Falce e martello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.48.16.2 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.38.66.53 Etichetta: Rollback |
|||
Riga 30:
La falce e martello è stata il simbolo del [[Partito Socialista Italiano]] dal [[1919]], ed è rimasta presente nel logo del partito fino al [[1985]]. Dal [[1978]], nel terzo anno della segreteria di [[Bettino Craxi]], si è aggiunto al simbolo socialista un [[garofano]] rosso. Anche il [[Partito Socialista Democratico Italiano|Partito Socialista dei Lavoratori Italiani]] di [[Giuseppe Saragat]] adottò inizialmente, nel [[1947]], il simbolo della falce e martello, attraversato da tre frecce. Nella versione disegnata da [[Renato Guttuso]] nel 1953 (da notare che in caratteri [[Unicode]] la falce e martello si rappresenta con U+262D (<big>☭</big>))<ref>{{cita web|url=http://sdz.aiap.it/gallerie/9750|titolo=Falce e martello addio|accesso=7 marzo 2014|editore=socialdesignzine - Design e cultura quotidiana|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140308002118/http://sdz.aiap.it/gallerie/9750|dataarchivio=8 marzo 2014}}</ref>, ha rappresentato l'emblema del [[Partito Comunista Italiano]] fino al suo scioglimento, nel 1991, e seppur notevolmente rimpicciolita ha continuato ad essere rappresentata ai piedi della quercia nell'icona elettorale del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] fino alla trasformazione in [[Democratici di Sinistra]] nel 1998.
Fu anche prsente nel simbolo del PSIUP, Partito Socialista di Unità Proletaria dalla sua nascita nel 1964 sino allo scioglimento del partito nel 1972. Dopo lo scioglimento e la confluenza della maggioranza degli aderenti nel PCI e di altri nel PSI, la parte rimasta autonoma utilizzò il simbolo per il PdUP.
Attualmente adottano la falce e martello il [[Partito della Rifondazione Comunista]], il [[Partito Comunista Italiano (2016)|Partito Comunista Italiano]], il [[Partito Comunista (2009)|Partito Comunista]], il [[Partito Comunista dei Lavoratori]], il Partito di Alternativa Comunista, Sinistra Anticapitalista , il [[Partito Marxista-Leninista Italiano]], il [[Partito dei CARC]] e molte altre organizzazioni e movimenti minori che si richiamano al [[marxismo]].
|