Free Lossless Audio Codec: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				m Annullata la modifica 101749291 di Pontsort (discussione) Meglio "lossless" in quanto fa pendant con la definizione "Free Lossless..." e anche con lossy ecc... termini di uso molto comune in questo campo. Etichetta: Annulla  | 
				||
Riga 16: 
| data_ultima_versione = {{data e tempo|2017|1|1|df=yes}} 
| genere = [[Compressione audio]] 
| compressione = [[Compressione dati senza perdita|Lossless]] 
| estensione_di =  
| esteso_a =  
Riga 23: 
| sito = xiph.org/flac/ 
}} 
'''FLAC''' ('''Free Lossless Audio Codec''') è un [[codec audio]] [[Software libero|libero]] con [[compressione dati  
{{Cita web 
|url=https://xiph.org/flac/ 
Riga 32: 
|accesso=22 dicembre 2014 
}} 
</ref> A differenza delle codifiche [[compressione dati lossy| 
{{Cita web 
|url=https://xiph.org/flac/links.html 
Riga 43: 
</ref> 
FLAC è specificamente progettato per comprimere dati audio, diversamente dalla maggior parte degli algoritmi di compressione  
== Storia == 
Riga 60: 
* ''Compattamento del flusso multicanale'': in questo step l'encoder FLAC si occupa di calcolare, nel caso di input stereo e surround, la media dei canali e la loro differenza. Il segnale a qualità migliore viene passato al processo successivo. 
* ''Previsione'': partendo dal primo blocco, avviene la previsione di quale possa essere il successivo con degli algoritmi matematici che tentano di ricostruire il segnale. In questo caso, verranno codificati solo i parametri, dato che gli algoritmi matematici devono essere presenti sia sull'[[encoder (elettronica)|encoder]] sia sul [[decoder (elettronica)|decoder]]. 
* ''Codifica residua'': la codifica residua permette a FLAC di essere effettivamente un codec  
=== Livelli di compressione === 
 | |||