Panthera tigris altaica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
peso Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
cancellamento di alcuni contenuti e precisioni grammaticali Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 58:
Come affermato da Dale Miquelle - direttore del ''Siberian Tiger Project'' - le misure rilevate su un campione di circa cinquanta esemplari suggeriscono che la taglia della tigre siberiana sia comparabile con quella della sottospecie indiana.Il peso medio é di 300 chilogrammi .
Tipicamente, l'altezza al garrese è inferiore di una decina di centimetri rispetto alla tigre del Bengala - che raggiunge, in media, 110 [[centimetro|cm]]<ref name="Matt">{{Cita|Matthiessen & Hornocker 2001||MATT}}</ref>- e la lunghezza media di un maschio è compresa tra i 190
Il peso maggiore misurato nell'ambito del ''Siberian Tiger Project'' è di soli {{Tutto attaccato|215 kg}}
▲Il peso maggiore misurato nell'ambito del ''Siberian Tiger Project'' è di soli {{Tutto attaccato|215 kg}}.<ref name="Pryn">{{Cita|Prynn 2002||PRYN}}</ref> Il numero di esemplari catalogati dal progetto è ridotto, ma alcuni [[zoologia|zoologi]] ritengono che questo valore discrimini correttamente le massime misure reali dalle stime, spesso esagerate, fornite dai cacciatori.<ref name="Matt" />
=== Mantello ===
Riga 148 ⟶ 146:
Cinghiali e cervi nobili sono le prede principali e costituiscono il 65-90% della sua dieta in Russia, seguiti da caprioli, sika e goral. I cervi muschiati, diffusi nel nord del Sichote Alin o alle altitudini più elevate, costituiscono una preda secondaria e solo in certe condizioni di habitat. Altre prede sono animali di piccola taglia come [[Lagomorpha|lagomorfi]] ([[Lepus europaeus|lepri]], [[Oryctolagus cuniculus|conigli]] e [[pika]]) o pesci come i [[Salmonidae|salmoni]].
Costituiscono parte della dieta, per una percentuale compresa tra il 5 e l'8%, anche l'[[Ursus thibetanus|orso nero asiatico]] e l'[[Ursus arctos|orso bruno]].<ref name="Maza">{{Cita|Mazák (1983/2004)||MAZA}}</ref>
Uno studio esteso a tutte le sottospecie di tigri dell'Asia tropicale, ha mostrato una correlazione precisa fra la [[densità di popolazione]] delle tigri e quella degli ungulati.<ref>Rabinowitz, A.R. (1989). The density and behavior of large cats in a dry tropical forest mosaic in Huai Kha Khaeng Wildlife Sanctuary, Thailand. ''Nat. Hist. Bull. Siam. Sot. 37''(2), 235-251. Citato in {{Cita|Nowell e Jackson 1996|p. 65|NOWJAC}}.</ref> Nel caso specifico della tigre dell'Amur, la massima densità di tigri nella riserva di Lazovskiy occorreva quando quella degli ungulati superava i 2,25 esemplari per km<sup>2</sup>.<ref>Bragin, A.P. (1986). ''Population characteristics and social-spatial patterns of the tiger on the eastern macro-slope of the Sikhote-Alin mountain range''. Vladivostok: Pacific Institute of Geography (tesi U.S.S.R. M.S.). Citato in {{Cita|Nowell & Jackson 1996|p. 65|NOWJAC}}.</ref>
|