Bellona (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Culto: Inserito approfondimento storico in culto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 16:
 
I poeti la rappresentino armata di elmo e di corazza, coi capelli sparsi, ed un'asta, oppure una torcia, in mano<ref name=":0" />. Talvolta impugna una sferza, in atto di animare i guerrieri al combattimento. La sua iconografia è simile a quella tradizionale delle [[Erinni|Furie]].
 
Fra i più illustri sacerdoti [[Bellone]] insigniti da Pompeo e Cesare, vi erano Re Mitridate VI del Ponto e Re Archelao III di Cappadocia, i quali entrambi sconfitti dovettero cedere i rispettivi regni della Magna Grecia, attuale Turchia, al predominio della possente Repubblica Romana. Si deve alla dea pagana [[Bellona]], (in Comana Pontica denominata “Ma”), il cognome [[Bellone]] diffuso in tutto il mondo, che in seguito ebbe tra i più illustri esponenti, il Conte Bellone I di Carcassonne, dal quale discendono i Bellonidi e reali di Spagna. Nella penisola italica nel medioevo venne latinizzato in Bellones, Bellonis, Bellonus. Attorno all’anno mille una famiglia Bellonus proveniente da Turre in Valencia, divenne proprietaria e restaurò il Palazzo Madama di Torino per circa 100 anni (la porta denominata “fibellona” è dovuta ai figli di Bellone). Il paese francese “Bellonne” fu costituito da famiglie Bellone provenienti dall’Italia. Una ricerca storica mondiale documentata, pubblicata nel 2009, ne approfondisce l’etimologia e la diramazione e diffusione nel mondo.
<ref>http://www.savonanews.it/2010/09/16/mobile/leggi-notizia/argomenti/eventi-spettacoli/articolo/millesimo-il-libro-genealogia-bellone-e-arrivato-sino-a-parigi-e-new-york.html</ref>
Un omaggio di rilievo alla Dea [[Bellona]], oltre a medaglie, polene, pitture, statue e sculture realizzate nel corso di due millenni, lo si può ammirare a Bruxelles, in cui il teatro [[Bellona]] ha in facciata raffigurata la dea e tributo all’Impero romano. <ref> https://www.bruxellesmabelle.net/lieux/la-bellone/ </ref>
In Italia, porta testimonianza del culto antico pagano, il Comune di Bellona in provincia di Caserta.
 
== Note ==