Sikhote-Alin (meteorite): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
|Immagine2_descrizione=
}}
'''Sikhote-Alin''' è un [[meteorite]] ferroso caduto nel [[1947]] sui [[Monti [[Sichotė-Alin']], nella [[Siberia]] orientale ([[Russia]]). Questa caduta è una delle più grandi piogge meteoritiche della storia recente.
 
==Storia==
Riga 27:
Francobollo sovietico che riproduce il famoso dipinto di P. J. Medvedev.]]</div>
 
Alle 10:30, nella fredda mattina del 12 febbraio [[1947]], molte persone nella zona attorno ai [[Monti [[Sichotė-Alin']] della [[Siberia]] orientale, videro in cielo un grosso [[bolide]] più luminoso del [[Sole]]. Proveniva da nord e aveva un angolo discendente, poi stimato, di circa 41 gradi. La luce e il potente tuono del bolide furono percepiti fino a 300&nbsp;km attorno al punto d'impatto, non lontano da [[Luchegorsk]] e circa a 440&nbsp;km a nordest di [[Vladivostok]]. La scia di fumo di una trentina di km, rimase nel cielo siberiano per diverse ore prima di dissolversi.
 
Come il [[meteoroide]] entrò nell'atmosfera, alla velocità di circa 14&nbsp;km/s, iniziò a frammentarsi. Ad un'altitudine di circa 5,6&nbsp;km la massa principale, con una violenta esplosione, si ruppe in una moltitudine di frammenti i quali, prima di toccare il suolo si frammentarono a loro volta in un susseguirsi di esplosioni più piccole.