Fortezza della Brunella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
[[File:Fortezza Brunella-IMG 0487.JPG|thumb|Una sala del museo di storia naturale della Lunigiana]]
L'unica fonte scritta relativa alla Brunella risale al [[1553]] quando la fortezza era già in piena efficienza. Ci sono buone ragioni per affermare che essa sostituì un antico fortilizio medievale<ref>Nicola Gallo, ''Guida storico-architettonica...'' , p. 24</ref> mentre sono tre le ipotesi relative al suo periodo di committenza. La prima ipotesi vede il committente in [[Giovanni dalle Bande Nere|Giovanni de' Medici]] dalle Bande nere, che nel [[1522]] aveva acquistato il feudo dai [[Malaspina]]; studiosi di architettura militare hanno riconosciuto nella struttura il segno architettonico di [[Antonio da Sangallo il Vecchio]] il cui ambito culturale sembrerebbe più vicino a Giovanni de' Medici<ref name="Nicola Gallo p. 25">Nicola Gallo, ''Guida storico-architettonica...'' , p. 25</ref>. La seconda ipotesi vedrebbe l'opera risalire alla fine del [[XV secolo]] sotto [[Jacopo Ambrogio Malaspina]], marchese di Aulla. La terza opinione
La fortezza rimase in possesso dei Centurione fino agli inizi del [[Settecento]] quando, durante la [[guerra di successione spagnola]], fu occupata dai franco-spagnoli dei quali i Centurione erano sostenitori. Nel [[1716]] venne dichiarata dal [[Sacro Romano Impero]] la decadenza di Luigi Centurione dai feudi aullesi, che furono assegnati ad [[Alessandro Malaspina]] di [[Podenzana]].
|