Paolo Benanti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Typo
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
=== Attività ===
Dal 2008 è impegnato come docente presso la [[Pontificia Università Gregoriana]] <ref>Cfr. [https://www.unigre.it/zz2_applicazioni/framework_it.php?adg_utente=1654&adg_pgm=201 Pagina Docenti Pontificia Università Gregoriana].</ref>; l’Istituto Teologico di Assisi e il Pontificio Collegio Leoniano ad Anagni. Oltre ai corsi istituzionali di morale sessuale e bioetica si occupa di neuroetica, etica delle tecnologie, intelligenza artificiale e postumano <ref>Cfr. [https://www.unigre.it/zz2_applicazioni/framework_it.php?adg_utente=1654&adg_pgm=201 Pagina Docenti Pontificia Università Gregoriana].</ref>. A partire dal 2015 cerca di applicare e sviluppare un framework etico per le intelligenze artificiali sviluppando i concetti di algor-etica e algo-crazia <ref>Cfr. [https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/18_maggio_29/roma-tedx-tracce-un-futuro-neutrale-b1ca23f6-6367-11e8-b64d-f61d3ad84d7f.shtml Il TEDx Roma 2018].</ref>. Il 1 dicembre 2017 viene incluso nella Task Force Intelligenza Artificiale per coadiuvare l' [[Agenzia per l'Italia digitale]] nell'elaborare un primo rapporto sintetico per individuare le possibili raccomandazioni che il Governo italiano, e in generale la pubblica amministrazione, potranno adottare nei prossimi anni per sfruttare al meglio gli strumenti e le opportunità messe a disposizione dall'evoluzione dell'intelligenza artificiale. Il lavora sfocia nel libro bianco ''L'Intelligenza Artificiale al servizio del cittadino: sfide e opportunità'' <ref>Cfr. [https://www.agid.gov.it/it/agenzia/stampa-e-comunicazione/notizie/2018/03/21/lintelligenza-artificiale-al-servizio-del-cittadino-sfide-opportunita Il libro bianco dell'AgId].</ref> e nella presentazione dello stesso in un evento realizzato con Meet The Media Guru a Roma l'11 aprile 2018 <ref>Cfr. [https://www.youtube.com/watch?v=YmdIzw1f640 La presentazioen del Libro bianco].</ref>.
Il 28 giugno 2018 [[Vincenzo Paglia]] lo nomina membro corrispondente della [[Pontificia accademia per la vita]] con particolare mandato per il mondo delle intelligenze artificiali <ref>Cfr. [http://www.academyforlife.va/content/pav/it/the-academics/corresponding.html Membri Pontificia Accademia per la Vita].</ref>. Nel 2017 e nel 2018 partecipa a [[Codice: la vita è digitale]] la trasmissione di [[Barbara Carfagna]] su [[Rai 1]] <ref>Cfr. [https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/il-codice-che-indaga-la-vita-digitale Il Codice della vita] e [http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/CODICE-b1b4cd89-652d-4079-96ea-f748f11b1cef.html Ufficio stampa RAI].</ref>.
Nel 2017 e nel 2018 partecipa a [[Codice: la vita è digitale]] la trasmissione di [[Barbara Carfagna]] su [[Rai 1]] <ref>Cfr. [https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/il-codice-che-indaga-la-vita-digitale Il Codice della vita] e [http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/CODICE-b1b4cd89-652d-4079-96ea-f748f11b1cef.html Ufficio stampa RAI].</ref>. Il 27 dicembre 2018 viene selezionato dal [[Ministero dello sviluppo economico]] come membro del gruppo di trenta esperti <ref>Cfr. [https://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/it/198-notizie-stampa/2039027-intelligenza-artificiale-e-blockchain-selezionati-gli-esperti Intelligenza artificiale - Selezionati gli esperti]</ref> che a livello nazionale elaboreranno la strategia nazionale sull’ [[intelligenza artificiale]] e la strategia nazionale in materia di tecnologie basate su registri condivisi e [[blockchain]] <ref>Cfr. [https://www.mise.gov.it/index.php/it/10-istituzionale/ministero/2038906-intelligenza-artificiale-membri-del-gruppo-di-esperti Intelligenza artificiale - Membri del Gruppo di esperti].</ref>
 
== Opere ==