Suessula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m formattazione paragrafi ed incipit |
|||
Riga 4:
Trovandosi in posizione strategica fu teatro di diverse battaglie tra [[sanniti]] e [[romani]]. L' esercito [[romani|romano]] vi teneva accampato gran parte del suo esercito per difendersi dai Sanniti.
Memorabile la [[battaglia di Suessola]] fra Romani e Sanniti sotto le mura di questa città nell' anno [[341 a.C.]] In essa i Romani comandati dal [[console]] [[Marco Valerio Corvo]] sconfissero i Sanniti.Sotto la Repubblica fu [[municipio]] in seguito [[prefettura]] dopo la rovina di [[Capua]], poi colonia militare per decreto di [[Silla]].Nel nono secolo D.C. nell'880 fu distrutta dai [[Saraceni]] devastandola.Inesorabile il lento declino non fu più ricostruita.Di essa se ne perse la memoria.Divenuta la zona un vastissimo bosco detto "Calabricito" [[Ferdinando I]] Re di [[Napoli]] ne fece riserva di caccia fino al [[1830]].Vi fece costruire un edificio detto
===Bosco di Calabricito===
| |||