Intercettatore sonar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
[[File:misuradifferenziale.jpg|thumb|left|Funzione di correlazione]]
{{clear}}
'''Componenti dellala struttura'''
 
Per la simulazione di <math>S/N</math> :
Riga 86:
 
* tre filtri di banda e due sommatori a guadagno unitario ( fondo grigio )
 
 
Per la valutazione di <math>Priv; Pfa</math> (fondo giallo)
Riga 91 ⟶ 92:
*generatore d'impulsi: allo start genera una sequenza di <math>20000</math> impulsi in <math>60 Sec.</math>
 
*soglia analogica, con uscita digitale, per la regolazione del numero di falsi allarmi ( Pfa ) accettati
 
*circuito AND moltiplicazione logica tra gli impulsi del generatore e il livello logico dovuto alla soglia.
 
*contatore d'impulsi per il conteggio degli eventi
Riga 99 ⟶ 100:
'''Procedura di misura '''
 
-Si accendono i due generatori di rumore; all'uscita dei sommatori, nella banda impostata, si presentano due tensioni di <math> X \quad mVeff.</math>.
 
-
-si regola la soglia analogica in modo che, con la presenza della varianza in uscita dal correlatore, la sua logica abiliti la AND per il passaggio di 2000 impulsi del generatore per il tempo di 60 Sec. Il contatore somma gli impulsi e indica un superamento della soglia di 2000 impulsi su 10000: (condizione per <mathh> Pfa = 10% </math>)
 
-Si accende il generatore di segnale; all'uscita dei sommatori, nella banda impostata, si presentano due tensioni di <math> X \cdot 0.175 \quad mVeff.</math>.
 
-si lascia inalterata la soglia analogica in modo che, con la presenza del segnale in uscita dal correlatore, la sua logica abiliti la AND per il passaggio di 5000 impulsi del generatore su 10000 per il tempo di 60 Sec. (condizione per <mathh> Priv. = 50% </math>)