Gabriel Andral: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 23:
===Gli anni dopo la laurea===
Nel 1828, Andral ottiene l'incarico di professore d’igiene e fonda, con due suoi colleghi, una rivista medica, le Journal hebdomadaire. Inoltre
Andral si considerava un eclettico per necessità. Questo eclettismo aveva per lui due obiettivi: riconciliare l'approccio patologico di [[René Laennec]] con il sistema fisiologico di Broussais, e opporsi con forza a qualsiasi tentativo di dittatura dottrinale in medicina. Andral, infatti, contribuisce alla diffusione del metodo di auscultazione indiretta mediante lo stetoscopio, messo a punto da Laennec, ma in circostanze particolari, ricorre, altresì, alla nozione di simpatia proposta da Broussais, per render conto di sintomi non correlati a lesioni evidenti.<ref>Roy Porter, “Dizionario Biografico della storia della medicina e delle scienze naturali”, Tomo I, p. 34</ref> Inoltre rifiuta l’idea, profondamente radicata, dell’infiammazione come causa ultima di tutte le malattie, la pratica dei salassi e l’applicazione di sanguisughe.<ref>Doyle, L. (1989). “Gabriel Andral and the first reports of lymphangitis carcinomatosa”. Journal of the Royal Society of Medicine, 82 (8): 491</ref>
| |||