Marco Aurelio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 100265574 di 151.24.245.115 (discussione) Etichetta: Annulla |
m →Lavoro legale e amministrativo: clean up using AWB |
||
Riga 216:
===== Lavoro legale e amministrativo =====
Marco istituì l'[[anagrafe]]: ogni cittadino romano aveva l'obbligo di registrare i propri figli entro trenta giorni dalla loro nascita; colpì l'usura, regolarizzò le vendite pubbliche<ref>{{cita|Historia Augusta|''Marcus Aurelius'', 9}}.</ref> e distrusse tutti i libelli diffamatori che circolavano su molte persone.<ref name="HAMarcus11">{{cita|Historia Augusta|''Marcus Aurelius'', 11}}.</ref> Proibì i processi pubblici prima che fossero raccolte prove certe, garantì ai senatori l'antica immunità dalle condanne capitali, a meno che ci fossero prove certe e una condanna ufficiale.<ref name="HAMarcus10"/> Impiegò il denaro non in splendide architetture, ma in opere di ricostruzione estremamente necessarie, o in migliorie della rete stradale, da cui dipendeva la difesa dell'impero e il progresso del commercio, o in fortezze, [[castrum|accampamenti]] e città.<ref name="HAMarcus11"/><ref>La grandiosa [[colonna di Marco Aurelio]] di fronte a [[Palazzo Chigi (Roma)|Palazzo Chigi]] (alta 42 m) fu eretta per ricordare proprio le vittorie sul [[limes danubiano|fronte germanico-sarmatico del Danubio]]. La colonna era sormontata da una statua dell'Imperatore, dove ora è posta quella di [[Paolo di Tarso|san Paolo]], così come accadde per la [[colonna di Traiano]], dove venne posizionata una statua di [[san Pietro]] in sostituzione di quella dell'''[[Traiano|Optimus princeps]]''), in {{cita|Coarelli 2008|pp. 42-43}}.</ref>
Egli non amava particolarmente i giochi gladiatorii e gli spettacoli cruenti del circo, ma li indiceva e li frequentava solo se non poteva esimersi; più tardi formò [[Auxilia|unità militari ausiliarie]] di gladiatori a supporto delle [[legione romana|legioni]] del nord, ma dovette richiamarli per il malcontento del popolo che, nonostante le economie necessarie a causa della guerra, reclamava il suo divertimento.<ref>{{cita|Historia Augusta|''Marcus Aurelius'', 17 e 23}}.</ref>
Non riuscì a realizzare i suoi ideali stoici di eguaglianza e libertà perché l'esigenza di controllare le finanze locali portò alla formazione di una classe burocratica che presto volle arrogarsi diritti e privilegi e che si costituì quale classe chiusa.
|