Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m controllo contenuti
m controllo contenuti
Riga 36:
Nei feldspati più comuni, la composizione degli elementi può essere espressa in relazione a tre [[termini puri]]:
 
* feldspato di potassio, detto anche ortoclasio (K-feldspato) KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>
* albite NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>
* anortite CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
 
E sono rappresentabili in un sistema di 3 componenti (Or, An, Ab) all'interno di un diagramma di miscibilità.[[File:Plagioclasi_triang.svg|alt=|miniatura|573x573px655x655px|Diagramma di miscibilità. Suddivisione feldspati in ortoclasio (Or), anortite (An) e albite (Ab)]]
 
K-feldspati e albite, miscibili ad elevate temperature, danno origine alla serie dei feldspati alcalini.
Riga 46 ⟶ 48:
Tra K-feldspati e anortite, invece, si verificano solo soluzioni solide limitate perché questi ioni hanno differenti raggi ionici e cariche che renderebbero instabile la struttura.
 
L'albite è considerata un feldspato sia plagioclasico sia alcalino.
rappresentabili in un sistema di 3 componenti (Or, An, Ab), dal punto di vista petrologico:
[[File:Plagioclasi_triang.svg|alt=|miniatura|573x573px|Diagramma di miscibilità. Suddivisione feldspati in ortoclasio (Or), anortite (An) e albite (Ab)]]
 
<br />
*
 
*
L’albite è considerata un feldspato sia plagioclasico sia alcalino. Non ci sono feldspati che sono di composizione intermedia fra i membri terminali K-feldspati e anortite
 
<br />
=== Feldspati alcalini ===
I feldspati alcalini sono raggruppati in due categorie, le quali contengonoconsistono in combinazioni tra potassio combinato cone sodio, [[alluminio]] o [[silicio]], o nelle quali si assiste alla sostituzione del potassio con il bario nella struttura del minerale. Sono suddivisi in:
 
La prima categoria comprende:
 
#* [[Ortoclasioortoclasio]] ([[Sistema monoclino|monoclino]]), comunemente detto ortoclasio di bassa temperatura
#* [[Sanidinosanidino]] (monoclino), comunemente indicato come ortoclasio di alta temperatura
#*[[Microclinomicroclino]] (triclino)
#*[[Anortoclasioanortoclasio]] (triclino)
 
Essi sono strutturalmente polimorfi, ovvero con uguale composizione chimica ma diverse strutture cristalline.
#[[Ortoclasio]] ([[Sistema monoclino|monoclino]]), comunemente detto ortoclasio di bassa temperatura
#[[Sanidino]] (monoclino), comunemente indicato come ortoclasio di alta temperatura
#[[Microclino]] (triclino)
#[[Anortoclasio]] (triclino)
#[[Feldspati di Bario|Feldspato di Bario]] (monoclino)
 
Essi sono strutturalmente polimorfi, ovvero con uguale composizione chimica ma diverse strutture cristalline. La loro distinzione si basa su misurazioni accurate dellesulle dimensioni delle celle elementari e/o deisui parametri ottici, chemisurazioni sipossibili possonosolo otteneretramite solol'utilizzo condi tecniche che usanoa raggi X che forniscono lo stato di ordine e disordine dei tetraedri, i quali dipendono dalla temperatura di cristallizzazione e dalla successiva storia termica.
 
L'ortoclasio e il sanidino sono entrambi [[Fotorecettore|fotorecettori]] otticamente monoclinici, ma differiscono nell'[[angolo acuto]] tra gli assi ottici (può essere determinato con un microscopio petrografico). L’Ortoclasio ha simmetria monoclina con gruppo puntuale 2/m. Ha una distribuzione dei tetraedri intermedia tra il sanidino e il microclino, cristallizzandosi a temperature intermedie. Origina da rocce intrusive. L'[[adularia]] è una tipologia di ortoclasio prodotto da processi idrotermali a bassa temperatura (vene) o autogenici. È strutturalmente simile al microclino ma senza il gemellaggio a tratteggio incrociato.