Val Gandino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{quote|''Gandino sfarzoso, Cirano invidioso'';<br />''Barzizza terra rossa;''<br />''Peia sperduta, Leffe in una fossa;''<br />''Cazzano dai lunghi denti, Casnigo ammazza genti.''|''Anonimo'', Adagio locale che descrive goliardicamente le caratteristiche dei comuni della valle e dei suoi abitanti.|''Gandì pumpùs, Scerà ‘nviddiùs'';<br />''Bargegia tèra ròsa;''<br />''Pèa sbernigàda, Léf e ‘n d’öna braga;''<br />''Cazzà lonc e décch, Casnìc copa gécch.''|lingua=lmo}}
 
 
La '''Val Gandino''' è una [[valle]] della [[Lombardia]], in [[provincia di Bergamo]].
Si sviluppa sulla sinistra orografica del fiume [[Serio]], ed è considerata una laterale della [[val Seriana]].
Si estende su un territorio di circa 35 kmq[[Chilometro quadrato|km²]] e si trova ad est di [[Vertova]].
 
I comuni della valle sono [[Leffe]], [[Gandino]] con le frazioni Barzizza e Cirano, [[Peia]], [[Casnigo]] e [[Cazzano Sant'Andrea]], tutti situati su un altopiano che svetta sulla [[val Seriana]] ed i paesi sottostanti.
Riga 10 ⟶ 13:
==Cenni storici==
 
Le origini di questa valle sono molto antiche infatti gia' all'epoca di [[Carlo Magno]] vi erano gia' alcune abitazioni. I primi insediamenti risalgono al [[X secolo]] ed erano situati sui pendii del monte Bejo a Leffe e sui pendii del [[monte Farno]] a Barzizza.
Successivamente si formo' un agglomerato rurale nella conca di Leffe che allora era Lefis e poi il tutto fu' conquistato da carloCarlo magnoMagno.
[[Image:ValGandino vista.jpg|700px|left|thumb|La val Gandino con i paesi di Casnigo, Cazzano s.Andrea, Gandino, Leffe e Peia]]