Pilotwings: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo parametro "origine" (v. richiesta) |
Paragrafo extra |
||
Riga 32:
L'idea di ''Pilotwings'' deriva da uno [[sparatutto]] in tre dimensioni del [[1988]], intitolato ''Dragonfly'', dove in origine il giocatore doveva pilotare solo la [[libellula]] futuristica del titolo. ''Dragonfly'' era stato concepito per mostrare al pubblico le possibilità dei videogiochi a [[16 bit]], già allora realizzabili in tre dimensioni. Poco prima della pubblicazione del Super Nintendo, il gioco fu mostrato al pubblico in forma di simulatore di volo, e poi evolse in versione definitiva in ''Pilotwings''.<ref>{{cita web|lingua=ja|url=http://xoomer.virgilio.it/mononline/unseen/snesmd/dragonfly.htm|titolo=Dragonfly [Pilot Wings]|sito=Beta & unseen home}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.unseen64.net/2008/04/14/pilotwings-snes-proto/|titolo=Dragonfly (Pilot Wings) [Beta – SNES]|sito=Unseen64|data=14 aprile 2008}}</ref>
== Colonna sonora ==
Il tema dell'[[elicottero]] da guerra fu composto da [[Kōji Kondō]], anche autore della programmazione musicale, mentre il resto della colonna sonora fu composto dalla pianista giapponese Soyo Oka.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ign.com/articles/2014/12/10/a-music-trivia-tour-with-nintendos-koji-kondo|titolo=A Music Trivia Tour with Nintendo's Koji Kondo|sito=IGN|autore=Jose Otero|data=10 dicembre 2014}}</ref>
|