Erwin Schulhoff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Biografia: "Wülzburg" come nella voce Vittime dell'Olocausto (in origine è una fortezza rinascimentale) |
||
Riga 23:
A causa delle sue origini dopo l'avvento del nazismo lavorò soprattutto in [[Cecoslovacchia]].
Nel [[1939]] decise di diventare comunista e richiese la cittadinanza sovietica.
Nel [[1941]] la Cecoslovacchia fu invasa dalle truppe naziste e Schulhoff fece domanda per trasferirsi in [[Unione Sovietica]] approfittando del [[patto Molotov-Ribbentrop]] che lo tutelava in quanto cittadino sovietico, tuttavia in seguito la Germania invase anche la [[Russia]] e Schulhoff, ancora in attesa del documento d'espatrio fu arrestato ed internato nel lager di [[Wülzburg]] presso [[Weißenburg in Bayern|Weißenburg in Baviera]], dove morì di [[tisi]] l'agosto dell'anno successivo.
==Composizioni più note==
| |||