Ciclo undecennale dell'attività solare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
L'attività solare si manifesta in svariati modi e oltre alla variazione del numero di macchie solari, molti fenomeni osservabili del sole manifestano variazioni cicliche undecennali, tra cui la frequenza di [[brillamento|brillamenti solari]], [[Espulsione di massa dalla corona solare|espulsioni di massa coronali]], come pure la frequenza di [[Aurora polare|aurore]] sulla Terra.
 
=== Il minimo di Maunder ===
Da quando nel [[1610]] [[Galileo Galilei|Galileo]] mise a punto il [[telescopio]], il Sole e le sue [[macchia solare|macchie]] sono state osservate con assiduità. Nel [[1851]] l'astronomo [[Heinrich Schwabe]] osservò che l'[[attività solare]] [[variazione solare|variava]] secondo un ciclo di undici anni, con massimi e minimi. L'astronomo solare [[Edward Walter Maunder|E.W. Maunder]] si accorse che tra il [[1645]] e il [[1715]] il Sole interruppe il ciclo undecennale e ci fu un'epoca in cui quasi non ci furono macchie, denominato [[minimo di Maunder]]. Il Sole e le stelle passano un terzo della loro vita in periodi analoghi a questo, che corrispondono a minimi di emissione dell'energia e quindi a periodi freddi nel clima terrestre. Inoltre, in questi periodi le [[aurora boreale|aurore boreali]] o australi causate dall'attività solare scompaiono o sono rare.
 
Ci sono stati 6 minimi solari simili a quello di Maunder dal minimo [[Storia dell'Antico Egitto|egizio]] dell'anno [[1300 a.C.]] Questi eventi sono però molto irregolari, con intervalli fra i minimi che variano tra i 180 e i 1100 anni; in media i periodi di scarsa attività solare durano 115 anni circa e si ripetono approssimativamente ogni 600. Attualmente siamo nel '''Massimo Moderno''', che è iniziato nel [[1780]], quando ricominciò il ciclo di 11 anni. {{chiarire|Siamo entrati in un ''profondo minimo '' che secondo gli scienziati NASA si prolungherà con i cicli 24 e 25.}} Con le maggiori attrezzature a nostra disposizione potremo constatare l'influenza del sole sul clima terrestre e sapere se il massimo moderno abbia contribuito al riscaldamento globale.<ref>[http://science.nasa.gov/headlines/y2006/10may_longrange.htm Long Range Solar Forecast - NASA Science] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070219051633/http://science.nasa.gov/headlines/y2006/10may_longrange.htm |data=19 febbraio 2007 }}</ref>
[[File:Carbon14 with activity labels-it.svg|frame|center|Variazioni del [[Carbonio-14]] atmosferico negli ultimi 1200 anni, da cui si può osservare la minore produzione di questo durante i minimi di attività solare.]]
 
Le variazioni di [[Carbonio-14]] e l'attività solare sono correlate. Questo permette attraverso gli studi di [[dendrocronologia]] di ricostruire queste attività e metterle in relazione con i minimi e i massimi di attività solare. Recenti studi dell'attività solare che tengono conto oltre che delle variazioni del Carbonio-14 anche delle variazioni dell'[[isotopo]] del [[berillio]] (<sup>10</sup>Be) intrappolato nelle calotte polari, evidenziano come l'aumento di attività solare prodottosi in questi ultimi duecento anni sia il più spettacolare che si sia registrato negli ultimi novemila anni, vedi grafico Figura 17. [http://solarphysics.livingreviews.org/Articles/lrsp-2008-3/articlesu13.html#x20-440004.1 The overall activity level]
 
=== Variazioni dell'attività solare ed effetti sulla Terra ===
Riga 26 ⟶ 34:
 
{{chiarire|Molti climatologi|chi?}} ritengono che, al fine di comprendere meglio i meccanismi legati ai cambiamenti climatici e per rendere più affidabile gli scenari climatici futuri, tali studi siano importanti per capire la base naturale della variabilità climatica e per comprendere come la variabilità climatica naturale, in tempi diversi, sia significativamente influenzata dal sole.
 
=== Il minimo di Maunder ===
Da quando nel [[1610]] [[Galileo Galilei|Galileo]] mise a punto il [[telescopio]], il Sole e le sue [[macchia solare|macchie]] sono state osservate con assiduità. Nel [[1851]] l'astronomo [[Heinrich Schwabe]] osservò che l'[[attività solare]] [[variazione solare|variava]] secondo un ciclo di undici anni, con massimi e minimi. L'astronomo solare [[Edward Walter Maunder|E.W. Maunder]] si accorse che tra il [[1645]] e il [[1715]] il Sole interruppe il ciclo undecennale e ci fu un'epoca in cui quasi non ci furono macchie, denominato [[minimo di Maunder]]. Il Sole e le stelle passano un terzo della loro vita in periodi analoghi a questo, che corrispondono a minimi di emissione dell'energia e quindi a periodi freddi nel clima terrestre. Inoltre, in questi periodi le [[aurora boreale|aurore boreali]] o australi causate dall'attività solare scompaiono o sono rare.
 
Ci sono stati 6 minimi solari simili a quello di Maunder dal minimo [[Storia dell'Antico Egitto|egizio]] dell'anno [[1300 a.C.]] Questi eventi sono però molto irregolari, con intervalli fra i minimi che variano tra i 180 e i 1100 anni; in media i periodi di scarsa attività solare durano 115 anni circa e si ripetono approssimativamente ogni 600. Attualmente siamo nel '''Massimo Moderno''', che è iniziato nel [[1780]], quando ricominciò il ciclo di 11 anni. {{chiarire|Siamo entrati in un ''profondo minimo '' che secondo gli scienziati NASA si prolungherà con i cicli 24 e 25.}} Con le maggiori attrezzature a nostra disposizione potremo constatare l'influenza del sole sul clima terrestre e sapere se il massimo moderno abbia contribuito al riscaldamento globale.<ref>[http://science.nasa.gov/headlines/y2006/10may_longrange.htm Long Range Solar Forecast - NASA Science] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070219051633/http://science.nasa.gov/headlines/y2006/10may_longrange.htm |data=19 febbraio 2007 }}</ref>
[[File:Carbon14 with activity labels-it.svg|frame|center|Variazioni del [[Carbonio-14]] atmosferico negli ultimi 1200 anni, da cui si può osservare la minore produzione di questo durante i minimi di attività solare.]]
 
Le variazioni di [[Carbonio-14]] e l'attività solare sono correlate. Questo permette attraverso gli studi di [[dendrocronologia]] di ricostruire queste attività e metterle in relazione con i minimi e i massimi di attività solare. Recenti studi dell'attività solare che tengono conto oltre che delle variazioni del Carbonio-14 anche delle variazioni dell'[[isotopo]] del [[berillio]] (<sup>10</sup>Be) intrappolato nelle calotte polari, evidenziano come l'aumento di attività solare prodottosi in questi ultimi duecento anni sia il più spettacolare che si sia registrato negli ultimi novemila anni, vedi grafico Figura 17. [http://solarphysics.livingreviews.org/Articles/lrsp-2008-3/articlesu13.html#x20-440004.1 The overall activity level]
 
=== Raggi cosmici e attività solare ===