OpenBSD: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
aggiunta di varie fonti |
||
Riga 21:
}}
'''OpenBSD''' è un sistema operativo libero, [[open-source]], multipiattaforma, di tipo [[unix-like]], derivato dalla [[Berkeley Software Distribution]] (4.4BSD)<ref>{{Cita web|url=https://distrowatch.com/table.php?distribution=openbsd|titolo=DistroWatch.com: OpenBSD|sito=distrowatch.com|accesso=2018-12-28}}</ref>. Nasce nel 1995 circa grazie a [[Theo de Raadt]], che gestisce il progetto da [[Calgary]] in Canada. Il team di sviluppo concentra i propri sforzi sulla [[portabilità]], sulla standardizzazione e la correttezza del [[codice sorgente]], sulla sicurezza proattiva<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=OpenBSD Project|url=http://www.openbsd.org/security.html |titolo=OpenBSD Security goal||accesso=7 giugno 2014}}</ref> e su un sistema di [[crittografia]] integrato: a tal proposito basti pensare che [[OpenSSH]] è stato creato ad-hoc proprio per OpenBSD e dal medesimo team di sviluppo. I punti di forza di OpenBSD pertanto possono essere individuati nell'estrema cura sia della correttezza sia della sicurezza del codice sorgente, nonché nella qualità della documentazione a supporto del progetto stesso. La gestione iniziale del sistema, così come l'installazione, sono affidate alla shell di default ksh ([[Korn shell]]). Il logo nonché la mascot del progetto è [[Puffy]], un [[Tetraodontidae]], comunemente noto come pesce palla.
[[File:OpenBSD hackers at c2k++ at MIT.jpg|thumb|right|OpenBSD developers at c2k1 [[hackathon]] at [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]]]
Riga 115:
Dalla versione 6.0 è stata eliminata, per ragioni di sicurezza, l'emulazione binaria con [[Linux]]<ref>{{Cita web| lingua=en | autore=Serdar Yegulalp | url=http://www.infoworld.com/article/3099038/open-source-tools/openbsd-60-tightens-security-by-losing-linux-compatibility.html |titolo=OpenBSD 6.0 tightens security by losing Linux compatibility |sito=infoworld.com | citazione=The newest version of OpenBSD closes potential security loopholes, such as its Linux compatibility layer |data=25 luglio 2016 | accesso=29 marzo 2017}}</ref><ref>{{Cita web| lingua=en | autore=OpenBSD Journal | url=http://undeadly.org/cgi?action=article&sid=20160901090415 |titolo=VAX support, Linux emulation, kern.usermount removed.|accesso=25 marzo 2017}}</ref>.
Dalla release 6.1 dell'{{data|11|4|2017}} è stato aggiunto, nei mirror che lo prevedono, il supporto di default ad [[https]] (HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer)<ref>{{Cita web|url=http://www.openbsd.org/61.html|titolo=OpenBSD 6.1|sito=www.openbsd.org|accesso=2018-12-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://distrowatch.com/?newsid=09786|titolo=BSD Release: OpenBSD 6.1 (DistroWatch.com News)|sito=distrowatch.com|accesso=2018-12-28}}</ref>, al fine di garantire maggior sicurezza allorquando si scaricano i file necessari per l'installazione o l'aggiornamento il sistema operativo.
=== Il caso delle presunte backdoor dell'FBI ===
|