Utente:Paskwiki/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
Dal cancello d'ingresso parte una scalinata che porta al manufatto principale, al cui centro c'è l'altare principale in marmo scuro, con una statua raffigurante un soldato morente, opera dell'artista [[Pietro Canonica]]. Su entrambi i lati la struttura presenta un porticato costruito in marmo bianco.<br>
Lateralmente all'altare sono presenti due lapidi: una è dedicata al generale [[Vincenzo Dapino]], mentre sull'altra è riportato il testo del telegramma di congratulazioni del generale [[Mark Clark]] allo stesso Dapino, per la vittoriosa battaglia.<br>
Sul portico è riportata la scritta ''MORTUI UT PATRIA VIVAT'' e lateralmente allo scalone d'accesso, disposti in filari con ripiani degradanti verso l'ingresso, sono tumulati 784 militari caduti combattendo con il [[Corpo Italiano di Liberazione]] e con i [[Gruppi_di_Combattimento#Gruppo_di_Combattimento_"Folgore"|Gruppi di Combattimento Folgore]], [[Gruppi_di_Combattimento#Gruppo_di_Combattimento_"Legnano"|Legnano]], [[Gruppi_di_Combattimento#Gruppo_di_Combattimento_"Mantova"|Mantova]], [[Gruppi_di_Combattimento#Gruppo_di_Combattimento_"Friuli"|Friuli]] e [[Gruppi_di_Combattimento#Gruppo_di_Combattimento_"Cremona"|Cremona]]. Ogni tomba è
Sull'ultimo ripiano è posta la tomba del generale [[Umberto Utili]]. Sempre lateralmente alla scalinata ci sono due basamenti in pietra su cui sono posti due pennoni con le bandiere dei Gruppi di Combattimento. Sul colle, sulla verticale dello scalone c'è una statua in bronzo della [[Immacolata Concezione|Madonna Immacolata]].<br>
Nel piazzale del Sacrario, con una raggiera d'orientamento, sono indicate le varie località dove si sono svolte i vari combattimenti.<br>
|