Giuseppe Bugatto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Giuseppe Bugatto''' ([[Zara]] [[11 settembre]] [[1873]] - [[Grado (GO)|Grado]] [[25 febbraio]] [[1948]]) fu un uomo politico [[Friuli|friulano]].<br>
Di padre originario di [[Aiello del Friuli]], studiò dapprima a [[Gorizia]], poi conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di [[Graz]] ed entrò nell'amministrazione dell'[[Impero d'Austria]] come regio-imperial segretario di luogotenenza al Ministero del culto e istruzione. Nel [[1907]] venne eletto deputato al Parlamento di [[Vienna]] per il [[Partito Popolare Friulano]], per il quale si era presentato nel collegio di [[Cervignao del Friuli|Cervignano]]-[[Monfalcone]]. Conservò tale carica fino alla caduta dell'Impero nel [[1918]].
|