Intercettatore sonar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo sintassi in formula matematica secondo mw:Extension:Math/Roadmap |
|||
Riga 11:
Secondo le convenzioni il differenziale di riconoscimento standard, che caratterizza un [[ricevitore in correlazione]], è il minimo valore <math> S/N</math> per il quale si abbia:
[[Impostazione della soglia di rivelazione del sonar|Probabilità di falso allarme]]<math> Pfa. = 10 \%</math>
[[Impostazione della soglia di rivelazione del sonar|Probabilità di rivelazione]] <math> Priv. = 50 \%</math>
== Calcolo del differenziale di riconoscimento con le probabilità standard==
Riga 34:
Per il computo del <math>\Delta</math>, per i valori standard:
<math> Pfa. = 10 \% </math>; <math> Priv. = 50 \%</math>
si deve ricorrere alle curve ROC:
Riga 43:
{{clear}}
La figura mostra come l’intersezione tra la retta di ascissa <math> Pfa = 10\% </math> e la retta di ordinata <math>Priv. = 50\% </math>; individui la retta <math>d* = 2 </math>
Riga 102:
-Si accendono i due generatori di rumore; all'uscita dei sommatori, nella banda impostata, si presentano due tensioni di <math> nx \quad mVeff.</math>.
-si regola la soglia analogica in modo che, con la presenza della varianza in uscita dal correlatore, la sua logica abiliti la AND per il passaggio di 2000 impulsi del generatore per il tempo di 60 Sec. Il contatore somma gli impulsi e indica un superamento della soglia di 2000 impulsi su 10000: (condizione per <math> Pfa = 10\% </math>)
-Si accende il generatore di segnale; all'uscita dei sommatori, nella banda impostata, si presentano due tensioni di <math> nx \cdot 0.175 \quad mVeff.</math>.
-si lascia inalterata la soglia analogica in modo che, con la presenza del segnale in uscita dal correlatore, la sua logica abiliti la AND per il passaggio di 5000 impulsi del generatore su 10000 per il tempo di 60 Sec. (condizione per <math> Priv. = 50\% </math>)
Le misure devono essere ripetute decine di volte per ricavarne le medie.
Riga 118:
Dopo le medie, per la conferma del differenziale standard, deve essere:
<math>n(fa) \le 2000; </math> per <math>Pfa \le 10\%</math>
<math> n(riv) \ge 10000</math> per <math>Priv \ge 50\%</math>
Nella generalità dei casi risulta sempre <math> n(riv) > 10000. </math>
|