Proairesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 48:
La controdiairesi è il supergiudizio opposto, il quale invece decreta ''proairetico'' ciò che è ''aproairetico'', e dunque essere in nostro esclusivo potere ciò che non è in nostro esclusivo potere; oppure essere ''aproairetico'' ciò che invece è ''proairetico'', dunque non essere in nostro esclusivo potere ciò che invece è in nostro esclusivo potere.
 
Ne consegue che per Epitteto la proairesi umana può atteggiarsi in due modi diversi: diaireticamente oppure controdiaireticamente. E siccome l'uomo è la sua proairesi ecco che, a differenza di Aristotele, per Epitteto comunque l'uomo agisca egli non può mai agire in contrasto con la propria proairesi (''parà proàiresinprohaíresin'').
 
Per riassumere, la comprensione che la proairesi ha del proprio uso delle rappresentazioni le lascia aperti due possibili atteggiamenti: