Discussione:Massimo Scaligero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Camic (discussione | contributi)
Camic (discussione | contributi)
Riga 123:
==Presunta cancellazione paragrafo==
Ho riportato la voce alle correzioni che avevo effettuato senza cancellare alcun paragrafo, semmai rinominandolo come "Aspetti filosofici", fermo restando che non c'è alcuna fonte che confermi che "L'attualismo gentiliano fece da base filosofica all'opera di Scaligero", l'intero paragrafo o si toglie oppure si motiva, così com'è è soltanto una ricerca originale.
Altri punti aggiunti dall'IP sono assai dubbi come l'affermazione che "Il maestro di Scaligero era Julius Evola", o altre frasi come "immaginò di aver individuato le linee direttive": immaginò? --[[Utente:Camic|Camic]] ([[Discussioni utente:Camic|msg]]) 22:59, 27 dic 2018 (CET)
In ogni caso se ci sono obiezioni si possono far presente ed eventualmente correggere, senza bisogno di riportare la voce alle calende greche, con motivazioni generiche del tipo "ho visto cancellazioni ingiustificate e sopratutto degli inserimenti impropri" che significa? Quali sono le cancellazioni e gli inserimenti impropri? Penso di aver ripulito abbastanza la voce lavorandoci la serata scorsa, non ripristiniamo versioni scorrette con motivazioni vaghe, quand'è così potrei anch'io avrei potuto rollbackare direttamente la voce a mesi prima dell'intervento dell'IP senza perdere tanto tempo. --[[Utente:Camic|Camic]] ([[Discussioni utente:Camic|msg]]) 22:59, 27 dic 2018 (CET)
 
immaginò di aver individuato le linee direttive
Ritorna alla pagina "Massimo Scaligero".