Modulazione di ampiezza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Correggo sintassi in formula matematica secondo mw:Extension:Math/Roadmap |
||
Riga 25:
L'espressione del segnale modulato si può porre nella forma
<div align="center"><math>v_s(t)=V_p[1+m_a\cos(\omega_mt)]\cos(\omega_pt)\quad</math> (1)</div>
Il fattore <math>m_a = K_a \frac {V_m}{V_p}</math> prende il nome di indice o [[profondità di modulazione]] e deve essere <math>m_a \le\ 1 </math> affinché l'[[inviluppo]] del segnale modulato abbia lo stesso andamento dell'informazione da trasmettere. Per <math>m_a > 1 </math> il segnale <math>v(t) </math> si dice in ''sovramodulazione''. In tal caso si introducono notevoli distorsioni nell'inviluppo del segnale modulato che non consentono, in ricezione, una ricostruzione fedele dell'informazione. Normalmente <math>m_a \cong \ 80 \%</math>.
Se <math>m_a > 1</math>, si parla di sovramodulazione e pertanto il segnale risultante assumerà la seguente forma:
Riga 68:
<math>\eta = \frac {m_a^2}{2\cdot m_a^2+4}</math>
Nel caso limite <math>m_a=1</math> si ha <math>\eta=\frac {1}{6}=16,7\%</math>.
Il basso rendimento si giustifica tenendo presente che la maggior parte della potenza è associata alla portante che non contiene l'informazione da trasmettere.
|