Stan Lee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tra "querelle" e "querela" c'è differenza, ma risolviamo -spero- diversamente Etichetta: Annulla |
|||
Riga 64:
Dopo che il disegnatore aveva pronte le [[Tavola (fumetto)|tavole]], Lee avrebbe scritto i testi delle [[Didascalia|didascalie]] e delle [[Balloon|nuvolette]], e quindi controllato il [[lettering]] e la [[colorazione]]. In effetti il disegnatore era anche co-sceneggiatore (o, per essere più precisi, contribuiva alla stesura della [[trama (narrativa)|trama]]), provvedendo a un primo abbozzo che Lee elaborava.<ref name=fumett/> Lee è detto da molti scrittori e fumettisti l'uomo che rivoluzionò i fumetti.
===
Per via di questo sistema l'esatta divisione dei meriti creativi di Lee è ancora discussa, specialmente nei casi dei fumetti disegnati da [[Jack Kirby|Kirby]] e [[Steve Ditko|Ditko]]. Sebbene Lee si sia sempre profuso in elogi per questi due artisti, {{chiarire|qualche|chi?}} osservatore ha ipotizzato che il loro contributo fosse più grande di quello che gli era riconosciuto. La disputa con Ditko sull'[[Uomo Ragno]] fu per qualche tempo particolarmente aspra. Pare infatti che l'abbandono della testata ragnesca da parte del disegnatore dipendesse da tensioni creative sull'indirizzo delle storie da dare al "tessiragnatele" (in inglese ''web-slinger'', gergo fumettistico). In sintesi Lee e Ditko, come sostengono varie fonti{{Citazione necessaria}}, non erano d'accordo sull'identità segreta di [[Goblin (Marvel Comics)|Goblin]]. Per Ditko non doveva essere Norman Osborn. Ditko non collaborò più con la Marvel fino all'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]], in coincidenza dell'abbandono di Lee di cariche creative per ruoli manageriali.
|