Mazzè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Mazzè
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Mazzè-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Mazzè-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Torino
|Amministratore locale = Marco Formia
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 25-5-2014
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti =
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/
|Aggiornamento abitanti = 31-
|Sottodivisioni = Barengo, Casale, Tonengo
|Divisioni confinanti = [[Caluso]], [[Candia Canavese]], [[Chivasso]], [[Cigliano]] (VC), [[Moncrivello]] (VC), [[Rondissone]], [[Villareggia]], [[Vische]]
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno = 2838
|Diffusività =
|Nome abitanti = mazzediesi
|Patrono = [[Maria santissima Assunta]]
|Festivo = 15 agosto
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map - IT - Torino - Municipality code 1148.svg
|Didascalia mappa = Localizzazione del comune di Mazzè nella città metropolitana di Torino.
}}
'''Mazzè''' (''Massè'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], anche noto come ''Mazzè Canavese'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 4.
Centro noto per l'antico [[castello di Mazzè|castello]] situato su [[Colle San Michele]] e affacciato sull'ampia ansa della [[Dora Baltea]] che scorre ai piedi della rupe. Comprende le frazioni Barengo, Casale e Tonengo. Il territorio è suddiviso in due parrocchie della [[diocesi di Ivrea]]: SS. Gervasio e Protasio (Mazzè capoluogo e frazione Barengo per un totale di circa 1.800 parrocchiani) e S. Francesco d'Assisi (frazioni Tonengo e Casale per un totale di circa 2.400 parrocchiani).
[[Immagine:Castello di Mazzè.jpg|thumb|left|[[Castello di Mazzè|Il castello di Mazzè]].]]
==Etimologia==
Il [[toponimo]] della località posta ai confini occidentali del [[Canavese]] ha origini ancora da chiarire; due sono al momento le possibili ipotesi:
* La prima è legata al ritrovamento nella pavimentazione della chiesetta dedicata ai [[Santi Lorenzo e Giobbe]], antica parrocchiale di Mazzè, di una [[lapide funerari]]a di epoca imperiale dedicata
* La seconda ipotesi sposterebbe l'origine del nome
[[Giandomenico Serra]] insigne studioso di cultura e tradizioni canavesane nonché [[glottologo]] nel suo libro ''"Contributo toponomastico alla Descrizione delle Vie Romane e Romee nel Canavese"'' confermerebbe questa teoria, facendo derivare il termine da [[Mattiaca]], la divinità celtica della guerra e dell'oltretomba e signora dei guadi, nota in [[Irlanda]] con l'appellativo di [[Mórrígan]] (nome a noi noto nella traduzione di "Morgana").
A sostenere tale teoria vi è anche il fatto che a Mazzè vi era in antico l'unico [[guado]] praticabile sulla Dora Baltea verso la [[pianura vercellese]], a meno di non voler transitare da [[Ivrea]] proseguendo poi verso il [[Lago di Viverone]].
| |||