Targhe d'immatricolazione della Macedonia del Nord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Foto (finalmente) guardabile
m Calibratura immagine
Riga 4:
 
== Modifiche intervenute dal 1993 e sistema in uso ==
[[File:SK 303 OI.jpg|thumb|Targa con formato emesso dal 1995 al 2012]]
[[File:MK- 1993-1995 plate.jpg|miniatura|Targa con formato utilizzato da giugno 1993 al 1995]]
[[File:SK 303 OI.jpg|thumb|Targa con formato emesso dal 1995 al 2012]]
Da giugno del [[1993]] al [[2012]] le targhe di questo Stato erano contornate sopra e sotto da una linea rossa. Consistevano in due lettere indicanti il distretto, un numero a tre cifre e altre due lettere utilizzate per definire una suddivisione territoriale dello stesso distretto. Tra la sigla automobilistica e il numero era posizionato un rettangolo rosso all'interno del quale nel primo formato (1993–1995) comparivano le lettere [[alfabeto cirillico|cirilliche]] '''PM''' (iniziali di '''P'''епублика '''M'''акедонија, in [[Lingua macedone|macedone]] ''Repubblica di Macedonia'') gialle tra due ghirlande di frumento (uno degli [[Emblema della Repubblica di Macedonia|emblemi nazionali]]) dello stesso colore. Nel formato successivo (1995–2012) venivano ripetuti all'interno del rettangolo la sigla di provenienza in alto e il codice identificativo del [[Comuni della Repubblica di Macedonia|comune]] in basso, entrambi bianchi. <br>Dal 20 febbraio [[2012]] il formato delle targhe è stato modificato: le dimensioni sono in conformità agli standard europei: 520 × 110 [[millimetro|mm]] per le placche su un'unica linea e 280 × 200 mm per quelle su due linee. A sinistra è stata introdotta una banda azzurra all'interno della quale è riportata in basso la [[sigla automobilistica internazionale]] '''MK''' a caratteri bianchi; le cifre che seguono il codice dell'area di immatricolazione, scritto in caratteri [[alfabeto latino|latini]], sono diventate quattro, precedute da un rettangolo rosso al cui interno, in caratteri cirillici di colore giallo, sono ripetute in alto la sigla del comune capoluogo distrettuale ed in basso le due lettere (che avanzano progressivamente da AA a ZZ) che compaiono a destra, dopo le cifre. <br>I [[motocicli]] e i [[Ciclomotore|ciclomotori]] hanno piastre con lettere e cifre disposte su tre righe (del tipo SK/0123/AA). <br>È sempre stato possibile avere targhe, sia posteriori che anteriori, su due righe.