Fabio Cannavaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sir Joe MC (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 126:
[[File:Fabio Cannavaro Real Madrid.jpg|thumb|upright=0.8|left|Cannavaro al Real Madrid durante il ''[[El Clásico|Clásico]]'' del 2 maggio 2009.]]
 
Il 19 lugliogiugno 2006, a seguito delle vicende giudiziarie che coinvolsero la Juventus relegandola nel campionato di [[Serie B 2006-2007|Serie B]], Cannavaro lasciò la squadra torinese e fu acquistato dal [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] del neo-allenatore [[Fabio Capello]] per 7 milioni di euro. A [[Madrid]] Cannavaro ritrovò il compagno di squadra alla Juve [[Emerson Ferreira da Rosa|Emerson]]<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=438166.html|titolo=Doppio colpo Real in casa Juve|editore=uefa.it|data=20 luglio 2006}}</ref><ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/20/cannavaro-ed-emerson-al-real-thuram-zambrotta.html|titolo= Cannavaro ed Emerson al Real Thuram e Zambrotta al Barca|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=20 luglio 2006|accesso=|autore=}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2006/07_Luglio/19/nedved.shtml|titolo=I gioielli della Juve in Spagna|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|data=19 luglio 2006}}</ref> e scelse di indossare la maglia numero 5 lasciata libera da [[Zinédine Zidane]]<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/sport/calcio/presentazione-cannavaro/presentazione-cannavaro/presentazione-cannavaro.html|titolo= Cannavaro conquista il Real Madrid "Avere il 5 di Zidane non mi fa paura"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=25 luglio 2006|accesso=|autore=}}</ref>.
 
Il 27 agosto fece il suo esordio assoluto con la maglia dei ''Blancos'' giocando dal primo minuto la prima partita di campionato pareggiata 0-0 contro il [[Villareal Club de Futbol|Villareal]]<ref>{{cita web |url=http://www.tgcom24.mediaset.it/sport/articoli/articolo324985.shtml|titolo= Liga: Capello stecca la prima|editore=tgcom.mediaset.it|data=27 agosto 2006|accesso=|autore=}}</ref>. Il 27 novembre venne premiato con il [[Pallone d'oro]], diventando il quinto italiano a vincere il trofeo individuale (dopo [[Gianni Rivera]], [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], [[Roberto Baggio]] e [[Omar Sívori]])<ref>Il quinto se si considera [[Omar Sívori]], che vinse il [[Pallone d'oro]] quando aveva già acquisito la cittadinanza italiana.</ref> e il terzo nel ruolo di difensore (succedendo a [[Franz Beckenbauer]] e [[Matthias Sammer]]). Cannavaro precedette nella scelta del giocatore dell'anno l'ex compagno di squadra [[Gianluigi Buffon]] e il francese [[Thierry Henry]] e dedicò alla città di [[Napoli]] l'assegnazione del premio<ref name=pallonedoro/><ref name=pallonedoro2/><ref name=pallonedoro3/><ref name=Pallone/>. Il 18 dicembre, inoltre, ricevette anche il [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]], secondo italiano, dopo [[Roberto Baggio]], ad aggiudicarsi questo riconoscimento<ref name=fifaworldplayer/>.