Live CD: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nota |
|||
Riga 3:
In altri casi, i contenuti non sono quelli di un sistema operativo vero e proprio, ma di un ambiente di ripristino o un pannello di amministrazione o una suite di strumenti di diagnostica, comunque sempre avviati all'accensione del [[computer]] in modo da poter operare ''sopra'' i sistemi operativi installati su di esso.
Attualmente, lo stesso risultato si ottiene non utilizzando un CD ma un DVD o, più frequentemente, una chiavetta USB: al di la del nome originario il concetto di strumento "live" non cambia.
== Storia ==
Riga 28 ⟶ 30:
Le distribuzioni Live possono essere usate a scopo dimostrativo o valutativo e rappresentano un evidente vantaggio per l'utente inesperto in quanto permettono di saltare completamente la fase di installazione e [[configurazione (informatica)|configurazione]] che è solitamente richiesta nelle fasi iniziali di utilizzo di un sistema operativo. Infatti, si può conoscere un sistema o programma, facendo qualsiasi esperimento senza rischi di danneggiarli.
Un utilizzo alternativo delle distribuzioni Live è quello orientato alla diagnostica ed al [[recupero dati]] da sistemi che non riescono più ad effettuare un avvio corretto del sistema operativo; questo tipo di distribuzioni in genere comprende degli strumenti per recuperare dati dall'hard disk, ripristinare il corretto funzionamento oppure eseguire scansioni con [[antivirus]]. Infatti, lanciando un ambiente di ripristino, un sistema operativo, un programma di [[backup]], uno strumento [[malware|antimalware]]<ref>Diverse applicazioni di backup o di antivirus (anche nelle versioni free) hanno l'utilità di creazione del corrispondente live CD.</ref>, un tool amministrativo mediante un cd live, ecc. il sistema operativo installato non viene avviato e quindi si possono manipolare i suoi contenuti senza problemi di blocco per processi in esecuzione. In questo modo si possono facilmente utilizzare tutti i comuni strumenti tipici dei sistemi operativi (a cominciare da un banale "file manager") per eseguire operazioni amministrative sulla macchina, ivi compresi sui sistemi operativi installati o sulle partizioni nascoste (di sistema e di avvio). Ovviamente, il
== Note ==
| |||