Protaetia oblonga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| Riga 48: Le [[larve]] hanno l'aspetto di vermi bianchi dalla forma a "C". Presentano la testa e le zampe atrofizzate e lungo i fianchi dei forellini chitinosi che hanno la funzione di far respirare l'insetto nel terreno. ==Biologia== [[File:Protaetiaoblonga.png|thumb|left|220px|]] Gli [[adulti]] sono visibili a partire dalla fine della primavera o l'inizio dell'estate e sono di abitudini diurne. Possono essere osservati sui fiori (in particolare i Cardi) e sulla frutta matura. Si tratta di una specie che sopravvive in ambienti dalle temperature relativamente elevate e dalle limitate risosrse idriche (specie xerotermofila).<ref>{{Cita web|url=http://www.societaentomologicaitaliana.it/Coleotteri%20Scarabeoidea%20d'Italia%202014/scarabeidi/netocia%20oblonga%20sinot.html|autore=Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Loris Colacurio|editore=Scarabeoidea d'Italia|titolo=Protaetia oblonga}}</ref> ==Distribuzione== Questa specie è visibile sulla costa sud-occidentale dell'[[Europa]], partendo dalla [[Penisola Iberica]] fino alla [[Liguria]].<ref>{{Cita web|url=http://www.societaentomologicaitaliana.it/Coleotteri%20Scarabeoidea%20d'Italia%202014/scarabeidi/netocia%20oblonga%20sinot.html|autore=Alberto Ballerio, Antonio Rey, Marco Uliana, Marco Rastelli, Sergio Rastelli, Marcello Romano, Loris Colacurio|editore=Scarabeoidea d'Italia|titolo=Protaetia oblonga}}</ref> | |||