Pompa fluidodinamica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
|||
Riga 70:
* sotto battente;
* sopra battente o in aspirazione
Un'installazione è definita "sottobattente" quando l'asse della pompa si trova al disotto del livello minimo
La condotta di aspirazione deve essere orizzontale o avere pendenza in salita verso la pompa e comunque essere realizzata in modo da evitare la formazione di sacche d'aria.
Riga 78 ⟶ 79:
La condotta di aspirazione di un'installazione soprabattente deve essere dotata di valvola di ritegno perché altrimenti ad ogni fermo della pompa la condotta si svuoterebbe e la pompa non si innescherebbe al successivo avvio (a meno che non si tratti di una [[pompa autoadescante]]).
Infatti per potersi innescare sia il corpo della pompa sia la condotta di aspirazione devono essere mantenuti costantemente pieni
Un avvio definito “a secco” della pompa, causa il surriscaldamento della pompa con conseguente rottura.
|