Detective Conan - L'isola mortale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 101015379 di Turtle06 (discussione) Inufan in evasione dal blocco Etichetta: Annulla |
sposto doppiatori nel Template:Film |
||
Riga 22:
|montatore =
|musicista = [[Katsuo Ōno]]
|doppiatori originali = * [[Minami Takayama]]: Conan Edogawa
* [[Kappei Yamaguchi]]: Shinichi Kudo
* [[Wakana Yamazaki]]: Ran Mori
* [[Akira Kamiya]]: Kogoro Mori
* [[Megumi Hayashibara]]: Ai Haibara
* [[Yukiko Iwai]]: Ayumi Yoshida
* [[Ikue Ōtani]]: Mitsuhiko Tsuburaya
* [[Wataru Takagi]]: Genta Kojima e Wataru Takagi
* [[Ken'ichi Ogata]]: Hiroshi Agasa
* [[Naoko Matsui]]: Sonoko Suzuki
* [[Chafūrin]]: Juzo Megure
* [[Atsuko Yuya]]: Miwako Sato
* [[Kazuhiko Inoue]]: Ninzaburo Shiratori
* [[Ken'yū Horiuchi]]: Joji Iwanaga
* [[Minoru Inaba]]: Uehira
* [[Masayo Kurata]]: Kimiko Yamaguchi
* [[Jōji Nakata]]: Mitsushi Matsumoto
* [[Nobutoshi Canna]]: Taro Izuyama
* [[Takaya Kuroda]]: Tomoyoshi Tayama
* [[Makiko Omoto]]: Chika Mabuchi
* [[Takanobu Hozumi]]: Kazuo Mima
|doppiatori italiani = * [[Irene Scalzo]]: Conan Edogawa
* [[Davide Garbolino]]: Shinichi Kudo
* [[Debora Magnaghi]]: Ran Mori
* [[Oliviero Corbetta]]: Kogoro Mori
* [[Federica Valenti]]: Ai Haibara
* [[Patrizia Scianca]]: Ayumi Yoshida
* [[Cinzia Massironi]]: Mitsuhiko Tsuburaya
* [[Luca Bottale]]: Genta Kojima
* [[Maurizio Scattorin]]: Hiroshi Agasa
* [[Laura Brambilla]]: Sonoko Suzuki
* [[Riccardo Rovatti]]: Juzo Megure
* [[Francesco Orlando (doppiatore)|Francesco Orlando]]: Wataru Takagi
* [[Paola Della Pasqua]]: Miwako Sato
* [[Claudio Moneta]]: Ninzaburo Shiratori
* [[Paolo De Santis]]: Joji Iwanaga
* [[Diego Sabre]]: Uehira
* [[Cristiana Rossi]]: Kimiko Yamaguchi
* [[Gianluca Iacono]]: Mitsushi Matsumoto
* [[Paolo Sesana]]: Taro Izuyama
* [[Alessandra Karpoff]]: Chika Mabuchi
* [[Massimiliano Lotti]]: Kazuo Mima
|attori = * Chris (titoli di coda)
|immagine = Meitantei Conan - Konpeki no Jolly Roger.png
|didascalia = Il gruppo di Conan
}}
{{nihongo|'''''Detective Conan: L'isola mortale'''''|名探偵コナン 紺碧の棺(ジョリー・ロジャー)|Meitantei Konan - Konpeki no Jorī Rojā|lett. "Detective Conan - Il Jolly Roger nel profondo azzurro"}}, conosciuto anche con il titolo internazionale ''Detective Conan: Jolly Roger in the Deep Azure'', è l'undicesimo [[Film d'animazione|lungometraggio d'animazione]] dedicato alla serie [[anime]] ''[[Detective Conan]]'', uscito in [[Giappone]] il 21 aprile [[2007]].<ref>{{cita web|url=http://www.toho.co.jp/lineup/conan2007/|titolo=Detective Conan - Il Jolly Roger nel profondo azzurro|lingua=ja|accesso=25 settembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080518165941/http://www.toho.co.jp/lineup/conan2007/|dataarchivio=18 maggio 2008}}</ref>
La produzione ha avuto come consultenti il Bahamas tourism, il museo Pirates of Nassau<ref>{{cita web|url=http://www.piratesofnassau.com/|titolo=Pirates of Nassau|lingua=en}}</ref> e lo AQUA MATE DIVING CLUB.
== Trama ==
Una sera, [[Wataru Takagi (personaggio)|Takagi]] e Sato inseguono in auto due rapinatori che indossano le maschere di [[Arsenio Lupin III|Lupin III]] e [[Fujiko Mine]]. Dopo l'arresto, prima di svenire, il malvivente con la maschera di Lupin fa qualche accenno al [[Jolly Roger]] e alla fittizia [[Kōzu-shima|isola di Komi]], nell'[[Oceano Pacifico]] della [[prefettura di Tokyo]]. Proprio in quest'isola con un clima tropicale si trovano [[Conan Edogawa|Conan]], [[Ran Mori|Ran]], [[Ai Haibara|Ai]], [[Sonoko Suzuki|Sonoko]], [[Hiroshi Agasa|Agasa]], i Detective Boys e [[Kogoro Mori|Kogoro]], perché quest'ultimo ha vinto del denaro alla lotteria e ha deciso di regalare a tutti una vacanza.
L'isola è abbastanza affollata perché, dopo il ritrovamento di alcuni oggetti del [[XVIII secolo|'700]] nella vicina e deserta isola di Yorioya, si è diffusa la voce che in zona sia nascosto il tesoro delle famose piratesse [[Anne Bonny]] e [[Mary Read]]. I ragazzi vengono coinvolti dal direttore dell'ufficio turistico nella caccia al tesoro, Agasa e Kogoro decidono di riposarsi, mentre Ran e Sonoko si dedicano a un'immersione subacquea e visitano una [[Yonaguni#Strutture sommerse|struttura affondata nel mare]]. Qui le ragazze s'imbattono in alcuni [[selachimorpha|squali]], che sono stati attirati dal sangue emesso dalla ferita di un cacciatore di tesori.
Trovandosi su un'altura, Ai nota un motoscafo che si sta dirigendo a tutta velocità verso il villaggio. I due cacciatori di tesori stanno trasportando l'amico ferito all'ospedale, ma l'emorragia è troppo estesa e il dottore non può fare più niente. Ai avverte Conan dell'accaduto. I ragazzi chiedono a Mitsuhiko, Ayumi e Genta di completare la caccia al tesoro e si recano a vedere cos'è successo. Analizzando la situazione, Conan capisce che qualcuno ha inserito una sacca con del sangue di pesce nella muta del sommozzatore. Durante l'immersione, la pressione dell'acqua ha provocato la fuoriuscita del materiale, attirando così un branco di squali. La polizia interroga gli amici della vittima e Takagi, con uno stratagemma, cerca di prendere le loro impronte digitali.
I cacciatori di tesori s'introducono nella sala espositiva dell'ufficio del turismo per sottrarre una sciabola e una pistola che appartenevano rispettivamente ad Anne Bonny e a Mary Read. Conan riesce a seguire i malviventi. Qualcuno dalla boscaglia spara contro i due, ferendoli. Dalla centrale di polizia arrivano i risultati dell'analisi delle impronte. Uno dei due criminali è un ricercato internazionale. Nel frattempo, i ragazzi concludono la caccia al tesoro.
Alla fine del caso, Kogoro, Ran e Conan tornano a Tokyo con la nave passeggeri e cargo [[Camellia Maru]].
== Colonna sonora ==
{{vedi anche|Colonne sonore di Detective Conan}}
Il musicista [[Katsuo Ōno]] ha composto trentanove nuove tracce, usate poi anche nella serie televisiva. La sigla finale è {{nihongo|''Nanatsu no umi o wataru kaze no yō ni''|七つの海を渡る風のように||"Come un vento che attraversa i sette mari"}}, di [[Rina Aiuchi]] e [[U-ka saegusa IN db]].
== Versione italiana ==
Riga 106 ⟶ 93:
La versione intera è andata in onda sempre su Italia 2 il 12 settembre 2012. Questa versione come l'originale non ha sigla iniziale, e mantiene l'introduzione, la sigla finale originale e l'epilogo collocato dopo di essa. La sigla finale ha le immagini originali con i titoli internazionali in inglese e sono stati aggiunti i crediti italiani riguardanti il doppiaggio.
== Accoglienza ==
''L'isola mortale'' ha incassato 2 miliardi e 530 milioni di [[yen]], classificandosi al decimo posto dei film giapponesi con il maggior incasso in patria nel
== Home video ==
In Giappone il film è stato pubblicato da [[Being]] con l'etichetta [[B-vision]] in [[DVD]] il 23 novembre 2007<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.co.jp/%E5%8A%87%E5%A0%B4%E7%89%88-%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3-%E7%B4%BA%E7%A2%A7%E3%81%AE%E6%A3%BA-DVD-%E7%A5%9E%E8%B0%B7%E6%98%8E/dp/B000W05NUA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1396547791&sr=8-1&keywords=%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3+%E7%B4%BA%E7%A2%A7%E3%81%AE%E6%A3%BA|titolo=Film - Detective Conan - Il Jolly Roger nel profondo azzurro [DVD]|lingua=ja|accesso=3 aprile 2014}}</ref> e in [[Blu-ray Disc]] l'8 aprile [[2011]].<ref>{{cita web|url=http://www.amazon.co.jp/%E5%8A%87%E5%A0%B4%E7%89%88-%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3-%E7%B4%BA%E7%A2%A7%E3%81%AE%E6%A3%BA-Blu-ray-Disc/dp/B004LDQTNE/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1396547791&sr=8-4&keywords=%E5%90%8D%E6%8E%A2%E5%81%B5%E3%82%B3%E3%83%8A%E3%83%B3+%E7%B4%BA%E7%A2%A7%E3%81%AE%E6%A3%BA|titolo=Film - Detective Conan - Il Jolly Roger nel profondo azzurro (Blu-ray Disc)|lingua=ja|accesso=3 aprile 2014}}</ref> In Italia non è mai stato pubblicato per l'[[home video]].
==
Con i fotogrammi del film è stato prodotto un [[anime comic]], pubblicato in un'edizione in due volumi e poi in volume unico. L'edizione in due volumi è intitolata {{nihongo|''Gekijōban anime comic - Meitantei Conan - Konpeki no Jolly Roger''|劇場版アニメコミック 名探偵コナン 紺碧の棺(ジョリー・ロジャー)|Gekijōban anime komikku - Meitantei Konan - Konpeki no Jorī Rojā|"Detective Conan - Il Jolly Roger nel profondo azzurro - Anime comic del film"}}; la {{nihongo|"prima parte"|上|jō}} è stata pubblicata da [[Shogakukan]] il 16 novembre 2007<ref name="Movie 11.1">{{cita web|url=http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=9784091211941|titolo=Detective Conan - Il Jolly Roger nel profondo azzurro - Anime comic del film - Prima parte|lingua=ja|accesso=21 febbraio 2010}}</ref> (ISBN 978-4-09-121194-1), la {{nihongo|"seconda parte"|下|ge}} il 15 dicembre dello stesso anno<ref name="Movie 11.2">{{cita web|url=http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=9784091211958|titolo=Detective Conan - Il Jolly Roger nel profondo azzurro - Anime comic del film - Seconda parte|lingua=ja|accesso=21 febbraio 2010}}</ref> (ISBN 978-4-09-121195-8). L'edizione in volume unico è intitolata {{nihongo|''Gekijōban Meitantei Conan - Konpeki no Jolly Roger''|劇場版 名探偵コナン 紺碧の棺(ジョリー・ロジャー)|Gekijōban Meitantei Konan - Konpeki no Jorī Rojā|"Detective Conan - Il film - Il Jolly Roger nel profondo azzurro"}} ed è stata pubblicata sempre da Shogakukan il 16 aprile [[2010]]<ref>{{cita web|url=http://skygarden.shogakukan.co.jp/skygarden/owa/solc_dtl?isbn=9784091222534|titolo=Detective Conan - Il film - Il Jolly Roger nel profondo azzurro|lingua=ja|accesso=8 marzo 2014}}</ref> (ISBN 978-4-09-122253-4).
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Nella realtà Anne e Mary non navigarono mai nell'[[Oceano Pacifico]], poiché le loro attività erano solo nei mari dei [[Caraibi]], e non combattevano schiena contro schiena.<ref>{{cita web|url=http://www.meitanteiconan.it/site/articles.php?article_id=827|titolo=Dal film alla realtà: la vera storia di Anne Bonney e Mary Read|data=1º maggio 2008|accesso=14 luglio 2017}}</ref>
* Il metodo utilizzato da Takagi per ottenere le impronte digitali dei cacciatori di tesori è comunemente chiamato "Sviluppo di impronte digitali" e "Impronta fumante". Il film che cita in questo contesto è probabilmente ''[[Beverly Hills Cop II - Un piedipiatti a Beverly Hills II]]'', azione commedia del [[1987]], che ha reso popolare questa procedura per un pubblico più ampio.
== Galleria d'immagini ==
|