Senale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
'''Senale''' (''Unsere Liebe Frau im Walde'' in [[lingua tedesca|tedesco]], che significa "Nostra Signora del Bosco") è uno dei due villaggi che, insieme a [[San Felice (Senale-San Felice)|San Felice]], compongono il [[Comune (Italia)|Comune italiano]] di [[Senale-San Felice]] nell'Alta [[Val di Non]], che fa parte della [[Provincia autonoma di Bolzano]]. Comprende pure la località di ''Malgasott''. Fino al [[1974]] era comune autonomo.
 
Il paese di Senale dal [[XII secolo]] è una celebre meta di pellegrinaggio, da sempre incorporata all'[[Abbazia di Muri-Gries]]. La [[chiesa (architettura)|chiesa]] [[gotico|gotica]], con i suoi altari [[barocco|barocchi]] riccamente intagliati e l'immagine votiva della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]], richiama, la domenica e nei giorni festivi, la popolazione che giunge numerosa in questo grazioso villaggio. Nel periodo medievale vi era anche un [[ospizio]] annesso la cui esistenza sottolinea l'importanza della tratta che collegava, attraverso il [[Passo Palade]], la zona di [[Merano]] alla Val di Non<ref>Emanuele Curzel, ''Madonna di Senale / Unsere Liebe Frau im Walde'', in [[Hannes Obermair]], Emanuele Curzel, Klaus Brandstätter (a cura di), ''Dom- und Kollegiatstifte in der Region Tirol, Südtirol, Trentino in Mittelalter und Neuzeit / Collegialità ecclesiastica nella regione trentino-tirolese del medioevo all’età moderna'' (= Schlern-Schriften 329), Wagner, Innsbruck 2006, ISBN 3-7030-0403-7, pp. 279–282.</ref>.
 
== Toponimo ==