Massimo (famiglia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 96304836 di 151.28.146.209 (discussione) Etichetta: Annulla |
Correzione |
||
Riga 5:
|blasonatura = <div align=justify>''Partito; nel primo fasciato d'azzurro e d'argento alla banda d'oro attraversante (Staglia o Astalli); nel secondo d'argento al palo fascia d'azzurro, uscente dalla partizione, carico sul palo di sette scudetti del campo, sulla fascia di due scudetti eguali posti nel verso della pezza (Citarei), la fascia accompagnata da due leoni di rosso, coronati d'argento (Massimo)''<ref>Giannino Tiziani,''Famiglie e stemmi cornetani dalla schedatura di beni artistici di Tarquinia'', 2003, p.13.</ref>. ''Cimiero: un leone d'oro. Sostegni: due leoni d'oro affrontati.''<ref>Amayden, p. 202</ref></div>
|stato = {{PON}}<br />{{simbolo|Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<br />{{ITA}}
|titoli = [[Principe]] di [[Arsoli]], [[
|fondatore = [[
|attualecapo =
|datafondazione = (''[[
|etnia = [[Italia]]na
|ramicadetti =
}}
I '''Massimo''' sono una storica [[famiglia]] [[principe]]sca di [[Roma]], ancora fiorente.
Riga 29:
I Massimo strinsero rapporti di parentela con esponenti di alcune famiglie reali europee: Cristina di Sassonia (sposò nel [[1796]] [[Massimiliano Camillo VIII Massimo, I principe di Arsoli]]); Beatrice di Borbone-Spagna (figlia del [[carlismo|pretendente carlista]] [[Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna|infante Carlo]], fu la moglie nel [[1827]] di Fabrizio); [[Maria Adelaide di Savoia-Genova]] (figlia del [[duca]] [[Tommaso di Savoia-Genova]], fratello della [[Margherita di Savoia|regina Margherita]], nel [[1935]] si unì in matrimonio con Leone).<ref>Ceccarius, p. 20</ref>
La stirpe è rappresentata dal capofamiglia don
Le residenze dei Massimo sono state: il [[palazzo Massimo alle Terme]] (ora Museo Nazionale), il [[palazzo Massimo alle Colonne]], il Palazzo di Pirro, il palazzo di Aracoeli, la [[villa Massimo]], sulla [[Nomentana]], la villa Massimo alle terme (buttata giù durante il fascismo) e il castello di [[Arsoli]] ([[secolo X]], acquistato nel [[1574]] da Fabrizio su suggerimento di [[san Filippo Neri]]). Il luogo di sepoltura si trova nella cappella gentilizia di Santa Maria Annunziata in [[Basilica di San Lorenzo in Damaso|San Lorenzo in Damaso]], a Roma.<ref>Amayden, p. 203</ref>
Riga 40:
*Fabrizio Camillo IV (1606-1693), III signore di Arsoli
====Marchesi e Principi di Roccasecca (1686)====
*Fabrizio Camillo IV (1606-1693), I marchese di Roccasecca
*Giovanni Battista Camillo V (1659-1711), II marchese di Roccasecca
*Filippo Camillo VI (1684-1735), III marchese di Roccasecca
*[[Francesco Camillo VII Massimo|Francesco Camillo VII]] (1730-1801), IV marchese di Roccasecca
*[[Massimiliano Camillo VIII Massimo, I principe di Arsoli|Massimiliano Camillo VIII]] (1770-1840), V marchese di Roccasecca
*Vittorio Emanuele (1911-1983), principe di Roccasecca
*Stefano (1955-), principe di Roccasecca
====Principi di Arsoli (1826)====
*[[Massimiliano Camillo VIII Massimo, I principe di Arsoli|Massimiliano Camillo VIII]] (1770-1840), I principe di Arsoli
*[[Vittorio Emanuele Camillo IX Massimo|Vittorio Emanuele Camillo IX]] (1803-1873), II principe di Arsoli
Riga 54 ⟶ 56:
*Leone (1896-1979), V principe di Arsoli
*Filippo (1938-2008), VI principe di Arsoli
*
===[[Lancellotti (famiglia)|Lancellotti]]===
|