MOS Technology: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
→Il fallimento della Commodore e la fine: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 88:
Dopo la [[bancarotta]] del 1994, Commodore Semiconductor Group (l'ex-MOS Technology) fu acquistata dai suoi ex-dirigenti per 4,3 milioni di dollari più 1 milione di dollari per coprire le spese relative al fallimento ed ai vincoli ambientali dovuti all'[[United States Environmental Protection Agency|EPA]], l'ente americano di protezione ambientale. Dennis Peasenell divenne amministratore delegato della nuova società che, alla fine del 1994, fu ceduta a [[GMT Microelectronics]] ("GMT" è la sigla dell'inglese "'''G'''reat '''M'''ixed-signal '''T'''echnologies"). GMT riaprì lo stabilimento di Norristown, che Commodore aveva chiuso nel [[1992]], e riprese la produzione di integrati, sempre sotto il controllo dell'EPA, che aveva inserito quella fabbrica nella lista dei siti a rischio ambientale nel 1989.
Nonostante nel [[1999]] GMT
==Prodotti==
|