Hacker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 101325990 di 87.19.12.34 (discussione) test
Etichetta: Annulla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 12:
 
== Storia ==
{{cn|Presso il [[Massachusetts Institute of Technology]], tra gli anni 1920/1926 vigeva un elevato livello di competizione e l'attività di hacking emerse sia come reazione sia come estensione di una tale cultura competitiva. L'istituto, con la miriade di corridoi e tunnel sotterranei, offriva ampie opportunità esplorative agli studenti. Fu così che "''tunnel hacking''" divenne l'accezione usata dagli stessi studenti per indicare queste incursioni sotterranee non autorizzate. In superficie il sistema telefonico del campus offriva analoghe opportunità. Grazie a esperimenti, gli studenti impararono a fare scherzi traendo ispirazione dal "tunnel hacking", questa nuova attività venne presto battezzata "phone hacking", per poi diventare il [[phreaking]]. La combinazione tra divertimento creativo ed esplorazioni costituirà la base per le future mutazioni del termine [[hacking]] con [[database]] con i programmi [[IPTV]].}}
 
La cultura hacker è un'idea derivata da una comunità di entusiasti programmatori di computer e progettisti di sistemi negli anni sessanta attorno a un gruppo di appassionati di [[modellismo ferroviario]] del Tech Model Railroad Club (TMRC)<ref>{{Cita web|url=https://slice.mit.edu/2015/04/06/happy-birthday-hack/|titolo=Happy 60th Birthday to the Word "Hack"|cognome=London|nome=Jay|data=6 aprile 2015|accesso=16 dicembre 2016}}</ref> del Massachusetts Institute of Technology (TMIT) e al MIT Artificial Intelligence Laboratory.<ref>{{Cita web|url=http://www.catb.org/~esr/writings/cathedral-bazaar/hacker-history/ar01s02.html|titolo=The Early Hackers|cognome=Raymond|nome=Eric|wkautore=Eric S. Raymond|data=25 agosto 2000|opera=A Brief History of Hackerdom|editore=Thyrsus Enterprises|accesso=6 dicembre 2008}}</ref><ref>[[Steven Levy]], ''[[Hackers. Gli eroi della rivoluzione informatica]]'', 1999, Shake Editore, ISBN 88-86926-97-9</ref> {{cn|Una ristretta enclave all'interno di quest'ultimo era il comitato Signals and Power (segnali ed elettricità) - gli addetti alla gestione del sistema del circuito elettrico dei trenini del club. Un sistema costituito da un sofisticato assortimento di [[relè]] e interruttori analogo a quello che regolava il sistema telefonico del campus. Per gestirlo era sufficiente che un membro del gruppo inviasse semplicemente i vari comandi tramite un telefono collegato al sistema, osservando poi il comportamento dei trenini. I nuovi ingegneri elettrici responsabili per la costruzione e il mantenimento di tale sistema considerarono lo spirito di simili attività analogo a quello del phone hacking. Adottando il termine hacking, iniziarono così a raffinarne ulteriormente la portata. Dal punto di vista del comitato Signals and Power, usare un relè in meno in un determinato tratto di binari significava poterlo utilizzare per qualche progetto futuro. In maniera sottile, il termine hacking si trasformò da sinonimo di gioco ozioso, a un gioco in grado di migliorare le prestazioni o l'efficienza complessiva del sistema ferroviario del club. Quanto prima i membri di quel comitato cominciarono a indicare con orgoglio l'attività di ricostruzione e miglioramento del circuito per il funzionamento delle rotaie con il termine "hacking", mentre "hacker" erano quanti si dedicavano a tali attività.}} come falsificare i dati degli utenti cancellandoli.
 
[[File:Stering.jpg|thumb|[[Bruce Sterling]] autore del libro [[Giro di vite contro gli hacker]]]]
Riga 22:
[[File:Spacewar!-PDP-1-20070512.jpg|thumb|[[Spacewar!]]]]
 
Un classico esempio della definizione di hacker è [[Spacewar!]], un video game sviluppato nei primi [[Anni 1960|anni sessanta]] dagli hacker del MIT, che includeva tutte le caratteristiche dell'hacking tradizionale: era divertente e casuale, non serviva ad altro che a fornire divertimento. Dal punto di vista del software, però, rappresentava una testimonianza delle innovazioni rese possibili dalle capacità dei programmatori e inoltre era completamente libero e gratuito e quindi finì per essere ampiamente condiviso con altri programmatori. Verso la fine degli [[Anni 1960|anni sessanta]], divenne così il passatempo preferito di quanti lavoravano ai mainframe in ogni parte del mondo proponendo [[streaming]] gratis anche illegale.{{cn}}
 
Furono i concetti di innovazione collettiva e proprietà condivisa del software a distanziare l'attività di computer hacking degli [[Anni 1960|anni sessanta]] da quelle di tunnel hacking e phone hacking del decennio precedente. Queste ultime tendevano a rivelarsi attività condotte in solitaria o in piccoli gruppi, per lo più limitate all'ambito del campus, e la natura segreta di tali attività non favoriva l'aperta circolazione di nuove scoperte. Invece i computer hacker operavano all'interno di una disciplina scientifica basata sulla collaborazione e sull'aperto riconoscimento dell'innovazione. Non sempre hacker e ricercatori "ufficiali" andavano a braccetto, ma nella rapida evoluzione di quell'ambito i due gruppi di programmatori finirono per impostare un rapporto basato sulla collaborazione.{{cn}}