Desiderio (re): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gothus (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Kaga tau (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
|nome = Desiderio
|titolo = [[Re d'Italia]]
|stemma = Corona ferrea monza (heraldry).svg
|immagine = Regno longobardo, emissione aurea di desiderio, zecca di lucca, 757-774, 02.JPG
|legendaimmagine = [[Tremisse]] di Re Desiderio, zecca diDominio LuccaLongobardo.jpg
|regnolegenda = [[756]]-[[774Tremisse]] di Desiderio
|inizio regno = [[756]]
|fine regno = [[774]]
|incoronazione = [[757]]
|investitura =
Riga 16 ⟶ 18:
|sepoltura =
|predecessore = [[Astolfo (re)|Astolfo]]
|erede = [[Adelchi (principe)|Adelchi]]
|successore = [[Carlo Magno]]
|titolo1 = [[Duchi di Spoleto|Duca di Spoleto]]
|inizio regno1 = [[758]]
|fine regno1 = [[759]]
|predecessore1 = [[Alboino di Spoleto|Alboino]]
|successore1 = [[Gisulfo di Spoleto|Gisulfo]]
|consorte = [[Ansa (regina)|Ansa]]
|figli = [[Adelchi (principe)|Adelchi]],<br />[[Ermengarda (moglie di Carlo Magno)|Ermengarda]],<br />[[Gerberga (Carlomanno I)|Gerberga]],<br />[[Adelperga]],<br />[[Liutperga]],<br />[[Anselperga]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Adelchi (principe)|Adelchi]], [[Ermengarda (moglie di Carlo Magno)|Ermengarda]], [[Gerberga (Carlomanno I)|Gerberga]], [[Adelperga]], [[Liutperga]], [[Anselperga]]
|casa reale =
|dinastia =
Riga 53 ⟶ 54:
Originario di [[Brescia]], fu creato da [[Astolfo (re longobardo)|Astolfo]] [[Ducato di Tuscia|duca di Tuscia]]. Alla morte di Astolfo aspirò al trono longobardo in opposizione al fratello e predecessore del defunto, [[Rachis]], che aveva abbandonato il [[Abbazia di Montecassino|monastero di Montecassino]] dove si era ritirato ed era ritornato a [[Pavia]], occupando il palazzo regio. Rachis raccolse inizialmente vasti consensi nell'[[Italia settentrionale]], mentre tutti gli oppositori del casato [[Ducato del Friuli|friulano]] di Rachis e Astolfo sostennero Desiderio, che si guadagnò anche l'appoggio di [[papa Stefano II]] e del re dei [[Franchi]], [[Pipino il Breve]], grazie alla promessa di rispettare le condizioni di pace accettate da Astolfo dopo la sua sconfitta e di ritirarsi dai territori [[Impero bizantino|bizantini]] occupati da [[Liutprando]] (alcune città dell'[[Esarcato d'Italia|Esarcato]] e della [[Pentapoli bizantina|Pentapoli]]). Il papa esercitò pressioni dirette sul "re monaco", che si mostrava esitante ed era ulteriormente indebolito dalla defezione di quanti, tra i suoi sostenitori, temevano un nuovo intervento franco. Nel marzo del [[757]] Rachis rientrò in monastero, spianando la strada all'incoronazione di Desiderio.
 
Fin dall'inizio cercò di consolidare il potere del [[Regno longobardo|regno]], in opposizione ai duchi di [[Ducato di Spoleto|Spoleto]] e di [[Ducato di Benevento|Benevento]], e di arginare l'influenza dei [[Franchi]] sul papato. I due ducati si appoggiarono allora, per riconquistare la propria autonomia, al papato. Spoleto, da Astolfo amministrata direttamente, nominò un nuovo duca, [[Alboino di Spoleto|Alboino]], sostenuto dal papa e dai Franchi; a Benevento il nuovo reggente Giovanni si schierò, in nome dell'ancora minorenne duca [[Liutprando di Benevento|Liutprando]], dallaanch'egli parteappoggiato didal Stefanopapato e Pipinodai Franchi.
 
== Il regno ==
Riga 87 ⟶ 88:
* [[Anselperga]], badessa del [[Monastero di Santa Giulia|monastero di San Salvatore]];
* [[Gerberga (Carlomanno I)|Gerberga]], andata forse sposa a [[Carlomanno I]], fratello di Carlo Magno;
* [[Adelperga]], della quale era stato precettore [[Paolo Diacono]], che andò sposa ad [[Arechi II]], [[duca di Benevento]].
 
== Influenze nella cultura ==