett. 17921678 da dueAniello modesti commercianti,e; a CremonaNapoli il 19nel apr1729. 1858.Infatti Fontiil esuo Biblnome .: A.non Cazzaniga,compare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/felicegiovanni-giuseppe-geromini_bortoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228123Q55225889|Q55228123Q55225889]]
| 0
| [[GiuseppePietro GerosaPaolo Bosca]]
| nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita; il 22 aprile 1699. Studioso di storia ecclesiastica
| il 29 giugno 1857 a Caino in provincia di Brescia da; prematuramente a Intra, sulla sponda piemontese del
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppepietro-gerosa_paolo-bosca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228124Q55225890|Q55228124Q55225890]]
| 0
| [[LuigiCristoforo GerraBoscari]]
| a Roma il 21 ag. 1444; gli succedette Antonio Bolognini,
| a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore,; a Roma il 31 luglio 1882. Fonti e Bibl .: Sull'attività
| [[politico]]<br/>[[Prefetto (ordinamento italiano)|prefetto]]
| [[deputato del Regno d'Italia (Q20058666)|deputato del Regno d'Italia]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gerra_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/cristoforo-boscari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228125Q55225891|Q55228125Q55225891]]
| 0
| [[Filippo Boschetti]]
| [[Anastasija Noris von Gerzfeld]]
| in Modena probabilmente verso la metà del sec. XIII.; il 16 dic. 1289 (secondo la data tramandata dagli Annales
| a San Pietroburgo il 16 febbr. 1912 (anche se dichiarava; il 27 gennaio 1998. Si lasciava alle spalle una fama
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anastasijafilippo-noris-von-gerzfeld_boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228127Q55225892|Q55228127Q55225892]]
| 0
| [[BerlingeroGian junioreGaleazzo GessiBoschetti]]
| in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario; in San Cesario il 5 marzo 1524. Un fratello del B.,
| a Bologna nell'anno 1613 dal senatore Camillo e da; a Bologna il 21 apr. 1671. Solenni esequie gli furono
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/berlingerogian-junioregaleazzo-gessi_boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228129Q55225893|Q55228129Q55225893]]
| 0
| [[FilippoGiovanni GesualdiBoschetto Boschetti]]
| a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote; a Loreto il 22 maggio 1622. Ricordato da P. Agostini
| a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal; il 12 dic. 1618, in fama di santità, e fu sepolto
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippogiovanni-gesualdi_boschetto-boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228130Q55225895|Q55228130Q55225895]]
| 0
| [[BernardoRoberto GherardiBoschetti]]
| a FirenzeModena ilnel 291472 dic.da 1390,Albertino nele quartiereda S.Diamante di Croce,Bartolomeo; a FirenzeSan ilCesario 18nel febbr1529. 1460 eDal vennesuo sepoltomatrimonio con grandiSusanna
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bernardoroberto-gherardi_boschetti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228131Q55225896|Q55228131Q55225896]]
| 0
| [[LuigiGiorgio GherardiAndrea Boschi]]
| a Farigliano (Cuneo) il 24 febbr. 1664, entrò nel; a Firenze il 1º ottobre 1721. Fonti e Bibl. : Novelle
| il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro); a Cortona il 5 apr. 1754, "dopo penosa malattia di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigigiorgio-gherardi_resandrea-ceec8c1f-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_boschi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228133Q55225897|Q55228133Q55225897]]
| 0
| [[PietroAugusto Ercole GherardiBosco]]
| a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida; a Roma il 27 ag. 1906. Gli interessi e gli scritti
| a Modena nel 1687. Allievo di B. Bacchini, conseguita; il 6 luglio 1752 a Modena, dove fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroaugusto-ercole-gherardi_bosco_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228135Q55225899|Q55228135Q55225899]]
| 0
| [[Giovanni, detto Giovanni della Fontana o Nanni da Montepulciano Boscoli]]
| [[Melchiorre, detto il Ceranino Gherardini]]
| a Montepulciano intorno al 1524 (in una lettera del; il 15 genn. 1701. Figlio di Gian Simone e Domitilla
| presumibilmente a Milano nel 1607. Zani (1822) registra; a Milano il 9 sett. 1668. Fonti e Bibl.: A. Santagostino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardiniboscoli-melchiorregiovanni-detto-ilgiovanni-ceranino_della-fontana-o-nanni-da-montepulciano_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228136Q55225900|Q55228136Q55225900]]
| 0
| [[MicheleBenedetto GherardiniBoselli]]
| a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente; a Parigi il 6 marzo 1826. Fonti e Bibl .: Arch. di
| l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano,; a Milano il 25 ott. 1825. Aveva sposato Clara Bellinzaghi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/michelebenedetto-gherardini_boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228137Q55225901|Q55228137Q55225901]]
| 0
| [[PietroLuigi GherardiniBoselli]]
| a BolognaGenova il 2116 sett. 18631798 da FedericoGiovanni Matteo e da Teresa; anella Bolognacittà di Genova il 2117 nov.gennaio 19511886. Fonti e Bibl .: Bologna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroluigi-gherardini_boselli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228138Q55225902|Q55228138Q55225902]]
| 0
| [[GherardoPier delLudovico CiriagioBosellini]]
| a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna; a Roma il 24 genn. 1945. Bibl .: M. Monacelli, P. L.
| notaio fiorentino
| [[notaio]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gherardo-del-ciriagio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-ludovico-bosellini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228139Q55225903|Q55228139Q55225903]]
| 0
| [[FilippoDomenico GheriBosello]]
| a PistoiaVenezia nel 15201755. daGià Evangelistanel di1765 Barontoera enella da Pierafabbrica; ina dataNove incertanel ma1821. primaLe delopere 2più dic.note 1575,del quandosuo lacatalogo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/filippodomenico-gheri_bosello_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228141Q55225904|Q55228141Q55225904]]
| 0
| [[AnastasioPietro GhezziBosio]]
| a Cremona, nella parrocchia di S. Cecilia, nella seconda; a Roma il 19 genn. 1855 e i funerali avvennero a S.
| a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec.; infatti a Padova prima del 21 genn. 1384. Lo si apprende
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/anastasiopietro-ghezzi_bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228142Q55225905|Q55228142Q55225905]]
| 0
| [[CallistoTomaso GhigiBosio]]
| ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo; il 15 ag. 1539, non senza qualche sospetto di avvelenamento
| a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo; a Bologna il 9 ott. 1968. Fonti e Bibl .: Oltre al
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/callistotomaso-ghigi_bosio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228144Q55225906|Q55228144Q55225906]]
| 0
| [[PieroBartolomeo GhiglioneBossi]]
| a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817; a Nizza il 31 dic. 1890. Opere: Viaje pintoresco par
| a Borgomanero (Novara) il 5 apr. 1883 da Angelo e Costanza; in un incidente stradale presso Lavis (Trento) il 10
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pierobartolomeo-ghiglione_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228145Q55225907|Q55228145Q55225907]]
| 0
| [[AlessandroGiovanni GhignoniAngelo Bossi]]
| nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo; a Roma il 27 genn. 1665. Bibl .: F. Argelati, Bibliotheca
| a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi.; a Bologna l'11 sett. 1924. Numerosi sono i suoi scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandrogiovanni-ghignoni_angelo-bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228146Q55225908|Q55228146Q55225908]]
| 0
| [[Giuseppe Aurelio Carlo Bossi]]
| [[Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana Ghilini]]
| a Torino il 15 nov. 1758 da Baldassarre, di famiglia; il 20 genn. 1823 a Parigi. Bibl.. : Per un giudizio
| nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo; in Alessandria il 5 dic. 1766 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ghilinigiuseppe-vittorioaurelio-amedeocarlo-marchese-di-maranzana_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228147Q55225909|Q55228147Q55225909]]
| 0
| [[VincenzoMarcantonio GhinelliBossi]]
| ila 28Locarno marzodal 1792senatore amilanese MontescudoEgidio nel ForliveseBossi, (odiernadiscendente; ain Senigalliapatria ilnel 23 febbr. 18711582. Fonti e Bibl .: PerI carteggi diplomatici
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzomarcantonio-ghinelli_bossi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228148Q55225910|Q55228148Q55225910]]
| 0
| [[Giacomo Bosso]]
| [[Francesco Maria Gaetano Ghinghi]]
| a FirenzeChivasso nelil 16899 daluglio Andrea1854 Filippo,da incisoreuna infamiglia pietredi condizioni; a NapoliTorino nelil settembre29 delgenn. 17621934. F ontiFonti e B iblBibl .: Torino,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francescogiacomo-maria-gaetano-ghinghi_bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228150Q55225912|Q55228150Q55225912]]
| 0
| [[LeonardoPietro GhiniBosso]]
| a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai; a Torino il 17 maggio 1857. Fonti e Bibl .: Per un
| a Cortona intorno al 1535. Il proavo Simone Ghini arrivò; a Siena, lasciando molti figli, nel 1589. Opere: Perugia,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/leonardopietro-ghini_bosso_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228151Q55225913|Q55228151Q55225913]]
| 0
| [[RinaldoGiacomo GhiniBotta]]
| da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi; nel 1484 (il suo testamento è del 25 marzo) - e fu
| a Firenze nel 1406-07, come si deduce dalla dichiarazione; prima del 1480, anno in cui il fratello dichiarò di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldogiacomo-ghini_botta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228152Q55225914|Q55228152Q55225914]]
| 0
| [[AndreaBOTTA GhinosiADORNO, Giacomo]]
| nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca; a Brünn il 17 genn. 1803. Fonti e Bibl .: J. Hirtenfeld-H.
| a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835,; a Ostiglia il 28 ott. 1877. Ai funerali venne commemorato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreagiacomo-ghinosi_botta-adorno_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228153Q55225915|Q55228153Q55225915]]
| 0
| [[LorenzoRodolfo GhirardelliBottacchiari]]
| a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia; a Roma il 13 dic. 1952. Se nel suo primo libro ( Figure
| a Bergamo nel 1600, figlio del notaio Alessandro. Avviato; a Bergamo il 13 febbr. 1641. Il memorando contagio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzorodolfo-ghirardelli_bottacchiari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228154Q55225916|Q55228154Q55225916]]
| 0
| [[SamueleLuigi GhironBottaro]]
| a Savona il 515 ott. 18421819, aentrò Casale Monferrato da Elia Vita enella RosaCongregazione; a RomaGenova ilnel 7 marzo 19111904. Fonti e Bibl .: L. TorrePiacenza, ScrittoriArchivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/samueleluigi-ghiron_bottaro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228155Q55225918|Q55228155Q55225918]]
| 0
| [[UgoUlderigo GhironBotti]]
| a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da; suicida, a Reggio Calabria, il 25 giugno 1906. I lavori
| a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da; a Roma il 3 marzo 1952. Fonti e Bibl .: Alcuni giudizi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ugoulderigo-ghiron_botti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228157Q55225919|Q55228157Q55225919]]
| 0
| [[MartinoPaolo GhisiBotticella]]
| a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi; il 9 ott. 1531 a Napoli, dove si trovava per una visita
| a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver; a Cremona l'11 maggio 1794 e fu sepolto nella chiesa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/martinopaolo-ghisi_botticella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228158Q55225920|Q55228158Q55225920]]
| 0
| [[NicoloGiulio GhislardiCesare Bottifango]]
| ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al; in Roma. Fu sepolto nella chiesa del Gesù. Di vari
| a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto; in tenera età, mentre Ghislardo seguì l'esempio paterno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicologiulio-ghislardi_cesare-bottifango_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228159Q55225921|Q55228159Q55225921]]
| 0
| [[PietroAurelio GhisleniBottigella]]
| a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario; nel 1550 e fu sepolto a Pavia nella chiesa di S. Tommaso.
| a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo,; a Torino il 18 maggio 1957. Fonti e Bibl .: Necr. in
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietroaurelio-ghisleni_bottigella_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228161Q55225922|Q55228161Q55225922]]
| 0
| [[FedericoGiuseppe Fabio GhislieriBottinelli]]
| a Biella il 23 maggio 1865. Giovanissimo, si trasferì; a Torino il 12 marzo 1934, vainfine ricordata la Tomba
| a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco.; poco dopo a Torino, molto probabilmente nel 1622. Fonti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/federicogiuseppe-fabio-ghislieri_bottinelli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228162Q55225924|Q55228162Q55225924]]
| 0
| [[Alessandro Bottone di San Giuseppe]]
| [[Giovanni Pietro Ghislieri]]
| patriota e politico italiano
| a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da; a Roma nel dicembre del 1587 e fu sepolto nella chiesa
| [[politico]]
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/bottone-di-san-giuseppe-alessandro_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225927|Q55225927]]
| 0
| [[Timoteo Bottoni]]
| a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio; il 13 giugno 1591. Fu certo la conoscenza fatta a Firenze
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-pietro-ghislieri_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/timoteo-bottoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228164Q55225929|Q55228164Q55225929]]
| 0
| [[Bartolomeo Bottrigari]]
| [[GHISLIERI CONSIGLIERI, Paolo]]
| a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito; nel 1339. Fonti e Bibl .: Giovanni d'Andrea, Additiones
| a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e; nel palazzo Vaticano, più volte visitato dal papa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/paolobartolomeo-ghislieri-consiglieri_bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228165Q55225930|Q55228165Q55225930]]
| 0
| [[AlessandroIacopo GhivizzaniIunior Bottrigari]]
| a Bologna, forse tra il 1310 e il 1320, e fu il figlio; alcuni giorni dopo, il 18 luglio del 1348. Fonti e
| a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista. I documenti; invece non oltre il 1636, anno in cui sua moglie fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/alessandroiacopo-ghivizzani_iunior-bottrigari_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228166Q55225931|Q55228166Q55225931]]
| 0
| [[AngeloSimone GhivizzanoGiuseppe Boucheron]]
| in Francia, ad Orléans, secondo le patenti ducali; il 24 genn. 1681 e venne sepolto nella chiesa della
| probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo; nel 1508. Analoga missione presso il re di Francia
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/angelosimone-ghivizzano_giuseppe-boucheron_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228168Q55225932|Q55228168Q55225932]]
| 0
| [[NicolaMariano GiacchiBova]]
| a Sepino,Scilla in Molise, il 6l'8 dic. 18091757. EducatoAllievo ina famigliaNapoli del pittore; a NapoliMessina il 79 maggioaprile 1888.dell'anno Fonti1813 e Bibl .: Arch.venne diseppellito
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/nicolamariano-giacchi_bova_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228170Q55225933|Q55228170Q55225933]]
| 0
| [[RenatoGiovanni GiachettiBovacchiesi]]
| in questa città da Bernardo nel 1397. Studiò diritto; a Padova in data a noi sconosciuta. Il figlio, Marco,
| a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio; a Pisa il 24 ag. 1964. Fonti e Bibl .: Roma, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/renatogiovanni-giachetti_bovacchiesi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228171Q55225934|Q55228171Q55225934]]
| 0
| [[DomenicoGennaro Maria GiacobazziBovio]]
| a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato,; a Napoli il 25 luglio 1920. Oltre agli articoli e gli
| ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore del Ducato di Modena e Reggio
| [[ambasciatore]]<br/>[[Consiglio di Stato]]<br/>[[scrittore]]
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenico-maria-giacobazzi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gennaro-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228172Q55225936|Q55228172Q55225936]]
| 0
| [[BenedettoGiovanni LudovicoAntonio GiacobiniBovio]]
| a Fobello,Bellinzago inNovarese Valsesia,dopo il 5 ag1560. 1650Il da29 Francescogiugno del; a Varallo,Molfetta doveil è12 sepolto,ag. nelladel notte1622. delFonti e Bibl apr.: P. Sarpi,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettogiovanni-ludovicoantonio-giacobini_bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228173Q55225937|Q55228173Q55225937]]
| 0
| [[Girolamo Bovio]]
| [[Giovan Battista, detto Giambattista del Violino Giacomelli]]
| a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia; il 26 genn. 1596. Fu sepolto nella chiesa dei Bolognesi,
| a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito; comunque dopo il 1603, dal momento che a quell'anno
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomelligirolamo-giovan-battista-detto-giambattista-del-violino_bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228174Q55225938|Q55228174Q55225938]]
| 0
| [[GiacomoZefiriele GiacomettiTommaso Bovio]]
| a Padova,Verona da genitorinobile difamiglia modestenel condizioni1521, nelStudiò 1663.legge; a PadovaVerona il 1218 maggiosett. 17371609. eBibl fu.: sepoltoG. nella cattedraleM. Mazzuchelli,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomozefiriele-giacometti_tommaso-bovio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228175Q55225941|Q55228175Q55225941]]
| 0
| [[GiacomandreaOmero GiacominiBozino]]
| a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia,; a Vercelli, circondato dalla fama di agente segreto,
| a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr.; a Padova il 29 dic. 1849. Fonti e Bibl .: G.B. Mugna,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomandreaomero-giacomini_bozino_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228176Q55225942|Q55228176Q55225942]]
| 0
| [[GIACOMOBernardo da CastagnetoBozza]]
| a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed; il 29 apr. 1817. Il B. lasciò al figlio Giovanni alcune
| da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito; il 15 ag. 1522. Il fratello Virgilio, già soldato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobernardo-da-castagneto_bozza_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228179Q55225943|Q55228179Q55225943]]
| 0
| [[Luigi Bozzalla-Pret]]
| [[GIACOMO da Citta di Castello, detto Beato Giacomo]]
| a CittàCastagnea di CastelloPortula nella(presso primaBiella) metàil del17 XIII secolosett.; a CittàMilano diil Castello18 ilott. 171927. Bibl sett.: 1292C. (ManciniBozzalla, II,La Valle
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomoluigi-dabozzalla-citta-di-castello-detto-beato-giacomo_pret_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228180Q55225946|Q55228180Q55225946]]
| 0
| [[GIACOMORinaldo daMaria MolfettaBracci]]
| a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia; il 9 apr. 1757 Bibl .: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori
| a Molfetta, in Terra di Bari, il 25 ott. 1489; il suo
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomorinaldo-damaria-molfetta_bracci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228181Q55225947|Q55228181Q55225947]]
| 0
| [[GIACOMOComunardo da OleggioBraccialarghe]]
| a Oleggio, presso Novara,Macerata il 517 ott. 16721875 da Giacomo;Vito, aoperaio Pietroburgolattoniere; il 2126 dicmarzo 1951. 1728,Delle dopomolte dueopere del B. settimanesono didegne
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomocomunardo-da-oleggio_braccialarghe_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228183Q55225948|Q55228183Q55225948]]
| 0
| [[GIACOMOBernardo da PoirinoBragadin]]
| nel 1386, se si deve dar fede all'affermazione del; il 21 aprile successivo. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
| a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio; dimenticato da tutti a Torino, il 30 sett. 1885. Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomobernardo-da-poirino_bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228185Q55225949|Q55228185Q55225949]]
| 0
| [[GIACOMODaniele da SacileBragadin]]
| a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor; a Venezia il 19 luglio 1755. Fonti e Bibl .: Arch.
| tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina; nei primi giorni di settembre 1511. Il 5 le sue spoglie
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giacomodaniele-da-sacile_bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228186Q55225950|Q55228186Q55225950]]
| 0
| [[CarloFilippo GiaconBragadin]]
| il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di; nell'ottobre del 1572. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
| a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso.; a Gallarate il 17 dic. 1984. Fra gli altri suoi scritti
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlofilippo-giacon_bragadin_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228190Q55225953|Q55228190Q55225953]]
| 0
| [[GiovanniFrancesco Zeno GiambelliBragadin]]
| a Venezia nel 1492 da Vettore, dei Bragadin di San; nel dicembre del 1539. Fonti e Bibl .: Venezia, Civico
| a Verona il 29 giugno 1876 da Carlo e Luigia Lovagetti.; a Messina il 31 dic. 1953. L'opera del G. consiste
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovannifrancesco-zenobragadin_res-giambelli_d7a1f512-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228191Q55225954|Q55228191Q55225954]]
| 0
| [[Giacomo Bragadin]]
| [[Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio Giamberti]]
| l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della; nell'agosto del 1610. Fonti : Archivio di Stato di
| a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento; nel 1517 (in realtà morì il 20 sett. 1516) all'età
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giambertigiacomo-antoniobragadin_res-dettod7cf46b4-antonio87e8-da11dc-sangallo8e9d-il-vecchio_0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228192Q55225955|Q55228192Q55225955]]
| 0
| [[MarioLorenzo GiampaoliBragadin]]
| a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata; il 22 febbr. 1585. Fu sepolto nella chiesa del S. Sepolcro
| a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893; a tra il 1943 e il 1944, in data e località imprecisate.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/mariolorenzo-giampaoli_bragadin_res-d85bf68a-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228194Q55225957|Q55228194Q55225957]]
| 0
| [[EmilioGiovanni GiampietroDamasceno Bragaldi]]
| a NapoliCastelbolognese il 1715 agnov. 18491763 da Ferdinando,Vincenzo piccoloe imprenditoreda; a PescaraCastelbolognese nelil 1928.17 Altri scrittifebbraio del G1829.: DiscorsoFonti e
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/emiliogiovanni-giampietro_damasceno-bragaldi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228195Q55225958|Q55228195Q55225958]]
| 0
| [[GiosuePietro GianavelloBragiola]]
| a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco; a Milano il 26 genn. 1902. Fonti e Bibl .: Arch. Parr.
| nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val; poco dopo in circostanze ignote. Ammalatosi, il G.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giosuepietro-gianavello_bragiola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228196Q55225959|Q55228196Q55225959]]
| 0
| [[Francesco GiandemariaBraida]]
| a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio,; in Genova nel novembre del 1839. Fonti e Bibl .: Arch.
| a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese; nel 1709, probabilmente a Piacenza. Dei due figli maschi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-giandemaria_braida_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228198Q55225960|Q55228198Q55225960]]
| 0
| [[GiuseppeGiovanni Luigi GianelliBrame]]
| nel 1536. Passato in seconde nozze con tale Caterina,; il 10 apr. 1554 nella sua abitazione e fu sepolto nella
| ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca; il 18 febbr. 1872. Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppegiovanni-luigi-gianelli_brame_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228199Q55225961|Q55228199Q55225961]]
| 0
| [[GIANGiovanni FERRARI,Battista EttoreBranca]]
| a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da; il 20 dic. 1799. Fonti e Bibl .: Nel ms. Ambros. Sussidio
| a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista; la sera del 31 dic. 1982 nella sua villa di Capo di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/ettoregiovanni-gianbattista-ferrari_branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228201Q55225963|Q55228201Q55225963]]
| 0
| [[CorradoUgolino Gianfigliazzidella Branca]]
| dal miles eugubino Corrado intorno al 1287, come risulta; nel 1346. Il periodo dell'episcopato del B. fu oggetto
| nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse; a Firenze poco dopo il 1353. Fonti e Bibl.: Firenze,
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/corradougolino-gianfigliazzi_della-branca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228202Q55225965|Q55228202Q55225965]]
| 0
| [[IacopoClemente GianfigliazziBrancaccio]]
| a FirenzeCarovigno il(Brindisi) 16verso lugliola 1470fine dadel Bongiannisec. diXVI Bongiannida; a FirenzeNapoli il 2522 aprgenn. 15491658. DalIl B. matrimoniopubblicò coni Smeraldaprimi
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoclemente-gianfigliazzi_brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228204Q55225966|Q55228204Q55225966]]
| 0
| [[IacopoGiovanni GianfigliazziBattista Brancaccio]]
| a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito; a Napoli nel gennaio del 1686. La sua ricchissima eredità
| a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa; a Firenze il 9 dic. 1426. Fonti e Bibl.: Firenze, Arch.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopogiovanni-gianfigliazzi_resbattista-e20b6ac5-87ed-11dc-8e9d-0016357eee51_brancaccio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228206Q55225967|Q55228206Q55225967]]
| 0
| [[LuigiNiccolo GianfigliazziFilippo Brancaleoni]]
| intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di; non molto tempo dopo, nel 1394: nella bolla pontificia
| tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in; o si ritirò dalla vita pubblica. A detta del Novati
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luiginiccolo-gianfigliazzi_filippo-brancaleoni_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228209Q55225968|Q55228209Q55225968]]
| 0
| [[RinaldoPaolo GianfigliazziOnofrio Branda]]
| in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità; a Milano l'8 febbr. 1776. Fonti e Bibl .: G. M. Mazzuchelli,
| a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa; a Firenze il 4 sett. 1425. Fu sepolto in S. Trinita
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/rinaldopaolo-gianfigliazzi_onofrio-branda_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228210Q55225969|Q55228210Q55225969]]
| 0
| [[DoroteoFracesco GiannecchiniUguccione Brandi]]
| nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo; all'età di ottantacinque anni il 14 luglio (viene
| a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837,; a Tolomosa Grande il 9 apr. 1900. Le opere del G. -
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/doroteofracesco-giannecchini_uguccione-brandi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228212Q55225970|Q55228212Q55225970]]
| 0
| [[Carlo Emanuele Nicolis conte di Brandizzo]]
| [[Andrea Giannelli]]
| a FirenzeTorino il 307 novott. 18311651 da GiuseppeCarlo Francesco e Clorindada Mariotti,Ottavia; a FirenzeTorino il 616 giugnomarzo 19141705. TraFonti glie scrittiBibl del G.:Arch. di
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/andreacarlo-giannelli_emanuele-nicolis-conte-di-brandizzo_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228214Q55225971|Q55228214Q55225971]]
| 0
| [[AristideGaetano GiannelliBrando]]
| a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel; qualche giorno dopo, l'11 ott. 1697, con gran compianto
| l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde.; a Roma il 1° ott. 1970. Fonti e Bibl.: Necr. in Il
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/aristidegaetano-giannelli_brando_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228215Q55225972|Q55228215Q55225972]]
| 0
| [[LuigiTiberto GiannelliBrandolini]]
| intorno al 1470, presumibilmente nel feudo familiare; nel 1531. Bibl .: A. Brandolini d'Adda, I Brandolini
| a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il; a Castel del Piano il 7 sett. 1957. Al suo nome fu
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luigitiberto-giannelli_brandolini_res-e664f2bf-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228216Q55225973|Q55228216Q55225973]]
| 0
| [[Girolamo Brasavola]]
| [[Antonio, detto Antonio del Mucione Giannetti]]
| a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra; a Ferrara il 13 ott. 1594. Negli ultimi anni della
| nel 1513, riuscì a studiare e negli anni Cinquanta; lasciando i suoi nell'indigenza ( Mediceo del principato
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannettigirolamo-antonio-detto-antonio-del-mucione_brasavola_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228218Q55225975|Q55228218Q55225975]]
| 0
| [[AstorreErasmo GianniBrasca]]
| a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita; il 5 febbr. 1502 a Trieste. Secondo le sue disposizioni
| a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni,; a Firenze il 17 luglio 1449 e venne sepolto in S. Croce.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/astorreerasmo-gianni_brasca_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228220Q55225976|Q55228220Q55225976]]
| 0
| [[SilvioAndrea GianniniBratti]]
| a Bastia, in Corsica,Capodistria il 20 aprdic. 18151759 da Agostino,Giovanni Battista; pochil'11 mesinov. dopo,1835. ilFonti 5e Bibl ott.: 1860,Arch. aSegreto Bocca d'ArnoVaticano, vicino
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/silvioandrea-giannini_bratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228222Q55225977|Q55228222Q55225977]]
| 0
| [[TommasoIngrano GianniniBratti]]
| verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque
| a Ferrara da Luca, intorno al 1556. Ingegno precoce,; a Ferrara il 22 maggio 1638. Tra le opere a stampa
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasoingrano-giannini_bratti_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228223Q55225978|Q55228223Q55225978]]
| 0
| [[TeodoroNicola GianniottiBraucci]]
| a VeneziaCaivano (Napoli) il 75 aprott. 18961719 da Anna MontagnaAntonio e da Alessandro,Angela; a VeneziaNapoli il 2919 febbrgenn. 19521774. SueBibl retrospettive.: A. Faiola, venneroSulla
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/teodoronicola-gianniotti_braucci_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228225Q55225979|Q55228225Q55225979]]
| 0
| [[DomenicoEttore GiannitrapaniBravetta]]
| aad TrapaniAlessandria ill'11 14ag. maggio 18361862 da LuigiFerdinando e da Giacoma Lombardo.Amelia; a FirenzeTorino il 1926 marzo 19161932. FontiIn ecorrelazione Biblcon .: Necr.la insua
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/domenicoettore-giannitrapani_bravetta_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228226Q55225981|Q55228226Q55225981]]
| 0
| [[CarloGiuseppe GiannoneBravi]]
| a Ischitella,Fontanella sul(Bergamo) Gargano,in nellocalità 1688,Volpera dail Scipione29 enov.; a NapoliCologno il 1430 febbrdic. 1755,1865. inAltre seguitoopere adel unB.: attaccoOsservazione
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/carlogiuseppe-giannone_bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228230Q55225982|Q55228230Q55225982]]
| 0
| [[Giuseppe Maria Bravi]]
| [[Silvestro, detto il Lucchese Giannotti]]
| il 16 dic. 1813 a Montesanto, l'attuale Potenza Picena; il 15 ag. 1860. I resti, traslati a Colombo nel 1863,
| a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn.; a Bologna il 31 luglio 1750 e fu sepolto in S. Maria
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giannottigiuseppe-silvestromaria-detto-il-lucchese_bravi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228231Q55225983|Q55228231Q55225983]]
| 0
| [[GIANNOTTIPaolo RANGONI, TommasoBravusi]]
| a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso; durante un'epidemia di peste a Modena il 4 ott. 1630.
| a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti; a Venezia il 10 sett. 1577 e venne sepolto, con spettacolare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/tommasopaolo-giannotti-rangoni_bravusi_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59849297Q55225984|Q59849297Q55225984]]
| 0
| [[SergioGiacomo LupiBreganze]]
| a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa; a Vicenza il 9 sett. 1835. Fonti e Bibl .: Archivio
| a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/sergiogiacomo-lupi_breganze_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q59916535Q55225985|Q59916535Q55225985]]
| 0
| [[Giuseppe Roberto Solaro di Breglio]]
| [[Luciano Ori]]
| in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680; a Govone il 15 marzo 1764. Fonti e Bibl .: Archivio
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-roberto-solaro-di-breglio_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55225986|Q55225986]]
| 0
| [[Gregorio Bregoli]]
| a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario,; a Milano nel 1897. Bibl .: E. de Leone, Le relaz. italo
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/luciano-ori_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/gregorio-bregoli_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228600Q55225987|Q55228600Q55225987]]
| 0
| [[BenedettoUbaldo GuidalottiBregolini]]
| a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da; a 85 anni il 24 ag. 1807 Fonti e Bibl .: Poesie inedite
| nella seconda metà del Trecento. I Guidalotti, appartenenti; a Perugia il 18 ag. 1429 senza avere potuto portare
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/benedettoubaldo-guidalotti_bregolini_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228601Q55225988|Q55228601Q55225988]]
| 0
| [[GiuseppeFrancesco Maria GuidelliBrembati]]
| a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca; a Bergamo il 6 marzo 1768. Fonti e Bibl .: Nella Biblioteca
| a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna; povero l'8 maggio 1899, a Modena. Anche il giornale
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppefrancesco-maria-guidelli_brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228603Q55225989|Q55228603Q55225989]]
| 0
| [[Giovanni DomenicoBattista GuidettiBrembati]]
| a Bologna,Bergamo ovenel fu1509 battezzatodal ilconte Marco genn.Coriolano 1531.e da DopoMaddalena; a RomaMilano il 304 nov.luglio 1592.dello Unstesso suoanno. fratello,Bibl Matteo,.: gliG.
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-domenicobattista-guidetti_brembati_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228604Q55225990|Q55228604Q55225990]]
| 0
| [[Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Breme]]
| [[Giovanni Gualberto Guidi]]
| ila 12Milano ott.il 181730 amaggio Firenze1807 da AntonioFilippo e Ariannadalla Sandrini.sua seconda; a Firenze il 1721 genn. 1883.1869 Lea figlieFirenze, Amaliadove eaveva seguito la Mariannacorte
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanniferdinando-gualbertoarborio-guidi_gattinara-duca-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|-
| [[:d:Q55228605Q55225991|Q55228605Q55225991]]
| 0
| [[Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di Breme]]
| [[Iacopo Guidi]]
| a VolterraParigi il 1428 ag. 15141754 da GiovanniFerdinando. eambasciatore; Caterinanel Dorotea;1828 subitoa dopoSartirana, l'arrivodove asi Romaera dell'attoritirato didopo rinuncia,la
|
|
|
| [http://www.treccani.it/enciclopedia/iacopoludovico-guidi_giuseppe-arborio-gattinara-conte-di-sartirana-marchese-di-breme_(Dizionario-Biografico)/ Link]
|}
----