Jacques Chaban-Delmas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cambon (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Cambon (discussione | contributi)
Riga 15:
==La ''Nouvelle société''==
 
Personaggio consensuale e fautore di una versione del [[gollismo]] intinta di un cauto riformismo (la "Nouvelle Société", ispirata alle idee dei suisuoi consiglieri [[Simon Nora]] e [[Jacques Delors]]), nel luglio [[1972]] deve dimettersi dalla carica di [[Primo ministro]] a causa dei contrasti con il presidente della Repubblica [[Georges Pompidou]], indebolito dalla malattia, e soprattutto per via dell'ostilità di due membri influenti dell'entourage presidenziale: [[Marie-France Garaud]] e [[Pierre Juillet]]. Chaban è anche vittima di una campagna di stampa e perfino di una campagna diffamatoria, probabilmente alimentata da esponenti del [[centrodestra]], che prosegue e si intensifica in occasione delle elezioni presidenziali del [[1974]].
 
==Candidato alle presidenziali del 1974==